Regolamento Dolomiti Sky Run 4^ Edizione (30 Giugno Luglio 2017)

Documenti analoghi
8 ECO TRAIL RUNNING NEL PARCO NATURALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO DOMENICA 20 LUGLIO 2014

REGOLAMENTO LUNIGIANA TRAIL 2016

Regolamento MINI TRAIL 9,5 km.

REGOLAMENTO TRAIL DEI MONTI LEPINI

10 ECO TRAIL RUNNING DI VILLAGRANDE MONTECOPIOLO

DELICIOUS TRAIL DOLOMITI - SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI - DELICIOUS MINI TRAIl DOLOMITI

DELICIOUS TRAIL DOLOMITI - SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI - DELICIOUS MINI TRAIl DOLOMITI

2 INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO TRAIL DEL MARGANAI 2017

RITIRO SACCHE DALLE ORE 12 DI SABATO 01 LUGLIO PRESSO LA SPES ARENA BELLUNO PREMIAZIONI ORE 12 DI DOMENICA 02 LUGLIO PIAZZA DEI MARTIRI

DELICIOUS CLIMBING DOLOMITI

REGOLAMENTO. GARA LUNGA (iscrizione euro 35 entro domenica 26 giugno, euro 45 dal 27 giugno al 14 luglio compreso)

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

REGOLAMENTO CORTINA SNOW RUN 2017

REGOLAMENTO VALSUSA TRAIL 2018

R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

REGOLAMENTO URBAN-TRAIL 8 LUGLIO 2017 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) Aggiornato al 25 Maggio 2017

Art. 1 ORGANIZZAZIONE.

REGOLAMENTO FRASASSI TRAIL 2017 Aggiornato al 10 Marzo 2017

REGOLAMENTO - SAN GALGANO RUN

Regolamento Laives Trail

REGOLAMENTO - SAN GALGANO TRAILS

STRAHERAKLEIA HALF MARATHON. 3 Mezza Maratona nella Città D Ercole. 18 Dicembre 2016

MOONLIGHT MAGIA TRAIL 11 E 25 km. SABATO 23 LUGLIO 2016 ORE 16,00

PALMARIA TROPHY 2017 THE SHORT TRAIL

CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport

TRAIL BIANCO di CESANA REGOLAMENTO

3^ La Mezza dell Acqua. Regolamento

REGOLAMENTO VAL BREVETTOLA RACE

Il Trail Regola 252 RTI. Dalla corsa in montagna al Trail Il Gruppo Giudici Gare (NUOVA REGOLA)

Regolamento 1ª edizione VALLE SANTA ULTRA TRAIL

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

7 MAGGIO 2017 LAGO MAGGIORE NON COMPETITIVA - KM 12,5 D+ 710 M

REGOLAMENTO. Competizione n. 1. RaidLight Etna Ultra Trail

MONT AVIC TRAIL E MONT AVIC MINI-TRAIL

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

TRAIL DELLE MALGHE TROFEO PRADIRONC. Associazione Sportiva Dilettantistica "G.S.Stella Alpina Forni di Sopra

Regolamento Trail Monte Beigua

Reg. 252 Corse nella natura (TRAIL RUNNING) (NUOVA REGOLA)

REGOLAMENTO VAL BREVETTOLA RACE

REGOLAMENTO FRASASSI SKY RACE 2016 Aggiornato al 15 Giugno 2016

REGOLAMENTO. 2^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 2^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

REGOLAMENTO CUET. COMANO URSUS EXTREMe TRAIL

20km 1000D+* 8km 350D+*

20km 1000D+* 8km 350D+*

Domenica 10 settembre 2017

Comitato San Fermo della Battaglia

REGOLAMENTO XTREME WINTER TRAIL

CASTLE S TRAIL Regolamento 2017

Regolamento TGS - Trail delle Grigne Sud

Regolamento MONTI della META SKYMARATHON

REGOLAMENTO STELVIO TRIATHLON

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

20 euro (compreso il pasta party finale) fino al 16/09/ euro (compreso il pasta party finale) dal 17/09/2016 al giorno stesso della gara

DOMENICA 24 APRILE 2016 IL SENTIERO DI SCIALANDRO

R E G O L A M E N T O generale

Regolamento Trail Monte Beigua

II SEA TRAIL PORTO CORALLO

PRESENTAZIONE GARA. FRACISCIO, 11 LUGLIO 2015 REGOLAMENTO NOTE TECNICHE: ALTIMETRIE POSTI DI CONTROLLO SOCCORRITORI PUNTI DI RISTORO E CANCELLI

Regolamento Agorosso Raid 2017

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

DOMENICA 09 GIUGNO 2013

REGOLAMENTO ORSOMARSO TRAIL RUNNING 01/05/2016

REGOLAMENTO. 1^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 1^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

CAMPIONATI ITALIANI DI TRAIL CORTO E TRAIL LUNGO CAMPO DEI FIORI TRAIL 4^ PROVA TRAIL CUP EOLO MOUNTAIN AND TRAIL G.P.

TRANS D HAVET, 50 MIGLIA DELLE PICCOLE DOLOMITI PIOVENE ROCCHETTE - VALDAGNO (VI) REGOLAMENTO

REGOLAMENTO UFFICIALE DOLOMITI EXTREME TRAIL

MARATONA FOTOGRAFICA DI. Amél Amèl Festival dei Mieli 2013

40 presso il Centro Maratona - Savoia Excelsior Palace Hotel, Riva del Mandracchio, Trieste

REGOLAMENTO INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO CIAPA LA PITA

Sabato 26 Maggio 2012 ore Domenica 27 Maggio 2012 ore 9.30 DEAF BERGLAUF CUP

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018

Regolamento. Organizzazione. Quote di iscrizioni

REGOLAMENTO FRASASSI SKY RACE 2017 Aggiornato al 10 Marzo 2017

REGOLAMENTO MEZZA MARATONA DI SESTRI LEVANTE 2^ EDIZIONE

Organizzazione. Programma di gara. Il percorso di gara Distanze Descrizione percorso Chiusura al traffico. Premiazioni. Pacco Gara

REGOLAMENTO TRAIL PRATI di STRONCONE 23-LUGLIO-2017

REGOLAMENTO. Saint Christophe ( AO) Nel Comune di Saint- Christophe, l Amministrazione Comunale in collaborazione con la

GROSSETO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

REGOLAMENTO UFFICIALE EXTREME TRAIL

REGOLAMENTO Miglio del Passetto 2017 XXV Edizione GARA DI MEZZOFONDO IN MARE ANCONA Sabato 15 Luglio 2017

Regolamento. Organizzazione. Quote di iscrizioni

REGOLAMENTO UN PO DI CORSA UN BABBO NATALE IN FORMA. edizione 2014

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

REGOLAMENTO UFFICIALE DOLOMITI EXTREME TRAIL

TRIESTE, il 12 luglio 2014 la regata del CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA (Non valida per la Classifica Nazionale)

Regolamento. Versione 5.0 del 29/03/2016

Classic Trail Torcole 2014

OCEANMAN LAGO D ORTA

Organizzazione a cura di: No al doping, Ibla e Csain Rg, AVIS di RAGUSA, AVIS di MODICA, AVIS di SCICLI, Redazione LA SICILIA.

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

Regolamento. CITTA DI LODI RELAY MARATHON 2011 Manifestazione FIASP

Regolamento della Manifestazione

A.S.D. PODISTICA 2000 MARENE

Transcript:

Art. 1 ORGANIZZAZIONE L Associazione Sportiva Dilettantistica Dolomiti Sky Run organizza per venerdì 30 giugno 2017 la quarta edizione della dolomiti sky run, gara di corsa in montagna in semi-autosufficienza con percorso in ambiente alpino lungo il percorso dell alta via numero 1. Art. 2 INFORMAZIONI GENERALI La Dolomiti Sky Run è una corsa a piedi lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell Umanità, di 130 km circa e 10.300 metri circa di dislivello positivo, in semi-autosufficienza, con partenza venerdì 1 luglio 2015 ore 16 da Braies (frazione di Ferrara) ed arrivo a Belluno; tempo massimo: 45 ore. Art. 3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Per partecipare è indispensabile: essere consapevoli della lunghezza e della specificità della gara ed essere perfettamente allenati; Possedere esperienza di montagna, saper gestire le difficoltà legate alla lunghezza e al tipo di percorso in gran parte su sentieri di montagna con tratti esposti e pericoli normalmente riscontrabili nell ambiente montano; Saper affrontare condizioni climatiche potenzialmente difficili (notte, vento, pioggia, freddo, neve) con temperature che possono variare da 5 a + 30; Essere coscienti che il ruolo dell organizzazione è di puro supporto, e non può risolvere i problemi del partecipante che deve essere in grado di affrontare la corsa in autonomia; Essere consapevoli che per questo tipo di prova, la sicurezza dipende dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili. La gara può essere svolta: singolarmente; in staffetta di 3 o di 2 concorrenti. Le staffette possono essere maschili femminili o miste I cambi staffetta avverranno, tra il primo ed il secondo staffettista, presso il passo Falzarego e tra il secondo ed il terzo staffettista, presso il passo Duran. Il cambio avverrà entro uno spazio appositamente delimitato. Staffette: Braies Passo Falzarego km 40 km circa dislivello positivo 3285 metri circa; Passo Falzarego- Passo Duran km 45 circa dislivello positivo 3300 metri circa; Passo Duran Belluno km 45 km circa dislivello positivo 3683 metri circa. a squadre di 3 o 4 concorrenti.per entrare in classifica devono arrivare almeno tre concorrenti. Il tempo finale della squadra sarà preso sul terzo atleta della squadra..nel caso del ritirio di un concorrente ina una sqaudra da 4 atleti o di due concorrenti in una squadra di 4 atleti, i rimanenti concorrenti potranno finire la gara e guadagnare i punti itra, ma saranno fuori classifica.. Art. 4 REGISTRAZIONE a) Requisiti di iscrizione E' obbligatorio leggere attentamente e firmare la liberatoria e caricarla sulla pagina di iscrizione wedo sport b) Modalità di iscrizione Le iscrizioni apriranno alle 08:00 del 20 novembre 2016 e chiuderanno il 15 giugno 2017 o al raggiungimento del numero massimo di atleti ammessi fissato in 500. L organizzazione si riserva la possibilità di aumentare il numero di iscrizione dandone tempestiva notizia sul sito della manifestazione. Ci si può iscrivere solo on line. c) Quote di iscrizione 1

Per gli iscritti a tutte e tre le edizioni euro 80. Dal 20 novembre 2016 al 31 gennaio 2017 singoli euro 100,00 staffetta euro 170 squadra euro 300 Dal 1 febbraio al 15 maggio 2017: singoli euro 130 staffetta 200 squadra euro 390 Dal 16 Maggio al 15 Giugno singoli 150 staffette 250 squadre 450 Nella quota di iscrizione è compreso: pettorale di gara; assistenza e ristori lungo il percorso; maglietta medaglia e diploma on line per i finisher. SERVIZIO ISCRIZIONI A CURA DI WEDO SPORT La quota di iscrizione dovrà essere pagata contestualmente all iscrizione stessa. L iscrizione è valida solo ad avvenuto pagamento della quota di iscrizione. e) Le squadre concorrenti alla staffetta dovranno indicare chiaramente il tratto di percorrenza assegnato ad ogni atleta. Ogni eventuale cambio di staffettista o di tratto di percorrenza sarà possibile previo il pagamento di euro 10 per ogni cambio nominativo e/o ogni tratto di percorrenza a copertura delle spese di segreteria. Tali cambi dovranno essere comunicati all organizzazione per mail o per posta entro il 31 maggio 2015. Oltre tale data non sarà accettato nessun cambio di nominativo né di tratto di percorrenza. f) ANNULLAMENTO- RECESSO CESSIONE DEL NUMERO DI PARTENZA A TERZI. La quota d iscrizione NON sarà restituita Se, per cause di forza maggiore o di qualunque ulteriore genere non imputabile all organizzazione la manifestazione non dovesse svolgersi, l importo di partecipazione non verrà né rimborsato, né riconosciuto per l anno seguente. CLAUSOLA DI ANNULLAMENTO Se un concorrente desidera recedere dall iscrizione entro il 31 maggio 2016, l iscrizione sarà ritenuta valida per l anno successivo previo un pagamento di euro 10 per spese di segreteria. In alternativa il concorrente può cedere il suo numero di partenza a terzi previo il pagamento supplementare di euro 10 a copertura delle spese di segreteria. Ogni recesso/cessione di pettorale dovrà essere comunicato per mail o per posta entro il 31 maggio 2016. Dopo il 31 maggio non è possibile nessuna modifica e l iscrizione NON sarà ritenuta valida per l anno successivo. La stessa clausola di annullamento vale per il recesso di una squadra di staffettisti. Art. 5 CERTIFICAZIONE MEDICA E CONSENSO INFORMATO Per gli atleti italiani è obbligatorio consegnare una copia del certificato medico agonistico in corso di validità al ritiro del pettorale. Non sarà consentita la partecipazione alla Dolomiti Sky Run a chi presenterà soltanto la tessera FIDAL o di altro ente di promozione sportiva, non accompagnata dal certificato medico. Gli atleti 2

stranieri dovranno compilare e restituire firmato da un medico il certificato pubblicato sul sito www.dolomitskyrun.it E obbligatorio leggere firmare e inviare per mail il consenso informato Art. 6 RITIRO PETTORALE E PACCO GARA Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno alla partenza a Braies in luogo debitamente segnalato dalle 08.30 alle 15 di Venerdì 1 luglio. Il pettorale sarà consegnato esclusivamente dietro presentazione di un documento d identità e previa consegna di copia del certificato medico e del consenso informato. Eventuali certificati medici presentati in originale non saranno restituiti, neanche a fine gara. Art. 7 BRIEFING Venerdì 1 luglio 2016 sarà tenuto un briefing al quale ogni concorrente è obbligato a partecipare. Luogo e orario del briefing saranno comunicati dall organizzazione al ritiro dei pettorali. Art. 8 PARTENZA La partenza dei concorrenti singoli e delle staffette è prevista per le ore 16:00 di venerdì 30 Giugno. I concorrenti dovranno presentarsi entro le ore 15.30 di venerdì 30 Giugno all interno della zona partenza che sarà adeguatamente segnalata Gli orari di partenza potranno subire variazioni (che saranno tempestivamente comunicati sul sito, via mail e confermati al briefing pre gara) a causa di forza maggiore. (per esempio non esaustivo : a causa di condizioni meteo avverse, problemi organizzati, per esigenze televisive). Art. 9 PERCORSO Il percorso della Dolomiti sky run si svolge lungo il seguente itinerario: FERRARA - BRAIES LAGO DI BRAIES RIFUGIO BIELLA ALLA CRODA DEL BECO 2327m RIFUGIO PEDERÜ 1548m RIFUGIO DE FANES 2060m PASSO JU DAL'EGA 2157m FORCELLA DL LÊCH 2486m RIFUGIO LAGAZUOI 2752m PASSO FALZAREGO RIFUGIO AVERAU 2413m FORCELLA GIAU 2360m FORCELLA COL DURO 2295m RIFUGIO CITTÀ DI FIUME 1918m MALGA VESCOVA RIFUGIO A. SONINO AL COLDAI 2132m FORCELLA DI COL REÀN 2107m SELLA DI PELSA 1954m RIFUGIO VAZZOLER 1714m FORCELLA DEL CAMP 1933m RIFUGIO BRUTO CARESTIATO 1834m PASSO DURAN - RIFUGIO TOMÈ 1601m FORCELLA DEL MOSCHESIN 1940m RIFUGIO PRAMPERT 1857m RIFUGIO PIAN DE FONTANA 1632m PONT DI COSTA GRANDA SELLA DEL GRAVEDEL 1713m CASERE DI CAJADA 3

FORCELLA TANZON PONTE DEL MARIANO CASE BORTOT BELLUNO Regolamento Dolomiti Sky Run 4^ Edizione (30 Giugno 2017 2 Luglio 2017) Per un totale di circa 130 km, 10.300 metri di dislivello positivo e 11.200 di dislivello negativo. In caso di maltempo o di impraticabilità di uno o più sentieri, sono previsti percorsi alternativi che saranno presentati al briefing pre-gara. I chilometri non sono segnati. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato. L'allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente. Art. 10 SICUREZZA E CONTROLLO Sul percorso saranno presenti addetti dell organizzazione e personale del soccorso alpino in costante contatto con la base. Ambulanze con personale paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché all arrivo. Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno controllare il materiale obbligatorio. Chiunque si rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà immediatamente squalificato. Art. 11 AMBIENTE La corsa si svolge in parchi naturali ed ecosistemi a protezione totale. I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente alpino, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. I concorrenti dovranno rispettare le norme dei parchi ed essere altresì consapevoli di correre su sentieri aperti al pubblico quindi con possibili incroci con escursionisti ai quali va garantito il rispetto dovuto. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali. Per ridurre l'impatto ambientale, ai punti di ristoro non saranno forniti bicchieri di plastica. Ogni concorrente dovrà portare con sé un bicchiere o una borraccia da riempire ai ristori. Art. 12 METEO In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l organizzazione si riserva di effettuare, anche all ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori. Art. 13 MATERIALE OBBLIGATORIO È obbligatorio avere con sé, per tutta la durata della gara, il seguente materiale: camelbag o borraccia con almeno un litro di liquidi; pettorale di gara, portato sul petto e visibile durante tutta la durata della corsa; telefono cellulare acceso ma con suoneria disattivata; telo di sopravvivenza; fischietto; benda elastica per fasciature; giacca a vento adatta a condizioni di maltempo in alta montagna; maglia a maniche lunghe e pantaloni che coprano il ginocchio; lampada frontale con pile di ricambio; tazza, bicchiere o borraccia (ai ristori non troverete bicchieri). 4

Il controllo del materiale obbligatorio sarà effettuato al ritiro del pettorale. Il pettorale di gara non sarà consegnato a chi non mostrerà agli addetti tutto il materiale obbligatorio. Sono previsti inoltre controlli a sorpresa lungo il tracciato. È fortemente consigliato partire con il seguente materiale: road-book; barrette energetiche o alimenti solidi; cappello o bandana; guanti; un po di denaro per l eventuale acquisto di generi alimentari ai rifugi. È consentito l uso dei bastoncini. Art. 14 SQUALIFICHE E PENALITA' È prevista l immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni: - mancato passaggio da un punto di controllo; - taglio del percorso di gara; - abbandono di rifiuti sul percorso; - mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà; - insulti o minacce a organizzatori o volontari; - utilizzo di mezzi di trasporto in gara; - rifiuto di sottoporsi al controllo del personale medico sul percorso; - rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio; - mancanza giacca a vento, telo termico, maglia a maniche lunghe, pantaloni al ginocchio, lampada frontale; Sono previste penalizzazioni per le seguenti infrazioni: - mancanza fischietto, pile di ricambio, bicchiere o borraccia: 1 ora di penalizzazione; - mancata esposizione del pettorale di gara: 30 minuti di penalizzazione. Art. 15 TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI, RITIRI Il tempo massimo per giungere all arrivo è di 45 ore (entro le 14 di domenica 2 luglio 2017). È previsto un "servizio scopa" che percorrerà il tracciato seguendo l'ultimo concorrente, in modo da essere d'aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza. Saranno istituiti tre cancelli orari, dove saranno presente delle navette per il rientro in zona arrivo dei ritardatari: passo Falzarego (40 km) entro le 02 di sabato 1 luglio (12 ore di gara) passo Duran (86 km) entro le 17:30 di sabato 1 luglio(25,30 ore di gara) località Rizzapol (115 km) entro le 04 di domenica 2 luglio(37 ore di gara) I concorrenti che non giungeranno entro i limiti di tempo prestabiliti saranno fermati e non potranno continuare la corsa. L organizzazione si ripromette di gestire i tempi massimi con una certa elasticità in favore dei concorrenti, fatto salvo il presupposto della sicurezza per i partecipanti e gli organizzatori. A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente ai punti di controllo o lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l immediata squalifica. I concorrenti giunti ai cancelli orari fuori tempo massimo, gli infortunati, coloro che saranno giudicati dal personale medico non idonei a proseguire la gara, e gli altri atleti che vorranno ritirarsi volontariamente, saranno accompagnati all arrivo tramite un servizio navetta. Ogni concorrente che si ritirerà dalla gara fuori dai punti prestabiliti, dovrà provvedere al rientro a Belluno per proprio conto, comunicando subito il suo ritiro via telefono o sms al numero indicato nel road-book di gara oppure direttamente a voce ad un punto di controllo. Art. 16 RECLAMI E GIURIA Tutti i reclami devono essere formulati per iscritto, depositati al posto di controllo a Belluno con una cauzione di 100 (non restituibili se il reclamo non è accettato) entro due ore dall'arrivo del corridore interessato. GIURIA 5

E' composta : dal Presidente Dolomiti Sky Run; dal Direttore di gara; da un rappresentante dei corridori; e da tutte le persone competenti designate dal presidente e dal direttore di gara. La giuria é abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i reclami depositati. Le decisioni prese sono senza appello. Art. 17 RISTORI Il principio della prova è la semi-autosufficienza. Lungo il percorso saranno comunque allestiti dei punti di rifornimento approvvigionati con bevande e cibo da consumare sul posto. In nessun punto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso. Solo l'acqua naturale sarà destinata al riempimento delle borracce o dei camel bag. Si consiglia pertanto ai concorrenti di portare con sé la quantità necessaria di sali minerali da utilizzare durante la gara. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di rifornimento, della quantità d'acqua obbligatoria e degli alimenti che gli saranno necessari per arrivare al successivo punto di ristoro. L'assistenza personale lungo il percorso è vietata. -Hanno accesso al punto di ristoro esclusivamente i concorrenti con il pettorale ben visibile. è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori. All arrivo sarà presente un ulteriore ristoro; inoltre, ogni partecipante potrà usufruire di un buono pasto da consumare all arrivo. Sul percorso in orario diurno è inoltre possibile usufruire dei rifugi alpini presenti sul percorso. L eventuale acquisto di cibo o bevande nei rifugi è a carico del concorrente. Art. 18 SACCHE CORRIDORI Al ritiro pettorale saranno consegnati a ciascun concorrente tre sacchi di tre colori diversi dove inserire indumenti di ricambio da utilizzare rispettivamente alle basi vita del passo Falzarego del passo Duran e all arrivo. Per ogni concorrente della staffetta verrà consegnato un sacco dove inserire indumenti di ricambio che ritroverà alla base vita successiva o all arrivo. Le sacche dovranno essere consegnate entro le ore 16 presso un punto di raccolta debitamente segnalato alla partenza. Si raccomanda di non inserire nelle sacche oggetti di valore; in ogni caso l organizzazione non è responsabile del furto o danneggiamento di quanto inserito nelle sacche. Saranno trasportate esclusivamente le sacche fornite dall Organizzazione. Le sacche con gli indumenti lasciati alle basi vita potranno essere ritirate all arrivo dalle ore 11 di sabato 2 luglio, dietro presentazione del pettorale di gara. L Organizzazione non provvede per nessun motivo a rispedire a domicilio le sacche non ritirate, le quali, per motivi igienici, verranno immediatamente distrutte. Art. 19 DIRITTI D'IMMAGINE Con l'iscrizione, i concorrenti autorizzano l'organizzazione all'utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla Dolomiti sky run. Art. 20 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA' La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. 6