«parlerò al tuo cuore»

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Canti Cresime INGRESSO

ARCIDIOCESI DI TORINO

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

RITI DI INTRODUZIONE

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Preghiera universale Venerdì santo

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

Le parti della Messa. (prima parte)

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

LITURGIA EUCARISTICA

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

II DOMENICA DOPO NATALE

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Io sono con voi anno catechistico

Liturgia Penitenziale

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

3.11. Religione Scuola Primaria

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

1 Novembre - TUTTI I SANTI

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Confraternita Sacro Cuore

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CALENDARIO PASTORALE

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Corso Horeb/1: L IMPORTANZA DELLA PREGHIERA

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza

MERCOLEDI DELLE CENERI

Prepariamo l Avvento :

Gesù nasce per saziare la nostra fame

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CONSIGLI PRATICI. ERRORI DA EVITARE : Mancanza di continuità Taglio troppo scolastico Tendenza all astrattezza Passività

Veniva nel mondo la luce vera

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

5 gennaio Liturgia del giorno

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

Pellegrinaggio al Santuario

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Lodi di Dio Altissimo

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Transcript:

«parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie

RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente rito di intronizzazione della Parola, da svolgersi nelle parrocchie all interno della messa principale. Durante il canto del Gloria, il diacono o un ministrante, preceduto e accompagnato da due chierichetti con i rispettivi ceri, procede all ingresso solenne della Bibbia, che verrà collocata sull ambone, in modo che possa essere poi utilizzata per la proclamazione delle letture e del Vangelo. Terminato il canto del Gloria, il sacerdote che presiede incensa il libro della Sacra Scrittura; poi, tornato alla sede, pronuncia la seguente preghiera: Signore, noi ti ringraziamo perché oggi, come in ogni domenica, pasqua della settimana, ci hai riuniti alla tua presenza per farci ascoltare la tua Parola: in essa ci riveli il tuo amore e ci fai conoscere la tua volontà. Manda il tuo Santo Spirito ad aprire le nostre menti e a guarire i nostri cuori. Solo così il nostro incontro con la tua Parola sarà rinnovamento dell Alleanza e comunione con te e il Figlio e lo Spirito Santo, Dio benedetto nei secoli dei secoli.. Amen. Segue un canto: Come la pioggia e la neve, oppure Shema Israel, o un altro canto adatto. Dopo il canto, il sacerdote proclama l orazione colletta, a cui segue la proclamazione delle letture della domenica. Si suggerisce ai parroci di lasciare ordinariamente il Lezionario sull ambone o in altro luogo adatto nella chiesa, invece di riporlo in sacrestia dopo la celebrazione, così che i fedeli in visita possano leggere il brano biblico del giorno. 3

MATERIALE SUPPLEMENTARE La guida: Il Signore Gesù ci rivela la definizione ultima di Dio, dopo la quale non ce n è un altra: Dio è Amore! Non sempre noi lo comprendiamo pienamente, non sempre ce ne ricordiamo e facciamo fatica a sperimentare nella nostra vita, attraversata dalla sofferenza, dalla malattia, dalla morte, che Dio è amore. Desideriamo essere, con la nostra vita, un eco della Parola di Dio. Questo, però, richiede un cammino. La vita di fede, infatti, non è semplicemente un possesso, ma un cammino, che conosce passaggi luminosi e tunnel oscuri, orizzonti aperti e sentieri tortuosi e incerti. Dal misterioso abbassarsi di Dio sulla nostra vita e le nostre vicende, secondo le Scritture, nascono lo stupore e la gioia, dono di Dio che colma la vita di senso e di luce. Come i discepoli di Emmaus, mettiamoci in cammino con lui per poterlo riconoscere nello spezzare il pane. Camminando con te il cuore ci bruciava, dividendo con te il pane della Pasqua, o Cristo, ti abbiamo conosciuto. Invocazioni Dopo le varie invocazioni si ripete un ritornello, che potrebbe anche essere: Beati quelli che ascoltano (cfr. Nella Casa del Padre). 4 Parola di Dio che fai l universo, Parola di Dio, Parola di vita, Parola di Dio per l uomo di oggi, Parola di Dio, non stare lontano..

Perché te ne stai assente, Parola di Dio, Parola di Dio non stare lontano, Parola di Dio, divina Alleanza, Parola di Dio che dici il perdono, Parola di Dio, messaggio di pace, Parola di Dio, rovescia la morte, Parola di Dio che fai ritornare, Parola di Dio che vinci ogni male, Parola di Dio che sei libertà, Parola di Dio, abbatti le sbarre.. Parola di Dio che incendi la notte, Parola di Dio che indichi il giorno, Parola di Dio sul nostro cammino, Parola di Dio, tu aprici gli occhi.. Parola di Dio che apri le acque, Parola di Dio che domini i venti, Parola di Dio, più forte di tutto, Parola di Dio, tu porta speranza.. Parola di Dio, sorgente fra i sassi, Parola di Dio, che nutri di pane, Parola di Dio, nascosta nei solchi, Parola di Dio, rivoltaci il cuore.. Parola di Dio, più sole del sole, Parola di Dio, a forma di croce, Parola di Dio, al centro dei tempi, Parola di Dio, rispondi a chi grida, Perché il tuo silenzio? Parola di Dio, rispondi a chi grida.. 5

A cura dell Ufficio Liturgico Diocesano liturgia@chiesadirieti.it Impaginazione e grafica Ufficio Comunicazioni Sociali comunicazioni@chiesadirieti.it