ILD 7, ILD 8: DS/EN NS 3058-AEA

Documenti analoghi
ILD 6 Inserto: EN NS3058. Manuale No. 12-1b GB Modello 6 inserto

UTILIZZO MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

30-in parte frontale Il focolare

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla

Contura 610G Style. Contura i7

posizione : piedistallo ampia superficie vetrata ampia angolazione visiva rotazione a 90

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

30-compact in B Il focolare

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Caldaia a pellet Paradigma

le Stufe a legna che arredano e riscaldano in armonia con la natura

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

Apparecchi a combustibili solidi. Catalogo 2008/09

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Modulo per circuito solare STS 50

Novitá! made by. Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic. Il seguito a pag. 8

Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 25 / 35

Inserti. La nuova visione del fuoco PROMETEO CRYSTAL

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

30-compact in P Il focolare

Corretto riscaldamento con regolazione della combustione

micromega Il focolare

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

FOCOLARI H-03 La famiglia di Focolari H-03 di Hergom fornisce un ampio ventaglio di possibilità decorative.

SENSE. Una nuova sensazione Dovre

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

REVERSE STUFE COMBINATE LEGNA E PELLET. Legna/pellet

Principio di funzionamento

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

30-compact in P Il focolare

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

Caldaie per biocombustibili

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Istruzioni di montaggio

Un carattere di fuoco

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Il calore perfetto a casa tua! catalogo prodotti. CUCINE STUFE CAMINI versione aria e idro living

product & design made in italy ecoflame superior

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

Istruzioni di montaggio

product & design made in italy ecoflame

2018/2019 LINEA CALORE

MANUALE INSTALLAZIONE E USO LUNA DIAMOND RD

Soffianti a membrana per aria Serie JDK-20/40/50

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno.

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Condens 10 18kW ITALIANO.

due stufe in una con il sistema

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

BRUCIATORE SERIE "G"

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

Istruzioni di installazione

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L' APPARECCHIO

TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206

Caratteristiche dimensionali (pesi e misure)

Istruzioni di installazione

Stufe in ghisa classiche a legna e carbone Tecnologia Multifuel e ad acqua

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Guida all'installazione del rack

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Opuscolo dedicato modello Snella

Monoblocchi. Performance e risparmio energetico. Giove Curvo 60 Belvedere 60. Belvedere 80 Panoramico 80 Angolare 80

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Venezia a flusso bilanciato. inserto a gas

STUFE IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE. 9 kw 11 kw

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

G-Scooter. Sea Scooter

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

Manuale d'uso e istruzioni di sicurezza. Manuale d uso e istruzioni di sicurezza

MANUALE INSTALLAZIONE E USO INSERTI INTERRA

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E L USO P30101BLA

Solida EV Solida PL PiroEmme.

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Istruzioni di montaggio

Transcript:

ILD 7, ILD 8: DS/EN 13229 NS 3058-AEA Versione manuale n. 13-2 FR 02.03.14 Modelli ILD 7 e ILD 8 1

SOMMARIO Grazie per la vostra fiducia 3 Scheda tecnica 4 Prima dell assemblaggio 5 Imballaggio 5 Primo utilizzo 5 Assemblaggio 5 Uscita fumi anteriori/posteriori 6 Accessori 7 Parti soggette a usura 8 Sistema a combustione chiusa 8 Montaggio della canna fumaria o del relativo connettore 9 Sovraccarico di combustibile 9 Tipi di legna 10 Ricarica della legna in presenza di brace 10 Carico di legna eccessivo 11 Tutela dell ambiente 11 Utilizzo della stufa in particolari condizioni atmosferiche 11 Regolazione dell aria primaria 12 Regolazione dell aria secondaria 13 Cassetto e griglia cenere 14 Suggerimenti 14 Evitare perdite di cenere 14 Regolatori aperti 15 Regole generali 15 Accensione 16 Pulizia e manutenzione 17 Dimensioni 18 Esempi di installazione 19 Distanze di sicurezza 20 Isolamento del condotto della canna fumaria 21 Pezzi di ricambio ILD7 22 Pezzi di ricambio ILD8 23 Risoluzione dei problemi 24 2

Grazie per la vostra fiducia Ild offre una gamma di prodotti sicuri, ecologici ed efficienti di alta qualità in grado di soddisfare tutti i requisiti di una stufa moderna. Vi consigliamo di leggere questo manuale e consultare il nostro sito www.ildstoves.com con attenzione per ottenere il massimo beneficio dalla stufa. 3

Scheda tecnica Modello ILD 7, 8 Legna Unità Emissione di CO al 13% di O2 0,0998 % Emissione di NOx @ 13% O2 143 mg/nm3 Efficienza 83% % Prestazioni nominali 4,7 kw Temperatura della canna fumaria DS/EN 263 C 13240 Depressione raccomandata nel 16 Pa connettore per la canna fumaria Depressione nel tubo fumi DS/EN 13240 12 Pa Requisiti aria comburente 13 m3/h Consumo di combustibile 1,52 kg/h Quantità di alimentazione combustibile 1,26 kg Riempimento frequenza nominale 45 Min. Peso 77 Kg Diametro del collegamento del tubo fumi 145 mm Ø interno Diametro del collegamento del tubo fumi 149 mm Ø esterno Dimensione massima diametro ceppo 8 cm legna Lunghezza massima ceppo legna 20 cm Quantità di fumo 3,7 g/s Tipo di omologazione DS/EN 13240-DEFRA-NS3058 4

Prima dell installazione Assicuratevi che il vostro installatore possa certificare l installazione delle stufe a legna. Assicurarsi che l installazione soddisfi le norme europee, le norme nazionali e locali. Assicurarsi che l'area dove deve essere effettuata l installazione possa sostenere il peso della stufa. Assicurarsi che ci sia spazio e che l'accesso al servizio sia sufficiente. Assicurarsi che la potenza termica della stufa sia adatta al locale dove deve essere installata. Assicurarsi che vengano mantenute le distanze di sicurezza necessarie. Attenzione! Non è consentito effettuare modifiche non autorizzate alla stufa Imballaggio La stufa viene consegnata imballata su un pianale di legno fissato a una spalliera dotata di uno strato di polistirene, con imballo di pellicola in materiale plastico. Consultare le normative locali sullo smaltimento di questi materiali, il legno è stato trattato con un repellente per allontanare gli insetti quindi non può essere bruciato nella stufa. Primo utilizzo Prima di mettere in funzione la stufa per la prima volta, consigliamo di aprire tutte le finestre e assicurare l aerazione ottimale della stanza. Quando la stufa raggiunge la temperatura si produce una degassificazione della superficie con possibili passeggere esalazioni nocive. Durante il suo riscaldamento, la differenza di temperatura può causare dei suoni di diversa natura e intensità. Assemblaggio Prima del montaggio, prevedere una base stabile e sicura, che deve poter supportare la stufa ed eventualmente la canna fumaria e altri accessori. Un rivestimento resistente al fuoco deve essere posizionato sul pavimento per evitare danni causati da eventuali braci. Conviene sempre rispettare la regolamentazione locale e nazionale. Se è necessario effettuare un raccordo a gomito, è preferibile utilizzare un raccordo curvo rispetto a uno ad angolo retto per ridurre il più possibile il tiraggio della canna fumaria. 5

Uscita fumi superiore/posteriore 1-. Se si decide di utilizzare l uscita fumi superiore, rimuovere il coperchio e installare il raccordo con l aiuto di 2 bulloni (foto1/4) 2- In caso contrario, se si intende installare la stufa utilizzando l uscita fumi posteriore, rimuovere il coperchio tagliando i "gradini" con una pinza. (fig. 2) 3- Effettuare la stessa operazione con il coperchio posto all interno. (fig.3) 4- Infine, il raccordo può essere installato nell uscita posteriore (foto 4). La placca di protezione deve essere tolta e posizionata sull uscita verso l alto (foto 5). Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Foto 5 6

Accessori Vernice nera 150 ml 50045641 Cesto per legna con manici 50027557 Placca per pavimento in vetro spessore 50046743 Larghezza 50046679 Placca per pavimento in acciaio spessore 51046774 Larghezza 51046775 Accessorio stufa 50037031 7

Parti soggette a usura In caso di sostituzione o di pulizia della camera di combustione (vermiculite), occorre prima rimuovere il deflettore inferiore. Sollevare delicatamente la piastra e rimuovere i perni nelle piastre laterali che sostengono il deflettore. Spingere verso l alto la parte anteriore del deflettore e ruotare con cura in modo tale da poter rimuovere la piastra. Rimuovere le pietre di chamotte, lato destro e sinistro, collocate sulla base della camera di combustione. Ora rimuovere i due pezzi di metallo che fissano le pareti laterali. Dopo aver rimosso le pareti laterali è possibile rimuovere la posteriore. Tutte le piastre devono essere rimosse con cura e delicatezza. Sistema a combustione chiusa Quando la stufa viene installata in ambienti fortemente isolati, l alimentazione dell aria comburente dovrebbe avvenire attraverso un apposito tubo di diametro 80 mm collegandolo alla parte inferiore o posteriore della stufa. La canalizzazione non deve superare i 6 metri di lunghezza e può comprendere al massimo 3 curve e una sola griglia di ingresso. La contropressione totale non deve superare i 2 Pa con un tiraggio minimo del camino pari a 18 Pa, misurati al punto di collegamento della stufa. Le griglie non devono essere ostruite. In caso di condizioni atmosferiche e geografiche particolari, l impianto dovrà essere eseguito e approvato da uno specialista di areazione. Si raccomanda di effettuare l installazione utilizzando delle valvole per poter fermare il sistema di ventilazione. Quando la stufa non viene utilizzata per un lungo periodo, chiudere le valvole per evitare correnti d aria. 8

Montaggio della canna fumaria e del relativo connettore La canna fumaria deve avere un tiraggio minimo di 16 Pa, misurato al punto di collegamento alla stufa. Se non si è certi del tiraggio della stufa, uno spazzacamino è in grado di misurarlo. Lo spazzacamino si accerterà anche che la canna fumaria sia a tenuta d aria, sicura e dotata di un portello per la pulizia. Se sono presenti altri collegamenti alla canna fumaria, consultare lo spazzacamino prima del montaggio. Il montaggio deve sempre essere approvato dalle autorità locali preposte all edilizia e civili abitazioni. Il tubo di collegamento deve essere costruito in conformità alla norma EN 1856-2. Alla consegna, il connettore della canna fumaria utilizzato per installare il tubo di ventilazione interna si trova all interno stufa, in quanto qui viene collocato per il trasporto. Il connettore della canna fumaria può essere collegato subito all uscita superiore della stufa. Se è richiesto il collegamento sul retro, mettere il coperchio sull uscita superiore e il connettore della canna fumaria sullo scarico posteriore. Ulteriori informazioni si trovano nella sezione riguardante il montaggio. Ricordare di accertarsi sempre che la guarnizione di tenuta posta tra la stufa e il connettore della canna fumaria sia integro e a tenuta d aria. Stufa, tubo di collegamento e canna fumaria devono essere disposti in modo da lasciare spazio sufficiente alla pulizia e alla rimozione della cenere. Evitare di caricare pesi superiori ai 30 kg sulla stufa, perchè questo potrebbe danneggiarla. Sovraccarico di combustibile La stufa è approvata come sorgente di calore intermittente, pertanto va alimentata con una corretta quantità di combustibile ( si vedano i dati tecnici) il quale brucia consumandosi in brace, fino al rifornimento successivo. Fare attenzione a non alimentare la stufa in eccesso, cosa che la sottopone a forte usura e notevoli sollecitazioni, e che potrebbe provocarne il danneggiamento nei casi più gravi. Aspettare almeno 45 minuti circa tra una carica e l'altra. 9

Tipi di legna Possono essere utilizzati tutti i tipi di legna. Ci sono comunque grandi differenze di densità, formazione di scintille e tempi di combustione. Non utilizzare legna trattata con prodotti chimici. Non utilizzare combustibili liquidi. Non utilizzare mai la stufa per eliminare materiali di scarto. Utilizzare solo legno combustibile. Tipo di legna kg/m 3 di legna asciutta Percentuale rispetto al faggio% Carpino 640 110 Faggio 580 100 Cenere 570 98 Quercia 570 98 Acero 570 98 Betulla 540 88 Pino 490 83 Abete 370 65 Pioppo 370 65 Si consiglia di acquistare un misuratore di umidità, prendere l'abitudine di controllare che il legno ha meno del 18% di umidità, preferibilmente 16%. Ricarica della legna in presenza di brace Se non c'è quantità sufficiente di brace per riavviare il fuoco, la camera di combustione può riempirsi di una massa eccessiva di fumo. Riempire quindi la camera di combustione quando c'è ancora una quantità sufficiente di brace, in modo tale che il legno bruci subito. Se la quantità di brace è insufficiente accendere nuovamente il fuoco per evitare la formazione del fumo. 10

Sovraccarico di combustibile La quantità massima di carburante specificato in questo manuale non deve essere superata, il sovraccarico può provocare fumo in eccesso. Qualsiasi parte del combustibile non può essere collocato nel livello superiore alla parte inferiore del pezzo di metallo nella parte posteriore della camera di combustione. Tutela dell ambiente Per noi è importante la tutela dell ambiente. L alimentazione dell'aria per la combustione viene aggiunta attraverso 2 valvole che sono regolate attraverso due controlli. La maniglia di controllo a destra è per l aria primaria e viene utilizzato per accendere la stufa a freddo. L intensità massima dell'aria si raggiunge quando la leva è posizionata all estrema destra, quando la fiamma è stabile e raggiunge la giusta intensità. A questo punto è opportuno chiudere delicatamente il controllo primario facendolo scorrere verso sinistra. Il controllo delle fiamme avviene attraverso la leva dell'aria superiore. Posizionando la leva all estrema destra, la valvola d aria sarà totalmente aperta, mentre portandola totalmente a sinistra sarà chiusa. Il fuoco deve essere utilizzato in maniera efficiente, ed il miglior modo per capirlo è il colore dei mattoni refrattari all'interno del focolare. I ceppi di legna non devono superare la lunghezza di 27 cm, non più di 10 cm di diametro e non più del 18% di umidità. Utilizzo della stufa in particolari condizioni atmosferiche L'effetto del vento, se molto violento, sulla canna fumaria, può influenzare il funzionamento della stufa. É opportuno regolare l'aria per ottenere una buona combustione. Può essere d'aiuto installare un regolatore di tiraggio. Anche la nebbia puù influenzare il tiraggio della canna fumaria e bisogna regolare l arrivo di aria fresca per assicurare un buona combustione. 11

Leva dell'aria primaria Durante il normale funzionamento, la regolazione dell'aria primaria solitamente dev essere impostata tra 0 e 30% di apertura. Può essere utilizzato al 0% se si brucia legna con bassa densità ed il 30% per legna ad alta densità. Iniziare sempre con l aria primaria totalmente aperta, quindi spingere la maniglia della leva dell'aria primaria in senso orario, mentre la camera di combustione si riscalda lentamente. Chiudere l'entrata d'aria primaria spostando la leva a destra. Aprire l'entrata d'aria spostando la leva a sinistra. 12

Controllo aria secondaria Durante il normale funzionamento, aprire la maniglia dell'aria secondaria tra il 50% e il 100%. La valvola per l aria secondaria determina il funzionamento della stufa. Oltre a contribuire alla combustione, l aria secondaria aiuta a prevenire fuliggine sul vetro. Chiudere l aria secondaria attraverso la leva spostandola verso sinistra. Aprire l aria secondaria attraverso la leva spostandola verso destra. 13

Cassetto e griglia cenere La stufa è stato progettata per essere facilmente pulita dalle ceneri. Questo viene fatto rimuovendo tutti i pezzi più grossi di legno dalla griglia in modo che i pezzi più piccoli possano cadere attraverso la grata e nel cassetto cenere. Estraete il cassetto ceneri per controllate che non sia piena. Per garantire un flusso d'aria ottimale nella stufa, si consiglia di aspirare condotti aria e cassetto con un aspirapolvere adatto. Cassetto ceneri Ogni volta che si svuota il cassetto ceneri assicurarsi che la guarnizione della porta sia ben attaccata e morbida. Attenzione!! Per evitare fughe di gas controllare che porta, griglia e cassetto cenere siano sempre chiuse, tranne quando si aggiunge più legna nella stufa. Suggerimenti La porta è equipaggiata con una molla che la accompagna alla chiusura senza tuttavia chiuderla completamente. Utilizzare quindi sempre la leva per chiudere la porta. Evitare perdite di cenere La stufa ha un fermalegna, che assicura che le braci ardenti e le ceneri non cadano quando si apre la porta. Questo va pulito regolarmente, affinché possa raccogliere la cenere. Utilizzare un aspirapolvere adatto per pulire. Assicurarsi che tutte le ceneri siano fredde, la brace ardente potrebbe essere presente molto tempo dopo l utilizzo. 14

Regolatori aperti L utilizzo della stufa con porte o regolatori aperti può produrre molto fumo e surriscaldamento. Assicurarsi che siano sempre chiusi, tranne nei casi indicati nel paragrafo riguardante l Accensione. E 'importante evitare che l accumulo di fuliggine nella canna fumaria per scongiurare incendi (vedi la risoluzione dei problemi). In caso d incendio sulla canna fumaria, chiudere completamente l'aria primaria e secondaria e contattare immediatamente i vigili del fuoco. Regole generali Mantenere sempre almeno 50 mm a una pareti infiammabili (vedi esempi di installazione). Quando si installa un nuovo focolare, deve essere segnalato alle autorità edili e locali. La stufa deve essere installata e certificata da un installatore abilitato. 15

L accensione Porre un paio di piccoli legni, di grande superficie in fondo alla camera di combustione, nello stesso senso. Appoggiare su di essi, in direzione opposta circa 8/10 legnetti e poi ancora un altro ceppo. Porre dell accendifuoco tra i legnetti e accendere. Accertarsi che le valvole di regolazione dell aria siano completamente aperte. Durante quest operazione si ricordi di usare sempre i guanti protettivi in dotazione. Assicurarsi che entrambi i regolamenti d'aria siano completamente aperti. Quando la legna inizia a bruciare bene (o dopo circa 20 min), spostare la leva dell'aria primaria tra il 0-30% di apertura verso sinistra. Quindi spostare la seconda leva (valvola aria secondaria) per ridurre le fiamme finché si raggiunge il livello di potenza desiderato. Vedi sezione sull'utilizzo delle valvola dell'aria primaria e secondaria. La stufa è fatta di metallo e vetro e tutte le parti diventano molto calde durante l'uso. Ricordatevi quindi di usare sempre il guanto dato in dotazione. Non lasciare mai la porta aperta, tranne durante il rifornimento di legna. Lunghezza massima legna è di 20 cm. Si raccomanda di aggiungere almeno due pezzi di legna ad ogni ricarica. 16

Pulizia e manutenzione Pulire la stufa con un panno asciutto e privo di lanugine. Pulire anche il vetro ceramico con un panno asciutto. Potete eventualmente usare il nostro detergente per il vetro, in vendita presso tutti i rivenditori. Utilizzare il detergente per il vetro seguendo le relative istruzioni. Evitare che il liquido si depositi sulle guarnizioni. Non usare mai detergenti abrasivi. Il rivestimento della camera di combustione è un componente usurabile che va protetto da urti e scosse. Il rivestimento è in grado di sopportare rotture, ma va sostituito se inizia a sbriciolarsi. Prima delle operazioni di pulizia, smontare i deflettori sollevandoli delicatamente e smontando i perni. Controllare che non ci siano altri componenti usurati. Nell uso quotidiano accertarsi che le guarnizioni siano integre e sostituirle prima che inizino a perdere la loro tenuta. Se la stufa è dotata di pietra ollare, si raccomanda di lavarla con acqua pulita e con sapone a ph neutro. Si raccomanda di lavare tutte le superfici, evitando di fare pulizie parziali. Ricordatevi di areare la stanza dopo l uso di vernici e di prodotti per la pulizia. Vedi anche la sezione: La manutenzione ordinaria di cenere griglia. Non utilizzare parti di ricambio che non sono forniti da un rivenditore autorizzato. 17

Dimensioni 18

Esempi di installazione ILD 7 distanza dall arredamentro 850 mm ILD 8 distanza dall arredamento 850 mm 19

Distanze muri infiammabili 20

Isolamento del condotto della canna fumaria 21

Pezzi di ricambio ILD 7 22

Pezzi di ricambio ILD8 23

Risoluzione dei problemi Problema Il fumo penetra nella stanza La legna brucia rapidamente. Fuliggine sul vetro Formazione di fuliggine del camino. Le superfici della stufa stanno diventando grigie Scarsa potenza termica Odori e rumore Ragione La legna è umida. Prese d'aria ostruite. Qualcosa ostruisce o blocca la canna fumaria oppure l altezza o il diametro di quest ultima non sono sufficienti. Avete attivato l aspiratore esterno del bagno Le leve dell aria non sono regolate correttamente. Il deflettore non è stato montato o non è stato montato correttamente. La legna usata non è adatta (pezzi di legna, pallet, ecc). Eccesso di tiraggio Flusso dell aria secondaria non adeguato. Aria primaria eccessiva. Legna troppo umidabagnato. La canna fumaria non ha le misure adeguate (altezza o diametro insufficienti) o qualcosa è bloccato. La legna usata non è adatta (pezzi di legna, pallet, ecc). Aspirazione la stanza. Legna umida Prese dell aria Surriscaldamento Il flusso d'aria insufficiente. Legna umida Deflettore fumi Asciugatura della vernice Riferimento ai paragrafi nel manuale utente Vedi: Legna da ardere Vedere: come regolare l'aria primaria e secondaria. Vedere: come regolare l'aria primaria e secondaria. Vedi: Assemblaggio Vedi: Legna da ardere Controllare canna fumaria Vedi: Legna da ardere Vedi: Legna da ardere Vedere: la combustione Vedi: Legna da ardere Vedere: Ambiente e regolazione primaria e secondaria. Vedere: come pulire la stufa Controllare la legna Montarlo correttamente Vedi: il primo utilizzo 24