COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Documenti analoghi
Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

MapeWrap C BI-AX. Tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza

ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ED pag. 613

INTONACO VIC-CALCE NHL

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

Esecuzione lavori lotti 5/7/9/11. Esecuzione lavori Lotto 21. Codice prezziario. N ordine. Sicurezza Quantità Totale parziale

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

Guida alla scelta degli Adesivi per ceramica e materiale lapideo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

PORTICI - VIA MADONNELLE 19 BIS

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Planitop Rasa & Ripara R4

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

il legno e metalli da esterno

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PREMESSE DESCRIZIONE DEL FENOMENO

COMUNE DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI INCIDENZA MANODOPERA.

Tomasino Metalzinco s.r.l.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

COMPUTO ESTIMATIVO. ASL Teramo Presidio Ospedaliero di Giulianova. Sostituzione infissi esterni Padiglione OVEST P.O. di Giulianova OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di SCILLA Provincia di Reggio Calabria

INFORMAZIONI TECNICHE. Il nuovo sistema intelligente per fughe Ardex TUTTO IL MEGLIO! Tel. 030/ Fax 030/ mail:

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

PORTO DI MESSINA PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ALLEGATI DICEMBRE 2014 (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010)

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

COMPUTO METRICO. Comune di Ortona Provincia di CH OGGETTO: Lavori di escavazione e approfondimento dei fondali del bacino portuale di Ortona

CATALOGO GENERALE Sistemi epossidici avanzati per pavimenti e rivestimenti Catalogo n

ANALISI NUOVI PREZZI

INDUCRET-VARIO-10 INDUCRET-VARIO-40

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

MapeWrap C FIOCCO MapeWrap G FIOCCO MapeWrap B FIOCCO

Computo Metrico Estimativo (con Quadro Incidenza Manodopera)

LINEA STUCCATUTTO. visita il sito dedicato.

COMUNE DI ARESE via Roma, Arese (MI) Tel Fax MANUTENZIONE EDILE TRIENNALE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE

Ardex.... la forza della roccia... la trasparenza dell acqua

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Torri per Anemometri

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

PORTO DI MILAZZO LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E PROGETTO DEFINITIVO (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) ELENCO ALLEGATI

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

pavimenti sopraelevati

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: Porte interne (V'15)

COMPUTO METRICO. Comune di Olbia Provincia di Olbia Tempio. Completamento impianti fotovoltaici nelle aree e negli edifici comunali OGGETTO:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMPUTO METRICO OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PARCHI ALL INTERNO

Descrizione dei lavori (opere compiute)

FONDO UNIFORMANTE ELASTO-SILOSSANICO FONDO UNIFORMANTE ELASTO-SILOSSANICO.

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Torino Provincia di Torino. Completamento Manica da 24 mt. New Research Center OGGETTO: COMMITTENTE:

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/01/2011 IL TECNICO. pag. 1

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

Casa della Gomma - Adesivi

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Analisi Prezzi. MANODOPERA Operaio specializzato (euro 25,30) h 5 126,50 Operaio comune (euro 21,21) h 5 106,05

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Comune di Conza della Campania Provincia di Avellino COMPUTO METRICO. Riqualificazione e ristrutturazione dell immobile in Via Pila Progetto Integra

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Aggiornamento. Catalogo / Listino Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia

MapeWrap C QUADRI-AX. Tessuto quadriassiale bilanciato in fibra di carbonio ad alta resistenza

COMPUTO METRICO SICUREZZA

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

Trattamento Evolution Pro

1 Sicurezza Spiegazione delle avvertenze di sicurezza Disposizioni di sicurezza... 5

Allegato 01. Computo metrico estimativo. Il ProgettistaGeom. Massimo Balconi APRILE pag. 1

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

COMPUTO METRICO. Comune di Valdagno Provincia di Vicenza

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T A tipo UNEL

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Mapefloor Parking System. Rivestimenti impermeabili per pavimentazioni carrabili

Sistema orientabile >

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO

Finalità della segregazione

A A - 2P+T V A A - 3P+N+T V A A - 3P+N+T V A A - 3P+N+T V A A - 230V - 2P+T

Transcript:

Comune di Cremona Provincia di Cremona pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto esecutivo per gli interventi di consolidamento statico degli orizzontamenti di alcune scuole primarie e secondarie di 1 grado a Cremona. SCUOLA PRIMARIA BIANCA MARIA VISCONTI - VIA GIUSEPPINA N. 29 - SOLETTA NERVATA MENSA PICCOLA - 1 SOLAIO COMUNE DI CREMONA - Via Aselli n. 13/A - 26100 Cremona Studio di Ingegneria Dott. Ing. Giovanni Losi - progetti.losi@gmail.com PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Rimozione zoccolino battiscopa in gres o di A25068 maiolica o marmo, compreso l'avvicinamento al luogo di deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico, compresi carico e trasporto a discarica controllata e relativi oneri. - zoccolino aula al piano primo *(lung.=4,92+ 6,5) 2,0 11,42 22,84 - deduzione porta -1,0 1,10-1,10 Sommano positivi... ml 22,84 Sommano negativi... ml -1,10 SOMMANO... ml 21,74 2,92 63,48 2 Demolizione di pavimento in mattoni, A25049 marmette, ecc., compreso il sottofondo dello spessore fino a 5 cm,compresi i costi relativi al carico, trasporto e scarico a discarica autorizzata dei materiali di risulta nonchè quelli concernenti l'eventuale avvicinamento al luogo di deposito provvisorio, in attesa del trasporto allo scarico. - pavimento dell'aula al piano primo 4,92 6,50 31,98 SOMMANO... mq 31,98 20,77 664,22 3 Intervento 1: stuccatura delle fessurazioni NP1 con adesivo epossidico tipo Mapei ADESILEX PG1 o materiale equivalente. Stuccatura delle fessurazioni (passanti e non) tuttora presenti nella soletta. Le fessure dovranno essere preparate asportando completamente il calcestruzzo ammalorato mediante scalpellatura a mano o meccanica e con altri mezzi idonei quali l'idroscarifica, al fine di ottenere un supporto pullito e solido, esente da parti in distacco e sufficientemente ruvido. Le fessure verranno intasate a rifiuto con adesivo epossidico tipo Mapei ADESILEX PG1 o materiale equivalente: adesivo epossidico bicomponente tissoptropico per incollaggi strauuturali. Dai tecnici come da Scheda del prodotto. Il tutto eseguito a perfetta regola dell'arte e secondo le prescrizioni tecniche del prodotto utilizzato, compreso ogni onere. - fessurazioni passanti e non nella soletta in c.a. spess. cm. 12; sviluppo totale stimato pari a ml. 32,00 1,00 SOMMANO... a corpo 1,00 2 240,00 2 240,00 4 Intervento 2: Rinforzo a flessione con tessuto NP2 - in fibra di carbonio tipo Mapei MAPEWRAP C A95088b UNI -AX o materiale equivalente. 1) Arrotondamento degli angoli. Arrotondamento degli angoli in modo tale da creare "sgusce" con raggio di curvatura non inferiore a 2 cm. 2) Preparazione del supporto. Le superfici da ripristinare dovranno essere preparate asportando completamente il calcestruzzo ammalorato mediante A R I P O R T A R E 2 967,70

pag. 3 scalpellatura a mano o meccanica o con altri mezzi idonei quali l'idroscarifica al fine di ottenere un supporto solido, esente da parti in distacco e sufficientemente ruvido. Qualora la rimozione del calcestruzzo ammalorato sia stata eseguita mediante scalpellatura a mano o meccanica sarà necessario eseguire la spazzolatura dei ferri d'armatura affioranti oppure procedere all'idrosabbiatura, al fine di rimuovere la ruggine presente e portare la superficie a metallo bianco. L'idrosabbiatura non è necessaria qualora la preparazione della superficie sia stata effettuata mediante idroscarifica, ma si rende necessaria quando trascorre un elevato intervallo di tempo da tale operazione a causa di particolari esigenze organizzative di cantiere, prima del trattamento dei ferri d'armatura. Dopo la rimozione della ruggine, i ferri d'armatura dovranno essere trattati mediante l'applicazione a pennello di doppia mano di malta cementizia anticorrosiva monocomponente tipo MAPEFER o prodotto equivalente. Il prodotto a base di leganti cementizi, polimeri in polvere e inibitori di corrosione ha la specifica funzione di impedire la formazione di ossido. La superficie oggetto del ripristino dovrà essere pulita e saturata a rifiuto con acqua ma a superficie asciutta mediante idrolavaggio. Ripristino del copriferro mediante l'impiego di uno dei prodotti della linea tipo MAPEGROUT 430 o materiale equivalente. 3) Applicazione a pennello o a rullo, di uno strato omogeneo di materiale tipo MAPEWRAP PRIMER 1 o materiale equivalente. Qualora il supporto dovesse risultare particolarmente assorbente stendere un'ulteriore mano di prodotto dopo che il precedente strato è completamente assorbito. 4) Rasatura di regolarizzazione della superficie con materiale tipo MAPEWRAP 11 o materiale equivalente. L'applicazione del prodotto deve essere eseguita su MAPEWRAP PRIMER 1 ancora "fresco" con una spatola dentata, in uno spessore di 1-2 mm. 5) Lisciatura successiva dell'adesivo con una spatola piana, allo scopo di uniformare completamente anche le più piccole irregolarità presenti sulla superficie. 6) Preimpregnazione dei tessuti prima della loro applicazione sulla superficie. Tale procedura può essere eseguita manualmente o con idonea attrezzatura. Nel primo caso impregnare il tessuto tipo MAPEWRAP C UNI-AX o materiale equivalente, tagliato precedentemente con delle forbici nelle dimensioni necessarie, immergendolo per qualche minuto in una vaschetta di plastica (possibilmente di forma rettangolare) riempita, per circa 1/3 del volume totale, con materiale tipo MAPEWRAP 21 o materiale equivalente. Togliere il tessuto dalla vaschetta, lasciarlo sgocciolare per qualche secondo e, quindi, premerlo, senza torcerlo per non rovinare le fibre, allo scopo di rimuovere completamente la resina in R I P O R T O 2 967,70 A R I P O R T A R E 2 967,70

pag. 4 R I P O R T O 2 967,70 eccesso, Per questa operazione usare guanti in gomma. In alternativa all'impregnazione manuale può essere impiegata una semplice attrezzatura dotata di una vaschetta e di una serie di rulli che consentono agli operatori di effettuare con facilità e con maggiore sicurezza sia l'operazione di saturazione sia quella di rimozionedella resina in eccesso. Attraverso questo sistema si ha la sicurezza che la resina sia distribuita uniformemente in ogni punto del tessuto. 7) Posizionamento del tessuto tipo MAPEWRAP C UNI-AX o materiale equivalente, immediatamente dopo l'impregnazione, avendo cura di stenderlo senza lasciare alcuna grinza, con le mani protette da guanti di gomma impermeabili. 8) Passaggio del RULLINO PER MAPEWRAP, o attrezzo equivalente, sui tessuti per permettere all'adesivo e alla resina di penetrare completamente attraverso le fibre. Tale operazione si rende necessaria anche per eliminare le eventuali bolle d'aria intrappolate. Lavaggio con diluenti del RULLINO PER MAPEWRAP, immediatamente dopo il suo utilizzo. Il tutto eseguito a perfetta regola dell'arte e secondo le prescrizioni tecniche di ciascun prodotto utilizzato, compreso ogno onere. - lato inferiore della soletta direzione X * (par.ug.=14,00*3) 42,0 0,90 0,10 3,78 - lato inferiore della soletta direzione Y * (par.ug.=4*3) 12,0 3,35 0,10 4,02 - lato superiore della soletta direzione X 24,0 1,00 0,10 2,40 24,0 1,02 0,10 2,45 14,0 1,18 0,10 1,65 4,0 4,92 0,10 1,97 - lato superiore della soletta direzione Y 17,0 1,10 0,10 1,87 17,0 1,05 0,10 1,79 4,0 6,50 0,10 2,60 2,0 3,35 0,10 0,67 SOMMANO... mq 23,20 300,09 6 962,09 5 Intervento 3: Rinforzo a taglio con tessuto in NP3 - fibra di carbonio tipo Mapei MAPEWRAP C A95088b UNI-AX o materiale equivalente. 1) Arrotondamento degli angoli. Arrotondamento degli angoli in modo tale da creare "sgusce" con raggio di curvatura non inferiore a 2 cm. 2) Preparazione del supporto. Le superfici da ripristinare dovranno essere preparate asportando completamente il calcestruzzo ammalorato mediante scalpellatura a mano o meccanica o con altri mezzi idonei quali l'idroscarifica al fine di ottenere un supporto solido, esente da parti in distacco e sufficientemente ruvido. Qualora la rimozione del calcestruzzo ammalorato sia stata eseguita mediante scalpellatura a mano o meccanica sarà necessario eseguire la spazzolatura dei ferri d'armatura affioranti oppure procedere all'idrosabbiatura, al fine di rimuovere la ruggine presente e portare la superficie a metallo bianco. L'idrosabbiatura non è necessaria qualora la preparazione della superficie sia stata effettuata mediante A R I P O R T A R E 9 929,79

pag. 5 idroscarifica, ma si rende necessaria quando trascorre un elevato intervallo di tempo da tale operazione a causa di particolari esigenze organizzative di cantiere, prima del trattamento dei ferri d'armatura. Dopo la rimozione della ruggine, i ferri d'armatura dovranno essere trattati mediante l'applicazione a pennello di doppia mano di malta cementizia anticorrosiva monocomponente tipo MAPEFER o prodotto equivalente. Il prodotto a base di leganti cementizi, polimeri in polvere e inibitori di corrosione ha la specifica funzione di impedire la formazione di ossido. La superficie oggetto del ripristino dovrà essere pulita e saturata a rifiuto con acqua ma a superficie asciutta mediante idrolavaggio. Ripristino del copriferro mediante l'impiego di uno dei prodotti della linea tipo MAPEGROUT 430 o materiale equivalente. 3) Applicazione a pennello o a rullo, di uno strato omogeneo di materiale tipo MAPEWRAP PRIMER 1 o materiale equivalente. Qualora il supporto dovesse risultare particolarmente assorbente stendere un'ulteriore mano di prodotto dopo che il precedente strato è completamente assorbito. 4) Rasatura di regolarizzazione della superficie con materiale tipo MAPEWRAP 11 o materiale equivalente. L'applicazione del prodotto deve essere eseguita su MAPEWRAP PRIMER 1 ancora "fresco" con una spatola dentata, in uno spessore di 1-2 mm. 5) Lisciatura successiva dell'adesivo con una spatola piana, allo scopo di uniformare completamente anche le più piccole irregolarità presenti sulla superficie. 6) Preimpregnazione dei tessuti prima della loro applicazione sulla superficie. Tale procedura può essere eseguita manualmente o con idonea attrezzatura. Nel primo caso impregnare il tessuto tipo MAPEWRAP C UNI-AX o materiale equivalente, tagliato precedentemente con delle forbici nelle dimensioni necessarie, immergendolo per qualche minuto in una vaschetta di plastica (possibilmente di forma rettangolare) riempita, per circa 1/3 del volume totale, con materiale tipo MAPEWRAP 21 o materiale equivalente. Togliere il tessuto dalla vaschetta, lasciarlo sgocciolare per qualche secondo e, quindi, premerlo, senza torcerlo per non rovinare le fibre, allo scopo di rimuovere completamente la resina in eccesso, Per questa operazione usare guanti in gomma. In alternativa all'impregnazione manuale può essere impiegata una semplice attrezzatura dotata di una vaschetta e di una serie di rulli che consentono agli operatori di effettuare con facilità e con maggiore sicurezza sia l'operazione di saturazione sia quella di rimozionedella resina in eccesso. Attraverso questo sistema si ha la sicurezza che la resina sia distribuita uniformemente in ogni punto del tessuto. 7) Posizionamento del tessuto tipo MAPEWRAP C UNI-AX o materiale R I P O R T O 9 929,79 A R I P O R T A R E 9 929,79

pag. 6 R I P O R T O 9 929,79 equivalente, immediatamente dopo l'impregnazione, avendo cura di stenderlo senza lasciare alcuna grinza, con le mani protette da guanti di gomma impermeabili. 8) Passaggio del RULLINO PER MAPEWRAP, o attrezzo equivalente, sui tessuti per permettere all'adesivo e alla resina di penetrare completamente attraverso le fibre. Tale operazione si rende necessaria anche per eliminare le eventuali bolle d'aria intrappolate. Lavaggio con diluenti del RULLINO PER MAPEWRAP, immediatamente dopo il suo utilizzo. Il tutto eseguito a perfetta regola dell'arte e secondo le prescrizioni tecniche di ciascun prodotto utilizzato, compreso ogno onere. - lato inferiore delle nervature direzione X * (par.ug.=4*26)*(lung.=0,18+0,14+0,18) 104,0 0,50 0,10 5,20 SOMMANO... mq 5,20 300,09 1 560,47 6 Pavimento di gres porcellanato in piastrelle di B45029a 1a scelta, con superficie naturale antiscivolo, ottenute per pressatura, a massa unica omogenea, per pavimentazioni ad intenso calpestio, rispondenti alla norma UNI EN 14411 non smaltato, poste in opera su massetto di sottofondo qui compreso, con giunti connessi a cemento colorato, compresi tagli, sfridi e pulitura finale: dimensioni 30 x 30 cm, spessore 8,5 mm: tinta unita - pavimento dell'aula al piano primo 4,92 6,50 31,98 SOMMANO... mq 31,98 65,55 2 096,29 7 Fornitura e posa in opera di zoccolino in gres B43221a porcellanato di 1a scelta a becco di civetta: dimensioni 10 x 20 cm, spessore 8 mm, tinta unita e granigliato naturale - aula piano primo *(lung.=4,92+6,5) 2,0 11,42 22,84 - deduzione porta -1,0 1,10-1,10 Sommano positivi... ml 22,84 Sommano negativi... ml -1,10 SOMMANO... ml 21,74 17,95 390,23 8 Controsoffitto realizzato con lastre di B55004a cartongesso, reazione al fuoco Euroclasse A1 - s1, d0, fissate mediante viti autoperforanti ad una struttura costituita da profilati in lamiera di acciaio zincato dello spessore di 6/10 mm ad interasse di 600 mm, comprese la stessa struttura e la stuccatura dei giunti: spessore lastra 12,5 mm - soffitto della mensa piccola al piano rialzato 4,92 6,50 31,98 SOMMANO... mq 31,98 28,84 922,30 9 Fondo fissante, ancorante ed isolante a base B65005 di silicato di potassio ed inerti minerali, a norma DIN 18363, idoneo per superfici miste (minerali ed organiche), applicato a pennello A R I P O R T A R E 14 899,08

pag. 7 R I P O R T O 14 899,08 - controsoffitto in cartongesso 4,92 6,50 31,98 SOMMANO... mq 31,98 5,23 167,26 10 Impianto elettrico completo di conduttori e 20.B.01.01.0 messa a terra in tubazioni termoplastiche 2 corrugate o rigide per l'alimentazione e comando dei punti luce della mensa, da posizionarsi all'interno del nuovo controsoffitto; collegamento all'impianto elettrico esistente ; calcolato secondo le norme CEI-UNEL, comandi in scatola rettangolare ad incasso completi di frutti modulari in plastica e placche in termopolimero base: punto luce interrotto - a soffitto del locale mensa piccola 4,00 SOMMANO... cadauno 4,00 68,10 272,40 11 Tinteggiatura a tempera di superfici interne di B65008a superfici esclusa la preparazione delle stesse mediante rasatura e imprimitura: per due mani a coprire - controsoffitto in cartongesso 4,92 6,50 31,98 SOMMANO... mq 31,98 5,58 178,45 12 Operaio specilizzato edile M01002 - stima 40,00 SOMMANO... ora 40,00 36,72 1 468,80 13 Operaio qualificato edile M01003 - stima 40,00 SOMMANO... ora 40,00 34,14 1 365,60 14 Operaio comune edile M01004 - stima 20,00 SOMMANO... ora 20,00 30,76 615,20 Parziale LAVORI A MISURA euro 18 966,79 T O T A L E euro 18 966,79 Soresina, 20/02/2017 Il Tecnico Dott. Ing. Giovanni Losi L'Impresa... Il Responsabile del Procedimento Dott. Arch. Ruggero Carletti ------------------------------- ------------------------------- A R I P O R T A R E ['16-019-1- Comune Cremona BM VISCONTI.dcf' (C:\Users\Gi