LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Documenti analoghi
Convegno Responsabilità e sicurezza delle cure in psichiatria

ATTUALITÀ DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE PATOLOGIE DELL OCCHIO

5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE

CONTROLLO MOTORIO DELL ARTO INFERIORE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO (LIVELLO 2)

DOLORE, SPASTICITÀ E DISABILITÀ

DALLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA ALLA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

LA RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA

LE FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE NELL ANZIANO Trattamento chirurgico e riabilitativo

ASPETTI NEUROPSICOLOGICI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE DI INTERESSE RIABILITATIVO Lo stroke, la sclerosi multipla, la grave cerebrolesione

DIPENDENZA DA ALCOL E CO-DIPENDENZE Il tema delle fragilità

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO INTEGRATO DELLE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO

LA CUFFIA E IL CLBO Dalla letteratura alla Chirurgia Artroscopica

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

F O R M A T O E U R O P E O

13 novembre 2015 Auditorium "Giorgio Fini Via Bellinzona 27/A, Modena. Convegno IL DISTURBO GRAVE DELLA personalità MODELLI DI TRATTAMEnTO A COnFROnTO

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Il care-giver nel PeRcoRSo RIabIlItatIvo. (dall età evolutiva all adulto)

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

Novità in tema di neoplasia mammaria

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. RUSSO GUGLIELMO Data di nascita 21/09/1949. Responsabile - D.S.M. - Area Territoriale Sud/Est

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Psichiatria e Dipendenze:

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

CURRICULUM EUROPEO. Giuseppe Currieri Via San Giuseppe n. 37 Monreale Italiana Palermo, 24/01/2074

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

CONVEGNO LA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

Il banco vince sempre: prevenzione e cura del gioco d azzardo

SABATO 28 OTTOBRE 2017

VITAE CURRICULUM. Nome Indirizzo Telefono . Pagina 1 - Curriculum vitae di (COGNOME, gnome]

VERONA, 9-10 FEBBRAIO 2018

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo CPS/CRA Casalmaggiore (Cr) Telefono e Fax Cps.casalmaggiore@ospedale.cremona.it

QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Curriculum Vitae di STEFANO BIASI

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

Presidio Aiuto Materno ASP 6 Palermo. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno. Presidio Ospedaliero Aiuto Materno

C U R R I C U L U M VITA E


PARTE PRIMA. Il/la sottoscritto/a dott./dott.ssa..., nato/a a... (prov...) Comune di residenza... (prov...) Indirizzo Via... n... CAP... telefono...

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

Psicologo/Psicoterapeuta

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

l sottoscritt nat a ( ) _ il cittadinanza codice fiscale residente a ( ) _ C.A.P. via nr. telefono fax

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

ELENCO SPECIALITA E TITOLI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO SPECIALE MEDICO COMPETENTE

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Curriculum Vitae Europass

BARI, 1 DICEMBRE 2017

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Programma evento formativo

E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ALLEGATO A SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DELLA DOMANDA DA REDIGERSI SU CARTA LIBERA. Al Direttore del Dipartimento di

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

Valutazione e trattamento dell adulto con disturbi neurologici - Concetto Bobath

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Transcript:

LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Modulazione dei nuovi percorsi fra Ospedale e Territorio 2017 24 novembre Hotel Federico II Auditorium Jesi (AN)

PRESENTAZIONE La Riabilitazione Psichiatrica occupa un settore sempre più specifico all interno dei servizi di Salute Mentale. Concentrandosi sulle principali conseguenze invalidanti del disturbo mentale, quali la compromissione dell abilità nello svolgere determinati ruoli sociali, favorisce il superamento delle barriere interpersonali ed ambientali causate dalla disabilità specifica conseguente alla malattia. Equipe territoriale e strutture psichiatriche pubbliche e private divengono attori di un programma riabilitativo psichiatrico mirato che ha come obbiettivi principali il recupero delle capacità interpersonali, intrapersonali e strumentali dell individuo, nonché l ampliamento della articolazione sociale (Spivak, 1987), mediante la promozione di esperienze socializzanti e il recupero e potenziamento di un appropriato funzionamento sociale e lavorativo (Anthony et al., 2003). Oggi la riabilitazione si arricchisce di concetti scientifici e diviene sempre più degna di rispetto accademico. Negli anni avvenire si vedrà un accelerazione dell applicazione delle scienze bio-comportamentali tali da richiedere sempre più attenzione e consapevolezza delle prove di efficacia. Il presente convegno con l intervento dei maggiori esperti nazionali nel settore della riabilitazione psichiatrica, approfondisce l intervento riabilitativo nei diversi settings di cura (ospedaliero, territoriale, comunitario e residenziale), all interno di una ottica di integrazione psico farmacologica e psicoterapica. RESPONSABILE SCIENTIFICO Cosimo Argentieri, Direttore Sanitario e Qualità Neomesia RELATORI E MODERATORI Adolfo Bandettini, Direttore Clinico Clinica Specialistica Psichiatrica Ville di Nozzano (LU) Angelo Barbato, Ricercatore senior Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Milano Mariapaola Barbieri, Direttore Sanitario Clinica Specialistica Psichiatrica Villa Rosa (MO) Paola Carozza, Direttore DSM Ferrara Carlo Ciccioli, Direttore dipartimento dipendenze patologiche area Vasta 2 Ancona Massimo Deberardinis, Direttore Area Salute Mentale Adulti Usl Toscana Centro Gian Maria Galeazzi, Professore Associato di Psichiatria UNIMORE Giovanni Giusto, Psichiatra KOS-CARE Vito Inserra, Presidente consulta psichiatria Marche Dario Lamonaca, CSM AULSS9 Scaligera, Legnago (VE) Massimo Mari, Direttore del DSM AV2 ASUR Marche Bernardo Nardi, Docente dell Università Politecnica delle Marche, Direttore della Clinica Psichiatrica di Ancona Laura Orsolini, Dirigente medico Villa Jolanda Raffaele Popolo, Responsabile CSM ASL Roma 1, Didatta SITCC Claudio Ravani, Direttore DSM-DP AUSL della Romagna Luca Pedretti, Direttore Clinico Clinica Specialistica Psichiatrica Villa Rosa (MO) Gloria Samory, Direttore Clinico Scientifico Clinica Specialistica Psichiatrica Villa Azzurra (RA)

PROGRAMMA 8 :15 Registrazione partecipanti 8 :40 Saluto delle autorità Prof. Massimo Di Giannantonio, professore Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti 9 :00 Apertura del convegno La psichiatria nel gruppo KOS. Presentazione Neomesia Enrico Brizioli, Amministratore Delegato KOS Care La Psichiatria nei nuovi LEA: la gestione della complessità nella regione Marche Lucia Di Furia, Dirigente Servizio Sanità della Regione Marche SESSIONE GENERALE Moderatori: C. Argentieri, L. Orsolini 9 :40 Punti di forza e di debolezza nell applicazione dei principi di riabilitazione in setting di cura reali, P. Carozza 10 :10 Terapie psicofarmacologiche e riabilitazione psichiatrica, A. Barbato 10 :50 Interventi di rimedio cognitivo: metodo COGPACK, D. Lamonaca 11 :20 Aspetti psicoterapici nella riabilitazione psichiatrica. Incremento delle funzioni metacognitive nei pazienti psicotici e con disturbo di personalità, R. Popolo 12 :00 Domande e conclusioni 12 :30 Lunch SESSIONE CONFRONTO Esperienze territoriali, ospedaliere, comunitarie, di strutture in Italia e all estero PRIMA SESSIONE - Chairman: A. Bandettini, M. Deberardinis 14 :00 Percorsi di riabilitazione psichiatrica nella Regione Marche, M. Mari 14 :20 Percorsi di riabilitazione psichiatrica nell AUSl Romagna, C. Ravani 14 :40 La riabilitazione psichiatrica in contesto comunitario, G. Giusto SECONDA SESSIONE - Chairman: G. Samory, M. Barbieri 15 :00 Gioie e dolori della riabilitazione psichiatrica in una Residenza a Trattamento Intensivo G. M. Galeazzi 15 :20 Nuove tipologie psichiatriche emergenti nei giovani: ruolo dell ospedale nel percorso riabilitativo, C. Ciccioli 15 :40 Ruolo delle strutture di ricovero nel percorso riabilitativo, B. Nardi 16 :10 Villa Iolanda: verso nuove offerte di riabilitazione psichiatrica, L. Orsolini TERZA SESSIONE - Chairman: L. Pedretti 16 :30 Sviluppi di integrazione nella riabilitazione, V. Inserra 17 :00 Domande e conclusioni lavori 17 :30 Valutazione con test di apprendimento

DESTINATARI Il Convegno è rivolto a: Medici (psichiatria, neurologia, medicina fisica e riabilitazione, scienza dell alimentazione, medico di comunità, medicina generale, psicoterapia) Psicologi (psicologia, psicoterapia) Infermieri Tecnici della riabilitazione psichiatrica Educatori professionali Terapisti occupazionali e dell età evolutiva Assistenti sanitari Assistenti sociali L evento rilascerà n 4,9 crediti ECM alle professioni sanitarie sopra indicate. OBIETTIVO FORMATIVO Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera. MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione è gratuita. Il Convegno è aperto ad un massimo di 200 partecipanti. La domanda di iscrizione potrà essere presentata online attraverso il sito Neomesia al link http://www.neomesia.com/convegno-psichiatria, oppure inviandola tramite fax al numero 0733 689403 o posta elettronica all indirizzo formazione@sstefano.it entro il 17/11/2017. Ad iscrizione avvenuta, riceverete un messaggio di conferma per email. Essendo l evento a numero chiuso, le richieste di partecipazione saranno prese in considerazione in base all ordine di arrivo. PROVIDER E.C.M. Servizio Formazione KOS Care s.r.l - Istituto di Riabilitazione S.Stefano Provider ECM n 3740 Via Aprutina, 194-62018 Porto Potenza Picena (MC) Tel. 0733 689400 - Fax 0733 689403 email: formazione@sstefano.it SEDE DEL CONVEGNO Hotel Federico II. Via Ancona, 92-60035 Jesi (AN) Tel. 0731 211079 - www.hotelfederico2.it CON IL PATROCINIO DI: PATROCINI RICHIESTI: Regione Marche, Regione Emilia-Romagna, AUSL Romagna, USL2 Lucca, SIAP.

SCHEDA DI ISCRIZIONE Convegno LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Modulazione dei nuovi percorsi fra Ospedale e Territorio 24 novembre 2017 Hotel Federico II - Auditorium Jesi (AN) Il Sottoscritto Nome Cognome Nato a Prov. il Indirizzo Città Prov. CAP Recapito telefonico e-mail Codice Fiscale INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER CREDITI ECM Professione Specializzazione Ordine/Collegio/Associazione prof.le riconosciuta Co.Ge.Aps di n iscrizione Ai fini ECM dichiaro di essere un lavoratore: o Dipendente (Ente ) o Convenzionato o Libero professionista o Privo di occupazione Il/la sottoscritto/a è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre ai sensi del D. Lgs 196/2003 e con riferimento ai dati conferiti o ACCONSENTO o NON ACCONSENTO al loro trattamento anche con strumenti informatici nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, esprimendo formale consenso all inserimento dei dati stessi nella mailing list per ricevere materiale informativo/ divulgativo su futuri eventi/iniziative. Dichiaro di essere stato informato che il Titolare del Trattamento è KOS Care s.r.l. e che tutti i dati saranno trattati nel rispetto della citata normativa e che potrò in futuro esercitare tutti i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/2003. Dichiaro infine di essere consapevole che la mancata autorizzazione al trattamento dei dati comporterà l impossibilità alla partecipazione al presente evento formativo. Data Firma