TROFEO DI SERIE B UMBRIA A SQUADRE DI SOCIETA' CARP FISHING 2017

Documenti analoghi
CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO A SQUADRE DI SOCIETA' CARP FISHING 2016 QUALIFICANTE ALLA SERIE SUPERIORE 2017

EDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO A SQUADRE DI SOCIETA' CARP FISHING 2015 QUALIFICANTE ALLA SERIE SUPERIORE 2016

Comitato Provinciale Fipsas Rovigo

1 Enduro Campionato Provincia di Biella ARCI PESCA FISA di Carpfishing a coppie

Oggetto: II Campionato Italiano a Coppie LUI e LEI di Carp Fishing 2015

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO REGIONALE ABRUZZO

Comitato Regionale Emilia Romagna

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA TROFEO CARP FISHING EMILIA ROMAGNA

CAMPIONATO PROVINCIALE CARPFISHING A COPPIE 2017

Oggetto: Campionato Provinciale di Carp Fishing a coppie 2013.

COMITATO PROVINCIALE DI BENEVENTO. Via A. Rivellini, c/o Coni prov., ingresso 5 - lato PalaTedeschi Benevento

Nell augurare alla manifestazione il massimo successo si coglie l occasione per porgervi cordiali saluti.

Comitato Regionale Marche

Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee

Oggetto: 13 Campionato Italiano per Squadre di Società di Carp Fishing 2016

Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee. Associazione Delle Società Affiliate Sezione Provinciale di Pesaro Urbino

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ATTIVITA SUBACQUEE E NUOTO PINNATO (F. I. P. S. A. S.)

Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attivita Subacque Comitato Regionale Marche

Oggetto: 12 Campionato Italiano per Squadre di Società di Carp Fishing 2015

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE E PER SQUADRE DI SOCIETA CARPFISHING 2017

CAMPIONATO PROVINCIALE A COPPIE E PER SQUADRE DI SOCIETA CARP FISHING 2012

1 prova Campionato Provincia di Biella 2014 ARCI PESCA FISA di Carpfishing a coppie 3 ENDURO WILD di MASSERANO

Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee. Associazione Delle Società Affiliate Sezione Provinciale di Pesaro Urbino

A.S.D. Sezione di FERRARA

REGOLAMENTO 3 ENDURO KARPBUSTERS Lago di Corbara

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE CATANZARO. Settore Agonistico Pesca di Superfice

Chieti, 10 giugno 2009

A.S.D. Sezione di FERRARA

A.S.D. Sezione di FERRARA

ARCI PESCA FISA di Carpfishing a coppie ENDURO WILD di MASSERANO

A.S.D. Sezione di FERRARA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUE SEZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

Campionato provinciale a coppie Carp Fishing Regolamento particolare

Campionato provinciale a coppie Carp Fishing Regolamento particolare

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA TROFEO CARP FISHING A SQUADRE EMILIA ROMAGNA

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

SONO VALIDE TUTTE LE SPECIE ITTICHE, ad eccezione delle alborelle e piccoli pesci similari (Specie preminenti nel lago: CARPE, AMUR, STORIONI e

Nell augurare alla manifestazione il massimo successo si coglie l occasione per porgervi cordiali saluti.

SETTORE TECNICO ACQUE INTERNE Circolare n 61 Roma, 7 aprile 2014 Prot. n CDS/tb

REGOLAMENTO INDIVIDUALE REGIONALE TROTA TORRENTE Art. 1) ORGANIZZAZIONE: Il Comitato Regionale dell ARCI PESCA

R E G O L A M E N T O

F.I.P.S.A.S. C.O.N.I. C.I.P.S.

TROFEO SERIE C SQUADRE E INDIVIDUALE

Campionato Provinciale Individuale di Pesca FEEDER 2013.

SETTORE TECNICO ACQUE INTERNE Circolare n 26 Roma, 8 marzo 2012 Prot. n CDS/tb

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE COMITATO REGIONALE ABRUZZO

SETTORE TECNICO ACQUE INTERNE Circolare n 63 Roma, 10 aprile 2013 Prot. n CDS/tb

SETTORE TECNICO ACQUE INTERNE Circolare n 87/2016 Prot. n CDS/rb Roma, 15 aprile 2016

A.P.S.A.S. Rovigo. Palazzo delle Federazioni V.le Porta Adige, 45/G Rovigo - tel/fax

TROFEO F.I.P.S.A.S. PADOVA

SEZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA CONVENZIONATA FIPSAS Via Principe Amedeo, Mantova

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

TORNEO DI PESCA TROTA A SQUADRE BOX 2013

CAMPIONATO NAZIONALE FERROVIERI PROVA PESCA AL COLPO IN ACQUE INTERNE

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE - CATANZARO Settore Pesca di Superficie

Comitato Regionale Trento. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee XXXIX TROFEO ACQUAMARKET LAGO DI TERLAGO - 24 MAGGIO 2015

Società Organizzatrice SEZIONE PROVINCIALE RADUNO: ore 07:00 c/o campo gara. INIZIO GARA ORE 8,00

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

TROPEA SURFCASTING REGOLAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

Organizza il 1 Memorial Mario D Agata di Pesca Sportiva in Lago Individuale 2 Aprile Lago PARADISO Campi Bisenzio ( Firenze )

ARCA - VENETO. REGOLAMENTO GARE MEETING NAZIONALE DI PESCA Acque interne JESOLO 12/19 SETTEMBRE 2009

F.I.P.S.A.S. A.N.C.I.U. C.O.N.I.

5 RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI

CAMPIONATO REGIONALE PER SQUADRE DI SOCIETA TROTA TORRENTE ANNO 2017 TROFEO di SERIE B REGIONE LIGURIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

FIPSAS Sezione Provinciale di Teramo. Spinning Club Italia Sezione Provinciale di Teramo Organizzano

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2013

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE PESCA ALLA TROTA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2017

Art. 1 - DENOMINAZIONE Il Comitato Provinciale ARCI PESCA FISA DI FIRENZE organizza, nel giorno 17 Giugno 2012 una gara di Pesca alla TROTA A COPPIE B

CAMPIONATI PROVINCIALI DI PESCA CON ESCHE ARTIFICIALI DA RIVA 2016

Oggetto: Campionato Italiano Individuale di Pesca alla Carpa 2015 Lago Borghese, - Monsummano Terme (PT) Agosto 2015

A.S.D. Sezione di FERRARA

CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANILE DI PESCA AL COLPO 2010

Trota Torrente Regolamento Particolare e calendario gare

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

Oggetto: XVII Campionato Italiano a Coppie di Carp Fishing 2012

REGOLAMENTO PARTICOLARE

F.I.P.S.A.S. COMITATO REGIONALE TOSCANO-COMMISSIONE SPORTIVA REGIONALE ACQUE INTERNE CAMPIONATO TOSCANO A COPPIE DI PESCA A LEDGERING 2013

Oggetto: Campionato Provinciale PULCINI di Pesca al Colpo 2015.

Art. 3 PROVE: il Campionato si svolgerà in tre (03) prove con la durata di 180 minuti cadauna;

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE COMITATO PROVINCIALE DI ANCONA

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE di PESCA al COLPO Regolamento Particolare

TORNEO DI PESCA BOX ALLA TROTA IN LAGO 2010 TROFEO PAOLO MADIONI

F.I.P.S.A.S. COMITATO REGIONALE VENETO Settore Acque Interne

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDO INDIVIDUALE PESCA AL LAGHETTO 2016 SENIORES

REGOLAMENTO. - Al Delegato Regionale Piemonte e Valle d Aosta F.S.S.I. sig. Cecca Enzo Corso Francia, TORINO

Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee

Campionati Provinciali Pesca al Colpo 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

SELEZIONE PROVINCIALE PER IL CAMPIONATO ITALIANO A COPPIE DI PESCA ALLA TROTA IN LAGO 2014

ART. 1- Denominazione Campionato Nazionale Ferrovieri; gara di pesca libera al meglio delle 3 prove tutte valide.

COMMISSIONE ROMAGNOLA ACQUE INTERNE CAMPIONATO INTERPROVINCIALE FEEDER INDIVIDUALE E PER SQUADRE DI SOCIETA REGOLAMENTO PARTICOLARE

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI PESCA AL COLPO ^ SERIE DATE e CAMPI di GARA

Settore Pesca Sportiva

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S.

CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE CATCH AND RELEASE DI PESCA A SPINNING DA RIVA IN LAGO 2017

Transcript:

COMITATO REGIONALE UMBRIA TROFEO DI SERIE B UMBRIA A SQUADRE DI SOCIETA' CARP FISHING 2017 QUALIFICANTE ALLA SERIE SUPERIORE 2018 Art. 1 Denominazione Il Comitato Regionale indice il Trofeo di Serie B di Carp Fishing 2017, che si disputerà in due prove: CAMPO DI GARA: BACINO DI PIETRAFITTA DATA: 1 PROVA: 29-30 aprile/ 1 maggio 2017 (SABATO ritrovo ore 7:00-sorteggio ore 7:30 inizio gara ore 10:00/ LUNEDI fine gara ore 10:00- classifiche e premiazioni ore 11:30) 2 PROVA: 21 22 ottobre 2017 (SABATO ritrovo ore 7:00-estrazione ore 7:30 inizio gara ore 10:00/ DOMENICA fine gara ore 12:00- classifiche e premiazioni ore 13:30) Art. 2 Organizzazione - La manifestazione è indetta dal Comitato Regionale Umbro che si avvale della collaborazione delle Società Organizzatrici. Si svolgerà quali che siano le condizioni atmosferiche ed è retta dal presente Regolamento Particolare e dalla Circolare Normativa per l anno in corso, alla quale si fa riferimento per tutto quanto non contemplato nel presente Regolamento che tutti i concorrenti, per effetto della loro iscrizione alle prove, dichiarano di conoscere e accettare. Art. 3 - Concorrenti Alla prova sono ammesse tutte le Società che ne faranno richiesta. Art. 4 - Iscrizioni - Le conferme di partecipazione, debbono essere raccolte dalla Sezione Provinciale FIPSAS di competenza e da questa trasmesse alla Società organizzatrice, corredate da copia del versamento quote - entro le ore 24.00 del venerdì antecedente la settimana della gara. LE SEZIONI PROVINCIALI SONO INVITATE A DARE CONFERMA DEI NOMINATIVI ENTRO LA DATA SOPRA FISSATA PENA L'ESCLUSIONE DALLA GARA, CORREDATA DAL CONTRIBUTO SPESE DI 50,00 A COPPIA PER PROVA mediante versamento: Ritardi all'atto dell'iscrizione comportano l'esclusione dalla prova. Resta inteso che la non partecipazione non implica il rimborso del contributo versato. E' fatto tassativamente obbligo alle squadre partecipanti di presentarsi al mattino della gara munite della ricevuta dell'avvenuto pagamento dell'iscrizione senza la quale non dovranno essere ammesse a partecipare alla gara stessa. Tutti i concorrenti, devono essere in possesso ed avere con sé i documenti validi (licenza di pesca, documento agonistico), guardie provinciali, controlleranno a tutti i concorrenti la licenza di pesca. (visto che le gare sono a pietrafitta non serve)

Art. 5 Operazioni Preliminari Le operazioni preliminari di sorteggio per la composizione dei gruppi da abbinare ai settori avranno luogo il giorno della gara al raduno. Dopo il sorteggio non è possibile lo scambio di concorrenti tra le squadre della stessa Società, è possibile soltanto le eventuali sostituzioni. I sorteggi verranno effettuati con le seguenti modalità: il campo di gara verrà diviso in 2 Zone. L abbinamento dei gruppi ai settori del campo di gara, già tabellati in precedenza avverrà mediante sorteggio effettuato sul luogo del raduno prima dell inizio gara. Solo dopo tale operazione i concorrenti potranno raggiungere il posto di gara a loro assegnato. Le autovetture, sul Campo di Gara, dovranno essere parcheggiate esclusivamente negli spazi all'uopo predisposti. Nella seconda prova il campo sarà predisposto come nella prima prova e il sorteggio avverrà con inversione di piazzamento (es. il primo class. Andrà al posto dell ultimo e così via ) In alternativa alle operazioni manuali tutte le operazioni relative alla preparazione di ogni gara potranno essere fatte con l ausilio del Programma di Gestione Agonistica, che rispetta tutte le condizioni previste dalla Circolare Normativa in corso. Art. 6 - Programma RADUNO PER ENTRAMBE LE PROVE : sul campo gara alle ore 7:00 Art. 7 Condotta Di Gara Valgono le disposizioni generali riportate nella Circolare Normativa dell anno in corso e le seguenti norme particolari. Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto della Circolare Normativa del corrente anno ed in particolare sono tenuti a: - mantenere un comportamento tale da non ostacolare l azione di altri concorrenti; - tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell Organizzazione; - rispettare gli ordini dati dagli Ufficiali di Gara; - sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare avanti l inizio della gara ed a eventuali successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara; - Gli accompagnatori e i rappresentanti di Società debbono tenere un contegno corretto nei riguardi degli Ufficiali di gara, Organizzatori e concorrenti e dovranno rispettare gli ordini impartiti dagli ufficiali di Gara - Tenere un comportamento o di stipulare accordi tesi ad ottenere un vantaggio illecito per se stessi o per altri concorrenti o tesi penalizzare od ostacolare altri concorrenti. Qualora il comportamento in oggetto sia verificato dal Giudice di Gara, a questi è fatto obbligo di retrocedere i concorrenti interessati al fatto e di deferire loro e le Società di appartenenza per illecito sportivo all organismo competente per gli ulteriori provvedimenti del caso. Art.8 - Attrezzatura - è consentito esclusivamente l impiego di canne telescopiche o ad innesti, munite di anelli passafilo (interni o esterni) e complete di mulinello; la lunghezza delle canne dovrà essere inferiore a 4 metri; - ogni concorrente, nell esercitare l azione di pesca, potrà utilizzare contemporaneamente non più di due canne armate di un solo amo, potrà comunque detenere un numero illimitato di canne di scorta montate ma non appoggiate sul rod-pod. - Le canne utilizzate per il segnalatore indicatore della zona di pastura, non dovranno essere posizionate sul rod-pod ma ben distinte dalle canne in pesca; - Ogni coppia dovrà essere dotata di un numero minimo di 10 sacche di mantenimento per le carpe e di almeno un materassino per la slamatura; le sacche contenenti il pesce dovranno essere

immersi in acqua per tutta la loro lunghezza fino al momento in cui l ispettore di sponda provvederà alla pesatura; - Potranno essere impiegati esclusivamente ami singoli, con o senza ardiglione; non sono ammessi ami multipli; è obbligatoria la tecnica di innesco tipo HAIR RIG - Dovranno essere utilizzate esclusivamente montature con piombi non inferiori a 50 gr.; è obbligatorio l uso di adeguato shock leader (parastrappi) per l utilizzo di piombi superiori a 70gr; in caso di rottura del terminale, il tipo di montatura utilizzata deve consentire al pesce di liberarsi facilmente della piombatura - È consentito l impiego di accessori quali: picchetti, porta canne, segnalatori etc.; - È vietata la pesca con il galleggiante; E vietato il lancio pendolare. Art. 9 Esche E Pasturazione E consentito: - Segnalare la zona interessata alla pasturazione (nel limite della propria postazione), con l aiuto di due riferimenti sia essi luminosi e non, questi riferimenti potranno essere mantenuti per tutta la durata della competizione, ma dovranno essere obbligatoriamente rimossi a fine gara. - Utilizzare soltanto le seguenti esche: sfarinati, (ove sia permesso) granaglie (particles), boiles e pellets con diametro inferiore a 40 mm. - Utilizzare sia filo (stringel) che il sacchetto idrosolubile (PVA). - E consentita la tecnica dello ZIG-RIG - Pasturare a mano o con l aiuto della fionda o catapulta con o senza piedi, manovrata con due mani, con tubo lancia boiles manovrato con una o due mani, con il cucchiaione da pastura manovrato con una o due mani, con il bait-rocket la cui dimensione non dovrà essere superiore a 50 mm. di diametro interno e 200 mm. di lunghezza, lanciato esclusivamente con la canna da pesca. Quantitativi: per ogni prova KG 70 (settanta) per coppia TURNI PASTURAZIONE VENERDI ORE 10 13 ORE 16-18 SABATO ORE 09-13 ORE 16-18 Usare dalle ore 18,00 alle ore 9,00 e nei turni di STOP 13-16 esclusivamente il tubo lancia boiles (COBRA) e la fionda a mano per tutta la durata della gara. E vietato: - Esche vive di qualsiasi tipo e specie, crostacei, larve, vermi, uova di pesce, pesce vivo o morto, fouillis, ver de vase e artificiali. - la bentonite, l argilla e qualsiasi tipo di terra per amalgamare le esche o per qualsiasi altro uso; è altresì vietato l uso di pastelle o di altri agglomerati sull amo. - Il bait-rocket, la catapulta in ogni sua forma e il cucchiaione con manico dalle ore 18,00 di sera alle ore 09,00 del mattino seguente. - Tutti i congegni la cui forza di propulsione sia legata all aria compressa, al gas o all elettricità. - L utilizzo di qualsiasi mezzo atto a guidare la pasturazione, tipo barche telecomandate o congegni similari, nonché alcun mezzo per l individuazione del pesce del tipo ecoscandaglio o similari. Alla fine della prova, i residui di esche non dovranno essere gettati in acqua. Art. 10 Conservazione Del Pescato E Operazioni Di Pesatura Il pescato, immediatamente dopo il termine delle operazioni di pesatura o di valutazione, deve essere reintrodotto in acqua. Le catture presentate alle operazioni di pesatura non in perfette condizioni o

morte per mancanza delle dovute attenzioni non saranno considerate valide e comporteranno la retrocessione della coppia concorrente. La pesatura dovrà essere effettuata presso la postazione della coppia partecipante che ha effettuato la cattura, dal Giudice di Gara o in sua momentanea assenza da un Ispettore di sponda con la presenza di almeno un componente di una coppia a monte od a valle. Subito dopo la pesatura e dopo aver annotato sull apposita scheda l orario della cattura, la specie catturata ed il relativo peso, il pesce dovrà obbligatoriamente essere rimesso in acqua con la massima cautela per non danneggiarlo; le annotazioni di cui sopra dovranno essere sottoscritte per convalida da un componente della coppia a monte o a valle e dall Ispettore di sponda. La pesatura dovrà essere effettuata previa taratura della bilancia con il peso del sacco della pesatura bagnato; non è ammesso l utilizzo di sacchi per la pesatura di peso superiore a 500 gr. quando bagnati. Art.11 - Norme di carattere generale La cattura di un pesce è da considerare valida anche se questo verrà incidentalmente allamato al di fuori della bocca; sono altresì da considerare validi i pesci che, allamati prima del segnale di fine gara e adeguatamente segnalati al Commissario di sponda, saranno guadinati ed estratti dall'acqua entro i 15 minuti successivi dal segnale di fine gara. I pesci catturati da una coppia all interno del proprio posto gara e in seguito sconfinanti in un box confinante sia a monte che a valle, saranno considerati validi. Se in seguito a sconfinamento, un pesce prende la lenza di una delle coppie confinanti sarà considerato valido. I pesci catturati saranno considerati validi solo se la piombatura che è stata utilizzata per lanciare è ancora presente sulla lenza dopo il recupero. E fatto divieto di illuminare l acqua con l aiuto di fari o di lampade; è invece autorizzata l illuminazione all interno della tenda; una illuminazione non eccessiva, realizzata attraverso lampada frontale, è consentita per guadinare i pesci. Le protezioni dei concorrenti contro gli agenti atmosferici (tende e simili) dovranno obbligatoriamente essere installate all interno della postazione assegnata, tranne che per diverse indicazioni del Giudice di Gara. Il lato pescabile affacciato alla sponda lungo almeno 20 metri e i lati più corti lunghi almeno 12 metri, ed utilizzabile in tutta la sua superfice. Sono da considerare limiti della postazione, il prolungamento immaginario ed ortogonale con il terreno, di due semirette parallele tra loro, aventi origine da ciascuno dei due picchetti che la delimitano. Se in un momento qualsiasi della gara un Ufficiale di Gara accerta uno sconfinamento delle lenze fuori dal proprio box chiederà di recuperare le lenze fuori postazione e di rilanciare nei limiti previsti dalla postazione stessa. Compatibilmente con la conformazione del Campo di gara la distanza tra le coppie non potrà essere al di sotto di 40 metri, calcolati tra il centro del box. Il Campo di gara dovrà essere lasciato pulito alla fine della manifestazione. Sarà cura della Società organizzatrice verificare lo stato delle rive alla fine della manifestazione. E fato obbligo ai concorrenti di provvedere direttamente alla pulizia del proprio posto di gara, utilizzando gli appositi sacchi per la raccolta dei rifiuti predisposti dalla Società organizzatrice. Sarà dovere dei Giudice di Gara posto la coppia che non avesse provveduto alla pulizia del proprio posto di retrocedere all ultimo gara, al termine della manifestazione. I partecipanti non potranno ricevere né prestare aiuto ad altri concorrenti per portare a termine una cattura. L uso del guadino è strettamente personale; i concorrenti della coppia potranno prestarsi vicendevolmente aiuto. Durante tutta la durata della gara, almeno uno dei concorrenti costituenti la coppia dovrà essere sempre presente nella propria postazione; coloro i quali, per qualsiasi motivo, dovessero

assentarsi dal campo di gara durante la manifestazione dovranno ottenere la preventiva autorizzazione da uno degli Ufficiali di gara, al quale dovranno ripresentarsi al momento del rientro. E vietato esplicare l azione di pesca con piedi in acqua; è permessa l entrata in acqua con l utilizzo di stivali, ma solo fino all altezza dei ginocchio esclusivamente per guadinare la preda, per metterla nei sacchi di mantenimento e per l eventuale recupero della stessa per le operazioni di pesatura I partecipanti dovranno organizzarsi in proprio per i pasti e per trascorrere la notte sul posto di gara. Qualora il perimetro del lago non sia completamente accessibile alle autovetture, i concorrenti dovranno attrezzarsi con i propri mezzi per il trasporto manuale della attrezzature di pesca dal parcheggio alla propria postazione. Solo i concorrenti potranno entrare nel box loro assegnato, dopo l apposito segnale acustico. Essi, quindi, non potranno ricevere aiuto nella preparazione di tutta l attrezzatura. Dopo l ingresso nel box i concorrenti non potranno fare entrare o portare via alcunché se non su espressa autorizzazione dei Giudice di Gara, che avrà l obbligo di controllare la regolarità delle operazioni. SONO AUTORIZZATI AD ENTRARE NEL BOX SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL GIUDICE DI GARA, I COMMISSARI E GLI UFFICIALI DI GARA. PER ALTRI SOGGETTI COME STAMPA, FOTOGRAFI ECC.ECC. BISOGNA CHE CI SIA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE DI GARA. CHI CONTRAVVIENE A TALE NORMA VERRA RETROCESSO ALL ULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DI SETTORE. Art. 12 - Disposizioni in caso di temporale Se prima o durante la preparazione scoppia un temporale, nessun concorrente sarà autorizzato ad accedere al suo posto, né a preparare il suo materiale. Appena le condizioni lo permetteranno verrà dato inizio alla prova che potrà essere ridotta in durata ma dovranno comunque essere disputate almeno 20 ore di pesca. Se durante la gara scoppia un temporale. La stessa verrà immediatamente interrotta e i concorrenti andranno a porsi al riparo. Se le condizioni atmosferiche lo consentono, la prova verrà ripresa e il tempo perso non verrà recuperato, fermo restando che comunque per essere valida la prova dovrà avere almeno una durata complessiva di 24 ore di pesca. Art. 13 - Classifiche Agli effetti delle classifiche saranno valide solo carpe di qualsiasi specie e amur di peso non inferiore a Kg.1,5 eventuali altre specie pescate dovranno essere rimesse immediatamente in acqua. I concorrenti che al termine della gara risulteranno a pari merito (qualsiasi sia il sistema adottato per la compilazione delle classifiche: solo peso, numero catture, punteggio effettivo, piazzamento effettivo ecc ) verranno classificati attribuendo loro una penalità media. Ad. Es. due concorrenti classificati primi a pari merito si vedranno attribuire 1.5 penalità ciascuno (1+2=3:2=1.5), mentre quello che li segue in classifica prenderà 3 penalità. Questo vale anche quando i concorrenti a pari merito siano più di due e così via. Settore: al termine di ogni prova verrà compilata la classifica di settore che evidenzierà per ogni coppia il punteggio effettivo ottenuta attribuendo un punto a grammo di peso complessivo che evidenzierà il relativo piazzamento effettivo e determinerà la posizione di classifica ottenuta dalla coppia nell ambito del proprio settore Nel caso in cui nei vari settori siano presenti concorrenti in cappotto, questi riceveranno il punteggio loro spettante in base al numero dei cappotti presenti nel settore e saranno regolarmente inseriti nella classifica generale. QUINDI LA CLASSIFICA DEL SETTORE DIPENDERA ESCLUSIVAMENTE DAL PESO: esempio: 50 kg =1 penalità 36 kg = 2 penalità 35 kg = 3 penalità. LA CLASSIFICA FINALE DIPENDERA DALLA SOMMA DEI PIAZZAMENTI (PENALITA ) DELLE DUE COPPIE DI OGNI SINGOLA SQUADRA DURANTE LE 2 PROVE, IN CASO DI PARITA CONTERA IL MAGGIOR PESO COMPLESSIVO.

Art. 14 Premiazioni SETTORE DI OGNI PROVA: 1) 60 2) 40 Finale: alla 1 2 e 3 squadra classificata, Coppe o Targhe Qualificazioni La classifica di Squadra da diritto alla partecipazione, in base al quorum spettante alla qualificazione del Campionato Italiano 2018 I concorrenti che non si presenti personalmente a ritirare il premio conseguito perdono il diritto al premio stesso, che sarà incamerato dall organizzazione. Potrà non presenziare soltanto per cause di forza maggiore e, se preavvertito in tempo Direttore di Gara, potrà delegare altri per il ritiro. debito il Il Comitato Regionale si riserva la facoltà di modificare le strutture dei campionati del 2018 Art. 15 - Ufficiali di Gara GIUDICI DI GARA: C.R.G.D.G. DESIGNATO