Produzione di energia da biomasse



Documenti analoghi
CONVERSIONE TERMOCHIMICA

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano : prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano


Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Energia dalle Biomasse - Parte A

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Per esemplificare qualche tipologia di biomassa, tra le più comuni, si possono citare:

Biomasse vegetali: i possibili processi di conversione energetica

Energia dalle Biomasse - Parte B

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

Le biomasse. Criticità e prospettive Aldo Abenavoli ITABIA

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Bioenergie: la sfida dell Italia tra ricerca, imprenditoria e policy Roma, 2 Ottobre 2008

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE

Energia dalle Biomasse - Parte A

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

ΦΙΛΙΕΡΑ ΟΛΕΑΓΙΝΟΣΕ. Studio Vincenti. Studio di Agronomia ed Ingegneria fondato nel 1885

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Cogenerazione da biomassa agroforestale mediante sistemi ORC: studio di un applicazione in un comune dell'alta Valtellina

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile


tecnologia che migliora il mondo

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Energia dalle Biomasse - Parte C

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Una esperienza sul campo

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Bioenergia Fiemme SpA

28 settembre Ing. Filippo Marini

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Istruzione per l immissione dei dati

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Presentazione attività ECOVAL & CO. SRL

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Biomasse: una opportunità per lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura. Dott.. Leonardo Saracino

Power Syn. Impianto di cogenerazione a biomassa per produzione di energia da fonti rinnovabili. da 199 a 999 kwe

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

BIOGAS Impianti a confronto

Transcript:

Produzione di energia da biomasse Prof. Roberto Bettocchi Ordinario di sistemi per l energia e l ambiente Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara Produzione di energia da biomasse La ricerca presso l Università di Ferrara Collaborazione in strutture di ricerca - Centro per l Agricoltura di Pianura dell Università di Ferrara - Laboratorio regionale di rete ERG Ottimizzazione del sistema energetico Sperimentazione (impianto pilota) Analisi termofluidodinamiche numeriche sul combustore

Introduzione alle biomasse Convertire colture dall agroalimentare all agroenergetico: - 15% terreni agricolo da destinare al no food; - riduzione supporto EU al settore bieticolo saccarifero. Aspetti correlati da affrontare: - tipi di colture per produrre biomassa; - processi di trasformazione delle biomassa in prodotti no food e/o in combustibile; - sistemi energetici; - residui fertilizzanti (azoto, fosforo, potassio); - interazione con l ambiente (emissioni gassose, metalli pesanti); - valore economico dei beni prodotti (energia elettrica, energia termica, CV, CB). Biomasse da bruciare? Utilizzo energetico più semplice delle biomasse tramite la combustione diretta: essiccazione, triturazione. Rilevanti emissione gassose e di polveri, specie ai carichi parziali. Trasformare le biomasse in combustibili liquidi o gassosi per sviluppare una migliore combustione ed effettuare un migliore delle emissioni anche ai carichi parziali.

Limiti dell energia da biomasse Le biomasse derivate da colture, possono rappresentare un valido supporto all agricoltura e fornire un significativo contributo energetico. I limiti alla produzione di energia da biomasse possono essere: - disponibilità non elevata delle materie prime, se non in zone particolari (utilità nel consorziare gli agricoltori > produttori); - convenienza alla conversione di terreni solo in aree circostanti quelle in cui si trova il sistema energetico; - costi di produzione dell energia ancora elevati. Impianti di produzione di energia di taglia medio-piccola, inferiore ai 20 MW, efficienze piuttosto basse (20 25 %) (le varie tecnologie necessitano ancora di una estesa sperimentazione sul campo). Processi di trasformazione della biomassa in combustibile Termochimici - basati sull azione del calore (per biomasse con rapporto carbonio/azoto C/N<30 e umidità<30%):combustione, co-combustione, pirolisi, carbonizzazione, gassificazione. Biochimici - basati su reazione chimica dovuta al contributo di enzimi, funghi, micro-organismi (per biomasse con rapporto carbonio/azoto C/N>30 e umidità>30%):digestione anaerobica, digestione anaerobica.

Sistemi energetici Sistemi energetici rivolti alla mini/microgenerazione Motori a combustione interna Turbine a gas Cicli a fluido organico ORC (anche combinati gas/vapore) Sistemi innovativi (Stirling, ecc.) Orientamento verso le microturbine a gas, in cogenerazione versatili e integrabili anche in trigenerazione con frigoriferi ad assorbimento emissioni ridotte rispetto ai MCI manutenzione più snella Flussi di energia e prodotti b iomassa prodotti no food: proteine, amidi, processo di trasform azione com bustile sistema energetico (m otore a c.i., turbogas,.) gruppo frigorifero ad assorbimento energia termica energia elettrica utilizzatori

Necessità della realizzazione di un modello complessivo della filiera della biomassa Colture/prodotti no food/energia Per gestire una scelta oggettiva di: - tipi di colture; - processi trasformazione di prodotti no food/combustibili; - sistemi energetici; occorre individuare le migliori configurazioni impiantistiche rispetto allo specifico contesto, effettuare l ottimizzazione globale dell insieme dei processi di trasformazione dell intera filiera energetica mediante l uso di modelli di calcolo. Necessità di un modello complessivo di simulazione della filiera Conversione di colture agroalimentari in agroenergetiche e per prodotti no food Filiera COLTURE/PRODOTTI NO FOOD/ENERGIA Aspetti correlati da affrontare: tipi di colture per produrre biomassa; processi trasformazione biomassa in prodotti no-food e combustibile; sistemi energetici; consumo energetico di ogni fase; iterazione con l ambiente; valore economico beni prodotti (elettricità, calore, no food, )

Modello di simulazione biomasse/energia Possibili obiettivi da perseguire: - Massimizzare la produzione di energia - Minimizzare il consumo energetico - Minimizzare l impatto ambientale - Minimizzare il tempo di ritorno dell investimento Modello di simulazione biomasse/energia 1 1. PRODUZIONE (colture energetiche) Tipologie -Piante e residui oleaginosi (colza, girasole, soia) -Piante e residui saccarini e aminoacidi (canna da zucchero, barbabietole, sorgo, substrati amidacei, substrati lignocellulosici) -Piante e residui vegetali putrescibili (mais ceroso, barbabietole, reflui e scarti vegetali) -Piante e residui lignocellulosici (legno, scarti agricoli, pellets) Volumi e disponibilità Caratterizzazione organica ed energetica Metodologie produttive Logistica e trasporto Tecnologie

Modello di simulazione biomasse/energia 2 2. TRASFORMAZIONE(processo di conversione) Tipologie -Estrazione: BIODIESEL -Fermentazione alcoolica: BIOETANOLO -Digestione anaerobica: BIOGAS -Gassificazione: GAS -Pirolisi: OLIO -Carbonizzazione: CARBONE -Combustione diretta e CoCombustione Efficienza volumetrica e temporale Valutazione proprietà chimico/fisiche Depurazione e trattamento Contenimento delle emissioni Tecnologie e Manutenzione Sfruttamento sottoprodotti Modello di simulazione biomasse/energia 3 3. CONVERSIONE ENERGETICA (sistema energetico) Impiego - generazione di energia elettrica e termica - cogenerazione - trigenerazione - autotrazione Tipologie - motore a combustione interna - turbine a gas -CHP -fuellcell - veicoli a combustibili alternativi Individuazione della taglia Manutenzione e diagnostica funzionale Controllo Contenimento delle emissioni

Applicazione del modello alla digestione anaerobica biomassa biogas ENERGIA ELETTRICA - produzione continua / intermittente - autoconsumo di energia CALORE - autoconsumo - utenza termica energia elettrica effettiva consumo elettrico ausiliari UTENZA TERMICA Autoconsumo in digestione anaerobica Il biogas consente di realizzare combustioni con ridotti valori delle emissioni gassose: ceneri, NO x, CO Applicazione modello alla digestione anaerobica: il caso RECUPERA di Ostellato Percolato di recupero Sistema Energetico Pressatura Accumulo Biogas RSU Miscelazione Digestione Anaerobica Batch Reflui Fase secca

Potere calorifico dei combustibili da biomasse (combustione) GASOLIO Etanolo da mais Granella o pellet (da mais) Paglia grano 10 % umidità Sorgo (fibra) Cippato pioppo 25 % umidità pioppo 35 % umidità pioppo 50 % umidità faggio 25 % umidità 42120 kj/kg 32000 kj/kg 17000 kj/kg 15000 kj/kg 10500 kj/kg 12000 kj/kg 10000 kj/kg 7000 kj/kg 12500 kj/kg OPPORTUNITA Impianti a biogas Utilizzo di scarti agroindustriali come combustibile a costo ridotto Vendita diretta/auotconsumo dell energia elettrica prodotta Il prezzo dell energia elettrica dovrebbe aumentare I CV hanno durata di 8 anni (prolungabile a +4) RISCHI Problemi tecnici possono ridurre la potenzialità La vendita del calore a bassa temperatura (80 C) non è certa Il prezzo della materia prima riconosciuto agli agricoltori potrebbe non essere remunerativo se la produttività è bassa Smaltimento del materiale non digesto (circa 20 %)

Alcune valutazioni economiche sulla produzione di energia da biomasse Costo colturale: confronto fra mais da granella e ceroso SILOMAIS GRANELLA Resa [t/ha] 70 10 Prezzo di vendita [ ] 20 120 Ricavo [ /ha] 1400 1200 Costo operazioni colturali [ /ha] 460 500 Costo mezzi tecnici [ /ha] 440 540 Costo trasporti (= 5 /t) [ /ha] 350 50 Costo essiccazione (= 12 /t) [ /ha] - 120 Totale costi [ /ha] 1250 1210 Reddito lordo [ /ha] 150 40

Conversione biologica: fermentazione Fonte: Atti Convegno Energia Rinnovabile da biomassa, Ravenna, 1 febbraio 2006 Resa annua 1 ha di granella di mais 10 t/ha Etanolo prodotto per t di mais 300 kg/t Potere calorifico inferiore etanolo 32647 kj/kg Energia termica da combustione di etanolo 27 MWh/ha Rendimento sistema energetico 0.3 Energia elettrica producibile 8162 kwh/ha Energia termica producibile (IUC) 9530 kwh/ha Costo impianto etanolo > 40 M (alto!) Remuneratività impianti: confronto fra impianti a biogas (silomais) e a bioetanolo Resa annua media di un ettaro a mais Quantità di prodotto per tonnellata di mais Quantità di prodotto per ettaro Potere calorifico inferiore Rendimento del sistema energetico Energia elettrica producibile per ettaro Energia termica utile producibile per ettaro (IUC=0,65) Ricavo (vendita energia elettrica + CV) Ricavo da energia elettrica per ettaro Ricavo dalla vendita del calore utile Ricavo da calore utile per ettaro biogas 50 t/ha 160 Nm 3 /t 8000 Nm 3 /ha 19700 kj/ Nm 3 0,30 13133 kwh/ha 15122 kwh/ha 0,206 /kwh 2705 /ha 0,02 /kwh 302 /ha bioetanolo 10 t/ha 300 kg/t 3000 kg/ha 26800 kj/kg 0,30 6700 kwh/ha 7816 kwh/ha 0,206 /kwh 1380 /ha 0,02 /kwh 156 /ha

Ulteriori ricavi biogas Quantità di proteine prodotte per tonnellata di mais / Quantità di proteine prodotte per ettaro / Ricavo dalla vendita delle proteine come farine per mangimi / Ricavo dalle proteine per ettaro / RICAVO TOTALE 3007 /ha bioetanolo 95 kg/t 950 kg/ha 400 /t 380 /ha 1916 /ha Costi biogas etanolo Impianto di stoccaggio, di fermentazione Sistema energetico con global service turbina a gas di piccola taglia Sistema energetico con global service motore a combustione interna 2500 /kw 1.100 /kw 800 /kw? 1.100 /kw 800 /kw Potenza installabile per 100 ha (8000 h/anno) Biogas: Etanolo: 164 kw 102 kw Produzione di energia da biomasse Prof. Roberto Bettocchi Ordinario di sistemi per l energia e l ambiente Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara Laboratorio Regionale di Rete per l Energia ERG

L impianto pilota di Ostellato (FE) - previsione Portata purea 30.000 t/anno Capacità digestore 200 m 3 Numero digestori 14 (12 necessari + 2 di riserva) Produzione biogas 60 70 m 3 /t rifiuto Durata carico 2 giorni Durata ciclo Tempo di stazionamento 24 giorni 28 giorni Durata scarico 2 giorni Sfasamento digestori 2 giorni Utilizzo portata 90 % trattamento 10 % ricircolo Resa (cautelativa) 1 Nm 3 biogas / 15 kg purea Produzione biogas Potere calorifico 2.000.000 Nm 3 biogas / anno 2.47 kwh/ Nm 3 biogas (60% CH 4 ) Potenza termica disponibile 564 kw Il Certificato Verde CV Certificati verdi (Decreto Bersani, 16 marzo 1999) - obbligo di immettere in rete energia (2%) da fonte rinnovabile - possibilità di produrre energia o comprare CV (validi 1 anno) - taglia minima impianto: 100 MWh (50 MWh dal 2004) - Prezzo medio CV al 30/01/06: 0.09 /kwh (IVA inclusa) - Remunerazione media vendita energia (anno 2005) 0.08 /kwh Prezzo di vendita dell energia 0.17 /kwh Curiosità: il costo per le tonnellate di CO 2 emesse oltre la quota di emissioni assegnate all Italia è di 26.7 /ton.

Produzione lorda degli impianti in Italia Fonte GRTN anno 2004 dati in MW La trasformazione della biomassa in biogas fornisce un combustibile che può essere utilizzato con maggiore efficienza 600 P [MW] 450 511 SOLIDI BIOGAS 568 300 230 150 0 Rifiuti solidi urbani Rifiuti solidi urbani Colture e rifiuti agro-alimentari Colture e rifiuti agro-industriali 31 Possibili configurazioni impiantistiche Biogas Digestione anaerobica in mesofilia (32-34 C) per circa 25 giorni Composizione: 50-60% CH 4, 30-40% CO 2 Maturità della discarica: 15-25 anni Composiz.: 45-65% CH 4, 25-35% CO 2, 10-20% N 2 1 ton di materiale da discarica produce 150-200 Nm 3 di gas (= 100 l di olio combustibile) Gas da discarica Gas di recupero Processi industriali Pirolisi di materiale ligneo