Erasmo D Angelis CURRICULUM VITAE ERASMO D ANGELIS. Presidenza del Consiglio

Documenti analoghi
Viale Gobio, 3, Mantova.



Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Date 1991 Nome e tipo di istituto di Abilitazione alla professione di revisore contabile Ragioneria applicata alla revisione dei bilanci Qualifica con

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

PEC

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

VIA CALABRIA COSENZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

E GIORNALISTA PARLAMENTARE DALLA XVI LEGISLATURA

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O


TARULLI FRANCESCA.


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Panigati Anna Rosa (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Italiana Data di nascita Sesso MASCHILE oggi Dirigente Responsabile Struttura Servizio Sicurezza

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino


Ministero della Pubblica Istruzione

CURRICULUM VITAE GIANMOENA MARIA ELENA VIA VALLE, CAVALESE - TN 338/ gianmoena@trentino.net ITALIANA 11 MARZO 1969

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE GIUGNO 2014

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


Dal 2000 ad oggi Studi professionali privati 1. Via SS. Crocifisso, 2 Ostra Vetere (AN) 2. Via Giannelli, 8 Ancona

Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART 76

Giuliano Berruti Curriculum Vitae

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO BELISARIO VIA DEI BARBIERI N ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

VIA LEOPARDI, N. 2 - CAMPOBASSO / robertofagnano@virgilio.it FGN RRT 63 C 24 B 519 X

ANAS S.p.A: via Monzambano n. 10 Roma

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Via Ugo Foscolo, 154, Bari (Italia)

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

F O R M A T O E U R O P E O

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PERTICHINO MICHELE.

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato

Transcript:

Erasmo D Angelis CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ERASMO D ANGELIS e.dangelis@governo Nazionalità Italiana Data di nascita 17/02/1955 ESPERIENZE LAVORATIVE Data (da - a) Maggio 2014 al 14 luglio 2017 Settore Presidenza del Consiglio Struttura di Missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche Dirigente Generale Ha avviato e diretto la Struttura di Missione del Governo a Palazzo Chigi (con un periodo di interruzione dal luglio 2015 al settembre 2016 durante il quale è stato direttore del quotidiano l'unità) con compiti di organizzazione, monitoraggio e controllo sulla programmazione, progettazione e realizzazione degli interventi in

materia di dissesto idrogeologico nonché per lo sviluppo di infrastrutture idriche. Date (da a) 3 Maggio 2013 20 febbraio 2014 Settore Ministero Infrastrutture e Trasporti Pubblica Amministrazione Sottosegretario di Stato Deleghe relative alle attività di competenza della Direzione Generale dell'edilizia statale e degli interventi speciali per quanto riguarda i programmi relativi all'edilizia scolastica, nonché alle attività di competenza della Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche ed elettriche, nell'ambito del Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari generali e del Personale; alle attività di competenza della Direzione Generale per la Motorizzazione, della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale e della Direzione del Trasporto pubblico locale nell'ambito del Dipartimento dei Trasporti, la Navigazione ed i Sistemi Informativi e Statistici; alla firma delle relazioni concernenti i ricorsi straordinari al Capo dello Stato, nonché dei ricorsi gerarchici impropri previsti dal Codice della Strada. Date (da a) 21 dicembre 2009 3 maggio 2013 Tipo di azienda Publiacqua S.p.a. Azienda Regionale della Toscana Presidente Gestione del servizio idrico integrato dell'ambito Territoriale Ottimale n. 3 Medio Valdarno; controllo della pianificazione strategica nel settore delle risorse idriche, realizzazione di una moderna azienda al servizio dei cittadini attraverso la progettazione, la realizzazione e la gestione di un efficiente ciclo produttivo idrico avanzato e moderno. Tra le opere concluse, il collettamento e la depurazione di tutti gli scarichi urbani dell'area di Firenze sversati nel fiume Arno. L'area metropolitana fiorentina è la prima in Italia con scarichi depurati al 100%. Date (da a) Maggio 2000 maggio 2010 Regione Toscana Consiglio Regionale Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Ambiente, Infrastrutture e Territorio Verifica delle politiche di pianificazione, infrastrutturazione e di impatto ambientale. Studio su grandi opere e lavori pubblici, sui servizi pubblici locali, sulla tutela degli utenti e sulla messa in sicu-

rezza del territorio da alluvioni, frane, terremoti e altri grandi rischi. Promozione e cooperazione nel varo della più rigorosa legislazione ambientale che vincola in Toscana, prima Regione in Italia, tutte le aree fluviali e a rischio frana. Date (da a) 1 marzo 1987 30 aprile 2010 Il Manifesto Cooperativa editrice Giornalista Esperto di questioni ambientali. Inviato sui fronti delle emergenze e delle catastrofi naturali. Date (da a) Ottobre 1980 marzo 1984 RAI Azienda concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo Programmista regista Ideazione, realizzazione e conduzione in studio per Radio3 del programma Dimensione Giovani, con inchieste sulla condizione giovanile e il mondo del lavoro: ideazione, realizzazione e conduzione in studio per Radio3 del programma Dimensione Giovani. Dopo il terremoto in Campania, seguendo, per circa un anno, la fase post-evento e la ricostruzione nelle Regioni colpite dal sisma del 23 novembre del 1980 con numerose inchieste nei territori devastati. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 6 giugno 1979 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Università agli studi di Roma La Sapienza Psicologia Diploma di laurea Date (da a) 2 dicembre 1987 Iscrizione all Ordine Nazionale dei Giornalisti Professionisti CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PUBBLICAZIONI - Conoscenza del processo di pianificazione, programmazione e progettazione degli interventi della prevenzione strutturale dal rischio idrogeologico - Conoscenza del processo di monitoraggio relativo all'assetto del territorio nazionale con particolare riferimento al ciclo delle acque - Gestione di piani di messa in sicurezza di aree in dissesto - Conoscenza del sistema di relazioni istituzionali a vari livelli relativi al governo del territorio e gestione e tutela dell'ambiente - Conoscenza dei processi amministrativi giuridici e tecnici per la difesa del territorio - approfondimenti di problematiche sulla psicologia dei disastri e delle situazioni di calamità e di crisi; - da membro della direzione nazionale di Legambiente ha partecipato alla ideazione, organizzazione delle iniziative di denuncia e monitoraggio ambientale, ed è tra gli inventori delle iniziative "Ecolavoro", "Goletta Verde", "Treno Verde" e "Fiumi Puliti", e impegnato allo sviluppo della Green Economy. - esperto in materia di dissesto idrogeologico, difesa del suolo e di infrastrutture idriche (acquedotti, fognatura e depurazione), ha raccontato nei suoi libri come rilanciare gli investimenti per difendersi dal rischio climate change, e come riparare l'italia per metterla in sicurezza dai grandi rischi naturali puntando sulla Blue Economy, settore della Green Economy, come volano anche di occupazione; - ideazione ed organizzazione, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, delle tre edizioni del Raduno internazionale degli Angeli del fango - nel 1996, nel 2006 e nel 2016 con la partecipazione di circa tremila "ragazze e ragazzi del '66" che giunsero nella Firenze alluvionata il 4 novembre 1966. - ideazione e realizzazione di convegni nazionali sui temi della prevenzione strutturale e degli effetti dei cambiamenti climatici, seminari regionali, con dirigenti della pubblica amministrazione e reti professionali, relativi all aggiornamento delle linee guida per l assetto idrogeologico, del territorio e della Conferenza Nazionale sulle acque. - Bidone Selvaggio. Lo scaricabarile libro-inchiesta sul traffico clandestino di rifiuti industriali scritto con Duccio Bianchi, prefazione di Paolo Gentiloni, postfazione di Gianfranco Amendola, La Nuova Ecologia 1988; - Guida d Italia al mare pulito, diverse edizioni annuali, scritto con Mario De Carlo, Enrico Fontana, Antonio Ferro, prefazione di Ermete Realacci, il Manifesto e Legambiente, 1990; - Rifiuti o risorse? Riduzione, raccolta differenziata, riuso, recupero energetico, a cura di, Consiglio Regionale della Toscana, 2005 - "Angeli del Fango. La meglio gioventù nella Firenze dell'alluvione" Giunti editore, 2006, con edizione aggiornata nel 2016. - Chiari fresche dolci e pubbliche acque, a cura di, Consiglio Regionale della Toscana 2006 - Via col vento e con la geotermia, energia solare, idrogeno, biomasse, idroelettrico, gas naturale, a cura di, Consiglio Regionale della Toscana 2006

- On the road. Stati generali del Trasporti pubblici locali, a cura di, Consiglio Regionale della Toscana, 2006 - La Toscana dei Parchi, Giunti editore 2007 - Nuove tecnologie per la gestione dei rifiuti in sicurezza ambientale e sanitaria, a cura di, Consiglio Regionale della Toscana, 2008 - Animali della Toscana, Giunti editore 2008 - Protezione Civile, a cura di, Consiglio Regionale della Toscana, 2009 - Il Rinascimento del Paesaggio, Pacini editore 2010 - "Italiani con gli Stivali. La Protezione Civile nel paese più fragile del mondo" (Biblioteca del Cigno di Legambiente, 2010); - La grande avventura dell'acqua, libro per ragazzi, illustrazioni di Leo Cardini, Editrice Polistampa, 2011 - "Angeli nel fango. L'alluvione mai vista", regia del docu-film con materiali video e documenti inediti, voce narrante di Paolo Hendel, Mediateca Regionale Toscana Film Commission 2012 - "Il Valore dell'acqua: chi la gestisce, quanta ne consumiamo, come possiamo salvarla", scritto con Alberto Irace e con prefazione di Matteo Renzi (Dalai editore 2011); "Come riparare l Italia. Rilanciare l economia e salvare il territorio in dissesto con la Blue Economy", scritto con Alberto Irace e introdotto dall'intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (Dalai editore 2012). La conquista dell Acqua (Pagliai editore 2012. "Un Paese nel fango. Frane, alluvioni e altri disastri annunciati. I fatti, i colpevoli, i rimedi" (Rizzoli 2015); "Italiani con gli Stivali. Storia, imprese, organizzazione della Protezione civile" (Edizioni polistampa, Legambiente 2017) Autorizzo il trattamento dei dati personali sopra riportati ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs.196/2003 Roma, 23 marzo 2017 Erasmo D Angelis