ECCELLENZE E CRITICITÀ NELLA MODERNA ODONTOIATRIA

Documenti analoghi
CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

Dr. Giovanni GHIRLANDA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

VIZI A DEI SER T AR C

CORSO HANDS-ON SU CADAVERE Chirurgia Orale ed Implantologia

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Dott. Piermarco Babando

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Come gestire la riabilitazione implanto-protesica nella pratica odontoiatrica quotidiana

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori

14 MAGGIO I giornata

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Presentazione Congresso

ODONTOIATRA. DATA NASCITA 05/05/1972 LUOGO NASCITA Roma TELEFONI Cellulare: defelice.alessia@gmail.com

PROGRAMMA CULTURALE II SEMESTRE 2011

Sabato 19 marzo Lido di Camaiore (Lucca)

CORSO ANNUALE TEORICO/PRATICO: PARODONTOLOGIA CLINICA

Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Approfondimenti in implantologia:

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

1 Corso di formazione 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE CONSERVATIVA Ven

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane

PERIO14 CORSO DI FORMAZIONE in PARODONTOLOGIA CLINICA. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi

RELATORE: Prof. Enrico Gherlone

SIMPOSIO REGIONALE A.R.C.A.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN IGIENE DENTALE E TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA

Giornate ginecologiche di Pisa

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Dott. Francesco Ferrarotti. Parodontologia Clinica Corso pratico e teorico

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

Protesi fissa: dalla preparazione alla cementazione su denti naturali e impianti. Dott. Stefano Lombardo. Sabato 25 Ottobre 2014

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea. Prof. Filippo Graziani. Sabato 8 Novembre 2014

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

Programma preliminare

Concetti clinici per aumentare la predicibilità in chirurgia parodontale rigenerativa ed estetica

L allungamento di corona clinica

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

L allungamento di corona clinica

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

La rigenerazione dei mascellari atrofici in ambito ambulatoriale

CORsO DI PERfEzIONAMENTO IN PROTEsI: PER COMPETERE

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Le criticità chirurgiche pre implantari

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

La chiave per il successo del trattamento.

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

CORSO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA 6 INCONTRI MARZO/DICEMBRE 2015 GENOVA DOTT. STEFANO PARMA BENFENATI

La ricostruzione dei tessuti Parodontali e Peri-implantari

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

Curriculum Vitae Europass

Roma, 29 Ottobre 2016

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Dir. Prof Mario Giudice

Transcript:

XVIII SIMPOSIO BUIA (Boston University Italian Alumni) 2017 ECCELLENZE E CRITICITÀ NELLA MODERNA ODONTOIATRIA 2-3 Giugno 2017 ALGHERO SARDEGNA 6 E.C.M. Sede del corso: HOTEL CALABONA Località Calabona Casella Postale 15-07041 Alghero Sardegna Italy Tel.: +39 079 975728 977343 Fax: +39 079 981046 e-mail: direzione@hotelcalabona.i Web: www.hotelcalabona.it

Cari amici e colleghi, nel 2017 l annuale Simposio della BUIA (Boston University Italian Alumni) si svolgerà nei pressi di Alghero nello splendido scenario della costa Smeralda. VENERDI 2 GIUGNO - Open Meeting 08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Saluti del presidente e presentazione del programma Moderatore: Tommaso Cantoni 09.15 Loris Prosper - La Gestione dei tessuti molli e dell'emergenza protesica su denti e impianti: protocolli clinici e tecnici per un risultato predicibile. (1 parte). Relazione e discussione 10.45 Coffee break 11.15 Loris Prosper - La Gestione dei tessuti molli e dell'emergenza protesica su denti e impianti: protocolli clinici e tecnici per un risultato predicibile (2 parte). Relazione e discussione La Gestione dei tessuti molli e dell emergenza protesica su denti e impianti: protocolli clinici e tecnici per un risultato predicibile. Il meeting, tradizionalmente aperto al pubblico nella giornata del venerdì e riservato agli Alumni italiani ed internazionali nella giornata del sabato, sarà interamente dedicato all approfondimento dettagliato di temi particolarmente critici ed attuali sia in ambito protesico che in materia implantare. Nella prima parte, che occuperà l intera sessione del mattino, il dottor Loris Prosper esporrà i protocolli tecnici e clinici da applicare per ottenere risultati predicibili e ripetibili in protesi fissa sia su denti che su impianti. Sarà sottolineato il ruolo che la forma ed il posizionamento dell emergenza protesica rivestono rispetto allo stato di salute ed alla forma dei tessuti molli. La sessione del pomeriggio, tenuta dal dottor Stefano Parma Benfenati, condurrà i partecipanti nel campo delle complicanze implantari. Partendo da cause ed incidenza delle peri-implantiti, saranno proposte le tecniche chirurgiche più adatte a trattarle definendo con chiarezza cosa determina i successi e cosa i fallimenti. Come di consueto negli incontri Buia, largo spazio sarà dedicato al dibattito con un serrato botta e risposta tra i relatori e l audience che permetterà di sviscerare al meglio gli argomenti trattati in modo pratico ed utile per tutti i partecipanti. La relazione tratterà alcuni casi clinici di impianti singoli e di riabilitazioni protesiche complesse, ponendo l accento sull importanza di procedere secondo un protocollo standardizzato per eseguire una corretta diagnosi ed un piano di trattamento adeguato. Particolare attenzione verrà dedicata ai criteri decisionali per la scelta di quando sostituire un dente naturale con un impianto. Nella relazione verrà presentata una riabilitazione completa su denti naturali, documentata a distanza a più di 30 anni, come esempio di come protocolli precisi e ripetibili consentano di ottenere un risultato clinico che soddisfi i criteri di estetica e di occlusione. Si cercherà di comunicare l importanza di un piano di trattamento multidisciplinare, che interessi anche gli aspetti della parodontologia, della chirurgia e della gnatologia, ponendo particolare attenzione al rapporto tra la riabilitazione impalnto-supportata e quella su dente naturale, con l obiettivo di cercare di imitare il più fedelmente possibile ciò che la natura ha creato, realizzando quindi un manufatto che possa integrarsi e mimetizzarsi armonicamente nella bocca del paziente: da qui quindi il concetto di bioestetica orale. L obiettivo della relazione è passare in rassegna le diverse contin-

genze cliniche che possono presentarsi alla nostra osservazione e le rispettive scelte protesiche provvisorie e definitive consigliabili. Verranno presentati alcuni interventi chirurgico-parodontali per il raggiungimento dell altezza e dello spessore dei tessuti duri e molli ottimali per un posizionamento protesicamente guidato degli impianti. Per quanto riguarda la parte tecnico-protesica verrà sottolineato il ruolo prognostico della precisione della connessione impiantoabutment-corona, della personalizzazione del moncone al fine di mimare l emergenza del dente naturale e della lucidatura della porzione prospicente il tunnel mucoso del manufatto protesico, della corretta morfologia del manufatto: solo con il rispetto dei tessuti perimplantari si garantisce la longevità dell impianto e della protesi ad esso connessa. Alla fine della relazione si discuterà sui protocolli di mantenimento, dal punto di vista dell igiene e della profilassi. 12.45 Lunch Sulla base della valutazione clinica e radiografica è importante emettere una diagnosi accurata delle lesioni perimplantari per decidere le diverse modalità di approccio. Verranno descritte step by step tutte le varie soluzioni terapeutiche, nonché la sequenza chirurgica della tecnica rigenerativa mediante GBR per ottenere la rigenerazione della lesione ossea. Verranno presentati materiali innovativi da utilizzare nelle varie fasi terapeutiche come alternativa ai prelievi connettivali dal palato e come alternativa all osso autogeno. 17.30 Chiusura lavori 18.00 Assemblea soci attivi Buia Moderatore: Diego Capri 14.00 Stefano Parma Benfenati - Trattamento chirurgico delle peri-implantiti (1 parte). Relazione e dibattito 15.30 Coffee break 16.00 Stefano Parma Benfenati - Trattamento chirurgico delle peri-implantiti (2 parte). Relazione e dibattito SABATO 3 GIUGNO - Closed Meeting Riservato ai soci BUIA Moderatore: Mimmo Stellino Trattamento chirurgico delle peri-implantiti L incidenza della periimplantite varia tra il 12 e il 43% di tutti gli impianti inseriti. L int ercettazione precoce è un elemento cruciale che può migliorare la prognosi del trattamento. La presenza di malattie parodontale negletta o non adeguatamente trattata, fumo e diabete scompensato rappresentano fattori di rischio. 09.30 Arturo Imbelloni - Case presentation 10.30 Coffee break Moderatore: Piero Casavecchia 11.00 Gianni Efisio - Grand Round 13.00 Chiusura lavori

Dr. Loris Prosper Nel 1968 inizia l attività lavorativa come orafo a Valenza Po. Frequenta il laboratorio orafo di Bucellati Milano. Dal 1971 al 1976 frequenta lo studio del Prof. G. Hruska a Milano iniziando così l attività pratica di odontotecnico. Contemporaneamente si iscrive alla scuola per odontotecnici all Istituto Cesare Correnti, dove si diploma nel 1974. Nel 1977 frequenta corsi teorici e pratici di specializzazione in Italia ed all estero, in particolar modo negli Stati Uniti, per il perfezionamento delle varie tecniche di laboratorio con P.K. Thomas, F. Celenza, N. Guichet, A. Solnit, G. Kramer, E. Pound e Rex Ingraham. Nel 1982 riveste il ruolo di insegnante in seminari di protesi, consulente per problematiche gnatologiche e membro del reparto di ricerche in ceramica e metallurgia alla Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia dell Università di Genova. Dal 1991 al 1994 Professore a contratto della Cattedra di protesi del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria all Università G. D Annunzio Chieti. Lo stesso anno è Direttore Scientifico della rivista QDT Quintessence of Dental Technology ed. italiana. Assistente per la parte odontotecnica della Rivista Internazionale di Odontoiatria Protesica. Nel 1993 cofondatore insieme a Riccardo Ciancaglini ed Enrico Gherlone del nuovo reparto di Odontoiatria dell I.R.C.C.S. Ospedale S. Raffaele Milano. Lo stesso anno è membro del Comitato di redazione scientifica della Rivista Internazionale di odontotecnica e odontoiatria Ricostruttiva Dental Labor. Dal 1995 al 1996 Docente al Corso di perfezionamento in implantoprotesi orale Cattedra di Protesi Dentaria dell Università degli Studi di Milano I.R.C.C.S. Università San Raffaele. Nel 1998 cofondatore della Winsix.Nel 1999 Docente al Corso di Implantoprotesi presso l Università La Sapienza di Roma. Lo stesso anno Consulente Scientifico, responsabile sezione ricerca e sviluppo materiali di ultima generazione all Università Vita-Salute San Raffaele Milano. Nel 2000 Docente del Corso di protesi presso l Università degli Studi di Milano. Nel 2000 Membro del Comitato Scientifico della Rivista Internazionale di Odontoiatria Protesica. Dal 2001 al 2002 Docente al Master Intemazionale Biennale di Implantologia e Riabilitazioni Protesiche Università La Sapienza Roma. Dal 2002 Professore a.c. Università Vita- Salute San Raffaele Milano come Responsabile Reparto Odontoiatria Estetica. Dal 2006 è Titolare dell insegnamento di Materiali Dentali presso il CLID, Università Vita-Salute San Raffaele Milano. Dal 2012 docente di Materiali Estetici in Tecnologie Protesiche sullla Cattedra CLOP Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università San Raffaele Svolge libera professione in Monza,Milano e Roma. Dr. Stefano Parma Benfenati Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ha conseguito il Master of Science in Periodontology alla Boston University nel 1984. È socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987. Dal 1986 al 1989 è stato Professore a C. per l insegnamento di Parodontologia del C.L.O.P.D. dell Università di Ferrara, e dal 1992 al 2000 Professore a C. di un Corso Integrativo di Parodontologia del C.L.O.P.D. dell Università di Ferrara. Insegnante al Master in Parodontologia presso l Università di Torino, e al Master Universitario di II Livello in Chirurgia e Patologia Orale, Università di Parma, Pratica limitata alla parodontologia e all implantologia. Dr. / Studio Via / Piazza Località CAP Prov.( ) Tel. SCHEDA D ISCRIZIONE CONVEGNO BUIA (BOSTON UNIVERSITY ITALIAN ALUMNI) 2017 Quota di partecipazione per il Meeting del 02 Giugno: 80,00 iva inc. per gli ospiti esterni: 65,00 iva inc. per i Soci Andi e AIO Sassari Gratuito per i Soci BUIA La partecipazione al closed meeting del sabato è invece riservata ai soci attivi BUIA ed agli alumni stranieri BU. e-mail Nato a Prov.( ) il Cod. Fisc. P. Iva Firma* Data Per ultimare l iscrizione è richiesto il versamento della quota tramite Bonifico Bancario a favore di: Dental Campus srl - Banca Unicredit Filiale n. 02425 - IBAN IT 98 W 02008 37353 000104008132 Le cancellazioni saranno accettate se pervenute almeno 30 giorni prima la data del Congresso. Segreteria organizzativa: DENTAL CAMPUS srl - Provider Standard n.2760 Via del Consorzio, 39 60015 Falconara M.ma (AN) Tel.: +39 071 918469 Fax: +39 071 9162845 email: segreteria@dentalcorsi.it sito internet: www.dentalcorsi.it *Ai sensi dell Art. 13 del D. Lgs 196/03, Vi informiamo che tutti i dati sono trattati dal personale incaricato per le finalità dichiarate. I dati non vengono comunicati o ceduti a terzi. Il trattamento dei dati è facoltativo: se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o accedere ai dati detenuti in base agli artt. 7 e segg. Del Decreto citato è sufficiente comunicarlo tramite e mail, lettera o fax al titolare del Trattamento dei dati. Sede del corso: Hotel Calabona Località Calabona Casella Postale 15-07041 Alghero Sardegna Italy Tel.: +39 079 975728 977343 Fax: +39 079 981046 e-mail: direzione@hotelcalabona.i Web: www.hotelcalabona.it Per la partecipazione al corso è necessaria l iscrizione

www.buia.org SPONSOR CON IL PATROCINIO DI: Andi Sassari