"L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri." EPICURO. "La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa.

Documenti analoghi
In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

I sette corvi. La fiaba dei fratelli Grimm

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Magi in mezzo agli agi


Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Diario di un Minicreattivo

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Salmi per i più piccoli

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

Per amore della mamma

Genesi 20 a Genesi 21:21

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

La maschera del cuore

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Sogno di una speranza

LA CROCIATA DI FRANCESCO

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

IL PADRE DEI CREDENTI

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO Prof.ssa ADRIANA CRESTINI PROGETTO PER LA SETTIMANA DELL EDUCAZIONE A.S Educazione e arte

Esposito Marcello SMS

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

Prepariamo l Avvento :

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

LA PADRONANZA DELL AMORE

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Lasciatemi respirare liberamente

spuglio più volte. D improvviso sentì in sé qualcosa di strano e, quando si guardò, non aveva più il suo vecchio corpo: si era trasformata in un orso

Agnello di Dio ( Simonetta )

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Chagall e la viola magica

ha presentato i saggi musicali di Natale

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

I viaggi della piccola Principessa

seconda stella a destra 6

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Il vitellino schizzinoso. Storia di K. e B. Jackson, illustrazioni di Lorella Flamini

Il lupo e i sette capretti

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Le avventure della Contessa Magica

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

BUON NATALE IN ALLEGRIA

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Il gioco dell'oca, te lo ricordi? La vita procede pressappoco allo stesso modo. Lungo i bivi della tua strada incontri le altre vite,

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

Un uccello beccò il cielo

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Giacobbe l Ingannatore

BIANCANEVE

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Pierino Pierone. Fiaba friulana

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

Donato Panza UNA POESIA PER TE

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Transcript:

Nel corso della storia, dall inizio del mondo ad oggi, l uomo si è sempre messo in cammino alla ricerca della felicità. Qui di seguito puoi leggere alcune frasi celebri sulla felicità scritte da personaggi famosi, come filosofi, pensatori, scrittori e artisti. "L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri." EPICURO "La felicità è amore, nient'altro" HERMANN HESSE "La gioia non è nelle cose, è in noi." RICHARD WAGNER "La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa." PAULO COELHO "C'è un'ape che si posa su un bottone di rosa: lo succhia e se ne va... Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa." TRILUSSA "La felicità è desiderare quello che si ha." SANT AGOSTINO "La felicità è un bene vicinissimo, alla portata di tutti: basta fermarsi e raccoglierla" SENECA "La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa." FRIEDRICH NIETZSCHE "Felicità non è avere tutto ciò che desideri, ma desiderare tutto ciò che hai." ANONIMO

FELICITA

Dio non sarà soddisfatto se tu ti sei addormentato sazio e i tuoi sette vicini sono affamati. (Iraq) Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro. (India) Se il padre e la madre si litigano un uovo, il bambino non avrà mai una gallina. (Guinea) Se sai gioire per le gioie altrui, sei il più degno abitante del villaggio. (Sudan) Non c è atto di fede più bello della generosità di un povero. (India) Chi sciupa del tempo deruba sé stesso. (Marocco) Fra invidia e imitazione, meglio l imitazione. (Congo) Il servo non ama nessun altro servo. (Etiopia) La fame spinge l'ippopotamo fuori dall'acqua. (Kenya) Acqua che non devi bere, lasciala scorrere! (Colombia)

Il Tangram é un antico gioco, un rompi capo, di origine cinese. Il nome significa "Le sette pietre della saggezza", perchè si diceva che l abilità in questo gioco fosse la chiave per ottenere saggezza e talento. La leggenda, sull'origine del gioco, narra che un monaco donò ad un suo discepolo un quadrato di porcellana e un pennello, dicendogli di viaggiare e dipingere sulla porcellana le bellezze che avrebbe incontrato nel suo cammino. Il discepolo, emozionato, lasciò cadere il quadrato, che si ruppe in sette pezzi. Nel tentativo di ricomporre il quadrato, formò delle figure interessanti. Capì, da questo, che non aveva più bisogno di viaggiare, perché poteva rappresentare le bellezze del mondo con quei sette pezzi. Anche tu puoi costruirti un tangram, è facile! Ti basterà avere: - un foglio di cartoncino - squadrette - una matita - forbici Riproduci sul cartoncino lo schema che trovi in alto a destra in questa pagina. Cerca di disegnarlo in maniera precisa aiutandoti con le squadrette. Poi ritaglia le diverse forme e divertiti a comporre figure sempre diverse... Magari scoprirai, proprio come il monaco della leggenda del tangram, che basta poco a volte per essere felici!

Un re aveva un figlio unico e gli voleva bene come alla luce dei suoi occhi, ma questo Principe era sempre scontento. Passava giornate intere affacciato al balcone a guardare lontano. - Ma cosa ti manca? gli chiedeva il Re. Che cos hai? - Non lo so, padre mio, non lo so neanch io. - Sei innamorato? Se vuoi una qualche ragazza dimmelo, e te la farò sposare, fosse la figlia del Re più potente della terra o la più povera contadina! - No, padre, non sono innamorato. E il Re a riprovare tutti i modi per distrarlo! Teatri, balli, musiche, canti; ma nulla serviva, e dal viso del Principe di giorno in giorno scompariva il color di rosa. Il Re mise fuori un editto, e da tutte le parti del mondo venne la gente più istruita: filosofi, dottori e professori. Gli mostrò il Principe e domandò consiglio. Quelli si ritirarono a pensare, poi tornarono dal Re. Maestà, abbiamo pensato, abbiamo letto le stelle; ecco cosa dovete fare. Cercate un uomo che sia contento, ma contento in tutto e per tutto, e cambiate la camicia di vostro figlio con la sua. Quel giorno stesso, il Re mandò gli ambasciatori per tutto il mondo a cercare l uomo contento. Gli fu condotto un prete: Sei contento? gli domandò il Re. - Io sì, Maestà! - Bene. Ci avresti piacere a diventare il mio vescovo? - Oh, magari, Maestà! - Va via! Fuori di qua! Cerco un uomo felice e contento del suo stato; non uno che voglia star meglio di com è. E il Re prese ad aspettare un altro. C era un altro Re suo vicino, gli dissero, che era proprio felice e contento: aveva una moglie bella e buona, un mucchio di figli, aveva vinto tutti i nemici in guerra, e il paese stava in pace. Subito, il Re pieno di speranza mandò gli ambasciatori a chiedergli la camicia. Il Re vicino ricevette gli ambasciatori, e: Sì, sì, non mi manca nulla, peccato però che quando si hanno tante cose, poi si debba morire e lasciare tutto! Con questo pensiero, soffro tanto che non dormo alla notte! E gli ambasciatori pensarono bene di tornarsene indietro.

Per sfogare la sua disperazione, il Re andò a caccia. Tirò a una lepre e credeva di averla presa, ma la lepre, zoppicando, scappò via. Il Re le tenne dietro, e s allontanò dal seguito. In mezzo ai campi, sentì una voce d uomo che cantava la falulella. Il Re si fermò: "Chi canta così non può che essere contento!" e seguendo il canto s infilò in una vigna, e tra i filari vide un giovane che cantava potando le viti. - Buon dì, Maestà, disse quel giovane. Così di buon ora già in campagna? - Benedetto te, vuoi che ti porti con me alla capitale? Sarai mio amico. - Ahi, ahi, Maestà, no! non ci penso nemmeno, grazie. Non mi cambierei neanche col Papa. - Ma perché, tu, un così bel giovane - Ma no, vi dico. Sono contento così e basta. "Finalmente un uomo felice!", pensò il Re. Giovane, senti: devi farmi un piacere. - Se posso, con tutto il cuore, Maestà. - Aspetta un momento, e il Re, che non stava più nella pelle dalla contentezza, corse a cercare il suo seguito: Venite! Venite! Mio figlio è salvo! Mio figlio è salvo! E li porta da quel giovane. Benedetto giovane, dice, ti darò tutto quel che vuoi! Ma dammi, dammi - Che cosa, Maestà? - Mio figlio sta per morire! Solo tu lo puoi salvare. Vieni qua, aspetta! e lo afferra, comincia a sbottonargli la giacca. Tutt a un tratto si ferma, gli cascano le braccia. L uomo contento non aveva camicia.

Le storie che hai ascoltato nel percorso CERCA CHE TI CERCA TROVO LA FELICITA vengono da questi libri: