DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 79 DEL 01/06/2017

Documenti analoghi
INCUBATORE DI IMPRESE LODINNOVA SRL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 309

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 259

Copia per la Pubblicazione sul Sito Istituzionale

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 261 del 28/07/2014. Proposta n. 261

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore POZZI GIOVANNI. Responsabile del procedimento PUGLIESI PATRIZIA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Canone per l occupazione di spazi ed aree pubbliche. 56/ Provvedimenti tariffari per l anno LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI DEL 17/12/2014

Deli bera zio ne del Commissario n.

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DETERMINAZIONE N. 109 DEL

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29

COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno)

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 264 del 29/07/2014. Proposta n. 264

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. N.1937 del 10/12/2015. Oggetto: LIQUIDAZIONE FATTURE CANONE LOCAZIONE TELEPASS - CIG Z1A15EA9E7.

DECRETO DEL DIRETTORE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

CITTA DI AULLA. DELIBERAZIONE DI GIUNTA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ARTT.48 E 141 DEL D.LGS , n.267)

COMUNE DI CANDA (RO)

CITTA DI ARICCIA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

COMUNE DI DECIMOMANNU

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base.

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N.

Comune di Barengo (NO) Trasmessa a. Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Transcript:

Piazza Broletto, 1-26900 Lodi Sito Istituzionale: www.comune.lodi.it - PEC: comunedilodi@legalmail.it Centralino 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 79 DEL 01/06/2017 L anno 2017 addì 01 del mese di giugno alle ore 17:30 nella Residenza Comunale il Commissario Straordinario MARIANO SAVASTANO, in virtù dei poteri conferitigli dal Presidente della Repubblica con atto in data 3 ottobre 2016 e con l assistenza del Segretario Generale supplente DEMURO GIUSEPPE, provvede a deliberare sull argomento in oggetto, come da proposta di deliberazione presentata e firmata dalla Dirigente MASSAZZA SABRINA. OGGETTO: MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI LODI, CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI LODI E CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL SERVIZIO DI COWORKING IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Assunti i poteri della Giunta Comunale ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. 267/2000; Richiamata la delibera della Giunta Comunale n. 64 del 14/05/2014 avente l oggetto: Approvazione della bozza di protocollo di intesa tra il Comune di Lodi, Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Lodi e Consorzio per la Formazione Professionale e l'educazione permanente per la realizzazione del servizio di Coworking, con allegate le Modalità di accesso al Coworking, riportate nell all. A; Considerato che il Coworking, avviato presso la sede del Centro di formazione professionale di Piazzale Forni con un progetto definito dai tre succitati Enti, costituisce un servizio innovativo a favore delle nuove imprese che mette a disposizione, a costi contenuti, uno spazio idoneo per lo svolgimento della loro attività, consentendo, nel frattempo, la condivisione di un luogo comunitario e collaborativo che favorisce sinergie, scambi e relazioni tra persone che hanno obiettivi e problemi comuni; DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 79 DEL 01/06/2017 PAG. 1 DI 2

Visto che dopo i primi due anni di attività il servizio viene utilizzato da tre imprese, mentre la capienza prevista è fino ad un massimo di otto, e che quindi si rende opportuno incrementare la sua fruibilità ampliando i requisiti di accesso dei richiedenti; Considerato che, a questo scopo, Comune di Lodi, Camera di Commercio e Consorzio per formazione professionale hanno concordato di apportare alcune modifiche alle sopra richiamate Modalità di accesso al Coworking, parte integrante del Protocollo di intesa approvate con la surrichiamata Delibera, come da testo di cui all allegato B che forma parte integrante e sostanziale del presente atto, con le seguenti modifiche: Accesso anche a liberi professionisti in possesso di partita IVA, oltre che alle imprese Innalzamento da 1 a 2 anni del periodo tra l avvio attività e la presentazione della domanda Innalzamento da 35 a 40 dell età che dà precedenza di accesso al servizio; Preso atto che il presente provvedimento non ha riflessi diretti o indiretti sulla situazione economicofinanziaria o sul patrimonio dell'ente e quindi non si rende necessario il parere ai sensi dell art. 49, comma 1 del D. Lgs. 267/2000; Visto il parere favorevole del Dirigente del Settore 1, espresso in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell art. 49, comma 1, del D. Lgs. 267/2000, nonché alla regolarità e correttezza amministrativa ai sensi dell art. 147 bis, comma 1, del D. Lgs. 267/2000; DELIBERA 1. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, le modifiche alle Modalità di accesso al Coworking, parte integrante del Protocollo di intesa sottoscritto tra Comune di Lodi, Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Lodi e Consorzio per la Formazione Professionale e l'educazione permanente, come da testo contenuto nell allegato B che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente esecutivo. Non avendo rilievi da formulare in merito, DELIBERA di APPROVARE integralmente il testo della proposta dichiarando la presente deliberazione IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE Sottoscritta dal Commissario Straordinario SAVASTANO MARIANO con firma digitale Sottoscritta dal Segretario Generale supplente DEMURO GIUSEPPE con firma digitale DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 79 DEL 01/06/2017 PAG. 2 DI 2

All. A MODALITA DI ACCESSO AL COWORKING LINIFICIO POLO AZIENDALE INNOVATIVO Lo spazio Coworking Linificio ha la finalità di favorire l avvio di nuove attività imprenditoriali, fornendo un sostegno per la costituzione e lo start up delle imprese tramite: - la messa a disposizione di uno spazio condiviso attrezzato ove avviare o potenziare la propria attività, che prevede un utilizzo condiviso dell ufficio e della postazione/scrivania, previo accordo tra le parti; - la fornitura di servizi di supporto, consulenza e formazione 1. Imprese ammissibili Possono presentare domanda di accesso all incubatore le micro e piccole imprese, anche in forma d'impresa individuale, in fase di avviamento o costituite da non più di dodici mesi antecedenti la data di presentazione della domanda di accesso. Non possono essere ammesse le imprese che al momento della domanda: a) non siano in regola con il pagamento di imposte e tasse; b) non rispettino i contratti collettivi di lavoro o gli obblighi previdenziali, assistenziali e assicurativi; c) non seguano le prescrizioni in materia ambientale, e di sicurezza ed igiene del lavoro. Non sono altresì ammesse le imprese che intendano adibire a punto vendita lo spazio concesso in locazione agevolata. 2. Presentazione delle domande Ciascuna impresa che intenda accedere ai servizi dell incubatore deve far pervenire al Consorzio per la Formazione Artigiana e professionale (di seguito Consorzio) la propria domanda, da redigere in base al modello allegato sub 1) (Modulo di domanda di ammissione) allegando il progetto imprenditoriale da realizzare. Il progetto imprenditoriale (business plan) costituisce l'elemento essenziale per la valutazione della domanda e, pertanto, deve essere redatto in forma chiara e completa seguendo le indicazioni contenute nel modello allegato sub 2) (Schema di Business Plan). Alle domande devono essere allegati i seguenti documenti: - atto costitutivo e statuto (se già costituita); - Business Plan (schema di riferimento predisposto da Lodinnova srl); - se impresa operativa - e qualora disponibile - l ultimo bilancio approvato; - certificato d iscrizione nel Registro delle imprese di data non anteriore a 3 (tre) mesi contenente la dichiarazione di vigenza e la dicitura antimafia. Le domande, corredate della documentazione prevista, vanno indirizzate a Consorzio per la Formazione Artigiana e professionale - P.le Forni 1-26900 Lodi e potranno essere presentate mediante raccomandata con avviso di ricevimento ovvero consegna a mano. 3. Valutazione delle domande Le domande sono esaminate secondo l ordine cronologico di ricevimento, il quale risulta dal numero di protocollo interno. La valutazione delle domande è effettuata a insindacabile giudizio di un apposito Comitato di valutazione composto da 3 membri, con 1 rappresentante ciascuno dei tre enti promotori, che verificherà: a) le capacità imprenditoriali del soggetto proponente; b) le prospettive di mercato del settore cui l'iniziativa si riferisce; c) la validità economica e finanziaria del progetto imprenditoriale; d) il carattere innovativo dell iniziativa proposta; e) la capacità del progetto, o del nuovo investimento, di generare, anche in modo indotto, occupazione e sviluppo L istruttoria è realizzata sulla base della documentazione fornita, anche in seguito a eventuali richieste di integrazione dei documenti prodotti. Considerato che il servizio Coworking intende valorizzare le imprese giovanili e femminili, costituirà titolo di precedenza il numero di giovani fino a 35 anni di età o il numero di donne titolari o soci/e dell impresa. Il Comitato di valutazione darà priorità ad aziende connesse all innovazione tecnologica che operano in

ambiente internet, mobile o social; si riserva anche la facoltà di stabilire, qualora necessario ai fini della selezione, ulteriori parametri di valutazione che saranno preventivamente resi noti ai soggetti interessati. Il Consorzio, mediante apposita comunicazione, informerà il proponente in merito all esito della valutazione della domanda presentata. 4. Servizi offerti I servizi sono distinti in due categorie: quelli di base, dipendenti o connessi alla fruizione degli spazi esclusivi o di uso comune, e quelli che sono forniti a richiesta dell impresa. A. Servizi di base compresi nel corrispettivo di cui al successivo punto 6 (a titolo esemplificativo) a) messa a disposizione di uno spazio di lavoro arredato con scrivania, sedie e armadi e attrezzato con telefono con rete Voip, periferiche informatiche (stampante multifunzione), collegamento internet Wi-fi, munito degli impianti e allacciamenti già in essere nella sede che ospita le attività formative (luce, gas, acqua, impianto antincendio, ecc.) b) disponibilità, non esclusiva, delle aree comuni per: - sala riunioni - aule ove organizzare eventi, workshop, dimostrazioni - spazio ristoro: bevande calde e fredde e una piccola cucina con forno a micro onde, fuochi, frigorifero... c) servizio di segreteria (posta in arrivo e portierato, negli orari di apertura del Consorzio) d) pulizia spazi e) manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti facenti parte della dotazione standard degli spazi a uso esclusivo; f) inserimento, nel sito web di Comune di Lodi (compresi sotto siti Informagiovani e Lodi Donna), Camera di Commercio e Consorzio per la Formazione Professionale e l'educazione Permanente di una scheda di presentazione dell impresa I sopradescritti servizi sono a disposizione negli orari di apertura del Consorzio. Eventuali utilizzi che si rendessero necessari al di fuori di tali orari, saranno appositamente regolati dal Consorzio in modo compatibile con il funzionamento e la sicurezza della struttura ospitante. B. Servizi a richiesta (a titolo esemplificativo) a) messa a disposizione, nell ambito delle sale facenti parte degli spazi comuni, di specifici allestimenti per riunioni, conferenze e corsi di formazione; b) analisi di fattibilità di progetti imprenditoriali * c) supporto per la predisposizione di business plan* d) accompagnamento e assistenza per lo sviluppo e il potenziamento dell'iniziativa imprenditoriale* e) disponibilità di un ufficio amministrazione per la tenuta della contabilità, emissione note, tenuta dei registri indispensabili, emissione fatture, registrazione fatture passive, gestione della contabilità ed elaborazione delle buste paga ** f) consulenza finanziaria ** * gratuitamente se all interno del sistema dote regionale, oppure a pagamento con consulenti specialisti ** servizi specialistici, solo su richiesta dell impresa, a pagamento con importi deliberati dal C.d.A. del Consorzio per quelli dallo stesso assicurati e dall Incubatore Lodi Innova secondo le tariffe stabilite La fruizione dei servizi di base è collegata alla utilizzazione degli spazi e, conseguentemente, comporta il pagamento di un corrispettivo mensile unico calcolato forfettariamente tenendo conto anche della concessione della disponibilità di spazi attrezzati. 5. Regolamento del rapporto Il rapporto fra l impresa e i promotori del servizio è regolamentato da un apposito contratto. Tale contratto, che non può essere ceduto a terzi, richiama e dettaglia, tra l altro, le regole in tema di comportamento all interno della struttura e di fruizione di spazi comuni nonché i contenuti relativi.

La durata del contratto, ovvero il tempo di permanenza all interno della struttura, non può essere superiore a tre anni, eventualmente prorogabili su richiesta dell impresa che sarà esaminata dal Comitato di valutazione. Le imprese non possono in alcun modo creare un collegamento fra la propria denominazione e quella del servizio di Coworking o degli enti promotori, se non nelle forme e nei casi contrattualmente previsti e preventivamente autorizzati. Allo scadere della durata del contratto, l'impresa dovrà lasciare i locali liberi da persone e cose, ripristinandoli nelle condizioni iniziali, salvo il degrado dovuto al normale uso; eventuali migliorie eseguite dall'impresa utente, anche con il consenso del Consorzio, non danno in alcun modo luogo a rimborsi di qualsiasi natura. Il contratto fra il Consorzio e l impresa prevede, tra l altro, clausole relative a inadempimenti di particolare gravità che danno facoltà al Consorzio di procedere alla risoluzione del contratto. 6. I corrispettivi Il corrispettivo è determinato in forma vantaggiosa per l impresa start-up rispetto ai costi di mercato di locazione di spazi nella stessa area nella quale è localizzato il servizio, considerando sia la messa a disposizione degli spazi attrezzati, sia i servizi accessori forniti. Il valore reale del corrispettivo annuo determinato nel contratto è quantificato come segue: per la postazione/scrivania condivisa 600,00 per la postazione/scrivania singola 800,00 L eventuale proroga è subordinata ad una maggiorazione del corrispettivo annuo, qualora l impresa presenti risultati economici particolarmente positivi. Il pagamento del corrispettivo per canone e per gli eventuali servizi a richiesta deve avvenire in via anticipata, con cadenza semestrale secondo le modalità e la tempistica definita nell apposito contratto. 7. Garanzie L impresa utente è tenuta a consegnare al Consorzio, contestualmente alla sottoscrizione del contratto, 1 annualità anticipata del corrispettivo previsto per il servizio base. Inoltre, dovrà stipulare una Polizza contro il rischio della responsabilità civile derivante dall'esercizio della propria impresa anche per danni causati da propri dipendenti e collaboratori i cui massimali saranno concordati con il Consorzio, gestore della sede ospitante. Allegati al presente regolamento: - modello allegato sub 1) (Modulo di domanda di ammissione); - modello allegato sub 2) (Schema di Business Plan);

All. B MODIFICHE ALLE MODALITA DI ACCESSO AL COWORKING LINIFICIO POLO AZIENDALE INNOVATIVO L art. 1 viene così modificato: 1. Imprese ammissibili Possono presentare domanda di accesso al Coworking le micro e piccole imprese, anche in forma d'impresa individuale, nonchè liberi professionisti in possesso di P.IVA, in fase di avviamento o avviate da non più di due anni antecedenti la data di presentazione della domanda di accesso. Non possono essere ammesse le imprese o attività che al momento della domanda: a) non siano in regola con il pagamento di imposte e tasse; b) non rispettino i contratti collettivi di lavoro o gli obblighi previdenziali, assistenziali e assicurativi; c) non seguano le prescrizioni in materia ambientale, e di sicurezza ed igiene del lavoro. Non sono altresì ammesse le imprese che intendano adibire a punto vendita lo spazio concesso in locazione agevolata. L art. 2 viene così modificato: 2. Presentazione delle domande Ciascuna impresa che intenda accedere ai servizi dell incubatore deve far pervenire al Consorzio per la Formazione Artigiana e professionale (di seguito Consorzio) la propria domanda, da redigere in base al modello allegato sub 1) (Modulo di domanda di ammissione) allegando il progetto imprenditoriale da realizzare. Il progetto imprenditoriale (business plan) costituisce l'elemento essenziale per la valutazione della domanda e, pertanto, deve essere redatto in forma chiara e completa seguendo le indicazioni contenute nel modello allegato sub 2) (Schema di Business Plan). Alle domande devono essere allegati i seguenti documenti: - atto costitutivo e statuto (se già costituita); - Business Plan (schema di riferimento predisposto da Lodinnova srl); - se impresa operativa - e qualora disponibile - l ultimo bilancio approvato; - certificato d iscrizione nel Registro delle imprese di data non anteriore a 3 (tre) mesi contenente la dichiarazione di vigenza e la dicitura antimafia o, per i liberi professionisti, certificato di attribuzione partita IVA e dichiarazione di inizio attività. Le domande, corredate della documentazione prevista, vanno indirizzate a Consorzio per la Formazione Artigiana e professionale - P.le Forni 1-26900 Lodi e potranno essere presentate mediante raccomandata con avviso di ricevimento ovvero consegnate a mano. L art. 3 viene così modificato: 3. Valutazione delle domande Le domande sono esaminate secondo l ordine cronologico di ricevimento, il quale risulta dal numero di protocollo interno. La valutazione delle domande è effettuata a insindacabile giudizio di un apposito Comitato di valutazione composto da 3 membri, con 1 rappresentante ciascuno dei tre enti promotori, che verificherà: a) le capacità imprenditoriali del soggetto proponente; b) le prospettive di mercato del settore cui l'iniziativa si riferisce; c) la validità economica e finanziaria del progetto imprenditoriale; d) il carattere innovativo dell iniziativa proposta; e) la capacità del progetto, o del nuovo investimento, di generare, anche in modo indotto, occupazione e sviluppo

L istruttoria è realizzata sulla base della documentazione fornita, anche in seguito a eventuali richieste di integrazione dei documenti prodotti. Considerato che il servizio Coworking intende valorizzare le imprese giovanili e femminili, costituirà titolo di precedenza il numero di giovani fino a 40 anni di età o il numero di donne titolari o soci/e dell impresa. Avranno titolo di precedenza anche le imprese costituite da persone residenti sul territorio della provincia di Lodi o con sede legale sul medesimo territorio. Il Comitato di valutazione darà priorità ad aziende connesse all innovazione tecnologica che operano in ambiente internet, mobile o social; si riserva anche la facoltà di stabilire, qualora necessario ai fini della selezione, ulteriori parametri di valutazione che saranno preventivamente resi noti ai soggetti interessati. Il Consorzio, mediante apposita comunicazione, informerà il proponente in merito all esito della valutazione della domanda presentata. Tutti i rimanenti articoli (4,5,6,7) del precedente documento rimangono invariati. Il Dirigente Giuseppe Demuro Il Commissario Prefettizio Mariano Savastano

Piazza Broletto, 1-26900 Lodi Sito Istituzionale: www.comune.lodi.it - PEC: comunedilodi@legalmail.it Centralino 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 PARERE DI REGOLARITA CONTABILE ex art. 49 D.Lgs. n. 267/2000 OGGETTO: MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI LODI, CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI LODI E CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL SERVIZIO DI COWORKING IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Vista la proposta n. 1063 / 2017, esprime il seguente parere in ordine alla regolarità contabile: FAVOREVOLE Lodi, 31/05/2017 Sottoscritto dal Responsabile del Servizio Finanziario RAMPINI BARBARA con firma digitale

Piazza Broletto, 1-26900 Lodi Sito Istituzionale: www.comune.lodi.it - PEC: comunedilodi@legalmail.it Centralino 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 PARERE DI REGOLARITA TECNICA ex art. 49 D.Lgs. n. 267/2000 OGGETTO: MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI LODI, CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI LODI E CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL SERVIZIO DI COWORKING IL DIRIGENTE Vista la proposta n. 1063/2017, esprime il seguente parere in ordine alla regolarità tecnica: FAVOREVOLE Lodi, 29/05/2017 Sottoscritto dal Dirigente MASSAZZA SABRINA con firma digitale

Piazza Broletto, 1-26900 Lodi Sito Istituzionale: www.comune.lodi.it - PEC: comunedilodi@legalmail.it Centralino 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La deliberazione n. 79 del 01/06/2017, è pubblicata in data odierna all albo pretorio on-line, dove rimarrà affissa per 15 giorni. Pubblicazione n.. Pubblicata dal 05/06/2017 al 20/06/2017 Lodi, 05/06/2017 Sottoscritto dal Dirigente DEMURO GIUSEPPE con firma digitale