IL GENERE AMARANTHUS L. (AMARANTHACEAE) NEGLI ERBARI PUGLIESI DI BARI (BI) E LECCE (LEC)

Documenti analoghi
OSSERVAZIONI MORFOLOGICHE E DISTRIBUTIVE SU AMARANTHUS BLITOIDES S. WATSON (AMARANTHACEAE), ESOTICA NUOVA PER LA FLORA DELLA PUGLIA

Chiave analitica delle specie del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) presenti in Valle d Aosta

Tre nuove entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Piemonte (Italia settentrionale)

Nuove acquisizioni per il genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Valle d Aosta (Italia settentrionale)

OSSERVAZIONI SULLA VARIABILITÀ MORFOLOGICA DI AMARANTHUS RETROFLEXUS L. (AMARANTHACEAE) IN ITALIA CENTRALE

Amaranthus powellii S. Watson subsp. powellii (Amaranthaceae), nuova per la flora esotica della Campania

CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise

Lemna minuta Kunth (Araceae) nel Lazio (Italia centrale): note morfologiche e osservazioni sui caratteri d'invasività

La flora esotica d Italia. Iamonico D. 1

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Distribuzione del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Italia. 2. Valle d Aosta

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

VITIS KOBERI (VITACEAE) ALLE ISOLE TREMITI

PUBBLICATO L ELENCO DELLE PIANTE ALIENE D ITALIA

Su alcune piante documentate da Pietro Zangheri presenti in una sola località dell Emilia-Romagna e da riaccertare

Articoli. Nuove stazioni di Amaranthus hypochondriacus L. (Amaranthaceae) per Roma ed il Lazio

Secondo contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale)

RINVENIMENTO DI ATRIPLEX TORNABENEI (CHENOPODIACEAE) IN PUGLIA A 30 ANNI CIRCA DALLA SUA UNICA SEGNALAZIONE

Contributo alla conoscenza della flora esotica dell Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia)

ANNALI DI BOTANICA. Ann. Bot. (Roma) Supplemento, 2009, n.s. AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. A ROMA: UNA PRESENZA NON PIÙ CONTROVERSA

La Lista della Flora Italiana

Agrimonia eupatoria L. s. l. (Rosaceae) in Italia: osservazioni morfologiche, tassonomiche, ecologiche e distributive

Note ad integrazione della Flora di San Rossore (Pisa)

NOTE ECOLOGICHE SU AMARANTHUS BLITOIDES S. WATSON (AMARANTHACEAE) E SUOI CARATTERI D INVASIVITÀ

Amaranti resistenti agli inibitori dell'als in soia

Sullo status invasivo di Bidens bipinnata, Phoenix canariensis, Pistia stratiotes e Tradescantia fluminensis in Campania (Sud Italia)

F. Conti, G. Abbate, A. Alessandrini, C. Blasi, S. Bonacquisti & E. Scassellati. An annotated checklist of the Italian vascular flora: first data

Quadro conoscitivo preliminare della flora alloctona dell isola d Elba (Toscana, Italia centrale) Forbicioni L. 1 & Iamonico D. 2

Sulla presenza di alcune specie del genere Lemna L. (Araceae) in Piemonte (Italia nord-occidentale)

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN

F O R M A T O E U R O P E O

Note floristiche per la Basilicata

ON THE PRESENCE OF DYSPHANIA PUMILIO (R. BR.) MOSYAKIN & CLEMANTS (AMARANTHACEAE) IN ITALY

Aggiunte alla flora vascolare d Abruzzo e aree limitrofe. IV contributo

Alternanthera philoxeroides

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 40: (dicembre 2014) ISSN

Nuove acquisizioni per la flora della Basilicata

Pubblicazioni di Vidali Marisa

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 34: 1-5 (dicembre 2011) ISSN

al, 1981, 1984) Ma si sono avute pure le seguenti combinazioni: come Cheilanthes in Sinopteridaceae s str (TUTIN et al, 1964; PIGNATTI, 1982); come Ch

Aggiornamento alla flora esotica del Lazio (Italia centrale). II

(VOL. I - PARTE PRIMA) CAPITOLI 1-2

INFESTANTI DEI CEREALI PRIMAVERILI-ESTIVI. Istituto tecnico agrario A.TOSI -Codogno

Curriculum Vitae Emanuela Carli. Incarico professionale come consulente esterno

STRUMENTI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE MACROFITE ACQUATICHE

umidi della Puglia meridionale (Italia). Informatore Botanico Italiano, 39 (1): Bianco P., D Emerico S., Medagli P., Bedalov M.

Sulle Euforbie esotiche in Romagna

ANZALONE B., Prodromo della Flora Romana (Elenco preliminare delle piante vascolari spontanee del Lazio). Quad. Lazionatura, 5. Tip.

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

Contributo alla flora vascolare dell Umbria (Italia centrale)

Una rarissima aberrazione cromatica di Papaver rhoeas L. (Papaveraceae). Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta.

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

Cypripedium Calceolus Scarpetta di Venere, Pianella della Madonna G. LAINO Pagina 1 di 15

Chenopodium sensu lato (Chenopodiaceae, Chenopodioideae) nella flora vascolare italiana: chiave analitica dei generi

La flora in Italia. Roma, Dipartimento di Scienze Ambientali, Aula Giacomini. 7 Dicembre F. Garbari, Pisa

NOTE FLORISTICHE TOSCO-LIGURI-EMILIANE. X. DIECI PIANTE RARE O CRITICHE DELLA REGIONE APUANA (LIGURIA-TOSCANA)

La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale)

ATTI SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI DELLA. Edizioni ETS

2 DISTAV- Università di Genova, Corso Dogali 1/M, GENOVA.

La flora aliena: biodiversità globalizzata. Aggiornamento della check-list della flora aliena regionale

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2014

INDICE PER AUTORI. ABATI S. - vedi IBERITE M. ABBATE G. - vedi IBERITE M.

Halopeplis amplexicaulis nei pressi di Taranto (Puglia)

Ciaschetti G. 11, Conti F. 2, Bartolucci F. 2, Di Martino L. 1, Di Cecco M. 1, Manzi A. 3, Marcantonio G. 1, Minutillo F. 5, Stinca A.

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2016 (parte conoscenze supplementari)

SILVIA PAOLA ASSINI - Curriculum vitae ATTIVITÀ SCIENTIFICA

257 specie divise per colore

CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 38 (2) , 2006 INDICE PER AUTORI

La flora della provincia di Pavia: traguardi, prospettive e stato attuale delle conoscenze

ATTI SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI DELLA. Edizioni ETS

F O R M A T O E U R O P E O

NUMERI CROMOSOMICI PER LA FLORA ITALIANA ( )

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Né della Baviera né del Monte Tricorno, bensì del Brenta

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2015, 39: 49-56

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Le#opere#floristiche#in#Italia#tra#la#prima#edizione#della# Flora #di#pignatti#(1982)#e#l ultimo#decennio#

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Curriculum Vitae Emanuela Carli. Sesso Data di nascita Nazionalità. Prestazione occasionale di lavoro autonomo

INDICE. Archeologia - Storia

Segnalazioni floristiche n

Ophrys Bertolonii ssp Benacensis Orchidea del Benaco G. LAINO Pagina 1 di 12

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Amaranthus graecizans s.l. (Amaranthaceae) in Italia: note tassonomiche e distributive

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA DI DUE POPOLAZIONI DI OPHIOGLOSSUM REALMENTE ESAPLOIDI (O. «AZORICUM» C. PRESL, OPHIOGLOSSACEAE, PTERIDOPHYTA)

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

- Rosaceae. Ord. Rosales

Naturalista sicil., S. IV, XLI (1), 2017, pp

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Curriculum vitae Dott. Robert Philipp Wagensommer

Sisyrinchium rosulatum E.P. Bicknell (Iridaceae), alloctona nuova per l Italia

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

FORMAZIONE SCOLASTICA:

NOTULAE ALLA CHECKLIST DELLA FLORA VASCOLARE ITALIANA 16 ( ) PREMESSA

Transcript:

Thalassia Salentina Thalassia Sal. 32 (2009), 139-144 ISSN 0563-3745, e-issn 1591-0725 DOI 10.1285/i15910725v32p139 http://siba-ese.unisalento.it Thalassia Salentina n. 32-2009 - pp. 139-144 Thalassia Salentina n. 32-2009 DUILIO IAMONICO Via dei Colli Albani, 170, 00179, Roma duilio76@yahoo.it IL GENERE AMARANTHUS L. (AMARANTHACEAE) NEGLI ERBARI PUGLIESI DI BARI (BI) E LECCE (LEC) RIASSUNTO In questo lavoro vengono presentati i risultati di un indagine compiuta sui plichi riferiti ad Amaranthus L., conservati negli erbari pugliesi di Bari (BI) e Lecce (LEC). La revisione degli exsiccata ha messo in evidenza una certa confusione nel discriminare le varie specie del genere. Si propone una chiave analitica per la determinazione delle 9 specie di Amaranthus finora segnalate per la Puglia. SUMMARY The results of a research on herbarium specimens of Amaranthus L., that are preserved in the Herbaria of Bari (BI) and Lecce (LEC) (Puglia, southern Italy), are presented. The revision of the specimens highlighted some confusion in distiguishing among the species. An analytic key of the 9 species occurring in Puglia is proposed. INTRODUZIONE Il genere Amaranthus L. è rappresentato nella flora italiana da 21 specie (CONTI et al., 2005; 2007; IAMONICO, 2008a; 2008b; CELESTI-GRAPOW et al., 2009a), delle quali, tenendo presente le recenti segnalazioni di IAMONICO (2008c; 2009a, 2009b), 9 risultano finora segnalate per la Puglia. Gli amaranti sono annoverati tra le specie più invasive a livello globale (VIEGI et al., 2005), essendo dannosi sia per la biodiversità autoctona, sia soprattutto per le attività umane (particolarmente per quelle agricole). Alcune specie (per esempio, A. retroflexus L., A. albus L., A. hybridus L.) risultano infatti come infestanti per i campi coltivati ed, entrando in competizione con le specie messe a coltura, possono ridurne la resa, causando talora ingenti danni economici (CAMARDA et al., 2005). 139

Risulta perciò evidente la necessità di avere una conoscenza opportuna di queste erbe, primariamente in fase di determinazione delle varie specie. La revisione dei plichi di Amaranthus conservati negli erbari pugliesi di Bari (Herbarium Horti Botanici Barensis BI) e Lecce (Herbarium Lupiense LEC), effettuata dallo scrivente, ha evidenziato in qualche caso imprecisioni nella determinazione di alcune specie critiche, in relazione sia alla notevole variabilità morfologica, sia all ibridazione, sia alla mancanza di una chiave analitica aggiornata per l Italia (IAMONICO, 2008d; 2008e). Con il presente lavoro si vuole sollecitare una maggiore attenzione sul genere Amaranthus in Puglia, consentendo un corretto monitoraggio delle varie specie nel territorio regionale. Si propone, come strumento d indagine, una chiave semplificata per il riconoscimento delle nove entità presenti in Puglia. MATERIALI E METODI La chiave analitica è stata elaborata sulla base dell osservazione dei caratteri morfologici relativi agli exsiccata conservati in BI e LEC (146 in totale; 73 per ciascun erbario). Sono state prese altresì in considerazione le indicazioni contenute in vari lavori (FIORI, 1923-1929; AELLEN, 1959; 1964; CACCIATO, 1966; ZANGHERI, 1976; PIGNATTI, 1982; CARRETERO, 1990; COSTEA et al., 2001; 2003; 2004; MOSYAKIN and ROBERTSON, 2003; IAMONICO, 2008d). La nomenclatura segue CONTI et al. (2005) e CELESTI-GRAPOW et al. (2009b). CHIAVE ANALITICA 1. Tepali in numero di 2, lineari o lineari lanceolati; fusto prostrato o ascendente, rossiccio e ± glabro; inflorescenza in glomeruli ascellari, riuniti superiormente in una spiga semplice; brattee più brevi del perianzio; capsula piriforme, più lunga del perianzio (circa 2 volte), indeiscente... A. deflexus L. 1. Tepali in numero maggiore di 2.... 2 2. Tepali in numero di 3....... 3 2. Tepali in numero maggiore di 3......... 7 3. Fusto di colore bianco osseo, ± lignificato, eretto, glabro (talora sparsamente peloso), ramosissimo (rami alterni); inflorescenza in glomeruli ascellari; tepali linerari lanceolati; brattee rigide e pungenti, superanti i tepali (circa 2 volte); capsula ellissoidale, uguale o più lunga del perianzio, deiscen te....a. albus L. 140

3. Fusto di colore diverso; brattee raramente spinescenti...... 4 4. Infiorescenza formante una spiga terminale... 5 4. Spiga terminale assente; fusto eretto, ± glabro, verde o rossiccio; inflorescenza in glomeruli ascellari; brattee più brevi o subeguali al perigonio; tepali ovato lanceolati; capsula subsferica, più lunga del perigonio..... A. graecizans L. 5. Capsula fortemente rugosa, subsferica, uguale o poco più lunga del perigonio (fino ad ¼ di più), indeiscente; fusto eretto, ± glabro; inflorescenza in spighe gracili (5 6 mm di diametro), la terminale lunga fino a 15 cm; tepali ovato lanceolati; brattee non superanti i tepali (lunghe fino ad ¹/ ³ di essi). A. viridis L. 5. Capsula liscia o debolmente rugosa ellissoidale o subferica; fusto eretto, ascendente o prostrato... 6 6. Capsula piriforme, 2 volte più lunga del perigonio A. deflexus L. 6. Capsula subsferica od ellissoidale, ma in tal caso mai lunga 2 volte il perianzio, indeiscente; fusto prostrato od ascendete, glabro; infiorescenza in glomeruli ascellari ed in spiga terminale flessuosa; tepali ovati a lanceolati; brattee non superanti i tepali. A. blitum L. subsp. blitum 7. Tepali in numero di 4 (talora 5), lanceolati od ellittici; lamina fogliare con evidente nervatura marginale bianca; fusto generalmente prostrato ascendente, rossiccio, glabro; inflorescenza in glomeruli ascellari; brattee più brevi del perigonio; capsula ellissoidale, circa uguale ai tepali maggiori, deiscente... A. blitoides S. Watson (Fig. 1) 7. Tepali in numero di 5; nervo fogliare marginale assente... 8 8. Fusto eretto, tipicamente pubescente tomentoso; spiga terminale generalmente uguale o poco più lunga delle laterali; tepali spatolati raggiungenti o superanti gli stimmi; brattee rigide e pungenti, superanti i tepali; capsula ellissoidale, più breve o uguale al perigonio, deiscente A. retroflexus L. 8. Fusto ± glabro (talora fusto pubescente, soprattutto superiormente, poco sotto l infiorescenza); spiga terminale maggiore di quelle laterali; tepali generalmente acuti, non superanti gli stimmi...... 9 9. Brattee lunghe quanto i tepali o poco più (al massimo lunghe 1,5 volte i tepali); tepali con nervo mediano giallo bruno; fusto eretto, ± glabro, rosso o verde; spighe laterali erette o ± patenti; tepali ovato lanceolati; capsula subellissoidale, più lunga del perigonio... A. cruentus L. 9. Brattee più lunghe dei tepali (da 1,5 a 2 volte); tepali con nervo mediano verde scuro; fusto eretto, superiormente con pubescenza ± abbondante, verde o ± arrossato; tepali ovati o lanceolati; capsula subellissoidale, uguale o più lunga del perigonio, deiscente. A. hybridus L. 141

Fig. 1 - Campione di Amaranthus blitoides S. Watson (Herb. Iamonico-Lorenzetti), specie di recente segnalazione per la Puglia (IAMONICO, 2009). 142

CONCLUSIONI La revisione critica degli exsiccata riferiti ad Amaranthus, conservati in BI e LEC, ha permesso di elaborare una chiave analitica che agevoli una corretta identificazione delle specie di Amaranthus finora segnalate per la Puglia e la necessità di approfondire le ricerche (anche in altre collezioni) di questo taxon. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano G. Signorile (BI), F. Caforio e P. Medagli (LEC), per l assistenza fornita durante la consultazione dei campioni. BIBLIOGRAFIA AELLEN P.L., 1959 - Amaranthus L. In: HEGI G. (ed.), Illustrierte Flora von mitteleuropea. München 3(2): 465 516. AELLEN P.L., 1964 - Amaranthus L. In: TUTIN T.G., HEYWOOD V.H., BURGES N.A., MOORE D.M., VALENTINE D.H., WALTERS S.M., WEBB D.A. (eds.), Flora Europaea. Cambridge University Press, Cambridge: 109-110. CACCIATO A., 1966 - Il genere Amaranthus a Roma e nel Lazio. Ann. Bot., 28: 613-630. CAMARDA I., BRUNDU G., CELESTI GRAPOW L., VIEGI L., BLASI C., 2005 Le specie esotiche invasive. In: SCOPPOLA A, BLASI C., Stato delle Conoscenze sulla flora vascolare d Italia. Palombi & Partner, Roma: 23-28. CARRETERO J. L., 1990 - Amaranthus L. In: CASTROVIEJO S., LAÍNZ M., LÓPEZ GONZÁLES G., MONTSERRAT P., MUÑOZ GARMENDIA F., PAIVA J., VILLAR L. (eds.), Flora Iberica. Real Jardín Botánico. Madrid: 559-569. CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., BRUNDU G., CARLI E., BLASI C. (eds), 2009a - A thematic contribution to the National Biodiversity Strategy. Plant invasion in Italy, an overview, Ministry for the Environment Land and Sea Protection, Nature Protection Directorate, Roma, CD-ROM. CELESTI-GRAPOW L., ALESSANDRINI A., ARRIGONI P. V., BANFI E., BERNARDO L., BOVIO M., BRUNDU G., CAGIOTTI M. R., CAMARDA I., CARLI E., CONTI F., FASCETTI S., GALASSO G., GUBELLINI L., LA VALVA V., LUCCHESE F., MARCHIORI S., MAZZOLA P., PECCENINI S., POLDINI L., PRETTO F., PROSSER F., SINISCALCO C., VILLANI M. C., VIEGI L., WILHALM T., BLASI C. (eds.) 2009b - Inventory of the non-native flora of italy. Plant biosystem, 143: 386-430. CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (eds.), 2005 - An annotated checklist of the italian vascular flora. Palombi & Partner, Roma: 51. CONTI F., ALESSANDRINI A., BACCHETTA G., BANFI E., BARBERIS G., BARTOLUCCI F., BERNARDO L., BONACQUISTI S., BOUVET D., BOVIO M., BRUSA G., DEL GUACCHIO E., FOGGI B., FRATTINI S., GALASSO G., GALLO L., GANGALE C., GOTTSCHLICH G., GRÜNANGER P., GUBELLINI L., IRITI G., LUCARINI D., MARCHETTI D., MORALDO B., PERUZZI L., POLDINI L., PROSSER F., RAFFAELLI M., SANTANGELO A., SCALSSELLATI E., SCORTEGAGNA S., SELVI F., SOLDANO A., TINTI D., UBALDI D., UZUNOV D., VIDALI M., 2007 - Integrazioni alla checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina, 10 (2006): 5-74. 143

COSTEA M., SANDERS A., WAINES G., 2001 Preliminary results towards a revision of the Amaranthus hybridus complex (Amaranthaceae). Sida, 19: 931-974. COSTEA. M., TARDIF F. J., 2003 The bracteoles in Amaranthus (Amaranthaceae) their morphology, structure, function and taxonomic significance. Sida, 20: 969 985. COSTEA M., WEAVER S. E., TARDIF F. J., 2004 The biology of Canadian weeds. 130. Amaranthus retroflexus L., A. powellii S.Watson and A. hybridus L. Can. J. Plant Sci., 84: 631 668. FIORI A., 1923 - Nuova Flora Analitica Italiana. Ed. M.Ricci, Firenze: 431-435. IAMONICO D., 2008a - Notulae: 1522-1523. 1522. Amaranthus powelli S. Watson subsp. powellii. 1523. Amaranthus powelli S. Watson subsp. bouchonii (Thell.) Costea & Carretero. Inform. Bot. Ital., 40: 263. IAMONICO D., 2008b - Sulla presenza di alcune entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) nel Lazio. Inform. Bot. Ital., 40: 23-26. IAMONICO D., 2008c - Notulae 1459. Amaranthus caudatus L. (Amaranthaceae). Notulae alla Checklist della flora italiana: 5. Inform. Bot. Ital., 40: 110. IAMONICO D., 2008d - Criticità tassonomica in Amaranthus L.: un ostacolo alla valutazione dell invasività. 3 Incontro dei Cantieri della biodiversità: La sfida delle invasioni biologiche: come rispondere?. Siena, Santa Maria della Scala, 11-12 settembre 2008. Atti: 42. IAMONICO D., 2008e - Invasività e problematiche tassonomiche relative al genere Amaranthus L. in Italia. In: GALASSO G., CHIOZZI G., AZUMA M., BANFI E. (Eds.), Le specie alloctone in Italia: censimenti, invasività e piani d azione. Mem. Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civ. Storia Nat. Milano, 36(1): 68. IAMONICO D., 2009a - Osservazioni morfologiche e distributive su Amaranthus blitoides S. Watson (Amaranthaceae), esotica nuova per la flora della Puglia. Ann. Mus. Civ. Rovereto (24): 171-176. IAMONICO D., 2009b - Invasive status and presence of Amaranthus polygonoides L. (Amaranthaceae) in Italy, with notes on its taxonomy and morphology. Fl. Medit., 19: 233-239. MOSYAKIN S.L., ROBERTSON K.R., 2003 - Amaranthus L. In: FLORA OF NORTH AMERICA EDITORIAL COMMITTEE (ed.), Flora of North America North Mexico. Oxford University Press, Oxford: 410-435. PIGNATTI S., 1982 - Flora d Italia. Edagricole, Bologna: 178-182. VIEGI L., ALESSANDRINI A., ARRIGONI P.V., BANFI E., BLASI C., BRUNDU G., CAGIOTTI M.R., CAMARDA I., CELESTI GRAPOW L., CESCA G., CONTI F., FASCETTI S., GUBELLINI L., LA VALVA V., LUCCHESE F., MAZZOLA P., MARCHIORI S., PIGNATTI S., POLDINI L., PECCENINI S., PROSSER F., SINISCALCO C., TORNADORE N., WILHALM T., 2005 - Il censimento della flora esotica d Italia. Inform. Bot. Ital, 37: 388 389. ZANGHERI P., 1976 - Flora Italica. Ed.Cedam, Padova: 105-106. 144