Opportunità di finanziamento per gli Enti Locali



Documenti analoghi
SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015

STATISTICHE DEMOGRAFICHE

Autorita' d'ambito n. 3 Torinese - Torino Tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) - Anno 2012.

Il Prefetto della provincia di Torino

ALLEGATO 2 AREA DI INDAGINE

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017

Sede Grugliasco. Sede Torino

Concorso PICCOLOgrande SporT a.s. 2011/2012

Alpette Borgiallo Bosconero Busano Canischio

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino

Mappa bassa valle di Susa

ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino

SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO)

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

SUDDIVISONE C.O.M. DELLA PROVINCIA DI TORINO

ass.e.pr.a "associazione esperti in procedure amministrative" ELENCO INAIL PER COMPETENZA ALA DI STURA Sede di CIRIE' CAP MONASTERO DI LANZO

2011 t/a t/a t/a t/a t/a t/a. Diff 16-15

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Opportunità di finanziamento per gli Enti Locali

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

CODICI PER VERSAMENTO SU MOD. F23. (da scrivere al punto 6 del mod. F23 in relazione alla residenza anagrafica)

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Biblioteche Civiche Provincia di Torino (Fonte: rilevazione del 2009)

VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 3 BANCHETTE VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BARBANIA VIA ANDREIS, 4 SALA CONSILIARE

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE

vai a votare qui: VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALBIANO D'IVREA vai a votare qui: VIA TORRETTA, SCUOLA MEDIA BANCHETTE

ALBIANO D'IVREA VIA VITTORIO EMANUELE, 54 SALETTA NEGRI ALPIGNANO 2 VIA ING. SILVIO MARIETTI, 1 SEDE PD VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 3

Direzione Provinciale I di TORINO - Ufficio Territoriale MONCALIERI

Codice Ufficio T7D. Codice Ufficio TS5

INCIDENTI STRADALI 2014 sul territorio metropolitano Statistiche Giugno A cura del Servizio Programmazione Viabilità

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Sospensione Rate Mutui per eventi Meteorologici verificatisi nell ultima decade del mese di Novembre 2016 Regione Piemonte

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

MONITORAGGIO AVANZAMENTO PIANO BUL - Fibra Ottica

MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ambito Territoriale per la provincia di Torino. Ore. Scuola di Completamento.

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

CONSIGLIO PROVINCIALE DI TORINO

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia

Proposta del Consiglio Metropolitano

APPROVATO BANDO DELLA PROVINCIA DI TORINO

Prefettura di Torino

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO-SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO LEGGE REGIONALE 5 MARZO 1987 N. 12 e LEGGE REGIONALE 7 APRILE 2000 N.

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0

Sommaire Page 1. Répertoire des vallées 1 2. Répertoire alphabétique global des communes 3 3. Comunità montane (Communautés montagnardes) 7

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto.

INFORMASALUTE CUNEO. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale (aggiornato al 15 luglio 2008)

ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO

Prot. Generale n. 938/5.6/2017 Torino, 4 gennaio 2017 Struttura Ea3 PEC Circolare n /TEFA

Allegato 3, cerchio con 75 chilometri di raggio

Ritiriamo il tuo notebook a domicilio,lo ripariamo e lo riconsegnamo direttamente a casa tua.

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

LA DISTRIBUZIONE DEL GAS AMBITO TO4 AMBITO TO6

Sezione Gruppo Descrizione intervento ,74 Beneficiario

PROCESSO VERBALE ADUNANZA VI DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Diocesi di Ivrea Giornate 2012 (elenco DEFINITIVO aggiornato al 07/08/2013)

Ordinanze Invernali 2015/2016 : gomme da neve, codice della strada e sanzioni.

Previsioni delle Ondate di Calore nella Provincia di Torino Proposta operativa anno 2007

ELENCO UFFICIALI LEVATORI Al 31 luglio 2016 Provincia di Torino

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

Unioni montane di Comuni della Provincia di Alessandria Comuni Provincia. Unioni montane di Comuni della Provincia di Asti Comuni Provincia

011/ / X X. 349/ X X X X 011/ /

Questionario degli Spostamenti Casa-Scuola

PROCESSO VERBALE ADUNANZA VII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

I comuni nella Provincia di Torino

Aggiornamento GENNAIO 2015

Diocesi di Ivrea Giornate 2016

Vuoi scoprire a quale ASL o a quale distretto appartieni? Consulta la tabella

le ELEZIONI POLITICHE DEL APRILE 2008 C D

le ELEZIONI POLITICHE DEL APRILE 2008 C D

ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CATTEDRE di DIRITTO. CATTEDRE di FATTO ALIGHIERI ALVARO - MODIGLIANI ANTONELLI CADUTI CEFALONIA I.C.

costruzione stampi per iniezione plastica e pressofusione Tecno Bajardi

Provincia di Cuneo - Elezioni Politiche 13 maggio Senato della Repubblica. pagina 1

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

Cod. Comune. Collegio n su ALBA 31 su ALBARETTO TORRE 1 su 1. 7 ARGUELLO 1 su BALDISSERO ALBA 1 su BARBARESCO 1 su 1

TARIFFE GTT PRONTUARIO 2015

Imprenditoria femminile in provincia di Torino

ALLEGATO: Classificazione sismica dei Comuni piemontesi COMUNI IN ZONA 3

REGIONE PIEMONTE BU3 16/01/2014

2. RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA

C./CL. A028/ED. ARTISTICA

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2014 Settore residenziale. TORINO a cura dell Ufficio Provinciale di TORINO

Elenco Comuni del Piemonte con fogli di mappa suddivisi per zona altimetrica

Allegato 2, cerchio di 50 chilometri di raggio

ALLEGATO I ANALISI DELLA CONSISTENZA DEI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Prot.n. 9668/U/C32a Torino, 05 Novembre 2015

INFORMASALUTE. I Servizi Sanitari di TORINO. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri

PER L AFFIDAMENTO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI TORINO DEL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA ED ASSISTENZA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE

Riepilogo annuale procedimenti

L apertura è prevista entro fine The opening is expected by the end of 2017.

Orari Apertura. 8.30/12.00 chiuso 8.30/12.00 chiuso 8.30/12.00 chiuso 8.30/12.00 chiuso 8.30/12.00 chiuso 8.30/12.00 Brozolo

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO

Transcript:

Opportunità di finanziamento per gli Enti Locali a cura di Paolo Pasquetti Saluzzo, 12 gennaio 2006

Indice: 1) NOVITÀ FINANZIARIA 2006 (L. n. 266 del 23.12.2005) 2) DOC.U.P. F.E.S.R. 2000/2006 REGIONE PIEMONTE (REG. CE 1260/99): ASSI, MISURE E LINEE DI INTERVENTO DEDICATE AGLI ENTI PUBBLICI 3) FONDI COMUNITARI PERIODO DI PROG. 2007-2013 2013 (ANTICIPAZIONI) 4) P.I.C. - PROGRAMMI DI INIZIATIVA COMUNITARIA 5) PROGRAMMI COMUNITARI (U.E.) 6) F.S.E. (FONDO SOCIALE EUROPEO) FORMAZIONE 7) P.I.S.L. Programmi Integrati Sviluppo Locale 8) LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E IL CONTRATTO DI PROGRAMMA : UNA POSSIBILITÀ CONCRETA DI CONCERTAZIONE FRA AZIENDE ED ENTI PUBBLICI 9) IL PROJECT FINANCE PROJECT FINANCE : UNA INNOVATIVA METODOLOGIA DI FINANZIAMENTO PER GLI ENTI PUBBLICI

Novità Finanziaria 2006 comma 17: fondo 10 ML per salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali (anno 2006) comma 30: fondo 20 ML per la crisi del settore dell industria (anno 2006) comma 33: fondo speciale rotativo per l innovazione tecnologica (1.900 ML per il 2006) comma 78: dal 2007, fondo annuale di 200 ML per 15 anni (3.000 ML ) per grandi opere infrastrutturali (ex: Asti Cuneo); interventi di restauro musei; ecc.

comma 162: fondo nazionale per la montagna (20 ML per il 2006) comma 350: fondo 2 ML per la realizzazione di progetti regionali per l innovazione tecnologica (anno 2006) comma 398: 10 ML per il sostegno del settore turistico (anno 2006) comma 147: limitatamente all anno 2006 il complesso delle spese in conto capitale di cui ai commi 139 e 141 (cfr. Patto di stabilità) è calcolato anche al netto delle spese in conto capitale derivanti da interventi cofinanziati dall Unione Europea, ivi comprese le corrispondenti quote di parte nazionali

Obiettivo 2 Phasing Out

Provincia di Cuneo Aree Obiettivo 2 ALTO, BAGNASCO, BATTIFOLLO, BELLINO, BERGOLO, BRIGA ALTA, BRONDELLO, BROSSASCO, CAMERANA, CAPRAUNA, CASTELDELFINO, CASTELLAR, CASTELLETTO UZZONE, CASTELLINO TANARO, CASTELNUOVO DI CEVA, CASTIGLIONE TINELLA, CASTINO, CEVA, CORTEMILIA, COSSANO BELBO, FRASSINO, GAMBASCA, GARESSIO, GORZEGNO, GOTTASECCA, IGLIANO, ISASCA, LAGNASCO, LESEGNO, LEVICE, LISIO, MANTA, MARSAGLIA, MARTINIANA PO, MELLE, MOMBARCARO, MOMBASIGLIO, MONESIGLIO, MONTEZEMOLO, NIELLA TANARO, NUCETTO, ORMEA, PAGNO, PAROLDO, PERLETTO, PERLO, PEZZOLO VALLE UZZONE, PIASCO, PONTECHIANALE, PRIERO, PRIOLA, PRUNETTO, RIFREDDO, ROASCIO, ROCCHETTA BELBO, ROSSANA, SALE DELLE LANGHE, SALE SAN GIOVANNI, SALICETO, SALUZZO, SAMPEYRE, SANFRONT, SANTO STEFANO BELBO, SCAGNELLO, SCARNAFIGI, TORRE BORMIDA, TORRESINA, VALMALA, VENASCA, VERZUOLO, VIOLA.

Provincia di Cuneo Aree Phasing Out ACCEGLIO, AISONE, ALBARETTO DELLA TORRE, ARGENTERA, ARGUELLO, BAGNOLO PIEMONTE, BARGE, BELVEDERE LANGHE, BENEVELLO, BERNEZZO, BONVICINO, BORGOMALE, BOSIA, BOSSOLASCO, BOVES, BRIAGLIA, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CASTELMAGNO, CELLE DI MACRA, CERRETO LANGHE, CERVASCA, CHIUSA DI PESIO, CIGLIE', CISSONE, COSTIGLIOLE SALUZZO, CRAVANZANA, CRISSOLO, DEMONTE, DRONERO, ELVA, ENTRACQUE, ENVIE, FEISOGLIO, FRABOSA SOPRANA, FRABOSA SOTTANA, GAIOLA, LEQUIO BERRIA, LIMONE PIEMONTE, MACRA, MARMORA, MOIOLA, MONASTERO DI VASCO, MONASTEROLO CASOTTO, MONTALDO DI MONDOVI', MONTEMALE DI CUNEO, MONTEROSSO GRANA, MURAZZANO, NIELLA BELBO, ONCINO, OSTANA, PAESANA, PAMPARATO, PEVERAGNO, PIANFEI, PIETRAPORZIO, PRADLEVES, PRAZZO, REVELLO, RITTANA, ROASCHIA, ROBILANTE, ROBURENT, ROCCA CIGLIE', ROCCABRUNA, ROCCAFORTE MONDOVI', ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, SAN BENEDETTO BELBO, SAN DAMIANO MACRA, SAN MICHELE MONDOVI', SERRAVALLE LANGHE, SOMANO, STROPPO, TORRE MONDOVI', VALDIERI, VALGRANA, VALLORIATE, VERNANTE, VICOFORTE, VIGNOLO, VILLANOVA MONDOVI', VILLAR SAN COSTANZO, VINADIO.

Provincia di Torino Aree Obiettivo 2 ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALMESE, ALPIGNANO, ANDRATE, AVIGLIANA, AZEGLIO, BANCHETTE, BARONE, BEINASCO, BOLLENGO, BORGARO TORINESE, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BRANDIZZO, BROSSO, BROZOLO, BRUINO, BRUZOLO, BUROLO, BUSSOLENO, BUTTIGLIERA ALTA, CALUSO, CANDIA CANAVESE, CANDIOLO, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTIGLIONE TORINESE, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CHIVASSO, CINZANO, COAZZE, COLLEGNO, COLLERETTO GIACOSA, CONDOVE, COSSANO CANAVESE, DRUENTO, FENESTRELLE, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, GASSINO TORINESE, GIAGLIONE, GIAVENO, GIVOLETTO, GRAVERE, GRUGLIASCO, INVERSO PINASCA, IVREA, LA LOGGIA, LEINI', LESSOLO, LORANZE', LUGNACCO, MAGLIONE, MASSELLO, MATTIE, MAZZE', MEANA DI SUSA, MERCENASCO, MEUGLIANO, MOMPANTERO, MONCALIERI, MONCENISIO, MONTALENGHE, MONTALTO DORA, MONTANARO, NICHELINO, NOMAGLIO, NOVALESA, ORBASSANO, ORIO CANAVESE, PALAZZO CANAVESE, PARELLA, PAVONE CANAVESE, PECCO, PECETTO TORINESE, PEROSA ARGENTINA, PEROSA CANAVESE, PERRERO, PIANEZZA, PINASCA, PIOBESI TORINESE, PIOSSASCO, PIVERONE, POMARETTO, PORTE, PRALI, PRAMOLLO, QUAGLIUZZO, QUASSOLO, QUINCINETTO, REANO, RIVALBA, RIVALTA DI TORINO, RIVOLI, ROMANO CANAVESE, RONDISSONE, ROSTA, ROURE, RUBIANA, RUEGLIO, SALERANO CANAVESE, SALZA DI PINEROLO, SAMONE, SAN BENIGNO CANAVESE, SAN DIDERO, SAN GERMANO CHISONE, SAN GILLIO, SAN GIORIO DI SUSA, SAN MARTINO CANAVESE, SAN MAURO TORINESE, SAN RAFFAELE CIMENA, SAN SEBASTIANO DA PO, SANGANO, SANT'AMBROGIO DI TORINO, SANT'ANTONINO DI SUSA, SCARMAGNO, SCIOLZE, SETTIMO ROTTARO, SETTIMO TORINESE, SETTIMO VITTONE, STRAMBINELLO, STRAMBINO, SUSA, TAVAGNASCO, TORINO, TORRAZZA PIEMONTE, TRANA, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, TROFARELLO, USSEAUX, VAIE, VALDELLATORRE, VALGIOIE, VENARIA, VENAUS, VEROLENGO, VESTIGNE', VIALFRE', VICO CANAVESE, VILLAR FOCCHIARDO, VILLAR PEROSA, VILLARBASSE, VILLARDORA, VINOVO, VISCHE, VISTRORIO, VOLPIANO.

Provincia di Torino Aree Phasing Out AGLIE', AIRASCA, ALA DI STURA, ALPETTE, ANDEZENO, ANGROGNA, ARIGNANO, BAIRO, BALANGERO, BALDISSERO CANAVESE, BALDISSERO TORINESE, BALME, BARBANIA, BARDONECCHIA, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BORGIALLO, BOSCONERO, BRICHERASIO, BRUSASCO, BURIASCO, BUSANO, CAFASSE, CAMBIANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CARIGNANO, CARMAGNOLA, CASELLE TORINESE, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELLAMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CAVOUR, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIERI, CHIESANUOVA, CICONIO, CINTANO, CIRIE', CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COLLERETTO CASTELNUOVO, CORIO, CUCEGLIO, CUMIANA, CUORGNE', EXILLES, FAVRIA, FELETTO, FIANO, FORNO CANAVESE, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LANZO TORINESE, LAURIANO, LEMIE, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LUSERNA SAN GIOVANNI, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MARENTINO, MATHI, MEZZENILE, MOMBELLO DI TORINO, MONASTERO DI LANZO, MONCALIERI, MONTALDO TORINESE, MONTEU DA PO, MORIONDO TORINESE, NOASCA, NOLE, NONE, OGLIANICO, OSASCO, OSASIO, OULX, OZEGNA, PANCALIERI, PAVAROLO, PERTUSIO, PESSINETTO, PINEROLO, PINO TORINESE, PISCINA, POIRINO, PONT CANAVESE, PRAGELATO, PRALORMO, PRAROSTINO, PRASCORSANO, PRATIGLIONE, RIBORDONE, RIVA PRESSO CHIERI, RIVARA, RIVAROLO CANAVESE, RIVAROSSA, ROBASSOMERO, ROCCA CANAVESE, ROLETTO, RONCO CANAVESE, RORA', SALASSA, SALBERTRAND, SAN CARLO CANAVESE, SAN COLOMBANO BELMONTE, SAN FRANCESCO AL CAMPO, SAN GIORGIO CANAVESE, SAN GIUSTO CANAVESE, SAN MAURIZIO CANAVESE, SAN PIETRO VAL LEMINA, SAN PONSO, SAN SECONDO DI PINEROLO, SANTENA, SAUZE D'OULX, SAUZE DI CESANA, SCALENGHE, SESTRIERE, SPARONE, TORINO, TORRE CANAVESE, TORRE PELLICE, TRAVES, USSEGLIO, VALLO TORINESE, VALPERGA, VALPRATO SOANA, VARISELLA, VAUDA CANAVESE, VERRUA SAVOIA, VIDRACCO, VIGONE, VILLAFRANCA PIEMONTE, VILLANOVA CANAVESE, VILLAR PELLICE, VILLAREGGIA, VILLASTELLONE, VIRLE PIEMONTE, VIU', VOLVERA.

DOC.U.P. F.E.S.R. 2000 2006 Regione Piemonte Beneficiari: Enti Pubblici (e PMI) ubicati in Obiettivo 2 e Phasing Out 1. Internazionalizzazione 1.1 Valorizzazione dell immagine regionale e promozione internazionale dei prodotti piemontesi a)* Piemonte nel mondo b) Promozione internazionale per settori economici ed aree geografiche 1.2 Supporto all internazionalizzazione del sistema economico del Piemonte a) Promozione internazionale delle imprese b) Supporto agli investimenti esteri in Piemonte * Linee valide solo per le aree obiettivo 2

2. Qualificazione e sostegno di sistema 2.1 Sostegno agli investimenti delle imprese a) Finanziamento legge 488/92 b) Finanziamenti per gli investimenti delle imprese c)* Leggi integrative per gli investimenti imprenditoriali d) Aiuti agli investimenti in connessione con prestiti BEI 2.2 Sistemi finanziari e di consulenza per lo sviluppo e la creazione di imprese a) Interventi di ingegneria finanziaria tramite consorzi di garanzia b) Interventi di ingegneria finanziaria tramite prestiti partecipativi c) Consulenze strategiche per la qualificazione delle imprese 2.3 Completamento e sviluppo di strutture insediative per il sistema economico

2.4 Valorizzazione della ricerca scientifica al fine di promuovere il trasferimento tecnologico e lo sviluppo della società dell'informazione a)* Ricerca applicata di sistema b) Azioni di sostegno alla realizzazione della società dell informazione c) Azioni a sostegno dell e-business 2.5 Interventi turistici e culturali di sistema a) Sistema delle residenze sabaude b) Sviluppo del sistema dei prodotti turistici territoriali e termali 2.6 Incentivi alle PMI per progetti di ricerca e per investimenti a finalità ambientale a)* Incentivi alle PMI per investimenti a finalità ambientale b) Incentivi alle PMI per progetti di ricerca

3. Sviluppo locale e valorizzazione del territori 3.1 Valorizzazione della programmazione integrata d area d a) Progetti integrati di sviluppo socioeconomico di area b)* Sistema della Corona Verde 3.2 Interventi di riqualificazione locale effettuati da soggetti pubblici 3.3 Interventi di riqualificazione locale effettuati da soggetti privati

4. Coesione sociale 4.1 Interventi di inclusione sociale a) Riqualificazione di edifici ed aree a funzione sociale plurima b) Regime di aiuto rimborsabile per il sostegno di attività economiche 4.2 Creazione d impresad a) Strumenti finanziari per la creazione d'impresa b) Realizzazione di infrastrutture territoriali per lo sviluppo imprenditoriale CONTRIBUTO: DAL 60% ALL 80% A FONDO PERDUTO (variabile secondo: la tipologia del proponente; l importo del progetto; il n. abit. dell Ente) Totale DOC.U.P. F.E.S.R. a disposizione: circa 2.000 miliardi di vecchie lire

Nuova misura Docup 3.4 3.4 Interventi multiassiali di supporto all attività economica Interventi rilevanti (sia a livello territoriale-regionale o almeno provinciale, sia a livello finanziario) in INFRASTRUTTURE, SERVIZI ALLE IMPRESE, RICERCA, ecc. CONTRIBUTO: MAX 80% A FONDO PERDUTO PROGETTI UBICATI ESCLUSIVAMENTE IN AREE OBIETTIVO 2 Attenzione! Linee guida Regionali (DGR N. 28-1464 del 21.11.2005 e DGR N. 71-1858 del 19.12.2005) FONDI A DISPOSIZIONE: ulteriori 10,5 ML euro (oltre ai vecchi 50 ML di euro) SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 31 GENNAIO 2006

Fondi Comunitari. Periodo di program. 2007-2013 2013 Anticipazioni I nuovi Fondi Strutturali: FESR (nuovo Docup) FEOGA FEASR (nuovo PSR) FSE ( nuovo POR) SFOP FEP Italia (specie Centro Nord): meno fondi, a favore a dei nuovi Paesi entrati nel 2004 Cipro (49,42 milioni ) Slovenia (237,4 milioni ) Repubblica Slovacca (1.041 milioni ) Polonia (8.428,2 milioni di ) Programmi operativi: Malta (63,2 milioni ) (periodo 2004-2006) Lituania (898,3 milioni ) Estonia (371,3 milioni ) Lettonia (625,6 milioni ) Repubblica Ceca (1.500 milioni ) Ungheria (1.996 milioni ) Buone possibilità futuri Paesi entranti: ex. Romania, Turchia (dal 2007).

Fondi Comunitari. Periodo di programmazione 2007-2013 2013 3 grandi nuovi obiettivi: Convergenza (ex Ob.1); Competitività regionale e occupazione (nuovo Ob.2); Cooperazione territoriale transfrontaliera/transnazionale (nuovo Ob.3) analogie con Interreg III Ob. 2 e Ob. 3 potranno (forse) interessare tutte le aree della Regione Piemonte (non ci saranno più aree depresse ; Ob. 2; Phasing out; aree escluse) tutti gli Enti potranno fare domanda?! Piemonte e Regioni Centro Nord: pochi fondi a disposizione!

Anticipazioni 2007 2013 Ipotesi nuovi Assi / Misure Ob.. Competitività e Occupazione (prossimo DOC.U.P. F.E.S.R. Regione Piemonte) (Fonte: D.S.R.- Documento Strategico Regionale Suppl.. al B.U.R. n. 43 del 27.10.05) L innovazione L internazionalizzazione La crescita dimensionale delle imprese La qualificazione della popolazione e del lavoro Risorse territoriali e urbane Le politiche per la sostenibilità Le pari opportunità: priorità e trasversalità I processi di governance La Cooperazione Territoriale Europea

P.I.C.: Programmi di iniziativa comunitaria INTERREG III progetti di cooperazione transfrontaliera, trasnazionale, transregionale (analogie con nuovo Ob. 3 nel periodo 2007-2013) LEADER Plus Programmi di Sviluppo Rurale (GAL) URBAN Programmi di Riqualificazione Urbana EQUAL Programmi Socio-Occupazionali in aree svantaggiate Tali P.I.C. si ripeteranno quasi sicuramente (periodo 2007-2013)

Programmi comunitari (gestione diretta U.E.) LIFE (Life Ambiente; Life Natura; Life Paesi Terzi); Cultura 2004-2006 ( Cultura 2000 ; Cultura 2007 ); VII Programma Quadro Ricerca & Sviluppo; ecc. Attenzione: necessità di Partner transnazionali (solitamente almeno 3)

F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) E il Fondo Strutturale che finanzia la FORMAZIONE Corsi di formazione co-finanziati dall UE (attraverso Regione e Provincia) Fino a qualche anno fa le PA (e quindi i dipendenti pubblici) non potevano usufruire di tali agevolazioni CONSORZIO ENTI FORM (Consorzio senza fini di lucro): organizza corsi di formazione altamente qualificati diretti agli Amministratori; Segretari Comunali; Responsabili dei servizi; dipendenti comunali; ecc. Aderire al Consorzio è assolutamente gratuito

CORSI di Formazione Continua ad Iniziativa Individuale (anno 2006) Sono finanziati per l 80% a fondo perduto da fondi UE/Regione/Provincia; Il costo per l allievo è contenuto in circa Euro 32,00 (oltre domanda in bollo). Ogni allievo ha a disposizione un Voucher di 1.000,00 Euro (può dunque partecipare a più corsi; max 3 corsi); Si terranno a Saluzzo; 16 o 20 ore per corso (4-5 moduli di mezza giornata, in orario diurno); max 25 partecipanti. Pre-iscrizioni (vedi scheda allegata) e referenti: Lucio Riba e Francesca Fontana (0175/41253; fax: 0175/44248); formazione@enti-rev.it.

Catalogo ENTI FORM Corsi F.C.I. (2006): (*) 1) I FINANZIAMENTI DELL UNIONE EUROPEA. COME ACCEDERVI, COME UTILIZZARLI 2) LE NOVITÀ SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI: ASPETTI NORMATIVI EUROPEI E NAZIONALI ED ASPETTI PRATICI 3) LA GESTIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE E GLI INVENTARI 4) LA TUTELA DELLA PRIVACY E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI 5) IL COMMERCIO E LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI 6) IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI: GESTIONE FINANZIARIA ED ECONOMICA 7) IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI 8) RESPONSABILE SICUREZZA (DLGS. n. 626); RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) (*) i corsi saranno attivati successivamente all uscita del bando di finanziamento, al momento non ancora pubblicato

9) ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE, LOTTA ANTI-INCENDIO INCENDIO E PRONTO SOCCORSO (DLGS. 626) 10) ADDETTI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: INVECCHIAMENTO, SALUTE E MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI 11) ADDETTI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: IL P.A.I E IL LAVORO PER PROGETTI 12) ADDETTI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: IL LAVORO D EQUIPE E LA PREVENZIONE DEL BURNOUT 13) ADDETTI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI: ANIMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE STRUTTURE PER ANZIANI 14) GESTIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI 15) IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) 16) TARSU E TRIBUTI LOCALI MINORI

17) LA TUTELA AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI 18) ATTI AMMINISTRATIVI NEGLI ENTI PUBBLICI 19) FORNITURE BENI E SERVIZI NEGLI ENTI LOCALI 20) MANAGEMENT E CONTROLLO DIREZIONALE NEGLI ENTI PUBBLICI 21) LA QUALITA ISO 9001 NEGLI ENTI PUBBLICI 22) LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 23) LA PROTEZIONE CIVILE NEGLI ENTI LOCALI 24) MANUTENZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO 25) UTILIZZI IDROELETTRICI 26) URBANISTICA DELL ENTE ENTE LOCALE

Direttiva Occupati 2005-2006 2006 Sono corsi di formazione completamente gratuiti (100%) se organizzati direttamente da Enti Locali; Sono corsi che possono essere organizzati e gestiti direttamente presso l Ente l (o, invece, tramite ENTI FORM, nel caso di più partecipanti con esigenze simili); Durata dei corsi: minimo 16 ore; max 100 ore; Questi corsi, completamente GRATUITI, sono consigliabili quando l Ente vuole ipotizzare una formazione dedicata per i propri dipendenti, magari per il raggiungimento di uno scopo ben preciso; Case history: : Comune di Fossano: Introduzione ad un sistema di gestione ambientale per la salvaguardia del territorio 40 ore per n. 6 dipendenti interni di vari Uffici). corso di

P.I.S.L. Cosa sono? A chi sono dedicati? Da dove derivano? Programmi Integrati di Sviluppo Locale Comunità Montane e collinari, Enti Parco, Comuni, singoli e associati, che raggiungano una popolazione superiore a 5.000 abitanti Accordo di Programma (A.P.Q.) sottoscritto nel 2004 tra Regione Piemonte,Ministero dell Economia e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

1) Risposta, entro 60 gg., a bando regionale con relazione illustrativa e planimetria generale (ex. BUR n. 13 del 31.03.05); Come funzionano? 2a) Redazione di un vero Programma Integrato (entro 10 mesi dall approvazione di cui al punto 1); 2b) Redazione di uno o più Studi di Fattibilità (architettonici). Qual è il vincolo (ma anche la novità ) più interessante? Almeno il 25% del costo del Programma deve essere coperto finanziariamente da privati/p.m.i. Quali i benefici? Contributo a fondo perduto dell 80% per la progettazione (max. 150.000,00 euro); Possibilità di ricevere il 25% del costo per le opere strategiche (tramite fondi statali di cui A.P.Q.); Priorità per gli specifici progetti nelle singole richieste di finanziamento.

CONTRATTO DI PROGRAMMA È un contratto stipulato fra l amministrazione ed una grande impresa o gruppo o consorzio di medie e piccole imprese, per la realizzazione di interventi oggetto di programmazione negoziata (come definito dalla L. 662/96, art. 2, c. 203, lett. e) Beneficiari: Enti ubicati in aree depresse Si tratta di un protocollo di intesa con i soggetti istituzionalmente competenti (contratto), ratificante l impegno del pubblico su un progetto ben preciso di attori privati (programma)

CONTRIBUTI PREVISTI: le agevolazioni sono dirette alle imprese nella misura massima concedibile (solitamente oscillante dal 7,5% per le MI al 20% circa per le PI, a seconda della loro ubicazione) Ruolo centrale rivestono le Banche: attestano la disponibilità a finanziare gli interventi del promotore e accertano la bontà economica del progetto per conto del Ministero Programmi complessivi di una certa rilevanza economica (circa 25 ML) Regionalizzazione dei Contratti di Programma Finanziaria 2005 (Art. 1; c. 299, punto d): 90 ML di euro (2005); 130 ML di euro (2006); 90 ML di euro (2007) FONDO CONTRATTI DI PROGRAMMA

PROJECT FINANCING Il PF è una innovativa metodologia di finanziamento per gli Enti Pubblici applicabile a: PROGETTI DOTATI DI AUTONOMA CAPACITÀ DI GENERARE RICAVI il PF consente, attraverso una struttura contrattuale di allocazione dei rischi, di garantire i finanziatori, in tutto od in parte, con i flussi di cassa attesi dal Progetto, limitando gli impegni a carico dei promotori

La Finanza di Progetto rappresenta una tecnica di finanziamento per iniziative, infrastrutture e servizi di interesse collettivo, tradizionalmente intraprese utilizzando risorse pubbliche, che incoraggia e stimola l'intervento finanziario di soggetti privati, coinvolgendoli a vario titolo (ad esempio nella gestione dell'iniziativa intrapresa) Convergenza di interessi tra Pubblica Amministrazione (interessata alla realizzazione dell'opera o del servizio minimizzando i costi di realizzazione) e degli operatori privati (interessati dai ritorni economici legati alla realizzazione e gestione dell'opera o del/i servizio/i) Chiave di volta è l'elaborazione di piani finanziari che dimostrino la copertura dei costi e la redditività del del progetto

Project Finance: gli attori in gioco per un buon progetto Società di Progetto

MAGGIORI INFORMAZIONI: ENTI REV SRL Responsabile di settore: Dott.. Paolo Pasquetti SITO INTERNET: www.enti-rev. rev.it E-MAIL: finanziamenti@enti-rev. rev.it Tel.: 0175/41253 Fax: 0175/44248