Annamaria Fiore Economista Area Politiche dell Innovazione. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione - Regione

Documenti analoghi
FRANCESCA TIRONI italiana

Attività o settore amministrativo, didattico e contabile.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome Francesco Prota

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Guzzo Simona OMISSIS OMISSIS OMISSIS

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

F O R M A T O E U R O P E O

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mario Ossorio Curriculum vitae

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum vitae DELIA RUDAN

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

DOCENTE A CONTRATTO di ECONOMIA DEL LAVORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FUNZIONARIO ECONOMISTA - CAT.

analisi dei dati e redazione del report

Curriculum Vitae Europass


Matilde Vassalli. Curriculum vitae

VINCENZO MACCARRONE. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Settembre Settembre 2012 Laurea triennale in Economia e Finanza

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10


F O R M A T O E U R O P E O

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

1 Clicca qui per andare al CV sottomesso per l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) Settore 13/D2


INFORMAZIONI PERSONALI

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ITALIANA

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

MACIS ORSOLA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Vicano Cinzia. ESPERIENZA LAVORATIVA

RESPO ONSABILE UFFICIO MONITORAGGIO ANALISI ECONOMICA, STATISTICA E MONITORAGGIO CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO

Principali mansioni e Responsabile dell ufficio Logistica, Patrimonio e Prevenzione

DAL 1 SETTEMBRE CONTINUA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI - P.LE DELLA FARNESINA 1, ROMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Allegato 1A. Età. Titolo di studio. Requisiti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo residenza Cellulare . Data di nascita 25/10/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Italiana Bari, 23 maggio 1957

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072


primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

Presentazione della Società. Aprile 2017

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. AQUINO Roberto. Giunta Regionale della Campania TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI. AQUINO Roberto. Giunta Regionale della Campania TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

RESPONSABILE UFFICIO MONITORAGGIO SERVIZIO ANALISI ECONOMICA, STATISTICA E MONITORAGGIO CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO

CV BOOK. Junior Master Class in Marketing Management. Milano, dall 8 al 12 maggio 2017

F O R M A T O E U R O P E O

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

ATTIVITÀ SVOLTE DA FRANCESCO TRIVIERI NEL TRIENNIO NOVEMBRE 2000-OTTOBRE 2003

istsc_cbic82300x REGISTRO UFFICIALE (entrata) VII.6 - del: 20/09/ :03:07

Date 01/12/1997 Laurea in Pedagogia ad indirizzo psicologico - DL conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M.

INFORMAZIONI PERSONALI


Marzo 2017 Novembre 2017 Coordinatore ad interim dell Area Contabilità Finanziaria (Categoria EP) - Università degli Studi di Roma Foro Italico ;

C U R R I C U L U M V I T A E

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

CURRICULUM VITAE (FORMATO EUROPEO) Aggiornato a settembre 2016

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE EUROPEO. Elena FOGLIA FRANKE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

MARCATO ANTONIO

Dipartimento di Management. Corso di Studi in Economia Aziendale L-18


La porta d accesso alle aziende

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management


FRANCESCA TIRONI INFORMAZIONI PERSONALI. FRANCESCA TIRONI ESPERIENZA LAVORATIVA AA. 2016/2017 DAL

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

Transcript:

Annamaria Fiore Economista Area Politiche dell Innovazione ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Regione Puglia CONTATTI Indirizzo via Giulio Petroni n. 15/f.1-70124 Bari Telefono 080 9674205 Cellulare 366 5845897 E-mail a.fiore@arti.puglia.it Skype a.fiore80 FORMAZIONE 2004-2007 Dottorato di Ricerca in Teoria e metodi delle scelte individuali e collettive, Università degli Studi di Bari Essays on Experimental Economics: Methods, Individual Decision-Making and Strategic Interaction. 2003-2004 Master II Livello in Economia e Finanza (MEF), Università Federico II di Napoli Evidenze empiriche di alcuni selection bias nelle scelte di diversificazione dei piani pensionistici. Principali materie: microeconomia, macroeconomia, finanza, teoria dei giochi, econometria. 1999-2003 Laurea quadriennale in Economia e Commercio, Università degli Studi di Bari Raffronto teorico e sperimentale fra un vecchio e un nuovo modello di herd behaviour. Indirizzo in Economia Politica. Voto finale: 110/ 110 e lode. Plauso accademico. POSIZIONE ATTUALE Aprile 2007- ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione - Regione Puglia Posizione: Economista (D1) - Principali compiti ed attività svolti nel ruolo Attività di analisi e studio, redazione di rapporti: Raccolta ed analisi di dati relativi al sistema dell innovazione pugliese derivanti da diverse fonti informative, quali: MIUR, ISTAT, EUROSTAT, etc. Reportistica prevista dal progetto di Assistenza Tecnica di Reti di laboratori (PO FESR 2007-2013. Azione 1.2.1) Redazione dei deliverables previsti dai pacchetti di lavoro coordinati nei progetti internazionali (in lingua inglese) (7 PQ; IPA Adriatic) Raccolta ed analisi di dati relativi al sistema dell innovazione pugliese derivanti da diverse fonti informative, quali: MIUR, banca dati AIDA, ISTAT, EUROSTAT, etc. Ricognizione delle politiche per l innovazione e per l agroalimentare a livello regionale, nazionale e comunitario (POR Puglia 2000-2006. Misura 3.13) Redazione di rapporti nella collana dei Quaderni ARTI (POR Puglia 2000-2006. Misura 3.13) Fiore Annamaria - CV 1/5

Impostazione metodologica di attività complesse: Impianto metodologico per il monitoraggio periodico delle attività svolte dalle Reti di laboratori (PO FESR 2007-2013. Azione 1.2.1) Impianto metodologico per l attività di audit tecnologici in loco presso le imprese (PO FSE 2007-2013. Asse VII) Impianto metodologico per l attività di Analisi di prospettiva tecnologica regionale per l inserimento lavorativo prevista nel progetto Innovazione per l Occupabilità (PO FSE 2007-2013. Asse VII) Impianto metodologico della WP3 Establishment of a permanent observatory of the functioning of distributive infrastructures nell ambito del progetto AGRONET (IPA Adriatico 2007-2013) Impianto metodologico della WP2 Analysis, development and implementation of research agendas of regional clusters nell ambito del progetto RAF-Regions (7 Programma Quadro) Attività di monitoraggio e valutazione delle politiche regionali per ricerca e innovazione: Monitoraggio periodico dell'intervento Reti di Laboratori (PO FESR 2007-2013. Azione 1.2.1) Valutazione finale dei Progetti Strategici della Regione Puglia (APQ Ricerca Scientifica 2005) Monitoraggio e valutazione dei Distretti Tecnologici pugliesi Valutazione finale dei Progetti Esplorativi della Regione Puglia (APQ Ricerca Scientifica 2005) Attività di relazione con gli attori del Sistema Innovativo Regionale: Audit tecnologici in loco presso le imprese pugliesi ricomprese nella ricognizione KET (Innovazione per l Occupabilità - PO FSE 2007-2013. Asse VII) Incontri di monitoraggio con il personale impegnato nelle attività progettuali delle Reti di laboratori e visite in loco presso i laboratori (PO FESR 2007-2013. Azione 1.2.1) Incontri diretti con imprenditori e ricercatori della filiera agroalimentare per analisi di tipo SWOT e SOR (7 PQ) Incontri in loco con i responsabili dei Distretti Tecnologici della Regione Puglia Tavoli tecnici con imprenditori e Reti di laboratori dei settori agroalimentare, biotecnologie, aerospazio (PO FESR 2007-2013. Azione 1.2.1) Interviste dirette e visite agli stabilimenti produttivi delle imprese biotecnologiche pugliesi (POR Puglia 2000-2006. Misura 3.13) Interviste dirette ai Grandi Attori della filiera delle energie rinnovabili (POR Puglia 2000-2006. Misura 3.13) Attività di coordinamento: Coordinamento delle risorse umane interne ed esterne nel progetto di Assistenza Tecnica Reti di Laboratori (PO FESR 2007-2013. Azione 1.2.1) Coordinamento delle risorse umane interne ed esterne nel progetto di audit tecnologici in loco presso le imprese pugliesi Coordinamento del partenariato in pacchetti di lavoro di tipo metodologicoanalitico (Work Packages) in progetti internazionali (7 PQ; IPA Adriatico) Coordinamento delle attività dei collaboratori esterni nei progetti di filiera (agroalimentare, biotecnologie, energie rinnovabili, chimica) (POR Puglia 2000-2006. Misura 3.13) Attività di comunicazione: Redazione di contenuti sui domini di interesse per il portale dell Agenzia Ideazione e co-progettazione di strumenti web-based per favorire il match-making Fiore Annamaria - CV 2/5

ricerca-impresa Relatrice in convegni e seminari (in Italia e all estero) Gestione di aspetti amministrativi, gestionali e contenutistici di interventi formativi e loro successiva valutazione: Percorso per innovation manager rivolto ai ricercatori dell Avviso 16/2009 (PO Puglia FSE 2007-2013. Asse IV) Giornata formativa rivolta ai RUP ed altro personale delle Reti finanziate con risorse liberate (PO FESR 2007-2013. Azione 1.2.1) Ciclo composto da n. 2 giornate formative rivolte ad imprenditori pugliesi dei settori agroalimentare e logistico nell ambito del progetto AGRONET (IPA Adriatico) ALTRE ATTIVITA FORMATIVE Nov.-Dicembre, 2015 Marzo, 2012 Gennaio-Giugno, 2006 Settembre, 2005 Agosto, 2005 Febbraio-Marzo, 2005 Settembre, 2004 Open data corso online Progetto Cloud4PA - FormezPA Eu-SPRI PhD Spring School Anticipation in the Governance of Innovation: Expectations, Foresight and Technology Assessment AIT Austrian Institute of Technology, Vienna, Austria Visiting Ph.D. Student School of Economics, University of Nottingham, Regno Unito XVI Corso di Econometria Centro Interuniversitario di Econometria, Palermo V International Summer Institute on Bounded Rationality in Economics and Psychology Max Planck Institute of Economics, Jena, Germania Visiting Ph.D. Student Max Planck Institute of Economics, Jena, Germania XV Corso di Econometria Centro Interuniversitario di Econometria, Bertinoro (FO) ATTIVITA ACCADEMICA E DI RICERCA Abilitazione Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Associato nel settore 13/A2 Politica Economica. Conseguita il 18/01/2014 Pubblicazioni in tema di sistemi innovativi regionali Regional Innovation Agencies in Europe: A Comparative Analysis, 2012, in Regional Development Agencies. The Next Generation?, N. Bellini, M. Danson, H. Halkier, eds., Routledge, 52-69 (con M.J. Grisorio, F. Prota). Regional innovation systems: which role for public policies and innovation agencies? Some insights from the experience of an Italian region, 2011, European Planning Studies, 19(8), 1399-1422 (con M.J. Grisorio, F. Prota). Le energie rinnovabili in Puglia, 2009, in Energia e Mezzogiorno, A. Clò e R. Paternò, eds., Il Mulino, 297-316 (con G. Viesti, P. Rubino, F. Prota, C. Gadaleta Caldarola). Pubblicazioni in tema di economia sperimentale On the Absorbability of Informational Cascades in the Laboratory, 2009, Journal of Socio-Economics, 38, 728-738 (con A. Morone, S. Sandri). Voluntary contributions with imperfect information: An experimental study, 2009, Public Choice, Springer, 138(1), 199-216 (con M.V. Levati, A. Morone). Fiore Annamaria - CV 3/5

A Simple Note on Informational Cascades, 2008, Economics: The Open_Access, Open-Assessment, Vol. 2, 2008-1 (con A. Morone). Monty Hall's Three Doors for Dummies, 2008, in Advances in Decision Making under Risk and Uncertainty. Selected Papers from FUR 2006 conference, M. Abdellaboui and J.D. Hey, eds., Springer, 151-162 (con A. Morone). Esperienza didattica A.A. 2010-2011 Presidente di Commissione per l insegnamento Economia dell azienda in rete (6 A.A. 2009-2010 A.A. 2006-2007 Ottobre 2006-Aprile 2007 CFU), Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Titolare dell insegnamento Economia dell azienda in rete (6 CFU), Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Bari Cultore della materia, Economia Politica (corso L-Z), Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Bari Attività di collaborazione nell organizzazione del corso di Microeconomia. Tutor, Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Bari MIBEC, Master in International Business and Economic Cooperation. Altri incarichi Membro dell Editorial Board di Business and Economic Research, Macrothink Institute. Reviewer per Bulletin of Economic Research, Public Finance Review, European Planning Studies, Journal of Economic Interaction and Coordination, Eastern Economic Journal. Presentazione a conferenze Giugno, 2007 Giugno, 2006 Settembre, 2005 Maggio, 2005 ESA (Economic Science Association), World Meeting, Roma. FUR XII (Foundations and Applications of Risk, Utility and Decision Theory), Roma. ESA (Economic Science Association), European Regional Meeting, Alessandria. GEW (Gesellschaft für Experimentelle Wirtschaftsforschung, Society for Experimenta Research in Economics), Colonia, Germania. COMPETENZE INFORMATICHE Software per social network analysis: NodeXL; UCINET Software per analisi statistiche ed econometriche: STATA; EasyReg Software per la preparazione di esperimenti economici computerizzati: ZTree (con linguaggio di programmazione) Linguaggi di programazione: Pascal Cloud: Dropbox; Memopal Social: LinkedIn; ResearchGate; Academia Sistema Operativo: Windows XP/8 Pacchetto Office: Word, Excel, Outlook, Power Point, Access, PictureManager Browser: Mozilla Firefox; Internet Explorer; GoogleChrome Altri software: Region Map Generator; PDF995; FileZilla COMPETENZE LINGUISTICHE Italiano: madrelingua. Inglese: ottimo (Toefl 2005: 300/210, essay rating: 6/4.5). La conoscenza della lingua inglese è stata perfezionata durante il periodo di studio della durata di 6 mesi trascorso presso la University of Nottingham, dove sono stati anche sostenuti in lingua e superati gli esami previsti dal piano di studio della 1 edizione del Master in Bahavioural Economics (2nd term) Spagnolo: buono. Esame biennale sostenuto e superato a pieni voti nel percorso curriculare universitario (scelta facoltativa della 2 lingua) Fiore Annamaria - CV 4/5

INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e data di nascita: Ruvo di Puglia, 10 Febbraio 1980. Nazionalità: Italiana. 18 ottobre 2016 Annamaria Fiore Acconsento al trattamento dei dati personali ex art.13 della legge 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni. 18 ottobre 2016 Annamaria Fiore Fiore Annamaria - CV 5/5