ARGENTINA: FINO ALLA FINE DEL MONDO

Documenti analoghi
ARGENTINA TOUR CASCATE E GHIACCIAI

ARGENTINA E ARUBA di Paolo e Fede

BUENOS AIRES E PATAGONIA

ARGENTINA ESSENZIALE IN BREVE

ARGENTINA, UN VIAGGIO AI CONFINI DEL MONDO

Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante. 2 giorno, 6 febbraio 2019: Buenos Aires

ARGENTINA GRAN TOUR DELL ARGENTINA DAL 10 OTTOBRE AL 24 OTTOBRE Programma di viaggio

GRAN TOUR DELL ARGENTINA

TUTTO ARGENTINA (Argentina: 15 giorni / 14 notti)

CATARATAS Y QUEBRADAS

MOSAICO ARGENTINO Itinerario consigliato

Gruppo ALABARDA ARGENTINA,TERRA DEL FUOCO E PATAGONIA 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016

TOUR CASCATE DI IGUAZU

Anna e Paolo. Toda Patagonia! Dal 09 al 23 Ottobre

ESPLORANDO L ARGENTINA

I COLORI DEL NORDOVEST ARGENTINO (Argentina: 11 giorni / 10 notti)

ARGENTINA: IL MONDO IN UN PAESE

Viaggio In PATAGONIA

PATAGONIA: L'ESSENZIALE

3 A Tours Via dell amba aradam Roma tel fax ARGENTINA. 23 Febbraio 06 Marzo 2016 TOUR ARGENTINA & PATAGONIA

VIAGGIO IN ARGENTINA dal 10 al 20 novembre

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. ARGENTINA Patagonia (El Calafate e Puerto Deseado) Terra del Fuoco Buenos Aires

Azonzo Travel propone Azonzo in Argentina del sud, Patagonia e Terra del Fuoco

CATARATAS Y QUEBRADAS

Viaggio tra la scoperta dei grandi luoghi della

ARGENTINA. dal 31 OTTOBRE al 12 NOVEMBRE estensione facoltativa alle cascate di Iguassu

Argentina: Patagonia e Terra del Fuoco

SOCI CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE SEZIONE TURISMO ARGENTINA NOVEMBRE 2016

GRUPPO LUCA ARGENTINA CLASSICA BUENOS AIRES - PENINSULA VALDES - USHUAIA - CALAFATE- IGUAZU

TOUR ARGENTINA CLASSICA

INCONTRANDO IL BRASILE

PATAGONIA EXPRESS IN BREVE

12 giorni / 09 notti

dal 17 aprile al 04 maggio 2019

IL MEGLIO DELL ARGENTINA

capodanno 2020 GO4PASSION VOLI DA ROMA A PARTIRE DA PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA TASSE AEROPORTUALI

DESTINAZIONE PATAGONIA

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. Nord Ovest Nord Est Buenos Aires

ViaggiEmiraggi ARGENTINA: LA PATAGONIA

Argentina: Buenos Aires e il festival del tango

PATAGONIA IN FAMIGLIA: VALDES, USHUAIA E CALAFATE

ARGENTINA E PATAGONIA 2015 Buenos Aires Ushuaia - Perito Moreno - Iguazù Dal 26 Novembre al 8 Dicembre 2015

ARGENTINA E CASCATE DI IGUAZU DAL 14 AL 26 MARZO 2017 VOLO DA ROMA

GRAN TOUR DELL'ARGENTINA

Tour Visite el Norte

TURISMO RESPONSABILE IN ARGENTINA. PATAGONIA El Calafate El Chalten Peninsula Valdes Terra del Fuoco Buenos Aires

ARGENTINA PATAGONIA Proposta esclusiva Ciaoviaggi

COLOMBIA EXPRESS. Viaggiando le Americhe COLOMBIA. Località Bogotá, Popayán, San Agustín, Cartagena de Indias

ARGENTINA Sab Gio

VIAGGIO IN ARGENTINA

Dal Al (17 giorni - 14 notti in Hotel + 2 in volo)

ARGENTINA CLASSICA. Dal 02 al 14 FEBBRAIO 2020 BUENOS AIRES PENISOLA VALDES - USHUAIA CALAFATE IGUAZU

ARGENTINA CLASSICA. 12 giorni a partire da 3215pp

ARGENTINA Dal tango ai ghiacciai

GRAN TOUR DELL'ARGENTINA

Buongiorno Patagonia!

Accompagnatore italiano Buenos Aires Ushuaia Calafate Le cascate di Iguazu Salta. 14 giorni / 12 notti

PATAGONIA D'INVERNO: DA GIUGNO AD AGOSTO

PUNA SELVAGGIA E IL NORD OVEST ARGENTINO

Una cascata di emozioni ARGENTINA. Custode di paesaggi straordinariamente diversi ed immensi, da meritare un viaggio ciascuno.

Argentina, Melodie del Nord

PROGRAMMA. 1 giorno: DOMENICA 10 NOVEMBRE 2019 FIRENZE/VALDARNO/AREZZO roma - voli - BUENOS AIRES. 2 giorno: Lunedì 11 NOVEMBRE 2019 BUENOS AIRES

La Patagonia secondo Iterdei con Iguazù e Buenos Aires viaggio accompagnato dal 10 al 21 novembre 2017

con sosta e visita di Buenos Aires

PATAGONIA ARGENTINA Tour e trekking

Alla scoperta della Patagonia con Mente Nomade. dal 16 al 28 Novembre 2018

Overland Km. Programma di viaggio

1 giorno Giovedì 11 GENNAIO 2018 ITALIA / BRASILE. Partenza dall Italia con volo di linea per Rio de Janeiro. Pasti a bordo.

GRAN TOUR DELL'ARGENTINA

TREKKING IN PATAGONIA

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Argentina Classica ( ref GV2001 ) Price. from: 3397

cartoline dall argentina GO4PASSION 15 GIORNI / 14 NOTTI ENTRA IN AGENZIA E UNISCITI ALLA NOSTRA PASSIONE... PARTENZE GIORNALIERE MIN.

TODA PATAGONIA. Viaggio individuale

VAMOS ARGENTINA. Dal 3 al 17 dicembre giorni / 12 notti

Viaggio tra la scoperta dei grandi luoghi della

Viaggiando le Americhe

TRA LE MERAVIGLIE DELLA PATAGONIA

ESSENZA DELLA RUTA 40 SUD

ARGENTINA A NORD. 11 giorni a partire da 3990pp

Guida al viaggio: Argentina PATAGONIA EXPRESS

ARGENTINA, TOUR SPECIALE 24 GENNAIO: DA IGUAZU ALLA PATAGONIA

ESPLORANDO L ARGENTINA

TOUR ARGENTINA: BUENOS AIRES, IGUAZU, USHUAIA, CALAFATE DAL 7 AL 18 MARZO 2018

ARGENTINA DEL NORD E RIO DE JANEIRO Itinerario consigliato

CAPODANNO IN ARGENTINA BUENOS AIRES, PENISOLA DI VALDES, USHUAIA, GHIACCIAIO DEL PERITO MORENO E CASCATE IGUAZU

ARGENTINA. Magia del Nord e Cascate di Iguazù

ARGENTINA & PATAGONIA

TOUR EMOZIONI IN ARGENTINA Viaggio di Gruppo Esclusivo GRATO VIAGGI 26 NOVEMBRE 08 DICEMBRE GIORNI / 10 NOTTI

PATAGONIA OVERLAND ARGENTINA E CILE DAL 12 AL 24 GENNAIO 2017

Gran Tour dell'argentina

Patagonia Express. Fly and drive ai confini del mondo

CLASSIC BRAZIL ESTENSIONE MARE PARATY 3 GIORNI & 2 NOTTI

ARGENTINA PATAGONIA PANORAMICA (10 giorni Partenze garantite)

Terra del Fuoco Patagonia dal 11 al 23 novembre 2004

Brasile. Le perle del sud: Rio, Iguaçu e Ilha Grande

Viaggio in Argentina AI CONFINI DEL MONDO IGUAZU BUENOS AIRES - PUNTA TOMBO USHUAIA - PENISOLA VALDES EL CALAFATE

PATAGONIA: IL TRIONFO DELLA NATURA

Transcript:

ARGENTINA: FINO ALLA FINE DEL MONDO BAIRES SALTA IGUAZU PENISOLA VALDES EL CALAFATE - USHUAIA DAL 15 AL 31 MARZO 2018 Esclusivo tour di gruppo con accompagnatore JOJOBA TOUR dall Italia Aria d Europa e clima latinoamericano: questa è l Argentina, terra che chiude l estremità meridionale del Sud America (insieme al Cile), dove le tradizioni si mescolano alla modernità. Più del 90% della popolazione argentina è di origine europea, proveniente soprattutto da Italia e Spagna, ecco perché si può a ben diritto affermare che la Tierra Argentina ( terra d argento, come la chiamarono i primi conquistadores spagnoli nel 600) conserva qualcosa di tipicamente italiano. Dell Italia è più grossa nove volte, tanto da essere classificata come l ottavo Paese del mondo e il secondo dell America Latina (dopo il Brasile). Terra del tango, dei gauchos e di Maradona, l Argentina comprende un territorio così esteso da sorprendere per la varietà dei paesaggi che vi si possono incontrare: dai picchi della catena delle Ande alla fertile pianura della Pampa, dai maestosi ghiacciai della Patagonia alle imponenti cascate, dall aridità della Terra del fuoco alle pianure subtropicali.

PROGRAMMA DI VIAGGIO 1 MILANO/ROMA/BUENOS AIRES, 15 Mar VOLO Partenza dall Italia per Buenos Aires da Milano Linate via Roma. Pasti e pernottamento a bordo. 2 GIORNO: BUENOS AIRES, 16 Mar Arrivo e incontro con la guida. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere già a disposizione. Buenos Aires è una città cosmopolita che mostra ad ogni passo l influenza delle numerose correnti migratorie che l hanno formata. La visita inizia dal luogo della seconda e definitiva fondazione della città nel 1581: quella che veniva chiamata la Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si erge nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Intorno si possono ammirare la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo Municipio della città datato 1754 e che ancora oggi conserva le sue caratteristiche coloniali, e la Catedral Metropolitana. Dalla Piazza si inizia il percorso lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con i suoi edifici in vari stili. Il percorso continua per il quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, abitato fino alla fine del secolo XIX da famiglie aristocratiche. Il quartiere, nel quale ogni domenica si concentra un mercato di antiquariato intorno a Plaza Dorrego, conserva intatto gran parte del suo patrimonio architettonico. Questa zona vive anche di notte in quanto vi si trovano varie tanguerias, ristoranti e bar. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco e colorato quartiere portuario di La Boca, con la sua famosa strada Caminito, le cui particolari caratteristiche edilizie e costumi riflettono l inlfluenza dei cittadini europei che arrivarono alle sue coste verso fine del secolo XIX e lasciarono la loro impronta non soltanto nell archittetura caratterizzata dalle case di lamiere multicolori ancora oggi abitate, ma anche nella cucina delle tipiche cantinas. Poi si entra nel moderno quartiere di Puerto Madero, con i suoi antichi depositi portuari trasformati oggi in uffici, abitazioni, luoghi d intrattenimento ed eleganti ristoranti con vista sul Rio de la Plata, e nel quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti dimore circondate da spazi verdi, per arrivare infine alla Recoleta. Finito il percorso si rientra in hotel, in tempo utile per prepararsi per la serata. Partenza dall hotel verso la Zona Sud della città, dove si concentrano la maggior parte delle tanguerías. Il Tango è per eccellenza la musica di Buenos Aires. Le sue origini risalgono al 1880. Il suo luogo di nascita fu negli arrabales, abitati da immigrati italiani e spagnoli, neri e gauchos. Da questo incrocio di popolazioni nacquero i compadritos, che nelle loro composizioni, nelle parole e nella danza hanno rispecchiato il duello dei cuchilleros, caratteristico del loro ambiente sociale. Il Tango nacque come una mescolanza di ritmi cubani, spagnoli, un po di polka e, come dicono alcuni, anche un po di musica africana. Le sue parole, dificili da comprendere e impossibili da tradurre, sono profondamente poetiche. Ognuna di loro ha qualcosa da raccontare sulla città, sulla sua storia e sulla sua gente. Nonostante le sue origini umili, negli anni venti il tango abbandonò i bordelli ed i bassifondi per entrare nei saloni delle classi alte. Nel 1920, un antica casa coloniale si trasformò nel tradizionale bar El Querandi con la sua facciata Art Deco, la sua boisserie in legno scuro e le sue colonne salomoniche. Per sessant anni fu un punto di ritrovo per scrittori, artisti e studenti. Nella decade del 1980 quasi fu demolito per un destino più promettente: oggi invece questo angolo emblematico di Buenos Aires è diventato uno di quei posti magici della città dove lo spirito del passato ritorna e si incontra con i suoi abitanti e coloro che vengono a visitarlo. Si tratta di un posto ideale affinchè il visitatore possa godersi una cena eccellente ed uno spettacolo molto tradizionale. Questo spettacolo

che non è pensato solo per il turista, è ciò che si trova nel bar El Querandi. Al termine dello spettacolo, ritorno all hotel. Trattamento: cena 3 GIORNO: BUENOS AIRES, 17 Mar Prima colazione in hotel e proseguimento della visita della città di Buenos Aires con guida locale parlante italiano. La visita inizia per il quartiere della Recoleta, il più sofisticato di Buenos Aires, ed uno dei più cari della città, dove si possono trovare alcuni ristoranti, bar, locali notturni e negozi tra i migliori della città. Deve il suo nome all Ordine dei Monjes Recoletos Descalzos, che si sono insediati a inizi del XVII secolo e costruirono qui il loro convento, la chiesa ed un piccolo cimitero, che attualmente sono il cuore del quartiere. Qui il Cimitero della Recoleta sorprende il visitatore con la sua ricchezza architettonica e con la presenza di importanti personalità della vita sociale e politica argentina i cui resti qui giaciono, tra le quali si distingue Eva Peron. Accanto al cimitero si trovano la chiesa di Nuestra Señora del Pilar e poi l antico convento oggi diventato il Centro Culturale Recoleta, importante per l impulso che offre alle manifestazioni artistiche contemporanee. Nella parte posteriore dell edificio si trova il centro commerciale Buenos Aires Design che si dedica esclusivamente alla decorazione ed arredamento d interni. Un altro edificio tradizionale della Recoleta è il centro di esposizioni Palais de Glace. Di forma cilindrica al principio fu una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Nella decade del 1920 si convertì in un aristocratico ritrovo per il tango, che per la prima volta abbandonava i bordelli dei bassifondi per raggiungere i saloni dell alta società. Attualmente questo particolare edificio è utilizzato come centro di mostre temporanee. Tutta questa zona si trova circondata da piacevoli spazi verdi popolati da alberi centenari, come la Plaza San Martin, Plaza Francia e il moderno Parque Carlos Thays, creato pochi anni fa in un terreno occupato in passato da un parco divertimenti. Lasciando la Recoleta il percorso continua verso nord per arrivare nel quartiere residenziale di Palermo, con le sue eleganti dimore circondate da spazi verdi, e nel quale si trovano l attuale edificio della Biblioteca Nacional, la Facultad de Derecho dell Universidad di Buenos Aires, il Museo de Arte Latinoamericano di Buenos Aires (MALBA) e il Parque 3 de Febrero, del quale fa parte il Rosedal, il Jardin Japones, il Jardin Botanico, il Zoologico e il Planetario. Qui finisce il percorso e si rientra in hotel. Pomeriggio libero per attività individuali. Pernottamento 4 GIORNO: BUENOS AIRES_PUERTO MADRYN, 18 Mar VOLO Trasferimento dall hotel all aeroporto. La guida vi accompagnerà fino alla zona della vostra compagnia. All arrivo a Trelew, incontro con la guida e partenza verso la Riserva Faunistica di Punta Tombo, la colonia di pinguini di Magellano più grande del continente. Durante il tragitto di 180 km, la guida informa sulle caratteristiche del pinguino magellanico e spiega meglio il paesaggio patagonico che si ammira lungo il percorso con osservazioni sulle specie animali e vegetali così come sulle geografie patagoniche. Una volta arrivati a Punta Tombo si effettua una camminata lungo i sentieri tracciati intorno ai nidi di più di cinquecentomila pinguini magellanici che si ritrovano ogni anno in questa colonia. Un percorso nella Riserva permette di apprezzare, a meno di un metro di distanza, il camminare grazioso di questi uccelli marini che si avvicinano curiosi ai visitatori. Si possono inoltre osservare molte altre specie di uccelli marini che nidificano nella colonia gabbiani, petreles, colombi antartici, skuas, anatre, chorlos, cormorani, gabbianelle, ed altre o qualche delfino che occasionalmente si avvicina alle coste in cerca di cibo. Nel ristoro della Riserva si dispone del tempo per il

pranzo. (non incluso). L escursione prosegue verso la località di Gaiman, paesino che mantiene intatta la tradizione culturale e storica della colonizzazione gallese nella Patagonia. Si effettua un percorso per la cittadina che sembra ferma nel tempo e si può apprezzare la sua architettura tipica che si combina con la presenza di tradizioni culturali come quella del tè gallese. Proseguimento verso la città di Trelew, il centro più attivo della valle del Rio Chubut. Qui si visitano i punti più attrattivi della città: l antica stazione dei treni, la piazza centrale e la vecchia cappella. Per i più curiosi il Museo Paleontologico Egidio Feruglio offre una ricca e variata esposizione di geologia e paleontologia della Patagonia. (la visita del museo è opzionale) Finito il percorso si intraprende la via del ritorno per arrivare infine in hotel. Cena e pernottamento. 5 GIORNO: PUERTO MADRYN_PENSOLA VALDES_PUERTO MADRYN, 19 Mar Intera giornata: Da luglio a Marzo (10 ore) - Da aprile a giugno (6 ore) Partenza al mattino presto dalla città di Puerto Madryn verso la Riserva Provinciale Penisola di Valdés. Dopo un ora di viaggio si arriva alla località di Puerto Piramides. Una volta arrivati si può effettuare l avvistamento di leoni marini, cormorani e possibilmente delfini scuri. Durante il tragitto si avvistano verso il sud della Penisola di Valdés. Dopo si prosegue verso il Faro di Punta Delgada. Pranzo libero. Poi si raggiungono le scogliere al fine di avvicinarsi alla colonia di foche elefante, tremila creature Sulla via del ritorno si effettua una sosta nell Istmo Carlos Ameghino per visitare il centro di ricerca e si osserva parte della fauna terrestre: guanachi, piches, maras, ñandú, volpi e differenti specie di uccelli ed altri animali. Arrivo previsto a Puerto Madryn in tardo pomeriggio per arrivare infine in hotel 6 GIORNO: PUERTO MADRYN_USHUAIA 20 Mar VOLO Al mattino trasferimento in aeroporto e volo per Ushuaia. Resto della giornata a disposizione per relax o visite facoltative. Cena e pernottamento. 7 USHUAIA 21 Mar Partenza dall hotel in direzione ovest verso il Parco Nazionale Terra del Fuoco, l unico nel Paese con la costa sul mare, situato a dodici km dalla città di Ushuaia. Qui si può godere di una passeggiata con tante viste panoramiche del Canale di Beagle, incorniciate dal bellissimo paesaggio creato dalle falde della Cordigliera delle Ande, prima di sommergersi nell oceano, e dal bosco andino-patagonico, formato da diverse specie di alberi lengas, ciliegi, faggi, notros, ed altri ancora- e da diversi fiori come orchidee, violette e senecioni. Un percorso tra torba e dighe di castori conduce al Rio Lapataia ed alla Laguna Verde. Da qui si continua lungo la tratta finale della Ruta Nacional N 3 che finisce nella Bahia Lapataia. In questo luogo, i primitivi abitanti della zona hanno lasciato la loro testimonianza nei concheros, incredibili giacimienti archeologici che regalano interessanti informazioni sui loro antichi costumi. Da qui inizia il rientro a Ushuaia, facendo una sosta lungo la strada per ammirare il Lago Roca, caratterizzato dal colore delle sue acque, che varia a seconda del tempo. Finita l escursione si si arriverà in zona portuale per un pomeriggio in barca. Presso il molo turistico di Ushuaia, dove ci si imbarca su un catamarano per dirigerci verso l Isla de los Lobos e l Isla de los Pajaros, sulle acque del Canale di Beagle. Il percorso inizia navigando per la Bahia di Ushuaia da

dove si ammira una vista splendida della città circondata dalle montagne. Alla fine della baia si attraversa il Paso Chico che indica l inizio del mitico Canale di Beagle. Si costeggia il lato nord di questo canale, passando per l Arcipelago Bridges, fino ad arrivare all Isla de los Pájaros, dove si possono ammirare le diverse specie di uccelli marini che abitano questa zona, come cormorani, albatross, anitre e gabbiani, tra i tanti. Più avanti si arriva all Isla de los Lobos, dove risiede una colonia di leoni marini. Si tratta di un occasione unica per ammirare nello stesso momento due tipi di leoni marini, e capire le loro differenze. Si arriva infine al Faro de Les Eclaireurs. Da qui inizia il rientro verso la città, e dopo lo sbarco si rientra in hotel. 8 USHUAIA_EL CALAFATE 22 Mar VOLO In giornata trasferimento in aeroporto e volo per El Calafate. Cena e pernottamento in hotel 9 EL CALAFATE_PERITO MORENO 23 Mar Giornata dedicata ad una delle principali attrattive dell Argentina, il ghiacciaio Perito Moreno. Spettacolare per dimensioni e posizione, il Perito Moreno ha un fronte di 4.000 metri di lunghezza ed un altezza, che in alcuni punti, raggiunge i 70 metri. Potrete osservare fenomeni naturali imponenti come il distacco di porzioni di ghiaccio che fragorosamente piombano nell antistante lago Argentino. L emozione però non potrebbe essere completa senza una navigazione a bordo di un catamarano, proprio sul lago, davanti alla parete nord del ghiacciaio. Nel pomeriggio rientro ad El Calafate e sistemazione in hotel. 10 EL CALAFATE_GHIACCIAO UPSALA 24 Mar Prima colazione in hotel. Partenza dall hotel alle ore 07.15 verso il porto di Punta Bandera, situato a 50 km dalla città di El Calafate. Qui si effettua l imbarco e si salpa alle ore 08.15 in una moderna e comoda imbarcazione per navigare tra gli icebergs e gli imponenti paesaggi con vista del fronte occidentale del Ghiacciaio Upsala, e, da qui, proseguire per il Canal Cristina verso il punto di sbarco nella estancia che porta lo stesso nome. L arrivo alla Estancia Cristina si prevede intorno alle 11.30. Durante la permanenza di sei ore nella estancia si effettua una visita del suo museo di usi e costumi (prima era il capannone per tosare le pecore) e si realizza poi un ascesa con fuoristrada, lungo un sentiero di montagna lungo nove km e mezzo, per arrivare al Refugio de Hielos Continentales. Questo è il punto di partenza per una camminata di trenta minuti sul terreno eroso dal ghiacciaio, che offre una vista privilegiata del fronte orientale del Ghiacciaio Upsala, il Lago Guillermo, il Hielo Patagonico Sur e la Cordigliera delle Ande. Concluso il percorso, rientro alla estancia per imbarcarsi alle 17.30 (in inverno alle 16.00). Dopo lo sbarco a Puerto Bandera, s intraprende la via del ritorno a El Calafate per arrivare infine in hotel. Durante la permanenza i visitatori saranno divisi in due gruppi e turni dal coordinatore delle escursioni dell estancia. Pernottamento. 10 EL CALAFATE _BUENOS AIRES_SALTA 25 Mar VOLO Trasferimento in aeroporto e volo per Salta. All arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

11 SALTA 26 Mar Giornata impegnativa di visite con l escursione alla Quebrada de Humahuaca, dichiarata Patrimonio dell Umanità, dove il paesaggio ed i colori delle montagne si coniugano con le culture altrettanto colorate che abitano la zona. Si tratta di un viaggio dal contatto con la vita locale e le tradizioni. L itinerario inizia con l arrivo al piccolo paese di Purmamarca per osservare il Cerro de los Siete Colores, dove risalta la sua cappella di mattoni in onore a Santa Rosa de Lima dichiarata Monumento Storico Nazionale che data l anno 1648, ed il mercato artigianale della piazza. Si passa per la Posta de Hornillos, continuando verso il paesino di Tilcara per visitare il Pucará, un antica fortezza indigena precolombiana parzialmente ricostruita, ed il Museo Archeologico della Provincia, che si trova situato di fronte alla piazza principale del paese. Il museo possiede svariati oggetti dell arte incaica precolombiana provenienti dall Argentina, Peru, Bolivia e Cile. Si continua il percorso verso Huacalera, passando per il Tropico del Capricorno, da dove si possono ammirare i colori della montagna chiamata la Pollera de la Colla. Si visita pure la Chiesa di Uquía, dove si trovano le pitture degli Ángeles Arcabuceros, vestigia importante della scuola di pittura cuzqueña nella zona. Infine, si arriva alla località di Humahuaca situata a 2.939 metri di altitudine sul livello del mare. Humahuaca fu fondata dagli indigeni della regione nell anno 1594 e si caratterizza per il suo profilo architettonico coloniale con case in mattoni, strette strade lastricate e lampioni in stile coloniale, ma soprattutto per il calore dei suoi abitanti. È interessante soffermarsi un momento nella piazza principale, intorno alla quale ritroviamo i monumenti principali e gli edifici storici, come la chiesa, il Cabildo Colonial, il Monumento alle Guerre per l Indipendenza Argentina conosciuto come Monumento al Indio, il mercato municipale ed il museo del Carnaval Norteño. Altitudine massima: 2939 m 12 SALTA_CAFAYATE 27 Mar Partenza in escursione per la Valle de Lerma fino al paesino di El Carril, continuando per Chicoana ed entrando prima per la Quebrada de los Laureles, e poi per la Quebrada de Escoipe. Si arriva così al Maray, da dove si entra nella Cuesta del Obispo, cammino con tante curve che permette di apprezzare una stupefacente vista panoramica del Valle Encantado e di piccole abitazioni con coltivazioni di frutta e mais. Il punto più alto del percorso si raggiunge nella Piedra del Molino, a 3.384 metri di altitudine sul livello del mare. Si continua attraversando l impressionante Parco Nazionale Los Cardones per la Recta de Tin-Tin, una strada originariamente tracciata dagli indigeni locali che offre la strana sensazione di andare in salita mentre in realtà si sta scendendo. Arrivando a Cachi si osserva una panoramica del Nevado de Cachi e Payogasta, un antico insediamento indigeno. Si visita il paesino di Cachi, che si caratterizza per la sua architettura coloniale, percorrendo il Museo Archeologico e la chiesa. Il percorso si completa percorrendo la bellissima Ruta N 40 per 46 km che separano Cachi da Molinos, paese di montagna delle Valli Calchaquíes. Di disegno irregolare, con case in mattoni e tetti in terra, gallerie e portici, questa località fu fondata nel secolo XVII sulla confluenza dei fiumi Humanan e Luracatao. Ancora si conserva l antica cappella e la casa colonica, dove oggi funziona l Hostal el Molino. Tra le costruzioni del luogo risalta la Chiesa Parroquial costruita nel 1639, un vero monumento storico. Dopo si passa per il paesino di Angastaco, dove è possibile ammirare i greggi di capre che si trovano ai lati delle strade, per arrivare poi a Seclantas, dove si trovano i migliori telai dei ponchos di Salta, e dove si sono realizzati ponchos per grandi personaggi del mondo come Papa Giovanni Paolo II. Percorrendo 92 km, mentre si ammira lo splendido panorama della famosa Quebrada de las Flechas, si arriva a San Carlos, paesino vicino a Cafayate dove si possono ammirare le piantagioni di vite ai lati delle strade, e

che preannunciano l arrivo alla tierra del buen vino. La città di Cafayate si trova a 1.660 metri di altituidine sul livello del mare. Si possono visitare cantine, che hanno le loro sedi dentro il paese, nelle quali si può avere informazioni sul processo di produzione e degustazione delle differenti varietà di vitigni. Si raccomanda di assaggiare il torrontés, famoso per la sua ineguagliabile qualità, grazie alle condizioni climatiche e di altitudine nelle quali vengono coltivate le viti. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento 13 CAFAYATE_SALTA_IGUAZU 28 Mar, VOLO Partenza in escursione con destinazione Salta. Nel tragitto si possono ammirare le differenti formazioni della Quebrada de las Conchas, costituita dalle diverse figure scolpite dall acqua e dal vento attraverso milioni di anni di erosione. Nella Ruta N 68 si trovano diversi punti da dove si possono ammirare le curiose figure dell Anfiteatro, la Garganta del Diablo, Los Castillos, Los Medanos, La Yesera, El Sapo, El Fraile, tra le tante: formazioni montagnose costituite da arenaria dai colori vivaci. Una sosta obbligata è nel Parador Posta de las Cabras. Qui si può gustare un buon caffè caldo con formaggio di capra prodotti nello stesso posto. Partendo da qui si attraversano i paesini di Coronel Moldes, El Carril, La Merced e Cerrilos, circondati da piantagioni di tabacco, per arrivare infine in aeroporto a Salta dove imbarcarsi sul volo per Iguazu. All arrivo incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. Altitudine massima: 3384 m 14 PUERTO IGUAZU 29 Mar Partenza dall hotel ed attraversamento del Puente Tancredo Neves e Juan D. Perón che unisce la città di Puerto Iguazú (Argentina) con Foz de Iguazú (Brasil), per visitare il lato argentino delle Cascate di Iguazú, situate dentro il Parco Nazionale Iguazú. Con un estensione di 67.000 ettari questo parco è stato dichiarato Patrimonio Naturale dell Umanità dall UNESCO. Le Cascate posseggono 275 salti d acqua e cadono da un altezza media di settanta metri. Il punto di partenza è la Estación Central, da dove si può scegliere di prendere un servizio di treni che porta all Estación Cataratas o all Estación Garganta del Diablo. Da questi punti è possibile fare diverse passeggiate. 15 PUERTO IGUAZU_FOZ DO IGUASSU_BUENOS AIRES_ITALIA 30 Mar, VOLO Partenza dall hotel verso il Parco Nazionale do Iguaçu, una delle riserve naturali più grandi del Brasile, fino ad arrivare al centro di ritrovo dei visitatori. Qui si sale sugli autobus che effettuano il percorso dentro il parco e che conducono fino all inizio delle passerelle disposte sul corso del Rio Iguazu. Questo sentiero si sviluppa lungo quasi un chilometro. Durante la camminata è possibile osservare l Isla San Martin ed alcuni importanti salti: il Bossetti, il San Martín ed il Tres Mosqueteros. Verso la fine del percorso si arriva al belvedere, da dove si può ammirare una vista unica della Garganta del Diablo, che da questo punto dista solo 150 metri di distanza. Questo meraviglioso scenario diventa ancora più spettacolare grazie alla presenza permanente di arcobaleni. Il percorso finisce vicino al Salto Floriano, dove c è un piccolo negozio ed un accesso all ascensore panoramico, che si può prendere opzionalmente. Alla fine dell escursione, una lunga scalinata porta verso il luogo da dove s intraprende la via del ritorno in aeroporto in tempo utile per il volo diretto a Buenos Aires, per poi proseguire per l Italia. Pati e pernottamento a bordo.

17 ITALIA, 31 Mar Arrivo in giornata. Fine dei servizi prenotati. HOTEL PREVISTI BUENOS AIRES HOTEL KENTON BUENOS AIRES PUERTO MADRYN HOTEL PENINSULA USHUAIA HOTEL LOS YAMANAS CALAFATE HOTEL IMAGO SALTA HOTEL ALEJANDRO I CAFAYATE HOTEL VINAS DE CAFAYATE WINE RESORT IGUAZU- HOTEL AMERIAN IGUAZU Gli itinerari potranno subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste nel tour. Gli hotel previsti nel tour possono essere sostituiti con hotel di pari categoria. Segnaliamo che i voli domestici in argentina sono spesso soggetti a variazioni d orario d anche senza molto preavviso. e e fondamentale una certa elasticita per poter affrontare il viaggio nel miglior modo possibile.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA DA EURO 4980.00 (VALIDITA MINIMO 12 PARTECIPANTI) Tasse aeroportuali ali e YQ 540,00 *indicative soggette a riconferma al momento dell emissione dei biglietti che generalmente avviene 21 giorni ante partenza LE QUOTE COMPRENDONO: biglietto aereo in classe economica con voli Aerolineas voli interni in classe economica come da programma accompagnatore JOJOBA TOUR dall Italia pernottamenti in hotel come da programma Tutte le prime colazioni ed i pasti indicati durante il tour Trasporto in minivan/pullman Guide locali parlanti italiano che variano a seconda della località Visite ed escursioni come da programma. facchinaggi negli hotel ingressi come da programma assistenza del personale del nostro Ufficio Corrispondente in Argentina assicurazione medico / bagaglio. tasse e percentuali di servizio LE QUOTE NON COMPRENDONO: i pasti non indicati tasse aeroportuali (indicate a parte) visite e escursioni facoltative assicurazione annullamento Bevande, extra in genere, tutto quanto non espressamente indicato VALIDITA DELL QUOTE Le quote potrebbero subire variazioni in base al costo del trasporto, del carburante, delle tasse quali quelle di sbarco o imbarco, del tasso di cambio valutario applicato. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfettario del pacchetto turistico nella percentuale massima dell 80%. Le quote non subiranno modifiche per oscillazioni dei cambi e del carburante al di sotto dell 1%. Qualora l oscillazione dovesse essere superiore a tale percentuale, l adeguamento verrà applicato per intero. Queste variazioni saranno comunicate al più tardi 21 giorni prima della partenza. Per l Argentina la valuta di riferimento è il Dollaro Americano. I cambi di riferimento sono 1 EURO = Usd 1,2007 (aggiornato al 20/09/17)