ING. RICCARDO BALISTRERI

Documenti analoghi
Direttore INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Unità Operativa Territoriale di Torino Primo Tecnologo - CCNL Enti per la Ricerca di Stato

Ingegnere strutturista

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) [Tutti i campi del CV sono facoltativi

Cagliari Assemini NV054 Bekaert Sardegna S.p.A. (05) Lavorazione di metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.)

Cagliari Assemini NV054 Bekaert Sardegna S.p.A. (5) Lavorazione di metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.)

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Verdi 7/ Gazzola (PC) - Italia

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

LUCIO ZOTTI. Incarico di Collaborazione per svolgimento attività altamente qualificata nell ambito della metrologia legale

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE P

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Alessio Del Vecchio. Via Giorgione, Carmiano (LE)

Nome Cognome ALESSANDRO BARBERO VIA MONS. DEMARCHI OSASCO (TO) via, numero civico, codice postale, città, paese. account di messaggistica

INSEGNANTE TECNICO PROGETTISTA MECCANICO TECNICO

Andrea Garonzi. Responsabile Operativo. Responsabile Operativo. Responsabile Servizio Energia. Curriculum Vitae Andrea Garonzi INFORMAZIONI PERSONALI

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sesso Maschio Data di nascita 06/05/1972 Nazionalità Italiana

INGEGNERE LIBERO PROFESSIONISTA SINGOLO

Consigliere Unione dei Comuni Montani del Casentino

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei


dal 31/07/2012 Direttore Dipartimento SRCV di Como. Dal 01/10/1999 al 31/05/2010 ISPESL Via Urbana, ROMA

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

Nicolina Naccarato. Via Claudio Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

Curriculum Vitae Europass

Impiegato presso ufficio tecnico. [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.]

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

F O R M A T O E U R O P E O

Data di nascita 17/02/1959 Nazionalità Italiana. Dirigente Autorità Nazionale Anticorruzione - Via M. Minghetti, 10 - Roma

Arch.RAFFAELLA BONFIGLIO

CONSIGLIERE COMUNALE

Curriculum Vitae Gianroberto Cani. Via Nazionale, 165/c fraz. Rio Murtas Narcao (CA)

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

SARDEGNA ART 6 TOTALE 15 AGGIORNAMENTO OTTOBRE Pagina 1 di 5. Ministero

GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA. 2 Aprile 2009 Roma. Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI

VICE SINDACO - CONSIGLIERE COMUNALE ASS. EDILIZIA URBANISTICA

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità

RULLI ROBERTO. Curriculum Vitae Roberto Rulli INFORMAZIONI PERSONALI

Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana. Titolare di studio professionale in Novara

Allegato A Domanda di partecipazione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Titolare studio tecnico / Libero professionista

GIULIATTINI MARCO. 0575/ numero telefonico telefono cellulare. Sesso M Data di nascita 13/02/1960 Nazionalità

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

Curriculum Vitae Europass


S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

0575/ numero telefonico telefono cellulare. Sesso M Data di nascita 13/02/1960 Nazionalità

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348.

Libero professionista Ingegnere meccanico

Giorgio Gaspardo per.ind.

GIANNI SAVORELLI. Coordinatore Tecnico. Tecnico Progettista. Impiegato Tecnico. Curriculum Vitae Gianni Savorelli INFORMAZIONI PERSONALI

Studentessa presso la magistrale di Formazione e Gestione delle risorse umane Gestore HR Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.

15/02/ /12/2005 Dipendente Project Manager. Bombardier Via Cerchiara, Roma Gestione commesse

Maria Erika Del Vecchio Renna

Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO UFFICIO PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sesso maschile Data di nascita 12/01/1969 Nazionalità italiana

MONNI Francesca. dal mese di Marzo 2007 ad oggi

LUIGI MEGHI. Curriculum Vitae LUIGI MEGHI INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae Europeo. Informazioni personali Cognome Nome Borzì Daniele. Esperienze professionali

Maria Teresa Pia Santovito

Informazioni personali Nome / Cognome. Daniela D Amico. Occupazione desiderata/settore professionale

Curriculum Vitae Gennaro Attanasio

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 DEGLI ARTT. 19 E 47 DEL DPR 445/2000

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA

c/o EUCLIDE, via Prezzolini s.n.c Bari

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Esperienza lavorativa

Via Nazionale, n.83/o S.Margherita 090/ / Sesso F Data di nascita 18/02/1971 Nazionalità Italiana

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Meccanica indirizzo Energia Date (da a)

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

F O R M A T O E U R O P E O

Pubblica amministrazione ente locale Progettazione e realizzazione di opere pubbliche

Ada Sinigalia. Curriculum Vitae Ada Sinigalia INFORMAZIONI PERSONALI. Via Trevisani, Verona

Curriculum Vitae di Mauro Lanciano

Telefono aziendale / 791 Cellulare aziendale: Fax aziendale

Via Verrastro, 21, scala B, int. 7, 85100, Potenza (PZ), Italia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

Via Sabbioneta, Potenza (Italia) Via Laterina, 55B Roma (Italia)

COMUNE DI MONDOVÌ - COMUNE DI BASTIA MONDOVÌ CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (CODICE AUSA )

Curriculum Vitae LUIGI MEGHI

F R A N C H I N I M A S S I M O

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI ING. RICCARDO BALISTRERI VIA VESALIO, 2C 09134 CAGLIARI 070/504492 366.5618567 e 320.2994696 r.balistreri@inail.it Sesso M Data di nascita 07/04/1966 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO PER LA QUALE SI CONCORRE PRIMO TECNOLOGO DELL INAIL SETTORE RICERCA CERTIFICAZIONE E VERIFICA, IN SERVIZIO PRESSO LA UOT DI CAGLIARI, CON INCARICO DI DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ESPERIENZA PROFESSIONALE da 01/06/2011- a oggi PRIMO TECNOLOGO INAIL SETTORE RICERCA CERTIFICAZIONE E VERIFICA, WWW.INAIL.IT DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI CAGLIARI (UOT CAGLIARI) DIRETTORE AD INTERIM DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI SASSARI (UOT SASSARI) Rappresentante titolare dell INAIL in seno al Comitato Tecnico Regionale per la prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali - DPR 175/88, Legge 137/97 e art. 19 del D. Lgs. 334 17/8/99; rappresentante esperto dell'ispesl in seno alla Commissione UNI "Prove non distruttive" Gruppo di Lavoro n 5 "Magnetoscopia"- decreto del Direttore dell'istituto n 1763 del 7/2/2001; Rappresentante esperto dell'inail in seno al SC3 dell'uni, decreto di nomina del Direttore dell'istituto n 1257 del 5/6/2002; in relazione alla nomina di cui sopra, il sottoscritto è membro del sottogruppo "Calcolo e Progettazione"; Componente e segretario del sottogruppo "Forni" e componente del gruppo di lavoro per l'emanazione delle norme tecniche applicative del DM 329/04, art. 3, e in particolare membro del sottogruppo Fitness for Service e Risk Based Inspection; Componente, in qualità di esperto dell INAIL, delle Commissioni Ispettive di cui al punto 2 del decreto del Ministero dell Ambiente del 5 novembre 1997 (valutazione dei Sistemi di gestione della sicurezza ) Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l ispezione presso lo stabilimento della società Polimeri Europa di Sarroch (CA) conclusa a settembre 2010; VINYLS ITALIA S.p.A. di Porto Torres (SS) conclusa a settembre 2010. RWM di Domusnovas (CI) conclusa a febbraio 2012. ENEL S.p.A. di Portoscuso (CI) conclusa a novembre 2012. ENEL S.p.A. Sulcis di Portovesme (CI) conclusa a novembre 2012. Portovesme Srl di Portoscuso (CI) conclusa a ottobre 2013. E.ON. S.p.A. di Fiumesanto (SS) conclusa a marzo 2014. IVI PETROLIFERA S.p.A. di SANTA GIUSTA (OR) conclusa a ottobre 2014. SASOL ITALY S.p.A. di SARROCH (CA) conclusa a NOVEMBRE 2016. VERSALIS S.p.A. di SARROCH (CA) conclusa a NOVEMBRE 2016. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 9

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) 10. Esami dei progetti e verifica degli impianti di riscaldamento; 11. Esame dei progetti, verifiche di omologazione e verifiche di funzionamento di attrezzature per il sollevamento di cose e persone in conformità alla Legge 12 agosto 1982, n. 597 - DI 23 dicembre 1982 e all art. 194 del DPR 27 aprile 1955, n. 547, di autogru; gru a torre per l edilizia; gru a cavalletto; gru a struttura limitata; gru su autocarro; gru per banchina; PLE. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 9

da 02/05/2006- a 01/06/2011 TECNOLOGO (FINO AL 01/01/2010) E PRIMO TECNOLOGO ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO, WWW.ISPESL.IT DIRETTORE AD INTERIM DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI CAGLIARI (DAL 08/10/2006) DIRETTORE AD INTERIM DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI SASSARI (DAL 02/05/2006) Rappresentante titolare dell ISPESL in seno al Comitato Tecnico Regionale per la prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali - DPR 175/88, Legge 137/97 e art. 19 del D. Lgs. 334 17/8/99; rappresentante esperto dell'ispesl in seno alla Commissione UNI "Prove non distruttive" Gruppo di Lavoro n 5 "Magnetoscopia"- decreto del Direttore dell'istituto n 1763 del 7/2/2001; Rappresentante esperto dell'ispesl in seno al SC3 dell'uni, decreto di nomina del Direttore dell'istituto n 1257 del 5/6/2002; in relazione alla nomina di cui sopra, il sottoscritto è membro del sottogruppo "Calcolo e Progettazione"; Componente e segretario del sottogruppo "Forni" e componente del gruppo di lavoro per l'emanazione delle norme tecniche applicative del DM 329/04, art. 3, e in particolare membro del sottogruppo Fitness for Service e Risk Based Inspection; Componente, in qualità di esperto dell INAIL, delle Commissioni Ispettive di cui al punto 2 del decreto del Ministero dell Ambiente del 5 novembre 1997 (valutazione dei Sistemi di gestione della sicurezza ): Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l'ispezione presso lo stabilimento della società Liquigas di Monti, conclusa nel dicembre 2007. Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l'ispezione presso lo stabilimento della società Butangas di Porto Torres, conclusa nel marzo 2007. Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l'ispezione presso lo stabilimento della società Fiamma 2000 di Porto Torres, conclusa nel gennaio 2007. Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l'ispezione presso lo stabilimento della società Equipolymers di Ottana (NU), conclusa nel marzo 2009. Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l'ispezione presso lo stabilimento della società ENI S.p.A. DIVISIONE REFINING & MARKETING di Porto Torres (SS) conclusa a marzo 2010; Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l'ispezione presso lo stabilimento della Raffineria SARAS S.p.A. di Sarroch (CA) conclusa ad aprile 2010; 10. Esami dei progetti e verifica degli impianti di riscaldamento; 11. Esame dei progetti, verifiche di omologazione e verifiche di funzionamento di attrezzature per il sollevamento di cose e persone in conformità alla Legge 12 agosto 1982, n. 597 - DI 23 dicembre 1982 e all art. 194 del DPR 27 aprile 1955, n. 547, di autogru; gru a torre per l edilizia; gru a cavalletto; gru a struttura limitata; gru su autocarro; gru per banchina; PLE. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 9

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) dal 27/03/2000 al 02/05/2006 TECNOLOGO ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO, WWW.ISPESL.IT Rappresentante titolare dell ISPESL in seno al Comitato Tecnico Regionale per la prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali - DPR 175/88, Legge 137/97 e art. 19 del D. Lgs. 334 17/8/99; rappresentante esperto dell'ispesl in seno alla Commissione UNI "Prove non distruttive" Gruppo di Lavoro n 5 "Magnetoscopia"- decreto del Direttore dell'istituto n 1763 del 7/2/2001; Rappresentante esperto dell'ispesl in seno al SC3 dell'uni, decreto di nomina del Direttore dell'istituto n 1257 del 5/6/2002; in relazione alla nomina di cui sopra, il sottoscritto è membro del sottogruppo "Calcolo e Progettazione"; Componente e segretario del sottogruppo "Forni" e componente del gruppo di lavoro per l'emanazione delle norme tecniche applicative del DM 329/04, art. 3; Componente, in qualità di esperto dell INAIL, delle Commissioni Ispettive di cui al punto 2 del decreto del Ministero dell Ambiente del 5 novembre 1997 (valutazione dei Sistemi di gestione della sicurezza ) Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l ispezione presso lo stabilimento della società LIQUIGAS di Sarroch, conclusa nell aprile 2003; Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l ispezione presso lo stabilimento della società Alcoa di Portoscuso, conclusa nell aprile 2004; Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l ispezione presso lo stabilimento della società Sasol di Sarroch, conclusa nel giugno 2004. Commissione Ispettiva incaricata di svolgere l ispezione presso lo stabilimento della società Enichem di Sarroch, conclusa nel novembre 2005. 10. Esami dei progetti e verifica degli impianti di riscaldamento; Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 9

dal 08/01/1994 al 16/12/1998 RICERCATORE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO, WWW.ISPESL.IT Rappresentante titolare dell ISPESL in seno al Comitato Tecnico Regionale per la prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali - DPR 175/88, Legge 137/97 e art. 19 del D. Lgs. 334 17/8/99; 10. Esami dei progetti e verifica degli impianti di riscaldamento; Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 9

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) dal 06/09/1999 al 26/03/2000 RICERCATORE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO, WWW.ISPESL.IT Rappresentante titolare dell ISPESL in seno al Comitato Tecnico Regionale per la prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali - DPR 175/88, Legge 137/97 e art. 19 del D. Lgs. 334 17/8/99; 10. Esami dei progetti e verifica degli impianti di riscaldamento. ISTRUZIONE E FORMAZIONE laurea in ingegneria civile edile presso l'università di CAGLIARI il 10/4/1992 con voto di laurea di 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo THE TEMPLEBOROUGH BRIDGE REDESIGN USING A NEW FINITE ELEMENT METHOD ; iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Cagliari dal 4/2/94 stagista presso la società di engineering PELL FRISCHMANN LTD. nella sede di Wakefield, West Yorkshire; sviluppo della tesi di laurea sopracitata ed lavorato alla progettazione e alla verifica di strutture reticolari spaziali in acciaio ed allo sviluppo di metodi di pre-dimensionamento di travi in cemento armato precompresso e controllo e sorveglianza ambientale (enviromental survey) CORSI DI FORMAZIONE: "Le direttive europee e la sicurezza in ambienti di vita e lavoro" tenutosi a CAGLIARI il 17/06/94, a cura dell'ispesl; "Recipienti e sistemi in pressione nelle direttive comunitarie. Principi fondamentali, conseguenze e applicazioni pratiche" tenutosi a CAGLIARI il 4/10/94, a cura dell'ispesl; "Situazione attuale e futuri obiettivi del mercato interno europeo in materia di sistemi in pressione", tenutosi a ROMA il 18/10/94 a cura dell'ispesl; "Analisi del rischi nell'industria di processo" IV edizione, tenutosi al Politecnico di Milano dal 25 /01/95 al 24/03/95 a cura del Politecnico di Milano, dell'ispesl, del Ministero dell'interno e del CISAP; "Valutazione della vita residua per componenti funzionanti in regime di scorrimento viscoso " tenutosi a ROMA il 12/04/95, a cura dell'ispesl; Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro ; Normative nazionali ed internazionali relative alle prove non distruttive ; Corso per la certificazione del personale ISPESL addetto alle prove non distruttive e conseguente qualificazione di II livello CND - Liquidi Penetranti; Sistemi di qualità. Criteri per la garanzia di qualità. Normativa internazionale, europea ed italiana ; La Norma CEI 81-1 ; Corso per la qualificazione di 2^ livello del personale ISPESL addetto alle sorveglianza dei controlli estensimetrici elettrici a resistenza eseguiti su apparecchi a pressione e conseguente qualificazione di 2^ livello; Corso per la qualificazione di 2^ livello del personale ISPESL addetto alle prove non distruttive nel metodo Controllo Radiografico e conseguente qualificazione di 2^ livello; Evoluzione della normativa nella costruzione degli apparecchi a pressione, Torino 30 settembre 1999; Le modalità di applicazione delle nuove normative derivanti dalla Direttiva 97/23 CE e dalla Direttiva Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 9

95/16 CEE e Aggiornamento delle procedure d informazione tra il Dipartimento Omologazione e Certificazione e i Dipartimenti periferici - Monteporzio Catone, 3 aprile 2000. Regole tecniche elaborate dall ISPESL relative all applicazione della Direttiva 97/23/CE, Palermo 22 23 giugno 2000; Le nuove raccolte ISPESL sugli apparecchi a pressione. La via obbligata verso la sicurezza e il mercato dell Europa del 2000 ; La vita residua di componenti funzionanti in regime di scorrimento viscoso, Siracusa 21 22 giugno 2001; Attività dell ISPESL con riferimento al decreto Legislativo n 334 del 17 agosto 1999 (Direttiva Seveso II), Roma 18 settembre 2001; Ruolo delle parti pubbliche ed imprenditoriali ai fini dell attuazione della direttiva Seveso II in Italia: sinergie e possibili integrazioni, Roma 19 settembre 2001; Fitness for service idoneità al servizio di componenti eserciti, Milano 28 novembre 2002. Valutazione ed approvazione dei sistemi di qualità ai sensi della direttive 97/23 CE (PED), tenutosi a Roma, a cura dell ISPESL, nei giorni 10, 11 e 12 di settembre del 2002; Tecniche innovative per la valutazione dell affidabilità e disponibilità di impianti industriali tenutosi a Milano a cura del Dipartimento d Ingegneria Nucleare del Politecnico di Milano, dal 16 al 20 settembre del 2002; Seminario di formazione in sicurezza del lavoro, tenutosi a Bari, a cura dell ISPESL, dal 23 al 26 novembre del 2004. Corsi di formazione INAIL (vedi da portale del dipendente) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre ITALIANO Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale INGLESE C1 C1 C1 C1 C1 First Certificate in English Language con il grado B (buono) nel 1989 e First Certificate in English Language con il grado C nel 2009 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative possiedo ottime competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di formatore. Competenze organizzative e gestionali Direttore dei dipartimenti territoriali di Cagliari e di Sassari, dell ISPESL prima e dell INAIL poi. Competenze professionali FABBRICAZIONE, RIPARAZIONE, AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE ESERCIZIO DELLE ATTREZZATURE E DEGLI INSIEMI A PRESSIONE FABBRICAZIONE, AFFIDABILITÀ DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE ESERCIZIO DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE GRANDI RISCHI INDUSTRIALI VALUTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Competenze informatiche Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office, programmazione visual basic Altre competenze - Patente di guida U1N323612B del 31/12/2015, tipo A e B ULTERIORI INFORMAZIONI Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 9

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze 1. Convegno Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione organizzato dall ISPESL e dall ENEL a Roma, 10 e 11 giugno 2004; 2. Conferenza internazionale HIDA4, organizzata da ETD a Cambridge Inghilterra, il 21 e 22 settembre 2004; 3. Convegno Nazionale Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili e industriali VGR 2004 tenutosi a Pisa dal 19 al 21 ottobre 2004. 4. Convegno SAFAP - Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione La gestione del rischio, dalla costruzione all esercizio, tenutosi a Roma, dl 4 al 6 aprile 2005. Memoria presentata: Nuova Raccolta F: proposta di norma elaborata dal CTI. 5. Convegno Nazionale AIM 2007, tenutosi a Messina nel settembre 2007 - memoria dal titolo: CORROSIONE DA BISOLFURO D AMMONIO: ESPERIENZA OPERATIVA E GESTIONE DEL FENOMENO 6. Convegno SAFAP 2008- Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione La gestione del rischio, dalla costruzione all esercizio, tenutosi a CAGLIARI, dal 4 al 6 giugno 2008. Memoria presentata: RIPARAZIONE DI ATTREZZATURE A PRESSIONE ESERCITE - RIPORTO DI SALDATURA PER IL RIPRISTINO DEL METALLO COLLABORANTE AI FINI DELLA STABILITÀ. 7. Convegno SAFAP 2010 - Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione La gestione del rischio, dalla costruzione all esercizio, tenutosi a VENEZIA, dal 13 al 14 maggio 2010. Memoria presentata: Riparazione temporanea di attrezzature in pressione mediante applicazione di fibre di carbonio e resina. 8. Convegno SAFAP 2012- Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione La gestione del rischio, dalla costruzione all esercizio, tenutosi a NAPOLI, dal 14 al 15 giugno 2012. Memoria presentata: Riparazione di attrezzature in pressione secondo ASME PCC-2: applicabilità e cautele. 9. Convegno SAFAP 2014 - Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione La gestione del rischio, dalla costruzione all esercizio, tenutosi a ROMA, dal 14 al 15 Ottobre 2014. Memorie presentate: ORO VERDE UNA CONVERSIONE INDUSTRIALE ECO-COMPATIBILE e I SGS NEGLI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENETE RILEVANTE E NEI LUOGHI DI LAVORO: LA SICUREZZA È SODDISFATTA?. 10. Convegno GVR2016: Industrie a rischio di incidente rilevante: ipotesi di evoluzione normativa per il superamento delle verifiche ex D. Lgs. 81/08, art. 71 e DM 11/04/2011, basata sul controllo del processo e del sistema di gestione della sicurezza.. 11. Convegno SAFAP 2016 Industrie a rischio di incidente rilevante: confronto sulle discipline in vigore in alcuni stati aderenti alla UE in merito alle verifiche delle attrezzature a pressione. Brevetti Attività di Ricerca Il 27/07/2005 presentata domanda di brevetto per l invenzione dal titolo Simulacro di mantello di scambiatore di calore per l esecuzione delle prove idrauliche, interno ed esterno tubi, di fasci tubieri per scambiatori di calore aventi lunghezza, diametro delle piastre tubiere e pressioni di prova variabili. Il Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Proprietà Industriale, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in data 20/07/09, ha concesso il brevetto n. 0001364055. 1. ricerca dal titolo: Il fitness for service e la sua applicazione nell industria di processo affidabilità delle procedure, linee guida applicative e proposta di evoluzione normativa scheda n 128/A/DOM del piano di ricerca ISPESL del 2004. 2. ricerca dal titolo: Elaborazione di linee guida per l esame visivo di apparecchi a pressione ai sensi del D. Lgs. 25 febbraio 2000, n.93, del piano di ricerca ISPESL del 2003. 3. ricerca dal titolo: Elaborazione di linee guida per l applicazione della metodologia RBI e FFS ad attrezzature a pressione in esercizio, ai sensi della normativa vigente Scheda n. 34/A/DTS anno 2005. 4. ricerca dal titolo: Le proprietà strutturali ed i risvolti applicativi dei materiali compositi, plastici, sintetici ed innovativi nell ambito della direttiva PED Scheda di ricerca A1, linea di ricerca DTS triennio 2005-2007. 5. Piano della Ricerca 2016 2018 ricerca: Studio di fattibilità ed elaborazione di una procedura per l esecuzione delle verifiche di legge ex D. Lgs. 81/08, art. 71 e DM 11/04/2011, basato sul controllo del processo e del sistema di gestione del datore di lavoro, sulla scorta di leggi e normative tecniche già in vigore in alcuni paesi europei 6. Piano della Ricerca 2016-2018, ricerca su Programma 2 - Attività di ricerca discrezionale - MACROAREA PROGETTUALE INNOVATIVA, punti: 6 e 7 dal titolo: Progetto di ricerca sulla valutazione delle possibili condizioni di accettazione, accoglimento e tollerabilità di un sito di stoccaggio permanente di scorie e rifiuti nucleari. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 9

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. ALLEGATI NESSUNO Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 9