- esplor/azioni Powered by Mambo Open Source Generated: 15 November, 2017, 10:16

Documenti analoghi
CORSO DI GASTROENTEROLOGIA DEL CANE E DEL GATTO

CCNL Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese di acconciatura, estetica e tricologia noncurativa.

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle cooperative e consorzi agricoli

Sommario dei 33 gradi del R.S.A.A.

La facciata dell Ingresso Liturgico e del Battistero, con le due Porte di bronzo.

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Programma del II convegno nazionale di Associazione Cattolici Vegetariani. Data: Maggio 2012 (6 di Pasqua-Madonna di Fatima)

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni)

I numeri di Roma Capitale. Cultura Anno 2017

Cultura - Musei. Visitatori nei musei civici, statali Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici

Cultura - Musei. Visitatori nei musei di Roma Anno Roma Capitale visitatori del sistema Musei Civici («Musei in Comune»)

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

Powered by TCPDF (

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012

Classifica Individuale Campionato Italiano

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

PROPOSTA CANDIDATURA ALLA CARICA DI PRESIDENTE DELL UNIONE

ORARIO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019

"VULCI MUSIC FEST 2017" Parco Naturalistico Archeologico di Vulci a Montalto di Castro

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

con il sostegno del programma Cultura dell Unione Europea sabato 19 novembre 2011 dalle alle ultimo ingresso ore ingresso gratuito

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

ORARIO DELLE LEZIONI

Commissioni osservatorio

Programma Carnevale 2009

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

Comune di Castelfiorentino

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Chi sono in Italia i potenziali clienti dello studio?

Sere d Estate alla Reggia

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

PROGRAMMA COMPLETO VENERDÌ 12 APRILE 2019

CLINICA MANGIAGALLI - MI

2.2.3 Servizi culturali

MUSEI CAPITOLINI Il più antico museo al mondo

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite e attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA AGOSTO 2012

Agenzia per la Mobilità

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

FACE À FACE. Parole di Francia per scene d Italia. III edizione. 16 gennaio 5 luglio Milano, Roma, Torino, Napoli, Lecce, Palermo,

PROGRAMMA CRONOLOGICO

MARIA LUISA AMANTE Via dei Podesti, Roma Italia. ufficio

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

SORRENTO INCONTRA M ILLUMINO D INVERNO XI EDIZIONE

febbraio 2013 concorso per la riqualificazione della Sale della Gallerie dell Accademia del Complesso della Carità

Ex minimi e Studi di settore: esonero o obbligo?

Elenco stagisti - Ambito professionale A1: Amministrativo (Università Mediterranea di Reggio Calabria)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

SALUTI Alberto Lazzarini (Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Cultura dell Ordine Nazionale dei Giornalisti)

FORI IMPERIALI. Prenotazione obbligatoria allo a partire da sette giorni prima della data dell evento (max. 20 persone per ciascun gruppo)

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Programma Carnevale 2009

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Nelle Condizioni generali di Fornitura Acqua viene esplicitamente espressa la responsabilità del

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017

in agenda E la Festa continua

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

Programma autunno 2017

Indice Analisi sintetica dei dati Musei Biblioteche

LO SPIRITO E LA TERRA 2019 SESTA EDIZIONE - PROGRAMMA del MESE di LUGLIO

*VIADANA CORSO DI CERAMICA ARTISTICA

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

ORARIO DELLE LEZIONI

METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Calendario Eventi. da: 14 Giugno 2019 a: 15 Settembre Ricordo di Giacomo Matteotti. Between me and P.

ESTATE A CALTAGIRONE Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città L U G L I O. A cura dell Associazione CNGEI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO T.F.A. 2014/2015 DECRETO MIUR 10/09/2010 N. 249 ART. 15 E DECRETO MIUR 16/05/2014 N.

I NUMERI DELLA RETE TEATRI Vi.Vi. ARZIGNANO

PROGRAMMA DELLA CITTÀ DI CATANIA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

ORIZZONTI FESTIVAL 2016

Calendario Eventi. 20 Giugno. Giornata Mondiale del Rifugiato. Donne e avvocatura. 1919: l abrogazione dell autorizzazione maritale

M Di Costanzo Melania Prof.D. Bonaduce Prof. G. Tocchetti Prof. Abete

NORMA/TITOLO A BASE DELL'AGGIUDICAZIONE. DD n. 929 del Decreto Min. Ambiente SIAR n. DD n. 933 del Decreto Min. Ambiente SIAR n.

Roma Pass, la card turistica di Roma

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Esplor/Azioni. tra Arte e Teatro. IX edizione. 14 settembre - 4 ottobre 2008

GabrieleCicirello. Informazioni personali: Patente di guida. Nome / Cognome Gabriele Cicirello. Indirizzo(i) Via Garufi n 7 Palermo

Programma attività culturali anno 2017 TEATRO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Transcript:

l'associazione <!-- /* Font Definitions */ {font-family:verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-signature:536871559 0 0 0 415 0;} {font-family:garamond; panose-1:2 2 4 4 3 3 1 1 8 3; mso-generic-font-family:roman; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} { panose-1:2 2 6 3 5 4 5 2 3 4; mso-generic-font-family:auto; mso-font-format:other; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.msonormal, li.msonormal, div.msonormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; h5 {mso-style-next:normale; margin-top:12.0pt; margin-bottom:3.0pt; mso-outline-level:5; font-size:13.0pt; font-style:italic;} p.msofooter, li.msofooter, div.msofooter {margin-top:30.0pt; margin-bottom:0cm; line-height:12.0pt; mso-pagination:widow-orphan lines-together; tab-stops:center 216.0pt right 432.0pt; border:none; mso-border-top-alt:solid windowtext.75pt; padding:0cm; mso-padding-alt:30.0pt 0cm 0cm 0cm;

font-family:garamond; mso-fareast-font-family:"times New Roman"; mso-bidi-font-family:"times New Roman"; letter-spacing:-.25pt;} p.msobodytext, li.msobodytext, div.msobodytext {margin-top:0cm; margin-bottom:6.0pt; @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.section1 {page:section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:270861306; @list l0:level1 {mso-level-start-at:4; @list l1 {mso-list-id:408582028; @list l1:level1 {mso-level-start-at:3; @list l2 {mso-list-id:1309244511; mso-list-template-ids:2065616560;} @list l2:level1 {mso-level-start-at:6; text-indent:-18.0pt; mso-ansi-font-weight:bold;} @list l3 {mso-list-id:1339190723; ol ul --> cadiot-02.indd <!-- /* Font Definitions */ {font-family:verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-generic-font-family:swiss;

mso-font-signature:536871559 0 0 0 415 0;} {font-family:garamond; panose-1:2 2 4 4 3 3 1 1 8 3; mso-generic-font-family:roman; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} { panose-1:2 2 6 3 5 4 5 2 3 4; mso-generic-font-family:auto; mso-font-format:other; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.msonormal, li.msonormal, div.msonormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; h5 {mso-style-next:normale; margin-top:12.0pt; margin-bottom:3.0pt; mso-outline-level:5; font-size:13.0pt; font-style:italic;} p.msofooter, li.msofooter, div.msofooter {margin-top:30.0pt; margin-bottom:0cm; line-height:12.0pt; mso-pagination:widow-orphan lines-together; tab-stops:center 216.0pt right 432.0pt; border:none; mso-border-top-alt:solid windowtext.75pt; padding:0cm; mso-padding-alt:30.0pt 0cm 0cm 0cm; font-family:garamond; mso-fareast-font-family:"times New Roman"; mso-bidi-font-family:"times New Roman"; letter-spacing:-.25pt;} p.msobodytext, li.msobodytext, div.msobodytext {margin-top:0cm; margin-bottom:6.0pt;

@page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.section1 {page:section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:270861306; @list l0:level1 {mso-level-start-at:4; @list l1 {mso-list-id:408582028; @list l1:level1 {mso-level-start-at:3; @list l2 {mso-list-id:1339190723; ol ul --> cadiot-02.indd <!-- /* Font Definitions */ {font-family:verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-signature:536871559 0 0 0 415 0;} {font-family:garamond; panose-1:2 2 4 4 3 3 1 1 8 3; mso-generic-font-family:roman; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} { panose-1:2 2 6 3 5 4 5 2 3 4; mso-generic-font-family:auto; mso-font-format:other; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.msonormal, li.msonormal, div.msonormal

{mso-style-parent:""; margin:0cm; h5 {mso-style-next:normale; margin-top:12.0pt; margin-bottom:3.0pt; mso-outline-level:5; font-size:13.0pt; font-style:italic;} p.msofooter, li.msofooter, div.msofooter {margin-top:30.0pt; margin-bottom:0cm; line-height:12.0pt; mso-pagination:widow-orphan lines-together; tab-stops:center 216.0pt right 432.0pt; border:none; mso-border-top-alt:solid windowtext.75pt; padding:0cm; mso-padding-alt:30.0pt 0cm 0cm 0cm; font-family:garamond; mso-fareast-font-family:"times New Roman"; mso-bidi-font-family:"times New Roman"; letter-spacing:-.25pt;} p.msobodytext, li.msobodytext, div.msobodytext {margin-top:0cm; margin-bottom:6.0pt; @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.section1 {page:section1;} /* List Definitions */ @list l0 {mso-list-id:270861306; @list l0:level1 {mso-level-start-at:4;

@list l1 {mso-list-id:408582028; @list l1:level1 {mso-level-start-at:3; @list l2 {mso-list-id:1339190723; ol ul --> ASSOCIAZIONE CULTURALE ESPLOR/AZIONI Unire il piacere della scoperta di siti poco noti e ricchi di fascino alla narrazione di storie, attraverso raffinati eventi teatrali affidati all interpretazione di grandi attori: è questa l originale proposta di Esplor/Azioni. FESTIVAL TRA ARTE E TEATRO 2000 2010 Ritratti di grandi figure italiane, affidati a grandi interpreti. Letture, spettacoli, recital creati per il festival in spazi splendidi usati come palcoscenici d eccezione, prima di approdare nei teatri italiani. Fra questi: 1. L MAL DE FIORI dedicato a Carmelo Bene, con Davide Riboli accompagnato al contrabbasso dal Maestro Fernando Grillo Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini 2. A B C dedicato a Irene Brin, con Clara Galante Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese 3. APPARIZIONI, con la Compagnia Katzenmacher, regia di Alfonso Santagata - Mitreo delle Terme di Caracalla; 4. ARDISCO, NON ORDISCO dedicato a Gabriele D Annunzio, con Roberto Latini, musiche e suoni Gianluca Misiti; luci e direzione tecnica Max Mugnai; direzione di scena Dario Palumbo Museo dei Bersaglieri; 5. CORÈ, dedicato a Luisa Casati Stampa di Soncino, con Carla Chiarelli 6. CO'STELL'AZIONI, di e con Enzo Moscato, e con Giuseppe Affinito, Museo Andersen; 7. FINCHÉ TUTTO NON SIA PERFETTO - Quasi un concerto per Cristina Campo, di Cristina De Stefano, con Eleonora Giorgi Giardino del Lago di Villa Borghese

8. GIORNI IN BIANCO dedicato ad Ingeborg Bachmann, con Sonia Bergamasco - Forum Austriaco di Cultura; 9. L ALTRO dedicato a Monsignor Giovanni della Casa con Paolo Graziosi e Claudio D Agostino Chiostro della Confraternita dei Genovesi; 10. LA RUGGINE E L ORO dedicato a Caterina Fieschi Adorno, con Giselda Volodi Cappella della Confraternita dei Genovesi; 11. L'INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA dedicato a Carlo Emilio Gadda, con Fabrizio Gifuni in forma di studio al Museo della Fanteria e poi come spettacolo al Teatro Franco Parenti di Milano; 12. LO SPECCHIETTO E IL DIAMANTE dalla Vita di Benvenuto Cellini, con Ennio Fantastichini Sant Eligio degli Orefici; 13. MASTRO TITTA PASSA PONTE dedicato a Giovan Battista Bugatti. con Tommaso Ragno San Giorgio in Velabro; 14. NEL VOSTRO FIATO SON LE MIE PAROLE Ispirato alle Rime di Michelangelo Buonarroti con Massimo Verdastro Chiostro dei Frati minori conventuali; 15. NON HO IMPARATO NULLA Liberamente tratto da Scottature di Dolores Prato, con Maria Paiato Orto monastico di Santa Croce in Gerusalemme; 16. PAOLINA BORGHESE, LA REINE DES COLIFICHETS dedicato a Paolina Borghese, con Milena Vukotic e con Ludovica Scoppola al flauto. Regia di Marco Carniti Museo Napoleonico; 17. PERSEVERANDO ARRIVI dedicato a Margherita Sarfatti, con Giuliana Lojodice Museo del Genio; 18. ROBERTO ALTEMPS, a cura di Andrea De Luca Palazzo Altemps; 19. ROMA DOMA dedicato a Elsa Morante, con Iaia Forte Mercati di Traiano; 20. SANGUE E BELLEZZA un incontro fra Artaud e Caravaggio, di e con Enzo Moscato, e con Giuseppe Affinito junior - Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini; 21. TUTTO CIÒ AVENDO I POLSI LEGATI dalle lettere dal carcere di Antonio Gramsci, con Valerio Binasco Casa della Memoria e della Storia; 22. UN INUTILE EROE, dedicato a Giacomo Matteotti, con Maurizio Donadoni, e con Paola Pace, Toni Ciriello e Giulia Carnevali Cortile di Sant Ivo alla Sapienza; 23. VISIONI, dedicato a Marguerite Yourcenar, a cura di Cristina Donadio, con Cristina Donadio e con musiche originali dal vivo di Marco Zurzolo Mausoleo d Augusto. EVENTO DNOTTE LA NOTTE DELLE DONNE

Roma 1. Notte Bianca 2005: Segni di Luce: luci grafie di Laura Aite nel Museo dei Bersaglieri di Porta Pia; 2. marzo 2007 la Notte delle Donne a Palazzo Braschi, in collaborazione con l ETI e con la Regione Lazio. Sonia Bergamasco, Maddalena Crippa, Michela Cescon e Giuliana Lojodice hanno raccontato figure della cultura e dell arte (Amelia Rosselli, Mariangela Gualtieri, Elsa Morante e Margherita Sarfatti). Un percorso itinerante nelle sale del Museo di Roma, preceduto nel cortile dalla proiezione di film (Cenere con Eleonora Duse), video d arte e documenti, e accompagnato da canto e musica dal vivo. Nell atrio una mostra internazionale di opere d arte contemporanea chiudeva il programma (fra le opere esposte lavori di Vanessa Beecroft, Orlan e Marina Abramovic). Milano 3. marzo 2008, La Notte delle Donne a Palazzo Reale, in collaborazione con il Comune di Milano e con Artematica all interno della mostra l Arte delle donne. Presieduta da Vittorio Sgarbi, ha visto succedersi sul palco della Sala delle Cariati, sotto la direzione di Marco Carniti, Franca Nuti, Carla Chiarelli, Caterina Vertova, Clara Galante, Giulia Lazzarini e il gruppo di danzatrici Kataklò, accompagnate dalle videoproiezioni di Daniela Parmegiani e dalle sculture dal vivo create da Benedetta Mori Ubaldini. Roma 4. 8 marzo 2009 La Notte delle Donne - Tra Terra e Cielo alla Casa Internazionale delle Donne di via della Lungara, con la mostra Tufo di Cristina Cusani, presentata da Erri de Luca, e la performance Senza Bagaglio della poetessa Maria Grazia Calandrone e del musicista Stefano Savi Scarponi Roma 5. 8 marzo 2010 La Notte delle Donne - RESISTENZE - Via Tasso trasformata in palcoscenico straordinario ha accolto Daniela Piperno, che ha letto brani di Alba de Céspedes e di Carla Capponi e Ermelinda Bonifacio, che ha presentato Diario di Fabbrica, tratto dai diari di Simone Weil. RASSEGNE giugno 2007 I Gesti di Roma a Villa Mazzanti: un mese di poesia, storiche

canzoni romane e antichi giochi ricreati per bambini. OSPITALITÀ 1. inverno 2006 Sentieri d ascolto, spettacoli invitati nei teatri di Casperia e Monteromano; 2. estate 2006 Il senso dei luoghi organizzazione di un festival di produzioni in repertorio a Tuscania e a Labro. 3. estate 2007 Open City 4 La Parola al Teatro Cinque produzioni di repertorio invitate nel Castello dell Acciaiuolo di Scandicci. 4. autunno 2008 Festival Benevento Città Spettacolo: presentazione, in prima nazionale, di L Altro, con Paolo Graziosi e Claudio D Agostino (coproduzione) 5. autunno 2009 Nell'ambito del progetto La Mutazione/03 quattro produzioni di repertorio sono invitate al Teatro Sant'Eulalia di Cagliari: Non ho imparato nulla con Maria Paiato, dedicato a Dolores Prato; Roma Doma dedicato a Elsa Morante con Iaia Forte; l Ingegner Gadda va alla guerra, dedicato a Gadda con Fabrizio Gifuni e Tutto ciò avendo i polsi legati dedicato a Gramsci, con Valerio Binasco. 6. febbraio 2010, Napoli progetto Esplor/Azioni a Galleria Toledo con Tutto ciò avendo i polsi legati con Valerio Binasco e Paolina Borghese la Reine des Colifichets con Milena Vukotic e Ludovica Scoppola. TOURNÉE Gli spettacoli di repertorio sono invitati in vari teatri italiani, fra i quali: Teatro Due di Parma, Teatro Eliseo di Roma, Teatro Franco Parenti di Milano, Teatro Sociale di Alba, Galleria Toledo di Napoli, Asti, Hortus Conclusus di Benevento, Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte, Teatro delle Temperie di Bologna, Teatro il Crogiuolo di Cagliari, piazza Limone Festival Terre e Acqua di Gavardo, Teatro Matteotti di Moncalieri, Palazzo Commenda di Chiaravalle (Alseno), Grugliasco, Teatro dell Albero di Imperia, teatro le Fornaci di Terranuova Bracciolini, Teatro di Podenzano di Piacenza. ARTISTI Accademia degli Artefatti, Sonia Bergamasco, Valerio Binasco, Marco Carniti, Caterina Carpio, Michela Cescon, Carla Chiarelli, Maddalena Crippa, Claudio D Agostino, Francesca Della Monica, Andrea De Luca, Luca Di Prospero, Cristina Donadio, Maurizio Donadoni, Ennio

Fantastichini, Iaia Forte, Clara Galante, Cristina Giannattasio, Fabrizio Gifuni, Paolo Graziosi, Fernando Grillo, Kataklò, Roberto Latini, Giuliana Lojodice, Fabio Mascagni, Benedetta Mori Ubaldini, Enzo Moscato, Maria Paiato, Daniela Piperno, Oxytoc Dance, Tommaso Ragno, Davide Riboli, Alfonso Santagata, Ludovica Scoppola, Teatro delle Apparizioni, Carole Ventura, Massimo Verdastro, Caterina Vertova, Giselda Volodi, Milena Vukotic LUOGHI DI CREAZIONE Sant Ivo alla Sapienza, Musei Capitolini, Museo Andersen, Museo Napoleonico, Museo Barracco, Museo di Roma, Mercati di Traiano, Museo Storico dei Bersaglieri, Museo del Genio Civile, Parco di Villa Mazzanti, Basilica di Massenzio, Museo Storico della Fanteria, Mausoleo d Augusto, Orto Monastico di Santa Croce in Gerusalemme, basilica di San Giorgio in Velabro, Confraternita dei Genovesi, Museo Carlo Bilotti, Museo Barracco, Palazzo Falconieri, Centrale Montemartini, Piramide Cestia, Mitreo delle Terme di Caracalla, Basilica di San Crisogono, Villino Boncompagni Ludovisi, Forum Austriaco di Cultura, Palazzo Altemps, Giardino del Lago di Villa Borghese, Sant Eligio degli Orefici, Chiostro della Curia dei Frati Minori Conventuali. SOSTENITORI Comune di Roma, Comune di Milano, Regione Lazio, Zètema Progetto Cultura, Benevento Città Spettacolo, Fondazione Silvano Toti, Imaie, ANPI, Artematica. COLLABORAZIONI Ministero della Difesa, Sovrintendenza ai Beni Culturali, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Roma e del Lazio, Ministero di Grazia e Giustizia, Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Associazione Culturale Futuro 2000.