UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università degli Studi di Messina

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Classe LMG/01 Magistrale in Giurisprudenza

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione (Classe L 14) a.a

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Classe LMG/01 Magistrale in Giurisprudenza

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a )

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del Consiglio del Dipartimento di Giurisprudenza del

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO e LUGLIO 2016

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Al Rettore dell Università degli Studi di Bari Servizio Orientamento e Tutorato Piazza Umberto I, Bari. l sottoscritt, nato a il

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

Lo studente... matr. n...

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Informazioni generali

Presentazione Laurea Magistrale EDIPA - Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Scienze della Mediazione Linguistica

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE

Facoltà di SCIENZE POLITICHE

Università degli studi di Palermo

Criminologia e studi giuridici forensi

Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Università degli Studi de L'AQUILA. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Piano di studio A.A

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Facoltà di Lettere e Filosofia

S.D.A./Servizio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R IL RETTORE


Requisiti per l accesso all insegnamento

CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Manifesto degli Studi

n SSD Corsi integrati CF CF per le discipline 1 M-PSI/01 Fondamenti della psicologia discipline per esame

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale. presentazione Enna, 23 maggio 2016

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Università degli Studi de L'AQUILA Laurea triennale (DM270) Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Università degli studi di Palermo

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

II FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - TARANTO

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

Studente: Cognome Nome Matr. N. Luogo di nascita Prov data di nascita. Recapito: indirizzo Num. Città prov CAP

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ A.A. 2007/2008

Giurisprudenza. a.a / 2015

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Transcript:

UNVERSTA DEGL STUD D PERUGA DPARTMENTO D GURSPRUDENZA Offerta formativa per l anno accademico 201/2017 CORS D LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) Corso di Laurea Telematico in Funzionario Giudiziario e Amministrativo (LX024) *********************** Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) Quinquennio a ciclo unico - Decreto ministeriale 25 novembre 2005 ORDNE DEGL STUD (REGOLAMENTO 201) l percorso formativo della Laurea Magistrale in Giurisprudenza è articolato in ventiquattro esami più altre attività formative. 1

Sono previste discipline di base e caratterizzanti comuni, discipline di base e/o caratterizzanti tra loro alternative, discipline affini o integrative, discipline a scelta. Sono altresi programmate altre attività formative per la conoscenza di almeno una lingua straniera e per l acquisizione di abilità informatiche e telematiche. storico giuridico Costituzionalistico Privatistico Filosofico-giuridico Economico- PER LA LNGUA STRANERA nternazionalistico storico giuridico Commercialistico Laburistico Disciplina affine o integrativa A scelta dello studente Penalistico Privatistico Comparatistico nternazionalistico Comparatistico Amministrativistico Processualcivilistico Processualpenalistico storico giuridico ABLTA NFORMATCHE E TELEMATCHE (art.10,comma 5, lettera d) ANNO Denominazione insegnamento CFU Semestre US/18 Storia e stituzioni di diritto romano 12 - US/08 Diritto costituzionale 12 - US/01 stituzioni di diritto privato 12 - US/20 Filosofia del diritto 9 Economia e finanza pubblica 9 Linguaggio giuridico della lingua straniera (nglese o Francese) TOTALE ANNO 0 ANNO Denominazione insegnamento CFU Semestre US/13 Diritto internazionale 12 - US/19 Storia del diritto medievale e moderno 14 - US/04 Diritto commerciale 15 - US/07 Diritto del lavoro 15 - TOTALE ANNO 2 ANNO Denominazione insegnamento CFU Semestre US/17 Diritto penale 18 - US/01 Diritto civile 15 - US/02 Diritto privato comparato European private law Sistemi giuridici comparati 9 US/14 Diritto dell Unione Europea 9 US/21 Diritto pubblico comparato e transnazionale Comparative constitutional law 9 TOTALE ANNO 0 V ANNO Denominazione insegnamento CFU Semestre US/10 Diritto amministrativo 18 - US/15 Diritto processuale civile 15 - US/1 Diritto processuale penale 15 - US/18 Diritto romano nformatica e informatica giuridica 3 TOTALE V ANNO 57 2

Filosofico-giuridico Economico- Costituzionalistico V ANNO Denominazione insegnamento CFU Semestre US/20 US/12 o US/11 Sociologia del diritto Logica e argomentazione Diritto tributario Scienza delle finanze Diritto ecclesiastico e canonico Law and religion AFFN O NTEGRATVE US/08 Diritto costituzionale avanzato European constitutional law A scelta dello studente Disciplina affine o integrativa TROCN FORMATV E D ORENTAMENTO (art.10,comma 5,lettera d) Tirocinio e altre attività formative 3 PER LA PROVA FNALE Prova finale 19 TOTALE V ANNO 1 TOTALE 300 9 9 9 Lo studente può anticipare la scelta, la frequenza e l esame di profitto di uno dei seguenti insegnamenti alternativi già al anno: Diritto pubblico comparato e transnazionale o Comparative constitutional law ( US/21); Diritto privato comparato o European private law o Sistemi giuridici comparati ( US/02); Diritto tributario ( US/12) o Scienza delle finanze ( ); Diritto ecclesiastico e canonico o Law and religion ( US/11); Diritto costituzionale avanzato o European constitutional law ( US/08). Pertanto tutti i predetti insegnamenti saranno erogati a decorrere dall A.A. 2017/2018. Lo studente deve scegliere, tra gli insegnamenti opzionali sotto indicati, purché attivati in sede di programmazione didattica annuale, l attività affine o integrativa (art.10, comma 5, lettera b) D.M. 270/2004) per un valore pari a crediti formativi, da inserire nel piano di studio al secondo oppure al quinto anno. Lo studente deve inoltre indicare, al secondo oppure al quinto anno del piano di studio, la disciplina a scelta (art. 10, comma 5, lettera a) D.M. 270/2004) per un valore pari a crediti formativi, individuandola fra gli insegnamenti opzionali sotto indicati, purché attivati in sede di programmazione didattica annuale, o fra gli insegnamenti impartiti in un altro corso di studio dell Ateneo (corrispondente al medesimo numero di crediti), in tal caso previa valutazione di congruenza al percorso formativo da parte del Consiglio di Dipartimento su proposta del Coordinatore. Discipline opzionali affini o integrative ( anno) US/04 US/04 US/08 US/10 US/11 US/21 US/01 US/01 US/09 US/13 nsegnamenti Diritto bancario Diritto industriale Giustizia costituzionale Contabilità di Stato Storia dei rapporti Stato e Chiesa Diritto pubblico dei paesi islamici Diritto di famiglia Diritto privato delle biotecnologie Diritto pubblico dell economia Advanced nternational law Tipologia di Attività Formativa CFU Semestre lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b Discipline opzionali affini o integrative (V anno) nsegnamenti Tipologia di Attività Formativa CFU Semestre US/1 Giustizia penale esecutiva 3

US/18 Fondamenti di scienza giuridica europea US/01 Clinica legale 1 US/20 Clinica legale 2 US/17 Diritto penale dell economia US/15 Diritto fallimentare lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b lettera b Fatto salvo il rispetto delle propedeuticità, lo studente può individuare la disciplina a scelta anche fra i seguenti insegnamenti: US/02 Diritto privato comparato CFU 9 European private law CFU 9 Sistemi giuridici comparati CFU 9 US/21 Diritto pubblico comparato e transnazionale CFU 9 Comparative constitutional law CFU 9 US/20 Sociologia del diritto CFU Logica e argomentazione CFU US/12 Diritto tributario CFU 9 Scienza delle finanze CFU 9 US/11 Diritto ecclesiastico e canonico CFU 9 Law and religion CFU 9 US/08 Diritto costituzionale avanzato CFU 9 European constitutional law CFU 9 *********************** Corso di Laurea in Funzionario Giudiziario e Amministrativo (LX024 D.M.270/04) ORDNE DEGL STUD (REGOLAMENTO 201) L ordine degli studi del Corso di Laurea si articola in quattro curricula: Pubblica Amministrazione; Difesa, nterni e Finanze; Consulente del Lavoro; Operatore Giuridico d mpresa. DFESA NTERN E FNANZA NSEGNAMENT E MODUL FORMATV TPOLOGA D ATTVTA' FORMATVA CFU SEMESTRE ANNO US/19 Storia del diritto medievale e moderno Base Storico giuridico 12 US 20 Filosofia del diritto con modulo Base Filosofico giuridico 18 4

d'informatica giuridica US/01 Diritto privato Base Privatistico 9 US/08 Diritto costituzionale Base Costituzionalistico 9 12 TOTALE CFU ANNO 0 ANNO US/10 Diritto amministrativo Caratterizzante Amministrativistico 12 US/10 Diritto della difesa e della Affine o integrativo Amministrativistico protezione civile US/04 Diritto commerciale Caratterizzante Commercialistico US/17 Diritto penale Caratterizzante Penalistico 9 US/12 Diritto tributario Caratterizzante US/14 Diritto dell'unione Europea Caratterizzante nternazionalistico US/1 Diritto processuale penale Caratterizzante Processualpenalistico 12 Lingua inglese Altre attività TOTALE CFU ANNO 3 ANNO US/15 Diritto processuale civile Caratterizzante Processualcivilistico 9 SPS/07 Sociologia generale Affine o integrativo Sociologico 12 N. 2 Discipline a scelta A scelta + Prova finale Altre attività TOTALE CFU ANNO 57 PUBBLCA AMMNSTRAZONE NSEGNAMENT E MODUL FORMATV TPOLOGA D ATTVTA' FORMATVA CFU SEMESTRE ANNO US/18 Diritto romano Base Storico giuridico 12 US 20 Filosofia del diritto con modulo d'informatica giuridica Base Filosofico giuridico 18 US/01 Diritto privato Base Privatistico 9 US/08 Diritto costituzionale Base Costituzionalistico 9 12 TOTALE CFU ANNO 0 ANNO US/10 Diritto amministrativo Affine o integrativo Amministrativistico 12 US/10 Contabilità di Stato Affine o integrativo Amministrativistico US/04 Diritto commerciale Caratterizzante Commercialistico US/14 Diritto dell'unione Europea Caratterizzante nternazionalistico 9 US/17 Diritto penale Caratterizzante Penalistico US/07 l lavoro alle dipendenze delle P.A. Caratterizzante Laburistico 12 US/21 Diritto pubblico comparato Caratterizzante Comparatistico 9 TOTALE CFU ANNO 0 ANNO US/15 Diritto processuale civile Caratterizzante Processualcivilistico 12 US/12 Diritto tributario Affine o integrativo Lingua inglese Altre attività N. 2 Discipline a scelta A scelta + Prova finale Altre attività TOTALECFU ANNO 0 CONSULENTE DEL LAVORO NSEGNAMENT E MODUL TPOLOGA D ATTVTA FORMATVA FORMATV ANNO CFU SEMESTRE 5

US/19 Storia del diritto medievale e moderno Base Storico giuridico 12 US 20 Filosofia del diritto con modulo d'informatica giuridica Base Filosofico giuridico 18 US/01 Diritto privato Base Privatistico 9 US/08 Diritto costituzionale Base Costituzionalistico 9 9 TOTALE CFU ANNO 57 ANNO US/04 Diritto commerciale Caratterizzante Commercialistico US/17 Diritto penale Caratterizzante Penalistico US/07 Diritto del lavoro Caratterizzante Laburistico 15 US/14 Diritto dell'unione Europea Caratterizzante nternazionalistico US/12 Diritto tributario Caratterizzante US/02 Diritto privato comparato Caratterizzante Comparatistico US/10 Diritto amministrativo Affine o integrativo Amministrativistico US/10 Diritto dei contratti pubblici Affine o integrativo Amministrativistico TOTALE CFU ANNO 57 ANNO US/15 Diritto processuale civile Caratterizzante Processualcivilistico 9 US/1 Diritto processuale penale Caratterizzante Processualpenalistico SPS/07 Sociologia generale Affine o integrativo Sociologico 9 Lingua inglese Altre attività N. 2 Discipline a scelta A scelta + Prova finale Altre attività TOTALE CFU ANNO OPERATORE GURDCO D'MPRESA NSEGNAMENT E MODUL FORMATV TPOLOGA D ATTVTA FORMATVA CFU SEMESTRE ANNO US/18 Diritto romano Base Storico giuridico 12 US 20 Filosofia del diritto con modulo Base Filosofico giuridico 18 d'informatica giuridica US/01 Diritto privato Base Privatistico 9 US/08 Diritto costituzionale Base Costituzionalistico 9 9 TOTALE CFU ANNO 57 ANNO US/12 Diritto Tributario Caratterizzante US/04 Diritto commerciale Caratterizzante Commercialistico 12 US/17 Diritto penale Caratterizzante Penalistico US/10 Diritto amministrativo Affine o integrativo Amministrativistico US/10 Diritto dell ambiente Affine o integrativo Amministrativistico US/14 Diritto dell'unione Europea Caratterizzante nternazionalistico 9 US/02 Diritto privato comparato Caratterizzante Comparatistico US/21 Diritto pubblico comparato Caratterizzante Comparatistico Lingua inglese Altre attività TOTALE CFU ANNO 3 ANNO US/15 Diritto processuale civile Caratterizzante Processualcivilistico 9 SPS/07 Sociologia generale Affine o integrativo Sociologico US/07 Diritto del lavoro Caratterizzante Laburistico 9 N. 2 Discipline a scelta A scelta + Prova finale Altre attività

TOTALE CFU ANNO 0 Lo studente deve indicare, al terzo anno del piano di studio, le attività didattiche a scelta (art. 10, comma 5, lettera a) D.M. 270/2004) per un valore complessivo pari a 12 crediti formativi, individuandole fra gli insegnamenti affini e integrativi opzionali previsti per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, purché attivati in sede di programmazione didattica annuale, o fra gli insegnamenti impartiti in un altro corso di studio dell Ateneo (corrispondenti al medesimo numero di crediti), in tal caso previa valutazione di congruenza al percorso formativo da parte del Consiglio di Dipartimento su proposta del Coordinatore. 7