Yad Vashem The Holocaust Martyrs and Heroes Remembrance Authority The International School for Holocaust Studies

Documenti analoghi
MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

IN OCCASIONE DEL IX GIORNO DELLA MEMORIA INVITANO LA S.V. ALLA PRESENTAZIONE DE

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

PELLEGRINAGGIO in TERRASANTA. solidarietà preghiera pace testimonianza

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

V CLASSE SCUOLA PRIMARIA SICILIA ORIENTALE VIAGGIO D ISTRUZIONE 5 GIORNI

Per la Pace. Comincia a correre.

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

INNOVATION CAMP. Valchiavenna Italy luglio La scuola di politica più innovativa di sempre 60 GIOVANI PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

AUSCHWITZ I LUOGHI DELLA MEMORIA Installazione fotografica Inaugurazione 26 gennaio 2015

Viaggio della memoria

s c u o l a n o r m a l e s u p e r i o r e

Il rettore don Paolo Fumagalli

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica

ATTIVITA DIDATTICHE settembre giugno 2013

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

riassunto attività 3 MESI ITALIANA

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014

Settore Giovanile Minibasket e Scuola

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia.

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

MUST SCIENZA è CULTURA

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

This project is funded by the European Union. Evento di lancio progetto EDUCA e Patto di Gemellaggio PEMBA REGGIO EMILIA

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

C O M U N E di M I S T R E T T A

DA SABATO A SABATO. Partenze settimanali da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

Viaggio della memoria

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

11 1 th hwo W r o ld l d InterUn U iversity Games Mi M lan a o n,,o tto O b tto r b e e

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Programma Sabato 25 ottobre Modena

Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle Giugno 2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

TARIFFE PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA CULTURALI TEATRO GRANDINETTI

L attività WPM si tiene da sabato 16 giugno 2012 a lunedì 25 giugno 2012 e si suddivide in 3 aree temporali principali:

25 GIUBILEO DELLA SOTTOSEZIONE U.N.I.T.A.L.S.I di MATERA

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

La primavera del non profit. Inquadramento dell ente religioso nella normativa civile e fiscale italiana Il caso dell ente non cattolico con intesa

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

Potenziamento ALTAMURA. Potenziamento. Potenziamento ROCCHI. Recupero Inglese ALLEGRINI Aula 4C Potenziamento BARBEAU Aula 3C.

Calendario Diocesano

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

IL SERVIZIO E' SOSPESO IL 25 DICEMBRE, IL 1 GENNAIO E IL 1 MAGGIO.

14 MAGGIO I giornata

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

IL SERVIZIO E' SOSPESO IL 25 DICEMBRE, IL 1 GENNAIO E IL 1 MAGGIO.

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

PROVINCIA DI BIELLA. Ai Genitori degli Alunni delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Provincia di Biella

CALENDARIO RIUNIONI INFORMATIVE ANNO SCOLASTICO ALL ESTERO E CAMPUS USA 2015/2016

COLLEGAMENTI PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2016 MESE DI GENNAIO 2016

PROGRAMMA PER LA SETTIMANA DI SOGGIORNO DELLA DELEGAZIONE PROVENIENTE DAL MAROCCO della Associazione AMDS (17 febbraio 2009)

Olocausto Giornata della Memoria

Calendario Serie A

PROGRAMMA CULTURALE Trimestre Luglio Agosto Settembre 2015 LUGLIO

MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO UNA NUOVA OPPORTUNITA PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI

C o m u n i t à S. F e l i c e P a p a

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Primo Annuncio IL CLIMA GUADAGNA. L economia delle Azioni Locali per il Clima

VIAGGIO IN AUTOBUS GRAN TURISMO A LOURDES - AVIGNONE - ASSISI

SAMEV 24/10/ Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in BAG DESIGN AND PRODUCT MANAGEMENT, a.a CALENDARIO DIDATTICO

Filologia della Letteratura Italiana Orizzonti e confini di una disciplina

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

83 CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Studiare per ricordare Alla scoperta di Israele luglio 2010 Viaggio-studio

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca I.I.S. J. TORRIANI Via Seminario, n CREMONA Fax:

Prevedere i furti in abitazione

PROGRAMMA. LUOGHI CHE RACCONTANO gruppi A e B assieme

PROGRAMMA SETTIMANALE

Carnevale delle Culture a BERLINO. Dal 13 al 16 Maggio giorni/ 3 notti

OFFERTE DI VIAGGIO LUGLIO 2016

Transcript:

Yad Vashem The Holocaust Martyrs and Heroes Remembrance Authority The International School for Holocaust Studies Programma Seminario per educatori italiani 2005 INSEGNARE LA SHOAH La Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto, Yad Vashem, Gerusalemme, Israele 5-18 settembre 2005

Lunedì 5 settembre 14:25 Arrivo del gruppo di Roma, volo LY 386. 17:05 Arrivo del gruppo di Milano, volo LY 382. Check-in e sistemazione al Prima Kings Hotel. 20:30-22:00 Apertura del seminario all' hotel: presentazione dello staff e dei partecipanti; sguardo al programma del seminario. David Metzler e Luigi Clavarino e Anna Piperno, Ministro degli Affari Esteri David Cassuto, Presidente dell'associazione degli Ebrei Italiani Residenti in Israele Binyamin Lazar, Vicepresidente dell'associazione degli Ebrei Italiani Residenti in Israele e Presidente del Comites Martedi' 6 settembre 09:00-09:15 Benvenuto alla Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto. Dr. Motti Shalem e Dr. Doron Avraham, Yad Vashem 09:15-11:15 La filosofia educativa, l'approccio razionale e metodologico della Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto riguardo l'insegnamento della Shoah. Shulamit Imber, Yad Vashem 11:15-11:45 Pausa. 11:45-12:00 Orientamento nella Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto. David Metzler e 12:00-13:00 Pranzo. 13:00-14:00 Utilizzare il Centro di risorse e pedagogia, gli Archivi e la Biblioteca di Yad Vashem. Giordana Moscati e Nadia Kahan, Yad Vashem 14:00-15:00 Le Pagine della Testimonianza e il database dei Nomi delle Vittime dell'olocausto di Yad Vashem - strumenti di ricerca e di insegnamento nelle classi 15:00-15:15 Pausa. 15:15-16:45 La valle delle comunità: uno sguardo alla vita ebraica prima della guerra. Mercoledi' 7 settembre 08:30-09:30 Gli Ebrei, Giudaismo e antigiudaismo nel mondo antico. Rivkah Duker Fishman, Universita Ebraica 09:45-10:45 Gli Ebrei, Giudaismo e antigiudaismo durante il Medioevo cristiano. Rivkah Duker Fishman, Universita Ebraica 10:45-11:00 Pausa. 11:00-12:00 I Giusti tra le Nazioni: Per una nuova memoria della Shoah. Antonia Grasselli, Liceo scientifico statale Enrico Fermi 13:30-15:00 Gli Ebrei in Italia durante il XX secolo. Prof. Sergio Della Pergola, Universita Ebraica 15:00-15:30 Pausa. 15:30-17:30 Visita del sito di Yad Vashem- La Sala della Rimembranza, il Viale dei Giusti tra le Nazioni, il Memoriale dei Deportati.

Giovedi' 8 settembre 09:00-10:45 L antisemitismo moderno e le sue implicazioni nella Germania nazista, 1933-39. Prof. Dan Michman, Yad Vashem 10:45-11:00 Pausa. 11:00-12:00 Il Centro Educativo di Yad Vashem. 13:30-14:30 Volevo volare come una farfalla, un'unità educativa sviluppata nella Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto. Lea Roshkovsky, Yad Vashem 14:30-14:45 Pausa. 14:45-16:15 La leadership ebraica e la sua risposta all' Olocausto. Dr. Rob Rozett, Yad Vashem 16:15-16:30 Pausa. 16:30-17:30 Valutazione del programma. David Metzler and 19:00 Visita guidata al Museo d'israele. Venerdi' 9 settembre 08:00-14:00 Visita guidata della Città Vecchia di Gerusalemme, il Davidson Center ed il parco archeologico. Sera Visita alla Sinagoga Italiana di Conegliano Veneto per la preghiera del venerdi' sera, seguito dal pasto tradizionale dello Shabat in albergo. David Metzler e Sabato 10 settembre 08:00-18:30 Gita a Nazareth e intorno al Mare della Galilea. Domenica 11 settembre 08:30-09:30 La vita di ogni giorno nel ghetto di Varsavia, un'unità educativa sviluppata nella Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto. 09:45-11:15 La Soluzione Finale e l'operazione Reinhard. Dr. David Silberklang, Yad Vashem 11:15-12:45 Pranzo. 12:45-14:15 La Shoah in Italia. Dr. Marcello Pezzetti, Fondazione CDEC 14:15-14:45 Pausa. 14:45-17:00 Il Nuovo Museo Storico di Yad Vashem e la Sala dei Nomi - prima parte. Lunedi' 12 settembre 08:30-09:30 L' ascesa del fascismo e le forze Alleate. 09:45-11:15 Auschwitz - disegni e testimonianze dei Sonderkommando. Dr. Gideon Greif, Yad Vashem

11:15-12:45 Pranzo. 12:45-14:15 Come è stato umanamente possibile?, un'unità educativa sviluppata nella Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto per l'insegnamento della Soluzione Finale nelle classi. Irena Steinfeldt, Yad Vashem 14:15-14:45 Pausa. 14:45-17:00 Il Nuovo Museo Storico di Yad Vashem e la Sala dei Nomi - seconda parte. 20:30-22:00 La situazione attuale nel Medio Oriente Ilan Sztulman, Portavoce del Ministero degli Affari Esteri Israeliano Martedi' 13 settembre 08:30-10:00 Una discussione su Papa Pio XII e la Shoah. 10:30-11:30 Memorie in una scatola, un' unità educativa sviluppata nella Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto. Michal Berman, Yad Vashem 11:30-13:00 Pranzo. 13:00-14:30 Il Museo d'arte e la sinagoga di Yad Vashem - un approccio educativo. 14:30-15:00 Pausa. 15:00-16:15 Il colonialismo italiano in Libia durante la Shoah e la sua influenza sulla Tunisia. Dr. Irit Abramski-Bligh, Yad Vashem 16:15-16:30 Pausa. 16:30-17:30 Attività sull'insegnamento dell'olocausto attraverso oggetti ed immagini. Mercoledi' 14 settembre 08:30-10:00 Una riflessione sulla letteratura dell'olocausto, con enfasi sugli scritti di Primo Levi. Manuela Consonni, Universita Ebraica 10:30-12:00 L'attuale posizione della Chiesa Cattolica nei confronti della Shoah. 13:30-17:30 Attività per usare le testimonianze dei sopravvissuti nelle classi, con la presenza di scampati provenienti da diverse parti d'europa. Moshe Harel Sternberg, AMCHA Giovedi' 15 settembre 08:30-10:00 I Giusti tra le Nazioni: salvare gli Ebrei durante l'olocausto. Dr. Mordecai Paldiel, Yad Vashem 10:30-12:00 Gli sforzi per incolpare i criminali di guerra nazisti. Dr. Efraim Zuroff, Simon Wiesenthal Center 13:30-15:30 Dibattito sull'antisemitismo contemporaneo e confronto con l'antesimitismo nazista: similitudini, banalizzazioni, somiglianze e differenze. Yariv Lapid, David Metzler, Dr. Rob Rozett, Yad Vashem

15:30-16:00 Pausa. 16:00-17:30 Gli aspetti universali e senza precedenti dell'olocausto: ultimi approcci di ricerca e di educazione sull'olocausto. Prof. Yehuda Bauer, Yad Vashem 20:30 Ricevimento nella residenza dell'ambasciatore d'italia in Israele, on. Sandro De Bernardin. Venerdi' 16 settembre 08:30-09:30 Passeggiata attraverso il cimitero militare nazionale sul Monte Herzl: dalla distruzione alla rinascita. 09:30-10:00 Pausa. 10:00-11:30 La memoria dell'olocausto e il suo significato, con enfasi sull'italia. Manuela Consonni, Universita Ebraica 11:30-12:30 Pranzo. 12:30-13:30 Il ritorno alla vita, un' unità educativa sviluppata alla Scuola Internazionale per gli Studi dell'olocausto. 13:30-14:30 Il Memoriale dei bambini e la Piazza di Janusz Korczak: cerimonia di chiusura. 14:30 Ritorno in albergo. 15:00-16:00 Valutazione del seminario. Sabato 17 settembre 08:00-17:00 Escursione al Mar Morto, Massada ed Ein Ghedi. 21:00 Cena d'addio in un ristorante di Gerusalemme. Domenica 18 settembre 06:00 Partenza del gruppo di Roma, volo LY 385. 07:40 Partenza del gruppo di Milano, volo LY 381.