Iscrizione Albo degli Avvocati di Latina. Abilitazione alla professione forense d'appello di Roma

Documenti analoghi
BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Dal 2000 ad oggi Studi professionali privati 1. Via SS. Crocifisso, 2 Ostra Vetere (AN) 2. Via Giannelli, 8 Ancona

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Lunedì 7 marzo 2016, ore

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri /

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

Avv. Luca LOBINA DATI ANAGRAFICI DATA DI NASCITA: 25/08/1976. LUOGO DI NASCITA: Roma. OBBLIGHI MILITARI: assolti ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Do#.ssa Andrea Laverde. Corso di formazione A,B,C D come diritti. Associazione Avvocato di strada Onlus

F O R M A T O E U R O P E O

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

CURRICULUM VITAE. - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo Merci dal 26/06/1978 al 31/01/1986.

CALENDARIO 1 CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI INTERCULTURALI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO E GIURIDICO.

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Offerta formativa Università di Padova

AVINO MURGIA Antonio 070/

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae. Febbraio Avv. Giorgio Scaglione

VIA FRANCINO, BRESCIA. Fax

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Caritas Italiana COORDINAMENTO NAZIONALE IMMIGRAZIONE. Ufficio Immigrazione. MigraMed Migrazione e Sviluppo Caritas Europa Caritas Internationalis

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Cognome e Nome GIULIA GUERRA. Data di nascita 11/03/1982. Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

IV SEMINARIO DI STUDI SU

F O R M A T O E U R O P E O

Date 1991 Nome e tipo di istituto di Abilitazione alla professione di revisore contabile Ragioneria applicata alla revisione dei bilanci Qualifica con

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

MUSSI ANNAMARIA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in


Modello per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il Stato Civile: Nubile

F O R M A T O E U R O P E O

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

CURRICULUM VITAE. Italiana


CORSI DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE E AVANZATA CALENDARIO 2016

NICOLETTA VETTORI CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato.

Curriculum Vitae Europass

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL

Titolo di studio. Specializzazioni. Militare. Attività lavorative

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL.- a tempo indeterminato

Le migrazioni nel mondo

Formazione e sensibilizzazione

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

CURRICULUM PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Provincia di Siena Settore Servizi per l Impiego e Politiche Attive del Lavoro. Servizio di Teleinformazione Numero Verde gratuito

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

A2 5. Occupazione attuale Direttore del Dipartimento di Prevenzione

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di MICHELE PINI

Curriculum Vitae. Paola Vandelli. Informazioni personali. Esperienza professionale Da agosto 2012 ad oggi. Nome e Cognome.

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI France esca Cucchi ABILITAZIONI E ISCRIZIONI PROFESSIONALI 10.01.2000 12.11.1999 Iscrizione Albo degli Avvocati di Latina Abilitazione alla professione forense Corte d'appello di ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 2007 Progetto Solidale - S.P.R.A.R. Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati da febbraio 2014 Progetto Solidale Under per minori non accompagnati richiedenti protezione internazionale- S.P.R.A.R.- Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati C.I.R. Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus- da marzo 2016 Progetto Zaidullah - interventi a favore di titolar ri e richiedenti protezione intern nazionale presenti sul territorio di, C.I.R. - Consiglio Italiano per i Rifugiati con la partnership di Centro OMS Sezione di Psichiatria Dipartim mento di Medicina e Sanità Pubblica dell Università di Veron ona da aprile 2016 Progetto per cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale prese enti sul territorio veronese e provenienti dallaa cd. rotta balcanica 6 ottobre 2016 Docen enza Master sull'immigrazione A.A. 2015/2016 Asilo. Pratiche di accoglienza e inserimento. Fondazione Università Cà Foscari Venezia Pagina 1 / 5

6 maggio 2016 Incontro di Formazione. Relatrice Dirittoo di asilo. La richiesta di protezione internazionale Comune di Portogruaro 26 settembre 2015 Docen enza Master sull'immigrazione A.A. 2014/2015 Asilo. Pratiche di accoglienza e inserimento. Fondaz zione Università Cà Foscari Venezia 14-28 settembre 2014 Progetto Lampedusa Consig glio Nazionale Forense Scuola Superiore dell Avvocatura, Unione dei Fori Siciliani Lampe edusa luglio 2013-giugno 2014 Progetto F.E.R. (Fondo Europeo per i Rifugiati) Locanda Dublino- Interv vento di accoglienza, supporto e orientamen nto rivolto ai soggetti che vengono trasferiti in Italia presso l aeroporto Marco Polo di Venezia - in applic cazione del Regolamento di Dublino C.I.R. Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus- Venezia 2013 e dal 2006 al 2011 Servizio di Accoglienza al valico di frontiera di Venezia C.I.R. Consiglio Italiano per i Rifugiati onlus 2011-2012 Servizio di Accoglienza ai cittadini migranti inviati dal Sistema di Protezione Civile Nazionale C.I.R.- Consiglio Italiano per i rifugiati onlus- Orientamento e tutela legale richiedenti e titolari di protezione internazionale; informativa diritti e doveri, raccordo con Istituzioni 01.10.2010-2011 Progetto Ritrovarsi per Ricostruire - Intervento di supporto al ricongiungimento familiare attraverso l assistenza lavorativa e alloggiativa sul territorio nazionale in favore dei rifugiati e delle persone in protezione sussidiaria 2011 Progetto "AZIMUT percorsi di pronta accoglie enza e di tutela di minori strani ieri non accompagnati " Istituto Don Calabria Comunità San Benedetto ISTRUZIONE E FORMAZIONE 03.02.2003-17.11.2003 Mast ter Universitario di II livello Tutela internazionale dei diritti umani. Università degli Studi di La Sapienza - Facoltà di Scienze Politiche. Direttore del Master Prof.ssa Maria Rita Saulle Pagina 2 / 5

08.07.1996 Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di La Sapienza PUBBLICAZIONI L armonizzazione della procedura di decisionmaking nel Sistema Europeo Comune d Asilo - Il Sig. J. aveva ragione? Mondi Migranti-Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali Fascicolo 1/2016 (coautrice) Rifles ssione su possibili strumenti di ingresso protetto dei richiedenti protez zione internazionale nel territorio europeo Cultura e Diritti. Per una formazione giuridica Scuola Superiore dell'avvocatura, anno III vol.4, ottobre-dicembre 2014 (coautrice) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2-3 dicembre 2016 7-8 ottobre 2016 23.09.2016 05.05.2016 Corsoo di Alta Formazione Promuovere l accesso dei minori stranieri ai diritti Fostering Access to Immigrant Children n s Rights (FAIR) Project Internat tional Commission of Jurists - European Institutions office (ICJ) e Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Pisa La tutela giuridica dei bambini e degli adolescen nti LGBTI: una prospettiva multidisciplinare Rete Lenford-Avvocatura per i Diritti LGBTI, Ordine degli Avvocat ti di Venezia Venezi ia La tutela dei diritti della persona e delle relazio oni familiari alla luce della CEDU e della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'uomo Camer ra Nazionale Avvocati per la Famiglia e i Minorenni Sede Territoriale di e Ordine degli Avvoca ati di Sfruttamento lavorativo Coordinamento Immigrazione Triveneto, Delegazione Caritas Nord Est, Conferenza Episcopale Trivene eto Zelarino o- Venezia 08.04.2016 27 novembre 2015 L im mmigrazione nascosta: il traffico di uomini e donne e le risposte istitu uzionali Univer rsità degli Studi di Dipartimento di Scienze Umane La Corte Europea dei diritti dell'uomo: quarto grado di giudizio o seconda Corte Costituzionale? Universi ità degli Studi di Padova, Scuola Superiore della Magistratu ura -Struttura didattica territoriale del distretto della Corte di Appello di Venezia; Ordine degli Avvocati di Treviso Treviso Pagina 3 / 5

21.07.2015 25.03.2015 29-30 gennaio 2015 04.12. 2014 13-14 novembre 2014 13.03. 2014 12.11. 2012 24.09.2011 06.05.2011 Vittim me di tratta richiedenti protezione internazionale. Interventi per individ duare e tutelare le vittime di tratta tra i richiedenti protezione interna azionale Regione Emilia gna e ass. Oltre la Strada Forlì L'acc certamento dell'età anagrafica in attesa di documenti di dentificazione Ordine Torino Appr rofondimento teorico e pratico in materia di qualifiche e procedure per il riconoscimento della protezione internazionale e e delle principali novità normative e giurisprudenziali Ordine degli Avvocati di Pisa - A.S.G.I., S.P.R.A.R. - Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiede enti Asilo e Rifugiati Pisa degli Avvocati di Torino e ASGI Migra anti e diritti umani. L Avvocatura a Lampedu usa Consiglio io Nazionale Forense - Scuola Superiore dell Avvocatura IV Conferenza Europea- Migranti, accoglien nza e diritti umani. La respon nsabilità dell avvocato europeo Consiglio io Nazionale Forense - Scuola Superiore dell Avvocatura "Diritti e tutela dei minori comunitari ed extra comunitari secondo le leggi sull'immigrazione" Ordine degli Avvocati di e Associazione Italiana degli Avvocati della Famiglia e per Minori Stru umenti giuridici per gli operatori del diritto nella tutela dei richiedenti e titola ari di protezione internazionale e umanitaria. Profili innovativi e recen- te casistica Ordine degli Avvocati di Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugia ati La tutela dei Diritti Fondamentali nello spazio costituzionale europeo e i suoi riflessi sull'ordinamento interno - aspetti penali e civili UIA -Unione Internazionale degli Avvocati - Comitato Italiano, Ordine degli Avvocati di e Facoltà di Giurisprudenza dell'università di 1-2 luglio 2010 09-10 aprile 2010 24-25 febbraio 2010 Dirit tto Islamico di famiglia e flussi migratori in Italia - Casi e materiali. ASGI- Centro Amilcar Cabral e Istituzione Biblioteche Comune di Bologna Bologna Giornate di aggiornamento legale Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati I Diritti Umani e Fondamentali nella formazione dell avvocato europeo Consig glio Nazionale Forense, Scuola Superiore dell Avvocatura in materia d'asilo Pagina 4 / 5

12.02.2010 Percorsi di supporto per le vittime di tortura, violenza estrema e trauma migratorio. Seminari rivolti agli operatori dell'ac ccoglienza e al personale dei servizi socio-sanitari Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati Udine "Il Trattato di Lisbona e i diritti fondamentali" Consiglio Nazionale Forense; Università degli Studi di "La Sapienza" Autorizz zo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legisla ativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia a di protezione dei dati personali. Pagina 5 / 5