CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013

Documenti analoghi
Anno Associativo

1a Tappa Specialità Kata e Kumite Domenica 13/01/2013, Palaferroli San Bonifacio (VR)

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2013 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2013

SABATO 16 NOVEMBRE BRESCIA Palazzetto dello Sport San Filippo - Via Bazoli 6/10

S.K.I-I. Shotokan Karatedo International Italia CAMPIONATO ITALIANO 2012 SALSOMAGGIORE MAGGIO 2012 SABATO 12:

COPPA ITALIA KARATE CSEN 2012

U.A.M. UNIONE ARTI MARZIALI a.p.d. (Torino) in collaborazione con l Associazione Kenshinkan karate Centallo M Giraudo Pier Luigi.

COPPA ITALIA di KARATE CSEN

Giochi Sportivi Studenteschi 2008/2009 Scuole Secondarie di I Grado Regolamento Tecnico Alunni Disabili NORME GENERALI

Ufficio Scolastico Provinciale - Cagliari Ufficio Educazione Fisica e Sportiva

GARA di KARATE 1 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

MATSOKI CUP RIVA DEL GARDA Settima edizione Domenica 2 novembre 2014 Palestra del Liceo A. Maffei. Viale A. Lutti 7. Riva del Garda (Trento)

Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado NORME TECNICHE ALUNNI CON DISABILITÀ

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

XXXVIII TROFEO DOZZA REGOLAMENTO

GRAN PREMIO MARCHE 2015 EsordientiA / EsordientiB / Cadetti

9^ SUPERCOPPA del calcio giovanile torinese Memorial Vladimiro Caminiti

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA

CAMPIONATO NAZIONALE JUDO CSEN

Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole secondarie di II grado)

F.E.K.A.M. con il patrocinio del. COMUNE DI S.AMBROGIO di Valp.lla e dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di VERONA. organizza la.

" TROFEO DEL SOLE" Mounted Games Pony Games a coppie APERTO A COPPIE DI TUTTI I CIRCOLI D ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

F.E.K.A.M. Italy con il patrocinio del COMUNE DI S.AMBROGIO di Valp.lla e dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di VERONA

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

FEDERAZIONE EUROPEA KARATE ARTI MARZIALI - ITALY WUKF -

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

STAGIONE SPORTIVA REGOLAMENTO TECNICO SINCRONIZZATO

Settore Figura artistico

CALCIO A 5 REGOLAMENTO TECNICO

TROFEO DI NATALE. 6 e 7 Dicembre - Riccione Palazzetto PLAYHALL, via Carpi snc

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

REGOLAMENTO FASE FINALE CAMPIONATO GIOVANISSIMI 2015/2016

CAMPIONATO ITALIANO PROMOTORI FINANZIARI GOLFISTI - INDIVIDUALE -

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 6/16

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

Logistica Hotel:

REGOLAMENTO PROVINCIALE

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

CIRCUITO TRI-KIDS LOMBARDIA

A.S.D. ROLLER SCHOOL PATTINO D ORO CERVIGNANO DEL FRIULI Piazzale Lancieri d Aosta CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

5 TROFEO I POETI DEL JUDO 22 e 23 Novembre 2014 Palazzetto dello Sport Via Cattaneo San Mariano di Corciano (PG) SABATO MATTINA

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Barletta (BT) 23 e 24 maggio Basilicata Calabria Campania Molise Puglia.

COPPA ITALIA + SPORT INTEGRATO CSEN 2015 Montecatini Terme

CATEGORIE D ETÀ A.S

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA

FIJLKAM COMITATO REGIONALE JUDO LAZIO

CIRCOLARE DI INDIZIONE

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2014

Regole specifiche per tornei

7 EDIZIONE TORNEO DELLA CERAMICA CATEGORIA U16 FEMMINILE marzo 2016

CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS KARATE 2013 Kata - Kumite Individuale - Squadre - Giovanile

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Trofeo Coni 2016 Regolamento Tecnico

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

TROFEO DELLE REGIONI LIBERTAS KARATE 2013

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2013

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

A tutti i Comitati Regionali Loro Sedi CAMPIONATO ITALIANO PER ASSOCIAZIONE SPORTIVA DICEMBRE 2009

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

Finali Nazionali di Badminton Istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado. Anno scolastico 2009/2010

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

DIPARTIMENTO KARATE LIBERTAS

IL TIRO A SEGNO PARALIMPICO

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

GARA di KARATE I CAMPIONATO REGIONALE W.K.A. PUGLIA - BASILICATA

SANLORENZIADI 2016 (REGOLAMENTO DELLE GARE)

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

COPPA ITALIA KARATE LIBERTAS 2015 Kata - kumite Individuale - Squadre - Giovanile

GRAN PRIX GIOVANILE RAGAZZI SU PISTA 2016

IPPODROMO MILITARE TOR DI QUINTO Viale Tor di Quinto n 118, Roma CODICE AZIENDALE: IT091EI011

2. NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE REGIONALI

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

Il Comitato Trentino Fidal, allo scopo di valorizzare la specialità del Cross, indice per l anno 2016 il

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CAMPERTOGNO REGOLAMENTO del TORNEO di CALCIO NOTTURNO MARIO GROSSO

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

1 TROFEO REGIONE LAZIO Light Contact- Kick Light-Semi Contact

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

APERTO A TUTTI I TESSERATI FIJLKAM E AGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA IN CONVENZIONE FIJLKAM

Campionato F3A/E Macroarea Sud Regione Campania Anno 2010

COMITATO REGIONALE UMBRIA STRADA DI PREPO N.1 = PERUGIA (PG) CENTRALINO: FAX: /34

Transcript:

CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 1. KARATE... 2 1.1 CATEGORIE KATA INDIVIDUALE... 2 1.2. CATEGORIE KION IPPON KUMITE e JIU IPPON KUMITE... 2 1.3. CATEGORIE JIU KUMITE... 2 1.4. CATEGORIE JIU KUMITE A SQUADRE... 3 1.5. REGOLAMENTO DELLA GARA DI KUMITE... 3 1.5.1 KIHON IPPON KUMITE (KIK)... 3 1.5.2 JIYU IPPON KUMITE (JIK)... 3 1.5.3 JIYU KUMITE (JK)... 4 1.5.4. JIYU KUMITE A SQUADRE... 4 1.6. REGOLAMENTO DELLA GARA DI KATA... 4 1.6.1 KATA INDIVIDUALE... 4 1.6.2 KATA A SQUADRE... 4 1.7. ATLETI CON DISABILITA... 5 1.8. KATA A COPPIE INTEGRATO... 6 2. KOBUDO... 6 2.1 SPECIALITÀ PREVISTE... 6 2.2 CLASSI AMMESSE... 6 2.3 KATA... 6 2.4 KATA A SQUADRE... 6 2.5 KUMITE A COPPIE... 6 2.6 REGOLAMENTO GENERALE... 6 2.6.1 KATA INDIVIDUALE... 6 2.6.2. KATA A SQUADRE... 7 2.6.3. KUMITE A COPPIE... 7 2.7. DISPOSIZIONI ARBITRALI... 7 2.8 KOBUDO SHIAI: ELENCO DEI KATA ESEGUIBILI... 8 3. DATI GENERALI... 10 3.1 ORARI...11 3.2 PREMIAZIONI E PUNTEGGI...11 3.3 COSTI DI PARTECIPAZIONE, SCADENZE E RIFERIMENTI...11 CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 1

1. KARATE 1.1 CATEGORIE KATA INDIVIDUALE Le categorie saranno divise per Fascia di cinture (quattro), per gruppo di età (undici) e per sesso dalla categoria 3 compresa. A Bianche (dal 6 Kyu) Gialle (5 Kyu) B Arancio (4 Kyu) Verde (3 Kyu) C Blu (2 Kyu) Marrone (1 Kyu) D Nere 1 Bambini (Fino ai 7 anni) Nati negli anni 2008, 2007 e 2006 2 Ragazzi (8-9-10 anni) Nati negli anni 2003, 2004 e 2005 3 Esordienti A (11-12-13 anni) Nati negli anni 2000, 2001 e 2002 4 Esordienti B (14-15 anni) Nati negli anni 1998 e 1999 5 Cadetti (16-17 anni) Nati negli anni 1996, 1997 6 Juniores (18-19-20-21 anni) Nati negli anni 1992, 1993, 1994 e 1995 7 Seniores (21-35 anni) Nati negli anni da 1991 e 1978 8 Master (36-40 anni) Nati negli anni da 1977 e 1973 9 Silver (41-45 anni) Nati negli anni da 1972 e 1968 10 Goldem (45-50 anni) Nati negli anni da 1967 e 1963 11 Veterans (over 50 anni) Nati prima del 1962 1.2. CATEGORIE KION IPPON KUMITE e JIU IPPON KUMITE Le categorie saranno divise per gruppo di età indipendentemente dal colore della cintura e dal sesso. 1 Bambini (Fino ai 7 anni) Nati negli anni 2008, 2007 e 2006 2 Ragazzi (8-9-10 anni) Nati negli anni 2003, 2004 e 2005 3 Esordienti A (11-12-13 anni) Nati negli anni 2000, 2001 e 2002 4 Esordienti B Cadetti (14-15-16-17 anni) Nati negli anni 1998,1999,1996 e 1997 5 Juniores (18-19-20-21 anni) Nati negli anni 1992, 1993, 1994 e 1995 6 Seniores (over 21) Nati prima del 1978 1.3. CATEGORIE JIU KUMITE Le categorie saranno divise per gruppi di età indipendentemente dai colori della cintura, per sesso. Dalla categoria Juniores compresa gli atleti saranno divisi: +75/-75 per i Maschi; +55/- 55 per le femmine. 1 Bambini, Ragazzi, Esordienti A (Fino a 13 anni) Nati negli anni 2008, 2007, 2006, 2003, 2004, 2005, 2000, 2001 e 2002 2 Esordienti B (14-15 anni) Nati negli anni 1998 e 1999 3 Cadetti (16-17 anni) Nati negli anni 1996, 1997 4 Juniores (18-19-20-21 anni) Nati negli anni 1992, 1993, 1994 e 1995 5 Seniores (21-35 anni) Nati negli anni da 1991 e 1978 6 Master (36-40 anni) Nati negli anni da 1977 e 1973 7 Da Silver in su (over 41 anni) Nati prima del 1972 CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 2

1.4. CATEGORIE JIU KUMITE A SQUADRE Le squadre saranno composta solo da atleti maggiorenni (3 atleti per squadra) e saranno divise per sesso indipendentemente dal colore della cintura. NOTA Per identificare l anno di appartenenza si fa riferimento all anno di nascita in cui si compiono gli anni e non se l atleta ha già compiuto o meno gli anni. Nel caso in cui non si raggiunga il numero di atleti necessari per istituire una categoria gli atleti verranno accorpati alla categoria superiore. 1.5. REGOLAMENTO DELLA GARA DI KUMITE In tutti i tipi di combattimento AKA (rosso) sarà schierato alla destra dell arbitro centrale e SHIRO (bianco) alla sinistra dell arbitro centrale. NOTA. E obbligatorio scegliere un solo tipo di Kumite, scelto tra: KIK, JIK o JK. 1.5.1 KIHON IPPON KUMITE (KIK) PROTEZIONI OBBLIGATORIE FACOLTATIVE Guantini Paradenti, Corpetto, Paraseno, Conchiglia, Parapiede e Paratibia, Caschetto. ATTACCHI: OI TSUKI JODAN, OI TSUKI CHUDAN, MAE GERI CHUDAN, MAWASHI GERI TORI UKE Una volta dichiarata la tecnica, deve aspettare 3 (tre) secondi prima di partire e non piu di 10 (dieci). L attaccante deve portare la tecnica dalla guardia sinistra e tutti i calci devono essere obbligatoriamente portati con la gamba posteriore. Può difendere in tutte le direzioni, la parata e libera ed il contrattacco e obbligatorio con GYAKUTSUKI CIUDAN. Il controllo deve essere assoluto sia in fase di attacco che di contrattacco. In mancanza di controllo (soprattutto nella fase di contrattacco, dove non ci deve essere nessun contatto), l atleta in difetto verrà squalificato. Aka e Shiro alterneranno gli attacchi. 1.5.2 JIYU IPPON KUMITE (JIK) PROTEZIONI OBBLIGATORIE Guantini Dalla categoria 4 compresa, sono obbligatori Paradenti, Paraseno per le femmine e Conchiglia per i maschi FACOLTATIVE Corpetto, Paraseno, Conchiglia, Parapiede E Paratibia, Caschetto. ATTACCHI: OI TSUKI JODAN, OI TSUKI CHUDAN, MAE GERI CHUDAN, MAWASHI GERI TORI Movimento libero Una volta dichiarata la tecnica, deve aspettare 3 (tre) secondi prima di partire e non più di 10 (dieci). E consentita una sola finta per ogni attacco. L attaccante deve portare la tecnica dalla guardia sinistra e tutti i calci devono essere CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 3

UKE obbligatoriamente portati con la gamba posteriore. Movimento libero. Deve accettare il confronto senza scappare. Può difendere in tutte le direzioni, la parata e libera ed il contrattacco e obbligatorio con GYAKUTSUKI CIUDAN. Aka e Shiro alterneranno gli attacchi Il controllo deve essere assoluto sia in fase di attacco che di contrattacco Il contatto al viso o alla testa comporta la squalifica immediata. In mancanza di controllo (soprattutto nella fase di contrattacco, dove non ci deve essere nessun contatto), l atleta in difetto verrà squalificato. 1.5.3 JIYU KUMITE (JK) PROTEZIONI: OBBLIGATORIE Paradenti, guantini, paraseno, conchiglia, paratibia e parapiedi. Fino a 13 anni compresi caschetto e corpetto (facoltativi oltre i 13 anni). L'incontro sarà sulla distanza di due waza-ari (o un ippon) e, in mancanza di ciò, sulla distanza di 1 minuto e 30 secondi di tempo effettivo. Allo scadere del tempo: la vittoria sarà decretata per antei (dagli arbitri); dalla categoria 6 compresa in poi invece è previsto l'enchosen (tempo supplementare). La finale (1 e 2 posto) viene disputata sulla distanza di 2 minuti di tempo effettivo. 1.5.4. JIYU KUMITE A SQUADRE Le squadre devono essere di 3 (tre) elementi per ogni squadra. PROTEZIONI: OBBLIGATORIE Paradenti, guantini, paraseno, conchiglia, paratibia e parapiedi. FACOLTATIVI Caschetto e Corpetto NOTA Tutti gli atleti dovranno presentarsi muniti delle proprie protezioni. 1.6. REGOLAMENTO DELLA GARA DI KATA 1.6.1 KATA INDIVIDUALE Tutti gli atleti dovranno eseguire obbligatoriamente un Kata diverso ad ogni turno (tranne le cinture bianche, gialle e arancio che potranno ripetere lo stesso kata); in caso di spareggio si potrà ripetere uno dei kata eseguiti in precedenza. Al termine della prima prova del primo atleta di ogni poule gli arbitri si riuniranno per la taratura esperenziale. 1.6.2 KATA A SQUADRE Le squadre possono essere composte da 3 (tre) a 5 (cinque) elementi per ogni squadra. Le squadre da quattro elementi avranno un bonus di 1 decimo da aggiungere al punteggio finale di ogni prova. Le squadre da cinque elementi avranno un bonus di 2 decimi da aggiungere al punteggio finale di ogni prova. Le squadre saranno inserite nelle categorie tenendo conto dell età e della cintura più alta degli atleti appartenenti alla squadra. Un atleta non può fare parte di più di una squadra (solo in casi eccezionali e per giustificato motivo un atleta potrà essere sostituito da un appartenente ad un altra squadra). CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 4

Le squadre possono essere miste. Gli atleti saranno suddivisi come segue: Categorie di Età Categorie Categorie Categorie Categorie Fascie da 1 a 3 da 4 a 5 da 6 a 7 da 8 a 11 Bianche/Gialle Arancio/Verde Blu/Marrone Nere 1.7. ATLETI CON DISABILITA Possiamo suddividere le varie disabilità in: Kata in carrozzella ( include anche l ausilio di speciali selle e comunque di un mezzo su cui eseguire il kata); Kata non vedenti; Kata amputati ( sono autorizzati ad usare stampelle, tutori ecc.) Kata per sordomuti Kata disabilità psichiche ( Down, autismo ecc.) All atto di iscrizione alla gara l atleta disabile dovrà dichiarare a quale gruppo appartiene e quindi autocertificare la propria disabilità o handicap. In caso di dubbi da parte della Commissione arbitrale il disabile dovrà certificare tramite un verbale della Commissione Medico legale l attestazione del proprio handicap e la relativa percentuale riconosciuta. Fermo restando tutta la procedura di classificazione e valutazione del kata presente nel regolamento, tenendo conto della disabilità, bisogna per forza togliere tecniche nel kata relative alla disabilità stessa. Nel caso di karate in carrozzella chiaramente vengono eliminate e non considerate tutte le tecniche di calcio e posizione oppure in caso di amputati negli arti superiori le tecniche relative all arto mancante. Tali tecniche possono anche essere sostituite da altre fatte secondo la possibilità dell atleta. L atleta in ogni caso può essere accompagnato al centro del tatami da un tutor. Nel ritmo si dovrà tener conto delle possibilità dell atleta e dell uso di eventuali mezzi (stampelle, tutori, carrozzella ecc.). Nel caso di atleti non vedenti in ogni caso lo sguardo sarà sostituito dal cenno del capo come se si fosse individuato con un suono il pericolo o l avversario. Resta quindi il movimento inteso come percezione e successiva azione e tecnica. Considerato che tanti atleti non vedenti non dirigono l ipotetico sguardo verso dove si devono dirigere non verrà considerata nessuna penalizzazione ma se il non vedente muove anche il capo nella direzione d esecuzione verrà invece data una valutazione superiore e premiata la tecnica. Può capitare che un atleta non vedente termini il kata in direzione diversa da quella prevista. Questa anomalia non verrà considerata come errore ma verrà premiato ulteriormente l atleta invece che finirà il kata nella giusta direzione. Riguardo alla scelta del kata l atleta disabile deve scegliere in prima prova un kata tra quelli codificati nelle liste kata e in seconda prova potrà invece anche eseguire un kata di libera composizione in quanto quest ultimo potrà meglio far affiorare le qualità dell atleta. La gara si svolgerà sulla base di categorie integrate. Gli atleti normodotati saranno comunque vincolati al regolamento tecnico di gara. Nel caso di esecuzione di più kata gli atleti con disabilità potranno presentare un kata di libera composizione che meglio valorizza la propria situazione La respirazione, il kime, lo zanshin rimangono immutate per tutti. Le squadre possono essere formate da atleti disabili solo, o miste con normodotati. Valgono le classificazioni di cintura previste nel regolamento per normodotati; non necessariamente sarà valutato il sincronismo (anche se potrebbe essere motivo per 1 decimo in più) ma in primo ordine una buona coreografia del kata. I Kata dovranno essere quelli previsti nelle tabelle di stile. Può essere compresa la libera composizione secondo le norme di gara. Tutte le categorie saranno formate in base alla classificazione del regolamento di cintura e età ma saranno accorpate in base alle necessità di gara e ai numeri in fase di iscrizione. CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 5

1.8. KATA A COPPIE INTEGRATO E instituita una categoria speciale di Kata a coppie integrato: in gara sarà presente un atleta normodotato e uno con disabilità. La categoria é unica. 2. KOBUDO 2.1 SPECIALITÀ PREVISTE Kata individuale, kata a squadre, kumite a coppie. 2.2 CLASSI AMMESSE (categoria unica = maschile e femminile) 2.3 KATA bambini-ragazzi 2001 e superiori cat. M/F esordienti-cadetti dal 1995 al 2000 cat.m/f juniores / silver anni 1994 e precedenti cat.m/f cintura bianca-gialla-arancio cintura bianca-gialla-arancio cintura nera cintura bianca-gialla-arancio cintura nera 2.4 KATA A SQUADRE classe unica cat. unica cintura bianca-gialla-arancio-verde cintura blu-marrone-nera 2.5 KUMITE A COPPIE bambini-ragazzi 2001 e superiori cat. unica cintura bianca-gialla-arancio esordienti-cadetti dal 1995 al 2000 cat. unica cintura bianca-gialla-arancio cintura nera juniores / silver anni 1994 e precedenti cat. unica cintura bianca-gialla-arancio cintura nera In base ai numeri di iscritti si potranno dividere o unificare certe categorie di gara. Per le categorie del kata a squadre e kumite a coppie verrà considerato predominante il maggiore anno di nascita ed il maggior grado tra i componenti. Le armi saranno controllate prima dell esecuzione di ciascuna gara dal Presidente di giuria addetto. 2.6 REGOLAMENTO GENERALE 2.6.1 KATA INDIVIDUALE Dovranno essere eseguite 2 prove e dovranno essere eseguiti 2 kata con 2 armi diverse tranne per le cinture bianche, gialle e arancio che potranno ripetere il kata eseguito in precedenza. La sommatoria dei punteggi dei kata definirà la classifica finale. CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 6

In caso di spareggio le cinture bianche, gialle e arancio potranno ripetere un kata eseguito in precedenza, dalla cintura verde alla nera dovranno eseguire un terzo kata diverso dai precedenti ma potranno eseguire un kata con un arma già usata in precedenza. 2.6.2. KATA A SQUADRE Ciascuna squadra è composta da tre atleti, indifferentemente maschi, femmine o misti. Dovrà essere eseguito un solo kata, liberamente scelto. Ognuno degli atleti non può gareggiare in più di una squadra; è consentito che in ciascuna categoria di gara un solo atleta per società possa gareggiare anche in un altra squadra soltanto nel caso debba sostituire un altro atleta che per un imprevisto e giustificato motivo non sia potuto essere presente il giorno di gara. La suddivisione nelle categorie sarà fatta considerando la predominanza dell anno di nascita e del grado degli atleti ed è quindi possibile inserire nella squadra un solo atleta che non fa parte di quella categoria per età o per grado. 2.6.3. KUMITE A COPPIE Gara a coppie di atleti della stessa Società composte da elementi sia maschili che femminili divisi nelle classi di età presentate. Il sistema di gara sarà a punteggio e servirà a valutare l esecuzione della coppia nel suo insieme sotto il profilo formale e tecnico. Si eseguirà una prova unica e la classifica finale sarà stilata in base al maggior punteggio ottenuto. Prove ammesse: KUMIBO ICHI KUMIBO NI KUMIBO SAN SAI KIHON KUMITE SAI RENZOKU KUMITE TUNKUWA KIHON KUMITE TUNKUWA RENZOKU KUMITE Kumibo Ichi: va eseguita sia la parte di Uke che la parte di Tori (come all esame). Kumibo Ni e San: va eseguita sia la parte di Uke sia la parte di Tori, scegliendo liberamente la guardia (Migi o Hidari no Kamae per entrambe le esecuzioni). I Kumite con i Sai e con i Tunkuwa dovranno essere eseguiti una sola volta; gli atleti potranno scegliere liberamente chi tra i due userà il Bo e chi la seconda arma. Fondamentale il massimo controllo durante l esecuzione. 2.7. DISPOSIZIONI ARBITRALI Penalità: 1. INTERRUZIONE: assegnazione del punteggio minimo previsto 2. ESITAZIONE: la durata verrà giudicata dall arbitro centrale che in caso di tempo eccessivo potrà interrompere definitivamente l esecuzione equiparandola così all interruzione. Nei casi più trascurabili si potranno detrarre 1 2 decimi di punto. 3. KATA DIVERSO: viene invitato ad eseguire quello previsto e si terrà conto del giudizio complessivo.nel caso di errore del kata si darà il punteggio minimo previsto. 4. ERRORE DI SEQUENZA O TECNICA MANCANTE: sottrazione dal punteggio finale di 1-2 decimi per ogni errore o tecnica mancante fino ad un massimo di 3 errori oltre i quali si assegnerà il punteggio minimo. 5. CADUTA: viene considerata come interruzione. 6. CADUTA DELL ARMA : viene considerata come interruzione 7. PERDITA DELL ARMA IN CINTURA (Sai, Nunti): sottrazione dal punteggio finale di 2 decimi 8. PERDITA DI CONTROLLO DELL ARMA: nel caso di arma singola (perdita di contatto con una sola mano) saranno sottratti 3 decimi dal punteggio totale, nel caso di armi doppie la caduta di una sola di esse determina una sottrazione di 2 decimi; per il nunchaku la CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 7

mancata presa dopo l esecuzione della tecnica viene equiparata alla perdita di contatto come nel Bo con sottrazione di 1-2 decimi dal totale. 9. ARMA DIVERSA O NON IDONEA: viene invitato a sostituirla con quella appropriata 10. PUNTO DI PARTENZA: deve essere cura dell atleta posizionarsi tenendo conto che nell embusen non si arriva nel punto di partenza. Dovrà comunque rimanere nell area di esecuzione del kata senza uscite ( misura tatami 8X8) Criteri di valutazione: KATA 1. Comprensione delle tecniche 2. Determinazione dell esecuzione 3. Velocità e kimè 4. Posizione 5. Ritmo 6. Maestria nell uso dell arma 7. Sincronismo (limitatamente al kata a squadre) KUMITE 1. Comprensione delle tecniche 2. Determinazione dell esecuzione 3. Maestria nell uso dell arma 4. Sincronismo con l avversario 5. Precisione di bersaglio 6. Maai 7. Controllo del colpo 8. Esecuzione corretta Peso e misure delle armi: 1. Il bastone denominato BO usato nei kata deve essere di legno, avere un peso minimo di 900 grammi ed essere lungo almeno 180 cm. I bambini possono utilizzare un bastone, di legno, più corto, purché superi di almeno 10 cm. l altezza dell utilizzatore. 2. Il bastone usato nei kumibo deve essere di bambù. 3. Il bastone usato nei kihon kumite di Sai e Tunkuwa deve essere di legno. 4. I sai devono essere di ferro (o ferro cromato) o acciaio inossidabile del peso minimo di 650 grammi ciascuno. Durante la competizione è proibito lanciare o piantare i sai nel pavimento (tatami); nel caso in cui il kata preveda il lancio il sai dovrà essere appoggiato al suolo. 5. I Tunkuwa (tonfa) devono essere di legno ed avere un peso minimo di 400 grammi ciascuno. 6. Nel kihon kumite sono ammessi Tunkuwa in plastica piena. 7. Il Nunchaku deve essere di legno con corda ed avere un peso minimo complessivo di 400 grammi. 8. I bambini e ragazzi possono utilizzare armi adatte alla loro costituzione. 9. Tutte le armi devono essere approvate dal direttore di gara. N.B. tutte le armi Shureido non modificate o AIKO Approved, ad esclusione di Bo e Nunchaku in rattan, sono da considerarsi omologate. 2.8 KOBUDO SHIAI: ELENCO DEI KATA ESEGUIBILI Bo Kata: 1. Bo Fukyu kata 2. Bo Kihon kata 3. Shushi no kon 4. Choun no kon (dai, sho) CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 8

5. Sakugawa no kon (dai, sho) 6. Chikin no kon 7. Shiishi no kon 8. Tokumine no kun 9. Urashi (Urasoe) no kun 10. Yuniga (Yonegawa) no kun 11. Chatanyara no kun 12. Chinen Shikiyanaka no kun 13. Shirotaru no kun (dai, sho) 14. Ufugushiku (Oshiro) no kun 15. Shiromatsu no kun 16. Kubo no kun 17. Ufutun no kun Sai Kata: 1. Sai Fukyu kata 2. Sai dai ichi (Nichosai) 3. Sai dai ni (Sanchosai) 4. Shinbaru no sai 5. Chatanyara no sai 6. Hamahiga no sai 7. Chikin Shitahaku no sai 8. Hantaguwa Koraguwa no sai 9. Tawada no sai 10. Kugushiku no sai 11. Yakaa no sai Tonfa (Tunkuwa) kata: 1. Tunkuwa Fukyu kata 2. Tunkuwa dai ichi 3. Tunkuwa dai ni 4. Tunkuwa dai san 5. Hamahiga no tonfa 6. Yaraguwa no tonfa Nunchaku (Sosetsukon) kata: 1. Nunchaku Fukyu kata (Nunchaku Kihon kata) 2. Nunchaku dai ichi 3. Nunchaku dai ni 4. Maezato no nunchaku 5. Akamine no nunchaku Eku kata: 1. Chikin Akachu no Ekudi 2. Chikin Sunakake no kun Nuntibo kata: 1. Nuntibo no kata Nicho Kama Kata: 1. Kama kihon kata 2. Kama nu ti 3. Tozan no kama 4. Kanegawa no kama (dai) 5. Kanegawa no kama (sho) Kuwa kata: CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 9

1. Kuwa nu ti Tekko kata: 1. Maezato no tekko Tecchyu kata: 1. Chatanyara no tecchyu Suruchin (Surujin) kata: 1. Suruchin no toseki 2. Tan-surujin no kata 3. Naga-surujin no kata Sansetsukon kata: 1. Sansetsukon dai ichi (Hakuho) 2. Sansetsukon dai ni 3. Sanbon nunchaku Tinbei kata: 1. Matayoshi no tinbei 2. Kanegawa no tinbei 3. DATI GENERALI Il Campionato Mondiale per Club 2013 è aperto a tutte le Associazioni/Società Sportive regolarmente tesserate a qualsiasi Ente di Promozione Sportiva o Federazione Sportiva; i cui atleti siano in regola con tutte le disposizioni vigenti in materia assicurativa e di tutela sanitaria inerenti alle attività sportive e che abbiano adempiuto agli obblighi conseguenti. CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 10

3.1 ORARI Orari Karate: ore 8,30 controllo iscrizioni; ore 9,00 inizio gare per le categorie 1-2-3, Fascia A, B, C, D; ore 13,30 inizio gare per le categorie 4-5-6-7-8-9-10-11, Fascie A, B, C, D; Orari Kobudo: ore 8,30 controllo iscrizioni; ore 9,00 inizio gare. 3.2 PREMIAZIONI E PUNTEGGI Saranno premiati: i primi 4 classificati di ogni categoria per ogni specialità le prime 8 società che avranno ottenuto il maggior punteggio grazie alle prestazioni dei propri atleti con premiazioni separate tra karate e kobudo Punteggi: 1 classificato 10 punti 2 classificato 8 punti 3 classificato 6 punti 4 classificato 4 punti 3.3 COSTI DI PARTECIPAZIONE, SCADENZE E RIFERIMENTI I Costi di partecipazione ad ogni tappa sono così quantificati: Partecipazione ad una specialità 15,00 Partecipazione a due specialità 20,00 Partecipazione di una squadra (Kata o Kumite) 20,00 La partecipazione per gli atleti con disabilità è gratuita. Scadenze. Le Iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 23 Maggio 2013 Sul parterre potrà rimanere 1 tecnico ogni 20 atleti della stessa società. Gli atleti non interessati alla gara si accomoderanno sulle tribune in attesa della chiamata o nella zona loro riservata dagli organizzatori. Le Iscrizioni dovranno essere inviate sull apposito modulo compilato in ogni sua parte all indirizzo e-mail: karate.usacli@acliverona.it In allegato alla domanda di iscrizione dovrà essere allegata copia del versamento bancario con i seguenti riferimenti: Cod. IBAN: IT37E0503411711000000005997 Banca Popolare di Verona Filiale Veronetta Intestatario: USacli di Verona Causale: Campionati Mondiali per Club 2013 I moduli incompleti non saranno considerati. Riferimenti Usacli di Verona Via Interrato dell Acqua Morta, 22 37129 Verona Tel. 045 8038112 Cell 342 1786466 340 4882115 Fax. 045 5111330 e-mail karate.usacli@acliverona.it CAMPIONATI MONDIALI PER CLUB 2013 11