Episodio di Conselice, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conselice Conselice Ravenna Emilia-Romagna. s.i. D.

Documenti analoghi
Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Roncalceci, Ravenna,

Episodio di Cavalcavia di San Donato, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Porta San Donato Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Via Camicie Nere, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione via Camicie Nere (oggi via Irma Bandiera)

EPISODIO DI CEREQUIO LA MORRA I.STORIA

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Sulmona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stradella Sulmona L Aquila Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di Giovecca, Lugo di Romagna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giovecca Lugo di Romagna Ravenna Emilia-Romagna

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Opicina Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

EPISODIO DI SAN DONÀ DI PIAVE I.STORIA

Episodio di MARSCIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione cimitero Marsciano Perugia Umbria. s.i. D.

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via del Carmine Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lorentano Santa Fiora Grosseto Toscana. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI STRADA PER IMOLA CASTEL GUELFO I.STORIA

Episodio di Monghidoro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Centro cittadino Monghidoro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Cimitero di Oneglia, Imperia, I.STORIA

Episodio di Castiglione, Tornimparte, Nome del compilatore: David Adacher, Ilaria Del Biondo, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri

Episodio di Capolevigne, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Capolevigne Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Pieve di Soligo, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pieve di Soligo Pieve di Soligo Treviso Veneto

EPISODIO DI VALLI PESIO, ELLERO, VERMENAGNA, BRIGA ALTA, I.STORIA

Episodio di Atri (Teramo), 17/11/1943 I.STORIA

Episodio di Castelnuovo Rangone, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Castelnuovo Rangone Modena Emilia Romagna

Episodio di Montepagano (Roseto degli Abruzzi), 13/12/ /01/1944 I.STORIA

Episodio di VILLE DI VASCIANO STRONCONE I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Ville di Vasciano Stroncone Terni Umbria

Episodio di Castel d'aiano, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione centro Castel d'aiano Bologna Emilia Romagna

Episodio di PERUGIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Perugia (centro storico) Perugia Perugia Umbria. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Scalo ferroviario Popoli PESCARA ABRUZZO. s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pratola Peligna Pratola Peligna L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Lupara, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lupara Montazzoli Chieti Abruzzo. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Sante Marie L Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Fagnano di Castello di Valsamoggia (Castello di Bologna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Ponte dei marmi Vicenza I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ponte dei marmi Vicenza Vicenza Veneto

Episodio di MUCCIAFORA POGGIODOMO I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Mucciafora Poggiodomo Perugia Umbria

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Calderino Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Fertilia-Teverola I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di PONTI DELLA VALLE DI MADDALONI I.STORIA. Località Comuni Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D.

Episodio di PESCIA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pescia, Collecchio Pescia Pistoia Toscana. s.i. D.

Episodio di Sant Agata, Gessopalena, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Sant Agata Gessopalena Chieti Abruzzo

EPISODIO DI BORGO TICINO, I.STORIA

Episodio di NARNI SCALO NARNI I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Narni Scalo Narni Terni Umbria. s.i. D.

Episodio di Santorso I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Santorso Santorso Vicenza Veneto. s.i. D.

Episodio di TONDO DE LE CORTI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. s.i. D.

Episodio di ponte dei Fiumi Uniti, Ravenna,

EPISODIO DI IMOLA I.STORIA

Episodio di Pazzano, Serramazzoni, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pazzano Serramazzoni Modena Emilia Romagna

Episodio di Cimitero di Oneglia, Imperia, I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Roma Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di MASSACIUCCOLI MASSAROSA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Massaciuccoli Massarosa Lucca Toscana

EPISODIO DI CAVANELLA D ADIGE, CHIOGGIA, I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lizzano in Belvedere Lizzano in Belvedere Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

EPISODIO DI ASTI, I.STORIA

Episodio di Urbania, I.STORIA

Episodio di Savena Valli del Pasubio I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Savena Valli del Pasubio Vicenza Veneto

Episodio di URBINO, Pineta,

EPISODIO DI FORNACE BISULLI MELDOLA I.STORIA

Episodio di Montecappone, Jesi,

EPISODIO DI CINGOLI

Episodio di Marano Vicentino I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marano Vicentino Marano Vicentino Vicenza Veneto

Episodio di GIAIS AVIANO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Capo Berta, Imperia, I.STORIA

Episodio di CASTIGLIONE DELLA PESCAIA I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ateleta L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di BORBONA E POSTA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Borbona e Posta (città) Borbona e Posta Rieti Lazio

Episodio di CASETTA CITERNI SCARLINO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Casetta Citerni Scarlino Grosseto Toscana

EPISODIO DI ARONA, I.STORIA

EPISODIO DI CAVARZERE, I.STORIA

Episodio di PONTE DELLA PIETRA PERUGIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Ponte della Pietra Perugia Perugia Umbria

Episodio di CERCINA SESTO FIORENTINO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Cercina Sesto Fiorentino Firenze Toscana

EPISODIO DI SESTIERE DI CANNAREGIO, VENEZIA, I.STORIA

Episodio di Cumiana, I.STORIA

Episodio di SERRAVALLE NORCIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Serravalle Norcia Perugia Umbria. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Fontanazzo Marano sul Panaro Modena Emilia Romagna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Fanano, Operazione di rastrellamento Fanano (Modena) e Lizzano in Belvedere 21, e 27 giugno 1944 I.

Episodio di SARONE DI CANEVA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio della caserma di Nola Compilatore: Dr. Isabella Insolvibile I.STORIA

Episodio Spiaggia dell Olivetta, Portofino, I.STORIA

Nome del Compilatore: Giuseppe Angelone

EPISODIO DI CAMPO GIURATI, MILANO, I.STORIA

Episodio di CAMPO DI MARTE FIRENZE I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Campo di Marte, viale Pier Luigi Nervi (già viale Maratona)

Episodio di Marano Vicentino I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marano Marano Vicentino Vicenza Veneto. s.i. D.

EPISODIO DI CASCINA PUNTE ALTE, CASELLE LANDI, I. STORIA

Episodio di Piano Sale, Filetto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piano Sale Filetto Chieti Abruzzo. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Madonna delle Rose Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Piazza Roma, Crevacuore, I. STORIA

EPISODIO DI CALBANO SARSINA I.STORIA

Episodio di San Damaso, Modena, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Damaso Modena Modena Emilia Romagna

Transcript:

Episodio di Conselice, 01.06.1944 Nome del compilatore: Enrica Cavina. I.STORIA Località Comune Provincia Regione Conselice Conselice Ravenna Emilia-Romagna Data iniziale: 1 giugno 1944 Data finale: 1 giugno 1944 Vittime decedute: Totale U Bam bini (0-11) Ragaz zi (12-16) Adult i (17- Anzia ni (più s.i. D. Bambi ne (0-11) Ragazze (12-16) Adult e (17- Anzian e (più S. i Ig n 4 4 3 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 3 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute: 1. Brini Luigi di 25 anni, nato il 2/06/1919 a Massa Lombarda, risulta partigiano volontario nella 28ª Brigata Garibaldi dal 01/12/1944. 2. Arnoffi Adriano (Juli) di 20 anni, nato il 2/12/1924, residente a Giovecca. 3. Barboncini Addone. 4. Cacopardo Angelo di 25 anni, renitente Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all episodio: Descrizione sintetica Immediatamente dopo la scadenza dell «avviso agli sbandati», il 28 maggio, il questore Neri afferma che il permanere di una situazione delicata la rende «meritevole di una energica azione che è in via di apprestamento avendo ricevuto rinforzi. Tale azione ha lo scopo di epurare la provincia da un centinaio o poco più di partigiani infiltrati in essa e che operano, in piccoli gruppi, commettendo azioni delittuose e da qualche elemento comunista d azione che a tradimento, o arrivando all improvviso in bicicletta alle spalle

della vittime o tendendo agguati ai margini delle strade, aggrediscono con armi gerarchi e gregari fascisti nonché GNR (militi e carabinieri)». Dopo che alle ore 5.30 del 31 maggio dalla Caserma Gorizia di Ravenna è partito per la Germania un reparto Auffauglager 1 Ravenna Concentramento 1 Ravenna, composto di circa 300 militari italiani, «la notte sul 1 giugno forze di polizia con il concorso di un plotone germanico della Doellefeld eseguono contemporaneamente operazione di rastrellamento in tre zone di questa provincia ritenute infestate da partigiani e comunisti». Neri conclude la relazione citata sottolineando che «i rapporti fra fascisti ed avversari vanno sempre più inasprendosi [e che] per l intensificarsi di azioni delittuose da parte di ribelli e comunisti fanno necessariamente riscontro dure e violente contromisure da parte delle forze di polizia». All'interno di questo scenario, il mattino del 1 giugno all 1.30, un reparto di 100 uomini e 4 ufficiali del battaglione di formazione di stanza a Faenza si reca a Conselice per procedere ad un rastrellamento. A tale operazione partecipano, da nord, un reparto germanico e uno della GNR della compagnia OP di Ferrara e, da nord-est, la compagnia dislocata a Conselice con un reparto della compagnia OP di Ravenna e uno dell esercito repubblicano. Tutte le truppe sono agli ordini del tenente colonnello Cantucci Ercole. Il rastrellamento procede attraverso l accurato accerchiamento della zona fino alle 09.00 quando è raggiunto l obiettivo fissato a Villa Serraglio. Complessivamente sono arrestate diciotto persone in parte renitenti. Non si è trattato infatti di un rastrellamento di civili da spedire in Germania ma di renitenti e «ribelli». Nel corso delle operazioni, nelle vicinanze di Cà Bastia, si rinviene un rifugio di m. 4x3 che certamente serve a dare ricovero ai «banditi». Prima di rientrare le truppe partecipanti si riuniscono per ascoltare gli ordini di un ufficiale tedesco e quindi di un ufficiale italiano che spiegano loro i motivi e i risultati del rastrellamento e anche come saranno trattati coloro che sono stati catturati e trovati in possesso di armi. Esaminata la posizione delle diciotto persone, dodici sono rilasciate per non aver obblighi di leva e per non accertata attività sospetta, mentre cinque (Miscellani Giuseppe 1916, Fabbri Libero 1917, Taglioni Elio 1917, Gaudenzi Adelmo 1917 e Ancarani Iolando 1924) sono messe a disposizione del tribunale militare regionale poiché le prime quattro sono renitenti e la quinta disertore. Resta Brini Luigi. Costui è stato trovato in possesso di un arma e «a norma delle disposizioni vigenti» è passato per le armi vicino al cimitero di Conselice. Durante il rastrellamento però sono già stati uccisi altri tre giovani. Nella notte, infatti, Arnoffi Adriano di Giovecca, che sta dormendo con altri due ragazzi nella cascina del colono Tabannelli, si accorge dell'arrivo dei militi solo quando stanno salendo sulla scala di legno addossata alla cascina. I tre ragazzi sparano alcuni colpi e appiccano il fuoco alla cascina nel tentativo di coprire la fuga verso l argine. Inseguiti, l Arnoffi è raggiunto da un colpo e un suo compagno ferito. Altrove vengono uccisi Barboncini Addone e Cacopardo Angelo. Quest'ultimo, renitente siciliano ospitato da una famiglia di contadini, è freddato dietro l'argine del fiume Santerno. Il suo corpo è abbandonato sul posto, ma alcune donne intervengono, ne ricompongono i resti per dargli una degna sepoltura. Le autorità fasciste daranno notizia di queste uccisioni separatamente facendo pensare che si trattino di omicidi isolati mentre quelle tedesche, facenti capo al generalkommando Witthöft, sintetizzeranno nel rapporto sugli esiti del rastrellamento: «4 morti, 13 feriti, requisito un magazzino di provviste».

Modalità dell episodio: Fucilazione (per Brini) e colpi d'arma da fuoco Violenze connesse all episodio: Tipologia: Rastrellamento Esposizione di cadaveri Occultamento/distruzione cadaveri II. RESPONSABILI ITALIANI E TEDESCHI Ruolo e reparto Militi della GNR e soldati tedeschi. Nomi: Garotti Dino, imputato di procedimento, giudicato colpevole di aver partecipato al rastrellamento del 1 giugno. Renier Raniero, imputato di procedimento, giudicato colpevole della cattura e uccisione di Luigi Brini. Ferretti Guglielmo, imputato di procedimento, giudicato colpevole di aver partecipato al rastrellamento del 1 giugno. Franti Luigi, imputato di procedimento, giudicato colpevole di aver partecipato al rastrellamento del 1 giugno. Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: Garotti Dino, imputato per il rastrellamento del 1 giugno, è condannato a morte con sentenza del 28/05/1946. Con sentenza 24.10.1946 la Suprema Corte di Cassazione annulla la suddetta sentenza e rinvia il giudizio alla Corte d Assise sez speciale di Bologna. Renier Raniero, imputato della cattura e uccisione di Luigi Brini, è condannato a 24 anni di reclusione e a 3 di libertà vigilata con sentenza del 2/07/1946. Con Sentenza 30/05/1947 la Corte di Cassazione annulla e rinvia ala Corte d'assise speciale di Bologna. Ferretti Guglielmo, imputato di aver partecipato al rastrellamento del 1 giugno, è condannato a 15 anni di reclusione con sentenza del 22/10/1946. Con sentenza del 10/05/1947 la Corte di Cassazione annulla e rinvia alla Corte d'assise speciale di Modena. Franti Luigi, imputato per il rastrellamento del 1 giugno, è condannato a 5 anni di reclusione con sentenza del 20/11/1945. Con Sentenza 27/08/1946 la Corte di Cassazione dichiara estinto il reato per amnistia. Renier Mario, imputato di aver partecipato al rastrellamento del 1 giugno e all'uccisione di Brini, è condannato alla pena capitale mediante fucilazione alla schiena con sentenza del 5/03/1947.

Tribunale competente: Tribunale di Ravenna - Corte d'assise straordinaria fino alla sentenza del 15 gennaio 1946 e Sezione speciale della Corte d'assise dalla sentenza del 17 gennaio 1946. III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: Cippo presso le mura del cimitero di Conselice. Cippo sull'argine nord del fiume Senio vicino a Passo Gatto. Cippo in via Lombardina di San Bernardino. Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: P. Scalini, La notte più buia é prima dell alba (Ravenna 1944-1945), Galeati, Imola, 1975, pp. 107-108. A. F. Babini, Giovecca, anche qui è nata la Resistenza, Comitato Antifascista Giovecca, Bologna, aprile 1980, pp. 286, 288. G. Casadio La memoria della Resistenza nelle iscrizioni dei cippi, lapidi e monumenti della provincia di Ravenna, Longo Editore, Ravenna, 1995, vol. 2, pp. 121, 192, 195. E. Cavina, Crimini di guerra e violenza nazifascista nella provincia di Ravenna tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, tesi di dottorato di ricerca in Storia e Informatica - XVI Ciclo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, a.a. 2003-2004, seconda parte pp. 30-31, p. 90. Fonti archivistiche: ACS, AF, RSI, GNR, AG, b. 40, fasc. 4 Categoria B5, 81 Legione Ravenna, rapporto del 3 giugno 1944 dell UPI del comando provinciale di Ravenna della GNR; MI, DGPS, DAG, AG, RSI, b. 6, fasc. 52, relazione del 28 maggio 1944 della questura di Ravenna; relazione del 4 giugno 1944 della questura di Ravenna; b. 25 K1B movimento comunista, fasc. 36 Ravenna, segnalazione del 2 giugno della prefettura di Ravenna.

ASRA, GQ, Categoria A1, b. 3, fasc. Timisani Guglielmo, verbale di interrogatorio del 24 agosto 1945 di Timisani Guglielmo; b. 8, fasc. Avveduti Bartolomeo, verbale dell interrogatorio del 26 agosto 1945 di Bertuzzi Clotilde. ATRA, Sentenze Csa e Ca Sez. Speciale 1945-1947, sent. 28/05/46 n. 94, a carico di Garotti Dino; sent. del 2/07/1946 n. 107, a carico di Renier Raniero; sent. del 22/10/1946 n. 154, a carico di Ferretti Guglielmo; sent. del 20/11/1945 n. 161, a carico di Franti Luigi; sent. del 5/03/1947 n. 208, a carico Renier Mario; BA-MA, RH 24-73/8b. AANPIRA, schedario dei caduti della provincia di Ravenna. Sitografia e multimedia: Altro: V. ANNOTAZIONI VI. CREDITS Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea in Ravenna e Provincia. Database di Carlo Gentile.