Ma chi ce lo fa fare? ..ah, si?

Documenti analoghi
I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

1. La famiglia ha come matrice la Trinità

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

1.003 iscritti 150 animatori

LA QUESTIONE DEL SENSO DELLA VITA

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

BATTESIMO DEL SIGNORE A

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Azione Cattolica Italiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE


QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Scheda momenti spirituali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

preghiere prima e dopo la comunione

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

LABORATORI CATECHISTICI

Io sono con voi anno catechistico

UMANITÀ LA PREGHIERA DAL SAPORE DI. Preghiera del cuore. Spiritualità

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

II DOMENICA DOPO NATALE

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Anno Fraterno

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Messaggio di Papa Francesco

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

ALLELUIA ( Simonetta )

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Canti Cresime INGRESSO

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

Azione Cattolica Italiana

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

OMELIA : NOTTE DI NATALE

3.11. Religione Scuola Primaria

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova

LA FAMIGLIA E LE ETA DELLA VITA

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

dio è il padre del cielo

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE

La verità non l idolatria del potere

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

5 gennaio Liturgia del giorno

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

Le poesie del divino amore

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Abitiamo con te Quaresima 2017

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

ESERCIZI SPIRITUALI PER I GIOVANI DELLA CITTÀ DI MILANO. CHIAMATI DA DIO La vocazione del giovane cristiano OFFRIRE LA PROPRIA VITA

Preghiera universale Venerdì santo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

365 Volte NON TEMERE

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

Con gli occhi al Cielo...

Transcript:

Attività di gruppo La castità e la purezza ore 14.30 ore 15.00 ore 15.30 Introduzione al tema Testimonianza e presentazione dell attività Riflessione personale ore 16.15 ore 18.15 ore 19.30 Condivisione & Break S.Messa Termine dell incontro Ma chi ce lo fa fare? W i puri di cuore W la castità!..ah, si?

Lancio del tema Beati i puri di cuore La castità Introduzione: Perché Castità e Puri di cuore Comprenderemo la parola "castità", inserendola nella beatitudine dei puri di cuore. Per essere compresa, la castità va inserita nel centro del Vangelo: essa, infatti, non è una parte ancorché importante di questo Vangelo, ma una modalità che lo esprime tutto, una finestra che permette di scorgere l'intero panorama. Ridotta a un particolare, la castità perde il suo senso, il suo fascino e la sua forza. Smentiamo un luogo comune sulla castità Il dominio di sé che la castità richiede non è certamente quel modo di considerarsi padrone di se stesso che da poi diritto a fare ciò che si vuole. Ma non è nemmeno quella nobile e austera padronanza di sé che si sforza di dominare le proprie passioni prendendole in pugno, padroneggiandole. Il dominio di sé evangelico è capovolto: non sta nel farsi padrone, ma nel consegnarsi. Il dono di sé evangelico è fare spazio, dentro se stessi, alla signoria di Cristo. Una definizione La castità non è una virtù che ha unicamente attinenza con la pratica sessuale, ma coinvolge la persona intera, e ne esprime la visione globale della vita. La castità non soltanto lascia trasparire la verità della sessualità (e non invece il suo rifiuto o la sua paura), ma la verità dell'amore di Dio e dell'uomo. I puri di cuore La beatitudine dei puri di cuore va oltre il concetto di castità ma ne costituisce comunque lo sfondo ideale e privilegiato d interpretazione. Le beatitudini acquistano senso, concretezza, fascino e spessore solo se collocate entro l intera vita di Gesù. Per comprendere appieno la castità è necessario vedere come Gesù l ha sperimentata e vissuta. Puro di cuore è chi a Dio non nasconde nulla, ma gli consente d'entrare in tutti gli angoli della sua persona e in tutti i settori della sua propria vita. Il puro di cuore è colui che vive una sola, forte appartenenza, liberandosi da tutte le altre, per vivere un solo, grande amore. Il puro di cuore si dona al Signore, tutto e per sempre, ed imbocca con tutto se stesso una strada che egli intende e vuole che sia definitiva. Per questo il puro di cuore non solo lascia trasparire se stesso, senza finzioni, ma diviene pure trasparenza dell'amore di Dio. Non basta, infatti, cercare Dio appassionatamente, al di sopra di ogni altro interesse, ma occorre lasciarlo trasparire da tutto se stessi: da ogni gesto, da ogni parola, da ogni scelta. Il puro di cuore è tanto trasparente che non ferma l'attenzione su di sé, ma rinvia a Dio, come quando l'acqua d'un ruscello è così limpida che se ne vede il fondo. E questo perché la verità che egli dice non è sua, ma di Dio. E l'amore che egli manifesta non è suo, ma di Dio. Il Papa dice "Secondo la visione cristiana castità non significa né rifiuto né disistima della sessualità umana: significa piuttosto energia spirituale, che sa difendere l'amore dai pericoli dell'egoismo e dell'aggressività; e sa promuoverlo verso la sua piena realizzazione" (Familiaris Consortio. 33)

Riflessione personale Dio in ogni angolo «Puro di cuore è chi a Dio non nasconde nulla, ma gli consente d'entrare in tutti gli angoli della sua persona e in tutti i settori della sua vita...» Davanti alle esigenze della "totalità di appartenenza e ricerca di Dio" a che punto sei? Quali sono gli ambiti dai quali Lui è ancora escluso? Tutto e per sempre «Il puro di cuore si dona al Signore tutto e per sempre...». Pur considerando il margine dovuto all'innata debolezza umana, te la senti, allo stato attuale del tuo rapporto con Dio, di dire che questo, per quanto dipende da te, sarà "per sempre"? Oppure, moti di ribellione, paure, incognite... ti fanno temere che vi siano reali possibilità di rottura? Ti è capitato di vivere profonde situazioni di crisi e di allontanamento da Dio? La solitudine «La solitudine che ogni uomo sperimenta, non va letta o vissuta come frustrazione o fallimento... ma come nostalgia d'una pienezza che solo Dio può dare...». Attraverso quali forme si manifesta la solitudine "esistenziale" che è in te? L'accetti o cerchi in ogni modo e con ogni mezzo di colmarla? Riesci a viverla con letizia e come occasione di grazia o la subisci tuo malgrado? Quali sono le difficoltà e le circostanze che denunciano una tua incapacità di accettarla e viverla? Come gestisci affettivamente le tue relazioni con gli altri? Vi è in te un persistente anche se piccolo timore di perdere le persone a cui più tieni? Avverti il bisogno di avere continue conferme e di "attaccarti" a loro? O vi è in te un'esigenza di novità ed autonomia tale da non avvertire la necessità di relazioni stabili? Ti sembra di avere trovato un buon equilibrio fra dipendenza ed autonomia?

La trasparenza di sé «Il puro di cuore si distingue per la sua trasparenza.egli lascia trasparire se stesso, le sue convinzioni, il suo amore...». Tutto sommato, ti ritieni una persona semplice o complicata? Riesci liberamente e spontaneamente a manifestare ad altri (e non solo agli intimi) le tue convinzioni? L'affettività che senti dentro riesci ad esprimerla con naturalezza attraverso gesti e parole? La trasparenza dell amore di Dio «Il puro di cuore diviene trasparenza dell'amore di Dio... Non basta cercare Dio appassionatamente, al di sopra di ogni altro interesse, ma occorre lasciarlo trasparire da tutto se stessi». Qual è la tua esperienza al riguardo? Fino a che punto riesci a trasmettere ad altri, attraverso tutta la tua persona, la bellezza e la bontà di Dio? Quanto Lui ha fatto per te è già divenuto o sta diventando occasione per far conoscere il Suo volto e manifestare la Sua gloria o è chiuso gelosamente nella tua persona? Racconta le tue intenzioni, i tuoi successi e le tue difficoltà... ;....

Rispondi per l altro «Se ami nella misura in cui sei ricambiato/a, il tuo non è vero amore. L'autentica reciprocità dell'amore è garantita dal superamento...». Nella tua capacità di amare è presente l'esigenza del superamento? Sei realmente in grado di amare molto di più di quanto riesca a ricevere in contraccambio? In quali occasioni? Quando hai fallito?.......... Tutto ok? Siete ancora vivi?!