ANDREA MORRONE Carriera universitaria Insegnamenti Responsabilità e incarichi scientifici e amministrativi



Documenti analoghi
Curriculum vitae et studiorum

PROF. EUGENIO DE MARCO

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

curriculum breve luglio 2014

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

Elenco delle pubblicazioni di Elisabetta Lamarque

Formazione, attività scientifica e/o professionale

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

Curriculum PAOLO PIZZUTI

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Matteo Carrer Via Eroi dell Aria, Pandino (CR) matteo.carrer@unibg.it ESPERIENZA LAVORATIVA

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Curriculum dell attività scientifica e didattica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GIACINTO LOMBARDI TITOLI DI STUDIO

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum vitae et studiorum di FRANCESCA SGRO ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM PROF. AVV. LUIGI FIORILLO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

SAGGI, INTERVENTI, NOTE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Prof. Avv. Andrea Longo

Curriculum scientifico e didattico ed elenco delle pubblicazioni scientifiche

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;

Vincenzo Tondi della Mura. curriculum accademico-scientifico

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

PROF. AURELIO MIRONE

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

Created by Simpo PDF Creator Pro (unregistered version)

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

Ordinario di Diritto penale Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino (nato a Torino il 3/10/1949) Curriculum

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

- Il principio di legalità e i c.d. poteri impliciti, in Rivista Trimestrale di diritto amministrativo, fascicolo 4, Milano, 2007, Giuffrè, pp.

STUDIO LEGALE NAPOLI VIA CHIATAMONE, 6 Tel : Fax: fabiofogliamanzillo@virgilio.it

CURRICULUM VITAE PUBBLICAZIONI

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

Curriculum di: Gaetano Natullo

Via Appia Nuova Roma Via Giambattista Vico Roma. Cell

CURRICULUM VITAE. E' laureato in giurisprudenza, con lode, nell Università di Roma La Sapienza il 1 ottobre 1986.

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI

CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI. Nato a Napoli l 8 gennaio 1965.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

Curriculum Vitae. Valeria De Santis Data di nascita: Indirizzo: San Giovanni Maggiore Pignatelli, Napoli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Profilo professionale

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

CAMPUS EUROPA percorsi formativi e pratici di cittadinanza attiva. note biografiche dei relatori. promuoviamo la cultura della pace e del futuro

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Nome UMBERTO POLI Indirizzo Studio Promachos - Via Garibaldi, Bologna. u.poli@studiopromachos.com umberto.poli3@unibo.it.

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

C U R R I C U L U M V I T A E

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE del Dott. Ignazio Zingales

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

Transcript:

ANDREA MORRONE ordinario di Diritto costituzionale Facoltà di Giurisprudenza dell'alma Mater Studiorum-Università di Bologna Via Zamboni 22, 40126 Bologna Nato a Ronciglione (VT), il 31 maggio 1970, residente in: Via del Fossato 21, 40123 Bologna, telefono: 338.7819626, e-mail: andrea.morrone@unibo.it, pagina web: http://www.unibo.it/docenti/andrea.morrone Carriera universitaria Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'alma Mater Studiorum-Università di Bologna dal 2008, è stato Professore straordinario di Diritto costituzionale (2005-2008), Professore associato di Diritto costituzionale (2004 2005), Ricercatore universitario in Diritto costituzionale (2001-2003), Dottore di Ricerca in Diritto costituzionale (ciclo XI, 1996-1999) nella medesima Facoltà; Borsista del Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari Silvano Tosi (Firenze, 1996), Assegnista di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Roma, 1996-1997). Si è laureato in Giurisprudenza presso l'università di Perugia (1994), con voto 110/110 e Lode. Insegnamenti Titolare dei seguenti corsi: Diritto costituzionale, insegnamento del I anno, Corso di Laurea Magistrale (dal 2007); Diritto costituzionale avanzato (corso monografico di Giustizia costituzionale), insegnamento del IV anno, Corso di Laurea Magistrale (dal 2007) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'alma mater Studiorum-Università di Bologna. Ha insegnato Diritto regionale nella medesima Facoltà di Giurisprudenza (2001-2007), Diritto costituzionale italiano e comparato (2001-2007) e Istituzioni di diritto pubblico (dal 2005 al 2008) nella Facoltà di Beni culturali di Ravenna. E' titolare del corso di Giustizia costituzionale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali Enrico Redenti (dal 2003). Responsabilità e incarichi scientifici e amministrativi Componente della Direzione (dal 2008) e Coordinatore delle attività editoriali della Rivista Quaderni costituzionali edita da il Mulino di Bologna (dal 2003); Cofondatore e componente del Comitato scientifico-direttivo della Rivista semestrale Federalismo fiscale edita da Jovene di Napoli (dal 2007). Già componente della Redazione della Rivista il Mulino (dal 2004-al 2008). Ha collaborato con l'enciclopedia del diritto e con il Dizionario di Diritto pubblico editi da A. Giuffré Editore di Milano. Ha collaborato e collabora con varie riviste scientifiche. Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze giuridiche Antonio Cicu dell'alma Mater Studiorum-Università di Bologna (dal 2005), Presidente della Commissione didattica della Facoltà di Giurisprudenza dell'alma Mater Studiorum-Università di Bologna (dal 2008), Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale (dal 2001), Tutor del Collegio Superiore dell'alma Mater Studiorum-Università di Bologna (dal 2008), Componente del Consiglio scientifico del Centro di studi giuridici avanzati sul governo del territorio, la gestione della mobilità e 1

la tutela dell ambiente, del Polo scientifico-didattico di Ravenna (dal 2005). Consulenze e collaborazioni E' consulente della Giunta regionale della Regione Emilia-Romagna (dal 2007), del Consiglio regionale della Regione Calabria (dal 2008) e dell'anci-emilia-romagna (dal 2004). E' stato consulente del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio (2005), del Ministero dei beni e delle attività culturali (2007). Collabora con diverse riviste scientifiche e alcune testate giornalistiche. *** Pubblicazioni I. monografie: (1) Il Custode della ragionevolezza, Giuffré, Milano, 2001, pp. 1-603; (2) La Repubblica dei referendum (coautore insieme a Augusto Barbera), il Mulino, Bologna, 2003, pp. 1-257; (3) Il sistema finanziario e tributario della Repubblica. I principi costituzionali, Libreria Bonomo editrice, Bologna, 2004, pp. 1-496. II. manuali universitari: (1) La tesi di laurea in Scienze giuridiche (insieme a T.F. Giupponi e D. Tega), Libreria Bonomo editrice, Bologna, 2002; (2) Casi e materiali di Diritto costituzionale, Libreria Bonomo editrice, Bologna, 2003, pp. 1-373; (3) Il diritto regionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Padova, Cedam, 2005, pp. 1-213; (4) Il diritto costituzionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Padova, Cedam, 2006, pp. 1-387; (5) Il diritto costituzionale nella giurisprudenza e nelle fonti, Padova, Cedam, II edizione, 2007, pp. 1-387. III. direzione di collane e curatele di volumi: Direttore insieme a Augusto barbera della collana di studi e ricerche di Diritto costituzionale Annali di Diritto costituzionale, editi dalla BUP-Bononia University Press di Bologna. Sono stati pubblicati i seguenti volumi: (1) A. Barbera, T.F. Giupponi (a cura di), La prassi degli organi costituzionali, Bup, 2008; (2) G. Caia, T.F. Giupponi, A. Morrone (a cura di), Quale ordinamento per gli enti locali?, Organizzazione, servizi pubblici e federalismo fiscale, Bup, 2009; (3) G. de Vergottini (a cura di), Nel sessantesimo della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Bup, Bologna, 2009. IV. saggi, relazioni, articoli, commenti, note: 1) Razionalizzazione della normativa in materia ambientale, in «Riv. giur. ambiente», 5, 1995, pp. 741-745; 2) La Corte costituzionale e la cooperazione tra Stato e Regione nella fattispecie dell'intesa: analisi critica di un modello contraddittorio, nota a Corte cost. n. 302 del 1994, in «Riv. giur. ambiente», 5, 1995, pp. 662-670; 3) La jurisprudence de la Cour constitutionnelle en matière d'environnement en 1994 et en 1995 (insieme a Beniamino Caravita), in «Annuaire International de Justice Constitutionnelle», 1995, pp. 870-888; 4) L'emergenza incendi e il riordino della disciplina. La Corte costituzionale 2

indica la strada al legislatore, nota a Corte cost. n. 157 del 1995, in «Riv. giur. ambiente», 2, 1996, pp. 274-282; 5) La giurisprudenza costituzionale in materia ambientale nel 1994 (insieme a Beniamino Caravita), in «Riv. giur. ambiente», 2, 1996, pp. 355-369; 6) I poteri di ordinanza contingibili e urgenti: l'integrazione del diritto eccezionale nel sistema delle fonti e dei livelli di governo territoriale, nota a Corte cost. n. 127 del 1995, in «Riv. giur. ambiente», 2, 1997, pp. 265-273; 7) Quale forma di governo nella riforma del Regolamento della Camera dei deputati?, in Quaderni costituzionali, 3, 1998, pp. 449-494; 8) L'ammissibilità del referendum elettorale alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale, in P. Mantini (a cura di), Verso il bipolarismo in Italia. Referendum elettorale, riforme costituzionali e partiti politici, Maggioli, Rimini, 1998, pp. 61-86; 9) Profili giuridici del processo di Norimberga, in A. Deoriti, S. Paolucci, R. Ropa, (a cura di), Le storie estreme e la storia. I racconti della Shoah, Urbino, Arti Grafiche Editoriali s.r.l., 1999, 241-258. 10) Il "Giano bifronte" del Colle più alto. Il contributo di Einaudi e di Gronchi alla definizione del ruolo del Presidente della Repubblica, in A. Barbera, M. Cammelli, P. Pombeni (a cura di), L'apprendimento della Costituzione, Franco Angeli, Milano, 1999, pp. 91-141; 11) La legge vigente e il sindacato dell'ufficio Centrale per il referendum, in Quaderni costituzionali, 2, 1999, pp. 297-357; 12) Le Regioni e la protezione dell'ambiente nella materia della tutela delle acque dall'inquinamento, in A. Ferrara (a cura di), La tutela dell'ambiente nella legislazione regionale, Giuffrè, Milano, 1999, pp. 19-90; 13) L'oggetto e il risultato dell'abrogazione referendaria ammissibile, in R. Bin (a cura di), Elettori legislatori? Il problema dell'ammissibilità del quesito referendario elettorale, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 147-163; 14) L organizzazione costituzionale e l ambiente (insieme a Beniamino Caravita), in S. Nespor-A.L. De Cesaris (a cura di), Codice dell'ambiente, inserito nella collana Le fonti del diritto italiano, Giuffrè, Milano, 1999, pp. 54-125 (commento agli artt. 2, 9, 32, 41; 5, 117 e 118 Cost.; e art. 1 Preleggi); 15) Riflessioni problematiche sulla «denominazione della richiesta di referendum», nota a Corte cost. sent. n. 37 del 2000, in «Giur. it.», 8, 2000, pp. 1554-1557; 16) Note sul ricorso del singolo parlamentare per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Il caso Previti. Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte costituzionale, Torino, 2000, pp. 121-138; 17) La Corte e i referendum giustiziati (insieme a Andrea Pugiotto), in «Quad. cost.», 2, 2000, pp. 413-415; 18) Traduzione del cap. III (Il Governo e il Primo ministro), del volume di Dominique Rousseau, L ordinamento costituzionale della Quinta Repubblica francese, Giappichelli, Torino, 2000, pp. 197-243. 19) L istruzione nella revisione del Titolo V della Costituzione, in G. Cimbalo (a cura di), Europa delle regioni e confessioni religiose, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 277-295; 20) Il privilegio dell imputato parlamentare, nota a Corte cost. sent. n. 225 del 2001, in www.forumcostituzionale.it, 2001, Forum on line della Rivista «Quaderni costituzionali»; 21) Il diritto alle ferie per i detenuti, nota a Corte cost. sent. n. 158 del 2001, in «Giur. cost.», n. 3, 2001; 22) Libertà d impresa nell ottica del controllo sull utilità sociale, nota a Corte cost. sent. n. 190 del 2001, in «Giur. cost.», n. 3, 2001; 23) Diritto dell ambiente, di B. Caravita, Bologna, il Mulino, 2001 (limitatamente 3

alle Parti I e II, capitoli 1, 2, 3, 6, 7); 24) Può il Friuli-Venezia Giulia fare marcia indietro sulla forma di governo regionale?, in www.forumcostituzionale.it, 2002, Forum on line della Rivista «Quaderni costituzionali»; 25) Il Parlamento di fronte alla devolution, in www.forumcostituzionale.it, 2002, Forum on line della rivista «Quaderni costituzionali»; 26) Una spada di Damocle sulla potestà legislativa esclusiva delle regioni, nota a Corte cost. sent. n. 536 del 2002, in «Giur. Cost.», 6, 2002, pp. 4427-4438; 27) Principio di ragionevolezza e definizione del concetto di diritto, in M. La Torre, A. Spadaro (a cura di), La ragionevolezza nel diritto, Giappichelli, Torino, 2002, pp. 285-300; 28) La legge sulle rogatorie di fronte al giudizio della Corte costituzionale, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Rogatorie e dintorni. La legge n. 367 del 2001 tra giudici e Corte costituzionale, Torino, 2002, pp. 187-201; 29) Appunti sulle norme generali (dopo il progetto di riforma della riforma ), in «Le istituzioni del federalismo», 2003, pp. 145-161; 30) Governo, opposizione, democrazia maggioritaria, in «il Mulino», 2003, n. 4, pp. 637-648; 31) L invito a disertare le urne, tra storia, costituzione e regole di correttezza costituzionale, in «Quad. cost.», n. 3, 2003, pp. 597-628; 32) Devolution, ma presa sul serio, in «Quad. cost.», 1, 2003, pp. 157-159; 33) Un istituto referendario che non c è, in «Quad. cost.», 2, 2003, pp. 384-386; 34) La Corte riscrive il titolo V, in «Quad. cost.», 4, 2003, pp. 818-820; 35) Sistema elettorale e prorogatio degli organi regionali, nota a Corte cost. sent. n. 196 del 2003, in «le Regioni», 2003, pp. 1269-1279; 36) Presidente della Repubblica e conflitto tra poteri nel caso Cossiga, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Il caso Cossiga, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 272-285; 37) L istituto del referendum (insieme a Augusto Barbera), in G. De Rosa e G. Monina (a cura di), Sistema politico e istituzioni, Soveria Mannelli, Rubettino, 2003, pp. 325-361, nonché in www.caffeeuropa.it/attualita03/159settantabarbera.html ; 38) Recensione al volume di José Julio Fernández Rodríguez, La justicia constitucional europea ante el siglo XXI, Madrid, Tecnos, 2001, in «Diritto pubblico comparato ed europeo», 1, 2003, 535 s.; 39) La nuova costituzione finanziaria. La Corte costituzionale indica la via per l attuazione dell art. 119 Cost., in «Giur. Cost.», 2003, pp. 4079-4102; 40) Lo Stato regionale nella transizione, in S. Vassallo, S. Ceccanti (a cura di), Come uscire dalla transizione, Bologna, il Mulino, 2004, pp. 247-265; 41) Principi di coordinamento e qualità della potestà tributaria di regioni e enti locali, «Giur. Cost.», 2004, pp. 541-549; 42) Il regime dei trasferimenti finanziari statali. La regione come ente di governo e di coordinamento finanziario, «Giur. Cost.», 2004, pp. 652-660; 43) Letture sul «federalismo», in «Nuova informazione bibliografica», 2004, n. 3, pp. 545-558; 44) Diritti contro diritti nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in L. Califano, I diritti fondamentali nella giurisprudenza costituzionale, Torino, Giappichelli, 2004, pp. 89-107; 45) Regolamenti locali in materia tributaria e sistema delle fonti, in «Quad. cost.», 2005, pp. 443-467; 46) Statuti regionali o chimere federali?, in «il Mulino», 2005, 2, pp. 229-238; 47) Le fonti del diritto nello statuto dell Emilia-Romagna, in «Le istituzioni del federalismo», 2005, n. 1, pp. 35-73; 4

48) Potere o responsabilità nella concessione della grazia, in «il Mulino», 2005, 5, pp. 894-903; 49) La Corte di cassazione ripropone la questione di costituzionalità dell art. 274 c.c., in «Famiglia e diritto», 3, 2005, pp. 254-257; 50) Multiculturalismo e stato costituzionale, in AA.VV., Istituzioni, dinamiche e diritto, Giappichelli, Torino, 2005, 13-33; 51) L ordinamento regionale tra riforme e controriforme, in AA.VV., Istituzioni, dinamiche e diritto, Giappichelli, Torino, 2005, 376-406; 52) Ammissibili i referendum sulla procreazione assistita?, in M. Ainis (a cura di), I referendum sulla fecondazione assistita, Giuffrè, Milano, 2005, 129-140; 53) La governance e i suoi modelli, in «Città Quaderni», supplemento al n. 6 della Rivista «Città», 2005, 61-66; 54) Una costituzione per l Europa o l Europa è una costituzione?, in A. Zanobetti Pagnetti (a cura di), La costituzione europea. Una riflessione interdisciplinare, Giappichelli, Torino, 2005, 33-39; 55) Delegificazione, in Dizionario di Diritto pubblico, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 1771-1784; 56) Promemoria per la Repubblica che verrà, in «il Mulino», 2006, 1, 46-55; 57) Un impegno riformista dopo la rivoluzione sconfitta, in «il Mulino», 2006, 4, 658-669; 58) Corte costituzionale e Costituzione finanziaria, in A. Pace (a cura di), Corte costituzionale e processo costituzionale, Giuffrè, Milano, 2006, 624-674; 59) Lo stato regionale: dalla giustizia costituzionale alla politica, in «Quad. cost.», 2, 2006, pp. 351-355; 60) La grazia al Quirinale. Fuga dalla Costituzione?, in A. Pugiotto (acura di), La grazia contesa, in corso di pubblicazione presso la casa editrice Giappichelli, Torino, 2006, pp. 218-222; 61) Istruzione e politiche educative: quadro costituzionale e tendenze, in AA.VV., L infanzia nelle politiche locali, I quaderni del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, Bergamo, 2006, pp. 2-10; 62) Corte costituzionale e principio generale di ragionevolezza, in A. Cerri (a cura di), La ragionevolezza nella ricerca scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, Aracne editrice, Roma, 2007, pp. 239-286; 63) I nuovi referendum elettorali, tra giudizio di ammissibilità e poteri del legislatore, A. Barbera, G. Guzzetta (a cura di), Il governo dei cittadini, Rubettino, Soveria Mannelli, 2007, pp. 235-268; 64) Il regionalismo differenziato. Commento all art. 116, comma 3, della Costituzione, in Federalismo fiscale, 2007, pp. 139-190; 65) Tutela dell ambiente e razionalizzazione del diritto ambientale, dopo il d.lgs. n. 152 de 2006, in AA.VV., Il nuovo diritto ambientale. Profili di diritto comunitario, costituzionale, amministrativo e penale, Comune di Sogliano al Rubicone, 2007, pp. 18-28; 66) Dalla giustizia costituzionale alla politica, per lo stato regionale, in V. Castiglione, A. Pizzoferrato (a cura di), Diritti sociali e riforme costituzionali, Padova, Cedam, 2007, 165-172; 67) Costituzione finanziaria e livelli essenziali delle prestazioni, in A. Torre (a cura di), Processi di devolution e transizioni costituzionali negli stati unitari (dal Regno Unito all'europa), Giappichelli, Torino, 2007, pp. 171-176; 68) Questioni di ammissibilità dei referendum elettorali, in Astrid, I referendum elettorali, Passigli Editori, Firenze, 2007, pp. 123-153. 69) La riforma elettorale e il referendum, in Astrid, I referendum elettorali, Passigli Editori, Firenze, 2007, pp. 265-290; 70) Il principio di sussidiarietà e l integrazione europea pluralistica, in E. Castorina (a cura di), Profili attuali e prospettive di diritto costituzionale europeo, 5

Giappichelli, Torino, 2007, pp. 150-169; 71) La paralisi delle Istituzioni, in «il Mulino», 2008, 1, pp. 110-118; 72) Prassi e giustizia costituzionale, in A. Barbera, T.F. Giupponi, La prassi degli organi costituzionali, Bononia University Press, Bologna, 2008, pp. 491-514; 73) Appunti sui rapporti tra norme interne e vincoli dell ordinamento comunitario dopo la riforma del titolo V, in L.S. Rossi (a cura di), L'incidenza del diritto dell'unione europea sullo studio delle discipline giuridiche - nel Cinquantesimo dalla firma del Trattato di Roma, Editoriale Scientifica, Napoli, 2008, pp. 185-194; 74) Diritti collettivi, proprietà collettiva e Costituzione, in «Archivio Scialoja Bolla», 2008, n. 1, pp. 29-58; 75) Quali scenari per l'attuazione del federalismo fiscale?, in M. Ottaviano (a cura di), Il federalismo fiscale tra processi di riforma e ruolo degli enti locali, Scantype Edizioni, 2008, pp. 33-44; 76) Lo statuto regionale, tra norme, interpretazioni e prassi, in A. Staiano (a cura di), L autonomia statutaria regionale in Italia e in Spagna, Jovene, Napoli, in corso di pubblicazione; 77) Bilanciamento (giustizia costituzionale), in Enciclopedia del diritto, Annali, vol. II, tomo II, Giuffré, Milano, 2008, pp. 185-204; 78) Gli strumenti di politica economica nel nuovo titolo V della Costituzione, in «Rassegna Avvocatura dello Stato», 2008, n. 2, pp. 9-33; 79) Verso il federalismo fiscale?, in «Corriere giuridico», 11/2008, pp. 1485-1488; 80) Il tempo del federalismo fiscale, in «il Mulino», 2008, 6, pp. 981-992; 81) Prime riflessioni sul disegno di legge in materia di federalismo fiscale, in www.forumcostituzionale.it, in www.libertaeguale.com e in www.astrionline.it.; 82) Editoriale. Il punto sul federalismo fiscale, in Federalismo fiscale, 2008, 2, pp. 1-16. 83) Lo spettacolo dopo la riforma del titolo V: idee per una legge generale, in Le Regioni, 2009, 1, pp. 47-77; 84) Diritti fondamentali e regioni, in G. de Vergottini (a cura di), Rendiconti degli anni 2007-2008. Nel sessantesimo della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, Atti del convegno del 9 giugno 2008, Bup, Bologna, 2009, pp. 183-202; 85) Le ordinanze di necessità e di urgenza, tra storia e diritto, in A. Vignudelli (a cura di), Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei poteri, Milano, 2009, pp. 133-184; 86) Constitutional Adjudication and the Principle of Reasonableness, in G. Bongiovanni, G. Sartor, C. Valentini (ed.), Reasonableness and Law, Springer, Amsterdam, 2009, pp. 215-241. 87) Commento agli artt. 2, 3, 36, 37 e 38 della Costituzione, in M. Sesta (a cura di), Codice della famiglia, tomo I, Costituzione, Carte dei diritti, Quattro codici, Milano, Giuffré, 2009 (II edizione), pp. 3-64, 108-115. 88) Enti locali, Regioni e Stato nella legge delega n. 42 del 2009 sul federalismo fiscale, in G. Caia, T.F. Giupponi, A. Morrone (a cura di), Quale ordinamento per gli enti locali?, Organizzazione, servizi pubblici e federalismo fiscale, Annali di Diritto costituzionale diretti da A. Barbera e A. Morrone, Bup, Bologna, 2009, pp. 159-187. 89) La sentenza sul lodo Alfano : una risposta tardiva, in Quad. cost., 4, 2009, pp. 926-928. 6