Luglio 2008 S.A.C.I Spa (Società Archeologica del Centro Italia) Via del Commercio Ancona (AN) Archeologia

Documenti analoghi

Via Salvo d Acquisto n 2, 26900, Lodi, Italia

Lodi e il fiume Adda: ricostruzione del paleoambiente attraverso esperienze didattiche, indagini geomorfologiche, stratigrafiche e polliniche

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Via Toti Riccione (Rn)

Insegnante a tempo indeterminato di Matematica e Fisica Amministratore della piattaforma di e-learning del Liceo

Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI.

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Antonia Maria Pipitone. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

Giacomo Francesco Costa Via San Martino 25/ Genova.

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ESPERIENZA LAVORATIVA


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Dirigente Scolastico dell I.I.S. A. Moncada di Lentini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

MARCELLINO AVERSANO. ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

Direttore Amministrativo IRCCS-CROB di Rionero in Vulture. Dirigente Amministrativo. Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Liceo Statale A.Cairoli Pavia Scuola Docente di Matematica e Fisica

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero della Pubblica Istruzione. Date (da a) dal al Comune di Macerata Campania - via Umberto I Macerata Campania (CE)

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Carriera da TITOLARE

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome CARMELO LEGITTIMO Indirizzo VIA M. DEGLI ANGELI PRESICCE (LE) Telefono 347/ / Fax 0833/

F O R M A T O E U R O P E O

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MEO ANTONINO C/DA SANT ANNA, - MARSALA. MEONNN54E19E974M


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

E L E N A S E N A T O R E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE, PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIAGNACOVO GIUSEPPE.

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE (ULTIMA OCCUPAZIONE) Date (da a) DA GENNAIO datore di lavoro Tipologia di rapporto contrattuale

Ministero dell Interno.

F O R M A T O E U R O P E O

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PASQUALIN, ANNUNCIATA, Nome Indirizzo Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI MORA SILVIA TITOLI ESPERIENZA LAVORATIVA


Curriculum Vitae Europass

Transcript:

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEADDIS MASSIMILIANO Inrizzo Via Salvo d Acquisto n 2, 26900, Lo, Italia Telefono 0371-425611 Fax -------------------- E-mail deads_massimiliano@hotmail.com Sito Internet http://www.sat.unimib.it/palinologia/personale.htm Nazionalità Data nascita Italiana 26/ 02/ 1978 LODI (LO) ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e inrizzo del datore lavoro Tipo azienda o settore Tipo impiego Nome e inrizzo del datore lavoro Tipo azienda o settore Tipo impiego Febbraio 2009 CNR IDPA Università Statale degli Stu Milano Cattedra Preistoria e Protostoria Archeologia Incarico Professionale: Inquadramento geologico, geomorfologico e analisi pollinica dei depositi dell abitato Etrusco Bagnolo San Vito (Mn) Rilievo, analisi dati ed elaborazione Luglio 2008 S.A.C.I Spa (Società Archeologica del Centro Italia) Via del Commercio 21 60100 - Ancona (AN) Archeologia Incarico Professionale: Inquadramento geologico, geomorfologico e analisi pollinica dei depositi dell area archeologica Campo Musna Calcinate (Bg) Rilievo, analisi dati ed elaborazione. Nome e inrizzo del datore lavoro Tipo azienda o Tipo impiego Date Febbraio 2008 C.N.R - Consiglio Nazionale delle Ricerche IDPA Via Pasubio 5 20144 Dalmine (BG) Ricerca scientifica - Scienze della Terra Incarico Professionale : stuo geomorfologico- cartografico e paleo ambientale della provincia Cremona Rilievo, analisi dati ed elaborazione. Pagina 1 - Curriculum vitae Deads Massimiliano

Nome e inrizzo del datore lavoro Tipo azienda o settore Tipo impiego Pagina 2 - Curriculum vitae Deads Massimiliano Date Settembre 2006 a Giugno 2012 Consorzio per l Istruzione e la Formazione Artigiana e Professionale e per l Educazione Permanente, P.za Leonardo Da Vinci 2 26841 Casalpusterlengo (Lo) Insegnamento Insegnante Matematica e Scienze ad allievi in DDIF Date Giugno 2006 Nome e inrizzo del datore Collaborazione Provincia Cremona / C.N.R. IDPA Dal mine Tipo azienda lavoroo Scientifico settore Tipo Indagini paleoambientali nell ex area palustre dei Mosi Crema impiego Indagine paleoambientale Date 2005 Nome e inrizzo del datore Followup srl, Via Carlo Zucchi 21/a 41100 Modena (Mo) Tipo azienda lavoroo Insegnamento settore Tipo Insegnante Matematica e Scienze ad allievi in DDIF impiego Date Giugno 2005 Nome e inrizzo del datore Amici della Terra Lombara Via Mondovì, 7 lavoro 20132 Milano tel. 02 27201315 Tipo azienda o Scientifico settore Tipo Docente Cartografia per il corso F.S.E: impiego "Corso specializzazione per l'attività accompagnatore/trice turismo equestre" Date 2005 Nome e inrizzo del datore Cooperativa Archeologica Como Tipo azienda lavoroo Scientifico settore Tipo Analisi palinologiche Cemmo Stuo dell evoluzione paleoambientale del sito archeologico Pian delle Greppe (Cemmo, Val Camonica) Nome e inrizzo del datore lavoro Tipo azienda o settore Tipo impiego Date Da Settembre 2004 Insegnamento: docenza scienze e matematica. CFP-Canossa, Via XX Settembre n 7, Lo. Insegnamento Docente matematica-scienze ad allievi in DDIF Date 2004-2005 Nome e inrizzo del datore Parco Ittico Paraso, Zelo Buon Persico Tipo azienda lavoroo Scientifico settore Tipo Guida Naturalistica impiego Divulgazione scientifica Date 2003

Nome e inrizzo del datore Tipo azienda lavoroo settore Tipo impiego SCA, Società cooperativa archeologica, Milano. Scientifico Realizzazione un ciclo lezioni Paleontologia e Paleobotanica presso il liceo Scientifico Peano Cinisello Balsamo. Docente Date 2001 Nome e inrizzo del datore Provincia Milano Tipo azienda lavoroo Scientifico settore Tipo Realizzazione un CD-ROM da una mostra dattica dal titolo: I Fontanili dal 1700 ad impiego oggi realizzata per l Università degli Stu Milano insieme a Stefano Bocchi, Mario Cotta Ramusino, Stefano Gomarasca, Franca Guidali, Lucia Molteni e Chiara Rezia Loppio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2014 Nome e tipo istituto istruzione Università degli Stu Milano o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello stuo Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) PAS (Percorso Abilitante Speciale) Classe concorso A060, Scienze Naturali, Geografia, Chimica, Microbiologia Abilitazione all insegnamento - classe concorso A060 91/100 Date 1997-2004 Nome e tipo istituto istruzione Università degli Stu Milano, Corso Laurea in Scienze Naturali o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello stuo Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Paleontologo Vegetale Laurea in Scienze Naturali 100/110 Date 1992-1997 Nome e tipo istituto istruzione Liceo Linguistico W. Shakespeare, Crema o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello stuo Qualifica conseguita Diploma Maturità Linguistica Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 3 - Curriculum vitae Deads Massimiliano

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e plomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità Capacità scrittura lettura Capacità espressione Aggiornamento Lingua Inglese: CEFR - (al 10/08/2016) Capacità Capacità scrittura lettura Capacità espressione Inglese - Francese Buono Buono Buono Certificate of Completion English Language B2 Level, in accorng with (Common European Framawork of Reference for Languages) Tedesco Scolastico Scolastico Scolastico CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE DAL 2004 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO: CULTORE DELLA MATERIA DEL CORSO DI ARCHEOBOTANICA PRESSO LA FACOLTÀ DI SCIENZE DEI BENI CULTURALI - MILANO CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Operating Systems: Windows Programmi videoscrittura (Microsoft Word) e video presentazioni (Microsoft PowerPoint). Fogli elettronici (Microsoft Excel 2000), e software per il calcolo statistico applicati in palinologia (Tilia). Software grafici in ambiente Windows (CorelDraw 12.0, Adobe Photoshop ). Software gestione informatica dati territoriali (ArcView GIS, Spatial Analyst, 3D Analyst) 01/04/2016 Corso "Competenze per l'esame Stato Scienze, livello avanzato. Zanichelli in Rete - Insegnare nella Scuola Digitale 12/03/2016 Esame Nuova ECDL Modulo 5 IT Security (Skill 1779978) 12/09/2016 Responsabile Test Center Aica Cfp San Giuseppe Lo 31/10/2016 Supervisor Aica Test Center Cfp San Giuseppe 04/10/2016 Formatore Certificato Aica PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Da 2012 ad oggi Corso Krav Maga - Orange Level 2006 Corso fotografia Gruppo fotografico Lo 2004 Corso Speleologia CAI (Bg) (1997-1998) Allenatore Rugby 1 livello, N tessera 100241 ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Carotaggi e descrizioni stratigrafiche sementi Identificazione dei pollini fossili e freschi Preparazione del polline fossile e fresco tramite KOH, HCL, HF e miscela acetolitica. Preparazione per l analisi LO/SEM PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI ESCURSIONI E STAGES: 2003 Libia - Deserto del Fezzan. Campagna stuo dei cambiamenti climatici Olocenici, attraverso i dati provenienti dall analisi geomorfologica e sementologica. Coornatore: Prof. M.Cremaschi. Dip. Scienze della Terra A. Desio, Milano. 2003 Scavo Archeologico presso Terramara Santa Rosa Poviglio (RE). Coornatore: Prof. M.Cremaschi. Dip. Scienze della Terra A. Desio, Milano. 2002 Campagna stuo in Francia organizzata dall AFEQU (Association Francaise pour l Etude du Quaternaire): «Le front wurmienne à la périphérie du Jura et des Alpes». 2001 Campagna Naturalistica sull Altopiano del Cansiglio (Prealpi Venete). Stuo depositi organici in relazione al sito Paleolitico del Palughetto. Coornatore: Dr. C.Ravazzi. p. Scienze della Terra A. Desio, Milano. 2001 High Course in Archeobiology al Museo Civico Como. 1994 English language course for intermeate learners in Malta.

Pubblicazioni Scientifiche 2013 RAVAZZI C., MARCHETTI M., ZANON M., PEREGO R., QUIRINO T., DEADDIS M., DE AMICIS M, MARGARITORA D. Lake evolution and landscape history in the lower Mincio Valley, unravelling drainage changes in the central Po Plain (N-Italy) since the Bronze Age. Quaternary International, 288: 195-205. 2011 C. Fredella (a cura ) 2011, Archeologia e ambiente, Anthus Marches n.1, SAP Società Archeologica, Mantova, ISBN 978-88-87115-69-7 RAVAZZI C., MARCHETTI M., ZANON M., PEREGO R., CASTELLANO L., DEADDIS M., DE AMICIS M., FREDELLA C., MARGARITORA D., DE MARINIS R.C., QUIRINO T. Lake evolution since the Bronze Age in the lower Mincio Valley and the Forcello Lake Etruscan harbour (central Po Plain). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 24: 202-204. PEREGO R., Bano F., DEADDIS M., Ravazzi C., VALLE' F., ZANON M. L'origine del paesaggio agro-pastorale in nord Italia: espansione Orlaya granflora (L.) Hoffm. nella civiltà palafitticola dell'età del Bronzo della regione del Garda. Notizie Archeologiche Bergomensi, 19: 161-173. 2004 R.C. de Marinis, C. Ravazzi, M. Rapi, E. Arpenti, R. Perego, M. Deads Lavagnone (Desenzano del Garda): new excavations and palaeoecology of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy 2002 Arpenti E. -Ravazzi C.- Deads M. Lavagnone Desenzano del Garda: analisi pollinica e paleoecologiche sui depositi lacustri durante le prime fasi d impianto dell abitato (Antica età del Bronzo). In: Notizie Archeologiche Bergomensi, VIII. AA.VV. Alba dell uomo. Scritto con il contributo del: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e EURESIS (Associazione per la promozione e lo sviluppo della cultura e del lavoro Scientifico). ISBN 88-526-0011-6

Congressi /Abstracts 2014 FURLANETTO G., RAVAZZI C., BADINO F., CASTELLANO L., DEADDIS M., PEREGO R., PINI R. The Early to Late Middle Age agricultural system change in N-Italy as a main step towards the modern landscape. Open PAGES Focus 4 Workshop on Human-Climate- Ecosystem Interactions "Towards a more accurate quantification of human-environment interactions in the past", Leuven (Belgium). Abstract Book: 25. 2013 Ravazzi C., Marchetti M., Zanon M., Perego R., Quirino T., Deads M., De amicis M, Margaritora D. Lake evolution and landscape history in the lower Mincio Valley, unravelling drainage changes in the central Po Plain (N-Italy) since the Bronze Age. Quaternary International, 288: 195-205. RAVAZZI C., ZANON M., BADINO F., CASTELLANO L., DAL CORSO M., DEADDIS M., FURLANETTO G., PINI R., PEREGO R., QUIRINO T., ROTTOLI M., TRAMELLI A., VALLÈ F., VESCOVI E., WICK L. Bronze Age origin and development of the rural landscape in the central Po Plain, N. Italy. 16th conference of the International Work Group for Palaeoethnobotany, Thessaloniki (Greece). Abstract book: 58-59. 2012 Ravazzi c., Deads m., De amicis m, Marchetti m., Vezzoli g., Zanchi a. The last 40 ka evolution of the central Po Plain between the Adda and the Serio Rivers. Évolution de la plaine centrale du Pô entre les rivières Adda et Serio au cours des 40 derniers millénaires. Géomorphologie: relief, processus, environnement, 2: 131-184. Fredella c., Perego r., Castellano l., Deads m., De amicis m., Marchetti m., Margaritora d., Quirino t., Ravazzi c., Zanon m. Il Forcello: un porto etrusco sull'antico lago Bagnolo (Mantova). In (C. Fredella, a cura ): Archeologia e Ambiente. Anthus Markes, n.1, pp. 32. Etore SAP Società Archeologica srl, Mantova. Lorenzo Castellano, Massimiliano Deads, Mattia De Amicis, Claua Fredella, Davide Margaritora, Raffaele Carlo de Marinis, Mauro Marchetti4, Renata Perego, Tommaso Quirino, Cesare Ravazzi & Marco Zanon Forcello Bagnolo San Vito (MN): Archeology and paleoenvironment of an Etruscan harbour in Northern Italy. Helsinki Congresso annuale dell'eaa (European Association of Archaeologist). 2011 Perego R., Bano F., Deads M., Ravazzi C., Vallè F., Zanon M. L'origine del paesaggio agro-pastorale in nord Italia: espansione Orlaya granflora (L.) Hoffm. nella civiltà palafitticola dell'età del Bronzo della regione del Garda. Notizie Archeologiche Bergomensi, 19: 161-173.

Ravazzi C., Marchetti m., Zanon m., Perego r., Castellano l., Deads m., De amicis m., Fredella c., Margaritora d., De marinis r.c., Quirino t. Lake evolution since the Bronze Age in the lower Mincio Valley and the Forcello etruscan harbour (central Po Plain). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 24: 202-204. Perego R., Deads M., De Marinis R.C., Rapi M., Ravazzi C., Vallè F., Zanon M. Archaeobotanical analysis of the Bronze Age long-lasting lacustrine settlement of Lavagnone (Desenzano del Garda. Northern Italy). Convegno "Le Palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione". Desenzano del Garda (BS), 6-8 ottobre 2011. Volume degli abstract: 18-19. Giovanni Monegato, Massimiliano Deads, Alessandro Fontana, Maria Gabriella Forno, Franco Gianotti, Roberta Pini, Cesare Ravazzi The onset of the Last Glacial Maximum in the southern side of the Alps. Quaternary sciences the view from the mountains, 21-27 July 2011 in Bern, Switzerland 2010 Marco Zanon, Massimiliano Deads, Raffaele De Marinis, Renata Perego,Tommaso Quirino, Cesare Ravazzi Etruscan settlements near Mantua in Northern Italy: plant good trade and early woodland history since the Iron Age. 15th Conference of the International Work Group for Palaeoethnobotany, Wilhelmshaven (Germany), 31 maggio-5 giugno 2010. Terra Nostra, Schriften der GeoUnion Alfred-Wegener-Stiftung. Programme and abstracts volume: 100 Marco Zanon, Massimiliano Deads, Renata Perego, Mattia De Amicis, Raffaele Carlo de Marinis, Mauro Marchetti, Tommaso Qirino, Cesare Ravazzi Human civilisations, forest impact and river evolution in the Central Po plain (Mincio river system, N- Italy) during the last 3000 yr European Geosciences Union - General Assembly - Wien, 2-7 May 2010 2008 Deads M., De Amicis M., Ravazzi C., Marchetti M., Vezzoli G. Approccio multisciplinare allo stuo dell'evoluzione geologica e paleoambientale della Pianura Padana tra Adda ed Oglio dall'ultimo Massimo Glaciale: primi risultati. Convegno "Una nuova geologia per la Lombara", Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere, Milano, 6-7 novembre 2008. Volume degli abstract: 66. Deads M., De Amicis M., Marchetti M., Ravazzi C., Vezzoli G. & Ferrari V. Evoluzione geologica e paleoambientale della Pianura Cremasca APAT- Agenzia per la protezione dell Ambiente e per i servizi tecnici Roma, 21-22 Febbraio 2008 2007 M. Deads, M. Donegana, R. Pini, C. Ravazzi, L. Wick, G. Monegato, M. De Amicis, M. Marchetti, R. Perego, V. Ferrari The onset of the Last Glacial Maximum in northern Italy: chronostratigraphical and palaeocological evidences from alluvial fan and lacustrine successions European Geosciences Union - General Assembly - Wien, 15-20 April 2007. R. Perego, C. Ravazzi, Enrico Arpenti, Roberta Banino, M. Deads. Nuove ricerche archeobotaniche al sito del Lsvagnone (Desenzano del Garda). MANET, Rete dei Musei Archeologici delle provincie Brescia, Cremona e Mantova; Desenzano del Garda 19 Aprile 2007.

2006 R. Banino, M. Deads Extrafossils from the Northern Italian sites of Casazza (middle Holocene) and Azzano Decimo (middle Würmian) 2nd Intenational workshop on Non pollen Palynomorphs, Innsbruck, Austria 28-30 August. 2005 De Marinis, R.C., Rapi, M., Ravazzi, C., Arpenti, E., Deads, M., Perego, R. Lavagnone (Desenzano del Garda): new excavations and palaeoecology of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy. In (Della Casa Ph. & Trachsel M.eds.): Wetland economies and Societies. Proceengs of the International Conference in Zürich, 10-13 March 2004. Collectio Archaeologica, 3 (2005): 221-232. R.C. de Marinis, E. Arpenti, R. Banino, M. Deads, R. Perego, C. Ravazzi Un confronto con le palafitte: l ambiente circostante la palafitta del Lavagnone, una nuova prospettiva. Workshop Le Periferie delle Terramare, Poviglio (RE) Poggiani Keller R., Ruggiero M.G., Chiesa S., Deads M., Pini R., Ravazzi C. Parco Archeologico Nazionale dei Massi Cemmo. In: I Parchi d Arte Rupestre Capo Ponte. Guida ai percorsi visita. Tipografia Camuna, Breno. 2004 Arpenti E., Ravazzi C., Deads M. Il Lavagnone Desenzano del Garda: analisi polliniche e informazioni paleoecologiche sui depositi lacustri durante le prime fasi impianto dell abitato (Antica età del Bronzo). Notizie Archeologiche Bergomensi, VIII (2002): 1-22. R.C. de Marinis, C. Ravazzi, M. Rapi, E. Arpenti, R. Perego, M. Deads Lavagnone (Desenzano del Garda): Palaeoecology and Palaeoeconomy of a BronzeAge pile dwelling in Northern Italy, in Atti : WES 04 Wetland Economies and Societies - University of Zurich(Switzerland). M. Deads, R. Perego. I siti palafitticoli dell anfiteatro morenico del Garda a 150 anni dalle prime scoperte. Castellaro Lagusello. Arpenti E., Deads M., de Marinis R., Perego R., Rapi M., Ravazzi C. Lavagnone (Desenzano del Garda): palaeoecology and palaeoeconomy of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy. WES 04 Wetland Economies and Societies. Zürich, 10-12 Marzo, 2004.

SEGNALAZIONI BENI DI INTERESSO ARCHEOLOGICO / PALEOBOTANICO 04/12/2013 Segnalazione materiale ceramico e antichi corpi alluvionali a Lo (Lo) Dott.ssa Stefania De Francesco Soprintendenza Archeologica della Lombara Finzionario Responsabile unico per la città Lo e la provincia Lo. 2012 Segnalazione sezione Montone Dott. Francesco Muscolino Funzionario Soprintendenza Archeologica della Lombara. Segnalazione manufatti età Romana in località S. Stefano in Vairano (Cr) materiale ceramico e antichi corpi alluvionali a Lo (Lo) Dott. Francesco Muscolino Funzionario Soprintendenza Archeologica della Lombara. Segnalazione pali età Romana presso Cava Isolotto Crema (Cr). Dott. Francesco Muscolino Funzionario Soprintendenza Archeologica della Lombara. Segnalazione Olpe età tardo Romana proveniente da Formigara (Cr) e consegna alla dott.ssa Thea Ravasi, Museo Crema Sez. Archeologica. Dott. Francesco Muscolino Funzionario Soprintendenza Archeologica della Lombara. EDUCATIONAL SKILLS 2016 ZANICHELLI SCUOLA Zanichelli-Formazione: 2016 Scienze - Corso Avanzato Primavera Badge ottenuti: 1) Good Question Asking questions is the key to knowledge, and your question opened the doo to more learning 2) Convisione risorse e idee su padlet Il sottoscritto è consapevole delle conseguenze civili e penali derivanti da chiarazioni non veritiere, falsità negli atti e uso atti falsi, come previsto dagli articoli 46 e 76 del DPR 445 del 28 cembre 2000. In fede Lo, novembre 2016 M. Deads