F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
A N T O N I O V E R N I E R I

ARCHITETTO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROVERE FRANCESCA VIA RATI COGOLETO (GE)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Nazionalità Italiana Data di nascita Attività libero professionale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O

[DIRIGENTE ARCHITETTO PRATO CALOGERO]

ROMBINI GIUSEPPE.

CURRICULUM VITAE DI TOGNETTI LAURA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


SCHIAVI ANGELA VIA DANGHELO N

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELE RESTEGHINI VIA GIACOMINI ARCISATE (VARESE) ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ROCCO CAPASSO VIA ROMA N GRUMO NEVANO (NA)

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

Telefono ; Fax

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

IL COMITATO REGIONALE TOSCANO. ricevute e messe agli atti le dimissioni del precedente Giudice Territoriale per la Toscana Avv. Elisa Vagnoli DELIBERA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SMA Campania S.p.A.

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

F O R M A T O E U R O P E O


GIOVANNI CAMINITI. Comune di Messina Ente pubblico Dipendente

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Località Rio 1, Camerino

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

PERTICHINO MICHELE.

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O


TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

BERTOCCHI MILA VIA G. DONIZETTI N.7 REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA Centro per le Famiglie;

Responsabile Servizio Risorse Umane

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

CURRICULUM VITAE. Bonfigli Marco Antonio. architect

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

MINGAZZINI, Emilio, Italo, Antonio 41, via Vincenzo Foppa, 20144, Milano, Italia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Conforti Martino (ufficio) (ufficio)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo COLETTI ELISA STR. DEL ZOCH 7/C, 38023, CLES, TN Telefono 339.8675819 Fax / E-mail elisa_coletti@alice.it - elisa.coletti@archiworldpec.it Nazionalità italiana Data di nascita 22.10.1981 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Dal 01.01.2017 in corso Provincia autonoma di Trento - Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio Ente pubblico Funzionario tecnico Pianificazione e autorizzazioni paesaggistiche Date (da a) Dal 01.04.2012 al 31.12.2017 Nome e indirizzo del datore di Comune di Rovereto - Servizio Urbanistica Tipo di impiego Funzionario urbanista (part-time) Attività di pianificazione territoriale e urbanistica: Piano Regolatore Generale, Pianificazione attuativa, indagini tematiche Date (da a) Da agosto 2015 in corso Nome e indirizzo del datore di Provincia autonoma di Trento Comunità della Alta Valsugana e Bersntol Tipo di impiego Esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio: nominata rappresentante della Giunta Provinciale in seno alla Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio delle comunità, come da designazione della Giunta Provinciale con deliberazione n. 1350 di data 10 agosto 2015 Valutazione di piani e progetti soggetti ad autorizzazione paesaggistica o pareri e consulenza preliminare per professionisti e tecnici Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) Da agosto 2015 in corso Nome e indirizzo del datore di Provincia autonoma di Trento Comunità della Paganella Comune di Trento Tipo di azienda o settore Enti pubblici Tipo di impiego Supplente dell esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio in seno alla Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio delle comunità della Comunità della Paganella e in seno alla Commissione edilizia con funzioni di Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio delle comunità del Comune di Trento Date (da a) Da novembre 2011 ad agosto 2015 Nome e indirizzo del datore di Provincia autonoma di Trento Comunità della Vallagrina Tipo di impiego Esperto in materia di pianificazione territoriale e di tutela del paesaggio in seno alla Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio delle comunità Date (da a) Dal 2007 al 2016 Nome e indirizzo del datore di Esercita la libera professione Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Pianificazione, progettazione, consulenze Date (da a) Anno accademico 2015/2016 e 2014/2015 Tipo di azienda o settore - Tipo di impiego Laboratorio di urbanistica, prof.ri Carlo Peraboni, Chiara Lanzoni e Giulia Tettamanzi (Laurea magistrale in architettura) - supporto alla didattica Partecipa alle attività del Laboratorio di Urbanistica svolgendo attività di supporto alla didattica e curando l'impostazione didattica delle attività applicative. Cura il Seminario didattico dal titolo "Pianificazione e paesaggio: temi di progetto" e supporto alla didattica Date (da a) Anno accademico 2015/2016 Tipo di azienda o settore - Tipo di impiego Workshop Luoghi senza limiti - Progetti alla ricerca di nuove relazioni nella città. Coordinamento scientifico Date (da a) Anno accademico 2015/2016 e 2014/2015 Tipo di azienda o settore - Tipo di impiego Laboratorio di urbanistica, prof.ri Fabio Ceci e Sara Zorzolo supporto alla didattica e seminari Pagina 2 - Curriculum vitae di

Date (da a) Nel corso del 2013 Nome e indirizzo del datore di INU Alto Adige/Südtirol e INU Trentino Tipo di azienda o settore Istituto Nazionale di Urbanisica Tipo di impiego Partecipa a titolo volontario alla ricerca La gestione urbanistica delle zone produttive in ambito alpino la ricerca indaga pratiche, norme, prassi ed esiti delle pratiche di realtà territoriali diverse - Tirolo/Grigioni/Alto Adige/Trentino ed è stata promossa da INU Bolzano in collaborazione con lo studio associato in.ge.na. di Bolzano, per conto di BLS Bolzano Date (da a) Dal 03.06.2008 al 31.03.2012 Nome e indirizzo del datore di Comune di Pergine Valsugana - Direzione Servizi alla Città e al Territorio (Piazza Municipio n. 5, 38057, Pergine Valsugana, TN) Tipo di impiego Funzionario tecnico dal 01.02.2011 e Collaboratore dal 03-06-08 al 31-12-2010 Attività di pianificazione territoriale: Piano Regolatore Generale e relative varianti; Piani Attuativi; Strumenti strategici e pianificazione di settore Date (da a) 26.01.2012 Nome e indirizzo del datore di Comune di Carzano e Ufficio pari opportunità della Provincia Autonoma di Trento Tipo di impiego Docenza al corso Politica in rosa - Titolo del corso: Dal PRG ai piani di attuazione comunali: strumenti interpretativi e operativi docenza Date (da a) Nel 2011, 2009 e 2008 Tipo di azienda o settore Corso integrato di urbanistica, prof.ri Fabio Ceci, Paola Marzorati e Sara Zorzolo Tipo di impiego Intervento al seminario Gli interventi di riqualificazione delle aree industriali dimesse : tratta il tema: Caso di progettazione urbanistica n.4: Como-Ticosa Date (da a) Nel 2009 Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Università degli studi di Trento- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - Corso di Tecnica, prof. Bruno Zanon Lezione ex cattedra sul tema della perequazione urbanistica e della classificazione dei suoli Date (da a) Dal 18-07-07 al 02-06-08 Nome e indirizzo del datore di Studio Iori, Via del Lavatoio, 38023, Cles, TN Tipo di azienda o settore Studio tecnico Tipo di impiego Disegnatore tecnico e collaboratore alla progettazione Progettazione di vari edifici residenziali artigianali produttivi e di strutture Pagina 3 - Curriculum vitae di

ricettive alberghiere. Piani di lottizzazione e di recupero: coordinamento in fase di progettazione. Progettazione d interni, Modellazione 3D, Collaborazione a direzione lavori. Analisi di strumenti di piano Date (da a) Da 15-05-2006 al 18-07-07 e dal 08-08-2004 a 16-09-2004 Nome e indirizzo del datore di Studio di ingegneria ed architettura, ing. Odorizzi Paolo Via Trento 62, 38019, Tuenno, TN Tipo di azienda o settore Studio tecnico Tipo di impiego Disegnatore tecnico dal 15-05-2006 al 18-07-07 e collaboratore dal 08-08-2004 a 16-09-2004 Progettazione di edifici residenziali, Progettazione edifici pubblici con funzioni scolastiche, Recupero e riuso di edifici storici, Collaborazione a direzione lavori Modellazione 3D ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) AA2003-AA2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano, sede di Mantova, prima facoltà di Architettura; Laurea o formazione Specialistica in Architettura e Società Principali materie / abilità Pianificazione, progettazione professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea Specialistica in Architettura (07/04/06) - 110 L/110 Livello nella classificazione 4S nazionale (se pertinente) Date (da a) AA2000-AA2003 Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano, sede di Mantova, prima facoltà di architettura; corso di o formazione laurea in Scienze dell Architettura. Principali materie / abilità Pianificazione, progettazione professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in scienze dell architettura (conseguita a Settembre 2003) - 107/110 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1995-2000 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico indirizzo informatico sperimentale, o formazione presso Liceo scientifico B.Russel, via IV Novembre, 38020 Cles, TN Principali materie / abilità Materie scientifiche e lingua straniera professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità scientifica 90/100 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 4 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. INGLESE BUONO BUONO BUONO Buona predisposizione al di gruppo Buona predisposizione ai rapporti interpersonali Buone capacità organizzative Buona capacità organizzativa Software: Autocad, Archicad, Strumenti GIS (Arcview Gis e Geomedia Intergraph), Adobe Photoshop, Adobe In design, Primus, Pacchetto Office e similari, Strumenti e tecniche per il rilievo (conoscenze base) ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Ulteriori competenze acquisite con l esperienza formativa post-laurea sono descritte in ulteriori informazioni B Pagina 5 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI Dal 2008 è socio dell Istituto Nazionale di Urbanistica e dal 2013 è membro effettivo. Dal 2010 è segretario della sezione Trentina dell Istituto e dal 2011 è membro della Commissione nazionale Paesaggioe Qualità del Progetto di INU. Nel 2012 è relatrice al convegno Pianificazione e ambiente: crescita, risorse territoriali e partecipazione, intervento su La riforma urbanistica provinciale e la questione ambientale organizzato dal INU Trentino e dall Associazione Vivi Lavis. Dal 2013 cura l organizzazione di convegni per la sezione. Dal 2007 è iscritta all Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della provincia di Trento, al numero 1266. Partecipa a concorsi di progettazione e a mostre espositive di progetti: - 2011: partecipa al Bando per la presentazione degli studi relativi ai temi individuati nell ambito del fondo per il paesaggio trattando il tema del recupero delle cave dismesse e quello della pianificazione delle cave in esercizio - 2010: Concorso di idee relativo alla pianificazione Urbanistica e alla progettazione preliminare per la Riqualificazione urbana ed arredo urbano di Piazza C.A. Pilati Tassullo - 2006: Mostra delle migliori tesi di laurea AA2004-2005 organizzata dall Associazione Laureati del Politecnico di Milano presso lo Spazio mostre Guido Nardi, via Ampere 2, Milano - 2004: Lunetta in centro Mantova, quartiere Lunetta: progetti in mostra presso Palazzo della Ragione, Piazza Erbe, Mantova - 2002: Un progetto per Soragna presso Beata Vergine del Carmine, Oratorio di S.Rocco, Soragna, Parma Attività e pubblicazioni: Nel 2013 ha collaborato alla redazione di una pubblicazione dal titolo Progetti per il paesaggio promossa da INU Edizioni in collaborazione con la commissione paesaggio e qualità del progetto di INU (pubblicazione in corso di definizione). La pubblicazione tratta casi di esperienze progettuali italiane e non solo, che abbiano saputo distinguersi e riflettere sul tema del ruolo del paesaggio nel governo del territorio. Dal 2010 fa parte del comitato di redazione della rivista Sentieri Urbani edita dalla sezione trentina dell Istituto Nazionale di Urbanistica; dal 2011 è stata cocuratrice di alcuni numeri e redattrice di alcuni articoli. Nel 2006 la tesi discussa, dal titolo Le aree industriali dimesse: luoghi di una rivoluzione. Il caso Ti.Co.Sa a Como, trova pubblicazione nell Annuario delle migliori tesi di laurea - Tesi di laurea 2004-2005 della Facoltà di Architettura e società del Politecnico di Milano (Editrice Libreria Clup, 2006) tra le tesi segnalate dai presidenti delle commissioni di laurea. ALLEGATI / Cles, lì 18.01.2017 arch. Elisa Coletti Pagina 6 - Curriculum vitae di