Curriculum Vitae. ROBERTO ZINGALES Dipartimento di Fisica e Chimica, Edificio 17, Viale delle Scienze, Parco d'orleans II

Documenti analoghi
PROF. ORAZIO PUGLISI

GRUPPO DI RICERCA IN DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA E DELLA CHIMICA. Linee guida della ricerca, risultati e prospettive

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

F O R M A T O E U R O P E O

Chimica teorica e computazionale Dott. F. Ferrante Spettroscopia Prof. V. Turco Liveri

ESAMI DI PROFITTO I SEMESTRE 19/1-27/2/2015. (3 appelli) Sessione estiva. A.A. 14/15: 22/7/2015. (3 appelli)

AVVISO DI. dichiara. Modalità di affidamento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

MUTUAZIONI interne ai corsi di studio in Matematica

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

Facoltà di Economia IL RETTORE

D. R. n. 233 IL RETTORE DECRETA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

D. R. n IL RETTORE DECRETA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D. R. n. 244 IL RETTORE. 20 dicembre 2016 DECRETA

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE NATURALI. Disciplina Chimica Generale ed Inorganica ANNO ACCADEMICO 2011/2012

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 23 IL RETTORE DECRETA


Ministero della Pubblica Istruzione (ora MIUR) (Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ROMEO CARNEVALI. Nome


CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Il/la sottoscritto/a CHIEDE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA

F O R M A T O E U R O P E O

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Cognome e Nome. Data di nascita. Indirizzo. Telefono.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Curriculum Breve. Sintesi

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Modulo di riconoscimento CFU - Curriculum Vitae

Curriculum attività scientifica e didattica

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DI FERRARA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli studi di Roma La Sapienza

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

D. R. n IL RETTORE DECRETA

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Telefono ; Fax

Procedura comparativa per il conferimento di incarichi individuali di insegnamenti, con contratto di collaborazione coordinata e continuativa

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

D. R. n. 77 IL RETTORE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Seduta del Consiglio in data

D. R. n. 162 IL RETTORE DECRETA

(Avviso al personale pubblicato in data )

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A V V I S O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

Università degli Studi di Roma La Sapienza

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA BANDO N. 1/2016-SD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Sociali A V V I S O

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

CORSI DI LINGUA OPZIONALE


Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L ARTE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

Scheda del Corso di Studio

Il/la sottoscritto/a CHIEDE

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti ROBERTO ZINGALES Dipartimento di Fisica e Chimica, Edificio 17, Viale delle Scienze, Parco d'orleans II Telefono 091-23897970 E-mail roberto.zingales@unipa.it FORMAZIONE TITOLI CARRIERA 1. Assistente incaricato alla Cattedra di Chimica Generale ed Inorganica, per il periodo 8.4.76-7.9.76; 2. Assistente Ordinario alla Cattedra di Chimica Generale ed Inorganica dal 28.9.78 al 26.3.82, poi alla Cattedra di Chimica Analitica dal 26.3.82 al 31.10.92; 3. dall'1.11.92 Professore Associato di Esercitazioni di Analisi Chimica Qualitativa (C01A), poi convertita in Chimica Analitica Qualitativa (CHIM 01), e dal 2010/11 in Chimica Analitica (CHIM 01). ATTIVITA' DIDATTICA Incarico istituzionale: Chimica Analitica (CFU = 6 frontali + 2 di esercitazioni) Corso di Laurea triennale in Chimica Incarico aggiuntivo: Equilibri Chimici (CFU = 3) modulo dell'insegnamento Analisi di Equilibrio in sistemi reali LM in Chimica Incarico aggiuntivo: Validazione del dato analitico e Chemiometria (CFU = 6) Corso di laura magistrale in Chimica Incarico aggiuntivo: Storia della Chimica (CFU = 6) materia a scelta della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. INCARICHI / CONSULENZE Responsabile scientifico del Museo di Chimica e della Collezione Storica degli Strumenti di Fisica, presso il Dipartimento di Fisica e Chimica dell'università di Palermo PUBBLICAZIONE Pubblicazioni su riviste ISI

F. Gandolfo, D. Amorello, V. Romano, Complex formation of the uranyl (UO2 2+ ) ion with the diethylene triamino pentaacetate (DTPA) ligand at 25 C in 3 M sodium perchlorate. Journal of chemical and engineering data, 56 (2011) 2110-2118. D. Amorello, F. Ledda, V. Romano, Batch Experiments for the Determination of the Ti(IV,III) Couple Formal Potential in 1 mol dm 3 HCl, 2 mol dm 3 NaCl Medium at 25 C J. Solution Chem. 38 (2009) 259-263 Stanislao Cannizzaro and the Development of Chemistry in Palermo from 1862 to 1871 Chem. Eur. J. 15 (2009) 7760-7773 D. Amorello, V. Gambino, V. Romano, Dioxouranium(VI) Hydrolysis at 75 and 100 C in 3.6 mol kg 1 LiClO4 Aqueous Medium J. Solution Chem. 37 (2008) 641-655 D. Amorello, V. Gambino, V. Romano, The Formal Redox Potential of the Ti(IV, III) Couple at 25 C in 1 M HCl 2 M NaCl Medium Ann. Chim. (Rome), 97 (2007) 713-721

From Masurium to Trinacrium: The Troubled Story of Element 43 J. Chem. Educ. 82 (2005) 221-227 D. Amorello, V. Romano, The Formal Redox Potential of the Yb (III, II) Couple in 3.22 molal NaCl medium Ann. Chim. (Rome), 94 (2004) 113-121 Pubblicazioni su riviste non ISI Raffaele Piria e Stanislao Cannizzaro, dal 1848 al 1860 e oltre: due chimici meridionali nell'italia Risorgimentale e post-unitaria Quaderni di Ricerca in Didattica (Science), 3 (2012) 67-83 Nascita ed evoluzione del linguaggio chimico Quaderni di Ricerca in Didattica (Science), 1 (2010) 61-84 Stanisalo Cannizzaro, patriota, insegnante, statista

CNS, La Chimica nella Scuola XXX (2008) 44-48 Il completamento della Tabella periodica CNS, La Chimica nella Scuola XXVII (2005) 133-137 Contributi a volumi L'introduzione dei laboratori didattici nell'insegnamento universitario della Chimica, in Europa e in Italia. Il contributo di Stanislao Cannizzaro e dei suoi allievi. in M. D'auria, C. Colella, N. Masini, Francesco Mauro, un chimico lucano Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (2014) 9-42 Storte, ampolle e gas. Breve storia per un museo di Chimica In A. Gerbino, Organismi. Il Sistema Museale dell Università di Palermo. Plumelia Edizioni, Bagheria (PA) (2012) 229-32 Stanislao Cannizzaro nel centenario della scomparsa in A.M. Maggio e, Stanislao Cannizzaro. Scienziato e politico all'alba dell'unità d'italia, Aracne, Roma (2011) 17-51

Cannizzaro e la Scuola Chimica di Palermo (1862-1871) in A.M. Maggio e, Stanislao Cannizzaro. Scienziato e politico all'alba dell'unità d'italia, Aracne, Roma (2011) 109-155 AMBITI DI RICERCA Indagini potenziometriche e spettrofotometriche su sistemi all'equilibrio in soluzione acquosa Indagini storiche sul contributo dell'università di Palermo allo sviluppo della Chimica