Analisi meteo-climatica anno 2015

Documenti analoghi
REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

L'inverno 2013 nelle Marche

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008

Regione Marche. Analisi clima 2016 a cura di Danilo Tognetti 1

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Regione Marche. Primavera Caratteri climatici

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Regione Marche. Caratteri climatici della stagione primaverile 2009

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

L'estate 2012 nelle Marche

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

Regione Marche Estate Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione.

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Servizio Meteorologico. Precipitazioni sul Veneto. Anno Francesco Rech Irene Delillo

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GENNAIO 2013

L'inverno 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

La primavera 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

L'autunno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

L'autunno 2012 nelle Marche

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Regione Marche Inverno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Mese di settembre 2015

Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/ Fax. 0733/ Sito Internet:

Regione Marche Caratteri climatici 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85).

L'inverno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Agrometeo Mese N 3 INVERNO

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

La primavera 2017 nelle Marche.

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

L'estate 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

Il clima in Piemonte nel 2011

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

Regione Marche. Estate Caratteri climatici

La estate 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

I mutamenti del clima in Italia

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

La primavera 2013 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009

ANDAMENTO AGROCLIMATICO ESTATE 2014

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

DI PRODUZIONE INTEGRATA

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Analisi meteorologica mensile. gennaio gennaio 2017 Neve in piana Rotaliana, unico episodio di un gennaio completamente asciutto.

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DEL 2015

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

DI PRODUZIONE INTEGRATA

La primavera 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento.

Transcript:

Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 50 23 Dicembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam Analisi meteo-climatica anno 2015 PER LA CARATTERIZZAZIONE DELL ANNO METEOROLOGICO (DICEMBRE/2014- NOVEMBRE/2015) SONO STATE UTILIZZATE LE SERIE STORICHE REGISTRATE DA N. 14 STAZIONI SCELTE IN MANIERA DA RAPPRESENTARE IL TERRITORIO DELLA REGIONE. Precipitazione Sul territorio regionale sono caduti mediamente 1029 mm di pioggia a fronte degli 800 mm che hanno rappresentato la norma del trentennio 1981/2010 con un surplus di 229 mm pari a +29%. Il 2015 si è classificato come il 7 anno più piovoso dal 1961 (il record spetta ancora al 1976 con 1212 mm). Il consistente incremento della precipitazione ha caratterizzato la primavera (+78%), l inverno (+38%) e l autunno (+15%) mentre l estate ha manifestato un punto di flesso (-19%). 350 MARCHE Precipitazione media stagionale 300 250 200 150 100 50 mm 0 INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO 2015 268.2 345.2 131.9 284.0 Media Storica 1981/2010 194.9 193.4 163.7 247.5

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.50 del 23/12/2015 pag. 2 Marzo (+154%), febbraio (+146%), ottobre (+111%) e maggio (+90%) sono i mesi che hanno registrato un incremento della precipitazione consistente rispetto alla media del trentennio 1981/2010. Nel mese di ottobre le precipitazioni oltre che intense (+111%) sono risultate particolarmente frequenti tanto che in media sul territorio regionale sono stati registrati ben 12 giorni piovosi a fronte degli 8 che rappresentano la norma. Su base annua, il numero di giorni piovosi è stato pari a 91 (+2 gg. rispetto alla media). Dicembre 2014, luglio, settembre e novembre sono stati invece i mesi più aridi con deficit che a luglio ha toccato il picco di -80%. mm 140 MARCHE Precipitazione media mensile 120 100 80 60 40 20 0 DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV 2015 74.3 65.0 128.9 165.1 68.5 111.6 68.3 8.3 55.3 55.3 165.8 62.9 Media Storica 1981/2010 92.0 50.6 52.3 65.1 69.7 58.6 66.7 41.8 55.2 76.3 78.6 92.6 Per quanto riguarda le intensità sono da segnalare eventi consistenti di precipitazione verificatisi il 4-7 febbraio (130 mm - mareggiata e allagamento nel fanese), il 4-6 marzo (118 mm - forti raffiche di vento - esondazione del Foglia), il 22-24 maggio (170 mm) periodi in cui si sono verificate anche frane e smottamenti. Le precipitazioni massime giornaliere sono state registrate il 22 maggio tutte in provincia di Ancona con picchi che hanno sfiorato i 130 mm a Monteschiavo di Maiolati, Senigallia, S. Maria Nuova e Morro d Alba. Picchi massimi orari sono stati registrati a S. Angelo in Vado (42.6 mm il 10/08), Maiolati loc. Monteschiavo (38,0 mm il 7/10), Serra de Conti (35.6 mm il 15/08) e S. Maria Nuova (34.2 mm il 26/05). Lo SPI (Standardized Precipitation Index) calcolato, a diverse scale temporali, sulla base della precipitazione mensile (McKee et al., 1993), quantifica il deficit o surplus di pioggia rispetto alla variabilità storica e consente la classificazione dei periodi umidi o siccitosi dal punto di vista meteorologico, agronomico e idrologico. L indice calcolato su scala annuale (SPI-12), d interesse idrologico, dopo aver toccato la classe estremamente umido nel periodo primaverile si è mantenuto per tutto il restante periodo nella fascia vicino al normale segnalando una buona disponibilità idrica a livello di falda; anche l indice calcolato su base stagionale (SPI-3), d interesse agronomico, si è mantenuto nella classe moderatamente umido abbassandosi verso la normalità solo nel periodo luglio-settembre periodo nel quale le colture agricole non irrigue hanno mostrato i primi segni di stress idrico specie in terreni sciolti con scarsa riserva.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.50 del 23/12/2015 pag. 3 Temperatura La temperatura media annua calcolata sul territorio regionale è stata di 14.6 C, con un incremento di 1.1 C rispetto al periodo 1981/2010. Con il 2015 salgono a dieci gli anni consecutivi più caldi della norma (l ultimo anno più freddo è stato il 2005 (-0.5 C). L analisi della temperatura annua (media mobile per trentenni) mostra un sensibile riscaldamento del clima regionale. Trentennio Temp. media annua ( C) 1961-13.1 1990 1971-13.3 2000 1981-13.6 2010 Tutte le stagioni sono risultate più calde rispetto alla norma; in particolare l estate è stata sensibilmente più calda registrando un incremento di 1,6 C. 24 MARCHE - TEMPERATURA Media stagionale 19 14 9 C 4 INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO 2015 6.5 13.2 23.9 14.7 Media 1981/2010 5.5 12.4 22.3 14.3 A livello mensile, tranne ottobre che ha fatto registrare una temperatura media inferiore alla norma, tutti gli altri mesi sono stati caratterizzati da consistenti incrementi termici specie luglio che con i suoi 26,7 C ha registrato un incremento di 3,4 C rispetto alla media classificandosi come il mese più caldo in assoluto dal 1961. Il record precedente era del mese di agosto 2003 con 26,5 C.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.50 del 23/12/2015 pag. 4 24 MARCHE - TEMPERATURA Media mensile 19 14 9 C 4 DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV 2015 7.2 6.6 5.8 8.9 12.6 18.0 21.3 26.7 23.6 19.7 14.2 10.3 Media 1981/2010 6.1 5.0 5.5 8.7 11.8 16.6 20.4 23.3 23.1 18.8 14.7 9.5 Le temperature minime assolute hanno toccato i -1/-2 C sul litorale, mentre hanno oscillato tra i - 2/-4 C sulla fascia medio collinare e tra i -6/-9 nelle aree pedemontane. La temperatura massima è stata registrata a Osimo (41.3 C - 8 luglio). L AMPO in collaborazione con OLEA (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) organizza n 4 Corsi brevi di introduzione alla conoscenza e all assaggio dell olio extravergine di oliva di 4 ore: 1) Sabato 23 gennaio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso FRANTOIO BRIGNONI, Via G. Branca n 9 CORINALDO (An); 2) Martedì 26 gennaio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso Istituto IPSIA E.Pieralisi Via Raffaello Sanzio n. 8 JESI (AN); 3) Venerdì 29 gennaio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso Istituto Alberghiero G. Varnelli Via Mazzini n. 2 CINGOLI (MC); 4) Sabato 30 gennaio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il CODMA Via Tommaso Campanella n. 1 FANO (PU); 5) Mercoledì 17 febbraio 2016 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 presso Istituto Alberghiero F. Buscemi P.zza Mons. Sciocchetti n. 6 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP). I CORSI sono GRATUITI. Per informazioni e iscrizioni contattare: Pierangeli Silvia 071-82774 - email: ampo@copagrimarche.it. Le iscrizioni verranno registrate in ordine di data fino a capienza posti disponibili. L APROL, in collaborazione con l ASSAM, organizza in Offida un Corso teorico-pratico di potatura dell olivo della durata di 30 ore nei giorni 1 3 4 10 12 13 Febbraio 2016 ed è valido ai fini dell iscrizione all Elenco Regionale degli operatori abilitati alla potatura dell olivo. Tale corso è a numero chiuso e il termine delle iscrizioni avverrà entro il 29/01/2016. Per informazioni e adesioni contattare Per.Agr. Contisciani Cristiano tel. 3285966110 e mail contisciani@libero.it La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da ASSAM e Regione Marche, in collaborazione con New Business Media, è giunta alla 13 edizione. Modalità di partecipazione e di pagamento possono essere consultate sul sito www.olimonovarietali.it I campioni possono essere inviati entro: - 29 gennaio 2016 Quota di partecipazione: - Pacchetto classico: 90 euro (IVA compresa); la quota comprende la scheda di valutazione sensoriale e dati analitici (acidi grassi e polifenoli totali). Agli oli non ammessi (punteggio al Panel test inferiore a 7) sarà rilasciata solo la scheda di valutazione sensoriale. - Pacchetto qualità: 120 euro (IVA compresa); la quota comprende, oltre a quanto previsto nel pacchetto classico, il certificato di Panel test ufficiale (con categoria merceologica dell olio e indicazioni sensoriali facoltative per etichettatura) e analisi qualitative accreditate (acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche). Gli oli ammessi verranno segnalati in una pubblicazione a cura di Edagricole. Riconoscimenti speciali andranno alle varietà di nuova presentazione e agli oli di eccellenza. Per informazioni: Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@assam.marche.it www.olimonovarietali.it, www.assam.marche.it

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.50 del 23/12/2015 pag. 5 L AIOMA Soc. Coop. Agr., organizza dal 19 al 27 febbraio 2016, un corso teorico-pratico sulla potatura dell olivo della durata di 30 ore. Le lezioni teoriche si terranno a Lapedona (FM) presso Agriturismo Il Frantoio di De Carolis Tiziano - Via Madonna Bruna, 25, il costo è di 183, IVA Compresa. Per prenotazioni potete contattare l AIOMA al n. 071-2073196 oppure visitare il sito www.aioma.it, dove sono disponibili il programma e la domanda di adesione Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche - 2015. ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento http://www.meteo.marche.it/news/lineeguidapi_difesafito_2015.pdf) e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria. Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A.7.2.3. del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito www.meteo.marche.it è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL 16.12.2015 AL 22.12.2015 OFFIDA SERVIGLIANO MONTEDINOVE CARASSAI MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) 215 390 143 260 334 218 415 114 38 T C Med 10.4 9.7 7.1 10.5 9.3 9.1 10.5 10.6 7.8 T C Max 19.5 19.8 20.0 18.6 16.2 16.9 17.6 19.3 19.2 T C Min 5.2 4.4 0.8 4.7 4.6 5.0 5.9 6.1 1.9 Umid. (%) 78.7 74.9 85.1 75.4 70.0 75.7 74.2 76.7 88.4 Prec.(mm) 0.2 0.0 0.0 0.4 0.0 0.2 0.0 0.0 0.0 Etp 6.5 7.0 7.2 6.5 5.2 5.7 5.6 6.5 6.9 SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) 229 58 200 290 208 772 80 258 92 T C Med 5.2 7.7 8.2 9.8 9.0 5.5 10.4 7.2 6.8 T C Max 16.9 20.1 15.2 18.3 18.1 13.2 17.7 20.3 18.7 T C Min -1.1 2.2 4.0 5.0 3.3 1.3 5.7 0.9-0.1 Umid. (%) 79.0 93.4 80.1 59.2 90.2 72.6 94.8 88.0 77.4 Prec.(mm) 0.0 0.0 0.4 0.0 0.0 0.0 0.4 0.2 0.4 Etp 6.5 7.1 5.7 6.1 6.2 5.6 6.3 7.5 6.9 SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Difficile trovare parole sempre differenti per descrivere una situazione incancrenitasi da tempo sui livelli di diffusa e placida stabilità come l'attuale. C'è il promontorio alto-pressionario nord-africano come solito protagonista dello scenario continentale. Semmai notiamo come la sua proiezione sia più sbilanciata verso levante rispetto ai giorni scorsi; questo consente giusto qualche briciola di spazio in più al flusso umido atlantico e alle deboli infiltrazioni nord-occidentali che, aggirando l'arco alpino, provocano una modesta copertura associata a deboli fenomeni sul comparto di nordovest.ancora non si intravede alcun accenno di estinzione del bel tempo corrente: l'intera settimana natalizia e almeno metà della successiva saranno caratterizzate dalla persistenza dell'alta pressione sull'italia, sul Bacino del Mediterraneo e su buona parte del Vecchio Continente. A parte qualche disturbo della goccia ciclonica tirrenica, il soleggiamento e la stabilità saranno diffusi e solidi. Scordiamoci dunque il "Bianco Natale": tuttalpiù, nel giorno della Vigilia, qualche nevicata potrà interessare le alte quote delle Alpi occidentali.

Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.50 del 23/12/2015 pag. 6 Valori termici in flessione fino alla mattinata di Natale per poi riprendere soprattutto nei valori massimi, attestandosi su valori superiori alle medie. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 24: Cielo sereno o poco velato sui litorali meridionali, qualche velatura in più sul settore settentrionale specie interno. Precipitazioni non previste. Venti deboli dai quadranti occidentali. Temperature in flessione. Altri fenomeni foschie e nebbie mattutine e serali. Venerdì 25: Cielo prevalentemente sereno, possibilità comunque di schermature nebbiose e, dal pomeriggio, di qualche velatura in special modo sul settore appenninico. Precipitazioni assenti. Venti deboli nord-occidentali. Temperature stabili o in leggero calo le minime, stazionarie nei valori massimi. Altri fenomeni foschie e nebbie. Sabato 26: Cielo prevalentemente sereno in quota sulla fascia costiera, una maggiore presenza di velature sull'entroterra soprattutto meridionale; filtri nebbiosi ancora in auge. Precipitazioni assenti. Venti sempre nord-occidentali, per lo più deboli. Temperature in ripresa in special modo le massime. Altri fenomeni foschie e nebbie. Domenica 27: Cielo sereno in genere, ma ancora con nebbie costiere. Precipitazioni assenti. Venti deboli sempre da nord-ovest. Temperature in aumento. Altri fenomeni foschie e nebbie mattutine e serali lungo la fascia litoranea. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: www.meteo.marche.it Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via Alpi, 21 Ancona, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/336443-0734/655990 I TECNICI DEL C.A.L. DI ASCOLI PICENO E FERMO AUGURANO A TUTTI UN BUON NATALE ED UN SERENO ANNO NUOVO! Prossimo notiziario mercoledì 13 Gennaio 2016