CONSIP S.P.A. BANDO DI GARA D APPALTO. L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)?

Documenti analoghi
CONSIP S.P.A. BANDO DI GARA D APPALTO SERVIZI

CONSIP S.P.A. BANDO DI GARA D APPALTO. Servizi /

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO ٱ SÌ X

ٱ Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Forniture. ٱ Data di ricevimento dell avviso Servizi X

Direzione Sistemi Informativi

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO X SÌ

Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Data di ricevimento dell avviso. N. di identificazione

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO EMANATO AI SENSI DEL DPR 18 APRILE 1994, N. 573

BANDO DI GARA D APPALTO

Se diverso, cfr. allegato A

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO C.A.P Stato Italia

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA D APPALTO. Servizi. I.1) Denominazione e indirizzo ufficiale dell amministrazione

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

CITTA DI CATANZARO Settore Patrimonio Provveditorato Demanio Corso Mazzini, Catanzaro

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

AUTORITÀ PORTUALE DI TRIESTE

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO. Lavori Forniture Servizi. Riservato all Ufficio delle pubblicazioni Data di ricevimento dell avviso N. di identificazione

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato Italia. Telefax

BANDO DI GARA D APPALTO

Allegato 1 BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Servizio responsabile SERVIZIO PATRIMONIO E AFFARI GENERALI C.A.P Stato Italia. Telefax Indirizzi Internet (URL)

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

Servizio responsabile UFFICIO PATRIMONIO E AFFARI GENERALI. Telefax Indirizzi Internet (URL)

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ X. Stato ITALIANO. Telefax O

BANDO DI GARA D APPALTO

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO C.A.P Stato ITALIA. Telefax

BANDO DI GARA D APPALTO

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ

BANDO DI GARA D APPALTO

BANDO DI GARA D APPALTO

AUTORITÀ PORTUALE DI TRIESTE

BANDO DI GARA D APPALTO

C.A.P Stato Italia. Telefax 019/

BANDO DI GARA D APPALTO

Transcript:

CONSIP S.p.A. BANDO DI GARA D APPALTO Lavori Forniture Servizi X L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO SÌ X SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE CONSIP S.P.A. Via Isonzo, n. 19/E 00198 Direzione Operazioni ROMA ITALIA 06-85449-1 06/85449288 www.tesoro.it www.consip.it I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI: INFORMAZIONI RITIRO DOCUMENTAZIONE UFFICIALE DI GARA ATTRAVERSO CONSULTAZIONE SITO WWW.TESORO.IT (ALL INTERNO DEL LINK CONCORSI E BANDI ) E SITO WWW.CONSIP.IT(ALL'INTERNO DEL LINK WWW.TESORO.IT, RAGGIUNGIBILE TRANSITANDO DAL LINK "GARE") I.3) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE: Come al punto I.1 I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE/LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE: Come al punto I.1 I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE : Organismo di diritto pubblico SEZIONE II: OGGETTO DELL APPALTO II.1) DESCRIZIONE II.1.1) II.1.2) II.1.3) Tipo di appalto di servizi Categoria del servizio 7 II.1.4) Si tratta di un accordo quadro? * NO X SÌ

II.1.5) Denominazione conferita all appalto dall amministrazione aggiudicatrice * Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip S.p.A. nel campo dell Information & Comunication Technology. II.1.6) Descrizione/oggetto dell appalto a) Servizio informativo strutturato comprendente: i. Servizio di ricerche e analisi sull andamento e sugli sviluppi nel campo dell Information & Communication Technology (I.C.T.), mediante consultazione del sito internet gestito ed aggiornato dall Impresa; ii. Servizio di Supporto consulenziale spot on line, su richiesta, per ottenere chiarimenti relativi alla documentazione già disponibile nel set informativo dell Impresa; iii. partecipazione ad Eventi (Briefing e Conferenze) b) servizio di consulenza ad hoc per un massimo di 60 giorni/uomo - consistente in attività di ricerca per l approfondimento di tematiche specifiche nel campo dell Information & Communication Technology (I.C.T.). II.1.7) Luogo di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi Roma, presso l Impresa e tutte le sedi Consip II.1.8) Nomenclatura II.1.8.1) CPV (vocabolario comune per gli appalti) * Vocabolario principale Oggetto principale CPV 72000000-5, 72520000-6; 72221000-0 II.1.8.2) Altre nomenclature rilevanti (CPA/NACE/CPC) CPC 7 II.1.9) Divisione in lotti NO X SÌ II.1.10) Ammissibilità di varianti (se pertinente) NO X SÌ II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL APPALTO II.2.1) Quantitativo o entità totale (compresi tutti gli eventuali lotti e opzioni) IMPORTO GLOBALE MASSIMO NON SUPERABILE EURO 250.000/00 (duecentocinquantamila/00)

II.2.2) Opzioni (eventuali) Descrizione ed indicazione del momento in cui possono venire esercitate (se possibile) Nessuna II.3) DURATA DELL APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE 24 mesi inizio attività. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste (se del caso) a) L Impresa concorrente dovrà presentare cauzione provvisoria garanzia dell offerta pari ad Euro 6.250,00. La cauzione dovrà essere presentata secondo modalità Disciplinare e ex legge 348/1982. b) L aggiudicatario dovrà prestare, stipula contratto, cauzione definitiva, garanzia tutti impegni contrattuali, pari 10% dell importo contrattuale. Cauzione dovrà essere presentata secondo le modalità ex legge 348/1982 e sarà svincolata momento tutte obbligazioni contrattuali saranno adempiute. c) L aggiudicatario dovrà, stipulare polizza assicurativa R.C. copertura tutti rischi connessi all esecuzione dell attività contrattuale, come specificato Disciplinare. III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia (se del caso) Nessuna III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario dell appalto (se pertinente) Ammessa partecipazione RTI, osservanza disciplina ex art. 11 D.Lgs. 157/95 ovvero, per Imprese stabilite altri paesi membri dell UE, forme previste paesi stabilimento, e Consorzi imprese. Non è ammessa/o: a) conformemente segnalazione dell Autorità Garante Concorrenza e Mercato AS251 30/01/03 (Bollettino n.5/2003) ed in ragione della ratio riconosciuta all istituto del R.T.I. da individuarsi nell ampliamento novero partecipanti gara, scopo consentire più ampio confronto concorrenziale tra Imprese, la partecipazione in RTI di due o più Imprese che

siano in grado soddisfare singolarmente requisiti economici e tecnici partecipazione, pena l esclusione dalla gara del RTI così composto; b) Impresa partecipi contemporaneamente gara singolarmente e componente R.T.I. o Consorzio, ovvero partecipi più R.T.I. o Consorzi, pena l esclusione gara dell Impresa medesima e ognuno dei R.T.I. o Consorzi cui partecipa; c) la partecipazione Imprese, anche R.T.I. o Consorzio, che abbiano rapporti controllo o collegamento, ex art. 2359 cod. civ., con altre Imprese che partecipano gara singolarmente o componenti di R.T.I. o Consorzi, pena l esclusione gara sia Imprese e Società collegate sia Imprese e Società controllanti che delle Imprese e Società controllate, nonché dei R.T.I. o Consorzi cui Imprese eventualmente partecipino. III.2) Condizioni di partecipazione III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria dell imprenditore / del fornitore / del prestatore di servizi, nonché informazioni e formalità necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere III.2.1.1) Situazione giuridica prove richieste Il concorrente, pena l esclusione gara, deve soddisfare, oltre quanto previsto Disciplinare gara, le seguenti condizioni minime: non sussistenza cause esclusione ex art. 11 D.Lgs. 358/92, nonché ex art. 1 bis L. 383/2001; aver ottemperato L. 68/99; III.2.1.2) Capacità economica e finanziaria prove richieste a) aver realizzato, cumulativamente per il biennio 2001-2002, fatturato specifico per servizi di supporto informativo nel campo ICT non inferiore Euro 250.000, IVA esclusa III.2.1.3) Capacità tecnica tipo di prove richieste I Raggruppamenti Temporanei di Impresa e i Consorzi dovranno osservare le condizioni minime stabilite nel Disciplinare di gara. III.3) CONDIZIONI RELATIVE ALL APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione? NO III.3.2) Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio? NO

SEZIONE IV: PROCEDURE IV.1) Tipo di procedura Aperta IV.1.1) Sono già stati scelti candidati? (se pertinente e solo nel caso di procedure negoziate) IV.1.2) Giustificazione della scelta della procedura accelerata (se pertinente) IV.1.3) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto (se pertinente) IV.1.3.1) Avviso indicativo concernente lo stesso appalto (se pertinente) Numero dell avviso nell indice della GUCE: 68/S del 05/04/2003 IV.1.3.2) Eventuali pubblicazioni precedenti IV.1.4) Numero di imprese che si prevede di invitare a presentare un offerta (se pertinente) IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa, in termini di: o Prezzo 70 punti o Caratteristiche tecniche 30 punti Scelta metodo aggiudicazione rinviene ratio nell importanza che rivestono i servizi oggetto della presente gara, nonché nei livelli di qualità offerti che, unitamente ad un prezzo concorrenziale, soddisfano pienamente l interesse pubblico. In ordine decrescente di priorità e comunque secondo quanto indicato dettagliatamente nel Disciplinare di gara. IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall amministrazione aggiudicatrice * IV.3.2) Documenti contrattuali e documenti complementari condizioni per ottenerli Disponibili fino al 20 novembre 2003, giorni feriali da lunedì al venerdì ore 09.00-12.00 Costo: NESSUNO IV.3.3) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte 4 dicembre 2003, alle ore 12:00 IV.3.4) Spedizione degli inviti a presentare offerte ai candidati prescelti (nel caso delle procedure ristrette e negoziate)

IV.3.5) Lingua/e utilizzabile/i nelle offerte o nelle domande di partecipazione ES DA DE EL EN FR IT NL PT FI SV altre paese terzo X IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l offerente è vincolato dalla propria offerta (nel caso delle procedure aperte) Per almeno 180 (centottanta) giorni decorrenti dall ultimo giorno utile per la presentazione delle offerte IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte IV 3.7.1) Persone ammesse ad assistere all apertura delle offerte (se pertinente) Un rappresentante munito delega per Impresa partecipante IV.3.7.2) Data, ora e luogo data : 4 dicembre 2003 ora: 15.00 luogo: via Isonzo 19/e SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI BANDO NON OBBLIGATORIO? NO VI.2) PRECISARE, ALL OCCORRENZA, SE IL PRESENTE APPALTO HA CARATTERE PERIODICO E INDICARE IL CALENDARIO PREVISTO PER LA PUBBLICAZIONE DEI PROSSIMI AVVISI VI.3) L APPALTO È CONNESSO AD UN PROGETTO / PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI DELL UE?* NO VI.4) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI (se del caso) Consip si riserva di: a) non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta venga ritenuta idonea; b) procedere all aggiudicazione anche presenza di una sola offerta valida; c) sospendere, non aggiudicare gara. d) È consentito il subappalto ex art 18 l. 55/90, limiti, modalità Disciplinare gara a condizione che venga indicato e richiesto in offerta e che subappaltatori abbiano medesime certificazioni previste per l appaltatore; e) concorrenti consentono trattamento dei propri dati, anche personali, ex L. 675/1996; f) modalità presentazione offerte, ulteriori cause esclusione gara e altre informazioni contenute Disciplinare e allegati; g) informazioni, chiarimenti possono essere richiesti giorni feriali, ore 9:00-18:00, via fax, entro ore 12.00 del 21 novembre 2003; h) chiarimenti e/o rettifiche atti gara inviati chi ritirato documentazione ufficiale; i) copia documentazione disponibile sito www.tesoro.it www.consip.it

Documentazione ufficiale gara è disponibile duplice formato, (i)elettronico, firmato digitalmente, scaricabile siti www.consip.it e www.tesoro.it., originale; (ii)cartaceo, ritirabile presso Consip indirizzo sub 1.1, copia conforme. Per lettura documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell apposito software per verifica firma digitale, rilasciato da certificatori iscritti all Albo ex all art.27, comma3, DPR 445/2000 e disponibile sito www.cnipa.gov.it. Sul sito www.consip.it è disponibile versione elettronica documentazione formato PDF/Excel non firmata digitalmente. Caso discordanza tra versioni, prevale versione firmata digitalmente. Chiarimenti e/o rettifiche atti gara, verranno inviati via fax a chi avrà ritirato documentazione ufficiale in formato cartaceo nonché a chi, pur avendo scaricato la versione elettronica firmata digitalmente, ne faccia esplicita richiesta a mezzo fax al numero sub 1.1 specificando i dati necessari per consentire l invio e pubblicati formato elettronico, anche firmato digitalmente, sui siti www.consip.it e www.tesoro.it VI.5) DATA DI SPEDIZIONE DEL PRESENTE BANDO : 29 ottobre 2003 L Amministratore Delegato dott. Ferruccio Ferranti