OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e il referendum per l autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ritiene utili i sondaggi

OSSERVATORIO NORD EST. I veneti divisi sull addizionale Irpef per pagare la strada Pedemontana veneta

OSSERVATORIO NORD EST. La concezione della famiglia nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est orgoglioso di essere italiano

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico.

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nei sindacati e nelle associazioni delle imprese nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Diventare adulti: l opinione del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il paranormale.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le coppie omosessuali

OSSERVATORIO NORD EST. Cosa significa «essere una famiglia» nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. L occupazione primo problema nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l art. 18 dello Statuto dei lavoratori

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i vizi.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la carriera delle donne.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est boccia la Seconda Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. La Chiesa e lo Stato secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

Gli italiani e l energia nucleare

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera delle donne nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l interruzione volontaria di gravidanza

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est si fida del Movimento 5 stelle.

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani il lavoro all estero: il punto di vista del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Le questioni importanti per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha piena fiducia in Papa Francesco

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fine lontana della crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est, i partiti politici e la democrazia

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni politiche 2013: le stime di voto del Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. La laurea? Non garantisce un buon stipendio. E per i giovani del Nord Est l ipotesi di andarsene prende sempre più piede.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la chirurgia estetica

OSSERVATORIO NORD EST. Genere e generazioni a Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nell informazione di televisione e giornali

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Gli atteggiamenti dei cittadini verso la religione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le pensioni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo svago

OSSERVATORIO NORD EST. Criminalità organizzata e criminalità comune: i timori del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La crisi economica tra i cittadini del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la sicurezza degli alimenti.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la leadership della Lega Nord

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

OSSERVATORIO NORD EST. Europee 2014: le stime di voto del Nord Est

Gli italiani il calcio. Rapporto Agosto 2007

XLVII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NORD EST. Come si informa il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le autonomie territoriali

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la società egoista

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la riduzione dei consumi

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LE CLASSI SOCIALI OGGI

XLII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI

51 Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani IL TIFO CALCISTICO DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i paesi esteri

OSSERVATORIO NORD EST. Il lavoro preferito dal Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. La vecchiaia vista dal Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la medicina alternativa

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est approva la fecondazione assistita

Osservatorio sul Nord Est. Il Nord Est, il federalismo e l unità d Italia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est indipendentista ma anche italiano

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nel Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

OSSERVATORIO NORD EST. Insegnati: il Nord Est preferisce la competenza alla provenienza

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la pratica sportiva

Sistema di Sorveglianza PASSI

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

Fondazione Nord Est Settembre 2012

XXIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani. FOCUS: L informazione in rete

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. Le elezioni presidenziali Usa viste da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Le identità del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Per il Nord Est lo sviluppo economico futuro verrà dall agricoltura

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est non riesce più a risparmiare

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le adozioni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e gli animali domestici

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

61 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

«CALCIATORI SOTTO TIRO»

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est attende i Mondiali di calcio 2010

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il Natale

L importanza di abitare in periferia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il futuro incerto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio difficile

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

OSSERVATORIO NORD EST. Giovani e contributi: l opinione del Nord Est

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

OSSERVATORIO NORD EST. La delocalizzazione vista da Nord Est

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est e il tifo calcistico Il Gazzettino, 01.11.2017

NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 4-7 settembre 2017 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI e CAWI da Demetra. Il campione, di 1024 persone (rifiuti/sostituzioni: 5091), è statisticamente rappresentativo della popolazione con 15 anni e più residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3.06% con CAWI) ed è stato ponderato in base alle variabili socio-demografiche. I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagine CATI-CAWI. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it. 2

IL VERO SPETTACOLO È IL TIFO, NON IMPORTA PER QUALE SQUADRA di Marco Ballestracci Ero a Torino a Grugliasco, per la precisione a un piccolo festival della letteratura calcistica e seguivo la presentazione d un libro Il Giorno Perduto, Racconto d un Viaggio all Heysel (66thand2nd) che Gianluca Favetto aveva scritto insieme a Anthony Cartwright. Favetto raccontava i dettagli di quella famigerata sera del 29 maggio 1985 e analizzava l esecrabile comportamento d alcune frange di tifosi inglesi prima della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Tutti assentivano con mestizia e io non ebbi il coraggio di dire a Gianluca che, francamente, avevo appena finito di leggere Red Or Dead di David Peace (Il Saggiatore) e che la bellezza infinita di quel libro m aveva portato a desiderare tanto d essere un ultras del Liverpool che oscilla a destra e a sinistra della Kop (la Spion Kop è la curva dei reds ad Anfield Road), cantando You Never Walk Alone. Insomma, non si poteva raccontare a Torino in casa gobba che un desiderio letterario m avrebbe portato essere un ultras del Liverpool, sennò mica sapevo come andava a finire. Ciò nonostante alcuni libri insegnano quanto sia bello essere un tifoso sfegatato d una squadra - Febbre a 90 di Nick Hornby per esempio - tanto quanto è bello essere un fan, chessò, di Bruce Springsteen. Eppure per molti un concerto è un grande rito collettivo, mentre una partita di calcio è sempre un fenomeno deteriore. Però accade che ogni tanto accompagni mio figlio a San Siro a vedere giocare una squadra con la maglia a strisce verticali nerazzurre non ho evidentemente il coraggio di nominarla e salga in un torpedone con dentro una trentina di adulti tutti sciarpati a strisce: dal turnista, al primario di cardiologia che ululano al cielo insieme perché Candreva non corre e saltano al ritmo di chi non salta rossonero è. Dopo tre volte che lo fai cioè sali sul torpedone e passi novanta minuti allo stadio insieme ad altri cinquantamila sciamannati, cominci a pensare che, non si sa perché, quello che hai appena visto è davvero una gran divertimento democratico e che varrebbe la pena gustarlo ogni domenica. 3

Ogni Maledetta Domenica. E poi Milan, Toro, Inter o Juve chi se ne importa? Perché il vero spettacolo non è il calcio e quei venti i portieri li lasciamo fuori che si spompano prima di qualsiasi atleta d ogni altro sport, ma il beatissimo tifo della gente. E per quanto riguarda le risse e Anna Frank? Beh, gli idioti sono dappertutto, basta guardarsi in giro. 4

CALCIO, FANNO IL TIFO 4 SU 10. JUVE LA PIÙ AMATA (E ODIATA) di Natascia Porcellato Il calcio è l ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro. Così Pier Paolo Pasolini parlava del calcio già nel 1970 e lo descriveva nella sua essenza più pura: un grande rito sociale, forse l ultimo rimasto a rappresentare la natura umana nella sua veste migliore (e peggiore, come recentemente ben simboleggiato dagli adesivi di Anna Frank vestita con la divisa della Roma distribuiti dagli ultras della Lazio). Il Nord Est non fa eccezione e continua ad amare questo sport con una passione che è difficile rintracciare in altri campi. Secondo i dati raccolti da Demos per l Osservatorio sul Nord Est del Gazzettino, il 40% degli intervistati si professa tifoso. Anche se sempre più donne si avvicinano agli stadi, sono soprattutto gli uomini ad amare il gioco del pallone (52%). Del tutto ininfluente, invece, appare il livello di istruzione e anche l età non segna particolari distinguo (con l eccezione degli over-65, tra cui i tifosi scendono sotto il 25%). La squadra più amata dai nordestini è la Juventus (32%), seguita a distanza dall Inter (22%) e dal Milan (21%); ancora un po più indietro, poi, troviamo due squadre del territorio, l Udinese (6%) e l Hellas Verona (3%). Confrontando le tifoserie attuali con quanto rilevato nel 2001, possiamo osservare come i sostenitori della Vecchia Signora siano sostanzialmente stabili, mentre appaiono in crescita (+6 punti percentuali) quelli dei colori nerazzurri. Anche il Milan non mostra particolari variazioni in questo arco di tempo, così come l Hellas. Una certa diminuzione, invece, è ravvisabile tra gli amanti dell Udinese: se nel 2001 era il 13% a sostenerla, oggi la quota si ferma al 6%. Il grande amore per i colori della propria squadra spesso corrisponde ad un certo fastidio per quelli di altre divise: poco più di quattro tifosi su dieci (41%), infatti, ammettono di provare antipatia per un altra formazione. La più detestata è ancora lei, la Juventus (50%), seguita da Inter (28%), Milan (14%) e Napoli (3%). Se guardiamo al 2011, però, osserviamo una distribuzione dell antipatia decisamente diversa: in 5

quella fase, a guadagnarsi il primo posto era l Inter (45%), seguito dal Milan (30%), dalla Juve (9%) e dal Napoli (8%). Ma chi prova antipatia per chi? Tra i tifosi della squadra attualmente allenata da Allegri, sono i colori nerazzurri quelli più detestati (61%), seguiti dal rossonero del Milan (26%) e dell azzurro del Napoli (7%). I sostenitori dell Inter, invece, appaiono (quasi) unanimemente concordi nel provare fastidio alla vista della divisa bianconera (93%), mentre solo una minoranza (7%) concentra la propria antipatia verso i colori rossoneri. Quanti hanno il Milan nel cuore, infine, mostrano avversione soprattutto per la Juventus (69%), ma una quota non trascurabile (25%) ha in cima alla propria classifica dell antipatia la squadra di Spalletti. 6

PER CHI BATTE IL CUORE DEI TIFOSI Per quale squadra tifa? Valori percentuali tra i tifosi (40% campione intervistato), Serie Storica Nord Est. Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Settembre 2017 (Base: 1000 casi) 7

VERSO CHI SI INDIRIZZA L ANTIPATIA CALCISTICA Qual è la squadra per cui prova antipatia? Valori percentuali tra i tifosi che dichiarano di provare antipatia per una squadra (41% dei tifosi intervistati), serie storica Nord Est. Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Settembre 2017 (Base: 1000 casi) 8

CHI NON AMA CHI Valori percentuali delle antipatie provate dai tifosi delle prime 3 squadre in base alla squadra per cui tifano Nord Est Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Settembre 2017 (Base: 1000 casi) 9