Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri - Ufficio Ordinanze

Documenti analoghi
Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze IL DIRIGENTE

Città di Trani DISPONE

COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n SUNO (NO) CODICE FISCALE

COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n SUNO (NO) CODICE FISCALE

COMUNE DI MONTECATINI TERME

Servizio Mobilità e Infrastrutture - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI MONTEMURLO PROVINCIA DI PRATO

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

web: I L C O M A N D A N T E

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

OGGETTO: Art. 9 D.lgs , n. 285, come modificato dal D.lgs , n. 9. Disposizioni per le competizioni ciclistiche su strada.

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

Comune di Montecatini Terme IL RESPONSABILE

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

CITTA' DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia. O R D I N A N Z A N. 212 del 05/10/2016

ORDINANZA N. IL RESPONSABILE DEL SETTORE

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

DIPARTIMENTO POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE. Il Dirigente

PROVINCIA DI FERRARA GESTIONE VIABILITA Ufficio Sicurezza Stradale

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

ORDINANZA N. 558 DEL 19/10/2017

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

Comune di Ruvo di Puglia

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

Quadro generale 21/06 15/07/17. Area di cantiere programmato dal 21 al 26 giugno 2017 Area di cantiere programmato dal 26 giugno al 15 luglio 2017

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri - Ufficio Ordinanze

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Comune di Napoli Data: 24/06/2016, OD/2016/ DIREZIONE CENTRALE DIREZIONE MUNICIPALITÀ 5 ORDINANZA N. 18 DEL 23/06/2016 I D I R I G E N T I

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via M. Provenzali, Cento (FE) Web:

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 9 settembre 2016

Oggetto: Regolamentazione della circolazione all'intersezione tra viale Vespucci e via Sansovino IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI MANTOVA

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 28 marzo 2017

CITTA DI ERCOLANO (Provincia di Napoli) Settore Polizia Municipale Ufficio Tecnico del Traffico e Segnaletica

N. Protocollo : /2016 N. Ordinanza : OrdDec00336/2016 Ordinanza Dirigenziale SETTORE POLIZIA LOCALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 15 settembre 2015

Comune di Montecatini Terme

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 16 marzo 2017

CITTA DI VIGEVANO. Unità di Staff Viabilità e Trasporti U.O.C. Gestione Amministrativa e Trasporto Pubblico ORDINANZA DIRIGENZIALE N.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Dato atto di quanto previsto dal titolo IV - Capo III - Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE TECNICO, INFRASTRUTTURE,EDILIZIA, ENERGIA E MOBILITA Ufficio Sicurezza Stradale e Manutenzione Viabilità

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 luglio 2017

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 febbraio 2017 IL DIRIGENTE

POLIZIA MUNICIPALE IL COMANDANTE

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SEGRETARIO GENERALE Polizia Locale ORDINANZA N. 23 / 2015

Prot. P.G del 27/09/2016 IL DIRIGENTE

N. Protocollo : N. Ordinanza : OrdDec00301/2016 Ordinanza Dirigenziale SETTORE POLIZIA LOCALE

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile. ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Permessi e Concessioni

Comune di Lagnasco. Polizia Municipale ORDINANZA PER DISCIPLINARE LA CIRCOLAZIONE IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

Settore: POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO VIGILANZA TERRITORIALE. Ordinanza Dirigenziale n 498 del 03/09/2012 IL DIRIGENTE O R D I N A

Determinazione n. 669 del 05/03/2009

ORDINANZA DIRIGENZIALE N DEL 28/12/2016

visto l articolo 107 del Decreto Legislativo n. 267 del 18/8/2000 (Testo Unico degli Enti Locali);

Determinazione Dirigenziale

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 6 aprile 2017 IL DIRIGENTE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 24 marzo 2017

CITTÀ DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI POLIZIA MUNICIPALE

ORDINA. 16 Maggio 2014 l adozione dei seguenti provvedimenti: Svolgimento del Cantine in Tour dal giorno 16 Maggio 2014 al giorno 18 Maggio 2014

Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile Settore - Servizi 1 Zona -

Settore: POLIZIA MUNICIPALE, SICUREZZA E AMBIENTE SERVIZIO POLIZIA STRADALE E SICUREZZA. Ordinanza Dirigenziale n 384 del 15/06/2017

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 033 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 8 novembre 2017

Determinazione Dirigenziale

per il 64 CARNEVALE DI RIVOLI SU TUTTE LE CARREGGIATE, DI TUTTE LE STRADE INDICATE, COMPRESE LE CARREGGIATE LATERALI

Determinazione Dirigenziale

D.Lgs. 30 aprile 1992, n (Art. 9)

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

Piazza Mercatale 31/33-59100 Prato Telefono: 0574.183.6636/5603 Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri - Ufficio Ordinanze Ordinanza 2889/2013 Associazione Ciclistica Pratese 1927 - "68 Gran Premio Industria & Commercio di Prato". IL DIRIGENTE VISTE le disposizioni dell'art. 9 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni nonché le direttive impartite dal Ministero dell'interno con le circolari: n. 300/A/26784/116/1 del 13 ottobre 1997; n. 300/A/55805/116/1 dell'08 novembre 1998; n. 300/A/1/43384/116/1 del 17 giugno 2003; VISTA l'istanza P.G. n. 24468 del 06 settembre 2013, con la quale la Provincia di Prato ha comunicato lo svolgimento della corsa ciclistica competitiva categoria Professionisti, denominata "68 Gran Premio Industria e Commercio di Prato", programmata per il giorno 22 settembre 2013 ed organizzata dall'associazione Ciclistica Pratese 1927, con sede in Via Garibaldi, civico 63, con partenza ufficiosa dei concorrenti prevista per le ore 11:45 in Via G. Valentini, partenza ufficiale prevista per le ore 12:00 in Via Paronese (sede A.S.M.) con vari passaggi ed arrivo in Via G. Valentini previsto per le ore 16:15 circa; Dato atto che la suddetta richiesta è stata registrata nel nuovo applicativo "Prato City Works" al P.G. 12.106.032.130916 del 16 settembre 2013; VISTA la DETERMINAZIONE n. 3043 del 13 settembre 2013, con la quale il Dirigente dell'area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo della Provincia di Prato ha autorizzato lo svolgimento della gara ciclistica competitiva categoria Professionisti, denominata "68 Gran Premio Industria e Commercio di Prato", programmata per il giorno 22 settembre 2013; PRESO ATTO che la manifestazione interesserà strade ricadenti nel territorio del Comune di

Prato; RITENUTO di dover disporre, ai sensi della circolare n. 300/A/26784/116/1 del 13 ottobre 1997 del Ministero dell'interno, come modificata ed integrata dalla circolare n.300/a/55805/116/1 del giorno 09 novembre 1998, dalla nota M/2413/64 del 30.09.2002 e dalla circolare n. 300/A/1/43384/116/1 del giorno 17 giugno 2003, la sospensione del traffico veicolare sulle strade interessate dalla gara; VISTO lo statuto del Comune di Prato, approvato con D.C.C. n. 284 del 07.10.1991 e successive modificazioni ed integrazioni; RAVVISATA la propria competenza in base a quanto previsto dal titolo IV - Capo III - Art. 107 del del D. Lgs 18.08.2000, n. 267 (Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali); VISTI gli articoli 6 e 7 del D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni (N.C.d.S.); DISPONE che dalle ore 08:00 del 21 SETTEMBRE 2013 fino al termine della manifestazione sportiva e comunque non oltre le ore 20:00 del 22 SETTEMBRE 2013, in occasione della gara ciclistica denominata "68 Gran Premio Industria e Commercio di Prato" nelle sottoelencate vie e/o piazze siano adottati i seguenti provvedimenti di viabilità: 1. Divieti di sosta per montaggio strutture Via Giuseppe Valentini, nel tratto compreso tra Via F. Baldanzi e Via F. Ferrucci, compresa l'area di sosta prospiciente il civico 21 posta all'intersezione con Via G. Fabbroni; Via Giovanni Pisano, nell'area di sosta adiacente all'immobile di "Prato City" posta all'intersezione con Via G. Fabbroni;

Via Giovanni Pisano, nell'area di sosta adiacente il civico 53 posta nella parte senza uscita; Via Fortunato Rocchi, nell'area di sosta adiacente all'immobile della Banca Popolare di Vicenza posta all'intersezione con Via G. Pisano; Via Torelli, nel tratto compreso tra Via G. Pisano e Via G. Valentini; Via Giacinto Fabbroni: DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA SU AMBO I LATI e/o IN TUTTA L'AREA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata. 2. Divieti per fasi di partenza della gara ciclistica che il giorno 22 SETTEMBRE 2013 siano adottati, nelle seguenti vie e piazze, i provvedimenti di viabilità sotto elencati: 2.1 in: dalle ore 08:00 fino al termine della manifestazione sportiva e comunque non oltre le ore 20:00 2.1.1

Via Ferdinando Baldanzi, nel tratto compreso tra Via G. Valentini e Via del Romito: DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA SU AMBO I LATI, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata; 2.1.2 Via Giuseppe Valentini, nel tratto compreso tra Via F. Baldanzi e Via F. Ferrucci: DIVIETO DI TRANSITO, eccetto i veicoli al seguito della gara opportunamente condotti da personale dell'organizzazione, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di transito con pannelli integrativi di validità e di eccezione; 2.1.3 in: dalle ore 10:00 fino al termine della manifestazione sportiva e comunque non oltre le ore 12:30 Via Paronese, nel tratto compreso tra Via del Molinuzzo e Via Gora del Pero: DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, limitatamente al lato destro della viabilità principale nella direzione di marcia da Via del Molinuzzo verso Via Gora del Pero, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata;

2.1.3.1 Via Paronese, area di parcheggio posta a margine della viabilità principale e prospiciente la sede di A.S.M.: DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA IN TUTTA L'AREA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata. Si specifica che nel tratto di Via Paronese compreso tra Via del Molinuzzo e Via dei Fossi i due sensi di marcia esistenti dovranno essere divisi mediante la collocazione di apposita transennatura, che dovrà essere interrotta in corrispondenza del vialetto d'accesso al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. 2.2 dalle ore 11:45 alle ore 12:30 in: Via Giuseppe Valentini, nel tratto compreso tra Via G. Fabbroni e Via F. Ferrucci (inizio della fase di trasferimento alla partenza ufficiale della corsa); Via Francesco Ferrucci, nel tratto compreso tra Via G. Valentini e Via Santa Gonda; Via Santa Gonda, nel tratto compreso tra Via F. Ferrucci e Viale Montegrappa; Viale Montegrappa, nel tratto compreso tra Via Santa Gonda e Viale G. Marconi; Viale Guglielmo Marconi;

Via Francesco Ferrucci, nel tratto compreso tra Viale G. Marconi e Via dei Confini; Via dei Confini, nel tratto compreso tra Via F. Ferrucci e Via Guimaraes; Via Guimaraes; Via Bruges; Via Enrico Berliguer, nel tratto compreso tra Via Bruges e Via A. Moro; Via Aldo Moro, nel tratto compreso tra Via E. Berlinguer e Via del Ferro; Via del Ferro, nel tratto compreso tra Via A. Moro e Via di Baciacavallo; Via di Baciacavallo, nel tratto compreso tra Via del Ferro e Via Paronese; Via Paronese, nel tratto compreso tra Via di Baciacavallo e la sede di A.S.M. (partenza ufficiale della corsa); Via Paronese, nel tratto compreso tra la sede di A.S.M. (partenza ufficiale della corsa) e Viale Sedici Aprile; Viale Sedici Aprile, nel tratto compreso tra Via Paronese e Viale S. Allende; Viale Salvador Allende; Viale Leonardo da Vinci, nel tratto compreso tra Viale S. Allende ed il Viale dell'unione Europea;

Viale dell'unione Europea, nel tratto compreso tra Viale L. Da Vinci ed il confine territoriale con il Comune di Montemurlo: SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE, limitatamente al transito della carovana ciclistica; 3. Divieti per le fasi di passaggio sul territorio comunale 3.1 in: dalle ore 10:00 fino al termine della manifestazione sportiva e comunque non oltre le ore 15:00 Via di Cantagallo, nel tratto compreso tra Via L. Tomellini e Via Malcantone e Vignone: DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA SU AMBO I LATI, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata; 3.2 passaggi intermedi sul territorio del Comune di Prato 1 passaggio previsto tra le ore 12:25 e le ore 12:40 Via Federigo Melis, nel tratto compreso tra l'innesto con la SP 4, lato Comune di Montemurlo, e Via Montalese; Via Montalese, nel tratto compreso tra Via F. Melis e Viale Nam Dinh;

Viale Nam Dinh, nel tratto compreso tra Via Montale e l'intersezione regolata a rotataria con Via della Pace; Viale Nam Dinh, nel tratto compreso tra l'intersezione regolata a rotataria con Via della Pace e Viale F.lli Cervi; Viale Fratelli Cervi; Via Bologna, nel tratto compreso tra Viale F.lli Cervi e l'innesto con la SR 325 in direzione del Comune di Vaiano: 2 passaggio previsto tra le ore 13:30 e le ore 13:45 Via Bologna, nel tratto compreso tra l'innesto con la SR 325, lato Comune di Vaiano, e Viale F.lli Cervi; Viale Fratelli Cervi, nel tratto compreso tra Via Bologna e Via di Cantagallo; Via di Cantagallo, nel tratto compreso tra Viale F.lli Cervi ed il confine territoriale con il Comune di Vaiano; 3 passaggio previsto tra le ore 14:00 e le ore 14:10 Via Bologna, nel tratto compreso tra l'innesto con la SR 325, lato Comune di Vaiano, e Viale F.lli Cervi;

Viale Fratelli Cervi; Via Montalese, nel tratto compreso tra Viale F.lli Cervi e Via F. Melis; Via Federigo Melis, nel tratto compreso tra Via Montalese e l'innesto con la SP 4, in direzione del Comune di Montemurlo: SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE, limitatamente al transito della carovana ciclistica; 4. Divieti per il rientro in fasi sul territorio comunale e per dell'arrivo della gara ciclistica 4.1 dalle ore 12:00 fino al termine della manifestazione sportiva e comunque non oltre le ore 18:00: Via Giuseppe Valentini, nel tratto compreso tra il cavalcavia di Viale L. da Vinci e Via F. Baldanzi; Via Francesco Ferrucci, nel tratto compreso tra Via G. Valentini e Piazza San Marco; Via Fra' Bartolomeo, nel tratto compreso tra civico 1 e il civico 25 dal lato dei numeri dispari; Via Fra' Bartolomeo, nel tratto compreso tra il civico 2 e il civico 6 dal lato dei numeri pari; Piazza San Marco, nel tratto di collegamento tra Viale Piave e Via F. Ferrucci; Viale Piave;

Via del Ceppo Vecchio; Via Frascati; Via Pomeria, nel tratto compreso tra Via Frascati e Via Roma; Via Roma, nel tratto compreso tra Via Pomeria e Via A. Zarini; Via Adriano Zarini, nel tratto compreso tra Via Roma e Via G. Valentini: DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA SU AMBO I LATI, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di sosta con pannelli integrativi di validità e di rimozione forzata; 4.2 dalle ore 14:30 fino al termine della manifestazione sportiva e comunque non oltre le ore 18:00: 4.2.1 Viale dell'unione Europea, nel tratto compreso tra il confine comunale con il Comune di Montemurlo e Viale L. da Vinci; Viale Leonardo da Vinci, nel tratto compreso tra Viale dell'unione Europea ed il sovrappasso con Via G. Valentini; Via Giuseppe Valentini, nel tratto compreso tra il sovrappasso di Viale L. da Vinci e Via A.

Zarini: SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE, limitatamente al transito completo della carovana al seguito della gara ciclistica; 4.2.2 Via Giuseppe Valentini (inizio del circuito cittadino da percorrere due volte), nel tratto compreso tra Via A. Zarini e Via F. Baldanzi; Via Francesco Ferrucci, nel tratto compreso tra Via G. Valentini e Piazza San Marco; Piazza San Marco, lato compreso tra Via F. Ferrucci e Viale Piave; Viale Piave, nel tratto compreso tra Piazza San Marco e Via del Ceppo Vecchio; Via del Ceppo Vecchio; Via Frascati; Via Pomeria, nel tratto compreso tra Via Frascati e Via Roma; Via Roma, nel tratto compreso tra Via Pomeria e Via A. Zarini; Via Adriano Zarini, nel tratto compreso tra Via Roma e Via G. Valentini: DIVIETO DI TRANSITO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di

transito circoscrivendo l'area interdetta alla circolazione a mezzo di barriere stradali di sicurezza conformi al D.P.R. 16/12/1992, n. 495 e s.m.i.. 5. Particolari prescrizioni 5.1 Durante la fase di divieto di transito relativo alla parte di gara su circuito cittadino siano adottati i seguenti provvedimenti temporanei di viabilità: Via Fra' Bartolomeo: 5.1.1 nel tratto compreso tra Via F. Ferrucci e Via F. Tacca: SENSO UNICO in direzione di Via F. Tacca, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo e revocando nel contempo il senso unico di circolazione esistente; 5.1.2 all'intersezione con Via F. Tacca: FERMARSI E DARE PRECEDENZA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di precedenza: fermarsi e dare precedenza; DIREZIONI CONSENTITE DIRITTO E SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzioni consentite diritto e sinistra;

SENSO VIETATO, in direzione di Piazza San Marco per i veicoli provenienti da Via Bettino, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato; 5.2 Via Bettino, all'intersezione con Via Fra' Bartolomeo: DIREZIONI CONSENTITE DIRITTO E DESTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzioni consentite diritto e destra; SENSO VIETATO, in direzione di Via F. Ferrucci per i veicoli provenienti da Via Fra' Bartolomeo, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato; 5.3 Piazza San Marco: 5.3.1 nel tratto compreso tra Via Arc. A. Martini e Via G. Mazzini: SENSO UNICO con direzione da Via G. Mazzini a Via Arc. Martini, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di: senso unico parallelo e revocando nel contempo il senso unico di circolazione esistente; 5.3.2

all'intersezione con Via Arc. Martini: SENSO VIETATO, in direzione di Via S. Silvestro per i veicoli provenienti da Viale V. Veneto e da Via Arc. Martini, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato; 5.3.3 Via Giuseppe Mazzini, all'intersezione con Piazza San Marco: DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra; 5.3.4 Via San Silvestro, all'intersezione con Piazza San Marco: DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra; 5.3.5 Piazza San Marco, all'intersezione con Via San Silvestro; Piazza San Marco, all'intersezione con Via G. Mazzini:

SENSO VIETATO in direzione di Viale Piave, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: senso vietato; 5.4 Piazza Santa Maria delle Carceri, per il flusso veicolare proveniente dal lato di Via B. Cairoli, all'intersezione con Via San Bonaventura: DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a destra; 5.4.1 Via Dante, all'intersezione con Via San Bonaventura: DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA, apponendo conforme idonea segnaletica stradale d'obbligo: direzione obbligatoria a sinistra; 5.5 Viale Leonardo da Vinci, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via C. Marx e l'intersezione con Via P. Nenni, limitatamente alle fasi di arrivo della corsa ciclistica: DIVIETO DI TRANSITO, apponendo conforme idonea segnaletica stradale di divieto: divieto di transito;

durante quest'ultima chiusura il traffico veicolare poroveniente dal lato di Prato est in direzione di Prato Ovest sarà deviato in: Via C. Marx, Via Siena, Via Roma, Via dell'ippodromo, Via Fiordaliso, Via di Gello, Via P. Nenni e Viale L. da Vinci (direzione Pistoia) -- oppure -- Via C. Marx, Via Siena, Via Roma, Via dell'ippodromo, Via Fiordaliso, Via di Gello, Via di San Giusto, Via Galcianese, Via Roubaix e Viale L. da Vinci. 6. Preavvisi Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione, anche al fine di indicare adeguati percorsi alternativi, dovrà essere posta in opera segnaletica di preavviso e di deviazione temporanea nelle sotto elencate vie: 6.1 Via Arc. A. Martini, all'intersezione con Piazza San Marco, con direzione consigliata a sinistra; Via C. Marx, all'intersezione con Via Siena, con direzione consigliata a sinistra; Via M. Roncioni, all'intersezione con Via del Purgatorio, con direzione consigliata a destra; Via G. Meoni, all'intersezione con Via E. Boni, con direzione consigliata a destra; Via F. Ferrucci, all'intersezione con Via B. Buontalenti, con direzione consigliata a destra; Via Tiepolo, all'intersezione con Via Giotto, con direzione consigliata a destra;

Via Giotto, all'intersezione con Via Arciv. A. Martini, con direzione consigliata a destra; Ponte alla Vittoria, all'intersezione con Via Tiziano, con direzione consigliata a destra; Via dei Confini, all'intersezione con Via E. Berlinguer; Via del Ferro, all'intersezione con Via Lille, per il traffico proveniente dal lato di San Giorgio a Colonica; Via Roma, in entrambe le direttrici di marcia in corrispondenza del sovrappasso di Via Paronese: CODA PER GARA CICLISTICA, apponendo conforme idonea segnaletica di: coda con pannello integrativo d'eccezione nelle sotto elencate vie: 6.2 Via Sandro Botticelli, in corrispondenza dell'intersezione con via F. Ferrucci, al segnale d'obbligo di DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA già esistente sia aggiunto PANNELLO INTEGRATIVO di eccezione recante la dicitura "ECCETTO" "AUTOBUS URBANO" e "AUTOBUS EXTRAURBANO"; 7 Deviazioni del Trasporto Pubblico Locale 7.1 LAM ROSSA, direzioni Grignano/S. Giorgio a Colonica/Paperino:

- dalle ore 08:00 alle ore 20:00, dal viale Vittorio Veneto deviazione in: Piazza San Marco, Via Pomeria, Via G. Carradori, Via Cavour, Via J. Monnet, Via M. Roncioni, Via Roma, Via U. Panziera, Viale L. da Vinci, Via Fiorentina da dove riprenderà il percorso ordinario; 7.2 LAM ROSSA, direzione Stazione Centrale/S.Lucia/Galceti: - dalle ore 14:00 alle ore 20:00, da via Valentini deviazione in: Via A. Zarini, Via S. Botticelli, Via F. Ferrucci, Via Bettino, Via F. Tacca da dove riprenderà il percorso ordinario; 7.3 LINEA 4, proveniente da Mezzana con direzione Stazione Centrale: - dalle ore 14:00 alle ore 20:00, da via Zarini deviazione in: Via S. Botticelli, Via F. Ferrucci, Via Bettino, Via F. Tacca, Viale V. Veneto da dove riprenderà il percorso ordinario; Durante le deviazioni i mezzi del trasporto pubblico locale effettueranno, a richiesta, fermata presso tutte le paline esistenti sui percorsi deviati. Il gestore del servizio di trasporto pubblico dovrà dare comunicazione all'utenza dei provvedimenti contenuti nella presente ordinanza mediante avvisi sui mezzi e presso le fermate dei percorsi interessati. 8. Manifestazione collaterale denominata "Prato in bici nel mondo" Allo scopo di consentire lo svolgimento della manifestazione "Prato bici nel mondo", collegata allo svolgimento del "68 Gran Premio Industria e Commercio di Prato" e consistente in alcune attività ciclistiche che si terranno: 1) in Via G. Valentini, nel tratto interdetto alla circolazione in prossimità dell'area di arrivo del suddetto Gran Premio;

2) lungo il circuito cittadino (per un solo passaggio) sotto specificato: verranno adottati i seguenti provvedimenti di viabilità: Via Francesco Ferrucci, nel tratto compreso tra Via G. Valentini e Piazza San Marco; Piazza San Marco, lato compreso tra Via F. Ferrucci e Viale Piave; Viale Piave, nel tratto compreso tra Piazza San Marco e Via del Ceppo Vecchio; Via del Ceppo Vecchio; Via Frascati; Via Pomeria, nel tratto compreso tra Via Frascati e Via Roma; Via Roma, nel tratto compreso tra Via Pomeria e Via A. Zarini; Via Adriano Zarini, nel tratto compreso tra Via Roma e Via G. Valentini; Via G. Valentini, tratto compreso tra Via A. Zarini e Via F. Baldanzi: SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE, limitatamente al transito dei partecipanti alla manifestazione.

In caso venisse ritenuto necessario od opportuno, previe intese con Servizio 4V2 - U.O.C. Trasporti e Traffico, ai fini della tutela della sicurezza e/o della fluidità della circolazione, il Comando del Corpo di Polizia Municipale e gli organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del Nuovo Codice della Strada potranno disporre diversi comportamenti agli utenti della strada e regolamentare in maniera diversa i flussi veicolari rispetto a quanto sopra indicato, apponendo, se del caso, idonea segnaletica temporanea. SARA' CONSENTITO L'ATTRAVERSAMENTO IN ASSENZA DI CONCORRENTI. In ciascun punto del percorso la sospensione della circolazione avrà la durata strettamente necessaria al transito dei concorrenti ritenuti, secondo i regolamenti sportivi, ancora in corsa a partire dal momento del passaggio del veicolo recante il cartello mobile "inizio gara ciclistica" fino al passaggio di quello con il cartello mobile "fine gara ciclistica". In ogni caso la durata della chiusura in ciascun punto del percorso non potrà essere superiore a quindici (15) minuti calcolati dal momento del transito del primo concorrente. Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione: - è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti ovvero sulle corsie o nel tratto interessato dalla limitazione sopraindicata; - è fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti ovvero sulle corsie o nel tratto interessato dalla limitazione sopraindicata; - è fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell'organizzazione; - è fatto obbligo ai conducenti di veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada.

Dovrà essere effettuato, a cura dell'organizzatore della manifestazione, un sopralluogo per verificare che sia stato dato corso ai lavori di bonifica degli ammaloramenti presenti sul manto stradale dei tratti di strade interessati dal passaggio della corsa ciclistica e successivamente dovrà essere comunicato, a mezzo fax, l'esito del predetto sopralluogo all'ente che ha autorizzato la manifestazione. Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e di pronto soccorso nonché a quelli specificamente autorizzati dall'organizzazione o dagli Organi di Polizia preposti alla vigilanza. DISPONE altresì che: - gli Organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (N.C.d.S.) siano incaricati dell'esecuzione della presente ordinanza e della verifica del rispetto delle prescrizioni imposte nonché di quelle dell'autorizzazione allo svolgimento della gara; - la carovana ciclistica dovrà essere scortata dagli Organi di Polizia Stradale di cui all'art. 12 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (N.C.d.S.) ovvero, in mancanza o a supporto di questi, dovrà essere garantito dagli organizzatori un idoneo servizio di scorta tecnica, in osservanza di quanto disposto con il "Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni su strada", pubblicato sulla G.U.R.I. 05 febbraio 2003, n. 29, come modificato con Decreto del Ministero dei Trasporti del 19 dicembre 2007 (G.U. 6.3.2008, n. 56), che, nel rispetto delle norme della circolazione stradale e con il dovuto anticipo, assicuri la segnalazione in entrambi i sensi di marcia della manifestazione in atto, ponendo in essere ogni opportuna misura idonea ad evitare pericoli o incidenti, assicurando adeguata segnalazione dell'inizio e della fine della manifestazione. I responsabili dell'organizzazione della manifestazione predisporranno altresì, a loro cura e spese, un idoneo servizio di personale a terra addetto ai servizi di segnalazione aggiuntiva, composto da personale abilitato ed in numero sufficiente a garantire la sicurezza della circolazione e della carovana dei partecipanti in osservanza di quanto disposto con il "Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni su strada" suddetto e, ove le circostanze di tempo e di luogo lo richiedano, una specifica segnaletica temporanea in corrispondenza delle intersezioni stradali e nei punti più sensibili del percorso che interessano il transito della corsa, in modo che

tutti gli utenti della strada siano resi edotti chiaramente della sospensione temporanea della circolazione. Se le condizioni del traffico al momento lo rendano necessario, per la sicurezza della circolazione nonché dei partecipanti e/o degli spettatori, sia disposta la chiusura con idonea transennatura dei tratti di strada antecedenti e successivi la zona di partenza e la zona di traguardo per una lunghezza adeguata alla velocità ed al numero dei corridori in gara nonché per il tempo necessario alle fasi di partenza e d' arrivo e comunque fino a quando le circostanze lo richiedano a tutela dell'incolumità dei partecipanti e dei terzi. Resta fermo l'obbligo degli organizzatori di liberare le strade e le aree interessate dalla gara nei tempi previsti dalla presente ordinanza. Gli organizzatori dovranno garantire la salvaguardia della strada e dei relativi manufatti e pertinenze, evitando danni di qualsiasi natura alla sede stradale, alla segnaletica, all'estetica ed all'equilibrio ecologico. In ogni caso, a tutela della sicurezza e della fluidità della circolazione, gli organizzatori dovranno adoperarsi tempestivamente affinché venga ripristinata puntualmente la situazione ante manifestazione. Eventuali danni arrecati dovranno essere immediatamente segnalati all'ente proprietario della strada per i provvedimenti di competenza, con l'addebito delle spese di ripristino all'organizzazione della manifestazione sportiva. Gli Organi di Polizia preposti alla vigilanza o alla tutela delle strade percorse o attraversate cureranno l'intensificazione della vigilanza sui tratti di strada interessati dalla manifestazione. RENDE NOTO Che la presente ordinanza non esime dagli obblighi imposti dal T.U.L.P.S. (R.D. 18.06.1931 n. 773), art. 68, e da tutti gli obblighi in materia di collaudi delle strutture e degli impianti eventualmente allestiti nonché dagli artt. 119-123 del Regolamento per l'esecuzione del T.U.L.P.S. (R.D. 06.05.1940, n. 635) e da quant'altro imposto dalla normativa in vigore. Si evidenzia altresì che, qualora in occasione dello svolgimento della manifestazione vengano realizzate occupazioni del suolo pubblico con attrezzature o altro, dovrà essere corrisposta tramite So.R.i S.p.A. la relativa tassa, prevista dal regolamento comunale per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, approvato con D.C.C. n. 89 del 31 maggio 2005, ai sensi del D. Lgs. 15.11.1993, n. 507 e

successive modificazioni. Che la presente autorizzazione è concessa con espressa riserva della possibilità di revoca o modifica in qualsiasi momento, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o di tutela della sicurezza stradale e della circolazione, senza essere tenuti a corrispondere alcun indennizzo. Che la gara ciclistica verrà svolta sotto l'esclusiva e totale responsabilità degli organizzatori e dei partecipanti, che, pertanto, assumono ogni obbligo di risarcimento derivante dalla manifestazione, in particolare sollevano il Comune di Prato da qualsiasi richiesta danni a persone, animali e/o cose subiti dai partecipanti, a qualsiasi titolo, compreso il personale di ausilio incaricato dagli organizzatori, dagli spettatori o dagli altri utenti della strada. Si evidenzia che l'amministrazione Comunale dovrà essere tenuta indenne da qualsiasi richiesta di risarcimento danni, conseguenti alla manifestazione, attraverso la stipula di idonea polizza assicurativa con primarie compagnie di assicurazione che copra anche la responsabilità degli organizzatori e degli altri obbligati per i danni comunque causati alle strade e alle relative attrezzature, con i limiti di garanzia previsti dalle leggi vigenti. L'Amministrazione Comunale non assume alcuna responsabilità in ordine al buono stato di manutenzione del fondo stradale e della percorribilità in sicurezza del tracciato di gara; pertanto gli organizzatori, sotto la propria responsabilità ed a propria cura e spese, dovranno provvedere a verificare accuratamente il percorso di gara, al fine di rilevare, segnalare idoneamente ed efficacemente eventuali buche, avvallamenti, discontinuità del fondo stradale e quant'altro risulti pregiudizievole alla piena e sicura transitabilità dello stesso, predisponendo ogni idoneo ed opportuno accorgimento o protezione a garanzia dell'incolumità dei partecipanti alla manifestazione, del pubblico e degli altri utenti della strada. Gli Organi di Polizia Stradale e tutti quelli a cui spetti sono incaricati dell'esecuzione del presente provvedimento e di segnalare eventuali incidenti che si verificassero nel corso della manifestazione. Conformemente alle prescrizioni contenute nella Determinazione Dirigenziale della Provincia di Prato n. 3043 del 13 settembre 2013, con la quale il Direttore dell'area Pianificazione e Gestione del Territorio della Provincia di Prato ha autorizzato, per il giorno 22 settembre 2013, lo svolgimento della corsa ciclistica competitiva

categoria Professionisti denominata "68 Gran Premio Industria e Commercio di Prato", citata in premessa, la massima pubblicità della presente sarà curata altresì dagli organizzatori avvalendosi anche di strumenti di diffusione fonica nonché di comunicati sui mezzi di informazione. S'informa la cittadinanza della presente ordinanza mediante la pubblicazione all'albo Pretorio. Inoltre, si precisa che l' apposizione della prescritta segnaletica stradale, conforme e inerente a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, sarà a cura e spese a cura e spese dell'organizzazione della manifestazione sportiva. Si evidenzia in particolare che, qualora sia prevista l'apposizione di segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata, essa dovrà essere collocata in loco almeno 48 ore prima dell'inizio del divieto stesso, subordinandone l'efficacia all'invio di idonea dichiarazione di avvenuta apposizione di segnaletica ai sensi del D.P.R. 445/2000, da effettuarsi a mezzo fax al numero 0574/1837371 prima della decorrenza del presente atto. L'efficacia della presente ordinanza è subordinata alle seguenti condizioni: apposizione della prescritta segnaletica stradale conformemente a quanto disposto dal Titolo II del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e dal D.M.T. del 10 luglio 2002, a cura e spese dell'organizzazione della manifestazione sportiva; apposizione della segnaletica di divieto di sosta almeno 48 ore prima dell'inizio del divieto stesso; invio della prescritta dichiarazione di avvenuta apposizione di segnaletica ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, da effettuarsi a mezzo fax al numero 0574/1837371 prima della decorrenza del presente atto; esposizione, sul luogo oggetto della presente ordinanza, della dichiarazione di apposizione della segnaletica, del rapporto di trasmissione della suddetta dichiarazione e di copia dell'ordinanza stessa;

preventivo rilascio dell'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico, se necessaria, da parte della società So.Ri. S.p.A., che dovrà essere esposta sul luogo oggetto della presente ordinanza. verifica dell'avvenuta esecuzione delle opere di ripristino delle parti ammalorate delle strade indicate nella presente ordinanza e successivo invio della comunicazione dell'esito della verifica stessa al seguente numero di fax: 0574/1837371. Ai sensi dell'art. 3, u. c., della Legge n. 241/1990 e s.m.i., si informa che contro il presente atto può essere presentato ricorso, alternativamente, al T.A.R. competente ai sensi della Legge n. 1034/1971 e successive modificazioni, o al Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 8 del D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente atto. In relazione al disposto dell'art. 37, comma 3, del D. Lgs. 285/1992, con riferimento alla segnaletica apposta, nel termine di 60 giorni, può essere proposto ricorso al Ministero dei Lavori Pubblici, con procedura di cui all'articolo 74 del D.P.R. 495/1992. Il presente provvedimento è valido delle ore 08:00 del giorno 21 settembre 2013 fino al termine della gara ciclistica e comunque non oltre le ore 20:00 del giorno 22 settembre 2013. Nei termini di validità della presente ordinanza è sospesa l'efficacia di tutte le ordinanze di viabilità che risultino incompatibili con questa. I contravventori alla presente ordinanza saranno puniti a norma di legge. E' delegato alla firma della presente ordinanza, in conformità alla specifica delega del Dirigente del Servizio 4V P. G. 65307 del 21/05/2012, il Dott. Davide Puccianti, in qualità di Responsabile dell'u.o.c. Trasporti e Traffico, e, in sua assenza, il Geom. Gerarda del Reno, in qualità di Responsabile dell'u.o.c. Urbanizzazione Primaria. Il Dirigente

Ing. Rocchi Rossano