MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI: RISULTATI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE ESEGUITA NEL PERIODO DICEMBRE GENNAIO 2007

Documenti analoghi
MISURE DI LIVELLAZIONE DI PRECISIONE E DATI TILTMETRICI PER IL CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI

ISSN Anno 2009_Numero 66

MISURE GRAVIMETRICHE AI CAMPI FLEGREI

Quaderni di. La variazione recente del campo di deformazione dell area dei Campi Flegrei (Napoli) osservata con dati di Interferometria SAR

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Secondo la scala di quattro livelli

Sistema Integrato di Monitoraggio Geodetico dell area vulcanica attiva napoletana: reti permanenti e rilevamenti periodici

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Open File Report N. 1 - Gennaio 2004

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Deformazioni del suolo mediante analisi dei dati mareografici nell area vulcanica napoletana nel periodo

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

A cura di: Capuano P., La Rocca A., Obrizzo F., Pingue F.,Pinto S., Russo A., Tammaro U.

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua

RETE MAREOGRAFICA 8. A cura di: P. Capuano, A. La Rocca, F. Obrizzo, F. Pingue, S. Pinto, A. Russo, U. Tammaro

CALDERA DEI CAMPI FLEGREI: POTENZIALITÀ DI UN SIT PER VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ VULCANICA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Caldera dei Campi Flegrei: costruzione di un sistema informativo geografico integrato

IL MONITORAGGIO DELL AREA VULCANICA NAPOLETANA ATTRAVERSO LA RETE GPS PERMANENTE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA NOVEMBRE 2017

Win Sea Level (WSL): visualizzazione e controllo dei dati mareometrici

VESUVIO E CAMPI FLEGREI OSSERVATI SPECIALI

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA GENNAIO 2018

Quaderni di. Monitoraggio geodetico dell isola d Ischia: risultati della livellazione geometrica di precisione eseguita a Giugno 2010

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

MISURE DI GEODESIA CLASSICA E GENERAZIONE DI UN DEM DA LASER SCANNING NELL ISOLA D ISCHIA

AREA VULCANICA NAPOLETANA: 10 ANNI DI OSSERVAZIONI GPS

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza AGOSTO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

3.5. Vesuvio Strumentazione disponibile

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Anno 2010_Numero 157. apporti. tecnici. Campagna di misure GPS all Isola d Ischia (maggio-giugno 2010) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

RETE TILTMETRICA DELL AREA NAPOLETANA

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

Le attività di sorveglianza geochimica al Vesuvio vengono svolte dalla Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano e dalla Sezione di Palermo.

Rete Sismica Permanente: Analisi e taratura dei sistemi modulatore-demodulatore in esercizio

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

Monitoraggio dei vulcani del distretto campano mediante tecniche avanzate di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR)

La complessità e l inaccessibilità

Valutazione della subsidenza nell area di Ravenna tramite un approccio integrato InSAR/livellazione classica

RETI GRAVIMETRICHE REGIONALI: LA RETE DI PRIMO ORDINE DELLA CAMPANIA. STATO DI AVANZAMENTO

ISSN Anno 2012_Numero 104

ROMA - Tel Fax

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche

Bollettino di Sorveglianza ISCHIA DICEMBRE 2017

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Novembre 2014

Nota ACEN RISCHIO VULCANICO DEI CAMPI FLEGREI Settembre 2016

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Caratterizzazione dell ambiente marino dei Campi Flegrei. Risultati preliminari della campagna oceanografica RICAMAR 2013

DATI Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Mauro Bussi

L assetto geologico e la morfologia

XXIII Ciclo di Dottorato in Geofisica Università di Bologna. Corso di: Metodi di misura ed analisi del campo di deformazione Prof.

ISSN Anno 2012_Numero 219. apporti. tecnici. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M.

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

RETE MAREOGRAFICA AL VESUVIO 9

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

DEFORMAZIONE DEL SUOLO AD ISCHIA RILEVATA DALLA RETE TILTMETRICA INGV-OV. Ciro Ricco, Vincenzo Augusti, Giovanni Scarpato and Ida Aquino

Sorveglianza Sismica Vesuvio

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Situazione meteorologica

NUOVE EVIDENZE CONNESSE AI FENOMENI DI DEFORMAZIONE DEL SUOLO NELL AMBITO DEL BRADISISMO FLEGREO

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Rapporto n. 3 del 3/10/2017

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Febbraio 2015

Bollettino di Sorveglianza CAMPI FLEGREI NOVEMBRE 2017

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 28 OTTOBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

CAMPI FLEGREI. Bollettino di Sorveglianza OTTOBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2014

REPORTAGE DELL ATTIVITA DI MISURAZIONE DELLE STAZIONI DI LACONI, SANTA SOFIA E CRASTU DURANTE IL MESE DI AGOSTO 2017

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Il Somma-Vesuvio e i Campi Flegrei: storia eruttiva

CAMPI FLEGREI. Bollettino di Sorveglianza AGOSTO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

CAMPI FLEGREI. Bollettino di Sorveglianza LUGLIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

LE SEZIONI TRASVERSALI

Circuito per la calibrazione dei sismometri

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO RILIEVI ED INDAGINI

Sequenza sismica di Amatrice

CAMPI FLEGREI. Bollettino di Sorveglianza DICEMBRE Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

Transcript:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI: RISULTATI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE ESEGUITA NEL PERIODO DICEMBRE 2006- GENNAIO 2007 C. Del Gaudio, I. Aquino, C. Ricco, C. Serio Pozzuoli Serapeo 1982 Open File Report n 3-2007 Osservatorio Vesuviano Via Diocleziano 328, 80124 Napoli (Italia) Tel: +39 0816108306 Fax :+39 0816108351 I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano

INDICE 1 Introduzione pag. 3 2 Analisi e rappresentazione dei dati pag. 6 3 Conclusioni pag. 10 4 Bibliografia pag. 10 I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 2

MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI: RISULTATI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE ESEGUITA NEL PERIODO DICEMBRE 2006- GENNAIO 2007 C. Del Gaudio, I. Aquino, C. Ricco, C. Serio INGV-OV, Unità funzionale di Geodesia, Via Diocleziano 328, 80124 Napoli. e-mail: delgaudio@ov.ingv.it 1 Introduzione La rete altimetrica di precisione dei Campi Flegrei, istituita dall Istituto Geografico Militare (IGM) nel 1905, dal 1975 è gestita dall Osservatorio Vesuviano, Sezione di Napoli dell I.N.G.V. Dopo vari interventi di ampliamento, eseguiti soprattutto durante la crisi bradisismica del 1982-1984 (Berrino et al., 1984), la rete fu completamente ristrutturata nel 1987 e poi ulteriormente ampliata negli anni successivi. Attualmente la rete è costituita da circa 340 capisaldi distribuiti su circa 135 km di linea con interdistanza media di 400 m e strutturata in quattordici circuiti concatenati che coprono un area di oltre 160 km2 (fig. 1) compresi i tratti Napoli Mergellina - Mareografo Molo Carmine e Quarto Flegreo - Qualiano. Fig. 1 Rete altimetrica dei Campi Flegrei. I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 3

Nell ambito del programma di sorveglianza geodetica dei Campi Flegrei, fra Dicembre 2006 e Gennaio 2007 l INGV-OV ha eseguito una campagna di misure altimetriche che ha interessato l intera area flegrea. Prima dei rilievi di campagna, come di consueto, è stato eseguito un sopralluogo su tutti i punti di misurazione per il controllo e/o il ripristino dei capisaldi andati distrutti per varie cause. E stato inoltre effettuato un piccolo ampliamento della rete grazie all'istituzione di un nuovo tratto di linea lungo circa 700 m che, partendo dal cs. 18 (localizzato lungo Via Napoli in località La Pietra), si sviluppa parallelamente alla linea altimetrica costiera ma 20 m più a N, collegando la stazione tiltmetrica OLB installata circa 150 m all interno della galleria, ormai dismessa dalla ferrovia SEPSA di Monte Olibano (Aquino et al., 2006; Ricco e. al., 2007). Il nuovo tratto è costituito da 13 capisaldi (olb1-olb13) che all interno della galleria sono stati posizionati ad una interdistanza di circa 20 m (fig. 2). Fig. 2 Nuovo tratto della Rete altimetrica dei Campi Flegrei che collega la stazione tiltmetrica OLB alla rete flegrea. Si è ritenuto opportuno tale infittimento di punti di misurazione per ottenere in futuro una maggiore definizione dell andamento della componente verticale del campo di deformazione in prossimità del tratto di linea Costiera compreso tra i cs. 19 e 20, interessato dall Estate dello scorso anno da una variazione tiltmetrica rilevante misurata alla stazione OLB (Ricco et al., 2007). La campagna di livellazione, iniziata nella seconda settimana del mese di Dicembre 2006, si è conclusa nella seconda settimana di Gennaio 2007. Le misurazioni sono state eseguite attraverso livellazione geometrica di precisione utilizzando sia livelli ottici Wild mod. Na2 con micrometri a lamina piano-parallela sia digitali Leica DNA03. Successivamente si è proceduto alla verifica delle chiusure dei vari circuiti risultate inferiori alla tolleranza imposta dal metodo (TMax = ± 2 L dove L è la lunghezza del circuito in km). In tabella 1 sono riportati i circuiti considerati con i relativi errori di chiusura. I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 4

TABELLA 1 POLIGONO FA: CIRCUITO SOLFATARA FB: CIRCUITO STARZA FC: CIRCUITO AVERNO-FUSARO FD: CIRCUITO MISENO FE: CIRCUITO MONTERUSCIELLO FF: CIRCUITO ASTRONI FG: CIRCUITO AGNANO FH: CIRCUITO VOMERO FI: CIRCUITO POSILLIPO FL: CIRCUITO PISCIARELLI FM: CIRCUITO POZZUOLI FN: CIRCUITO INT. SOLFATARA FO: CIRCUITO LICOLA FT: CIRCUITO TOIANO L (km) Err. (mm) Err. max (mm) Err/Err max % 12.03-4.2 6.9 60.5 7.27-1.1 5.4 20.4 11.49 0.6 6.8 8.8 9.82 0.9 6.3 14.9 17.8 6.9 8.4 81.7 22.1 2.30 9.4 24.5 16.4-0.7 8.1 8.6 11.35 0.1 6.7 84.6 14.9 2.5 7.7 32.3 6 1.2 4.9 24.6 3.8 3 3.9 77.0 1.3-1.1 2.2 49.0 20.3-1.4 9.0 15.5 1.8-0.4 2.7 14.9 2 Analisi e rappresentazione dei dati I dati rilevati in campagna sono stati compensati ai minimi quadrati riscontrando, a conferma della buona qualità delle osservazioni, una deviazione standard per unità di peso σ0 = 0.81 mm; la quota di riferimento utilizzata appartiene al cs. 1 localizzato a Napoli Mergellina (Q0 = 2.7540 m s.l.m.). Nelle figg. 3, 4 e 5 sono riportati i grafici delle variazioni di quota dei capisaldi appartenenti rispettivamente alle linee Napoli - Pozzuoli - Miseno (linea costiera), Napoli-Solfatara-Averno e Pozzuoli - Quarto Qualiano relative al periodo Marzo 2006 Dicembre 2006. I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 5

Fig. 3 Variazioni di quota lungo la linea costiera da Marzo a Dicembre 2006 Le linee tratteggiate rappresentano i limiti di confidenza al 95%. Figg. 4 e 5 Variazioni di quota lungo la linea Napoli-Solfatara-Averno e Pozzuoli-Quarto da Marzo a Dicembre 2006 Il confronto dei dati rilevati a Dicembre 2006 con quelli di Marzo 2006 mostra che l area flegrea continua ad essere interessata da sollevamento il cui valore massimo, relativo al periodo considerato, è di 30 mm al cs. 23. Le variazioni di quota di segno positivo risultano significative lungo la linea E-W (cs. 10A 37) (fig. 3) nonché lungo la linea S-N Pozzuoli-Quarto (cs. 30 90) (fig. 5). Sempre lungo la linea inizia invece una leggera subsidenza a partire dal cs. 42 che però diventa statisticamente significativa solo lungo il tratto finale (cs. 52 58) (fig. 3). Le variazioni di quota calcolate lungo la linea Napoli-Solfatara-Averno confermano il sollevamento dell area (fig. 4). I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 6

Nelle figure 6, 7 e 8 sono state rappresentate le variazioni di quota relative al periodo Novembre 2004 Dicembre 2006 lungo le linee suddette. Fig. 6 Variazioni di quota lungo la linea costiera da Novembre 2004 a Dicembre 2006 Figg. 7 e 8 Variazioni di quota lungo la linea Pozzuoli-Quarto e Napoli-Solfatara-Averno da Novembre 2004 a Dicembre 2006 Il massimo sollevamento che ha interessato i Campi Flegrei durante la fase di inversione bradisismica iniziata nell 2004 è stato di 55 mm in corrispondenza del cs. 24 (Del Gaudio et al., 2005). La figura 6 chiarisce che la deformazione è strettamente confinata al centro della caldera flegrea ed è delimitata, lungo la linea costiera, dai cs. 10A e 40 ma il suo massimo valore risulta però spostato di circa 260 m verso ESE rispetto all area in cui storicamente veniva localizzato (cs.25a e 60) (fig.9). I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 7

Fig. 9 Particolare della rete altimetrica dove si riscontrano i massimi valori della componente verticale del campo di deformazione. Confrontando con la campagna di livellazione eseguita lungo tutta la rete altimetrica nel Maggio 2004, viene confermata una significativa deformazione del suolo compresa tra i cs. 10A e 40 lungo la linea (fig. 10), tra i cs. 30 e 90 lungo la linea Pozzuoli-Qualiano (fig. 11) e tra i cs. 10A e 126 lungo la linea Napoli-Solfatara Averno (fig. 12) con un valore massimo di uplift di 47 mm al cs. 24. Fig. 10 Variazioni di quota lungo la linea costiera da Maggio 2004 a Dicembre 2006 I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 8

Fig. 11 Variazioni di quota lungo la linea Pozzuoli-Quarto-Qualiano da Maggio 2004 a Dicembre 2006 Fig. 12 Variazioni di quota lungo la linea Napoli Solfatara-Averno da Maggio 2004 a Dicembre 2006 I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 9

3 Conclusioni Dopo il sollevamento avvenuto nel 2000, è iniziata una fase di subsidenza del suolo con velocità di abbassamento iniziale di circa 5 mm/mese, tale velocità è andata diminuendo fino al 2003 quando ha raggiunto valori prossimi allo zero (fig. 13). Nel 2004 è iniziata una nuova fase di uplift con velocità media di 2.6 mm/mese e le misure altimetriche del Dicembre 2006 hanno confermato la persistenza del fenomeno. Fig. 13 Andamento della componente verticale della deformazione del suolo misurata al cs. 25A da Marzo 1999 a Dicembre 2006. In particolare, nel periodo Luglio - Dicembre 2006, l area è stata ancora interessata da un sollevamento il cui massimo oscilla tra 19 e 20 mm e si riscontra ai cs. 22, 23, 24, 66 e 67 (Fig. 9) a conferma, fino a questo momento, di una leggera migrazione dell area di massima deformazione verticale verso ESE. Ringraziamenti Giuseppe Brandi per la disponibilità e l impegno che ha sempre dimostrato nella gestione della rete altimetrica dei Campi Flegrei; Santa Malaspina per il contribuito fornito nell organizzazione della campagna di livelllazione; Folco Pingue per i dati di campagna delle misurazioni eseguite a Marzo 2006. 4 Bibliografia Aquino I., Ricco C., Del Gaudio C. La Rete Tiltmetrica dell area napoletana. Open File Report Osservatorio Vesuviano, n. 4 (2006.) Berardino P., Borgström S., Cecere G., Del Gaudio C., De Martino P., Fornaro G., Lanari R., Ricciardi G.P., Ricco C., Sansosti E., Sepe V., Siniscalchi V. Un approccio multimetodologico per il controllo delle deformazioni nell area flegrea. Atti della 6 Conferenza Nazionale dell ASITA, Perugia 5-8 Novembre 2002, 1: 409-416. I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 10

Berrino, G., Corrado, G., Luongo, G., Toro, B., (1984). Ground deformation and gravity changes accompanying the Pozzuoli uplift. Bulletin Volcanologique 47, 187 200. Borgström S., Aquino I., Del Gaudio C., De Martino P., Ricco C., Siniscalchi V., Solaro G., Tizzani P., Ricciardi G.P. A new approach for ground deformation monitoring in volcanic areas: the case of the Phlegrean Fields (Naples, Italy). Atti del 3 Workshop AIT sul Telerilevamento a Microonde, Napoli 25-26 Novembre 2004, Volume Speciale della Rivista Italiana di Telerilevamento, 2006, 35: 7-19. Corrado, G., Palumbo, A., (1969) Osservazioni sul bradisisma flegreo. Boll. Soc. Nat., Napoli 78, 11-16 Corrado, G., Guerra, I., Lo Bascio, A., Luongo, G.,Rampoldi, F., 1977. Inflation and microearthquake actvity of Phlegraean Fields, Italy. Bull. Volcanol. 40 (3), 169-188. Civetta, L. et al.(1995). La Sorveglianza delle Aree Vulcaniche Napoletane (1995). Pubblicazione Osservatorio Vesuviano Settembre 1995. Del Gaudio C., Ricco C., Aquino I., Brandi G., Serio C., Siniscalchi V. (2005). Misure di livellazione di precisione e dati tiltmetrici per il controllo delle deformazioni del suolo ai Campi Flegrei. Open File Report Osservatorio Vesuviano, n. 4 (2005.) Lanari R., Berardino P., Borgstrom S., Del Gaudio C., De Martino P., Fornaro G., Guarino S., Ricciardi G. P., Sansosti E., Lundgren P. (2004). The use of IFSAR and classical geodetic techniques in civil protection scenarios: application to the Campi Flegrei uplift event of 2000. Journal of Volcanology and Geothermal Research, 133, 247-260. Luongo G.,Del Gaudio C.,Obrizzo F. & Ricco C.(1989).Deformazione del suolo dell'area flegrea durante la fase di bradisismo discendente 1985-1989.Boll.GNV,1:327-343. Orsi G., Civetta L., Del Gaudio, C., de Vita, S., Di Vito, M.A., Isaia R., Petrazzuoli, S.M., Ricciardi, G. & Ricco, C. (1999). Short-term ground deformations and seismicity in the resurgent Campi Flegrei caldera (Italy): an example of active block-resurgence in a densely populated area. J. Volcanol. Geotherm. Res., Special Issue "Volcanism in the Campi Flegrei" Orsi G., Civetta L., Valentine G.A. (Eds), 91 (2-4): 415-451. Pingue F., De Martino P., Obrizzo F., Serio C., Tammaro U. (2006). Stima del campo di spostamento ai Campi Flegrei da dati CGPS e di livellazione di precisione nel periodo maggio 2004 marzo 2006. Open File Report INGV-Osservatorio Vesuviano, n. 5 (2006). Ricco C.,Del Gaudio C.,Obrizzo F. & Luongo G.(1991).Misurazioni delle variazioni delle inclinazioni del suolo ai Campi Flegrei. Atti 10 Convegno GNGTS,Roma,II:1003-1012. Ricco C., Del Gaudio C., Ricciardi G.P. & Civetta L. (1994).Rapporto sulla crisi bradisismica del 23-26 Agosto 1994. Technical Report Oss. Vesuviano, settembre 1994. Ricco C., Aquino I., Del Gaudio C. (2003). Ground tilt monitoring at Phlegraean Fields (Italy): a methodological approach. Ann. of Geophys., 46 (6): 1297-1314. Ricco C., Aquino I., Del Gaudio C. Studio dell inversione tiltmetrica registrata da Luglio ad Ottobre 2006 ai Campi Flegrei. Open File Report Osservatorio Vesuviano, n. 1 (2007.) I.N.G.V. Osservatorio Vesuviano 11