AMSA. Scuola Italo Cinese di Agopuntura

Documenti analoghi
Infertilità maschile e Medicina Cinese

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

Un caso clinico interessante

INDICE. 3. Che tipo sei? Introduzione La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

I Dodici Meridiani Principali 3

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

I Fondamenti della Medicina Cinese Le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

PROGRAMMA TECNICO DEL 1 ANNO

ESERCIZI FALUN DAFA. Esercizio 1. Esercizio 1. Il primo esercizio Budda Mostra Mille Mani. Di yi tao gong fa Fo zhan qian shou.

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

OBESITA e AGOPUNTURA DOTT. FU BAOTIAN

L'importanza di chiamarsi Mingmen

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia:

Grandi articolazioni. MD Yuan qi. FP Xie. MT Wei qi. Zang fu

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

Scuola di Shiatsu TAODAO

PROBLEMI URINARI DA CAUSE NEUROLOGICHE

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO

L ICONA DEL QI XING TANG LANG QUAN

MERIDIANO DI TRIPLICE RISCALDATORE

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Corso quadriennale di AGOPUNTURA. Docente : Carla Larini Coordinatore Didattico : M. Franceschini Direttore :M. Muccioli.

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Il punto di agopuntura secondo SIDA: LR-2 Xing Jian

DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA

Corso di Agopuntura Veterinaria

ENGRAMS AND SYNCHRONICITY: THE ROLE OF ACUPUNCTURE IN CHRONIC REBEL RECURRING DISEASES

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti:

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

IMPIEGO CLINICO DEI MERIDIANI SECONDARI NEL CAVALLO

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

INFERTILITA. (Bu Yun Zhen) M. Muccioli

Le Funzioni in Medicina Cinese

Gli 8 vasi extra: decorso e fisiopatologia

I 5 PUNTI SHU ANTICHI ( 五输穴 Wŭ Shū Xué)

TESI DI DIPLOMA IN MEDICINA CINESE E TUINA UNA PROPOSTA DI TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI CON TUINA

Seminari-Master di Agopuntura, Tuina, Qi Gong e Medicina Cinese

1 ALESSANDRO SPATAFORA, ALBERTO LOMUSCIO RUOLO E FUNZIONE DEGLI AGOPUNTI PELVICI DI CHONG MAI SCUOLA DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE SO-WEN Milano

DAI MAI (Vaso Cintura), trattamento con tuina e moxa

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

TESI DI DIPLOMA IN FARMACOLOGIA CINESE

L INFERTILITA' IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE corso di TUINA anno scolastico 2007/2008

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

Indice VOLUME I. Parte I FISIOLOGIA ENERGETICA 63 LEZIONE MAGISTRALE 1

MERIDIANO PRINCIPALE DI INTESTINO TENUE (SHŎU TÀI YÁNG)

MORBO DI PARKINSON. Eziologia e patologia:

Trattamento delle Infertilità maschili in agopuntura

DU MAI TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

TIPOLOGIA SECONDO I WU XING

I MERIDIANI CURIOSI o STRAORDINARI. Dottor Alberto Massucco

Le cause degli squilibri energetici in medicina cinese A cura di Paolo Ercoli Scuolatao Bologna - Milano

I MOVIMENTI DEL QI SECONDO LA MEDICINA CINESE

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI

MERIDIANO DI STOMACO. Zú Yáng Míng. Dottor Alberto Massucco

Indice. Relazione tra ricette e strategie 7 Princìpi di trattamento 7 Strategie tradizionali 9 Classificazione delle ricette 13

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

LA RINOSINUSITE CRONICA ALLA LUCE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

..nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le sue idee, e gli altri lo ricompenseranno liberamente, per questo...

Xiao Chang - Piccolo Intestino

INTRODUZIONE ALLA TEORETICA DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE ED ENERGETICA (2 )

Corso di cinese Lezione 3

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA

BAO TAI: NUTRIRE ED EDUCARE IL FETO

X I E Q I. Zang e Fu. a cura di Roberto Bottalo

XX Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XX Corso Amatoriale di Qi Gong

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

TRATTAMENTO CON TUINA E MOXA DEL MERIDIANO STRAORDINARIO REN MAI

SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA DI ROMA

I Fondamenti della Medicina Cinese le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Perfezionamento in Agopuntura. Le fasi critiche delle età della vita (modulo didattico triennale)

I disturbi legati al mestruo: differenziazione dei trattamenti nelle diverse fasi del ciclo

- non ha singolare e plurale, si usa un numero davanti al nome oppure termini di quantità, tanti pochi, un poco...

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA

Corso di Agopuntura Veterinaria

PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008

Transcript:

AMSA Scuola Italo Cinese di Agopuntura Tesi di Specializzazione Relatore Dott. Dante De Berardinis La circolazione di liquidi Jin Ye; Jing e Xuè. Dott. Domenico Picconi

INTRODUZIONE Questo lavoro ha come scopo l approfondimento dello studio della circolazione dei liquidi Jin Ye; Jing e Xuè, secondo i criteri e gli insegnamenti dei classici cinesi, alla luce di quanto tramandatoci anche dal Prof. Jeffrey Yuen, e secondo l elaborazione e la sistematizzazione dei dati acquisiti, da parte del Dott. Dante De Berardinis. Quanto di espresso e dato per scontato, dai vari autori dei classici, viene così a trovare una collocazione razionale, ma anche chiara e dai risvolti pratici estremamente convincenti ed efficaci. Attraverso una serie di schemi, riveduti e corretti attraverso il tempo, grazie anche all esperienza diretta del Dott De Berardinis, di altri illustri colleghi, quali il Dott. Carlo Di Stanislao, Presidente dell A.M.S.A., è stato possibile penetrare i meccanismi generali che dettano le basi fisiopatogenetiche della circolazione energetica e che permettono quindi l utilizzazione di punti specifici per il trattamento di tutta una serie di patologie. Rielaborando alla luce di una visione non così strettamente vincolata alla legge dualistica, di fondamentale impronta Taoista, dello Yin e dello Yang, alla cui generica appartenenza è possibile ricondurre qualsiasi aspetto della vita, si è giunti all affermazione che tutto ciò che scorre, tutto ciò che è energia, sia innata che soprattutto acquisita, è necessariamente legata alla circolazione dei liquidi che, nelle distinzioni che vedremo più avanti, rappresentano il costituente di tutte le diverse energie che sono in relazione con i Mai. 2

FISIOPATOLOGIA DEI LIQUIDI E FORMAZIONE DELLA YING QI Cielo Zheng Qi Wei Qi+Ying Qi Cuore Zong Qi Polmone Orifici Cervello pelle Sostanza rossa Funzione di trasformazione Gu Qi Liquidi + solidi Jin Ye F. Di far salire F. Di far salire St-Sp SJI Ki-Bao Dallo schema qui rappresentato, è possibile evincere che esistono 3 diverse vie nella circolazione energetica, che hanno come passaggio fondamentale l azione di ST/SP e che esse riguardano: 1) la via che, a partire dalla sostanza rossa, legata alla funzione di trasformazione della SP, porta alla formazione del sangue; 2) la via che, a partire dagli alimenti, legata alla funzione di salita della SP, riunisce il Jing dei liquidi e dei solidi,derivanti dalla prima e dalla seconda separazione, passa nel centro del petto, attraversa il diaframma, porta alla formazione della Gu Qi. Il LU raccoglie dal cielo la TIAN QI e la lega alla Zhong Qi. Quest ultima ha una funzione particolare che è quella di controllare la separazione, attraverso dettami ben precisi che dipendono da ciò che noi siamo (possibile intervento della Yuan Qi e del Xuè che rappresenta un po la nostra memoria innata), e dalle esperienze che facciamo nel corso della vita (possibile 3

collegamento con i Luo). Dalla Zhong Qi si forma la Zheng Qi (Wei qi + Ying Qi) che passa infine nei meridiani; 3) la via che, sempre attraverso la funzione di salita da parte della SP, è relativa alla via dei liquidi puri, che dopo esser passati attraverso il diaframma, vengono diffusi dal LU verso gli orifici della testa, cervello e pelle (per i liquidi Jin) e verso il SJI, KI BAO (per i liquidi Ye). Soffermandoci per cominciare sulla Ying Qi e sulla sua formazione e distribuzione, possiamo ricordare con il Su Wen, cap. 66 che la Ying Qi è l essenza degli alimenti, elaborata dai visceri Fu e distribuita agli organi Zang che prima di essere introdotta nei vasi tocca tutti gli organi ed i visceri. Nell ambito della distinzione fra liquidi Jin, chiari, superfciali, sotto il controllo del LI, e liquidi Ye, torbidi, profondi, sotto il controllo del SI (Ling Shu cap. 10), dovremmo ragionare da ora in poi in termini di Jin chiari e Jin torbidi e di Ye chiari e Ye torbidi. Questa separazione avviene ad opera del diaframma GE. LIQUIDI YIN 4

Occhi Orecchie Naso Bocca NAO YangPuro Pelle, sudore Muscoli(Cou Li) Wei Qi > Yang Qiao BL1> TY>SY>YM GE- Polmone Lu 6-8 ST Sp HT Lv Sp SI BL Ki Lu CV12; ST42, St21 Sui Jin torbidi Wei Qi I liquidi, giunti nello ST, subiscono una prima separazione tra puro ed impuro. La parte pura dei liquidi, dallo ST passa nella SP, ad opera del punto 45 ST(1). La parte torbida, dallo ST va al SI, per mezzo del punto 43 ST (2), dal SI i liquidi torbidi vanno poi alla BL, passaggio controllato dal SI 3 (3). Dalla BL vengono eliminati ad opera di BL 65 (4). (1) LI DUI SCAMBIO RIGOROSO, p. Ting pozzo. (2) XIAN GU VALLE PROFONDA, p. Shu, ruscello (3) HOU XI VALLE POSTERIORE,p. Shu, ruscello (4) SHU GU OSSO LEGATO, p. Shu, ruscello Una delle funzione della SP è, come è noto, quella di sollevare i liquidi verso il LU, ed in questo è supportata dal 6 SP (5) come azione generale e dal 18 SP (6) come azione più specifica verso il LU. 5

I liquidi Jin, divenuti chiari, vanno verso gli orifizi della testa, come Yang puro, funzione questa che, secondo Jeffrey Yuen, viene favorita da ST 42 (7) Sempre secondo Jeffrey Yuen, al trasporto dello Yang puro, parteciperebbero anche i punti ST 21(8) e VC 12 (9). Lo yang puro sale verso gli orifizi della testa e al cervello. Il primo passaggio è supportato da ST 9 (10), p. finestra del cielo che favorirebbe il trasporto di Jin chiari (Yang puro) a tutti gli organi di senso, anche se sembra avere un particolare effetto sulla secchezza degli occhi. Il secondo passaggio, dello Yang puro verso il cervello, avviene ad opera di ST 5 (11) e GB 5 (12) (o forse ST 8 (13)). I punti finestra del cielo hanno lo scopo di trasportare lo Yang puro verso gli orifizi della testa ed il cervello, se ciò non avviene si avranno problemi di non nutrizione degli organi di senso, con tutta una serie di disturbi legati al nutrimento e alla funzione sensoriale (14). (5) SAN YIN JIAO RIUNIONE DEI 3 YIN. (6) TIAN XI VALLE DEL CIELO. (7) CHONG YANG ASSALTO DELLO YANG. (8) LIANG MEN PORTA DEI CEREALI. (9) SHANG WAN EPIGASTRIO CENTRALE, p. MU di ST. (10) REN YING ACCOGLIENZA UMANA. (11) DA YING GRANDE ACCOGLIENZA. (12) XUAN LU TESTA SOSPESA. (13) TOU WEI SOSTEGNO DELLA TESTA. (14) Secchezza degli occhi, della bocca, del naso, turbe visive, olfattive, ipoacusia; vertigini, cefalea, astenia (vuoto di Yang puro). La funzione di salita però può essere ostacolata, così come la funzione di discesa dello ST e la funzione di ricezione del KI, alterando la circolazione dei liquidi che, se non vanno in alto ristagnano nel KI, con stravaso ed accumulo di umidità sotto 6

forma di edema e, se non scendono o non vengono ricevuti dal KI, si accumulano nel LU sotto forma di TAN. LU ST SP KI Quando il problema risiede in un blocco del diaframma, per sbloccare il GE sembrano essere utili i punti: 17 VC (15) ; 17 BL (16) e 38 GB (17) (J. Yuen) Un altra via è quella dello YIN QIAO che, attraverso il 23 VC (18) (J. Yuen) porta Jin torbidi al cervello, BL 1 (19) anche porta Jin torbidi al cervello, che vi pervengono attraverso lo Yin Qiao, durante il sonno e, sempre durante il sonno, attraverso il KI 2 (20), lo Yin Qiao va a nutrire il midollo e a formare Wei Qi. La parte degli Jin torbidi che va verso l alto (sempre con l intervento di ST 9), viene indirizzata verso la pelle (Cou Li), i muscoli, va a formare il sudore, sempre attraverso la Wei Qi (di cui sono costituenti), alla circolazione generale per mezzo degli Yang Qiao Mai che da BL 1 > TY > SY > YM; da qui attraverso 45 ST risalgono verso l alto. ST 12 (21), favorisce il passaggio degli Jin torbidi verso gli Zang (15) -SHAN ZHONG CENTRO DEL PETTO, MU del PC. (16) GE SHU SHU DEL DORSO DEL DIAFRAMMA. (17) YANG FU AIUTO DELLO YANG. Tratta i BI del diafr. (18) LIAN QUAN FONTE D ANGELO (19) JING MING SPLENDORE DEGLI OCCHI. (20) RAN GU VALLE SPLENDENTE. La funzione di abbassamento del LU viene favorita dai punti: LU 6(22) e LU 8 (23) LIQUIDI YE 7

ST YeChiari POLMONE Ye Torbidi Sp BL13 Lu BL 15 HT BL18 Lv BL20 Sp LI BL23 Ki Bao SI Ki, Li, BL, SJ I. BL BL GAO Osso, Midollo, Cervello Bl,29, 30 Ciò che scorre ma non avanza è chiamato liquido YE (L.S. 36). La YING QI si dirige verso l interno, perciò circola tra il sangue ed i vasi. Penetra negli organi e nei visceri, beneficia il JING (seme) e il midollo ed è chiamato liquido YE (ZHANG JIE BIN). Dallo ST i liquidi passano nel SI, per l intervento di ST 43; la parte impura dal SI va alla BL, per mezzo di SI 3. La parte pura dal SI va al KI con SI 1 (24) (21) QUE PEN BACINO VUOTO. (22) KONG ZUI BUCO PROFONDO. (23) JING QU RETE DI CANALI. (24) SHAO ZE PICCOLA PALUDE,p. Ting, pozzo. Dal KI, per mezzo di SP 6, vanno alla SP che, con SP 18 li fa salire al LU. Dal LU gli Ye chiari vengono abbassati da 21 GB(25), che li porta al SJI, indirizzati dall azione di ST 30 (26), che li utilizzerà per la formazione di XUE. In particolare, attraverso SP 10(27), dal SJI i liquidi Ye chiari, risalgono attraverso la Yuan Qi e vanno a tonificare i vari organi 8

attraverso i punti shu del dorso (BL 13 BL 15 BL 18 BL 20 BL 23) (28), per formare sangue. Gli YE chiari, poi vengono raccolti nella GB (chiamata organo del chiaro mediano. Essa è al centro degli ZANG/FU e dei VISCERI CURIOSI. Il ruolo della GB (viscere curioso) è quello di trattare la purificazione del torbido che è nel midollo, nelle ossa, nel cervello, nei vasi, nell utero, impedendo così all umidità calore (impuro) di penetrare in essi determinando le relative patologie: 8 GB,(29) sindromi di tipo neuropatico o s. di tipo atrofia (sclerosi) 20 GB,(30)confusione,amnesia,perdita di concentrazione, Parkinson 22 GB,(31)febbre con brividi, artralgie diffuse; 26 GB,(32)disturbi mestruali, cistiti, leucorrea; 29 GB,(33)dolori reumatici. (25) JIAN JING POZZO DELLA SPALLA. (26) QI CHONG ASSALTO DELL ENERGIA. (27) XUE HAI MARE DEL SANGUE. (28) (LU HT LR SP KI) (29) SHUAI GU CONDOTTIERO DELLA VALLE, OSSA E M. (30) FEG QI STAGNO DEL VENTO X IL CERVELLO (31) YUAN YE ABISSO LIQUIDO, X I VASI (32) DAI MAI X L UTERO (33) JU LIAO OSSO DELL ARTICOLAZIONE, PER L OSSO Altra è la via che riguarda gli YE torbidi, che vengono abbassati da LI 16 (34) LI 16 li trasporta al LI e alla BL, grazie anche a KI16 (35) per l eliminazione attraverso il LI e KI 12 (36) per l eliminazione attraverso la BL. Dal LI, la parte pura degli Ye torbidi, viene assorbita e indirizzata al BAO (KI 13)(37) ; 9

dalla BL, per mezzo di BL 40(38), la parte pura degli Ye torbidi va al KI che, con KI 11(39), va a formare GAO e, attraverso BL 43(40), viene trasportata all osso, midollo e cervello. Con BL 29(41), il Jing viene trasportato all interno della colonna. Con BL 30(42), viene trasportato il Jing Seme. (34) JU GU GRANDE OSSO. (35) HAUNG SHU SHU DEI CENTRI VITALE. (36) DA HE SUPREMA AUTORITA. (37) QI XUE FORO DEL QI. (38) WEI ZHONG SOSTEGNO DEL CENTRO (39) HEN GU OSSO ORIZZONTALE. (40) GAO HUANG SHU SHU DECENTRI VITALI (41) ZHONG LU SHU SHU DELLA REGIONE SACRALE. (42) BAI HUAN SHU SHU DELL ANELLO BIANCO. 10

FORMAZIONE DEL SANGUE - XUE Formazione del sangue, Xue St Sp Ge Lu Ht Liquidi Lu Ye chiari SJI Zang Fu Jing+ Ye torbibi GAO Interno Ossa Midollo Jing Mai Lv Chong Mai Mare del sangue Il processo che porta alla formazione del sangue è costituito da 3 diverse vie, come rappresentato in figura. La prima via è quella che parte dallo ST > SP > LU > HT. La diffusione dal LU al HT avviene per mezzo di VC 14(43). La seconda via, dall assorbimento dei liquidi, attraverso la via degli Ye chiari, porta alla fine agli Zang/Fu. La terza via è quella che dal Jing + Ye torbidi, di cui segue il percorso, porta alla formazione di Xuè. Qui interviene GB 39(44). Una volta formato il sangue circola nei Meridiani Principali e, attraverso il LR giunge al Chong Mai. (43) JU QUE GRANDE PALAZZO, p. MU del HT. Cfr. Fig 1. (44) XUAN ZHONG CAMPANA SOSPESA, p. HUI dei midolli. 11

E interessante soffermarsi un momento sulla circolazione del Xuè in rapporto ai Visceri Curiosi. Xue e visceri curiosi St Sp Xue Latte Qi Ht Xue Lv Lu Lv Ki SJI BL 26 SI Bao Vasi Fertilità Flusso Osso-midollo-cervello 12

Lo XUE spinto dal QI di HT, viene portato al BAO e, ai vasi; attraverso i vasi, per mezzo di BL 43 e dei punti HWA TUO, all OSSO MIDOLLO CERVELLO (come GAO) e ancora al BAO con l ausilio dei punti LIAO. Dal BAO lo XUE va verso il LU che ne trasforma una parte e, se è avvenuto il concepimento, va a formare il latte; se non c è stato concepimento andrà invece a formare il sangue mestruale. Sempre sotto la spinta del QI di HT, come poc anzi descritto, il sangue va verso il BAO attraverso il BAO MAI e, per mezzo di HT 1(45), va verso i KI (da qui con KI 2 sempre verso il BAO) e nel SJI dove attraverso il p. SP 10 va a nutrire lo XUE di LR che è il principale responsabile della formazione del QI di HT. Il 13 LR(46), assolve la funzione di mediazione tra KI e HT. Ed il ciclo continua (45) JI QUAN FONTE SOSPESA. (46) ZANG MEN PORTA DEL SIGILLO, MU di SP e HUI degli organi. 13

JING Nel Su Wen (commento di Wang Ping) al capitolo 1 c è scritto: I KI dell uomo comandano l acqua che riceve e deposita le secrezioni dei 5 visceri e dei 6 organi cavi Il JING e i liquidi YE, armoniosamente uniti, creano il GAO che riempie il vuoto all interno delle ossa, esso crea il cervello, il midollo, il JING (seme), il sangue (Z.J.B.). JING è la somma di YING QI + WEI QI. Il JING che deriva dagli alimenti, ma anche il JING innato, conservato nei reni, viene distribuito ai vari organi. Il JING acquisito, proviene dagli alimenti e viene poi destinato ai 5 Zang, secondo un meccanismo ben preciso, legato alla ricerca di un sapore specifico che ne denota una carenza in quello specifico organo. Una relazione interessante sulla circolazione del JING ed in particolare della JING QI, è il frutto di un lavoro del Dott. Paolo Brici che, attraverso l elaborazione di materiale che ha come fonte il Dott. Yuen, arriva alla descrizione dei rapporti di interconnessione tra il circuito del JING legato al SJ, ai meridiani principali (ZTY), ai meridiani curiosi (CHONG MAI), con la descrizione di meccanismi di vaporizzazione, condensazione e discesa dell energia e sua distribuzione. Questa relazione fra acque superiori ed inferiori, prende il nome di San Jiao, e si esprime per mezzo del dialogo tra KI e LU. Il SJ produce la Yuan Qi a partire dal processo di evaporazione dell energia che avviene nei KI ad opera del fuoco del Ming Men e questo riguarda principalmente quella Yuan Qi Yang che fa riferimento al KI Yang. In contrapposizione, abbiamo una Yuan Qi Yin, che fa riferimento al KI Yin e che rappresenta la condensazione e la circolazione verso il basso di quell energia che viene riferita come JING QI. 14

Il LU, riceve il QI del cielo (TIAN QI) e lo trasmette al SJ. Il Qi del cielo attiva il fuoco del Ming Men che riscalda il Jing grezzo, facendolo diventare leggero (Yuan Qi) e, attraverso VG 4(47), sale lungo la colonna distribuito dal SJ a tutti gli Zang/Fu, per mezzo degli Shu del dorso, fino al BL 11(48), (Ling Shu cap. 33) Dalla branca mediale (ZTY) il vapore passa ai pp. BEN SHEN (banca laterale di ZTY). Questo cammino trasversale della Yuan Qi, determina un qualche raffreddamento dell energia che, condensandosi, ridiscende sotto forma di una energia più Yin, che ha già le caratteristiche del Jing. Il massimo della condensazione la Yuan Qi Yang lo raggiunge a livello di 17 VG(49), realizzando in questo modo il nutrimento del cervello (mare dei midolli), da parte del JING. Questo punto inietta Jing puro al cervello. E una volta nutrito il cervello che il sovrappiù del Jing precipita lungo la branca laterale della BL, raccogliendo il Jing non utilizzato dai Ben Shen, fino al BL 52(50), quindi il Jing prosegue fino al cavo popliteo (BL 40) da dove risale verso l alto attraverso i pp. della regione posteriore della coscia e, attraverso i punti LIAO, ritorna al BL 23, che lo trasporta al MING MEN per essere di nuovo vaporizzato come Yuan Qi Yang lungo il DU MAI. (47) MING MEN PORTA DELLA VITA. (48) DA ZHU GRANDE SPOLA. (49) NAO HU PORTA DEL CERVELLO. (50) ZHI SHI CASA DELLA VOLONTA. A conclusione di questo sintetico excursus, volevo esprimere la mia gratitudine ai miei Maestri dell A.M.S.A. di Roma che mi hanno permesso di affacciarmi alla soglia della conoscenza della Medicina Cinese. Spero di poter essere motivo di orgoglio. Bibliografia 1. Brici Paolo, Il viaggio del Jing. 15

2. De Berardinis D. Allergie ed intolleranze alimentari in Medicina Cinese. Atti dal seminario di Mosciano S.Angelo (TE) novembre 2005. 3. De Berardinis D. Corsi pratici Id O «Fame e Obesità», Mosciano S. Angelo (TE), atti, Luglio 2006. 4. Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo Shiatsu ed il tuinà, Ed. C.E.A., vol. I II, Milano 2001. 5. Huang Ting Nei Ching Ling Shu, Shuai Xuezhong (traduzione originale cinese), Dilema Ed. Madrid 6. Huang Ti Nei Ching Su Wen, Ilza Veith (traduzione originale dal cinese), Ferro Ledvinka (traduzione italiana), Ed. Mediterranee Roma 2001. 6. Yuen J.C. I Visceri curiosi, le porte della Terra, l ivecchiamento, Ed. AMSA, giugno 2002. 16