Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Provincia di Belluno -

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti, 9 C.A.P cod Fisc: Partita IVA

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA Provincia di Potenza

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia --- ///--- DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

Oggetto: Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell imposta municipale propria IMU Anno Presenti n. 7 Assenti n.

COMUNE DI VILLIMPENTA via Roma Villimpenta C.F

Città di Monte San Giovanni Campano (Provincia di Frosinone)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Roccabascerana Provincia di Avellino

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova

Comune di Faedo Valtellino Provincia di Sondrio

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARCARE PROVINCIA DI SAVONA

Prov. di Reggio Calabria DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22 DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN PROCOPIO (PROV. DI REGGIO CALABRIA)

Comune di Alonte PROVINCIA DI VICENZA

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti DI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 21

COMUNE DI CANOSIO Provincia di Cuneo

COMUNE DI TOANO DELIBERAZIONE N 34. Provincia di Reggio Emilia

C O M U N E DI L I M B A D I (Provincia di Vibo Valentia) *************

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

COMUNE DI ISOLA DELLE FEMMINE

COMUNE DI BRENTINO BELLUNO PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI DELIBERAZIONE N.21 SETTINGIANO DATA

COMUNE DI FANO ADRIANO Provincia di Teramo Corso V. Emanuele III, n FANO ADRIANO (TE) Tel Fax COPIA

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

IMU 2013 Imposta Municipale Propria SECONDA RATA. Si ricorda che la scadenza per il versamento della 2^ rata IMU 2013 è fissata al 16 DICEMBRE 2013.

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 63

COMUNE DI CERRETO CASTELLO ( Provincia di Biella )

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 80

C O M U N E D I S C O R R A N O PROVINCIA DI LECCE

Prov. di Reggio Calabria DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 7 DEL ADOTTATA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE CELLE DI SAN VITO PROVINCIA DI FOGGIA Isola Linguistica Francoprovenzale

COMUNE DI PONTEDASSIO

COMUNE DI SPESSA PROVINCIA DI PAVIA

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

(Provincia di Vibo Valentia) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA CON I POTERI DEL Consiglio COMUNALE

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI PIEVE PORTO MORONE Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

D E L I B E R A Z I O N E D E L S I N D A C O F. F. con i poteri della Giunta Comunale N. 35 del 11/09/2014

Adunanza ordinaria di prima convocazione-seduta pubblica

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

Comune di Casapinta VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MASI PROVINCIA DI PADOVA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona

L Assessore all Economia e Finanze Avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria condotta dal Direttore della Ripartizione Tributi riferisce:

COMUNE DI SAN MARTINO DALL'ARGINE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CANOLO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BOARA PISANI

COMUNE DI CASTROPIGNANO

C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti

COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

COMUNE DI AVIATICO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI

AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 9 LUGLIO 2012

COMUNE DI MONZUNO Medaglia d Oro al Merito Civile

COMUNE DI SANT URBANO Provincia di Padova. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I B E L C A S T R O

COMUNE DI CASALE DI SCODOSIA Piazza G. Matteotti, CASALE DI SCODOSIA PD

COMUNE DI CASTILENTI Provincia di Teramo Cap Tel. 0861/ Fax 0861/ P.I CCP

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 28 del 29/07/2014

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.14 DEL

COMUNE DI TORTORETO. Provincia di Teramo COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 29 Del

Comune di Occhieppo Inferiore

COMUNE DI VALEGGIO Provincia di Pavia N. 7

COMUNE DI BUSNAGO. Provincia di Monza e della Brianza. P.tta Marconi, 3 BUSNAGO tel fax

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

Comune di Cerenzia (Provincia di Crotone)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Cassano All Ionio

COMUNE DI DELIANUOVA

COMUNE DI SAN MASSIMO

DONATIELLO ELISABETTA

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

COMUNE DI TORRE ORSAIA PROVINCIA DI SALERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.ro 9 del

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE IMU PER L ANNO 2013

Transcript:

Copia conforme per uso amministrativo Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ALIQUOTE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA) ANNO 2013 Nell anno DUEMILATREDICI addì VENTINOVE del mese di LUGLIO alle ore 20:00 nella sede Comunale, previa notifica degli inviti personali e relativo esaurimento delle formalità prescritte dal vigente T.U.E.L., vennero per oggi convocati in sessione Ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione i seguenti componenti di questo CONSIGLIO COMUNALE. NOMINATIVO PRESENTE ASSENTE MIELE GIULIANO PITTOLI SILVIA CAPPATO GIORGIO NAVONE ALESSANDRO DALLE MULLE MIRKO SCARPA ALESSANDRO SIMONE EMANUELA URSELLI DARIO BRAGGIO DARIO ROSSI GIANFRANCO ZUNINO ALESSANDRA SIMONE AMBROGIO PRAINO FRANCESCO TOTALE 12 1 Presiedono: Sig. MIELE GIULIANO (Presidente) Assiste: Sig. RAMOINO ROBERTA Essendo legale il numero degli intervenuti, il presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato.

Udita la relazione dell Assessore al Bilancio Pittoli, Udito l intervento del Consigliere di minoranza Zunino, che si richiama a quanto già sostenuto dalla minoranza durante la seduta consiliare per l approvazione del Bilancio di previsione 2012, ovvero che le entrate derivanti dall IMU sarebbero state pari a quelle derivanti dall ICI se non si fossero variate in aumento le aliquote, quindi non c era una reale necessità di aumentare le aliquote. Il consigliere inoltre afferma che l aumento delle aliquote ha comportato una maggiore entrata per il Comune e che la minoranza aveva chiesto una maggiore tutela per i residenti, proponendo un aliquota ridotta per chi affitta a residenti. Udita la replica dell Ass. Pittoli, che sottolinea come l aumento del gettito IMU sia in realtà compensato dal taglio sui trasferimenti statali, come già chiarito nella discussione sull approvazione del bilancio di previsione 2012 e in quella per l approvazione del rendiconto, IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita l imposta municipale propria, in anticipazione, in via sperimentale, a decorrere dall anno 2012 e fino al 2014 dell imposta municipale unica, in tutti i Comuni del territorio nazionale; TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata per l anno 2015; DATO ATTO che l art. 14, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, stabilisce E' confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui agli articoli 52 e 59 del citato decreto legislativo n. 446 del 1997 anche per i nuovi tributi previsti dal presente provvedimento ; EVIDENZIATO che i Comuni, con deliberazione del Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, provvedono a : - disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene all individuazione e alla definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e dell aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti. ATTESO che i regolamenti sono approvati con deliberazione del Comune non oltre il termine di approvazione del bilancio di previsione; CONSIDERATO che, a decorrere dall anno d imposta 2012, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione e che il mancato invio delle predette deliberazioni nei termini è sanzionato, previa diffida da parte del Ministero dell interno, con il blocco, sino all adempimento dell obbligo dell invio, delle risorse a qualsiasi titolo dovute agli enti inadempienti;

CONSTATATO che il D.L. n. 16/2012 convertito in Legge n. 44/2012 ha introdotto modifiche alla disciplina dell IMU in particolare togliendo ai Comuni i margini di autonomia regolamentare contenuti nell art. 59 del D. Lgs. n. 446/1997; CONSTATATO che il D.L. n. 16/2012 ha introdotto agevolazioni per gli immobili inagibili ed inabitabili; CONSTATATO che la corposa circolare del Ministero dell Economia e delle Finanze n. 3/DF del 18/05/2012 ha portato ulteriori chiarimenti su alcuni aspetti interpretativi ed applicativi della nuova imposta; TENUTO CONTO che, ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, l'aliquota di base dell imposta municipale propria è pari allo 0,76 per cento, con possibilità per i Comuni di modificare le aliquote, in aumento o in diminuzione, esclusivamente nei seguenti casi: 1) ALIQUOTA DI BASE 0,76 PER CENTO aumento o diminuzione sino a 0,3 punti percentuali. 2) ALIQUOTA ABITAZIONE PRINCIPALE 0,4 PER CENTO aumento o diminuzione sino a 0,2 punti percentuali. 3) ALIQUOTA FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE 0,2 PER CENTO riduzione fino allo 0,1 per cento. TENUTO CONTO che dall imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione e che, se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica; CONSIDERATO inoltre che, per gli anni 2012 e 2013, la detrazione prevista dal precedente periodo è maggiorata di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale; RITENUTO di estendere l aliquota dello 0,46per cento agli immobili concessi in comodato gratuito a parenti in linea retta sino al secondo grado, precisando che il contratto deve essere obbligatoriamente registrato (quindi in forma scritta) all agenzia delle entrate entro 20 giorni dalla data della stipula ( DPR nr. 131/86, art. 5, comma 4 Testo unico imposte di registro). RITENUTO che per compensare le minori entrate derivanti dall introduzione della agevolazione suddetta ci si avvarrà del maggior gettito conseguente alla devoluzione ai Comuni dell intero gettito d imposta derivante dai fabbricati di categoria A, ex Legge 24/12/2012 n. 228 (Legge Finanziaria 2013); CONSIDERATO che per l accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli interessi ed il contenzioso si applicano le disposizioni vigenti in materia di imposta municipale propria e che le attività di accertamento e riscossione dell imposta erariale

sono svolte dal comune al quale spettano le maggiori somme derivanti dallo svolgimento delle suddette attività a titolo di imposta, interessi e sanzioni; ATTESO che il versamento dell'imposta, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, è effettuato secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, con le modalità stabilite mediante l emanando provvedimento del direttore dell Agenzia delle entrate; ESAMINATO il prospetto allegato, quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, contenente le aliquote proposte per l anno 2013, VISTO lo Statuto Comunale, VISTO il T.U.E.L. approvato con D. Lgs. 11/8/200 n. 267 e s.m.i.; ACQUISITO sulla presente il prescritto parere in ordine alla regolarità tecnica e contabile espresso dal Responsabile del servizio interessato ex art. 49, comma 1, D.lgs. n.267/2000; Con votazione espressa per alzata di mano e con il seguente risultato: favorevoli 8, contrari 0, astenuti 4 (Braggio, Zunino, Simone Ambrogio, Rossi) DELIBERA 1) di considerare le sopra estese premesse come parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2) di determinare aliquote per l applicazione dell Imposta Municipale Propria anno 2013 secondo il prospetto allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, 3) Di dare atto che l aliquota agevolata (0,46%) prevista per le abitazioni concesse in comodato d uso gratuito a parenti in linea retta sino al secondo grado, con contratto obbligatoriamente registrato potrà essere applicata solo dietro presentazione di apposita dichiarazione IMU, redatta secondo il modello ministeriale vigente e dovrà essere calcolata in misura proporzionale ai mesi dell anno in cui ne sono maturate le condizioni; 4) di determinare le seguenti detrazioni per l applicazione dell Imposta Municipale Propria anno 2013: a) per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica; b) la detrazione prevista alla lettera a) è maggiorata di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e

residente anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale; l'importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare l'importo massimo di euro 400, da intendersi pertanto in aggiunta alla detrazione di base pari ad 200; 5) di dare atto che tali aliquote e detrazioni decorrono dal 1 gennaio 2013; 6) di dare atto che per tutti gli altri aspetti di dettaglio riguardanti la disciplina del tributo si rimanda al Regolamento Comunale; 7) di inviare la presente deliberazione tariffaria, relativa all Imposta Municipale Propria, al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; 8) di dichiarare, con successiva, separata votazione (CON IL SEGUENTE ESITO: favorevoli 8, contrari 0, astenuti 4 Braggio, Zunino, Simone Ambrogio, Rossi), espressa per alzata di mano, il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 26. Alle ore 21.17 entra in aula il cons. Dalle Mulle, i consiglieri sono pertanto tutti presenti. Pareri ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 Si esprime parere favorevole in ordine alla REGOLARITÀ TECNICA - previo controllo di regolarità e correttezza amministrativa - ai sensi degli artt. 49, 1 comma e 147 bis del D.lgs. n. 267 del 18.08.2000, così come modificati dal D.L. n. 174/2012. f.to Il Responsabile del Servizio Dr.ssa Roberta Ramoino

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto come segue. Il Presidente MIELE GIULIANO Il Segretario Comunale RAMOINO ROBERTA CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (art.124, legge18 agosto 2000, n.267) Si certifica che copia del presente verbale verrà pubblicata all Albo Pretorio del Comune dal giorno per rimanervi quindici giorni interi e consecutivi. Lì, Il Messo DONES Roberto Copia conforme per uso amministrativo IL SEGRETARIO COMUNALE Dr.ssa Ramoino Roberta ESECUTIVITA (art.134,legge 18 agosto 2000, n. 267) Si certifica che la su estesa deliberazione è stata pubblica nelle forme di legge all Albo Pretorio del Comune senza riportare nei primi 10 gg. di pubblicazione denuncie di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi del 3 comma dell art.134 della legge 18 agosto 2000, n. 267; Si certifica che la su estesa deliberazione è dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134 del T.U. comma 4 della legge sull ordinamento degli Enti Locali D.Lgs 18.08.2000, n. 267. Il Segretario Comunale RAMOINO ROBERTA