Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città Asociación para la Colaboración entre Puertos y Ciudades SEMINARIO INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

/ IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

CICLO DI SEMINARI INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE RIFLESSIONI SULLE LEVE DI SUCCESSO NELLO SCENARIO COMPETITIVO GLOBALE

CAVALCANDO IL FUTURO LE PROSPETTIVE SULL'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI A MEDIO - LUNGO TERMINE: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Via Rasella, Roma Il Mattino 11 settembre 2017

XXXV CONVEGNO NAZIONALE

WORKSHOP INTERNAZIONALE

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

ABANO TERME (Padova)

Ancona 06/03/2013. OGGETTO: Corso sulle murature (D.M. 14/01/2008)

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

Lo spazio pubblico nella città

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

MOST MANAGEMENT Civitavecchia Barcellona Civitavecchia settembre, 2015

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di:

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

La globalizzazione nel Mediterraneo

Seminario Nazionale di Formazione Febbraio 2016, Peschiera del Garda (VR)

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

Periferia come Luogo dell Identità

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

quando prevenire è meglio che curare

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

ALIS Asso iazio e Logisti a dell I ter odalità Soste i ile

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno. I.C.E.P.S. (International Center of Economic Penal Studies)

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

L IMPRESA FAMILIARE: MODELLI E PROSPETTIVE

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

Circular Economy & Smart Cities: opportunità e prospettive

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

ITALY. Alta Formazione per Professionisti Civitavecchia Barcellona Civitavecchia settembre, Sponsors: Collaboratori:

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

Venerdì 20 MAGGIO 2016

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA

ABANO TERME (Padova)

Destinatari del Workshop

QUARTA SCUOLA DI SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO Lo sguardo di Giano: la progettazione socio-territoriale della linea di costa

Questa versione dell agenda è provvisoria

Lo spazio pubblico nella città

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Mobilità nelle aree metropolitane

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

OPEN DAY MASTERPLAN ICT AZIENDA SANITARIA DELL ALTO ADIGE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

Con il Patrocinio di:

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Martedì, 13 giugno 2017

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

Formazione continua 2013 CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi -

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

L art bis c.c. e il novellato art. 64 legge fall.

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Transcript:

Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città Asociación para la Colaboración entre Puertos y Ciudades 1 DICEMBRE PROGRAMMA 2017 SEMINARIO INTERNAZIONALE PORTI COMPETITIVI Una relazione intelligente tra porto e città per facilitare lo sviluppo competitivo delle attività portuali in un contesto di migliore qualità della vita urbana. 8.30 18.00 Palazzo Franchetti, Sala del Portego Campo S. Stefano, San Marco 2945 VENEZIA - Italia Paese Invitato d Onore Patrocinio Istituzionale VENEZIA - ITALIA

PORTI COMPETITIVI È previsto il servizio di traduzione simultanea nelle due lingue: italiano e spagnolo. 08:30-09.00 Registrazione PROGRAMMA MATTINO 09.00-09.45 Apertura dei lavori del Seminario Benvenuto Luisa BORDATO Segretario Generale di RETE, Coordinatore Scientifico Seminario, Venezia (Italia) Introduzione Vicent ESTEBAN Direttore Comitato scientifico di RETE, Cattedratico Università Politecnica di Valencia (Spagna) Alessandro PANARO Responsabile Dipartimento Maritime and Mediterranean Economy SRM, Centro Studi del Gruppo Intesa San Paolo, Napoli (Italia) Michele ACCIARO Responsabile del Dipartimento di Logistica, Professore Associato di Logistica marittima, Kühne Logistics University, Amburgo (Germania) 09.45-11.15 PANEL I Nuove rotte per un rinnovato protagonismo del Mediterraneo. Lo scenario internazionale Modera: Jose Luis ESTRADA Estrada Port Consulting, Barcellona (Spagna) Francesco BENEVOLO Direttore Ram Spa - Rete Autostrade Mediterranee, Società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma (Italia) Guido GRIMALDI Presidente ALIS, Associazione Logistica dell Intermodalità Sostenibile, Roma (Italia) Paulino PLATA CÁNOVAS Presidente Autoridad Portuaria de Malaga (Spagna) Guilhermina REGO Presidente deapdl Administração dos Portos do Douro, Leixões e Viana do Castelo, S.A.,Leixões (Portogallo) Pietro SPIRITO Presidente dell Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Napoli (Italia) 11.15-11.30 Pausa Caffè 11.30-12.00 Saluti istituzionali Rinio BRUTTOMESSO Presidente di RETE, Venezia Rappresentante REGIONE Rappresentante della Regione Veneto (tbc) Luigi BRUGNARO Sindaco di Venezia (tbc) Pino MUSOLINO Presidente dell Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Venezia (Italia) Nicola PICCO Segretario dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Venezia, (Italia) Mariano CARRARO Presidente dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, (Italia) Arnaldo TOMAS FERRARI Embajador de Argentina en Italia, Roma (Italia) (tbc) 12.00-13.30 PANEL II Nuove rotte per un rinnovato protagonismo del Mediterraneo. Il caso di Venezia Modera: Paolo POSSAMAI Direttore dei quotidiani veneti, Venezia (Italia) Rappresentante REGIONE Rappresentante della Regione Veneto (tbc) Luigi BRUGNARO Sindaco di Città Metropolitana di Venezia (tbc) Pino MUSOLINO Presidente dell Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Venezia (Italia) Alessandro SANTI Presidente di Assoagenti-Veneto, Venezia (Italia) Vice-Presidente di Federagenti Nazionale Damaso ZANARDO Consigliere Confindustria Venezia, Area Metropolitana di Venezia e Rovigo, Venezia (Italia) Copyright Foto Port of Venice 13.30-14.30 Pausa pranzo

PORTI COMPETITIVI È previsto il servizio di traduzione simultanea nelle due lingue: italiano e spagnolo. 14.30-16.00 PANEL III La relazione porto-città. I progetti in 7 città portuali europee. PROGRAMMA POMERIGGIO Modera: José Manuel PAGÉS MADRIGAL Professore Associato Università degli Studi di Genova, Professore University of Cyprus e Cairo University Luisa SALGUEIRO Sindaco Matosinhos (Portogallo) Ibon ARESO Ex-sindaco di Bilbao (Spagna) Joan GUAL DE TORRELLA Presidente Autorità Portuale Baleari, Palma de Maiorca (Spagna) Manuel GRACIA NAVARRO Presidente Autorità Portuale Siviglia (Spagna) Manuel GUERRA VAZQUEZ Vicedirettore Generale, Direttore Area Pianificazione delle infrastrutture, Autorità Portuale di Valencia (Spagna) Massimo CLEMENTE Dirigente di ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, Napoli (Italia) Federica BOSELLO Responsabile Promozione, Comunicazione e Rapporti Istituzionali dell Autorità Portuale di Sistema del Mare Adriatico Settentrionale, Venezia (Italia) 16.00-17.30 PANEL IV La relazione porto-città. L esperienza latinoamericana e prospettive di collaborazione con l Europa. Modera: Antonio TORREGROSA Direttore Sviluppo Progetti Internazionali, Fundación Valenciaport, Valencia (Spagna) Angel ELIAS Presidente del Consejo Portuario Argentino e Presidente del Porto di Rosario (Argentina) Gonzalo MÓRTOLA Presidente, Porto di Buenos Aires (Argentina) Néstor Ramón LAGRAÑA Presidente de la Dirección Provincial de Puertos, Ushuaia, Tierra del Fuego (Argentina) Gonzalo DAVAGNINO Gerente General EPV-Porto di Valparaiso (Cile) Roberto CONVERTI Professore Università Argentina de la Empresa Fondazione UADE, Buenos Aires (Argentina) 17.30-18.00 Dibattito e Conclusioni 18.00 Joan ALEMANY LLOVERA Direttore delle riviste PORTUS e PORTUSplus di RETE; Barcellona (Spagna) Chiusura dei lavori del seminario 21.00 Cena di Gala Palazzo Ca Vendramin Calergi - Piano Nobile (Riservata ai registrati) Copyright Foto Port of Venice

ARGENTINA, Paese Invitato Ospite d Onore Argentina, Ospite d Onore dell evento di RETE La realizzazione di numerosi e significativi interventi sulle aree di waterfront di molte città portuali di Argentina, il crescente e diffuso interesse in molte province del paese per le tematiche della relazione porto città e, non ultimo, la recente entrata in RETE di tre suoi importanti porti - Puerto Buenos Aires, Puerto Madryn e Puerto Ushuaia - ha motivato la decisione di invitare l Argentina al Seminario internazionale di Venezia in qualità di Ospite d Onore. Lo speciale legame che unisce da sempre due paesi, come l Italia e l Argentina, è una ulteriore motivazione per promuovere lo scambio di informazioni e di esperienze, mantenendo come quadro di riferimento gli ambiti geografici in cui questi due paesi sono inseriti: da una parte, la complessa realtà del bacino del Mediterraneo, dall altra, l intero cono sud del continente latinoamericano. E attorno a queste due straordinarie realtà che RETE intende sviluppare sempre più la sua azione tesa a promuovere la convivenza delle attività portuali in un contesto urbano di migliore qualità della vita delle città portuali. Siamo convinti che questo Seminario possa rappresentare un momento importante per sviluppare la collaborazione internazionale tra RETE e le numerose realtà urbano-portuali di Argentina e, in prospettiva, di gran parte del continente latinoamericano. Partner del Seminario Internazionale Organizzatore Partner scientifici Patrocinio Istituzionale Patrocinio Associazioni Partner Istituzionali Internazionali Sponsor

Modalità di Partecipazione PARTECIPAZIONE A PAGAMENTO REGISTRAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA - POSTI LIMITATI A 150 L invito non è cedibile il Seminario Internazionale eroga crediti formativi per i partecipanti ISCRITTI AGLI ORDINI PROFESSIONALI ITALIANI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI INGEGNERI Per ottenere i crediti formativi non sono ammesse assenze, anche parziali. REGISTRAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA Si richiede l iscrizione online per partecipare al Seminario Internazionale, attraverso il link ricevuto dall Ordine di appartenenza o presente su www.retedigital.com. A seguito dell invio della fattura, si richiede il pagamento della quota mediante bonifico bancario. Deadline registrazione: lunedì 27 novembre 2017 QUOTE Seminario internazionale del venerdì 1 dicembre - PACCHETTO STANDARD Seminario mattino 4 CREDITI + seminario pomeriggio 3 CREDITI + cena di gala SOCIO RETE: 100 euro + IVA per i partecipanti associati a RETE (1 socio + 1 accompagnatore) NO-SOCIO RETE: 150 euro + IVA per i partecipanti non associati a RETE (1 persona) Seminario internazionale del venerdì 1 dicembre - SOLO MATTINO (4 CREDITI): 25 euro + iva (1 persona) Seminario internazionale del venerdì 1 dicembre - SOLO POMERIGGIO (3 CREDITI): 25 euro + iva (1 persona) Per maggiori informazioni scrivere a info@retedigital.com