6 febbraio BEATO FRANCESCO SPINELLI, sacerdote Memoria facoltativa Memoria obbligatoria a Rivolta d Adda

Documenti analoghi
25 maggio SAN GREGORIO VII, PAPA Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

5 Aprile SAN VINCENZO FERRER, SACERDOTE Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

LODI MATTUTINE INNO. 26 novembre Memoria Beato Alberione Sacerdote e Fondatore

4 Aprile SANT ISIDORO, VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA Memoria facoltativa IN ROSSO SONO RIPORTATE LE PARTI PROPRIE LITURGIA DELLE ORE

SAN GIOVANNI XXIII, papa

S. CAMILLO DE LELLIS, sacerdote

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Io sono con voi anno catechistico

SECONDI VESPRI E MANDATO CATECHISTICO

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata SOLENNITÀ* PRIMI VESPRI

San Francesco d Assisi Patrono d Italia. 4 Ottobre. Festa

NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA

II lettura per l Ufficio delle letture

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

PRIMI VESPRI E TRIDUO DI S. TAMMARO VESCOVO E CONFESSORE

Preghiera universale Venerdì santo

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Sulla mia bocca sempre la sua lode. Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C

FESTIVITÀ DI SAN PIO DA PIETRELCINA

II DOMENICA DOPO NATALE

CELEBRAZIONE IN ONORE DI S. AMBROGIO

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

PREGHIERA EUCARISTICA III

Il rosario dei bambini

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

NOVENA DI NATALE NELLA LITURGIA EUCARISTICA

- O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Veniva nel mondo la luce vera

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

5 gennaio Liturgia del giorno

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

Preghiere della Congregazione

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Natale (messa della notte)

11 FEBBRAIO 2014 BEATA VERGINE DI LOURDES SANTA MESSA UNZIONE DEGLI INFERMI

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

PREGHIERE PER OGNI GIORNO

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA. Modulo C

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

18 maggio SAN GIOVANNI I, PAPA E MARTIRE Memoria facoltativa LITURGIA DELLE ORE. Dal comune di un Martire

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE. Inno

R. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo,

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

BENEDIZIONE DELLE CORONE DEL ROSARIO. Rito della benedizione

BREVIARIO CONTINUO. Lodi e Vespri di Quaresima. a cura dei Frati Minori dell Emilia Romagna Fraternità San Paolo Apostolo, San Cesario sul Panaro (MO)

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Domenica di Pasqua Resurrezione del Signore Vespri

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

AVVENTO PREGHIERA IN FAMIGLIA io t incarto - io t incanto. sms:

Canti Cresime INGRESSO

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA VOCAZIONE

Nel Nome della Misericordia

III RITO DELLA RINNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE TEMPORANEA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

7 agosto - Memoria SANT ALBERTO DI TRAPANI, SACERDOTE con salmodia del lunedì della II settimana

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

LODI MATTUTINE PARROCCHIA SAN GIUSEPPE DA COPERTINO. 18 settembre INTRODUZIONE

Instrumentum Laboris per la consultazione diocesana nei piccoli gruppi sinodali. LA PREGHIERA nelle riunioni dei piccoli gruppi sinodali

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Contemplazione. del mattino o della la sera

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Transcript:

6 febbraio BEATO FRANCESCO SPINELLI, sacerdote Memoria facoltativa Memoria obbligatoria a Rivolta d Adda Francesco Spinelli nasce a Milano il 14 aprile 1853. Seguendo i genitori, che erano al servizio dei marchesi Stanga, abitò anche per qualche tempo in Cremona, dove frequentò le elementari e ricevette la Cresima nella parrocchia di Sant Agata. Ospite di uno zio sacerdote, frequentò il liceo a Bergamo e qui, entrato in Seminario, venne ordinato sacerdote nel 1875. Devotissimo all Eucaristia, nel 1882 incontrò la beata Caterina Comensoli e con lei guidò un gruppo di giovani con il duplice scopo di «adorare Gesù eucaristia con amore ardente e attingere da lui la carità da esercitare verso i diseredati, fanciulle orfane o in pericolo o handicappate, alle quali non provvede la pubblica carità». L opera crebbe, ma un dissesto finanziario, aggravato dall ostilità di alcuni, anche sacerdoti, che non lo aiutarono a far fronte agli impegni, spinse il vescovo di Bergamo ad allontanare don Francesco. Accolto a Rivolta d Adda dalle sue suore, con l approvazione del vescovo di Cremona Geremia Bonomelli, potè continuare l opera iniziata e ridare vita all Istituto delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento. Morì il 6 febbraio 1913. Fu proclamato beato da Giovanni Paolo II il 21 giugno 1992, durante la celebrazione eucaristica da lui presieduta al Santuario di Caravaggio. Il suo corpo riposa nella chiesa delle Suore Adoratrici a Rivolta d Adda. Dal Comune dei pastori con salmodia del giorno del salterio.

INVITATORIO R. Signore, apri le mie labbra V. e la mia bocca proclami la tua lode. Ant. Venite, adoriamo Cristo Signore, fonte di ogni sapienza. SALMO 94 Invito a lodare Dio Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura «quest oggi» (Eb 3,13). Si enunzia e si ripete l antifona. Venite, applaudiamo al Signore, * acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie, * a lui acclamiamo con canti di gioia. (Ant.) Poiché grande Dio è il Signore, * grande re sopra tutti gli dèi. Nella sua mano sono gli abissi della terra, * sono sue le vette dei monti. Suo è il mare, egli l'ha fatto, * le sue mani hanno plasmato la terra. (Ant.) Venite, prostràti adoriamo, * in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati. Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, * il gregge che egli conduce. (Ant.) Ascoltate oggi la sua voce: «Non indurite il cuore, * come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto, dove mi tentarono i vostri padri: * mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere. (Ant.) Per quarant anni mi disgustai di quella generazione e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *

non conoscono le mie vie; perciò ho giurato nel mio sdegno: * Non entreranno nel luogo del mio riposo». (Ant.) Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. (Ant.) Il salmo 94 può essere sostituito con il salmo 99 o 66 o 23. UFFICIO DELLE LETTURE SECONDA LETTURA Dagli Scritti del beato Francesco Spinelli, sacerdote (N. MOSCONI, Francesco Spinelli, servo del Signore, Pizzorni, Cremona 1963, passim) Adorare, amare Gesù, attingere dal suo Cuore l ardore della carità Il grande mistero, promesso sin dal principio del mondo, predetto dai profeti, prefigurato nelle gesta e virtù dei patriarchi, volle Iddio nella pienezza dei tempi avverare con l incarnazione, vita e passione del Verbo suo, il dilettissimo Figlio, che non deponendo la natura divina, avrebbe assunto nell unità della sua persona, l umana natura. Spesso dovete fare oggetto della vostra meditazione quetsi misteri, specialmente quando la santa Chiesa li festeggia; li dovete sempre, per quanto comportabile alla nostra inferma natura, rendere forma della vostra condotta religiosa. Studiare Gesù redentore vale fornire l anima della cognizione veramente necessaria, fondamento angolare della religiosa, guida dell amore di Dio, regola dei doveri sacrosanti che dobbiamo compiere secondo la nostra vocazione.

Viene spontanea una domanda: Qual è lo scopo dell Istituto da me iniziato? Adorare perpetuamente Gesù nell Eucaristia, amarlo di vivo affetto, attingere dal suo Cuore sacratissimo l ardore della carità che si spande a vantaggio dei prossimi. Più in breve: preghiera, lavoro, sacrificio, sono il programma, la vita dell Istituto; le regole rispondono a questo fine. Chi, invero, ha visitato una sola volta le nostre case, non avrà mai visto abbandonato né il Tabernacolo di Gesù nel gran Sacramento, né le fatiche del lavoro e delle diverse opere di cristiana filantropia. In questo e per questo divin Sacramento di amore si manifestò la somma carità di Dio verso di noi poveri uomini! Egli mandò nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi potessimo vivere per lui; ed il Verbo, per questo eucaristico sacramento, dà a noi realmente la vita di grazia e di amre, pegno della vita eterna di gloria. In questo arde e vive la sua Carità. Per cui, conoscendo e credendo la carità infinita che egli ha per noi, vivremo in lui e nella carità sua, come egli con la sua carità vive presente in noi. Ma Iddio ci diede il Figlio suo, affinché attraverso lui non solo viviamo la vita soprannaturale, ma bensì perché spendiamo questa vita tutta nel suo servizio con l amorevole e fedele osservanza della sua santa legge, legge di carità. Carità verso di lui, carità verso di noi e carità verso il prossimo nostro. Pertanto il distintivo carattere dei veri discepoli di Gesù è l amore e la carità vicendevole degli uni verso gli altri. Dunque, vuoi conoscere se ami davvero Gesù Cristo? Ecco, qui dinanzi a lui nel sacramento poniti ad osservare con la maggior attenzione possibile se da lui, specchio di perfetta carità, si riflettono in te e nella tua condotta almeno i principali lineamenti di somiglianza nella tua dilezione e carità per il prossimo. Dilezione e carità non di parole, bensì di opere cordiali e sincere. Gesù si è degnato di chiamarti a servirlo nella persona del tuo ammalato. È questo un favore di cui gli devi

essere sempre grato e al quale devi pure corrispondere con grande generosità. Con fede ravvisa sempre nell ammalato Gesù Cristo e quindi circondalo della carità più soave. Tollera dell inferno le noie, le inquietudini, le asprezze, anche i rimproveri, fossero anche degli improperi. Un occhiata sola al Crocifisso ti darà conforto e lena; ma bada ad essere sempre costante nell esercizio dell allegra e generosa carità. So che la carità vive di semplicità, tutto crede, tutto spera e tutto sopporta: cioè crede del prossimo tutto quello che di bene si può credere; non dispera mai del suo ravvedimento, della sua conversione, del suo progresso nella virtù che conduce i fratelli alla santificazione e perfezione; porta con pazienza e rassegnazione le altrui imperfezioni; tollera i mali che le vengono dagli avversari e prega per questi. RESPONSORIO Gv 6,57; cf Sir 15,3 R. Come il Padre che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, * così anche colui che mangia di me, vivrà per me. V. Il Signore lo nutrirà con il pane della vita e dell intelligenza: R. così colui che mangia di me, vivrà per me. ORAZIONE Dio, d infinita carità, che hai concesso al beato Francesco Spinelli, sacerdote, di attingere in abbondanza dal sacrificio eucaristico un ardente amore verso i poveri e i sofferenti, fa che anche noi, per sua intercessione, diveniamo tuoi adoratori in Spirito e verità per avre come lui un cuore generoso, attento alle necessità dei fratelli. Per il nostro Signore.

LODI MATTUTINE V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. INNO Maestro di Sapienza e padre della fede, tu splendi come fiaccola nella Chiesa di Dio. In te il divino Spirito dispensa con amore il pane e la parola sulla mensa dei piccoli. Tu illumini ai credenti il mistero profondo del Verbo fatto uomo per la nostra salvezza. Tu guidaci alla vetta della santa montagna, dove i miti possiedono il regno del Signore. A te sia lode, o Cristo, immagine del Padre, che sveli nei tuoi santi la gioia dell'amore. Amen.. Oppure: O Cristo, Verbo del Padre o un altro inno o canto adatto approvato dall autorità ecclesiastica.

1 ant. Voi siete luce del mondo; come città costruita sul monte, non potete restare nascosti. Salmodia del giorno del salterio. 2 ant. Risplenda la vostra luce davanti agli uomini: vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre. 3 ant. Viva ed efficace è la parola di Dio, più penetrante di una spada a due tagli. LETTURA BREVE Eb 13, 7-9a Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l'esito del loro tenore di vita, imitatene la fede. Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre! Non lasciatevi sviare da dottrine diverse e peregrine. RESPONSORIO BREVE R. Li hai posti come sentinelle, * vegliano sulla tua Chiesa. Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa. V. Giorno e notte annunziano il tuo nome, * vegliano sulla tua Chiesa. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa. Ant. al Benedictus Non siete voi a parlare, ma parla in voi lo Spirito del Padre. CANTICO DI ZACCARIA Lc 1, 68-79 Il Messia e il suo Precursore Benedetto il Signore Dio d'israele, perché ha visitato e redento il suo popolo, e ha suscitato per noi una salvezza potente

nella casa di Davide, suo servo, come aveva promesso per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: salvezza dai nostri nemici, e dalle mani di quanti ci odiano. Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza, del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore, in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni. E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati, grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ant. al Benedictus Non siete voi a parlare, ma parla in voi lo Spirito del Padre.

INVOCAZIONI A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera: O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna. Cristo, che in sant'ambrogio ci hai dato un'immagine viva del tuo amore misericordioso, fa' che sperimentiamo in coloro che ci guidano la dolcezza della tua carità. Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione di maestro e di pastore, non cessare mai di governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri. Tu, che nei santi pastori, posti al servizio del tuo popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi, fa' che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori. Tu, che hai animato i fedeli con la sapienza e la carità di sant'ambrogio, fa' che i predicatori del vangelo ci aiutino a conoscerti e ad amarti come vuoi tu. Padre nostro ORAZIONE Dio, d infinita carità, che hai concesso al beato Francesco Spinelli, sacerdote, di attingere in abbondanza dal sacrificio eucaristico un ardente amore verso i poveri e i sofferenti, fa che anche noi, per sua intercessione, diveniamo tuoi adoratori in Spirito e verità per avre come lui un cuore generoso, attento alle necessità dei fratelli. Per il nostro Signore. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. R. Amen

ORA MEDIA Ant. Come tu mi hai mandato nel mondo, anch io, Padre, li ho mandati. LETTURA BREVE 1 TM 4,16 Vigila su te stesso e sul tuo insegnamento e sii perseverante: così facendo salverai te stesso e coloro che ti ascoltano. V. Il Signore ha scelto il suo servo, R. guida e maestro del suo popolo. ORAZIONE Dio, d infinita carità, che hai concesso al beato Francesco Spinelli, sacerdote, di attingere in abbondanza dal sacrificio eucaristico un ardente amore verso i poveri e i sofferenti, fa che anche noi, per sua intercessione, diveniamo tuoi adoratori in Spirito e verità per avre come lui un cuore generoso, attento alle necessità dei fratelli. Per il nostro Signore.

VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. INNO Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi alla tua Chiesa, che venera il beato Franceso Spinelli, la vittoria sul male. Seguendo le tue orme sulla via della croce, egli piacque a Dio Padre. Sapiente e vigilante, testimoniò il Vangelo in parole ed in opere. Dalla città dei santi, dove regna glorioso, ci guidi e ci protegga. A te, Cristo, sia lode, al Padre ed allo Spirito nei secoli dei secoli. Amen. Oppure un altro inno o canto adatto approvato dall autorità ecclesiastica.

1 ant. Dio mi ha fatto ministro del vangelo, per la grazia che mi ha donato. Salmodia del giorno del salterio. 2 ant. Servo fedele e saggio: il Signore gli ha affidato la sua famiglia. 3 ant. Le mie pecore ascolteranno la mia voce; vi sarà un solo gregge, un solo pastore. LETURA BREVE 1 Pt 5,1-4 Esorto gli anziani che sono fra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri, secondo Dio; non per vile interesse, ma per buon animo; non spadroneggiando sulle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirà il pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce. RESPONSORIO BREVE R. Vero amico dei tuoi fratelli, * prega per il tuo popolo. Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo. V. Hai dato la vita per i fratelli, * prega per il tuo popolo. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.

Ant. al Magnificat Amministratore fedele e saggio, messo dal Signore a capo della sua famiglia, hai distribuito il cibo della vita. Oppure: Ti rendo grazie, o Cristo, buon pastore, che mi hai guidato alla gloria: il gregge che mi hai dato sia con me nel tuo regno. MAGNIFICAT L anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l umiltà della sua serva. * D ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l Onnipotente * e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, * ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, * ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, * ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, * ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, * ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre

nei secoli dei secoli. Amen. Ant. al Magnificat Amministratore fedele e saggio, messo dal Signore a capo della sua famiglia, hai distribuito il cibo della vita. Oppure: Ti rendo grazie, o Cristo, buon pastore, che mi hai guidato alla gloria: il gregge che mi hai dato sia con me nel tuo regno. INTERCESSIONI Gloria a Cristo, costituito sommo sacerdote per gli uomini davanti a Dio. Uniti nella preghiera della sera, invochiamo il suo nome: Salva il tuo popolo, Signore. Tu, che hai suscitato nella Chiesa dottori santi e sapienti, fa' che la comunità cristiana sia sempre guidata da uomini saggi e generosi. Hai perdonato le colpe del tuo popolo per le preghiere di pastori santi, che intercedevano come Mosè, per i loro meriti purifica e rinnova sempre la tua Chiesa. Hai scelto in mezzo ai fratelli gli animatori del tuo popolo e li hai consacrati con l'unzione dello Spirito Santo, riempi dei suoi doni coloro che hai posto alla guida della santa Chiesa. Tu, che sei l'eredità degli apostoli e dei loro successori, fa' che nessuno si perda di quanti hai redento con il tuo sangue.

Tu, che per mezzo dei pastori della Chiesa assisti i tuoi fedeli, perché nessuno li strappi mai dalla tua mano, fa' che i vescovi, i sacerdoti e i fedeli defunti si riuniscano tutti nella gioia del tuo regno. Padre nostro. ORAZIONE Dio, d infinita carità, che hai concesso al beato Francesco Spinelli, sacerdote, di attingere in abbondanza dal sacrificio eucaristico un ardente amore verso i poveri e i sofferenti, fa che anche noi, per sua intercessione, diveniamo tuoi adoratori in Spirito e verità per avre come lui un cuore generoso, attento alle necessità dei fratelli. Per il nostro Signore. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. R. Amen