comune.venezia.it L INFORMAHANDICAP DI VENEZIA PRESENTA VENEZIA ACCESSIBILE

Documenti analoghi
Orari delle linee di navigazione in occasione della Festa del Redentore 2016

P.LE ROMA - FERROVIA - RIALTO - S.MARCO - LIDO S.M.E. LIDO S.M.E. - S.MARCO - RIALTO - FERROVIA - P.LE ROMA

ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE DAL 1 APRILE con orari ALILAGUNA

LINEA 1 P.LE ROMA - FERROVIA - RIALTO - S.MARCO - LIDO S.M.E.

ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE DAL 3 NOVEMBRE 2014

ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE IL 31 DICEMBRE 2015 E NELLA GIORNATA DEL 1 GENNAIO Foto Alessandro Rizzardini

ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE DAL 25 MARZO Foto Alessandro Rizzardini

LINEA 1 P.LE ROMA - FERROVIA - RIALTO - S.MARCO - LIDO S.M.E. LINEA 1 LIDO S.M.E. - S.MARCO - RIALTO - FERROVIA - P.LE ROMA

ACTV ORARIO NAVIGAZIONE >

LINEA 1 P.ROMA - FERROVIA - RIALTO - S.TOMA' - S.MARCO- LIDO

tavola 4.1 sestiere San Marco percorso Rialto da Pescheria San Bartolomeo a edicola calle Mazzini e ponte Manin quota intervento +105 cm

ACTV ORARIO NAVIGAZIONE >

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE Via Cartoleria, BOLOGNA

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Nasce a Venezia il Vaporetto dell Arte Canal Grande

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

Fondazione Musei Civici di Venezia

Musei Civici di Venezia I musei in breve, orari, tariffe ITA

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

INFORMAZIONI GENERALI SU COME ARRIVARE A VENEZIA - Centro storico

Informazioni pratiche Museo accessibile

RETE A LARGA BANDA COMUNE DI VENEZIA. Estensione della rete Wi-Fi in Canal Grande, Isole e Centro Storico C.I PROGETTO PRELIMINARE

Come arrivare Lorenzo Naran'54Ketch. Marina Santelena molo C Sant'Elena, Castello - Venezia

Palazzo Pisani Moretta

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE DAL 2 NOVEMBRE Foto Alessandro Rizzardini

LE MAXI-AFFISSIONI AFFISSIONI PUBBLICITARIE SUL CANAL GRANDE PALAZZO CA VENDRAMIN CALERGI PALAZZO CA GIUSTINIAN

Venezia è, come noto, patrimonio

INFO E prenotazioni

La tariffa di sconto sarà applicata al minimo su un importo pari a 21,00.

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Fondazione Musei Civici di Venezia

Venezia 12 ottobre 2007

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

Sospensione concessioni acquee per lavori realizzazione pontili Salute e Todaro GIORNO ORGANIZZAZIONE / VIABILITA DALLE ORE Dal 2 maggio al 10 maggio

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Struttura Complessa. Direttore Dottor Renato Misischi Coordinatore Infermieristico Sig. Felice Totaro. pag1 di31

Venerdì 11 novembre a Venezia

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

ATLANTE DEI PERCORSI IN QUOTA PASSERELLE. del centro storico e delle isole di Venezia. stagione mareografica

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Centro Storico di Enna

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

INSULA S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA STATO, REGIONE DEL VENETO E COMUNE DI VENEZIA

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

IL CORPO DELLA PITTURA

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

Sviluppo del Turismo per tutti Strategie di promozione e buone prassi nell offerta

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

COME ARRIVARE. IN INSTITUTE OF NEUROSCIENCE Annual retreat 2016 Padova, Sept , 2016 LUOGHI. Copernico (nessuna insegna) (nessuna insegna)

Dalla Laguna. alla scoperta della Serenissima

ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE Ottava edizione della scuola estiva di Scienze in Pratica 2016

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Sommario. Descrizione pag. 2. Museo Palazzo della Penna pag. 3. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria pag. 6

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Palazzo Ducale di Sassuolo

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Il Borgo di Castelnuovo

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

GOVERNARE IL TURISMO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Idee e proposte per migliorare la sponsorizzazione del territorio di Bagno a Ripoli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

GUIDA ALL'ACCESSIBILITÀ DELLA BIBLIOTECA E DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI

Centro Culturale. Don Orione Artigianelli. Per i vostri Convegni a Venezia

INFORMAZIONI GENERALI

COMUNE DI GENOVA: CIRCOSCRIZIONE 1^ PERCORSO A: PRINCIPE - GARIBALDI - DE FERRARI - CASA DI COLOMBO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Tra gli appuntamenti Roma al femminile, i musei vaticani di sera, i fantasmi delle notte romane, via Giulia storie d artisti

Venezia Monumenti ed edifici storici

Scopri la meraviglia che c è in te

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

LINEA 1 P.ROMA - FERROVIA - RIALTO - S.MARCO- LIDO IN VIGORE DAL 04/11/13 AL 31/03/14 (A) (A) (A) (A) dalle ai minuti

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

Assessorato al Turismo. Annuario del Turismo 2016

Genova e la mostra di Modigliani

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

Chiesa della Martorana

Bene FAI per tutti. Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Progetto UNA VALLE ACCESSIBILE A TUTTI COMUNE DI TERZOLAS REPORT FOTOGRAFICO. 1 a edizione- settembre

Quest anno la biciclettata va da VENEZIA LIDO A PELLESTRINA e ritorno.

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Da San Basilio a B&B Sandra


Transcript:

comune.venezia.it L INFORMAHANDICAP DI VENEZIA PRESENTA VENEZIA ACCESSIBILE L InformaHandicap è un servizio promosso dal Comune di Venezia per dare informazioni, fornire consulenza, orientare i cittadini sui servizi, i diritti e le agevolazioni di cui possono usufruire le persone con disabilità. L'obiettivo è quello di facilitare il più possibile l'accesso alle informazioni, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone disabili nel tempo libero, il lavoro, il turismo, la mobilità, l'istruzione. Orari di sportello Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani 5, Mestre martedì e giovedì 15.00-17.00 mercoledì e venerdì 9.00-13.00 Ca' Farsetti, S. Marco 4136, Venezia (nella sede dell'urp al piano terra) giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00 Telefono: 041 274 6144 (Mestre) 041 274 8144 (Venezia) Fax: 041 274 6145 E-mail: informahandicap@comune.venezia.it

Murano 65 64 66 6 7 WC 18 60 Burano 68 Mazzorbo 67 3 63 61 WC 19 62 8 Sportelli informativi Nei seguenti sportelli sono in distribuzione materiali informativi tra cui alcuni Itinerari senza barriere e le chiavi dei servoscala con relative istruzioni per l uso. Comune di Venezia Venezia Ca Farsetti, San Marco 4136 Ufficio Relazioni con il pubblico tel. 041. 274 80 80 Servizio Informahandicap tel. 041. 274 81 44 - fax 041. 274 81 82 e-mail: informahandicap@comune.venezia.it web: www.comune.venezia.it/informahandicap Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche tel. 041. 274 85 99-85 27 - fax 041. 274 86 63 e-mail: ufficioeba@comune.venezia.it Mestre Piazzale Candiani 5 Ufficio Relazioni con il pubblico tel. 041. 274 90 90 Servizio Informahandicap tel. 041. 274 61 44 - fax 041. 274 61 45 IAT Informazione Accoglienza Turistica della Provincia di Venezia tel. 041. 529 87 11 - fax 041. 523 03 99 web: www.turismovenezia.it Sportelli: - Stazione S. Lucia - Piazzale Roma c/o Autorimessa Comunale - San Marco Ascensione - San Marco Venice Pavilion, Giardini ex Reali - Lido Gran Viale S.M. Elisabetta 6/a (dal 1 giugno al 30 settembre) - Cavallino Treporti, Piazzale Punta Sabbioni - Cavallino Via Ramo II delle Saline n. 23 - Aeroporto Marco Polo (sala arrivi) Biglietti turistici Venicecard web: www.venicecard.it È la carta sconti per la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico, l accesso libero ai Musei Civici, al Casinò, alle nursery e alle toilette presidiate. Terminal turistici Aeroporto Marco Polo Ufficio informazioni tel. 041. 260 92 60 - web: www.veniceairport.it Servizi: - messa a disposizione della sedia a rotelle - accompagnamento in sala imbarchi e agli sportelli check-in Collegamenti tra l aeroporto e Venezia: - autobus ACTV n. 5 attrezzato - trasporto acqueo convenzionato Alilaguna Ferrovia Centro di Assistenza Disabili tel. 041. 78 55 70 - web: www.trenitalia.it Servizi: - messa a disposizione della sedia a rotelle - accompagnamento al treno, all uscita della stazione o ad altro treno coincidente - salita e discesa con carrelli elevatori Stazione marittima Gestita da Venezia Terminal Passeggeri Spa tel. 041. 240 30 00 - web: www.vtp.it Terminal Crociere 103, 107 108 tel. 041. 240 30 33-30 40 Servizi: - messa a disposizione della sedia a rotelle - accompagnamento fino a sottobordo della nave Terminal Traghetti Per collegamenti con la Grecia. Collegamenti tra i due Terminal e il centro storico: - autobus ACTV n. 6/ attrezzato - trasporto acqueo convenzionato Alilaguna Terminal Aliscafi San Basilio Approdo aliscafi e navi di medie dimensioni. Collegamenti con il centro storico: - motoscafi Giracittà ACTV n. 41/42 51/52 61/62 Parcheggi Parcheggi con agevolazioni per titolari di tagliando arancione Autorimessa Comunale ASM Spa Venezia Piazzale Roma 365/b - tel. 041. 272 73 01 web: www.asmvenezia.it Sono disponibili 10 posti auto gratuiti per le prime sei ore; nelle ore successive entro le 24 ore verrà applicata una tariffa agevolata, oltre le 24 ore una tariffa ordinaria. È consigliata la prenotazione. S. Andrea Piazzale Roma 461 - tel. 041. 241 18 06 Sono disponibili 2 posti auto gratuiti senza limiti di tempo. Stalli di sosta A Piazzale Roma sono presenti 12 stalli di sosta contrassegnati in giallo e 21 stalli a disco orario disponibili senza limitazioni di tempo. Al Tronchetto sono presenti 3 stalli di sosta contrassegnati in giallo. Altri parcheggi Autopark Doge - Santa Cruz srl Piazzale Roma 467 tel. 041. 520 24 89-241 08 65 Autorimessa Toderini Piazzale Roma 513 - tel. 041. 520 79 79 Garage S. Marco spa Piazzale Roma 467/F - tel. 041. 523 22 13 Garage Venezia di Girardi Mauro & C. sas Piazzale Roma 466 - tel. 041. 522 87 25 Venezia Tronchetto Parking srl Isola Tronchetto tel. 041. 520 75 55 - fax 041. 528 57 50 Collegamenti con il centro storico: - vaporetto ACTV n. 82 - autobus ACTV n. 6/ attrezzato Trasporto pubblico Gestito da ACTV Spa web: www.actv.it Call center Hello Venezia tel. 041. 24 24 - web: www.hellovenezia.it Fornisce informazioni su orari, percorsi linee di navigazione ed automobilistiche, biglietti e tessere Venicecard. Gli approdi sono accessibili salvo condizioni di marea eccezionali. La navigazione è gratuita per le persone in carrozzina. Vaporetti e motonavi sono accessibili. I motoscafi Giracittà sono attrezzati per una sola carrozzina alla volta. Le Navi Traghetto, dal Tronchetto al Lido di Venezia, sono dotate di ascensore e di servizi igienici a norma le cui chiavi sono reperibili presso il personale ACTV. Approdi mezzi pubblici 1 Piazzale Roma Scomenzera 2 Piazzale Roma Parisi 3 Piazzale Roma S. Chiara 4 Ferrovia S. Lucia 5 Ferrovia Scalzi 6 Ferrovia Bar Roma 7 Riva de Biasio (linea 51/52) 8 Riva de Biasio (linea 1) 9 S. Marcuola 10 S. Stae 11 Ca d Oro 12 Rialto 13 Rialto Riva del Carbon 14 S. Silvestro 15 S. Angelo 16 S. Tomà 17 Ca Rezzonico 18 S. Samuele 19 Accademia 20 Giglio 21 Salute 22 Vallaresso S. Marco 23 Giardinetti S. Marco 24 S. Zaccaria Danieli 25 S. Zaccaria Jolanda 26 S. Zaccaria Monumento 27 S. Zaccaria Pietà 28 Arsenale 29 Giardini 30 Giardini Biennale 31 S. Elena 32 S. Pietro di Castello 33 Bacini 34 Celestia 35 Ospedale 36 Fondamente Nuove (per S. Erasmo) 37 Fondamente Nuove (per Murano) 38 Fondamente Nuove (per Burano) 39 Madonna dell Orto 40 S. Alvise 41 Tre Archi 42 Crea 43 Guglie 44 Tronchetto Mercato Ortofrutticolo 45 Tronchetto 46 Tronchetto Nave Traghetto 47 Stazione Marittima (Alilaguna) 48 S. Marta 49 Sacca Fisola 50 S. Basilio 51 Zattere (per S. Zaccaria) 52 Zattere Gesuati (per Piazzale Roma) 53 Palanca 54 Redentore 55 Zitelle 56 S. Giorgio 57 Cimitero S. Michele 58 Zattere (Alilaguna) 59 S. Marco (Alilaguna) 60 Colonna 61 Faro 62 Navagero 63 Museo 64 Da Mula (a chiamata) 65 Venier 66 Serenella 67 Burano 68 Mazzorbo Servizi igienici pubblici Vesta S.p.A. tel. 041. 729 1111- web: www.vestaspa.net Gestisce tutti i servizi igienici pubblici ad eccezione di quelli della Stazione Ferroviaria e della Stazione marittima. Le persone con disabilità possono utilizzare gratuitamente i servizi igienici. 1 Tronchetto Isola del Tronchetto (ore 8.00-20.00) 2 Stazione marittima Terminal Traghetti 123 3 Stazione marittima Terminal Crociere 108 4 Stazione marittima Terminal Crociere 107 5 Stazione marittima Terminal Crociere 103 6 Stazione marittima Terminal Aliscafi San Basilio 7 Piazzale Roma Santa Croce 456 Calle Cossetti (ore 8.00-19.00) 8 Stazione Ferroviaria (ore 6.00-24.00) 9 San Leonardo Cannaregio 1586 (ore 8.00-18.00) 10 Rialto Novo S. Polo 552 (ore 7.00-19.00) 11 San Bartolomio S. Marco 5404 (ore 8.00-20.00) 12 Accademia Dorsoduro 1050 (ore 9.00-18.00) 13 San Marco Calle Ascension, 1265 (ore 9.00-20.00) 14 Giardini ex Reali S. Marco (ore 9.00-19.00) 15 Bragora Castello 4053 (ore 9.00-18.00) per arrivarci è necessario superare un ponte 16 San Domenico Castello 1258 (ore 9.00-18.00) 17 Cimitero San Michele 18 Murano Fondamenta Colonna (ore 10.00-18.00) 19 Burano Piazza Galuppi (ore 9.00-19.00) L orario di apertura può subire variazioni in particolari periodi dell anno. Ponti con servoscala 1 Ponte Manin Rialto 2 Ponte del Teatro Cinema Rossini 3 Ponte dei Frati Campo Sant Angelo 4 Ponte Goldoni Bacino Orseolo 5 Ponte Novo Rio della Tana 6 Ponte Italo Svevo Serenella 7 Ponte de Mezo Murano 8 Ponte della Vigna Burano Ponti agevolati 1 Ponte delle Guglie (gradino agevolato) 2 Ponte Lungo Giudecca (elevatore) 3 Ponte delle Cappuccine (gradino agevolato) 0 200m 500m 100m In collaborazione con Provincia di Venezia Assessorato al turismo

areadorsoduro 1 2 3 4 5 [1] Dopo aver preso dalla Ferrovia, da Piazzale Roma o dal Tronchetto il vaporetto della linea 82(accessibile alle carrozzine) o il motoscafo della linea 61(accessibile ad una sola carrozzina per volta), scendete alla fermata di San Basilio. San Basilio si trova all inizio della fondamenta delle Zattere. La fondamenta prese il nome per il legname che, sceso dai fiumi, veniva qui ormeggiato. È percorribile senza alcuna barriera fino al Ponte Longo. In questo tratto, oltre ad una delle sedi della Facoltà di Lingue dell Università Ca Foscari, si trova, in prossimità del Ponte Longo, la Biblioteca di Servizio Didattico dell Università Ca Foscari, completamente accessibile grazie alla presenza di pedane all ingresso e di un ascensore all interno. La struttura è dotata di servizi igienici accessibili. Davanti alla fermata di San Basilio imboccate Calle del Vento e percorrendo Rio San Sebastiano scorgerete, oltre un ponte, l omonima chiesa cinquecentesca. Proseguendo per la Fondamenta del Soccorso, ammirerete un imponente costruzione barocca del XVII secolo, Palazzo Zenobio in cui visse il vedutista Luca Carlevaris. Dal 1850 l edificio è stato adibito a collegio dai Padri Armeni Mechitaristi. Su richiesta, telefonando al numero 041.5228770, è possibile visitare lo splendido giardino. [2] Alla fine della fondamenta vedrete la Chiesa dei Carmini dedicata a S. Maria del Carmelo. L interno mantiene l originale costruttivo gotico trecentesco a tre navate separate da colonne. Inoltre conserva una pala di Cima da Conegliano e una tela di Palma il Giovane. La chiesa presenta due diverse entrate. La principale, prospiciente il Campo dei Carmini, è resa difficoltosa da un gradino di 14 cm, mentre quella secondaria, laterale, presenta un gradino di 5 cm. L interno non presenta ostacoli e la chiesa può essere visitata completamente. Èapertadalle7.30alle12.00ealpomeriggiodalle14.30alle19.40. Di fianco alla chiesa sorge una delle sei antiche scuole di devozione veneziane: la Scuola Grande dei Carmini, edificio di fine Seicento. L ingresso presenta 3 gradini con altezza pari a 15 cm. La Scuola è strutturata su due piani comunicanti tra loro attraverso un imponente scalinata a due rampe, che non presenta particolari ausili per persone con difficoltà motorie. Al termine dell ultima rampa si apre la Sala Capitolare, il grandioso salone dove sono collocate le celebri tele di Giambattista Tiepolo. [3] Contiguo è il Campo Santa Margherita, uno dei più caratteristici e vivaci della città anche per la presenza di molti studenti che gravitano nelle vicine sedi universitarie. Vi si trovano numerosi bar e pizzerie all aperto, dove può essere piacevole una sosta. Alcentrodelcamposorgeunedificioisolato,erettonel1725eadibitoasededellaScuoladeiVaroteri(conciatori di pelle), attualmente sede degli uffici della municipalità. Nel campo si trova anche l Auditorium Santa Margherita, struttura dell Università Ca Foscari, sede di convegni, congressi e manifestazioni culturali. L entrata principale prevede il superamentodiduegradini,maèanchepresenteunaccessolateraleprovvistodirampadallapartedel Ponte di San Pantalon. [4] ProseguitefinoaRioTera CanaleimboccateCalledeMezodeaVida. Percorrendo un breve tratto si arriva al piccolo, grazioso Campiello degli Squellini. Il nome deriva dalle scodelle di maiolica prodotte da una fabbrica che si trovava in questo campo. A pochi passi noterete la sede centrale dell Università Ca Foscari. [5] Dal Campiello degli Squellini è infine possibile arrivare senza incontrare barriere a Ca Rezzonico, oggi sede del Museo del Settecento veneziano. Il palazzo, opera di Baldassarre Longhena e Giorgio Massari, ospita importantissime opere pittoriche di Tiepolo, Rosalba Carriera, Longhi, Guardi e Canaletto, ambientate in un contesto di preziosi arredi e suppellettili dell epoca. Per raggiungere l ingresso imboccate Calle del Cappeller in direzione di Campo San Barnaba, ma invece di seguire il percorso principale deviate nello stretto sottoportego di Calle Pedrocco fino alla Fondamenta Rezzonico. Alla fine della fondamenta troverete l ingresso al museo. Al pian terreno del museo, attorno all androne d ingresso, sono ospitati i servizi al visitatore: informazioni, biglietteria, guardaroba, book-shop e caffetteria. Ci sono inoltre toilette accessibili e ascensori che consentono di raggiungere tutte le sale espositive. L ingresso è gratuito per la persona con disabilità e l accompagnatore. Ilmuseoèapertotuttiigiornitranneilmartedìdal1.novembreal31marzodalle10.00alle17.00,dal1. aprileal31ottobredalle10.00alle18.00.l ingressoèpossibilefinoaun oraprima.chiusoil25dicembre,il1.gennaioeil1.maggio. Per ritornare all imbarcadero di San Basilio è necessario ripercorrere l itinerario al contrario. Per ulteriori informazioni sull accessibilità nei Musei Civici, consultare: www.museiciviciveneziani.it

areafrari 1 2 3 4 5 6 [1] DopoaverpresodalTronchetto,daPiazzaleRomaodallaFerroviailvaporettodellalinea82o1 (entrambi accessibili alle carrozzine), che vi condurrà lungo il Canal Grande, scendete alla fermatadi San Tomà. [2] Alla fine della calle di fronte all imbarcadero, girando a destra arriverete in Campo San Tomà dove si possono ammirare la facciata dell omonima chiesa settecentesca e dalla parte opposta la Scoletta dei Calegheri(dei Calzolai), ora sede della Biblioteca di Quartiere. Il campiello è animato da numerose botteghe artigiane storiche ed è presente anche una delle Case dello Studente per gli universitari dell Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Affiancandolachiesasigiungeinunaltrocampiellodalqualesiscorgesulladestra,aldilàdel canale, la facciata gotica di Palazzo Centanni, casa natale di Carlo Goldoni, completamente accessibile ma raggiungibile solo attraverso il superamento di un ponte. [3] Se invece da Campo San Tomà percorrete uno dei due lati della Scoletta dei Calegheri giungerete in prossimità della gotica Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. All interno della basilica sono custodite opere d arte di incredibile valore tra cui la Pala dell Assunta di Tiziano e il Trittico della Vergine e Santi di Giovanni Bellini. Attualmente, per lavori di restauro, l unico ingresso aperto è quello posto sulla facciata della chiesa.taleaccessohaleseguenticaratteristiche:ungradinodicirca15cm,unasogliadicirca5 cm da oltrepassare in salita e in discesa e una pedana che scende direttamente nella navata. Sebbene quest ultima sia priva di barriere, per completare la visita e accedere al presbiterio è necessario superare tre gradini. Per entrare invece in Sagrestia si dovrebbero superare due gradini in salita e due in discesa, è possibile però chiedere al personale di farsi aprire il portone posto sul retro della basilica in Campo San Rocco. Invece per accedere alla Sala del Capitolo si devono superare quattro gradini piuttosto ripidi. L ingresso è gratuito per la persona con disabilità e l accompagnatore. [4] Usciti dalla Basilica dei Frari, percorrendo il fianco e costeggiando l abside della chiesa, nella direzione di Piazzale Roma, si arriva nel magnifico Campo San Rocco. PrimadiraggiungerelaChiesaelaScuolaGrandediSanRocco,fateunapiccoladeviazioneasinistra e passando sotto un portico potrete ammirare il Campiello di San Rocco, molto suggestivo e anch esso ricco di botteghe artigiane. [5] Tornatiincampovitroveretedifrontealla Chiesaealla Scuola Grande di San Rocco. La chiesa ha due entrate: l ingresso principale presenta cinque gradini mentre quello laterale quattro. La Scuola conserva il celebre ciclo pittorico del Tintoretto. All ingresso ci sono quattro gradini, ma è a disposizione una carrozzina con cingolato che con l aiuto di un operatore permette di superare sia i gradini esterni che la scala interna(comunque dotata di corrimano). Al piano terra c è un bagno che presenta un piccolo gradino, superabile con un aiuto. L ingresso è gratuito per la persona con disabilità e l accompagnatore. [6] Da Campo San Rocco proseguite per un breve tratto sempre nella direzione di Piazzale Roma. Girate per Calle Drio l Archivio, fino all incrocio con Calle de la Lacca, imboccate quest ultima verso destra e passati due sottoportici arriverete nel Campiello della Scuola gotico-rinascimentale di San Giovanni Evangelista, un altra delle sei Scuole Grandi(o confraternite di devozioneecarità)divenezia. La Scuola è visitabile però solo in occasione di eventi o su richiesta, prenotando telefonicamente al n. 041.718234. Di questo edificio è accessibile solo il piano terra (Sala delle Colonne) perché per arrivare al primo piano vi sono le due rampe dello splendido scalone monumentale del Codussi. Terminata la visita oltrepassando l incantevole portale marmoreo e continuando il vostro giro fino a Campo San Stin e Fondamenta Contarini, potrete ammirare nuovamente la facciata della Basilica dei Frari. Per ulteriori informazioni sull accessibilità nei Musei Civici e nelle Chiese, consultare: www.museiciviciveneziani.it; www.chorusvenezia.org; www.scuolagrandesanrocco.it

areass. GiovanniePaolo 1 2 3 4 5 [1] Dopo aver preso dalla Ferrovia o da Piazzale Roma il motoscafo Giracittà della linea 52(accessibile ad una sola carrozzina per volta), scendete alla fermata Ospedale. Vi si può arrivare anche conlelinee41,42e51,cheperòhannountragittopiùlungo. Percorrete sulla sinistra le Fondamente Nove e guardando verso la laguna scorgerete l isola di San Michele, ora cimitero di Venezia. Girate in Calle delle Cappuccine, la prima che trovate sulla destra, alla fine della quale arriverete nel Campiello Santa Giustina detto de Barbaria. [2] InfondoalCampielloadestrainizialaCalleCafetier,chesiinnestainCalleBarbariadeleTole, nome che deriva dai depositi di legname destinati alla lavorazione ed esportazione. Lungo questa calle, sulla destra, troverete la Chiesa dell Ospedaletto, oggi di proprietà dell IRE(IstituzionidiRicoveroediEducazione),lacuisedeèafianco. La chiesa, che è accessibile, venne dedicata a Santa Maria dei Derelitti e fu realizzata su un area prima adibita ad ospedale di ricovero per poveri e malati. La facciata è arricchita con ornamenti barocchi su progetto di Baldassare Longhena(XVII secolo). Èapertaneigiornidigiovedì,venerdìesabatodalle15.30alle18.30. All interno della casa di riposo invece si può ammirare la scala ellittica progettata da G. Sardi che è visitabile su richiesta. [3] Proseguendo per Calle Barbaria de le Tole arriverete nel bellissimo Campo Santi Giovanni e Paolo, detto anche Campo de le Meravegie. Qui potrete osservare la quattrocentesca statua equestre in bronzo dell artista fiorentino Andrea del Verrocchio raffigurante Bartolomeo Colleoni, famoso condottiero al servizio della Serenissima nel XV secolo. Nel campo, oltre ai numerosi bar all aperto, alcuni dei quali storici, sorgono la Chiesa dei Santi Giovanni e Paoloela Scuola Grande di San Marco. La Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo è uno dei più importanti edifici gotici della città; curiosamente è senza campanile, che pare mancasse già dal 300. I veneziani la chiamano il Pantheon, perché al suo interno sono custodite le tombe di molti uomini illustri della Repubblica veneta: eroi, condottieri e dogi. All ingresso principale della chiesa dovrete superare due gradini, mentre l entrata laterale presentaungradinoinsalitaeunoindiscesa. All interno, subito dopo l entrata, lungo la navata destra, troverete il monumento a Marcantonio Bragadin. Inoltre c è un polittico di Giovanni Bellini e nel transetto di destra un famoso dipinto di Lorenzo Lotto. Nella Cappella del Rosario, dedicata alla battaglia di Lepanto del 1571, sono collocate opere di Paolo Veronese. La cappella presenta un gradino superabile con un aiuto. Glioraridivisitadellachiesavannodalunedìasabatodalle9.30alle18.00. [4] La facciata della Scuola Grande di San Marco, ora ingresso dell Ospedale Civile, è uno dei capolavori dell architettura rinascimentale veneziana, progettata da Pietro Lombardo e portata a compimento da Mauro Codussi. Di particolare interesse sono le sculture realizzate a fondo prospettico illusionistico che rappresentano episodi legati alla vita di San Marco. L ingresso al complesso ospedaliero è possibile, senza barriere, attraverso l entrata situata in Fondamenta dei Mendicanti, da cui si possono visitare i monumentali chiostri rinascimentali, originariamente parte integrante della scuola trasformata in ospedale nel XIX secolo durante la dominazione austriaca. [5] Entrando dalla Fondamenta dei Mendicanti, proseguendo all interno dell ospedale è anche possibile raggiungere la Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, opera dell architetto Vincenzo Scamozzi (XVI secolo), completamente accessibile per la presenza di una pedana posta all entrata. Nel prospetto interno vi sono due ampi bassorilievi raffiguranti una battaglia navale eunaterrestre.inoltrevisipossonoammirareundipintodipaoloveroneseeunodijacopotintoretto.

areamarciana 1 2 3 4 5 6 7 [1] DopoaverpresodalTronchetto,daPiazzaleRomaodallaFerroviailvaporettodellalinea82o1 (entrambi accessibili alle carrozzine), che vi condurrà lungo tutto il Canal Grande, scendete alla fermata S. Marco Vallaresso. [2] Percorsa Calle Vallaresso di fronte all imbarcadero, girando a destra vi dirigerete verso Piazza San Marco. Girando a sinistra, invece, percorrerete un altra calle che, dopo alcuni negozi di note griffe, si aprirà su Campo San Moisè con l omonima chiesa dalla facciata barocca e, a destra, il campanile trecentesco. La chiesa presenta un gradino ad entrambi gli ingressi. [3] Da Calle Vallaresso, girando a destra, arriverete in Piazza San Marco. Vi immetterete così nel porticato dell Ala Napoleonica. Da qui si gode, una splendida vista, ma per accedere alla piazza si devono scendere tre scalini. Per entrare in piazza senza barriere si può uscire dai portici girare a sinistra nella stretta Calle del Salvadego che vi condurrà al Bacino Orseolo(pittoresco posteggio gondole); tenendo la destra raggiungerete la piazza, attraverso i portici delle Procuratie Vecchie. Per mille anni cuore pulsante della vita politica e religiosa della Repubblica di Venezia, Piazza San Marco è il luogo-simbolo della città. IlcircuitodeImuseidiPiazzaSanMarcooltreal Palazzo Ducalecomprende:il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, le Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Le persone con difficoltà di deambulazione possono accedere a questi musei dall ingresso situato in Calle del Salvadego, dove, con preavviso telefonico, viene sistemata una pedana per accedere all ascensore(cm 56x100). Per raggiungere le sale delle mostre temporanee è disponibileunservoscalatrailprimoeilsecondopiano.siconsigliaditelefonareprimadellavisitaalnumero 041.2405211. L ingresso è gratuito per la persona con disabilità e l accompagnatore. [4] In piazza è possibile visitare la Basilica di San Marco. L entratapiùaccessibileèquellaasinistra,anchesepresentaungradinodicirca5cm. All interno della basilica, oltre ad una pavimentazione irregolare, ci sono alcune difficoltà: - l accesso alla Pala d oro è condizionato da quattro gradini piuttosto ripidi -iltesorositrovainunastanzalateraleconduegradininontroppoaltiall ingressoeungradino a destra e uno a sinistra all interno della stanza stessa - per la visita al museo è necessario rivolgersi al personale per accedere all ascensore che porta al secondo piano e a due servoscala che permettono di fare l intero percorso. [5] Usciti dalla basilica, mantenendo la sinistra, arriverete a Palazzo Ducale. L ingresso per il pubblico avviene dalla Porta del Frumento (un piccolo scalino), sulla facciata prospiciente il molo. Le carrozzine elettriche, o comunque quelle che non riescono a superare il piccolo scalino, possono accedere dalla Porta della Carta, sulla piazzetta, a fianco della basilica e arrivare al magnifico cortile interno con la monumentale Scala dei Giganti. Al piano terra ci sono anche servizi igienici accessibili, caffetteria e bookshop. Il primo e il secondo piano, ove si trovano le fastose Sale Istituzionali e l Appartamento del Doge, sono accessibili con ascensore. Non sono accessibili gli Itinerari segreti, l Armeria e le Prigioni. L ingresso è gratuito per la persona con disabilità e l accompagnatore. [6] Uscendo dalla Porta della Carta osservate la svettante sagoma del Campanile di San Marco. Potete accedervi dalla porta laterale, previo avviso al personale (tel. n. 041.5224064), che potrà prestare assistenza per superare gli scalini che portano all ascensore che vi condurrà alla splendida vista della città dall alto. Ilcampanileèapertotuttiigiorni,dalle9.00alle19.00daaprileaottobreedalle9.30alle17.00danovembre a marzo. Non è accessibile alle sedie a rotelle invece la Torre dell Orologio, uno dei più significativi edifici del rinascimento veneziano. [7] Sotto la Torre dell Orologio iniziano le Mercerie, la famosa e lunghissima calle con numerosi negozi di ogni tipo che congiunge Piazza San Marco a Rialto. È possibile arrivare senza ostacoli finoallachiesadisanzulianalcuiinternosipossonoammirareoperedipalmailgiovane.per accedere alla chiesa, vi sono due ingressi: quello principale presenta due gradini mentre quello laterale uno solo. Proseguendo per le Mercerie si arriva al Ponte dei Bareteri. Per ulteriori informazioni sull accessibilità e gli orari di apertura dei Musei Civici e delle Chiese, consultare: www.museiciviciveneziani.it; www.basilicasanmarco.it

arearialto 1 2 3 4 5 [1] Dopo aver preso da Piazzale Roma o dalla Ferrovia il vaporetto della linea 1(accessibile alle carrozzine), che vi condurrà lungo il Canal Grande, scendete alla fermata di Rialto, il primo nucleo insulare veneziano. Rivoaltus si chiamava l intera città fin oltre l anno Mille, prima di assumere il nome definitivo di Venezia. [2] Percorrendo per un breve tratto Fondamenta del Carbon, prima di girare a sinistra, vedrete Ca Farsetti. Attualmente sede del Comune di Venezia, è uno dei palazzi più antichi della città(xii secolo) di impianto veneto-bizantino. Percorrendo Calle del Carbon, si arriva in Campo San Luca, su cui si affacciano negozi, bar e punti di ristoro. Mantenete la vostra destra, girate nella prima calle a sinistra e dopo pochi passi sarete in Campo Manin, dove sorge il monumento dedicato a Daniele Manin, patriota veneziano del XIX secolo. In corrispondenza del monumento, sul lato sinistro del campo, troverete una calle stretta che, girandoprimaasinistraeapoiadestra,vicondurràallasplendida Scala del Bovolo( bovolo significa chiocciola in veneziano) del quattrocentesco Palazzo Contarini. La scala, ricavata entro una torre rotonda e congiunta ad un loggiato a cinque ordini sovrapposti, diede il soprannome non solo a questo straordinario edificio, ma anche alla famiglia che lo fece costruire. Nel giardino attiguo si notano alcune vere da pozzo tra cui una veneto-bizantina e vari frammenti decorativi. [3] Tornati in Campo San Luca attraverso Calle dei Fuseri, è possibile proseguire in Calle del Forno e arrivare alla Calle del Teatro ove si trova il Teatro Goldoni, dedicato al grande commediografo veneziano che proprio in questa zona lavorò a lungo, dando vita ad alcuni dei suoi più celebri capolavori in cui descrisse la vita della Venezia del Settecento. Per assistere agli spettacoli le persone con difficoltà motoria possono accedere al palazzo attraverso un entrata secondaria dotata di un elevatore con pedana per sedia a ruote e successivamente accedere, attraverso un servoscala, alla platea dove negli ampi spazi delle file del centro sono disponibili alcuni posti. SubitodopoilteatroasinistracisiimmetteinCalleBembo,unastrettacallecheportanuovamente alla Riva del Carbon sul Canal Grande in corrispondenza dell imbarcadero della linea 1. Uscendo da Calle Bembo, girando a destra troverete il Ponte Manin, dotato di servoscala, oltrepassato il quale arriverete all imbarcadero della linea 82 e potrete percorrere senza barriere un altra zona della città. [4] Percorrendo Calle Larga Mazzini raggiungerete, sulla destra, il piccolo Campo San Salvador, dove si affacciano l omonima Chiesa e la Scuola Grande di San Teodoro, la sesta fra le Scuole Grandi veneziane. All interno della Chiesa di San Salvador ci sono dipinti, mosaici e sculture di diversi artisti. L ingresso principale, prospiciente il Campo San Salvador, è reso però difficoltoso dalla presenza di nove gradini. Quello secondario, raggiungibile percorrendo un breve tratto di Calle delle Mercerie, presenta invece undici gradini ed è dotato di corrimano in entrambi i lati. Costruita nel XVI secolo, la Scuola Grande di San Teodoro ospita mostre-mercato e concerti. L entrata al piano terra è resa difficoltosa dalla presenza di un gradino, superabile tramite l utilizzo di una pedana mobile che il personale addetto allestisce all occorrenza. Il primo piano, dovesitengonoiconcerti,nonèaccessibileperlapresenzadiunarampadiscale. Da Calle Larga Mazzini in direzione di Piazza San Marco si accede alle cosiddette Mercerie, lungo e frequentatissimo percorso con numerosi negozi di ogni tipo che congiunge Rialto a Piazza San Marco, percorribile senza ostacoli per circa 200 m fino al Ponte dei Bareteri. [5] Se invece, alla fine di Calle Larga Mazzini girate a sinistra arriverete in Campo San Bartolomeo,conalcentroilmonumentoaCarloGoldoni.Daquisipuòscorgerelacaratteristicascalinatadel Ponte di Rialto,costruitodaAntoniodaPonteallafinedelXVIsecolo,conduefiledi botteghe collegate al centro tra loro da due grandi archi. AllafinedelcampogirandoasinistrainCalledellePostesigodediunainconsuetaesuggestiva prospettiva del ponte. In questa calle c è il Fontego dei Tedeschi, oggi sede centrale delle Poste Italiane. I fonteghi(fondachi) erano le case magazzino dei mercanti che le utilizzavano sia come abitazione che come deposito per le merci. Edificato all inizio del XVI secolo, l edificio era decorato all esterno da affreschi del Giorgione. L interno è tutto aperto intorno ad un porticato che forma un triplice loggiato, completamente accessibile e visitabile. Per ritornare all imbarcadero della linea 82 imboccate sulla sinistra del Ponte di Rialto Calle Bombaseri fino a tornare in Calle Larga Mazzini. Per ulteriori informazioni sugli orari di apertura, consultare: www.scalabovolo.org; www.chiesasansalvador.it

areas.stefano 1 2 3 4 5 6 [1] Dopo aver preso dal Tronchetto, da Piazzale Roma o dalla Ferrovia il vaporetto della linea 82(accessibile alle carrozzine), che vi condurrà lungo il Canal Grande, scendete alla fermata di San Samuele. Alla vostra sinistra troverete l ingresso di Palazzo Grassi, importante edificio progettato da Giorgio Massari, attualmente sede di mostre temporanee con particolare vocazione per l arte contemporanea, essendo stato acquisito dal collezionista francese François Pinault. L edificio, ristrutturato all interno dall architetto Tadao Ando, è completamente accessibile. Al pianterreno ci sono i servizi al visitatore: informazioni, biglietteria, guardaroba, bookshop e ristorante-caffetteria. L ingresso è gratuito per la persona con disabilità. [2] Percorrendo Calle delle Carrozze, caratterizzata da diverse gallerie d arte, arriverete alla Piscina San Samuele. Con il nome piscina venivano chiamati anticamente a Venezia molti stagni, che servivano alla pesca e all esercizio del nuoto; conservarono questo nome anche dopo che furono interrati. Una volta girato a destra in Calle delle Botteghe vi troverete in Campo Santo Stefano al cui centro è situato il monumento a Nicolò Tommaseo, letterato e patriota veneziano del XIX secolo.inquestocampocisonoalcunibardovepuòesserepiacevolefareunasosta.èancheluogodi manifestazioni occasionali come ad esempio i mercatini di Natale o di Carnevale. Inoltre potrete ammirare la gotica Chiesa di Santo Stefano, con il magnifico portale opera di Bartolomeo Bon(XV secolo). L entrata laterale è accessibile superando un gradino e percorrendo una pedana che conduce all interno, caratterizzato, tra l altro, da un suggestivo coro ligneo quattrocentesco. All interno della sagrestia, accessibile solo con il superamento di alcuni gradini, sono collocate alcune tele di Jacopo Tintoretto. [3] Dopo la visita alla Chiesa di Santo Stefano proseguite in direzione del Ponte dell Accademia. In fondo al campo, sulla sinistra troverete la Corte Pisani dove risalta la facciata seicentesca di Palazzo Pisani, dal 1897 sede del Conservatorio Benedetto Marcello, il cui interno è ricco di cortili, porticati e scaloni. [4] Sullo stesso lato il campo è chiuso da Palazzo Franchetti-Cavalli, ove si trova l Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, sede di convegni ed esposizioni temporanee. I tre ingressi presentano degli scalini, ma su richiesta o in occasione di eventi di particolare rilievo vengono collocate delle pedane mobili. L edificio è accessibile. Al piano terra si trovano la zona convegni, la caffetteria eiserviziigienicimentrealprimopianovisonoglispaziespositivi. Usciti dall Istituto, si arriva ai piedi del Ponte dell Accademia. [5] Se dalla Chiesa di Santo Stefano(punto 2) proseguite invece verso sinistra poco dopo vi troverete di fronte al Ponte dei Frati dotato di servoscala. Una volta superato, giungerete in Campo Sant Angelo, così chiamato dalla chiesa dedicata all angelo Michele, abbattuta nel XIX secolo. Il campo è circondato da palazzi gotici, vi si trovano ristoranti con tavoli all aperto ed è occasionalmente sede di manifestazioni culturali. Da qui si vede il campanile pendente della Chiesa di Santo Stefano. [6] Percorso il campo imboccate Calle della Mandola, piena di negozi di vario genere; dopo aver girato a sinistra nella seconda calle, Salizada del Teatro, arriverete in Campo San Beneto dove potrete ammirare la facciata dell omonima Chiesa seicentesca e la bellissima facciata gotica del Palazzo Pesaro degli Orfei, ora sede del Museo Fortuny. Agli inizi del XX secolo il palazzo fu acquistato dall eclettico artista spagnolo Mariano Fortuny, che lo trasformò nel proprio atelier di cui tuttora conserva ambienti e strutture, tappezzerie, collezioni. Incluso nel circuito dei Musei Civici Veneziani, ospita attività espositive sia al piano nobile(non accessibile per la presenza di scale) che al pian terreno, dedicato a mostre temporanee. L ingresso è gratuito per le persone con disabilità e l accompagnatore. Da Campo San Beneto girate a destra e poi verso Calle Sant Andrea: arriverete al ponte dell ormai demolito Teatro Rossini. Il ponte è dotato di servoscala e da qui potrete iniziare l itinerario n. 2 dell area Rialto. Per ulteriori informazioni sull accessibilità e gli orari di apertura dei Musei Civici e delle Chiese, consultare: www.museiciviciveneziani.it; www.chorusvenezia.org; www.palazzograssi.it