Curriculum Vitae. Curriculum scientifico: pubblicazioni MONOGRAFIA



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 19/06/73 ESPERIENZA LAVORATIVA

Programma Scientifico

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.



Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

Formato europeo per il curriculum vitae

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Giuseppe Maria Palmieri, nato a Napoli il 4 marzo 1976 CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Curriculum vitae et studiorum

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca : socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Curriculum vitae et studiorum

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio statale Luciano Manara di Roma

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

PROF. EUGENIO DE MARCO

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Domenico Elia. Biografia

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

FABIO TIRIO CURRICULUM ACCADEMICO

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

CAMPUS EUROPA percorsi formativi e pratici di cittadinanza attiva. note biografiche dei relatori. promuoviamo la cultura della pace e del futuro

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

ETTORE ROCCHI. Collabora con l Istituto di Studi Cooperativi Luigi Luzzatti di Roma.

PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Prof. Avv. Andrea Longo

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

laurea giurisprudenza scienze politiche seminari ricercatore borsa di studio contrattista assistente ordinario

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986

Seminario di Studi su LA CIRCOLAZIONE ILLECITA DEI BENI CULTURALI MOBILI. RISPOSTE PENALI ED EXTRAPENALI A CONFRONTO

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

Curriculum vitae et studiorum di FRANCESCA SGRO ESPERIENZE PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O

(D.R. n. 337 del 18 giugno 2008, il cui avviso è stato pubblicato nel supplemento ordinario alla G.U. - 4 serie speciale - n. 50 del 27 giugno 2008)

CURRICULUM Dott.ssa PAOLA CARDINALE

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00

IL FASCISMO

È cultore della materia in Diritto amministrativo (v. sito ufficiale Unimore, all indirizzo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Convegno di studio. L'Italia nello spazio Le attività spaziali italiane dalle origini al Piano Spaziale Nazionale.

CURRICULUM DELL AVV. ENRICO MARIA GIARDA

ICARDI LUIG I GENESIO

RAFFAELLA BIANCHI RIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

DOTTORATO DI STUDI STORICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E DI SIENA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI

CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/

LUIGI FOLLIERI CURRICULUM VITAE, TITOLI E PUBBLICAZIONI

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

CURRICULUM VITAE : ricercatrice di storia contemporanea presso l Università telematica E- Campus

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

Il Risorgimento e l Unità d italia

MARCO TIBERII Professore associato confermato di diritto amministrativo

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione: 110/110 e lode

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Tabella C CRITERI SPECIFICI

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Data di nascita 19/11/1986 Nazionalità Italiana

Cos è la Scuola Galileiana

Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

CURRICULUM AVV. LUIGI PIANESI

Transcript:

Curriculum Vitae Laureato in Scienze Politiche, dottore di ricerca in Storia delle società contemporanee, è Professore a contratto presso la Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Strategiche di Torino. Collaboratore di varie riviste accademiche, le sue ricerche vertono sulle guerre mondiali e sui fascismi europei, con particolare attenzione alla storia dell istituzione militare, ai rapporti tra politica e forze armate, al ruolo degli intellettuali arruolati, al nodo persuasione/coercizione nell organizzazione militare, alla psicologia del combattente volontario e del coscritto. Ha pubblicato il volume Dopo Caporetto. Gli ufficiali P nella Grande Guerra: propaganda, assistenza, vigilanza (Gorizia, L.E.G., 2000) e sta per ultimare per la casa editrice Laterza Camicie nere di Mussolini. La milizia volontaria per la sicurezza nazionale 1922-1943. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali e ha pubblicato una dozzina di saggi, alcuni tradotti in inglese, francese e tedesco, sul ruolo degli intellettuali nelle guerre mondiali, sul fascismo italiano, sulla guerra di Spagna. Ha appena terminato una ricerca sulla storia della formazione professionale in Piemonte tra la prima guerra mondiale e il fascismo. Curriculum scientifico: pubblicazioni MONOGRAFIA Dopo Caporetto. Gli ufficiali P nella Grande Guerra: propaganda, assistenza, vigilanza, presentazione di Giorgio Rochat, Gorizia, L.E.G., 2000, pp 202. CONTRIBUTI A VOLUMI EMANUELE BERAUDO DI PRALORMO, Il mestiere delle armi. Diari 1939-1950, a cura di Nicola Labanca, con contributi di Filippo Beraudo di Pralormo e Gian Luigi Gatti, L Artistica, Savigliano, 2007, 2 voll., pp 870. SAGGI Il servizio P nell esercito italiano 1918-1919, in Al di qua e al di là del Piave. L ultimo anno della Grande Guerra, a cura di Piero Del Negro e Giacomo Berti, Franco Angeli, Milano 2001, pp 369-401, atti del Convegno Internazionale di studi su L ultimo anno della Grande Guerra, Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000. Camicie nere al sole libico, in SOCIETÀ ITALIANA DI STORIA MILITARE, Quaderno 2001-2002, a cura di Nicola Labanca, ESI, Napoli, 2004, pp. 53-93, atti del convegno su Militari italiani in Africa. Per una storia sociale e culturale dell espansione coloniale, Firenze, 12-14 dicembre 2002. La quarta forza armata di Mussolini. La Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale, in COMMISSIONE ITALIANA DI STORIA MILITARE, Le forze armate e la nazione militare (1915-1943), atti del Convegno di Studi tenuto a Roma nei giorni 22-24 novembre 1

2003, a cura di Romain Rainero e Paolo Alberini, Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Roma, 2004 [2005], pp. 107-174. Les chemises noires combattantes: une introduction à l armée noire de Mussolini, in Troisième colloques franco-italiens d histoire militaire. Les relations entre la France et l Italie de la Reinaissance à nos jours, atti del convegno di Château de Vincennes, Parigi, 8-9 novembre 2002, Ministère de la Défense, Secrétariat général pour l administration, Cahiers du Centre d études d histoire de la défense, n. 27, 2006, pp. 101-112. Combattere e Seminare : parlare ai soldati, educare il popolo. Piero Jahier ufficiale P, in Piero Jahier: uno scrittore protestante?, atti del XLIII convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia organizzato dalla Società di studi valdesi in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti di Torino, l Associazione P. Guicciardini di Genova e il Centro culturale Piero Jahier di Susa; Torre Pellice, 30-31 agosto 2003, a cura di Davide Dal mas, Claudana, Torino, 2006, pp. 125-132. La Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale, in Storia e Memoria, anno XIV n. 2/2005, pp. 163-176. Volontaires italiens entre le deux guerres? Les chemises noires de la milice volontaire de sûreté nationale, in Le soldat volontaire en Europe au XXe siècle. De l engagement politique à l engagement professionnel, atti del colloquio internazionale su Le soldat volontaire en Europe au XX e siècle, a cura di Hubert Heyriès e Jean-François Muracciole, Montpellier, 3-5 aprile 2003, organizzato dall Università di Montpellier, UMR 5609 du CNRS-ESID, Presses Universitaires de la Méditerranée, Montpellier, 2007, pp. 283-294.. Die Camicie Nere und der faschistische Krieg Le camicie nere e la guerra fascista, atti del convegno internazionale su Die Achse im Krieg. Politik, Ideologie und Kriegführung 1939-1945 L Asse in guerra. Politica, ideologia e condotta bellica 1939-1945, Roma 13-15 aprile 2005, organizzato da Institut für Zeitgeshiscte Istituto Storico Germanico di Roma, in corso di stampa. The Blackshirts Militia. The Military Soul of the Fascist Regime, atti del convegno internazionale su Italy at War 1935-2005, Edimburgo, 25-26 novembre 2005, organizzato dalla Association for the Study of Modern Italy ASMI. In corso di stampa. Camicie nere al sole etiopico, in L Impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941), a cura di Riccardo Bottoni, atti del convegno internazionale su L Italia e l Etiopia 1935-1941. A settant anni dall impero fascista, Milano, 5-7 ottobre 2006, organizzato dall Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, il Mulino, Bologna, 187-213. Italiani in Africa Orientale, in Storia e Memoria, anno XVI n. 1/2007, pp. 9-31. Jusq au bout!il fronte interno, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di Mario Isnenghi, volume III, tomo I, La Grande Guerra: dall Intervento alla vittoria mutilata, a cura di Mario Isnenghi e Daniele Ceschin, UTET, Torino, 2008, pp. 280-288. Il morale, la morale, Ivi, pp. 296-304. I due comandanti. Cadorna e Diaz, Ivi, pp. 409-424. Esser reduci. Le associazioni fra ex militari, Ivi, pp. 917-925. 2

Le voci Il bollettino ufficiale, Il bollettino della Vittoria, Il Comando supremo, Luigi Cadorna, I comitati di assistenza civile, Armando Diaz, I giornali di trincea, Il servizio P, in Dizionario dei conflitti, Ivi, pp. 973-1152. Le istituzioni repressive, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di Mario Isnenghi, volume IV, 2 tomi, a cura di Mario Isnenghi e Giulia Albanese, UTET, 2008. La Regia Guardia, Ivi. Le voci Censura,Confino, MVSN, Ovra, Tribunale speciale per la sicurezza dello Stato, Censura di guerra (seconda guerra mondiale), in Dizionario dei conflitti, Ivi. «L unica soluzione del formidabile problema economico che la guerra ha creato». La formazione professionale dalla Grande Guerra all ascesa del fascismo, in Storia della formazione professionale in Piemonte dall Unità ad oggi, a cura di Ester De Fort e Stefano Musso, in corso di stampa. RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE Duecento sentenze nel bene e nel male in Studi e ricerche di storia contemporanea, n 58, Dicembre 2002, pp. 81-84. Diari di alpini sulla Grande Guerra, in Studi e ricerche di storia contemporanea, n 56, Dicembre 2001, pp. 99-102. Ancora sulla Grande Guerra. Il Piave, Villa Giusti, i casini militari, in Studi e ricerche di storia contemporanea, n 55, giugno 2001, pp. 87-95. RECENSIONI MARCO MONDINI, Alpini. Parole e immagini di un mito guerriero, Roma-Bari, Laterza, XIV-255 per Il Mestiere di storico I/1 2009. Storie di guerre ed eserciti, in Le Carte e la Storia. Rivista di storia delle istituzionii, anno XIV, n. 2 2008, pp. 114-116. NICOLA LABANCA (a cura di), I Gruppi di combattimento. Studi, fonti e memorie (1944-1945), Roma, Carocci, pp. 237, per Annale SISSCO 2007. PIER PAOLO RIVELLO (a cura di), La giustizia militare nell Italia repubblicana, Torino, Giappichelli, pp. 216, per l Annale SISSCO 2006. PIERLUIGI SCOLÈ, 16 giugno 1915: gli alpini alla conquista di Monte Nero. Con 96 illustrazioni, 28 tra schizzi e cartine, 232 schede biografiche, prefazione di Giorgio Rochat, Bollate (MI), Il Melograno, XVIII - 333 pp., per l Annale SISSCO 2006. AMEDEO OSTI GUERRAZZI, Poliziotti. I direttori dei campi di concentramento italiani 1940-1943, Cooper, Roma, 2004, pp. 173, in Annale SISSCO 2005. PASCA PIREDDA, L Ufficio Stampa e Propaganda della X Flottiglia MAS, Lo Scarabeo, Bologna, 2003, pp. 222, in Annale SISSCO 2004. FORTUNATO MINNITI, Il Piave, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 148, in L Indice dei libri del mese, anno XVIII, luglio 2001. NICOLA DELLA VOLPE, Esercito e propaganda nella Seconda guerra mondiale, Ufficio Storico SME, Roma, 1998, pp. 410, in Italia Contemporanea, n 222, gennaio 2001. 3

Curriculum scientifico: relazioni a convegni e seminari - Ha partecipato e parteciperà al ciclo di incontri del Seminario Nazionale Sissco su Ripensare il fascismo, svolti a Padova 7 novembre 2008 e 6 dicembre 2009, a Bologna 27 marzo 2009 e nella prossima primavera, quando terrà una relazione su Percorsi pubblici e privati nel fascismo. - Asti, 3 aprile 2009. La storia, la guerra, i romanzi: Angelo Gatti militare e scrittore, organizzato dall Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Asti, Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato e dal Comune di Asti, relazione su: Il Comando supremo italiano e il ruolo di Angelo Gatti. - Padova, 10-11 dicembre 2008, Guerre e culture di guerra nella storia d Italia, organizzato dal Dipartimento di Studi Storici e Politici Univesità di Padova, relazione su: Studiare la Milizia come strumento di un ordine imposto. - Milano (Sesto San Giovanni), 21-22 aprile 2008. Fonti e temi per la storia delle occupazioni italiane all estero (1920-1945), organizzato dall ISEC, relazione su Fasci e stellette: fonti e prospettive di ricerca per una storia delle relazioni tra il regime fascista, la sua Milizia e le Forze Armate. - Marsala, 18-20 settembre 2007. Quarto incontro sulla storiografia conpemporaneistica italiana Cantieri di Storia, organizzato dai Cantieri di Storia della SISSCO, relazione su Fascismo e forze armate: la milizia, un luogo di incontro tra regime ed esercito? - Brescia, 23 marzo 2007. Convegno di studi su La Guardia Nazionale Repubblicana e gli apparati militari della RSI, organizzato dalla Fondazione Luigi Micheletti, relazione su La MVSN dalla marcia su Roma a Salò. - Milano, 5-7 ottobre 2006. Convegno internazionale su L Italia e l Etiopia 1935-1941. A settant anni dall impero fascista, organizzato dall Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, relazione su Le camicie nere della milizia e l Impero. - Loveno di Menaggio (Como), 13-16 settembre 2006. Convegno internazionale su Le élites: un confronto tra Italia e Germania, organizzato dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni (Loveno di Menaggio) e dalla Hanns-Seidel-Stiftung (Monaco di Baviera), relazione su L élite militare italiana 1860-1945. - Edimburgo, 25-26 novembre 2005. Convegno internazionale su Italy at War 1935-2005, organizzato dalla Association for the Study of Modern Italy ASMI. Relazione su: The Blackshirts Militia. The Military Soul of the Fascist Regime. - Roma, 13-15 aprile 2005. Convegno internazionale su Die Achse im Krieg. Politik, Ideologie und Kriegführung 1939-1945 L Asse in guerra. Politica, ideologia e condotta bellica 1939-1945, organizzato da Institut für Zeitgeshiscte Istituto Storico Germanico di Roma. Relazione su: Die Camicie Nere und der faschistische Krieg Le camicie nere e la guerra fascista. - Padova, 7-10 febbraio 2005. Seminario nazionale dottorandi su Percorsi della nazione nell Italia contemporanea, organizzato dal Dipartimento di Storia 4

dell Università degli studi di Padova. Relazione su: Braccio armato del partito o forza armata di Stato?: la milizia volontaria per la sicurezza nazionale. - Montpellier, 3-5 aprile 2004. Colloquio internazionale su Le soldat volontaire en Europe au XX e siècle, organizzato dall Università di Montpellier, UMR 5609 du CNRS-ESID État, Société Idéologies Défense. Relazione su La Milice Volontaire fasciste. Le cas de la guerre d Espagne. - Genova, 9-10 febbraio 2004. Seminario su Il fascismo tra movimento e regime: ricerche in corso organizzato dal dottorato di ricerca del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell Università degli studi di Genova. Relazione su La Milizia volontaria di sicurezza nazionale: le camicie nere del fascismo. - Pisa, 11-13 dicembre 2003. Convegno su Tra coscrizione e volontariato. Il reclutamento militare nella storia d Italia organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari (CIRSSM) in collaborazione con la Società italiana di storia militare. Relazione su Otto milioni di baionette? Le forze armate e il fascismo. - Roma, 22-24 ottobre 2003. Convegno su: Le forze armate e la nazione italiana. 1915-1943 organizzato dalla Commissione Italiana di Storia Militare con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Relazione su: Verso un esercito volontario del regime: la Milizia. - Torre Pellice (Torino), 30-31 agosto 2003. Convegno su Piero Jahier: uno scrittore protestante?, organizzato dalla Società di Studi Valdesi in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti di Torino, l Associazione P. Guicciardini di Genova e il Centro culturale P. Jahier di Susa. Relazione su: Jahier e il servizio P. - Torino, maggio 2003. Seminario su Lo stato fascista, organizzato dal dottorato di ricerca di Storia delle società contemporanee di Torino. Relazione su: La milizia nello stato fascista. - Firenze, 12-14 dicembre 2002. Convegno su Militari italiani in Africa, organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari (CIRSSM) in collaborazione con la Società italiana di storia militare. Relazione su La milizia in Libia e in Etiopia: camicie nere al sole africano. - Château de Vincennes, Parigi, 8-9 novembre 2002, Troisième colloques francoitaliens. les relations entre la France et l Italie de la Reinaissance à nos jours, organizzato dal Ministero della Difesa francese, Segretariato Generale per l Amministrazione. Relazione su Les chemises noires combattantes, l armée de Mussolini. - Bassano del Grappa, 25-28 maggio 2000. Convegno Internazionale di studi su L ultimo anno della Grande Guerra, relazione su Il servizio P nell esercito italiano 1918-1919. Altre attività scientifiche e di ricerca - Componente dell Unità di ricerca del Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante interesse nazionale MIUR 2002 su Cultura militare,militarizzazione e nazionalizzazione della società italiana tra otto e novecento diretto da Piero Del Negro e a Torino da Walter Barberis. Del PRIN 2004 su Statura, salute e migrazioni: le leve militari italiane ed altro, diretto da Carlo Alberto Corsini e a Torino da Walter Barberis. Del PRIN 2008 su Guerre 5

e culture di guerra nella storia d'italia, diretto da Mario Isnenghi e a Torino da Walter Barberis. - Membro del Comitato scientifico del Seminario Nazionale Dottorandi della Sissco, Società italiana per lo studio della Storia contemporanea, nel 2009-2010 Curriculum didattico universitario: - 2010-2011 Professore a contratto di Storia Contemporanea presso la S.U.I.S.S. - 2000- Cultore della materia e correlatore a tesi di laurea Dal 2000 è cultore della materia a Scienze Politiche per i corsi di Storia Contemporanea (prof. Bartolo Gariglio) Storia delle istituzioni militari (prof. Giorgio Rochat) e Storia dei movimenti e dei partiti politici (prof. Bartolo Gariglio) Dal 2004 è stato cultore della materia a Scienze Strategiche per il corso di Storia Contemporanea (prof. Paride Rugafiori) 6