UNIVERSITÀ VITA-SALUTE, SAN RAFFAELE DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ VITA-SALUTE, SAN RAFFAELE DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

Cosa fare se c è poco osso

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

BARI RIGENERAZIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI IN CHIAVE PROTESICAMENTE GUIDATA. Convegno scientifico. 13 Maggio 2017 Nicolaus Hotel

PROGRAMMA ZUCCHELLI CHANNEL. L unico corso on line di uno dei massimi esperti di chirurgia mucogengivale

Società Italiana di Parodontologia e Implantologia COORDINATORI

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

Il ripristino quantitativo e qualitativo dei tessuti duri e molli del sito implantare: tecniche a confronto

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROGRAMMA I SEMESTRE 2012

Concetti clinici per aumentare la predicibilità in chirurgia parodontale rigenerativa ed estetica

del Dott. ERNESTO FARINA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

PROGRAMMA ZUCCHELLI CHANNEL L unico corso on line di uno dei massimi esperti Mondiali di chirurgia mucogengivale

rivolto agli Odontoiatri, agli Igienisti Dentali e agli Studenti CLMOPD e CLID

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Gli impianti post-estrattivi: indicazioni e limiti, costi e benefici

rivolto agli Odontoiatri, agli Igienisti Dentali e agli Studenti CLMOPD e CLID

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Piermarco Babando

Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

II CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA. 6 incontri di 2 giorni. Lezioni teoriche Esercitazioni pratiche

CATTEDRA DI PARODONTOLOGIA DIRETTORE DEL CORSO: PROF. MASSIMO DE SANCTIS

ANNUALE CORSO. DI PARODONTOLOGIA Riservato agli Igienisti Dentali

Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per la Salute I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

F O R M A T O E U R O P E O

ANNUALE CORSO DI PARODONTOLOGIA TORINO. 3 incontri di 2 giorni. Riservato agli Igienisti Dentali settembre ottobre novembre

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI


La ricostruzione dei tessuti Parodontali e Peri-implantari

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

INcontro Aggiornamento

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Venezia 50 CREDITI ASSEGNATI

PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI

Adriano Venditti Curriculum Vitae

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

Corso live di protesi totale e ad ancoraggio implantare: The B.A.R.I. Technique. Casucci Ielasi Lacasella Torsello Venezia

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Sessioni teorico-pratiche con attività simulata su modelli didattici specificamente realizzati

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA Sab

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PARODONTO - PROTESICA Sab

CORSO ANNUALE DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

6-7 maggio 2016 Dal pensiero all azione: le nuove strategie per mantenere la salute dei denti e dei tessuti MESSINA

Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti

Chirurgia Conservativa nella terapia parodontale contemporanea. Prof. Filippo Graziani. Sabato 8 Novembre 2014

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

L allungamento di corona clinica

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

PROGRAMMA. I incontro (3 moduli di 2 giornate ciascuno)

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Evidenze e innovazione in implantologia. Gioacchino Cannizzaro Ferdinando D Avenia Daniel Hess. Sabato, 8 Febbraio 2014

Nuovi approcci nella riabilitazione della dentatura compromessa. Prof. Daniel Edelhoff. Sabato, 27 Settembre 2014

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea

INFORMAZIONI PERSONALI

N. 50 crediti formativi ECM

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono

Il Giglio incontra SldP

Con il patrocinio di: DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA PARODONTALE AVANZATA

20-21 Marzo 2015 RIABILITAZIONE ORALE E NUOVE TECNOLOGIE

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

L allungamento di corona clinica

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Tutor nel Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica presso clinica odontoiatrica dell'università dell'aquila, reparto di ortognatodonzia

Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone Maggio Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO ECM 25 CREDITI

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Progetto Tutoring annuale in Implantologia, Chirurgia Rigenerativa e Mucogengivale

2 GBR Symposium. Relatori CHAIRMAN E SPEAKER. Dr Roberto Pistilli. Dr Marco Ronda

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Il Giglio incontra SIOCMF TAVOLE CLINICHE Ottimizzare l efficienza in implantologia attraverso protocolli evoluti

GRUPPO IMPLANTAZIO. Corso di Implantologia e Piezochirurgia con interventi su pazienti EDIZIONE SPECIALE 2015 IN ITALIA APRILE SIRACUSA

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Transcript:

UNIVERSITÀ VITA-SALUTE, SAN RAFFAELE DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PRESIDENTE: Prof. Enrico Gherlone CATTEDRA DI PARODONTOLOGIA: Prof. Massimo de Sanctis 2 SIMPOSIO INTERNAZIONALE IL TRATTAMENTO DEI TESSUTI MOLLI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI MILANO 9-10 febbraio 2018 w w w. s i m p o s i o t e s s u t i m o l l i. i t

Il 2 Simposio Internazionale, organizzato dall'università Vita-Salute San Raffaele (Milano), mira a chiarire le informazioni biologiche e cliniche sulla gestione dei tessuti molli parodontali e peri-implantari e le diverse necessità delle singole tecniche chirurgiche nella pratica clinica. Dopo il successo del 1 Simposio (2016), quando più di 500 dentisti si sono riuniti nella la nostra Università per avere le più recenti informazioni sul tema, il 2 Simposio fissa a Milano una tradizione che sarà continuata ogni due anni e stabilisce anche un collegamento tra il San Raffaele e la Parodontologia e l'implantologia Internazionali. L'argomento, la gestione dei tessuti molli, è di grande importanza, non solo per le implicazioni estetiche evidenti, ma anche per l'influenza che i tessuti molli potrebbero avere nello stabilizzare i tessuti intorno ai denti e agli impianti. Inoltre il simposio mira a valutare l'importanza della gestione del tessuto molle nella tecnica chirurgica diretta alla ricostruzione dell'osso alveolare prima o insieme al posizionamento dell'impianto. Questo Simposio indica chiaramente l'importanza che la nostra Università offre alla valutazione e al trattamento dei tessuti parodontali e peri-implantari, intesi come prevenzione delle malattie che li potrebbero affliggere. Le tecniche chirurgiche saranno i protagonisti dell'incontro fornendo a tutti i colleghi informazioni pratiche e biologiche utili nell'approccio clinico quotidiano. Il Simposio offrirà ai partecipanti relazioni sulla razionalità biologica del trattamento, nonché presentazioni e discussioni sulle ultime tecniche chirurgiche mirate a ottenere risultati stabili nella ricostruzione dei tessuti molli parodontali e peri-implantari. Vi aspettiamo a Milano, il 9 e il 10 febbraio 2018! Prof Massimo de Sanctis Titolare Cattedra di Parodontologia Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Responsabile reparto di Parodontologia Igiene Orale e Prevenzione Ospedale San Raffaele Milano

PROGRAMMA Venerdì, 9 febbraio 2018 09.30-09.45 Cerimonia Inaugurale 09.45-10.45 Lettura Inaugurale: Tessuti molli peri-implantari e parodontali Tord Berglundh, Göteborg S 10.45-11.30 I fattori che influenzano il successo in chirurgia muco-gengivale Giulio Rasperini, Milano-Piacenza 11.30-12.00 Coffee-break 12.00-12.45 La gestione dei tessuti molli nella rigenerazione delle lesioni ossee parodontali Anton Sculean, Bern CH 12.45-14.00 Intervallo 14.00-14.45 La chirurgia plastica parodontale basata sull evidenza scientifica Leandro Chambrone, Sao Paulo BR 14.45-15.30 L uso di tessuto connettivo nelle recessioni multiple di classe 1 e 2 Virginie Monnet-Corti, Marseille F 15.30-16.00 Coffee-break 16.00-16.45 Il trattamento di recessioni singole e multiple di classe 3 con lembo avanzato coronalmente: quando usare tessuto connettivo? Francesco Cairo, Firenze

16.45-17.30 Chirurgia muco-gengivale e odontoiatria conservativa: un alleanza per la salute orale e l estetica Massimo de Sanctis, Milano-Firenze 17.30-18.00 Tavola Rotonda Sabato, 10 febbraio 2018 09.00-09.45 La gestione dei tessuti molli nella ricostruzione delle creste alveolari Istvan Urban, Budapest H 09.45-10.30 L importanza del tessuto cheratinizzato intorno agli impianti Sofia Aroca, Paris F 10.30.11.00 Coffee-break 11.00-11.45 Gli impianti nelle zone estetiche: l importanza della gestione dei tessuti molli Rino Burkhardt, Zürich CH 11.45-12.30 L uso dell'innesto connettivale: come aumentare lo spessore dei tessuti molli intorno agli impianti Giovanni Zucchelli, Bologna 12.30-13.00 Tavola Rotonda

2 SIMPOSIO INTERNAZIONALE INFORMAZIONI GENERALI Sede Congressuale Università Vita-Salute San Raffaele Centro Congressi San Raffaele, Edificio DIBIT1 Via Olgettina 58-20132 Milano Lingue ufficiali Le lingue ufficiali del Congresso sono l Italiano e l Inglese. È previsto il servizio di traduzione simultanea dall Inglese all Italiano e viceversa. Modalità di partecipazione Il Simposio è rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Quota d iscrizione (IVA inclusa) Entro il 31/12/2017 Dal 01/01/2018 - Odontoiatra 250 280 - Odontoiatra Socio SIdP 2018 210 240 - Masterizzando / Specializzando/ Dottorando/ Assegnista di ricerca 120 150 - Studente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria 50 70 Comitato scientifico: A.C.R.I.S - Associazione Culturale Ricerche Implantari San Raffaele Prof. Enrico Gherlone Prof. Giorgio Gastaldi Prof. Massimo de Sanctis Segreteria: Sig.ra Barbara Chiodi Via Olgettina, 60-20132 Milano Segreteria Organizzativa MJ Eventi Sas t. 055 4089445 - f. 055 5059360 eventi@mjeventi.eu

I RELATORI Sofia Aroca Laurea in Odontoiatria (1985) presso l Università di Budapest, Ungheria. Specializzazioni in Materiali Dentari (1991) e Parodontologia e Implantologia (1996) presso l Università Paris VII, Francia. Dottorato di ricerca (2010) presso l Università di Szeged, Ungheria. Honorary Professor presso l Università di Szeged, Ungheria. Visiting Professor presso il Dipartimento di Parodontologia dell Università di Berna, Svizzera. Relatrice a corsi e congressi a livello internazionale. Esercita la libera professione nel suo studio privato in Saint Germain en Laye (Francia). Tord Berglundh Laureato nel 1978 a Göteborg (Svezia), specializzato in Parodontologia nel 1992, Docente nel 1994 e Professore nel 2002 al Dipartimento di Parodontologia dell Università di Göteborg. Attualmente è Professore al Dipartimento di Parodontologia della Sahlgrenska Academy, Direttore del Periodontal Research Laboratory. Associate Editor del Clinical Oral Implants Research, del Journal of Clinical Periodontology e di Implant Dentistry. Autore di più di 170 pubblicazioni scientifiche nel campo dell implantologia, parodontologia, immunologia, genetica, e dell integrazione e rigenerazione tissutale. Rino Burkhardt Si è laureato presso l'università di Zurigo e ha conseguito il Dottorato presso la Facoltà di Medicina della stessa Università. È Specialista certificato di Parodontologia EFP (European Federation of Periodontology) e ha conseguito la laurea magistrale presso la Facoltà di Medicina dell'università di Berna (MAS in Parodontologia). É libero professionista a Zurigo, con attività limitata alla parodontologia e all'implantologia. Membro attivo dell'accademia Europea di Odontoiatria Estetica (EAED), della European Association of Osteointegration (EAO), della Società Svizzera di Parodontologia (SSP) e membro del Board della Società Svizzera di Implantologia (SGI).

I RELATORI Francesco Cairo Docente di Parodontologia presso il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell Università degli Studi di Firenze, dove insegna Parodontologia e Implantologia al Corso di Laurea in Odontoiatria. Segretario e Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Ha vinto alcuni dei più importanti premi di ricerca internazionale, fra cui il premio H.M. Goldman della SIdP, il premio Jaccard della Federazione Europea di Parodontologia nel 2009 e il R. Earl Robinson Periodontal Regeneration Award dell American Academy of Periodontology nel 2013. Svolge attività libero-professionale limitata alla parodontologia e implantologia in Firenze. É membro del Board editoriale del Journal of Clinical Periodontology. e revisore per le più importanti riviste internazionali. Leandro Chambrone Laureato in Odontoiatria, Università metodista di San Paolo - UMESP (1999), specializzato in Ortodonzia e Ortognatodonzia - UMESP (2004), ha conseguito il Master of Science (2008), il PhD (2012) e una specializzazione postlaurea in Clinica Odontoiatrica (2013, area di interesse la Parodontologia), presso l Università di San Paolo - FOUSP. Attualmente è Professore Associato di Ricerca Orale di Base (UIBO) della Universidad El Bosque (Colombia), Professore del Master presso l'università Ibirapuera Dental Science (UNIB), Visiting Professor nel Dipartimento di Parodontologia dell'university of Iowa (USA) e membro Revisore del Cochrane Oral Health Group (Cochrane Collaboration - Manchester, United Kingdom). Autore / co-autore di circa 90 articoli / capitoli di libri scientifici pubblicati o accettati per la pubblicazione in Germania, Brasile, Canada, Stati Uniti e Inghilterra. Massimo de Sanctis Professore Associato di Parodontologia presso l Università Vita-Salute, Milano, dove detiene la cattedra di Parodontologia al CLOPD e al CLID; Responsabile del reparto di Parodontologia e Implantologia della Clinica Odontoiatrica dell Ospedale San Raffaele, Milano. Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Odontoiatria all Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito presso la Boston University il diploma di Specializzazione in Parodontologia nel 1982; presso questa Università ha anche conseguito il titolo di Master of Science in Parodontologia. Past President della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP). Socio dell Accademia Americana di Parodontologia. Membro dell International College of Dentistry. È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche.

I RELATORI Virginie Monnet-Corti Laureata con lode in Odontoiatria all Università di Aix-Marsiglia nel 1987. Nella stessa Università ottiene il Dottorato con lode in Chirurgia Dentale. Nel 1990 si è specializzata in Parodontologia presso l Università di Aix-Marsiglia e dove anche ha conseguito il Master of Science in Parodontologia. Tra il 1994 e il 1997 membro del programma di ricerca del Reparto di Parodontologia di Marsiglia. Dal 1997 è Professore di Parodontologia all Università di Aix-Marsiglia e attualmente è Direttore dei programmi di Parodontologia e Capo Dipartimento di Parodontologia. Dal 2013 è Presidente della Società Francese di Parodontologia e Implantologia Orale. È membro del Comitato Organizzativo dell Associazione Francese di Odontoiatria di Parigi. È Past-President della Società di Parodontologia e Implantologia della Francia del Sud. Autrice di numerose pubblicazioni, capitoli di libro, testi sulla chirurgia plastica parodontale e relatore a livello nazionale e internazionale. Giulio Rasperini Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1990 presso l Università di Pavia si specializza in Ortodonzia nel 1997 presso l Università degli Studi di Milano. Nel 2005 Vincitore del Concorso per Ricercatore per Malattie Odontostomatologiche dell'università degli Studi di Milano. Dal 2016 è Professore Associato presso la Clinica Odontoiatrica della Fondazione IRCCS Ca Granda Policlinico. Nel 2011 è Ramfiord visiting assistant Professor e dal 2016 Adjunct Clinical Associate Professor del Department of Periodontics and Oral Medicine presso l University of Michigan, MI, USA. Attualmente è Professore Associato di Discipline Odontostomatologiche presso i corsi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Igiene Dentale, e presso le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Orale e in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Milano. Svolge il ruolo di istruttore e tutor nel Reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica di via Commenda. È inoltre membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche. Socio Attivo (dal 1997) e Vice-Presidente (biennio 2016-2017) della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Socio European Academy of Esthetic Dentistry e ITI Fellow, Responsabile culturale della sezione ANDI di Piacenza. Membro dell Editorial Board di: Int J Period and Rest Dent.

I RELATORI Anton Sculean È professore e Presidente del Dipartimento di Parodontologia e attualmente Direttore della Scuola di Medicina Dentale, Università di Berna, Svizzera. Si è laureato nel 1990 all'università Semmelweis di Budapest, in Ungheria e ha conseguito la formazione post-laurea presso l'università di Münster, in Germania e il Royal Dental College di Aarhus, in Danimarca. Ha conseguito l abilitazione (Ph.D.) presso l'università di Saarland, in Germania. Dal 2004 al 2008 è Responsabile del Dipartimento di Parodontologia e Direttore del Programma post-laurea accreditato presso la Radboud University di Nijmegen, Paesi Bassi. Dal dicembre 2008 è Professore e Direttore del Dipartimento di Parodontologia dell'università di Berna, dove attualmente è Preside della Scuola di Medicina Dentale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra gli altri il premio Anthony Rizzo di ricerca parodontale dello IADR e il Premio IADR per la ricerca in rigenerazione parodontale. Ha ricevuto la laurea ad honorem dall'università Semmelweis di Budapest, Ungheria e dall'università di Victor Babes a Timisoara, in Romania. È autore di oltre 250 pubblicazioni in riviste scientifiche e siede nel Board di più di dieci riviste dentali. È attualmente Presidente della Società Svizzera di Parodontologia (SSP) e membro del Comitato esecutivo della Federazione Europea di Parodontologia (EFP). Istvan Urban Ha conseguito il diploma di DMD (1991) e la laurea in Medicina e Odontoiatria (1996) presso la Semmelweis University di Budapest, Ungheria. Ha completato un programma a tempo pieno in chirurgia orale presso l'ospedale di St. Istvan a Budapest, Ungheria (1992-1996) e stage in Parodontologia presso la UCLA. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia (1999-2000) e in Odontoiatria Implantare presso la Loma Linda University di Loma Linda, in California, è stato nominato Professore Aggiunto l'anno successivo e vi insegna Odontoiatria Implantare. Ha conseguito la licenza nello stato della California (USA) ed esercita la libera professione a Budapest, Ungheria. Ha conseguito il dottorato in Parodontologia nel 2012 presso l'università di Szeged (Ungheria) ove, attualmente, è Professore Onorario. Ha pubblicato articoli scientifici e libri di testo sulla rigenerazione ossea e la chirurgia ricostruttiva dei tessuti molli peri-implantari.

I RELATORI Giovanni Zucchelli Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Dottorato di Ricerca in Biotecnologie mediche indirizzo Tecnologie biomediche presso l Università degli Studi di Bologna. Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna. Abilitato al Ruolo di Professore Ordinario. Socio Attivo della European Academy of Esthetic Dentistry, Società Italiana Osteointegrazione e Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, membro dell European Federation of Periodontology e dell American Academy of Periodontology. Autore di più di 100 pubblicazioni in campo parodontale e implantare. Relatore a congressi nazionali e internazionali ed autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Autore di 2 libri-atlanti (editi da Martina) e di un libro sulla Chirurgia estetica muco gengivale (edito da Quintessenza). Co-autore del Capitolo Mucogingival therapy del libro Clinical Periodontology and Implant Dentistry di Jan Lindhe & Niklaus Lang (ed. Wiley-Blackwell). Associate Editor e membro dell Editorial Board dell International Journal of Esthetic Dentistry e International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry.

w w w. s i m p o s i o t e s s u t i m o l l i. i t