ESPERIENZA LAVORATIVA

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O CAROLINA PODESTA ALLUVION.

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

Armando Del Prete. Maturità scientifica

F O R M A T O E U R O P E O

Dal luglio 1992 ad ora

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI


Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO


GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

F O R M A T O E U R O P E O

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Assistenza ed affiancamento al personale ostetrico ed infermieristico. Date (da a) Da Dicembre 2010 a Febbraio 2011

Medico specializzando in Ginecologia ed Ostetricia

16/06/2012 AD OGGI Azienda ospedaliero-universitaria policlinico-vittorio emanuele CATANIA



Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax


SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

MAURI CARLA Indirizzo VIA CUIRONE 3, VERGIATE (VA) Telefono Cellulare Fax

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

Curriculum Vitae di PAOLA RAVAGNI PROBIZER

F O R M A T O E U R O P E O P E R

BIUNDO CARLO FRANCESCO. ASST Lariana Sant Anna di Como

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CCCGNE60T24H620D

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Novembre 2008 Aprile 2012


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate Gallarate Largo Boito 52 U.O. Anestesia e Rianimazione Fax:

Dal 2003 al 2007: impieghi estivi. presso poliambulatorio Welfare (Forlì) e visite a domicilio nel post parto.


F O R M A T O E U R O P E O

Italiana 23/09/1984 Catania

Curriculum Vitae di ANGELO BONAVENTURA

F O R M A T O E U R O P E O

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

PEC

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIUSTINO VINCENZA SIMONA Indirizzo VIA PIAVE N 107 FOGGIA Telefono

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

Transcript:

CURRICULUM VITAE DR.SSA SARA SCANDROGLIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono SCANDROGLIO SARA E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 12.01.1980 Stato civile coniugata ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal 06 settembre 2011 a 31 gennaio 2011 Nome e indirizzo del datore Ospedale Filippo Del Ponte Varese di lavoro Tipo di azienda o settore Ginecologia e Ostetricia divisione A Tipo di impiego Collaborazione attiva a titolo volontario autorizzato in attività Cliniche e di Ricerca scientifica in particolar modo frequenza a tempo pieno (40 ore settimanali) presso Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di I e II livello Principali mansioni e Ginecologo responsabilità Date Dal01febbraio 2012 al 31 ottobre 2012 Nome e indirizzo del datore Azienda Ospedaliera Fondazione Macchi, Presidio Ospedaliero Causa Pia di lavoro Luvini di Cittiglio e Ospedale Filippo Del Ponte di Varese Tipo di azienda o settore Ginecologia e Ostetricia Tipo di impiego Incarico di Dirigente Medico Principali mansioni e Ginecologo responsabilità Ripartizione dell orario settimanale presso Ospedale Causa Pia Luvini di Cittiglio e presso Ospedale Del Ponte Varese. Svolgimento di attività Cliniche e Chirurgiche presso il Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di I e II livello, attività di Reparto e Sala Parto. Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 01 novembre 2012 ad oggi tuttora in essere Azienda Ospedaliera Fondazione Macchi- ASST Settelaghi Presidio Ospedaliero Filippo Del Ponte Ginecologia e Ostetricia Incarico di Dirigente Medico Ginecologo Attività chirurgica e clinica nell ambito della procreazione assistita, attività di Reparto e di Sala Parto Dal 01 gennaio 2015 Ruolo di Responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di II livello dell Ospedale Filippo del Ponte.

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità da settembre 2011 tuttora in essere Poliambulatorio AsFarm Induno Olona e Poliambulatorio Elianto Varese Poliambulatorio Privato Attività ambulatoriale libero professionale Ginecologo Attività di Procreazione Medicalmente Assistita di 1 livello e dal 2014 Responsabile del Centro di Procreazione assistita di 1 livello del Poliambulatorio Elianto. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 5.9.2011 Nome e tipo di istituto di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi istruzione o formazione dell Insubria Principali materie / abilità Procreazione medicalmente assistita di I e II livello incluse procedure professionali oggetto dello chirurgiche di prelievo ovocitario ed embriotransfer; inseminazione studio intrauterina, isterosonosalpingografia; conoscenze specifiche in endocrinologia ginecologica e pediatrica, menopausa. Frequentazione Ambulatorio Ostetrico Assistenza come II operatore in interventi LPS e LPT. Interventi di Revisione Cavità Uterina, altra chirurgia minore ginecologica Tagli cesarei Assistenza al parto spontaneo, indotto e operativo Qualifica conseguita Specialista in Ginecologia e Ostetricia Livello nella classificazione Votazione 50/50 e lode nazionale (se pertinente) Date 29.6.2005 Nome e tipo di istituto di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi dell Insubria istruzione o formazione Principali materie / abilità Pieni voti in tutte le materie d esame. Internato in Microbiologia, Radiologia, professionali oggetto dello Ginecologia. studio Qualifica conseguita Medico Chirurgo Livello nella classificazione Votazione 100/100 e lode nazionale (se pertinente) Date 6.1999 Nome e tipo di istituto di Diploma di Maturità Classica, Liceo Cairoli Varese istruzione o formazione Principali materie / abilità Pieni voti in tutte le materie. professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Maturità Classica Livello nella classificazione Votazione 100/100 e lode nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE BUONO BUONO Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale FRANCESE BUONA SUFFICIENTE SUFFICIENTE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Visite ginecologiche e ostetriche Ecografie ginecologiche transvaginali e transaddominali Ecografie ostetriche Ecografia intrapartum Monitoraggio follicolare Gestione terapie di stimolazione per rapporti mirati e inseminazione intrauterina Inseminazione intrauterina Isterosonosalpingografia Prelievo ovocitarioecoguidato Embriotransfer Isterosuzione, RCU e altri interventi ginecologici a bassa complessita Isteroscopie diagnostiche ed operative Colposcopie Assistenza al parto eutocico, distocico ed operativo Secondamento manuale Episiorrafia e riparazione di lacerazioni vaginoperineali I-III grado Taglio cesareo (oltre 150 interventi come primo operatore) Interventi laparoscopici come secondo operatore (salpingectomie, annessectomie, gravidanze tubariche, isterectomie)

Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate. Corsi di formazione seminari congressi principalmente inerentiprocreazione medicalmente assistita, endocrinologia ginecologica e pediatrica, menopausa. -Diagnostica delle infezioni virali in Ginecologia e Ostetricia, 1 dicembre 2007 (Varese) -8 corso teorico pratico di procreazione medicalmente assistita settembre 2008 (Mangiagalli) -Aggiornamenti e acquisizioni in ginecologia e ostetricia, 2-4 aprile 2009 (Porto Venere) -9 corso teorico pratico di procreazione medicalmente assistita settembre 2010 (Mangiagalli) -Miomi e infertilità, aprile 2011 (Solbiate Olona) - Giornate di perfezionamento clinico in ginecologia e ostetricia, maggio 2011 (Mangiagalli) -Osteoporosi e Menopausa, 27 giugno 2011 (pavia) -Relatore alle lezioni ginecologiche del Master di II livello di Senologia 2011 (Varese) -Congresso mondiale di endocrinologia ginecologica 7-10 marzo 2012 (Firenze) - Corso trattamento dell arresto cardiaco intraospedaliero BLSD 19 giugno 2012 (Varese) - Corso per dirigenti: la sicurezza in azienda. 21 maggio 2013 (Varese) - Corso SLOG sul parto pretermine 16 febbraio 2013 (Varese) - Relatore alle lezioni ginecologiche del Master di II livello di Senologia 2013 (Varese) - Relatore al corso aziendale il carcìnoma della mammella in gravidanza e allattamento 23 maggio 2013 (Varese) - Relatore all incontro di sensibilizzazione e informazione sull endometriosi pelvica 23 novembre 2013 (Varese) - Corso aziendale preeclampsia una patologia dai mille aspetti 14 dicembre 2013 (Varese) - congresso mondiale di endocrinologia ginecologica 7-10 marzo 2014 (Firenze) - Congresso Meetfemalefertility 23 maggio 2014 (Camogli) - Congresso aree di controversia in ginecologia 20 settembre 2014(Varese) - Congresso il taglio cesareo: guardare vicino, vedere lontano 7 febbraio 2015 (Niguarda) - Relatore alle lezioni ginecologiche del Master di Senologia 2015 (Varese) - Congresso video meeting fibromi uterini: quale futuro 18 aprile 2015(Varese) - Congresso Meetfemalefertility 8-9 maggio 2015 (Viareggio) - Congresso europeo di embriologia umana ESHRE 2015 14-17 giugno 2015 (Lisbona) - 10 Corso personale di laboratoriodipma sull applicazione dei requisiti 25-2novembre 2015 (Pisa) - Relatore al congresso infezioni e riproduzione 24 ottobre 2015(alba) - UIT (update infertility treatment) 26-28 gennaio 2016(Lisbona) - Congresso mondiale di endocrinologia ginecologica 2-5marzo 2016(Firenze) - Moderatore al congresso esperienze di PMA in Lombardia 5 marzo 2016 (Milano) - Congresso internazionale on lutheinizinghormone 27/28 maggio 2016(Napoli) - Congresso europeo di embriologia umana ESHRE 2016 3/6 luglio 2016 (Helsinki) - Congresso 9baby 29 settembre/1 ottobre 2016 (Roma) - Corso obbligatorio aziendale sulle infezioni chirurgiche 2015 (Varese) - Corso obbligatorio aziendalesulla violenza sessuale 2016 (Varese) - Moderatore al congresso MeetFemalefertility 28-29 ottobre 2016 (Camogli) - Congresso preservazione della fertilità nell uomo e nella donna non solo tumori 18 novembre 2016 (Bergamo)

POBBLICAZIONI Am J Obstet Gynecol. 2007 Jan;196(1):41.e1-7. Cervical ripening with a Foley catheter: the role of pre- and postripening ultrasound examination of the cervix. Cromi A, Ghezzi F, Tomera S, Scandroglio S, Colombo G, Bolis P. Fert.Ster. 2015 Jan vol 103 No.1 Assisted reproductive technology and breastfeeding outcomes: a case control study Cromi A, Serati M, Candeloro I, Uccella S, Scandroglio S, Ghezzi F. International Forum on Birth. Rome, June 8-11, 2005. Preinduction cervical ripening with Foley catheter: sonographic assessment of cervical changes. Tomera S, Cromi A, Uccella S, Ghezzi F, Benvegnù Pasini E, Bertelli E, Scandroglio S, Bolis PF. 16th World Congress of Gynecological Endocrinology (ISGE), Firenze, 5-8/3/2014. Laparoscopic vs. open abdominal staging in women older than 75 years with early stage endometrial cancer. Bogani G, Cromi A, Scandroglio S, Uccella S, Serati M, Casarin J, Nardelli F, Pinelli C, Ghezzi F. 16th World Congress of Gynecological Endocrinology (ISGE),Firenze, 5-8/3/2014. Long-term outcomes of laparoscopic, open abdominal and vaginal surgery for endometrial cancer in patients aged 80 years or more. Bogani G, Cromi A, Scandroglio S, Casarin J, Pinelli C, Uccella S, Ghezzi F 16th World Congress of Gynecological Endocrinology (ISGE), Firenze, 5-8/3/2014. Local anesthetic vs. forced couching for colposcopic- guided biopsies: a prospective study. Bogani G, Serati M, Cromi A, Scandroglio S, Casarin J, Rossi T, Pinelli C, Nardelli F, Uccella S, Ghezzi F Collaborazione nella traduzione in italiano del libro: La paziente con malattia Autoimmune Estratto da:ivf in the MedicallyComplicated Patient Second Edition - A Guide to Management Edited ByNick S Macklon D Galliano, A Pellicer, e J Bellver

Competenze in tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita Attività clinica e chirurgica nell ambito della Procreazione Medicalmente Assistita dal secondo anno della Scuola di Specializzazione (2006) ad oggi. Dal 01 gennaio 2015 Responsabile del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita di I e II livello della Azienda Ospedaliera Fondazione Macchi- ASST Settelaghi Presidio Ospedale Filippo del Ponte Come primo operatore: - oltre 1600 prelievi ovocitarichirugiciecoguidati per FIVET/ICSI - oltre 1600embriotransferecoguidati per FIVET/ICSI - oltre 800procedure di inseminazioni intrauterine - oltre 300isterosonosalpingografie - monitoraggi ecografici e gestione terapie di stimolazione per induzione dell'ovulazione per procedure di I livello (Rapporti mirati e inseminazioni) e II livello (FIVET/ICSI), scongelamenti ovocitari ed embrionari Gestione delle diverse attività Cliniche del centro e del laboratorio comprese crioconservazione di gameti ed embrioni. Varese 05 dicembre 2016