Checklist degli Psychidae che vivono nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Tosco-Romagnolo) addenda

Documenti analoghi
Contributo alla conoscenza degli Psichidi che vivono nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 TURISMO Strutture ricettive

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

aa Strutture ricettive

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

INDICE. - Sintesi - Grafici

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ALCUNI PSYCHIDI DELL'EMILIA-ROMAGNA PARTICOLARMENTE INTERESSANTI (Insecta Lepidoptera Psychidae)

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

F.V.G. - Export vini:

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

A.P.T. della Provincia di Venezia

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

ALLEGATO C. Tracciati record

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2007

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

DATI STATISTICI AMBITO GARDA TRENTINO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività - anno 2011

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

SPEDIZIONI LOGISTICS

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Registro Italiano donatori di midollo osseo

Informazioni Statistiche

PROGETTO INTERREGIONALE

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività -anno 2014

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Movimento turistico 2011

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Registro Italiano donatori di midollo osseo

L evoluzione delle rapine in banca in Italia e in Europa ( )

Registro Italiano donatori di midollo osseo. Report di attività - anno 2012

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

PROVINCIA DI RAVENNA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 41: 65-71 (giugno 2015) ISSN 1123-6787 Edgardo Bertaccini Checklist degli Psychidae che vivono nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Appennino Tosco-Romagnolo) addenda (Insecta Lepidoptera Psychidae) Riassunto Ad integrazione di un ciclo di ricerche concordato con le autorità amministrative del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che nell arco di quattro anni, mediante la stesura di due note (Bertaccini, 2013 e 2014), ha permesso di migliorare le conoscenze sugli Psychidae che vivono all interno del Parco, vengono segnalate in questa nota due specie nuove: Bacotia claustrella (Bruand, 1845) e Ptilocephala wockei (Standfuss, 1882). Si fornisce la nuova checklist aggiornata. Abstract [A checklist of Psychidae of the Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna National Park (Tosco-Romagnolo Apennine) - addenda ] Two species of Psychidae: Bacotia claustrella (Bruand, 1845) and Ptilocephala wockei (Standfuss, 1882) are reported for the first time from the National Park, as a result of additional collections, after the four-years researches, carried out in agreement with the National Park Authorities (Bertaccini, 2013 and 2014), that significantly improved the knowledge of the Psychidae living in the Park. An updated checklist of Psychidae of the National Park is provided. Key words: Lepidoptera Psychidae, National Park of Foreste Casentinesi, Tosco-Romagnolo Apennine, Italy. Introduzione Nella primavera 2011, per migliorare le conoscenze degli Psychidi che vivono all interno del Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Appennino Tosco-Romagnolo), fu concordato con le autorità amministrative del Parco un piano di ricerche annuale, rinnovato poi di anno in anno sino al 2013. I risultati ottenuti in questi tre anni sono stati pubblicati in due note, nella prima delle quali (Bertaccini, 2013) fu descritta su esemplari del Passo della Calla (FC) e di Fonte Calcedonia (AR) una specie nuova per la scienza: Dahlica casentinensis Bertaccini, 2013, nella 65

seconda (Bertaccini, 2014) furono invece elencate tutte le specie riscontrate nel Parco, con informazioni dettagliate sulla distribuzione, la consistenza faunistica, la biologia e la fenologia. Quando oramai le ricerche sembravano aver definito con un certo grado di attendibilità la consistenza faunistica di quest area, per precauzione, si è pensato di sviluppare una indagine supplementare nella stagione successiva (2014). Questi nuovi impegni sono stati ripagati dalla scoperta di altre 2 specie, che vengono trattate nella presente nota aggiuntiva. Fam. Psychidae Sottofam. Psychinae Boisduval, 1829 Tribù Psychini Boisduval, 1829 Bacotia claustrella (Bruand, 1845) (Figg. 1-2) = sepium Speyer & Speyer, 1846 (Taxon nuovo per il Parco Nazionale Foreste Casentinesi) Reperti Romagna: Bidente di Campigna, S. Agostino in loc. Case Fiume (FC), m 688, 1 (ex l.) il 20.V.2014 (leg. et coll. Bertaccini). Specie paleartica diffusa in Francia, Belgio, Olanda, Danimarca, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Slovenia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Rep. Ceca, Slovacchia, Polonia, Svezia, Russia, Regno Unito e Cina. Pur essendo una specie largamente diffusa in Europa, in Italia la specie sembra piuttosto localizzata e poco comune, infatti al momento si conoscono solo alcuni reperti (4 astucci larvali e 4 adulti + 2 segnalazioni generiche) provenienti dalle seguenti località: Alto Adige: Sud Tirolo (Huemer, 1996); citazione generica da confermare. Venezia Giulia: Trieste in loc. Miramare (Carrara, 1926); citazione generica da confermare. Emilia: Fanano, lungo il torrente Fellicarolo (MO), 650-750 m, 1 astuccio larvale il 17.III.2007 (Bertaccini, 2010). Romagna: Sopra Riofreddo (FC), 930 m, 2 astucci vivi l 8.IV.2010 (Bertaccini, 2014). Toscana: Ponte della Valle (FI), m 600, 1 (ex. l.) il 16.VI.2002; Badia della Valle (FI), m 430, 2 il 5.VI.1999 (Bertaccini, 2006). Calabria: Catena Costiera Calabra: Monte Trefaghi (CS), 1100 m, 1 astuccio larvale (Scalercio, 2004, 2009). 66

1 2 3 Figg. 1-2. Bacotia claustrella (Bruand, 1845). Romagna: Bidente di Campigna, S. Agostino, in loc. Case Fiume (FC), m 688: 1) Maschio; 2) Astuccio larvale con esuvia. Fig. 3 - Ptilocephala wockei (Standfuss, 1882): Romagna: Valle del Bidente di Strabatenza (FC), 750 m, 17.V.2014. ( mm 16). 67

La presenza di questa specie nell area del Parco era ritenuta probabile (Bertaccini, 2014), ma la scarsa dinamicità e le piccole dimensioni ne avevano sinora impedito l osservazione. L unico reperto (adulto maschio) ottenuto ex larva da un astuccio larvale, è stato rinvenuto alla base di un muretto di pietre (assieme a Phalacropterix apiformis, Rossi) in zona soleggiata. Come nella maggior parte degli Psychidae, le femmine sono sprovviste di ali, i maschi invece hanno un attività di volo spesso limitata alle sole fasi del corteggiamento. Non sembra comunque che la specie sia attratta di notte da fonti luminose artificiali. Compie una sola generazione annua con schiuse comprese fra l inizio di maggio e la fine di giugno. Le larve si nutrono principalmente di licheni e alghe che crescono su supporti lignei e rocciosi. I maschi di questa specie sono molto affini a quelli di Proutia betulina (Zeller, 1839), ma il disegno nervulare dell ala anteriore è nettamente distinto nelle due specie. Ptilocephala wockei (Standfuss, 1882) (Fig. 3) (Taxon nuovo per il Parco Nazionale Foreste Casentinesi) Reperti Romagna: Valle del Bidente di Strabatenza (FC), 750 m, 2 il 17.V.2014 (leg. et coll. Bertaccini). Specie endemica italiana, diffusa lungo la dorsale appenninica dall Emilia alla Calabria. In Romagna la specie è stata rinvenuta in alcune stazioni poste fra i 60 m di Ladino (FC) e i 1280 m di altitudine del Monte Fumaiolo (FC) (Bertaccini, 2009). La presenza di questa specie nel Parco deve essere piuttosto sporadica, poiché in tanti anni di ricerca, supportati anche dall ausilio di feromoni sintetici (potenti attrattivi sessuali), non è mai stato possibile osservarne la presenza. Solo con l esposizione diretta di una femmina vergine, ottenuta ex larva da un astuccio larvale raccolto sul Monte Fumaiolo, è stato possibile riscontrarne la presenza. Ciò è avvenuto nella Valle del Bidente di Strabatenza, ai margini del Parco, dove l esposizione controllata della femmina, fra le ore 11,00 e le 13,00 è servita da efficace richiamo sessuale, per attrarre alcuni maschi presenti in zona. La stazione di raccolta corrisponde con le esigenze ecologiche della specie (terreni calcarei e radure assolate), i due reperti presentano dimensioni leggermente inferiori alla media. Tutte le femmine del genere Ptilocephala sono attere ed hanno un aspetto larviforme; svolgono la loro attività relegate all interno dei loro astucci larvali, dove dopo l accoppiamento, con la deposizione delle uova volgerà al termine il loro breve ciclo vitale (4-5 giorni). I maschi al contrario, hanno un volo rapidissimo e frenetico che manifestano 68

soprattutto nelle ore che precedono le fasi dell accoppiamento (8,00-13,00). La specie compie una sola generazione con schiuse comprese fra la fine di aprile e la seconda decade di maggio. Le larve vivono polifaghe su diverse essenze erbacee. Conclusioni I quattro anni di ricerche (2011-2014) eseguite nelle Foreste Casentinesi, hanno permesso di censire complessivamente 21 specie di Psychidae; fra queste, solo 9 erano già state precedentemente segnalate. Fra le 12 specie nuove per il Parco spiccano alcuni elementi di particolare interesse scientifico: Dahlica casentinensis Bertaccini, 2013 (specie nuova), Siederia appenninica Herrmann, 2000 (endemismo dell Appennino Tosco-Emiliano-Romagnolo e 2 a segnalazione assoluta), Diplodoma adspersella Heinemann, 1870 (specie nuova per l Italia peninsulare) e Sterrhopterix fusca Haworth, 1809 (specie nuova per la Romagna). Fra le varie aree protette italiane situate fra l Emilia e la Sicilia, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, al momento si pone ai vertici per la presenza di Psychidae. I vari elementi sono stati suddivisi in differenti categorie corologiche: Elementi Europei (Eur.) = (33,3%); Elementi Paleartici (Pal.) = (23,8%); Elementi Paleartici + N. America (19,06%); Endemismi italiani (19,06%); Elementi Mediterranei (Med.) = (4,76%). Checklist aggiornata degli Psychidae del Parco Nazionale 1 Diplodoma adspersella Heinemann, 1870 (Eur.) 2 Dahlica lichenella (Linné, 1761) (Pal. + N. America) 3 Dahlica triquetrella (Hübner, 1813) (Pal. + N. America) 4 Dahlica casentinensis Bertaccini, 2013 (Endem. del Parco) 5 Siederia appenninica Herrmann, 2000 (Endem. italiano) 6 Taleporia tubulosa (Retzius, 1783) (Eur.) 7 Taleporia defoliella Costant, 1895 (Med.) 8 Bankesia conspurcatella (Zeller, 1850) (Eur.) 9 Bacotia claustrella (Bruand, 1845) (Pal.) 10 Anaproutia comitella (Bruand, 1853) (Eur.) 11 Psyche casta (Pallas, 1767) (Pal. + N. America) 12 Psyche crassiorella (Bruand, 1850) (Eur.) 13 Rebelia perlucidella (Bruand, 1853) (Eur.) 14 Epichnopterix plumella (Denis & Schiff., 1775) (Pal.) 15 Canephora hirsuta (Poda, 1761) (Pal.) 69

16 Pachythelia villosella (Ochsenheimer, 1810) (Pal.) 17 Ptilocephala wockei (Standfuss, 1882) (Endem. italiano) 18 Phalacropterix apiformis (Rossi, 1790) (Endem. italiano) 19 Sterrhopterix fusca (Haworth, 1809) (Eur.) 20 Apterona helicoidella (Vallot, 1827) (Pal. + N. America) 21 Eumasia parietariella (Heydenreich, 1851) (Pal.) Ringraziamenti Come sempre un doveroso ringraziamento va rivolto all amministrazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, e un sentito grazie pure all amico Ing. Fernando Pederzani (Ravenna), per la lettura del testo e la revisione dell Abstract. Bibliografia Bertaccini E., 2006 - Alcuni Psychidi dell Emilia-Romagna particolarmente interessanti (Insecta Lepidoptera Psychidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 21: 33-57. Bertaccini E., 2009 - Ptilocephala silphella (Millière, 1871) e Ptilocephala vesubiella (Millière, 1872) importanti conferme per la lepidotterofauna italiana (Insecta Lepidoptera Psychidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 28: 149-166. Bertaccini E., 2010 - Altri Psychidi nuovi o poco noti per l Emilia-Romagna (Insecta Lepidoptera Psychidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 30: 87-101. Bertaccini E., 2013 - Rinvenuta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Appennino Tosco-Romagnolo) una nuova specie di Lepidottero: Dahlica casentinensis n.sp. (Insecta Lepidoptera Psychidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 36: 61-78. Bertaccini E., 2014 - Contributo alla conoscenza degli Psichidi che vivono nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Insecta Lepidoptera Psychidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 38: 59-89. Carrara G., 1926 - I Macrolepidotteri del territorio di Trieste. In appendice: Elenco dei Macrolepidotteri raccolti nel Territorio di Trieste da F. A. Vogel. Atti del Museo Civico di Storia Naturale, Trieste, XI: 63-116. Huemer P., 1996 - Schmetterlinge - Lepidoptera - In: Hellrigl K.: Die Tierwelt Südtirols, Naturmuseum Südtirol. Ed. Athesiadruck, Bozen: 532-618. 70

Scalercio S., 2004 - I guardrails stradali come mezzo di campionamento dei Lepidotteri Psichidi: risultati faunistico-ecologici in due aree campione della Catena Costiera Paolana (Calabria, Italia). Atti XIX Congresso nazionale italiano di Entomologia, Catania 10-15 giugno 2002, vol. I: 191-196. Scalercio S., 2009 - Messa a punto delle conoscenze sugli Psychidae di Calabria, Italia meridionale (Lepidoptera Tineoidea). Bollettino della Società entomologica italiana, Genova, 141 (3): 163-178. Indirizzo dell autore: Edgardo Bertaccini via del Canale, 24 I-47122 Roncadello di Forlì (FC) e-mail: valentinabertaccini@aliceposta.it 71