Pavimentazioni dal Graniglie di marmo

Documenti analoghi
LE ANTICHE GRANIGLIE

LE ANTICHE GRANIGLIE. Le proposte che valorizzano L esterno

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

INFORMAZIONI TECNICHE. Conoscere i pavimenti in graniglia, le tecniche di posa e i trattamenti

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Pavimentazioni dal Il calore dei materiali naturali la sicurezza del made in Italy

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Gli Interni. La materia interpreta la tradizione e diventa protagonista dell home living

Posa, lucidatura e riparazione di

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

Linea Tradizione. La passione per la tradizione regala forme e colori per trasformare lo spazio e arredare l esterno. Quod eurogranito Linea Oro

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche

SOVRAPPOSIZIONE CON GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA

Come pulire il gres. la guida completa. E-BOOK1 - Come pulire il gres: Cosa fare se...? I CONSIGLI DEGLI ESPERTI FILA PER LA CURA DELLA TUA CASA

Nuovi Orizzonti. Materia, avanguardia, tecnica nel totale rispetto della natura

LEGNI. FORMATO 15x60 PEZZI SPECIALI IMBALLI. Decapè. Rovere. Teak. Castagno. LEGNI Castagno 15x60cm. 15x60cm. 15x60cm. 15x60cm.

LA PIETRA SALENTINA. Pavimenti e Rivestimenti. Rivestimenti. Pavimenti &

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

Cascada:Cascada :45 Pagina 1 Cascada

Profilo per giunto di dilatazione per la posa con metodo a giunto sottile con gambe di appoggio larghe e forate

Appendice - Voci di capitolato APPENDICE

SHABBY NUANCE. 152

La Posa. Allestire il cantiere di posa. Individuare le superfici da rivestire e prepararle in maniera opportuna

Linea Pietra ricostruita Easy Stone

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Tavelle Sottotetto TERRE ASOLANE

Secondo Semestre Pavimentazione interna

Istruzioni di montaggio

Linea Classica. Soluzioni che non tramontano, per un pavimento naturale

Battiscopa PVC Line. Applicazione

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

I rivestimenti per pavimenti in PVC di Forbo trattati con finish poliuretanico, beneficiano di una protezione che:

Advantix 07.0/ /

Linea Classica. Soluzioni che non tramontano, per un pavimento naturale. Pietre Quarzocem Durobel Idro Slim I Terzi Porfidi

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Cementine e Graniglie antiche

a) PREMESSA Di seguito viene riportata una linea guida per un corretto invio delle immagini per la produzione di pannelli di Stampa Digitale.

Cotto Possagno: Le Terre Asolane

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

DOCUMENTO: Catalogo prodotti PARTENON ITALIA S.R.L. AUTORE: ALT-PRO GRAFICA E WEB SOLUTION -

un marchio sinonimo di professionalità ed esperienza che garantisce:

PETRA libertà creativa

Informazioni tecniche

NEUTRA Manuale d uso

- ASSEMBLAGGIO E POSA IN OPERA -

COPRIMURETTO GRADINO RIVESTIMENTI CORNICE/ TORELLO/ BATTISCOPA RECINZIONI BLOCCO21 CORDOLETTO NATURALE

BASIC CONDIZIONI DI VENDITA TABELLA ABBINAMENTI COLORI NORMATIVA EN MODULI D ORDINE

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

Tradizione e stile, per un gusto raffinato e intramontabile

Battiscopa PVC Line. Applicazione

PCI Augsburg GmbH Piccardstraße 11 D Augsburg 03. EN Malta cementizia per pavimenti e pareti, per interno ed esterno.

SISTEMA POSA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI TECNOLOGIA PER L ESTETICA

Monte Corinzio:Monte Corinzio :26 Pagina 1 Monte Corinzio

Piatto doccia in BIOTEC. in BIOTEC

12 mesi (teme il gelo)

TADELAKT INTONACO NATURALE CERATO

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

CEMENTILES. Formato 200x200 mm 200x230 mm. Spessore 14 mm 14 mm. Giunto suggerito nella posa 1,5-2,0 mm 1,5-2,0 mm. Peso 33,2 kg/mq 33,2 kg/mq

NEUTRA Manuale d uso

AMALFI. 90 mm. 17 mm MISURE INTERNE MISURE ESTERNE GIALLO TURCHESE BIANCA BLU. Coeff. 1,1

CATALOGO 2016 PANNELLI IN PIETRA NATURALE. Pietrarredo di Andrea Macchi. Via Ravenna 4, 20010, Canegrate (MILANO) Tel. 347/

POSA DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA RICOSTRUITA

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

Tender. Struttura raffinata e aspetto elegante, per coloro che amano vivere in un ambiente che li accolga con stile. Rivage e Dalea Pavimento Panaché

Gli Storici SanMarco MATTONE LATINO I DOGI TAVELLA INCANTO GLI STORICI

Portici Maggiori, 5 - Große Lauben, Bressanone-Brixen (BZ) 11/10/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Verdespazio. Pavimentazione antitrauma

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche

DECORAZIONI ISTINTO - SPATULA E STUCCHI - IMBIANCATURA

Porte a Soffietto Box Vasca Box Doccia LISTINO

applicare applicare 2 mani

weber.color sigillanti per piastrelle RIDUZIONE DEI TEMPI DI CANTIERE POSA SEMPLICE FACILITÀ DI PULIZIA COLORI STABILI

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Rivestimento murale. * Tinte non contrattuali ** Variazioni cromatiche (vedi retro)

LISTINO PREZZI PORFIDO & PIETRA DI LUSERNA ANNO 2017/2018

LASTRA FALESIA. Pezzi speciali: 30x30 cm Spessore: 4 cm. Formato standard: 30x60 cm. / 50x100 cm Spessore: 4 cm

Scarpitta Matteo &C. s.n.c. - PETROSINO c/da Baglio, 772 (via Partanna) Tel.: Fax:

PORFIX KG./MQ. 132 MQ./BANCALE 11 AVANA 15, ,5 10 MONOIMPASTO. PAVIMENTI CLASSICI Le misure, i colori ed i pesi sono approssimativi.

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

FUGAMAGICA 3-20 BIO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

Malte epossidiche antiacide per la stuccatura e la posa di piastrelle: Gamma Kerapoxy

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

ISTRUZIONI DI POSA E MANUTENZIONE PER PAVIMENTO MATE

ACCESSORI MONOSPAZZOLE

KIT RINNOVA MARMO FOR DUMMIES

I colori del classico

I FACCIAVISTA MATTONI A MANO

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

! "#$% $ &'() & *+ &'(), -. /0


stile del titolo Sottotitolo Impermeabilizzante ad impregnazione, trasparente, non pellicolare, specifico per terrazze e balconi

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

Transcript:

Pavimentazioni dal 1905 Graniglie di marmo

Il calore del rame e del bronzo, la purezza dei materiali naturali, la poesia di un saper fare antico, ritmi lenti e cadenzati. Il richiamo della storia nella bellezza senza tempo delle graniglie di marmo, prodotte una ad una con abilità artigianale, per donare ad ambienti antichi e moderni un valore straordinario che cresce nel tempo.

Giampieri Pavimentazioni dal 1905 La Giampieri srl nasce nel 1905 a Serra de Conti (An) come fabbrica di mattonelle in graniglia. La passione artigianale del suo fondatore, Raffaele Giampieri, è stata tenuta viva dalle generazioni successive, che hanno fatto dell antica fabbrica una moderna azienda, oggi attiva nella produzione di mattonelle per interni ed esterni. La tradizionale produzione di pavimentazioni in graniglia di marmo, negli anni lasciata da parte, per dare maggiore spazio alla produzione di mattonelle a livello industriale, è stata ripresa in questi ultimi anni per rispondere alle nuove richieste del mercato. Si tratta di un recupero storico delle abilità artigianali che ancora oggi occorrono per la produzione di queste particolari marmette, che vengono riproposte sia con i decori tradizionali, sia con soluzioni grafiche più moderne, anche personalizzate su richiesta del cliente. L ampio ventaglio di soluzioni disponibili offre dunque numerose possibilità creative, per arredare con gusto riproponendo il valore della tradizione in chiave moderna, con la qualità che solo gli oltre 100 anni di storia della Giampieri srl possono garantire. 2 3

Graniglie di marmo L impiego delle graniglie di marmo nelle pavimentazioni ha avuto il suo apice nei primi decenni del secolo scorso, con la grande diffusione dell Art Nouveau in architettura, per poi declinare e scomparire quasi del tutto con l arrivo sul mercato delle mattonelle in ceramica. Questo tipo di prodotto, ottenuto con una lavorazione completamente artigianale, si è però conservato nei decenni successivi ed è arrivato fino a noi. Oggi le graniglie di marmo vengono impiegate non solo nel recupero storico di antichi palazzi pubblici e privati, ma anche in ambienti di nuova costruzione, che si vogliono caratterizzare con un tocco moderno ed elegante. Tutti i materiali impiegati sono naturali: le mattonelle sono composte da marmo in polvere e in grani, cemento bianco e ossidi naturali e la lavorazione avviene tutt oggi con processi artigianali, attraverso l utilizzo di stampi in bronzo nei quali viene colato manualmente l impasto colorato. Ciascuna mattonella è unica perché fatta a mano e la tecnica di lavorazione permette di personalizzare ogni pavimentazione scegliendo gli abbinamenti cromatici che più si adattano al proprio gusto. Sono queste caratteristiche che rendono la graniglia di marmo un prodotto unico e prezioso, che dona agli ambienti grande pregio e valore estetico. 4 5

Raffinate geometrie arricchiscono gli ambienti di uno stile senza tempo 6 7

8 9

10 11

12 13

14 15

Sorprendenti contrasti di colore danno vita ad ambienti moderni ed esclusivi 16 17

18 19

Tabella colori Art. LBC1 Bianco Carrara Art. LB1 Bianco Botticino Art. LBN1 Bianco Nero Art. LNE1 Nero Ebano Art. LC1 Celeste Art. LBL1 Blu Art. LG1 Grigio Art. LGE1 Grigio Ebano Art. LGV2 Grigio Verona Art. LRA1 Rosso Antico Art. LRV1 Rosso Verona Art. LRP1 Rosa Pastello 20 21

Tabella colori Art. LGM1 Giallo Mori Art. LGC1 Giallo Chiaro Art. LVA1 Verde Alpi Art. LMS1 Marrone Scuro Art. LMC1 Marrone Chiaro Riepilogo dati tecnici Dimensioni 20x20x2,2 cm c.a. Peso/m 2 : 50 Kg c.a. Pezzi/m 2 : 25 Art. LVC1 Verde Chiaro Art. L3C1 3 Colori Art. L5C1 5 Colori N.B.: A richiesta è possibile realizzare colorazioni personalizzate 22 23

Decori N.B.: A richiesta è possibile realizzare disegni personalizzati Angolare DL01A Lineare DL01 Angolare DL02A Lineare DL02 Angolare DL09A Lineare DL09 Angolare DL10A Lineare DL10 Angolare DL03A Lineare DL03 Angolare DL04A Lineare DL04 Angolare DL11A Lineare DL11 Angolare DL12A Lineare DL12 Lineare DL13 Angolare DL05A Lineare DL05 Angolare DL06A Lineare DL06 Angolare DL14A Lineare DL14 Angolare DL07A Lineare DL07 Angolare DL08A Lineare DL08 Lineare DL15 Lineare DL16 Lineare DL17 Lineare DL18 24 25

Tutto il fascino della tradizione riproposto in chiave contemporanea 26 27

Accessori Gradini Su richiesta Posa in opera Posa con malta cementizia è necessario pulire scrupolosamente la parte dove si andrà a posare il pavimento, rimuovendo sia polveri che qualsiasi frammento possa portare irregolarità alla posa della pavimentazione. Prima della posa bagnare la superficie con acqua. Preparare la malta con CEMENTO 325, SABBIA e ACQUA. Stendere un po di impasto sulla superficie, quanto basta per la posa di 2/3 mattonelle e iniziare a collocare una alla volta le marmette, livellandole con l aiuto di un martello di gomma. è consigliabile utilizzare degli appositi distanziatori tra le mattonelle, lasciando uno spazio di circa 1 mm per la successiva fugatura; queste lamelle inoltre evitano che le marmette urtino tra loro con il rischio di scheggiarsi. Battiscopa Su richiesta Durante l operazione di posa controllare frequentemente il livello del piano e l allineamento della pavimentazione utilizzando un filo teso. Dopo qualche ora dal termine della posa, bagnare la superficie con acqua. Dopo circa 3/4 giorni dalla posa, sarà possibile passare alla fase finale di stuccatura. Posa con collanti è necessario pulire scrupolosamente la parte dove si andrà a posare il pavimento, rimuovendo sia polveri che qualsiasi frammento possa portare irregolarità alla posa della pavimentazione. Individuare la colla migliore per il tipo di posa preferendone una non a presa rapida. Amalgamare la colla con acqua, dopo di che stendere l impasto con una spatola dentata. In questo tipo di posa è consigliabile abbondare con la quantità dell impasto per far aderire meglio la marmetta. Vi ricordiamo che il sottofondo delle marmette prelevigate e da lucidare sul posto è irregolare, consigliamo pertanto di utilizzare una colla che dia la possibilità di avere uno spessore di 15 mm. A tal proposito la nostra azienda è in grado di fornire, laddove ci siano particolari superfici da rivestire, marmette perfettamente calibrate e regolari di spessore inferiore ai 2 cm. Collocare le marmette livellandole con un martello di gomma e distanziandole tra loro sempre di 1 mm con i distanziatori appositi. Si raccomanda, anche in questo tipo di posa, di controllare di tanto in tanto che il piano sia a livello. N.B.: In entrambe le modalità di posa attenzione a non lasciare dei vuoti tra piastrella e massetto di sostegno. Stuccatura (sia per posa a colla che per posa a malta cementizia) Per la preparazione della boiacca che verrà utilizzata per la fuga, dovrà essere utilizzato Cemento bianco 425 o prodotti analoghi. Ripetere la stuccatura per 2/3 volte e controllare che la boiacca sia abbastanza liquida, soprattutto nella prima stesura, in modo che penetri facilmente tra le fughe. Nel procedere con la stuccatura cercare di evitare di sporcare troppo la marmetta e comunque nel momento in cui la boiacca si inizia ad asciugare pulire la pavimentazione con uno spugnone apposito, altrimenti lo stucco rimasto sulle marmette risulterà difficile da togliere. Levigatura Dopo circa venti giorni dalla stuccatura si può procedere con la levigatura della pavimentazione, che avverrà tramite un particolare macchinario fornito di mole abrasive, che grazie all acqua agiscono sulla superficie della pavimentazione. In questa fase l acqua è molto importante, in quanto evita che le mole graffino o anneriscano la pavimentazione ed evita inoltre l assorbimento della poltiglia. Il fatto che la pavimentazione sia a livello è fondamentale, in quanto, se non fosse tale, nella fase della levigatura si potrebbero avere parti più levigate rispetto ad altre, con dei visibili dislivelli. La grana delle mole da utilizzare è da scegliere tra le seguenti misure: 60-120-220-600-LUX. Lucidatura La lucidatura è l ultima fase di lavorazione: avviene sempre con lo stesso macchinario ma aggiungendo alle mole un feltro apposito, il potè di camoscio e acido ossalico. Si procede alla piombatura inserendo due fogli di piombo sotto il feltro inserito in precedenza. Il macchinario, ruotando, riscalda questi fogli che liberano le particelle di piombo che andranno a chiudere i pori della pavimentazione. è opportuno effettuare diverse volte la pulizia della pavimentazione nuova con acqua e saponi neutri, in quanto più essa viene lavata più acquisterà durezza e brillantezza dei colori. 28 29

Condizioni generali e note importanti 1) Consegne: I tempi di consegna sono approssimativi in quanto la produzione è artigianale e questo richiede una diligente e scrupolosa lavorazione che può portare anche ad imprevisti; pertanto il cliente è tenuto a considerare la possibilità di eventuali ritardi nella consegna stessa, che non comportano comunque motivo giustificato di recesso dal contratto da parte del cliente stesso o di eventuali addebiti. La consegna avviene franco fabbrica e viaggia a rischio e pericolo del cliente, salvo differenti accordi scritti. Nel caso in cui la merce venga consegnata tramite nostro vettore, il cliente è tenuto, prima del ritiro, a verificare il materiale ed eventualmente a far presente immediatamente alla ditta Giampieri srl eventuali rotture o discordanze di quantità; successivamente non saranno accettati reclami. 2) Colorazioni: Il cliente potrà scegliere tra le diverse colorazioni previste dalla ditta Giampieri srl; va tenuto comunque presente che tinte unite e decori vengono realizzati in produzioni distinte, pertanto si suggerisce di non accostare colori uguali tra loro, in quanto la differenza di produzione potrebbe portare ad evidenziare le differenze di tonalità; per le stesse motivazioni l effetto finale degli accessori (gradini, battiscopa, etc) può discostare dalla pavimentazione dello stesso colore. Per la produzione della marmette vengono utilizzate materie prime naturali pertanto variabili, quindi eventuali differenze di tono tra le diverse partite o anche nello stesso lotto di materiale non devono essere considerate dei difetti ma caratteristiche del prodotto stesso. scelta del prodotto, pertanto non vincolano a che la tonalità del prodotto consegnato sia identica. 3) Conservazione: Il materiale consegnato e le campionature vanno conservati in luoghi asciutti privi di umidità. 4) Contestazioni: Il materiale posto in opera comporta l accettazione dello stesso. Qualsiasi reclamo o contestazione per difetti di materiale o differenze di quantità, dovrà pervenire tramite lettera entro il termine perentorio di otto giorni, direttamente alla ditta Giampieri srl, pena la decadenza. Tutte le informazioni e i consigli forniti sui nostri prodotti non implicheranno da parte nostra nessuna assunzione di garanzie o responsabilità sul risultato finale dei lavori eseguiti. La ditta Giampieri srl non risponde di lavorazioni (posa, lucidatura, levigatura, etc) effettuata da terzi. 5) Modifiche: La ditta Giampieri srl si riserva il diritto di cambiare in qualsiasi momento e senza alcun preavviso le caratteristiche tecniche ed estetiche dei propri prodotti, pertanto pesi, misure e disegni presenti in questo catalogo devono essere considerati puramente indicativi. 6) Pulizia: Pulire le pavimentazioni solo con prodotti neutri; per ulteriori informazioni contattare la ditta Giampieri srl. Rivenditore autorizzato: Per le stesse motivazioni le colorazioni dei prodotti riportati su cataloghi, listini, sito internet e campioni presenti sui nostri espositori sono approssimative e utili ad indirizzare il cliente sulla 30 31

s.r.l. Via Aldo Moro n. 2 60010 RIPE (AN) Tel. 071 79 57 137 Fax 071 79 57 876 info@giampierisrl.it www.giampierisrl.it Roma Ancona Corinaldo Ripe Jesi Marotta Senigallia Falconara A14 Ancona a 10 Km dal casello autostradale di Senigallia Arcevia I dati contenuti in questo catalogo possono contenere imprecisioni tecniche o errori tipografici, Giampieri s.r.l. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. è vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle immagini in esso presenti. Giampieri s.r.l. 2012 graphic design brugiatelli design photo Piero Principi stampa Tecnostampa s.r.l. Ostra Vetere

Pavimentazioni dal 1905