COMUNE DI VALLO TORINESE PROVINCIA DI TORINO Via Fiano n Tel Fax

Documenti analoghi
CONCORSO DI IDEE RIQUALIFICAZIONE AREA DELLA PIAZZA IV NOVEMBRE

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

BANDO CONCORSO DI IDEE

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N.7 DI SIENA BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE. Il presente concorso è disciplinato dalla direttiva 2004/18/CE.

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

IDEE PER IL TERRITORIO

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

Bando di Concorso - Casa della Memoria

Comune di Castelnuovo di Val di Cecina Provincia Di Pisa BANDO PER UN CONCORSO DI IDEE

Enrico Salvatore dé Pandis

Comune di SAN FERDINANDO DI PUGLIA

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

BANDO DI GARA LA FONDAZIONE CARNEVALE di VIAREGGIO RENDE NOTO

CONCORSO DI DISEGNO Paternò in una cartolina

CONCORSO DI DESIGN Massimo Scolaro

1 soggetto banditore. 2 oggetto del concorso. 3 elaborati di progetto. 4 tempi e modalità di consegna

BANDO PER ASSEGNAZIONE PREMIO DI RICERCA A GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI #UNGDCECFIRSTCONTEST. Art.

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

CONCORSO DI IDEE MUSEO MANTOVANO MULTIMEDIALE DEL MAIALE BANDO

BORSA DI STUDIO "LUCA MAZZARO" A.S. 2006/2007 e A.S. 2007/2008 BANDO DI CONCORSO

di Roma e Provincia Regolamento del concorso Art. 1 OGGETTO DEL CONCORSO

CONCORSO riservato agli studenti dell Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia

STUDIARE AGEROLA 2013

PIANO DI SVILUPPO URBANO AVVISO PUBBLICO. Aumento della competitività e della produttività strutturale dei sistemi economici territoriali.

Comune di Arquà Petrarca

COMUNE DI CORNATE D ADDA Prov. di Milano B A N D O

REGOLAMENTO PER I CONCORSI ASI annesso al Bando già pubblicato sul sito ASI

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

COMUNE DI FRIGENTO. I^ Concorso per studenti. Per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino testimoni di libertà e democrazia

AVVISO CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DELLA LUXURY LOUNGE NELL AMBITO DELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI NAPOLI CAPODICHINO

2 CONCORSO DI IDEE SULLE ENERGIE E FONTI RINNOVIBILI IDEA GREEN ZERO EMISSIONI. CONCORSO A PREMI PER LE CLASSI TERZE MEDIE della Provincia di Siena

Città di Jesolo Provincia di Venezia

Comune di Castano Primo Provincia di Milano Sevizio Urbanistica e Suap

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

AVVISO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE SETTORI SPECIALI. Polo S.p.A., P.le Ostiense, 2 Roma Tel. 06/57991 fax 06/

Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO

FONDAZIONE F.lli GUERINI ONLUS ISEO (BS) Via Duomo, 39 Tel. E fax n E. Mail

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEI LUCANI NEL MONDO. Art. 1 OBIETTIVI DEL CONCORSO

BANDO. Concorso per la realizzazione del LOGO del Network Nazionale Ingegneri

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI MONZA CONCORSO DI PROGETTAZIONE PRATUM MAGNUM BANDO

Concorso di idee. per la realizzazione di tre pannelli che. rappresentino in un percorso di unitarietà la. Trieste economica del passato, del presente

COMUNE DI RUTINO Provincia di Salerno UFFICIO TECNICO

C O M U N E D I G O L A S E C C A

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI

Città di Samarate PROVINCIA DI VARESE. AREA URBANISTICA Servizio Pianificazione Territoriale ed Edilizia privata Ufficio Pianificazione Territoriale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

BANDO DI CONCORSO DAMMI UN NOME E INVENTA UN LOGO

C O M U N E D I M O D I C A Provincia di Ragusa

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

BANDO DI CONCORSO DI IDEE. Per la riqualificazione urbana del complesso immobiliare S. Maria del Meschio.

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

C O M U N E D I PETTORANO SUL GIZIO Provincia di L'Aquila AREA TECNICA -TECNICO MANUTENTIVA

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Concorso di idee per il restauro e la riqualificazione del parco di Villa Trossi Uberti a Livorno

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

BANDO DI CONCORSO PER UN PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI PER IL 2011 XXV EDIZIONE

COMUNE DI VAUDA CANAVESE Provincia di Torino

COLLEGIO GEOMETRI E G.L. DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO PROGETTO UNO SPAZIO VERDE CON MATERIALE ECOSOSTENIBILE

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

Bando di concorso Premio letterario

Progetto di ristrutturazione di un piano abitativo in città

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Concorso per il LOGO ed immagine coordinata dell ASSOCIAZIONE ARCHITETTI IN MOVIMENTO. organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I. CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

AVVISO PUBBLICO AGGIORNAMENTO ELENCO DEI PROFESSIONISTI

PREMI PER TESI DI LAUREA ATTINENTI LA VALMALENCO 2017

COMUNE DI LA MADDALENA Avviso di rettifica ' In riferimento alla gara di licitazione privata per l'appalto

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DI DUE AREE DELLA CITTA DI FOGGIA

Accenni normativi sui concorsi di progettazione

Concorso Internazionale Di Idee: Architettura E Urbanistica Triestexpo REGOLAMENTO. 1. Gli obiettivi del concorso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE

REGOLAMENTO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE

Comune di Francavilla al Mare

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

Comune di Brunate Provincia di Como

Concorso Arreda il Municipio

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

3 Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia

Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno Provincia di Salerno

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA CARNIA tra i Comuni di ARTA TERME, LIGOSULLO, PAULARO e ZUGLIO Comune Capofila: PAULARO

CASE PER UN ABITARE SOSTENIBILE

Transcript:

COMUNE DI VALLO TORINESE PROVINCIA DI TORINO Via Fiano n.19 10070 tecnico.vallo.torinese@ruparpiemonte.it Tel. 011. 92.49.202 Fax 011. 92.49.088 CONCORSO DI IDEE per il COMPLETAMENTO DELLA RISTRUTTURAZIONE DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE COMPRESA TRA L EDIFICIO SCUOLE ELEMENTARI E LA CHIESA PARROCCHIALE E TRA PIAZZA 22 MARZO 1954 E VIA PRINCIPI D ACAIA VIA DELLA TORRE Segreteria del concorso: c/o l Ufficio Tecnico geom. Tortomano Vincenzo previo appuntamento telefonico martedì e giovedì dalle 17,00 alle 19,00; Comune di VALLO TORINESE 10070 via Fiano, 19 tel. 011.9249202 fax. 011.9249088 Responsabile del procedimento: geom. Tortomano Vincenzo Pubblicazione del bando all Albo pretorio Comunale in data: 27 giugno 2006 Scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione il: 30 settembre 2006 Scadenza per la presentazione dei progetti il: 15 dicembre 2006

SOMMARIO PREMESSA CAPITOLO 1 DEFINIZIONE DEL CONCORSO Articolo 1 TIPO DI CONCORSO E TEMA Articolo 2 FINALITA E OGGETTO DEL CONCORSO, OBIETTIVI FUNZIONALI Articolo 3 PUBBLICAZIONE DEL CONCORSO CAPITOLO II PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Articolo 4 DOCUMENTAZIONE DEL CONCORSO Articolo 5 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Articolo 6 INCOMPATIBILITA DEI PARTECIPANTI Articolo 7 ISCRIZIONE AL CONCORSO Articolo 8 CARATTERE E MODALITA DI CONCORSO Articolo 9 QUESITI, RICHIESTA DI CHIARIMENTI, CALENDARIO Articolo 10 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CAPITOLO III LAVODRI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE ED ESITO DEL CONCORSO Articolo 11 COMMISSIONE GIUDICATRICE: COMPOSIZIONE E RUOLI Articolo 12 ESCLUSIONI Articolo 13 LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE: CRITERI E METODI Articolo 14 ESITO DEL CONCORSO E PREMI CAPITOLO IV ADEMPIMENTI FINALI Articolo 15 MOSTRA E PUBBLICAZIONE DEI PROGETTI Articolo 16 PROPRIETA DEGLI ELEBORATI E RESTITUZIONE DEI PROGETTI Articolo 17 ACCETTAZIONE DELLE CLAUSOLE DI CONCORSO Articolo 18 REGOLARITA DEL BANDO Articolo 19 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

PREMESSA L Amministrazione comunale, nella realizzazione del proprio programma di riqualificazione di alcuni spazi urbani, ha scelto per l intervento in oggetto la procedura del Concorso di Idee, come strumento più idoneo per promuovere e tutelare la qualità della realizzazione architettonica anche in funzione della rilevanza che tali spazi hanno per il territorio e la cittadinanza. Il completamento della ristrutturazione dell area di cui si tratta è parte di un percorso più ampio e complesso di valorizzazione, riordino e riqualificazione urbanistico-architettonica del paese, già intrapreso. Sono già stati realizzati: la nuova pavimentazione in simil porfido della piazza San Secondo, il Salone Espositivo, il parco giochi, la palestrina all aperto davanti all edificio Scuole Elementari, la piastra polivalente per il gioco e le manifestazioni all aperto con gradinate, la piazzetta antistante la Farmacia. Alla fine dello scorso anno è stata eseguita la ripavimentazione in simil porfido con rialzamento dell intersezione principale del paese, che si trova nei pressi dell area oggetto di intervento. Alla luce di tutti questi interventi che hanno l obiettivo di qualificare il nostro paese, crediamo che il Concorso di Idee sia una tappa fondamentale nel percorso iniziato, che può rappresentare un degno contributo per la qualità dello sviluppo urbanistico architettonico del paese. Articolo 1 TIPO DI CONCORSO E TEMA CAPITOLO I DEFINIZIONE DEL CONCORSO Il Concorso di Idee ha per tema: COMPLETAMENTO DELLA RISTRUTTURAZIONE DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE COMPRESA TRA L EDIFICIO SCUOLE ELEMENTARI E LA CHIESA PARROCCHIALE E TRA PIAZZA 22 MARZO 1954 E VIA PRINCIPI D ACAIA VIA DELLA TORRE. Le aree interessate sono: Piazza San Secondo, piazza Polifunzionale, piazza dei Sindaci, via Fiano (tratto comunale), area circostante l edificio Scuola Elementare Airaudi Eugenio, via della Torre (primo tratto), via Principi d Acaia, primo tratto di via Risorgimento, piazza 22 marzo 1954 e primo tratto di via Roma in Vallo Torinese (TO). Il concorso è aperto alla partecipazione di Architetti ed Ingegneri in possesso dei requisiti stabiliti dal successivo articolo 5, nonché agli studi di architettura, ingegneria e pianificazione del territorio, che potranno formulare domanda di partecipazione nei termini previsti dal successivo articolo 7. Il concorso si terrà in un unica fase. Articolo 2 FINALITA E OGGETTO DEL CONCORSO, OBIETTIVI FUNZIONALI Il concorso ha per oggetto la definizione di una proposta di riqualificazione, ristrutturazione e completamento dell area compresa tra l edificio Scuole Elementari e la

Chiesa Parrocchiale e tra piazza 22 marzo 1954 e via Principi d Acaia via della Torre, supportata da suggerimenti in merito alle modalità di attuazione e ipotesi di sostenibilità economica dell intervento. Le soluzioni progettuali devono perseguire e proporre soluzioni urbanistiche atte a soddisfare i seguenti obiettivi funzionali: 1. Valorizzare gli spazi oggetto di intervento nel loro complesso, tenendo conto del tessuto urbano esistente, mirando comunque al miglioramento della fruibilità dei luoghi con riguardo sia alla loro specificità che all individuazione ed evidenziazione delle relazioni tra gli stessi; 2. Tenere conto dei servizi pubblici (Scuola Elementare, Ecomuseo, Ufficio Postale, Biblioteca, Palestra) e privati di interesse pubblico (Chiesa parrocchiale) che insistono sulla stessa area, mirando ad una integrazione tra gli stessi ed il nuovo intervento; 3. Via Fiano e piazza San Secondo conducono al Centro Parrocchiale Maria Orsola, sono quindi percorse da un gran numero di persone e veicoli nelle giornate di incontri organizzati presso il Centro stesso. Si deve inoltre ricordare che dall anno 2004 all interno della Chiesa parrocchiale riposa la salma della Serva di Dio Maria Orsola Bussone (causa di beatificazione in corso) e quindi l intera piazza dovrà costituire la degna sala d ingresso ai tanti fedeli che si recheranno a visitarne la tomba; 4. Privilegiare il ruolo della Piazza quale luogo di incontro ed elemento fondamentale per favorire l aggregazione sociale, tenendo conto delle attività commerciali (Bar- Trattoria, Mobilificio, Tabaccheria-Alimentari, Panetteria e Macelleria) che su essa si affacciano o si trovano nelle immediate sue vicinanze, che presentano delle necessità per il loro mantenimento e che potrebbero contribuire alla valorizzazione del luogo stesso; 5. Tenere presente che di fronte all edificio Scuole Elementari inizia via della Torre che conduce ai resti della torre medievale distanti appena un centinaio di metri, come pure molto vicini sono l intersezione appena ripavimentata e la piazzetta della Farmacia, anch essa pavimentata in simil porfido, con le quali si dovrà cercare un raccordo; 6. Inquadrare gli interventi rispetto alle aree circostanti con conservazione, per quanto possibile, delle opere già realizzate; 7. Individuare eventuali aree da adibire a parcheggio autoveicoli; 8. Realizzare una struttura con capienza di circa 200/250 persone, al fine di garantire un riparo dalle intemperie alle manifestazioni estive, organizzate nella piazza, e per quelle invernali (concerti, serate danzanti, serate teatrali, convegni, ecc.). Tale struttura dovrà quindi prevedere una predisposizione di spazi modulabile; 9. Mettere in sicurezza le varie aree e percorsi pedonali, con riguardo alle problematiche relative all abbattimento delle barriere architettoniche; 10. La pavimentazione e l arredo urbano si ritiene debbano essere coerenti con quanto già realizzato nell area intorno alla Chiesa; 11. Mettere in sicurezza l intersezione di piazza San Secondo; 12. Tenere presente che l intervento verrà realizzato a lotti successivi. Ogni concorrente dovrà presentare la proposta per tutti gli spazi. Articolo 3 PUBBLICAZIONE DEL CONCORSO Il presente Bando di Concorso viene pubblicato, integralmente all Albo Pretorio Comunale. Per informazioni in fase di esecuzione di progetti, il Responsabile del Procedimento è il Geom. Tortomano Vincenzo ed è a disposizione previo appuntamento telefonico al numero 011/9249202 nella giornate di martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

CAPITOLO II PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Articolo 4 DOCUMENTAZIONE DEL CONCORSO La documentazione illustrativa, relativa al concorso, è la seguente: - Estratto Catastale; - Estratto P.R.G.C. vigente in scala 1:2000; - Rilievo plano-altimetrico dell area d intervento; - Stemma del Comune fornito su supporto magnetico in formato jpg; Per poter partecipare al concorso è obbligatorio richiedere la documentazione di riferimento di cui al presente articolo. La stessa potrà essere ritirata presso la segreteria del concorso nei giorni di martedì, giovedì previo appuntamento telefonico al n. 011/9249202 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dopo la scadenza della data di presentazione della domanda d iscrizione e prima del 15 dicembre 2006. Articolo 5 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Il Concorso è aperto ad Architetti ed Ingegneri ai quali non sia stato inibito l esercizio della professione, ed iscritti negli Albi dei rispettivi Ordini Professionali alla data di pubblicazione del Bando. Ai sensi dell art.17 della legge 109/94, e successive modificazioni, e dell art. 57 del D.P.R. 554/99, per i professionisti, le forme di partecipazione alla gara sono le seguenti: (a) Liberi professionisti singoli; (b) Liberi professionisti associati nelle forme previste dalla legge 1815/39 (c) Società di professionisti di cui al succitato art. 17 comma 6 lett. a) L.109/94 (d) Società di ingegneria di cui all art. 17 comma 6 lett. b) L.109/94 (e) Raggruppamenti temporanei costituiti da soggetti indicati nei punti a)-b)-c)-d); Per le categorie indicate nei punti c)-d) valgono le norme contenute negli art. 53 e 54 del D.P.R. 554/99. Per le categorie indicate nel punto e) si applicano la disposizione dell art. 13 L.109/94. Non potrà essere riconosciuta altra forma di partecipazione al di fuori di quelle indicate nella sopra citate lettera a)-b)-c)-d)-e). I professionisti che fanno parte della categorie indicate nel punto e) dovranno designare, con apposita dichiarazione sottoscritta da tutti i componenti, un Capogruppo. I capogruppo dovranno essere Ingegnere o Architetto. Gli altri componenti potranno anche non appartenere ad un Albo professionale, ma dovranno comunque indicare il titolo e la qualifica con cui partecipano al concorso in qualità di consulenti. I professionisti, anche se abilitati al servizio della professione, ma non iscritti all Albo, saranno considerati collaboratori o consulenti, e non componenti delle associazione professionali di cui alla L. 1815/39, delle società di professionisti, dei raggruppamenti temporanei. I Concorrenti, compresi i consulenti ed i collaboratori, non potranno far parte di più di un gruppo, ne partecipare contemporaneamente, in forma singola e come appartenenti ad un altro gruppo. La violazione di tale divieto comporta l esclusione dei gruppi interessati.

Articolo 6 INCOMPATIBILITA DEI PARTECIPANTI Non possono partecipare al concorso: 1) I componenti della Commissione Giudicatrice, i loro coniugi ed i loro parenti e affini fino al terzo grado compreso; 2) I componenti della Commissione Edilizia del Comune di Vallo Torinese, i loro coniugi ed i loro parenti e affini fino al terzo grado compreso; 3) I datori di lavoro o coloro che abbiano qualsiasi rapporto di lavoro o collaborazione continuativa, e nota, con i membri della Commissione Giudicatrice; 4) Coloro che hanno rapporto di lavoro con Enti, Istituzioni o Amministrazioni Pubbliche, privi di autorizzazione specifica dell ente di appartenenza; 5) Coloro che hanno partecipato alla stesura del Bando, dei documenti allegati, ed all elaborazione delle tematiche del Concorso; 6) Gli Amministratori e Consiglieri in carica, nonché i dipendenti del Comune di Vallo Torinese. Articolo 7 ISCRIZIONE AL CONCORSO La richiesta di iscrizione al concorso (vedi fac-simile A B o C ) dovrà essere inviata, tramite raccomandata, al seguente indirizzo: Comune di Vallo Torinese 10070 via Fiano, 19 tel. 011/9249202 fax. 011/9249088 oppure consegnata direttamente a mano all Ufficio Protocollo del Comune. Sulla busta dovrà essere riportata la dicitura: CONCORSO DI IDEE PER IL COMPLETAMENTO DELLA RISTRUTTURAZIONE DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE COMPRESA TRA L EDIFICIO SCUOLE ELEMENTARI E LA CHIESA PARROCCHIALE E TRA PIAZZA 22 MARZO 1954 E VIA PRINCIPI D ACAIA VIA DELLA TORRE. Per le domande inviate a mezzo servizio postale verrà considerata valida la data di arrivo, e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 30 settembre 2006; Il giorno e ora di arrivo delle domande sarà certificato in modo insindacabile dall Ufficio Protocollo Comunale; Nella domanda di iscrizione dovranno essere indicati per ciascun partecipante: 1) il nome, il cognome, domicilio/recapito, telefono, fax, e-mail e qualifica professionale; 2) nel caso di gruppi, deve essere indicato il nominativo del Capogruppo designato; 3) indirizzo, telefono, fax e e-mail, per le comunicazioni; 4) modalità per ricevere la documentazione:per posta, al recapito indicato oppure provvedere al ritiro presso la Segreteria del Concorso del Comune. Articolo 8 CARATTERE E MODALITA DI CONCORSO La partecipazione al concorso è in forma ANONIMA. Il materiale dovrà essere presentato in una scatola in cartone bianca chiusa e sigillata con cera lacca di seguito denominata plico contenente gli Elaborati progettuali (come definito al punto 8.2) ed una busta chiusa che riporta all interno la dicitura Documentazione (come definito al punto 8.1). All esterno del plico dovrà essere indicato, in alto a sinistra, solamente l oggetto del concorso: CONCORSO DI IDEE PER IL COMPLETAMENTO DELLA RISTRUTTURAZIONE

DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE COMPRESA TRA L EDIFICIO SCUOLE ELEMENTARI E LA CHIESA PARROCCHIALE E TRA PIAZZA 22 MARZO 1954 E VIA PRINCIPI D ACAIA VIA DELLA TORRE. Deve essere omessa qualsiasi indicazione che possa svelare l anonimato del concorrente. Qualora l amministrazione postale richieda l indicazione del mittente, sarà indicata quella dell Amministrazione banditrice del Concorso. L Amministrazione Comunale non accetterà il plico contenete gli elaborati progettuali che dovesse pervenire con spese di spedizione a carico del ricevente. Il plico deve essere presentato all Ufficio Protocollo del Comune di Vallo Torinese 10070 via Fiano, 19 entro e non oltre le ore 12.00 del 15 dicembre 2006. Per i plichi inviati a mezzo di posta (raccomandata semplice senza mittente), sempre all indirizzo di cui sopra, dovranno pervenire al protocollo comunale entro e non oltre le ore 12,00 del 15 dicembre 2006. I plichi trasmessi con corriere dovranno pervenire sempre all ufficio Protocollo del Comune di Vallo Torinese, entro e non oltre le ore 12,00 del 15 dicembre 2006. Di ogni plico presentato a mano sarà consegnata ricevuta con l indicazione dell ora e del giorno della consegna. 8.1 DOCUMENTAZIONE Nella busta Documentazione saranno poste le dichiarazioni di cui al fac-simile allegato al presente Bando sotto la lettera D (dichiarazione), con incluso l elenco dei consulenti e collaboratori e/o la designazione del capogruppo e l attestato di iscrizione. 8.2 ELABORATI PROGETTUALI I concorrenti devono presentare un unica proposta progettuale, gli elaborati di Concorso sono fissati per numero e dimensioni e tutti gli elaborati, redatti in lingua italiana, devono essere i seguenti: A. Fascicolo formato UNI A4 di max. n. 10 pagine rilegate costituito da: a) Copertina bianca con testalino; b) Relazione con illustrazione delle scelte progettuali; c) Valutazione dei costi dettagliata; B. N. 2 tavole grafiche di progetto formato A0, montate con il lato lungo, in orizzontale, su supporto rigido, di cui n. 1 tavola contenente: planimetrie, piante, prospetti, sezioni significative, viste dimensionali significative (comprese foto-riproduzioni modelli e plastici o render tridimensionale), e particolari di rilievo, e n. 1 tavola contenente planimetria di progetto in scala 1:200 o, solo se non possibile, 1:500. C. N. 1 fascicolo formato UNI A3 di massimo 10 pagine rilegate con a) Copertina bianca con testalino; b) N.2 riduzioni delle due tavole di progetto; c) N.1 planimetria dello stato di fatto; d) N.1 planimetria di progetto; e) N.1 prospetto; f) sezioni significative; g) viste dimensionali significative; h) particolari di rilievo. Non sono ammessi elaborati di qualsiasi tipo diversi, o in difformità (assenza o aggiunta), a quanto sopra indicato pena l esclusione del Concorso.

Articolo 9 QUESITI, RICHIESTA DI CHIARIMENTI, CALENDARIO Potranno essere richiesti chiarimenti e quesiti solo per iscritto entro e non oltre il 10 settembre 2006, da inviarsi mezzo posta al seguente indirizzo: Comune di Vallo Torinese (TO) via Fiano, 19 Oggetto: CHIARIMENTI CONCORSO DI IDEE PER IL COMPLETAMENTO DELLA RISTRUTTURAZIONE DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE COMPRESA TRA L EDIFICIO SCUOLE ELEMENTARI E LA CHIESA PARROCCHIALE E TRA PIAZZA 22 MARZO 1954 E VIA PRINCIPI D ACAIA VIA DELLA TORRE. Non sono ammesse altre modalità di richiesta e non si risponderà ai quesiti che dovessero pervenire oltre il 10 settembre 2006. Si provvederà a rispondere, entro il 20 settembre 2006, con una nota collettiva, contenente tutti i quesiti posti e le relative risposte, a tutti gli iscritti a mezzo posta elettronica. La suddetta nota diventerà parte integrante del Bando. Nel caso di concorrenti non forniti di servizi di posta elettronica si provvederà a mezzo posta. Calendario operazioni: - Data di pubblicazione del Bando il 27 giugno 2006; - Iscrizione: entro il 30 settembre 2006; - Quesiti e richiesta chiarimenti fino al 10 settembre 2006; - Risposte ai quesiti: entro il 20 settembre 2006; - Presentazione progetti (plichi): entro il 15 dicembre 2006; - Operazioni della Commissione Giudicatrice: entro il 31 gennaio 2007; - Comunicazione risultato: entro il 10 febbraio 2007; I termini di cui al presente Bando, se coincidenti con giorni festivi o prefestivi, slitteranno al primo giorno successivo lavorativo. L Ente banditore si riserva la facoltà di prorogare i termini della scadenza di cui sopra, allo scopo di conseguire un generale vantaggio per il miglior esito del Concorso. Il provvedimento di proroga sarà comunicato a tutti i partecipanti. Articolo10 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati acquisiti per la partecipazione al Concorso saranno trattati in conformità a quanto disposto dalla Legge 675/96 in materia di dati personali, e non potranno essere comunicati e/o diffusi a soggetti esterni. E fatta salva la specifica autorizzazione contenuta nella domanda di partecipazione riguardante la diffusione e pubblicazione degli elaborati progettuali, del nome e cognome dei partecipanti e loro collaboratori. CAPITOLO III LAVORI DELLA COMMISIONE GIUDICATRICE ED ESITO DEL CONCORSO Articolo 11 COMMISSIONE GIUDICATRICE: COMPOSIZIONE E RUOLI La Commissione Giudicatrice è composta da 5 membri effettivi con diritto di voto:

- Responsabile Area Tecnica; - Un componente della Commissione Edilizia Comunale, nominato dall Amministrazione comunale; - 3 Componenti esterni nominati dall Amministrazione Comunale, scelti tra gli iscritti dei rispettivi Ordini Professionali degli Architetti e degli Ingegneri. Funge da Segretario della Commissione il Segretario comunale, senza diritto di voto. Le riunioni della Commissione Giudicatrice sono riservate esclusivamente ai suoi componenti e sono valide se è presente la maggioranza con un numero uguale a 3. Compiti della Commissione Giudicatrice: - verifica della data di consegna dei plichi in prima seduta; - apertura dei plichi e verifica del materiale contenuto nei plichi in prima seduta; - individuazione dei progetti vincitori in sedute successive fino ad un massimo di quattro sedute complessive. Articolo 12 ESCLUSIONI La Commissione Giudicatrice pronuncia l esclusione dei concorrenti per: a) Inosservanza del termine di consegna del plico; b) Inosservanza delle modalità di confezionamento dei plichi; c) Proposta progettuale non comprendente tutte le aree; d) Incompatibilità del progettista risultato vincitore; e) Mancanza dei requisiti di partecipazione del progettista risultato vincitore; f) Mancanza dell iscrizione al Concorso Articolo 13 - LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE: CRITERI E METODI La Commissione Giudicatrice concluderà i propri lavori il 31 gennaio 2007 per scegliere il progetto vincitore. La Commissione giudicatrice valuterà i progetti sulla base dei seguenti criteri e pesi: - Soddisfacimento degli obiettivi funzionali: max punti 25; - Innovazione e creatività delle soluzioni: max punti 15; - Sostenibilità economica della proposta con riferimento alla possibilità di suddivisione in lotti funzionali: max punti 15; - Congruenza degli spazi creati e materiali da impiegare in termini di efficienza energetica e di gestione manutentiva: max punti 20; - Qualità architettoniche e urbanistiche integrate con il tessuto paesaggistico del luogo: max punti 15; - Completezza della soluzione progettuale e della rappresentazione grafica degli elaborati: max punti 10; Il metodo di valutazione sarà definito dalla Commissione Giudicatrice. In conseguenza delle esclusioni di cui all art. 12, la Commissione Giudicatrice farà subentrare il primo concorrente che segue in graduatoria. I lavori della Commissione Giudicatrice sono segreti. Il Segretario provvederà alla redazione del verbale dei lavori della Commissione Giudicatrice, la quale conterrà una breve illustrazione sulla metodologia seguita e sull iter dei lavori, oltre che la graduatoria dei progetti accompagnata dalla relativa motivazione.

La graduatoria definitiva dei progetti e la relazione conclusiva della Commissione Giudicatrice saranno inviate con lettera semplice a tutti gli iscritti e con lettera raccomandata al vincitore ed al secondo classificato. Il giudizio della Commissione Giudicatrice è inappellabile, fatte salve le possibilità dei ricorsi nei termini di legge. Articolo 14 ESITO DEL CONCORSO E PREMI Il Comune mette a disposizione per i premi la somma totale di 5.000,00 (cinquemila) uro. La graduatoria finale dovrà prevedere i seguenti riconoscimenti: - 1 classificato: premio di 2.500,00 (duemilacinquecento) uro; - 2 classificato: premio di 1.500,00 (millecinquecento) uro; - 3 classificato: premio di 1.000,00 (mille) uro. I premi si intendono comprensivi di contributo previdenziale e di IVA. Saranno liquidati entro 60 giorni dalla comunicazione dei risultati del Concorso, dietro presentazione di avviso di fattura. L erogazione dei premi, in caso di raggruppamenti di professionisti, avverrà nei confronti del soggetto individuato quale capogruppo. Non sono ammessi ex aequo per il primo premio; mentre, in caso di ex aequo, il secondo ed il terzo premio saranno divisi tra i soggetti così classificati. Per gravi e giustificati motivi la Commissione giudicatrice potrà non stabilire un vincitore o non assegnare uno o più premi. In questo caso, il 50% dell ammontare del premio non assegnato sarà distribuito tra i partecipanti meritevoli, quale rimborso spese. L Amministrazione Comunale, con il pagamento del premio, acquista la proprietà dei progetti premiati, mentre il diritto d autore resta al concorrente/gruppo. L Amministrazione comunale, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di realizzare le opere oggetto del concorso. Previa definizione degli aspetti tecnici e sentiti i rispettivi progettisti premiati, l Amministrazione potrà utilizzare le proposte premiate, eventualmente adattate ad esigenze specifiche di qualsiasi natura, come base per la progettazione da attuarsi o con risorse tecniche interne o mediante affidamento a tecnici esterni. Il vincitore del Concorso potrà ricevere dall Amministrazione aggiudicatrice, previa approvazione dell operato svolto dalla Commissione di gara, l incarico di redigere il progetto preliminare, definitivo ed esecutivo del 1 lotto dell intervento, consistente, presumibilmente, nella messa in sicurezza dell intera area. In tal caso il premio assegnato al vincitore vale quale anticipazione per il compenso professionale dovuto per la progettazione delle opere. Il vincitore potrà altresì essere invitato a partecipare alla progettazione dei lotti successivi. L Amministrazione comunale si riserva la possibilità di stabilire la quantità degli interventi da realizzare nei vari lotti, sempre in coerenza con l intero progetto e, inoltre, si riserva la possibilità di apportare modifiche o integrazioni all idea vincitrice, anche se la modifica o integrazione risultasse mutuata da altri progetti presentati e non risultati vincitori. Il Responsabile del Procedimento provvederà a concludere il procedimento dando esecuzione all esito del Concorso.

CAPITOLO IV ADEMPIMENTI FINALI Articolo 15 MOSTRA E PUBBLICAZIONE DEI PROGETTI L Ente banditore si riserva, dopo la proclamazione del vincitore, entro i successivi 30 giorni, la facoltà di selezionare e di rendere pubbliche le proposte dei concorrenti tramite una mostra dei progetti presentati ed eventualmente provvederà anche alla loro pubblicazione mediante la stampa di un catalogo che potrà contenere anche la relazione conclusiva della Commissione giudicatrice. Tali progetti saranno esposti in forma palese e nei modi che a propria discrezione l Amministrazione Comunale riterrà opportuno, senza nulla dovere ai progettisti. La partecipazione al Concorso vale quale autorizzazione all esposizione del progetto ed alla sua pubblicazione senza onere per gli Autori. Articolo 16 PROPRIETA DEGLI ELABORATI E RESTITUZIONE DEI PROGETTI Fatti salvi i diritti sulla proprietà intellettuale, i progetti non premiati potranno essere ritirati solo presso la Segreteria del Concorso entro 180 giorni dalla data di premiazione e comunque non prima di 120, Scaduto tale termine i progetti diverranno proprietà dell Ente banditore. Articolo 17 ACCETTAZIONE DELLE CLAUSOLE DI CONCORSO La partecipazione al Concorso implica, da parte di ogni concorrente e di ogni gruppo di concorrenti, l accettazione incondizionata di tutte le clausole del presente Bando. Per quanto non espressamente stabilito nel presente Bando si fa riferimento alle norme di Legge e Regolamenti vigenti. Articolo 18 REGOLARITA DEL BANDO Il presente Bando, approvato con delibera di Giunta comunale n. 43 del 23 giugno 2006, è stato pubblicato all Albo pretorio Comunale. E stato trasmesso all Ordine degli ingegneri e degli Architetti della Provincia di Torino e lo pubblicizzeranno nell ambito della loro competenza. Il Bando integrale potrà essere richiesto a mezzo telefono o posta elettronica. Articolo 19 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi e per gli effetti dell art. L. 241/90, e successive modificazioni, il Responsabile del Procedimento è il geom. Tortomano Vincenzo, Responsabile Area Tecnica del Comune di Vallo Torinese. Vallo Torinese, 27 giugno 2006 Il Responsabile Area Tecnica Responsabile del Procedimento Geom. Tortomano Vincenzo