DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
Italia-Torino: Materiali medici 2016/S Bando di gara. Forniture

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Italia-Torino: Presidi per angiografia 2017/S Bando di gara. Forniture

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO 1

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Provincia di Salerno

Italia-Milano: Pesce congelato 2016/S Bando di gara. Forniture

Provincia di Salerno

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA SALA CONSILIARE

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D.lgs. n. 67 del

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Italia-Milano: Servizi di pulizia delle fognature 2017/S Bando di gara. Servizi

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SETTORE UNITÀ DI PROGETTO PINACOTECA E PATRIMONIO MONUMENTALE

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Settore 1 Affari Generali

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

I-Selargius: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2011/S Bando di gara. Servizi

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

Alla Città Metropolitana di Firenze Ufficio Provveditorato Via Cavour n Firenze

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

*$707014$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_L

Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello, La Loggia. Avviso di indagine di mercato

AVVISO PUBBLICO. Si riportano di seguito le principali informazioni relative alla procedura in esame.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

PRO VINCIA DI C RO TO NE SCHEMA

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Azienda Unità Sanitaria Locale Toscana Sud Est Sede di Arezzo

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2012/S Bando di gara. Servizi

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. A CAPITALE LAVORO S.p.A.

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

I-Torino: Servizi di indagine 2012/S Bando di gara. Servizi

Italia-Roma: Servizi di pulizia di uffici 2016/S Bando di gara. Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli Stazione di cura, soggiorno e turismo estiva ed invernale Polizia Municipale 6 Settore

Italia-Cagliari: Letti d'ospedale 2016/S Bando di gara. Forniture

SY49R3E36.pdf 1/5 - - Forniture - Avviso di gara - Procedura aperta 1 / 5

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

Responsabile del procedimento: dott. Alessandro Serlenga, responsabile Settore Organizzazione e Servizi di Finpiemonte.

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

BREVE DESCRIZIONE DELL APPALTO

Fac-simile MODELLO. n. 5

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante).

ENTE RICHIEDENTE: Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri - via Appia Nuova, Roma.

Italia-Firenze: Lampade ed accessori per illuminazione 2017/S Bando di gara. Forniture

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA. Il/La sottoscritt.

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

A V V A L I M E N T O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (Mod. 2)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bando di gara. Servizi

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

COMUNE di ROTONDI Provincia di Avellino

Regolamento Regionale n. 25 del 15 novembre 2011 Procedura telematica di cottimo fiduciario

COMPILAZIONE GUIDATA DICHIARAZIONE EX ART. 38 COMMA 1, LETTERE B), C), M-TER) DEL D. LGS. N. 163/2006 S.M.I.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

PUGLIA SVILUPPO S.P.A.

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Indirizzo postale: Via Verdi n. 8 (sede legale) Città: Torino Codice postale: Paese: Italia

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

I-Torino: Erogazione di gas 2012/S Bando di gara. Forniture

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

Appalto di servizi

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

Italia-Terni: Servizi di tesoreria 2017/S Bando di gara. Servizi

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Italia-Torino: Apparecchi per ossigenoterapia e apparecchi respiratori 2013/S Bando di gara. Forniture

AVVISO PER INDAGINE DI MERCATO

In relazione all appalto da affidare si precisa quanto segue. 1. STAZIONE APPALTANTE:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE AI SENSI DELL ART. 55 DEL D. LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI A FAVORE DELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA (gara 103-2016) DISCIPLINARE DI GARA

INDICE 1) PREMESSA... 3 2) ENTE APPALTANTE... 3 3) PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE... 3 4) OGGETTO DEL SISTEMA E CATEGORIE MERCEOLOGICHE... 3 5) IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO E DURATA DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE... 4 6) LUOGO DELLE PRESTAZIONI... 4 7) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE... 4 8) CONDIZIONI PER L AMMISSIONE AL SISTEMA... 4 9) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE... 5 10) REGISTRAZIONE, ABILITAZIONE ED AMMISSIONE AL SISTEMA... 5 11) REQUISITI NECESSARI PER L AMMISSIONE AL SISTEMA... 6 12) DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L AMMISSIONE AL SDA... 7 13) PROCEDURA DI AMMISSIONE AL SDA... 8 14) TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE AL SISTEMA IN VISTA DEI SINGOLI APPALTI SPECIFICI... 8 15) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI APPALTI SPECIFICI... 9 16) DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN SEDE DI APPALTI SPECIFICI... 10 17) AGGIUDICAZIONE DEI SINGOLI APPALTI SPECIFICI... 10 18) CONTRIBUTO ANAC e GARANZIA PROVVISORIA... 10 19) COMUNICAZIONI CHIARIMENTI E INFORMAZIONI COMPLEMENTARI... 11 20) DISPOSIZIONI VARIE... 11 21) ALLEGATI... 12 Pagina 2 di 12

1) PREMESSA Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, fornisce indicazioni al Concorrente in merito alle modalità di svolgimento della procedura ristretta per l istituzione di un Sistema Dinamico di Acquisizione per la fornitura di Dispositivi Medici a favore delle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte e Valle d Aosta (di seguito SDA o Sistema). La presente procedura si svolgerà, attraverso l utilizzo di un sistema dinamico di acquisizione, conforme alle prescrizioni di cui all art. 55 del D. Lgs. n. 50/2016 e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell Amministrazione Digitale), mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle domande di ammissione allo SDA, d analisi, valutazione delle domande di ammissione, di indizione degli appalti specifici, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio specificato nel presente Disciplinare. Per registrarsi, richiedere l abilitazione e l ammissione al SDA nonché per partecipare ai successivi appalti specifici gli operatori economici dovranno dotarsi, a propria cura e spese, della seguente strumentazione tecnica ed informatica: un Personal Computer collegato ad Internet e dotato di un browser Internet Explorer 9.0 o superiore, e Google Chrome; una firma digitale rilasciata da Certificatore Accreditato e generata mediante dispositivo per firma sicura, ex art. 38, comma 2, D.P.R. 445/2000; un Kit di marcatura temporale rilasciata dal Certificatore iscritto all elenco, ex art. 28, D.P.R. 445/2000, disponibile sul sito www.cnipa.gov.it; un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC); per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell'apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da certificatori iscritti all'elenco di cui all articolo 29 del D.Lgs. n. 82/2005. 2) ENTE APPALTANTE S.C.R. - PIEMONTE S.p.A. C.so Marconi, 10 terzo piano, 10125 Torino Tel. 011/6548327/313 Fax 011/6599.161; e-mail: appalti@scr.piemonte.it, PEC dispositivi@cert.scr.piemonte.it; sito internet www.scr.piemonte.it. 3) PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE Procedura ristretta ex art. 61 D.lgs 50/2016 e s.m.i. attraverso lo strumento del Sistema Dinamico di Acquisizione ex art. 55 D.lgs 50/2016 e s.m.i. 4) OGGETTO DEL SISTEMA E CATEGORIE MERCEOLOGICHE La presente procedura ha ad oggetto l ammissione degli operatori economici al SDA per la fornitura di dispositivi medici a favore delle Aziende del Servizio Sanitario della Regione Piemonte e per l Azienda USL Valle d Aosta alle condizioni tutte espressamente stabilite nel Bando istitutivo, nel presente e negli inviti a partecipare agli appalti specifici e nei relativi allegati. Le categorie merceologiche oggetto del Sistema sono le seguenti: 1) Aghi siringhe e deflussori; 2) Medicazioni generali; 3) Medicazioni speciali. Pagina 3 di 12

Tali categorie merceologiche saranno oggetto di successivi appalti specifici ai quali verranno invitati tutti gli Operatori Economici ammessi al Sistema per la categoria merceologica di interesse. Il presente SDA è volto alla costituzione di un elenco di operatori economici che saranno di volta in volta invitati da SCR Piemonte S.p.A., previa valutazione positiva delle domande di partecipazione (ammissione al Sistema), a presentare offerta per ogni specifico appalto relativo alla categoria merceologica di interesse, come meglio dettagliato al par. 13 Le condizioni, i requisiti minimi e le modalità alle quali dovranno rispondere le forniture e la prestazione dei servizi connessi relativi a ciascuna categoria merceologica, sono stabiliti, nell invito a partecipare agli appalti specifici e nei relativi allegati. 5) IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO E DURATA DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE L importo complessivo presunto del SDA è pari ad Euro 84.000.000,00 (ottantaquattromilioni/00) oltre I.V.A. Il suddetto importo è meramente orientativo e presunto, ed è stato determinato sulla base di una stima relativa al fabbisogno presunto delle Aziende del Servizio Sanitario. La durata del Sistema è di 48 (quarantotto) mesi decorrenti dalla data di pubblicazione del Bando istitutivo; in tale periodo, saranno trasmessi, a tutti gli operatori ammessi al Sistema, inviti a partecipare agli appalti specifici relativi alla categoria merceologica di interesse. 6) LUOGO DELLE PRESTAZIONI Aziende Sanitarie ubicate nella Regione Piemonte e Azienda USL Valle d Aosta. 7) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE I singoli Appalti Specifici saranno aggiudicati sulla base dei seguenti criteri di scelta del contraente: offerta economicamente più vantaggiosa basata sul miglior rapporto qualità/prezzo oppure sul minor prezzo, ai sensi dell articolo 95 del D.lgs 50/2016 e s.m.i,, come sarà meglio specificato in ciascuna lettera di invito a partecipare agli appalti specifici e nella documentazione ad essa allegata. Nel caso di aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, i criteri (o elementi) e relativi fattori ponderali attraverso cui saranno valutate le offerte, saranno dettagliati nell invito a partecipare agli appalti specifici e nei relativi allegati. 8) CONDIZIONI PER L AMMISSIONE AL SISTEMA Possono presentare domanda di ammissione al Sistema gli operatori economici di cui all art. 45 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. e che posseggono i requisiti minimi di cui al par. 11. Gli operatori economici che intendano partecipare agli appalti specifici in forma aggregata (art. 48 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.) dovranno registrarsi ed effettuare la richiesta di abilitazione ed ammissione individualmente. La partecipazione ai singoli appalti specifici in forma di raggruppamento temporaneo d imprese o altre forme di partecipazione aggregata di operatori economici di cui all art. 48 del D. lgs. 50/2016 e s.m.i. sarà disciplinato nelle singole lettere d invito. Pagina 4 di 12

9) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE Il S.D.A. è una procedura di acquisto interamente telematica che permetterà, per tutta la sua durata, l acquisto di Dispositivi medici attraverso la pubblicazione di più appalti specifici. Il Sistema si articola in fasi che si svolgeranno come di seguito indicato: a) Fase di ammissione al SDA: in tale fase gli operatori economici interessati devono richiedere l ammissione secondo le modalità prescritte ai successivi paragrafi 10, 11 e 12; E possibile richiedere l ammissione al Sistema durante tutto il periodo di validità. L ammissione al S.D.A. è subordinata esclusivamente all esito positivo della valutazione dei requisiti necessari per la partecipazione dell impresa concorrente come meglio dettagliato al par 13. Gli operatori economici interessati a ricevere gli inviti per partecipare agli appalti specifici, dovranno seguire la procedura di Registrazione, Abilitazione ed Ammissione al sistema secondo le modalità ed entro i termini indicati ai successivi paragrafi 10 e 14, indicando la categoria merceologica di interesse. E possibile indicare, nell Allegato A, più di una categoria merceologica di interesse. b) Appalti specifici: ciascun appalto specifico avrà ad oggetto una delle categorie merceologiche indicate al par. 4. Non è imposto un termine ultimo per richiedere l ammissione al SDA durante tutto il periodo di validità, ma saranno invitati agli appalti specifici esclusivamente gli operatori economici ammessi al Sistema alla data di trasmissione dell invito a partecipare all appalto specifico. Gli operatori economici ammessi al sistema, saranno invitati alla partecipazione all appalto specifico relativo alla categoria merceologica di interesse. Ciascun appalto specifico si svolgerà secondo le modalità di cui al par. 15 10) REGISTRAZIONE, ABILITAZIONE ED AMMISSIONE AL SISTEMA L ammissione al SDA è condizionata ad una previa registrazione ed alla conseguente abilitazione telematica dell operatore economico. I passi procedurali da seguire sono i seguenti: 1) Accedere al sito www.scr.piemonte.it ed accedere alla pagina relativa al SDA per la fornitura di dispositivi medici; 2) Accedere al link: http://www.gestioneprocedureacquisto.com; 3) Richiedere la registrazione; 4) Successivamente alla richiesta di registrazione, l operatore economico riceverà un proprio Nome Utente e Password necessari sia per la richiesta di abilitazione sia per il compimento di tutte le operazioni previste per la partecipazione ai futuri appalti specifici. Nome Utente e Password necessari per l accesso al sistema GPA sono personali. Gli operatori economici Pagina 5 di 12

sono tenuti a conservarli con la massima diligenza ed a mantenerli segreti, a non divulgarli o comunque a cederli a terzi nonché ad utilizzarli sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema ed in generale ai terzi; 5) Utilizzando le credenziali ricevute, l operatore economico potrà accedere al sistema GPA e richiedere l abilitazione alla procedura SCRDM01. A seguire l operatore riceverà un messaggio di conferma di abilitazione. 6) Saranno ammessi al Sistema gli Operatori Economici in possesso dei requisiti minimi di cui al par. 11, che avranno presentato correttamente la documentazione richiesta al par. 12 ed entro i termini previsti. Il controllo della documentazione richiesta ai fini dell ammissione al Sistema, sarà effettuato secondo le modalità prevista al par. 13. L ammissione al Sistema, pertanto avverrà a seguito dell esito positivo del controllo della documentazione richiesta. SCR Piemonte S.p.A. procederà a trasmettere, a mezzo PEC, l esito dell ammissione. La procedura di registrazione, abilitazione e gli adempimenti per la produzione della documentazione di gara, risulta descritta nel Manuale d uso Gestione Procedure Acquisto, allegato al presente Disciplinare. 11) REQUISITI NECESSARI PER L AMMISSIONE AL SISTEMA Ai fini dell ammissione al Sistema, e successiva partecipazione agli specifici appalti di interesse, il concorrente dovrà possedere i requisiti nel seguito indicati. Requisiti di ordine generale e di idoneità professionale a) iscrizione, per attività inerenti l oggetto del presente appalto, nel Registro Unico delle Imprese della competente Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l artigianato o presso i competenti ordini professionali se si tratta di cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in Italia. Al cittadino di altro Stato della UE non residente in Italia, è richiesta la prova dell iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all allegato XVI del D.lgs 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituti nel Paese in cui è residente., in conformità con quanto previsto dall art. 83 comma 3 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.; b) non sussistenza dei motivi di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle appalti pubblici di cui all art. 80 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.. Con riferimento alla causa di esclusione di cui all art. 80 comma 5 lett b) del D.lgs 50/2016 e s.m.i. si precisa che, gli operatori economici che si trovino nella fattispecie di cui all art. 186 bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 (concordato con continuità aziendale) possono partecipare alla procedura, salvi gli adempimenti documentali ivi previsti e fermo restando quanto previsto dall art. 110 del D.lgs 50/2016. Pagina 6 di 12

12) DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L AMMISSIONE AL SDA Il possesso dei requisiti indicati al paragrafo precedente deve essere attestato con la presentazione di dichiarazioni conformi agli Allegati A e A1 e con la presentazione del DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) di cui all art. 85 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.. L operatore economico dovrà produrre gli allegati A ed A1 seguendo le istruzioni presenti nel Manuale D uso e dovrà trasmettere gli stessi, firmati digitalmente ed unitamente al Documento di Identità del firmatario ed eventuale procura. L Allegato A dovrà essere reso dal legale rappresentante o dal titolare o dal procuratore del concorrente, e trasmesso secondo le modalità descritte nel Manuale d Uso firmato digitalmente ed unitamente alla scansione del documento d identità e dell eventuale procura del sottoscrittore. Il soggetto sottoscrittore dell Allegato A) è esonerato dall obbligo di compilare l Allegato A1) Gli Allegati A1 dovranno essere resi separatamente, dai seguenti soggetti: per le ditte individuali: dal titolare, dai direttori tecnici; per le società in nome collettivo: da tutti i soci, dai direttori tecnici; per le società in accomandita semplice: dai soci accomandatari, dai direttori tecnici; per gli altri tipi di società: da tutti i membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci. Si precisa che, in caso di due soli soci, persone fisiche, i quali siano in possesso ciascuno del 50% della partecipazione azionaria, le dichiarazioni vanno rese da entrambi i soci. Tale dichiarazione va resa dai soggetti sopra elencati solo se le dichiarazioni sostitutive di cui all art 80, commi 1, 2 e 5 lett. l) del D. lgs. 50/2016 e s.m.i., non sono rese dal sottoscrittore dell Allegato A per quanto a sua conoscenza. L Allegato A1 dovrà essere firmato digitalmente da ciascun soggetto tenuto alla compilazione dello stesso e trasmesso, unitamente alla scansione del documento d identità del sottoscrittore a mezzo di posta elettronica certificata. Qualora il soggetto non sia in possesso di firma digitale, l allegato potrà essere sottoscritto con firma olografa, scannerizzato ed inviato a mezzo di posta elettronica certificata. N.B: Al fine di una corretta compilazione degli Allegati, si consiglia di prendere visione delle note a piè di pagina contenute nei modelli (Allegati A ed A1) allegati al presente Disciplinare. L operatore economico dovrà produrre il DGUE seguendo le istruzioni presenti al seguente link: https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/espd/filter?lang=it ed importando il DGUE allegato al presente Disciplinare, in formato xml oppure, in alternativa, l operatore economico potrà stampare ed utilizzare il DGUE, allegato al presente Disciplinare, in formato.word; una volta terminata la compilazione, il DGUE dovrà essere trasformato in PDF, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante o dal titolare o dal procuratore del concorrente. Pagina 7 di 12

LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA AI FINI DELL AMMISSIONE AL SISTEMA (Allegato A, Allegato A1 e DGUE) DOVRÀ INVIATA A MEZZO PEC (con l indirizzo utilizzato dall operatore economico in sede di richiesta di abilitazione alla piattaforma GPA) ALL INDIRIZZO dispositivi@cert.scr.piemonte.it E DOVRÀ RIPORTARE IL CODICE PROCEDURA SCRDM01. La documentazione trasmessa con modalità differenti sarà considerata come non resa. N.B.: L invio di tutta la documentazione dovrà essere verificato dall operatore economico che, collegandosi alla piattaforma GPA, verificherà la corretta ricezione dei documenti inviati all interno del proprio box documenti (fornitore -> manutenzione -> anagrafica -> box giallo con + verde). 13) PROCEDURA DI AMMISSIONE AL SDA S.C.R. Piemonte S.p.A. procederà, in seduta riservata, alla verifica della correttezza e completezza della documentazione presentata ai fini dell ammissione, comunicando agli operatori economici entro il termine di dieci giorni, ai sensi dell art. 55, co. 7, del D. Lgs. n. 50/2016, l esito dell ammissione al Sistema dinamico di Acquisizione. S.C.R. Piemonte S.p.A. potrà prorogare tale termine fino a quindici giorni lavorativi in singoli casi giustificati. In caso di Ammissione al Sistema, l Operatore Economico sarà invitato agli appalti specifici relativi alla categoria merceologica di interesse indicata nell Allegato A. In caso di Non Ammissione al Sistema, l operatore Economico potrà perfezionare la propria posizione trasmettendo o integrando la documentazione richiesta ai fini dell ammissione. Per ricevere l invito a partecipare agli appalti specifici relativi alla categoria merceologica di interesse, l Operatore Economico dovrà aver ottenuto l ammissione al Sistema al momento dell avvio dell appalto specifico e pertanto dovrà aver trasmesso correttamente la documentazione richiesta ai fini dell ammissione, entro e non oltre i termini indicati da SCR Piemonte S.p.A., e meglio dettagliati al successivo paragrafo. L operatore economico, che non sia stato ammesso al SDA al momento dell invio di una lettera di invito, non potrà partecipare al relativo Appalto Specifico; ciò potrebbe avvenire sia nel caso in cui l operatore abbia richiesto l ammissione al SDA successivamente all invio della lettera di invito, sia nel caso in cui l operatore non abbia ottenuto l ammissione al SDA al momento dell invio. NB: L operatore economico ammesso al Sistema relativamente alla categoria merceologica di interesse, ha l onere di mantenere aggiornati, ai sensi dell art. 55 comma 10 del D.lgs 50/2016, gli Allegati A ed A1 nonché il DGUE, nonché di comunicare tempestivamente ogni modifica dei dati riportati nei suddetti allegati, l eventuale perdita dei requisiti minimi previsti dal Bando o dal presente Disciplinare, l eventuale revoca e/o modifica dei poteri dei soggetti che sottoscrivono gli allegati. S.C.R. Piemonte S.p.A. si riserva, in qualsiasi momento di svolgere verifiche sulla veridicità, correttezza e sugli aggiornamenti delle dichiarazioni rese dagli operatori. L esito negativo delle verifiche potrà comportare la non ammissione al SDA, la revoca o l annullamento della stessa ammissione, con impossibilità per l operatore economico di partecipare ai successivi Appalti specifici. 14) TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE AL SISTEMA IN VISTA DEI SINGOLI APPALTI SPECIFICI Pagina 8 di 12

Il primo appalto specifico, discendente dal presente SDA, avrà ad oggetto la categoria merceologica Aghi siringhe e deflussori. Gli Operatori Economici interessati a ricevere l invito a partecipare a tale appalto specifico, dovranno presentare la documentazione richiesta ai fini dell ammissione al Sistema entro e non oltre martedì 8 novembre 2016 ore 12:00. Resta ferma la possibilità, per tutti gli operatori economici interessati a partecipare agli appalti specifici relativi alle categorie merceologiche oggetto del presente SDA, di richiedere l ammissione al Sistema dal momento della pubblicazione del bando istitutivo e durante tutta la durata dello stesso. L Operatore Economico che non ha ottenuto l ammissione al Sistema e/o che non ha perfezionato la propria posizione entro i termini indicati dalla Stazione Appaltante, non sarà invitato a partecipare all appalto specifico. Con riferimento ai successivi appalti specifici, SCR, rinnoverà al mercato, con congruo anticipo e attraverso la pubblicazione sul sito internet www.scr.piemonte.it e sul sito http://www.gestioneprocedureacquisto.com la conoscenza del SDA secondo quanto disposto al successivo paragrafo 15. 15) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI APPALTI SPECIFICI Ogni appalto specifico avrà ad oggetto una categoria merceologica; le caratteristiche tecniche, il numero dei lotti, le quantità dei prodotti da acquistare, nonché la durata della fornitura, saranno determinate di volta in volta al presentarsi delle concrete esigenze di acquisto. Prima di avviare un appalto specifico, la Stazione Appaltante pubblicherà, esclusivamente sul proprio sito internet www.scr.piemonte.it e sul sito http://www.gestioneprocedureacquisto.com un avviso, volto a segnalare l intenzione di indire a breve un appalto specifico e la categoria merceologica dell appalto. La segnalazione di avviso sarà altresì oggetto di specifica mail inviata a ciascun Operatore Economico abilitato, a tale data, al Sistema. Con tale avviso la Stazione Appaltante rinnoverà al mercato la possibilità di richiedere l abilitazione e l ammissione al SDA indicando i termini entro i quali sarà necessario produrre la documentazione ai fini dell ammissione. Successivamente alla pubblicazione di ogni avviso, la Stazione Appaltante attenderà che: - gli operatori economici interessati ma non ancora ammessi al Sistema richiedano l abilitazione e l ammissione alla procedura e presentino la documentazione richiesta ai fini dell ammissione. Detti operatori dovranno, quindi, seguire la procedura di registrazione ed ammissione al Sistema di cui ai precedenti paragrafi; - gli operatori economici già ammessi al Sistema apportino eventuali variazioni agli Allegati A e A1 e al DGUE Pagina 9 di 12

Verificata la conformità delle nuove richieste di ammissione nonché delle eventuali modifiche apportate agli allegati, da parte degli operatori economici già ammessi, la Stazione Appaltante inviterà tutti i concorrenti ammessi al Sistema a presentare un offerta per l appalto specifico relativo alla categoria merceologica di interesse. 16) DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN SEDE DI APPALTI SPECIFICI Per avviare un appalto specifico S.C.R. Piemonte S.p.A., trasmetterà una lettera d invito agli operatori ammessi al sistema, relativamente alla categoria merceologica di interesse. Gli inviti relativi ai singoli appalti specifici specificheranno dettagliatamente (a titolo semplificativo e non esaustivo): - i lotti oggetto dell appalto specifico; - l importo complessivo dell appalto specifico; - la descrizione dei prodotti richiesti nonché i requisiti minimi richiesti, l unità di misura, il fabbisogno stimato, l importo complessivo del lotto, l indicazione relativa alla eventuale campionatura richiesta; - la modalità ed i termini di presentazione delle offerte; - la documentazione amministrativa (es. garanzia provvisoria e pagamenti ANAC ) richiesta; - la documentazione tecnica richiesta (es: schede tecniche); - le modalità di formulazione delle offerte tecniche ed economiche; - la modalità di aggiudicazione delle offerte (es: la specificazione degli elementi qualitativi quantitativi e dei criteri di valutazione.) - le modalità di svolgimento dell appalto specifico; - ogni altra informazione utile. Tutta la documentazione richiesta ai fini della partecipazione ad un Appalto Specifico dovrà essere firmata digitalmente. Le offerte economica e l offerta tecnica dovranno essere marcate temporalmente e firmate digitalmente secondo le modalità dettagliate nelle lettere d invito. 17) AGGIUDICAZIONE DEI SINGOLI APPALTI SPECIFICI Le operazioni saranno condotte, per quanto di propria competenza e come indicato nel prosieguo, dai soggetti di seguito indicati: Seggio di gara: presieduto dal Responsabile del Procedimento con l assistenza di due dipendenti di S.C.R. Piemonte; Commissione giudicatrice: nominata dalla Stazione Appaltante ai sensi dell art. 77 del D.lgs 50/2016 e s.m.i.. La verifica della documentazione richiesta ai fini dell Ammissione al Sistema, sarà effettuata dal Seggio di gara in seduta riservata ed entro il termine di 10 giorni sarà comunicato al concorrente, l esito dell ammissione al Sistema. Successivamente saranno indetti appalti specifici relativi ad una delle categorie merceologiche oggetto del Sistema, e, a tali appalti, saranno invitati tutti gli operatori economici ammessi al Sistema per la categoria merceologica di interesse. Le modalità di svolgimento degli appalti specifici saranno dettagliate nelle lettere d invito. 18) CONTRIBUTO ANAC E GARANZIA PROVVISORIA Pagina 10 di 12

Contributo ANAC Ai fini della dell ammissione al Sistema non è previsto alcun pagamento del contributo all Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). Il pagamento del contributo dovuto, ai sensi dell art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dagli operatori economici che intendono partecipare ai singoli appalti specifici nell ambito del Sistema Dinamico di Acquisizione per la fornitura di dispositivi medici verrà disciplinato nell invito a partecipare agli appalti specifici e contestualmente saranno indicati i Codici Identificati Gara (C.I.G.) relativi a ciascun lotto. Garanzia provvisoria. Ai fini dell ammissione al Sistema l operatore economico non è tenuto a presentare la garanzia provvisoria. L importo e le modalità di presentazione della stessa saranno dettagliate nell invito a partecipare ai singoli appalti specifici. 19) COMUNICAZIONI CHIARIMENTI E INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Eventuali rettifiche al Bando istitutivo verranno pubblicate secondo le modalità di legge, nonché sul sito www.scr.piemonte.it e saranno altresì trasmesse a mezzo P.E.C. a tutti gli operatori economici in quel momento ammessi al Sistema. Eventuali rettifiche alla documentazione relativa ai singoli appalti specifici verranno pubblicate sul sito www.scr.piemonte.it e saranno altresì trasmesse a mezzo P.E.C. a tutti gli operatori economici invitati a partecipare all appalto specifico. La pubblicazione degli stessi sul sito www.scr.piemonte.it comporta la piena conoscenza dell atto. Eventuali richieste di chiarimenti sul contenuto del Bando, del presente Disciplinare e dei relativi allegati, o circa l utilizzo della piattaforma GPA, potranno essere trasmessi a mezzo PEC (utilizzando l indirizzo fornito in sede di registrazione alla piattaforma GPA) ed inserendo in oggetto il codice di procedura SCRDM01. Eventuali richieste di chiarimenti sul contenuto della documentazione relativa ai singoli appalti specifici, dovranno essere trasmessi secondo le modalità indicate nell invito a partecipare all appalto specifico. Le risposte ai chiarimenti pervenuti saranno pubblicate sul sito www.scr.piemonte.it e saranno trasmesse a mezzo P.E.C. a tutti gli operatori ammessi al Sistema. La pubblicazione delle comunicazioni, chiarimenti e informazioni complementari sul sito www.scr.piemonte.it comporta la piena conoscenza dell atto. Le comunicazioni effettuate a mezzo P.E.C., saranno trasmesse agli indirizzi PEC comunicati dagli operatori economici in fase di registrazione alla piattaforma GPA. Con riferimento all utilizzo della piattaforma GPA si prega di prendere visione del Manuale d uso Gestione Procedure Acquisto allegato al presente Disciplinare. 20) DISPOSIZIONI VARIE Pagina 11 di 12

I. TRATTAMENTO DEI DATI: Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che: a. le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono la scelta del contraente; le modalità di trattamento ineriscono la procedura concorsuale per l'affidamento della fornitura oggetto del presente bando; b. il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi l'appalto deve rendere la documentazione richiesta dall'amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente normativa; c. la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell'esclusione dalla gara o nella decadenza dell'aggiudicazione; d. i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: i) il personale interno delle Amministrazioni che curano il procedimento; ii) i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; iii) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/90 s.m.i.; e. i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/2003 medesimo, cui si rinvia; f. soggetto attivo titolare della raccolta dei dati è l'amministrazione aggiudicatrice; titolare del trattamento dei dati: il Presidente di S.C.R.- Piemonte S.p.A.. II. COMMISSIONE A CARICO DEL FORNITORE: Ai sensi dell art. 4 comma 2 bis della L.R. 19/2007 e s.m.i. l'aggiudicatario delle forniture oggetto dei singoli appalti specifici potrà essere tenuto a versare a S.C.R. Piemonte S.p.A. una commissione non superiore all 1,5% da calcolarsi sul valore, al netto dell IVA, del fatturato realizzato e liquidato con riferimento agli acquisti effettuati dalle Pubbliche Amministrazioni e dagli altri soggetti legittimati ai sensi della normativa vigente. L ammontare della commissione sarà disciplinato nelle lettere d invito a partecipare agli appalti specifici. III. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Il responsabile del procedimento nominato ai sensi dell art. 31 del D.lgs 50/2016 e s.m.i. è l Ing. Adriano LELI. 21) ALLEGATI Fac-simile - Allegato A - Dichiarazioni per l ammissione al Sistema Dinamico di Acquisizione; Fac-simile - Allegato A1 - Dichiarazione soggettiva autonoma; DGUE in formato xml; DGUE in formato word; Manuale d uso Gestione Procedure Acquisto. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Luciano PONZETTI Pagina 12 di 12