FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Ipotecario. Clienti SOCI

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario SOCI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo fondiario ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO TUSCOLO GIOVANI SOCI IPOTECARIO PER L ACQUISTO E/O COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

Mutuo chirografario per la prima casa offerto a consumatori con contribuzione agevolata da parte della P.A.T.

MUTUO IPOTECARIO per dipendenti BCC

MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO

Foglio informativo relativo a. MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO agevolato a tasso zero Io clikko un computer per ogni studente

MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO agevolato ad8 per adozioni internazionali tasso variabile -

MUTUO CHIROGRAFARIO_TASSO FISSO

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO N 8.5. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO IN CONVENZIONE CON IL CONFIDI REGIONE CAMPANIA PER CONSOLIDAMENTO DEBITI A BREVE

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOT/FOND. FISSO NO SOCI 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL MUTUO CHIROGRAFARIO SPOSI

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro. FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESE TASSO FISSO (breve termine)

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

CHE COS'È IL MUTUO IPOTECARIO PER L'ACQUISTO DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE

CHE COSA SONO I CREDITI GARANTITI DA COOPERATIVE E CONSORZI

Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL MUTUO IPOTECARIO/FONDIARIO CON FLOOR, CON CONVENZIONE CONSORZIO UNIFIDI IMPRESE SICILIA

Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. FOGLIO INFORMATIVO Mutuo Ipotecario Casa Mia - Tasso Variabile Soci

FOGLIO INFORMATIVO N. 71/001. relativo al PRESTITO FIORI D ARANCIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

MUTUO IPOTECARIO TASSO FISSO La tipologia di mutuo non e' destinata all'acquisto, ristrutturazione o costruzione dell'abitazione principale.

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 12/008. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE. FOGLI INFORMATIVI Mutuo prima Casa indicizzato tasso BCE INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario

Mutuo a tasso variabile

Informazioni sulla Banca

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Il mutuo fondiario/ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

FOGLIO INFORMATIVO N. 15/009 relativo al MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 66/003. relativo al PRESTITO 3 MELOGRANI COMMERCIANTI, IMPRESE, PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

Si tratta di mutui chirografari a non consumatori convenzionati con Consorzi di Garanzia.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori piccole e medie imprese

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

CHE COS E IL MUTUO CHIROGRAFARIO IN CONVENZIONE T.N.Y. Spa e Ditta I Niccolai di Corrado Cappellini Srl (MOKA-JENNE)

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Foglio informativo relativo a MUTUO FONDIARIO

Il credito immobiliare è un finanziamento a medio-lungo termine. In generale la sua durata va da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO FONDIARIO ACQUISTO 1 CASA (mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale)

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

FOGLIO INFORMATIVO N. 64/001. relativo al PRESTITO PROFESSIONISTI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai. MUTUI CHIROGRAFARI DOMINATO LEONENSE ENERGIA FOTOVOLTAICO (da a )

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

FOGLIO INFORMATIVO N. 20/018 relativo al MUTUO FONDIARIO A STATI DI AVAVNZAMENTO LAVORI INFORMAZIONI SULLA BANCA

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

MUTUO CHIROGRAFARIO AGEVOLATO PAT L.P. 1/2014 RISTRUTTURAZIONE/RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI ABITATIVI

Mutuo chirografario offerto ai non consumatori

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO CHIROGRAFARIO

CHE COS È IL MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AI CONSUMATORI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso fisso. Altro FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO SOCI TASSO FISSO

Mutuo a tasso variabile FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTE/FONDIARI VAR SOCIO 2012 INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

MUTUO CONSUMATORI_TASSO FISSO

Foglio Informativo Credito immobiliare

MUTUO LIQUIDITÀ (per operazioni escluse dall ambito di applicazione del Credito Immobiliare ai Consumatori )

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO VARIABILE INDICIZZATO EURIBOR(breve termine)

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Ipotecario Clienti SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Circeo e Privernate S.C.P.A. Sede Legale: via Torino n. 5 04016 Sabaudia ( LT) Sede Amministrativa : via Torino n. 5 04016 Sabaudia ( LT) Tel.: 0773 518844 Fax: 0773 511192 Sito internet : www.bccc.it mail : info@bccc.it Registro delle Imprese della CCIAA di Latina e P. IVA 01710450592 Iscritta all Albo della Banca d Italia n. 5253 - cod. ABI 07017.7 Iscritta all Albo delle società cooperative n. A153135 Aderente al Fondi di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Capitale Sociale al 31/12/2016. 1.995.266,00 Riserve al 31/12/2016. 11.187.764,00 CHE COS È IL MUTUO IPOTECARIO Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi). In genere la sua durata va da un minimo di 5 anni ad un massimo di 20 anni anche se per determinati prodotti potrebbe avere una durata superiore. Si definisce ipotecario perché è assistito da una garanzia ipotecaria normalmente acquisita sul diritto di proprietà di un bene immobile. Solitamente viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile ma può servire anche per altre finalità (ad esempio: sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità). Con il contratto di mutuo ipotecario la banca consegna una somma di denaro al cliente che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto stesso. Il rimborso avviene mediante il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Il cliente, a garanzia dell adempimento delle obbligazioni così assunte, inoltre, conferisce normalmente in garanzia un immobile (che, eventualmente, può essere lo stesso per il cui acquisto o ristrutturazione è stato richiesto il mutuo medesimo) permettendo che la banca iscriva ipoteca su di esso. Nell ipotesi che il cliente non riesca, per qualunque motivo, a restituire la somma ricevuta dalla banca, questa potrà procedere alla vendita dell immobile ricevuto in ipoteca al fine di soddisfare il proprio credito. Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del credito concesso. I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutuo a tasso fisso Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate, e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Mutuo a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione (ad esempio il tasso Euribor) fissati nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate.

Rischi specifici legati alla tipologia di contratto Nei mutui che prevedono un tasso variabile, può essere stabilito un tasso minimo (floor). In questi casi, indipendentemente dalla variazione del parametro di indicizzazione, il tasso di interesse non può scendere al di sotto del minimo. Il contratto inoltre può prevedere che la banca, in presenza di una giusta causa, possa modificare nel corso del rapporto le condizioni economiche applicate al cliente, ad eccezione del tasso di interesse. Per saperne di più: La Guida pratica al Mutuo, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, e presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca : www.bccc.it. AZIONI SULLA BANCA PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE C QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO FONDIARIO Tasso annuo effettivo globale (TAEG) 1 Mutuo Tasso fisso 7,147 % Mutuo Tasso Variabile 5,016 % Oltre al TAEG vanno considerati altri costi, quali le spese e le imposte per la stipula del contratto e l iscrizione dell ipoteca. VOCI COSTI Tasso fisso Tasso variabile Importo massimo finanziabile 800.000,00 Durata massima Criterio di calcolo degli interessi 100 % 100 % 15 anni 15 anni Anno civile TASSI Tasso di interesse nominale annuo Tasso di interesse effettivo annuo Parametro di indicizzazione Spread 6,30 % 6,485 % Non previsto Euribor 6m (-0,153 %) + spread 3,50% = 3,347 % Min. 4,30 % 4,386 % Euribor 6 mesi divisore 365, rilevato dal quotidiano ILSOLE 24ORE alla data del 31/05/2016 Non previsto 4,00 % 1 Il TAEG è calcolato su un finanziamento di 100.000,00, di durata pari a 10 anni, con una periodicità della rata mensile

Tasso di interesse di preammortamento 6,30 % Euribor 6m (-0,153 %) + spread 3,50% = 3,347 % Min. 4,30 % Tasso di mora 2,00 % 2,00 % Tasso minimo 6,30 % 4,30 % Spese per la stipula del contratto Istruttoria richiesto minimo 150,00 richiesto minimo 150,00 SPESE Spese per la gestione del rapporto Gestione pratica e eventuali revisioni periodiche Incasso rata Con addebito automatico in conto corrente Con pagamento per cassa Invio comunicazioni In forma cartacea On line richiesto minimo 150,00 2,50 gratuite richiesto minimo 150,00 2,50 gratuite Accollo mutuo Non previste Non previste Sospensione pagamento rate Non previste Non previste Spese per estinzione anticipata (in percentuale sul debito residuo) 2 1,00 % Spese per decurtazione del mutuo in corso di ammortamento Non previste Non previste PIANO DI AMMORTAM ENTO Tipo di ammortamento Francese Francese Tipologia di rata Costante Variabile Periodicità della rata Mensile Mensile ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO EURIBOR (Euribor semestrale, divisore 365, avente valuta il primo giorno lavorativo di ogni mese, rilevato dal quotidiano ILSOLE 24ORE) Data del quotidiano Data del tasso Valuta del tasso Tasso 31/03/2016 30/03/2016 01/04/2016-0,134 % 29/04/2016 28/04/2016 02/05/2016-0,144 % 2 Si precisa che al cliente non verrà applicata la presente commissione qualora il finanziamento stipulato o accollato sia finalizzato all acquisto, costruzione o ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale, ciò ai sensi dell art. 7 della L. 40 del 02/04/2007, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI-Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007, le cui tabelle (che riportano le misure massime delle penali per estinzione anticipata) sono allegate al presente documento.

31/05/2016 30/05/2016 01/06/2016-0,153 % Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso Fisso Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (mesi) Importo della rata mensile per 100.000,00 di capitale 6,30 % 48 2.362,61 6,30 % 60 1.947,59 6,30 % 96 1.329,09 6,30 % 120 1.125,62 CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso Variabile Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (mesi) Importo della rata mensile per 100.000,00 di capitale Se il tasso di interesse aumenta di 2,00 % dopo 2 anni (*) Tasso = 6,30 % Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni (*) Tasso diventerebbe 2,30 % ma il tasso minimo è 4,30 % 4,30 % 48 2.271,57 2.362,61 2.271,57 4,30 % 60 1.855,44 1.947,59 1.855,44 4,30 % 96 1.233,12 1.329,09 1.233,12 4,30 % 120 1.026,96 1.125,62 1.026,96 (*) Solo per i mutui che hanno una componente variabile al momento della stipula. Il Tasso effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge numero 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e presso il sito (www.bccc.it ). ALTRE SPESE DA SOSTENERE C Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da oggetti terzi: Se acquistati attraverso la banca/intermediario Perizia tecnica Massimo 400,00 Adempimenti notarili 1.200,00 / 3.000,00 in base al valore dell iscrizione ipotecaria Assicurazione immobile Massimo 1,00 % annuo dell importo del mutuo Altro Spese Vive sostenute dalla banca per effettuare le visure Ipocatastali, Centrale Rischi, Crif e Cerved a carico del richiedente e del/dei garanti. Massimo 200,00 Atre comunicazioni scritte massimo 10,00 Ricerche d Archivio massimo per documento 5,20 Comunicazione Legali 130,00 Invio avviso di pagamento rata (solo su 1,50 richiesta) Imposta sostitutiva 0,25% o 2,00% dell importo concesso secondo la prescrizione di legge. TEMPI DI EROGAZIONE Disponibilità dell importo Durata dell istruttoria Massimo 30 giorni dalla stipula del contratto Massimo un mese dal momento in cui il cliente ha fornito tutta la documentazione.

ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITA E RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente, fuori dai casi di cui all articolo 7 della legge 40 del 02/04/2007, fatti salvi i limiti di cui all Accordo ABI- Consumatori, siglato in data 2 maggio 2007, con il consenso della banca, può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo con un preavviso di almeno 15 giorni pagando unicamente un compenso omnicomprensivo stabilito dal contratto, che non potrà essere superiore all 1,00 % del debito residuo. Procedura semplificata per la cancellazione delle ipoteche Ai sensi dell art.13, commi da 8-sexies a 8-terdecies, del D.L. 31 gennaio 2007, n. 7, convertito in legge dalla L. 2 aprile 2007, n. 40, la Banca comunica all Agenzia del Territorio competente, entro 30 giorni dalla data in cui il mutuo è estinto, l estinzione dell obbligazione medesima. L Agenzia del Territorio, acquisita tale comunicazione di estinzione dell obbligazione e verificata la mancanza di una dichiarazione di permanenza dell ipoteca, procede a cancellare l ipoteca medesima d ufficio, cioè senza necessità di un apposita domanda, entro il giorno successivo alla scadenza del termine di trenta giorni dall estinzione dell obbligazione. Il rilascio, da parte della banca, della dichiarazione di cui sopra non comporta alcuna spesa a carico del cliente. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, il cliente ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri e penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto La banca conclude gli adempimenti connessi alla richiesta del mutuatario entro 15 giorni decorrenti dalla data dell integrale pagamento di quanto dovutole a seguito del recesso. Reclami I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della banca, che risponde entro 30 giorni dal ricevimento, al seguente indirizzo : B.C.C. del CIRCEO Ufficio Reclami Via Torino n. 5 04016 Sabaudia (LT), oppure all indirizzo mail ufficioreclami@bccc.it Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione di cui all art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010, innanzi all organismo Conciliatore Bancario Finanziario di cui al comma 4, ovvero attivare il procedimento presso l ABF secondo la procedura di cui al comma 3, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it Ombudsman Giurì bancario se sorge una controversia con la banca in materia di prodotti finanziari d investimento o in materia di bonifici transfrontalieri, LEGENDA Accollo Imposta sostitutiva Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Imposta pari allo 0,25% della somma erogata, per mutui superiori a 18 mesi,. sull'ammontare del finanziamento nel caso di: - acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria prima casa, destinandola ad abitazione principale; - destinazione del finanziamento al ripristino della liquidità del cliente nonché generiche esigenze di spesa da parte di persone fisiche. L imposta sostitutiva è pari al 2,00% dell ammontare del finanziamento negli

Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Piano di ammortamento italiano Piano di ammortamento tedesco Quota capitale Quota interessi Rata costante Rata crescente Rata decrescente Rimborso in un unica soluzione Spread Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso effettivo globale medio (TEGM) altri casi.. Pratiche e formalità necessarie alla erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Ogni rata è composta da una quota di capitale sempre uguale per tutto il periodo di ammortamento e da una quota interessi che diminuisce nel tempo. Prevede una rata costante e il pagamento degli interessi in anticipo, cioè all'inizio del periodo in cui maturano. La prima rata è costituita solo da interessi ed è pagata al momento del rilascio del prestito; l ultima è costituita solo dal capitale. Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati.. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate. La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate L intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui chirografari per il credito al consumo, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore.

Accordo ABI Consumatori del 2 maggio 2007 Tabelle per Estinzione anticipata dei finanziamenti MISURA MASSIMA DELLE PENALI APPLICABILI IN SEDE DI ESTINZIONE ANTICIPATA (TOTALE O PARZIALE) DEI MUTUI IMMOBILIARI EX ART. 7, COMMA 5, DEL DECRETO LEGGE, 31 GENNAIO 2007, N. 7, CONVERTITO NELLA LEGGE 2 APRILE 2007, N. 40, PUBBLICATA SUL SUPPLEMENTO ORDINARIO (N. 91/L) ALLA GAZZETTA UFFICIALE, 2 APRILE 2007, N. 77. II 2 maggio 2007 l'associazione Bancaria Italiana (di seguito ABI) e le Associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale (di seguito Associazioni dei consumatori), hanno raggiunto un Accordo - ai sensi dall'art. 7, comma 5, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito nella legge 2 aprile 2007, n. 40 - determinando la misura massima dell'importo della penale dovuta per il caso di estinzione anticipata o parziale dei contratti di mutuo secondo quanto previsto dall'art. 7, comma 5, del predetto decreto legge. Le misure massime delle penali o di ogni altro patto equivalente o aggiuntivo (di seguito penali), ai fini dell art. 7, comma 1, del predetto decreto legge, sono determinate nel modo seguente: a) contratti di mutuo a tasso variabile 0,50 %; 0,20 % nel terzultimo anno di ammortamento del mutuo; 0,00 % negli ultimi due anni di ammortamento del mutuo. b) per i contratti di mutuo a tasso fisso stipulati antecedentemente al 1 gennaio 2001 0,50 %; 0,20 % nel terzultimo anno di ammortamento del mutuo; 0,00 % negli ultimi due anni di ammortamento del mutuo; c) per i contratti di mutuo a tasso fisso stipulati successivamente al 31 dicembre 2000 1,90 % nella prima metà del periodo di ammortamento del mutuo; 1,50 % nella seconda metà del periodo di ammortamento del mutuo; 0,20 % nel terzultimo anno del periodo di ammortamento del mutuo; 0,00 % negli ultimi due anni di ammortamento del mutuo; d) per i contratti di mutuo a tasso misto d.l) stipulati antecedentemente al 1 gennaio 2001, le misure massime delle penali applicabili sono individuate secondo quanto stabilito ai punti a) e b); d.2) stipulati successivamente al 31 dicembre 2000, per i quali la variazione della tipologia di tasso (dal fisso al variabile o viceversa) è prevista contrattualmente con cadenze periodiche inferiori o uguali ai due anni, le misure massime delle penali applicabili sono individuate secondo quanto stabilito al punto a) relativamente ai mutui a tasso variabile. d.3) stipulati successivamente al 31 dicembre 2000, per i quali la variazione della tipologia di tasso (dal fisso al variabile o viceversa) è prevista contrattualmente con cadenze periodiche superiori ai due anni, le misure massime delle penali applicabili sono individuate secondo quanto stabilito al punto a) ovvero al punto c) a seconda che, al momento dell'estinzione anticipata del mutuo, l'ammortamento del finanziamento sia regolato rispettivamente a tasso variabile o a tasso fisso. In questa seconda ipotesi (cioè, vigenza del tasso fisso) il periodo di ammortamento da considerare - ai fini della applicazione delle misure massime delle penali dello 1,90% o dello 1,50% ai sensi del punto c) - è circoscritto alla parte dello stesso regolata al tasso fisso, vigente al momento dell'estinzione anticipata del mutuo. Clausola di salvaguardia. Le penali contrattualmente previste in misura pari o inferiore alle misure massime sopra indicate sono ridotte come segue: 1) nei mutui di cui alle lettere a) e b) - 0,20%; 2) nei mutui a tasso fisso di cui alla lettera c) - qualora la misura della penale contrattuale sia pari o superiore a 1,25 punti percentuali - 0,25%; 3) nei mutui a tasso fisso di cui alla lettera c) - qualora la misura della penale contrattuale sia inferiore a 1,25 punti percentuali - 0,15%.