MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

Documenti analoghi
LEGGE REGIONALE 31 ottobre 2000, n. 30

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Capo I Finalità. Art. 1 (Finalità)

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

» Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 8 luglio 2003»

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL EMITTENZA RADIOTELEVISIVA (PPLER)

Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole Area Servizi ai Cittadini

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

(15) Articolo aggiunto dall'art. 3, L.R. 15 dicembre 2004, n. 49. Art. 2-quinquies Commissioni provinciali.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA

Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2005, n

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate:

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

REGOLAMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI RADIOTELEVISIVI E TELEFONIA MOBILE

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

D.Lgs. 259/03 capo V D.L. 98/11

art. 1 oggetto e finalità

Data Emanazione: 08/07/2003 Data Pubblicazione: 28/08/2003 G.U. 28 agosto 2003, n. 199 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

All. 1. Regolamento Edilizio DISCIPLINA INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE STAZIONI TELECOMUNICAZIONI. P. R. C. - Terzo Piano degli Interventi

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

Esonero dall'obbligo di autorizzazione paesaggistica per particolari categorie di interventi

Città di Monopoli PROVINCIA DI BARI

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

NORME IN MATERIA DI IMPIANTI RADIOELETTRICI PER TELECOMUNICAZIONI E RADIOTELEVISIVI

COMUNE DI SEREGNO (Provincia di Milano)

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza. All. 1. Regolamento Edilizio DISCIPLINA INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE STAZIONI TELECOMUNICAZIONI

Inquinamento Elettromagnetico

Stazioni radio base ed elettrodotti: monitoraggio dei campi elettromagnetici

Disciplina in materia di impianti di radiocomunicazione.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale

Installazione antenne per l'attivazione di impianti di telefonia mobile. - Ufficio competente

URP Servizi di comunicazione ai cittadini. Modifiche e integrazioni del. Regolamento per l'installazione. delle antenne emittenti radio televisive

DISCIPLINA REGIONALE IN MATERIA DI IMPIANTI FISSI DI RADIOCOMUNICAZIONE AL FINE DELLA TUTELA AMBIENTALE E SANITARIA DELLA POPOLAZIONE.

"NORME PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO"

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI MONTALBANO JONICO Provincia di Matera

VODAFONE ITALIA S.P.A.

Regione Lazio. Leggi Regionali

Legge regionale 6 maggio 1985 n. 52 (B.U.R. 19/1985) Norme in materia di controllo dell'attività edilizia urbanistica. Sanzioni e recupero delle

LEGGE REGIONALE 5 agosto 1992, n. 34 Norme in materia urbanistica, paesaggistica e di assetto del territorio

Art. 2 Organo regionale competente in materia di beni ambientali. 1. L organo regionale competente è il Comitato Regionale per i Beni Ambientali.

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

Comune di San Giorgio Canavese

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI A LIVELLO REGIONALE E LOCALE PER LA REALIZZAZIONE DEL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO

nel comune di SIRTORI

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

Programma annuale degli impianti fissi di telefonia mobile di valenza comunale- anno 2006

Testo del disegno di legge

COMUNE DI CASTELNUOVO

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 113

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Marina di Ravenna.

Decreto del Presidente della Repubblica del 12 settembre 2016, n. 194, pubblicato in G.U. del 27 ottobre 2016, n. 252

REGIONE LIGURIA. LEGGE REGIONALE 20 dicembre 1999 n. 41. BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 12/01/2000 n. 1

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

GIUSEPPE AGUGLIARO

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Comune di Occhiobello

Codice dell'urbanistica e dell'edilizia Cronologia degli aggiornamenti

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

Il CONSIGLIO COMUNALE. Premesso che:

Regole tecniche relative agli impianti condominiali centralizzati d'antenna riceventi del servizio di radiodiffusione.

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

MODALITA APPLICATIVE DEL DIVIETO ALLE SALE GIOCO E SALE SCOMMESSE E ALLA NUOVA INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL GIOCO D AZZARDO LECITO.

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

Transcript:

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Febbraio 2009

Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini: Dr. S. R. de Donato Responsabile del Progetto Dr. P. Bevitori Responsabile dell Esecuzione del Progetto, delle Misure e della Reportistica Dr.ssa R. Monti Collaboratrice del Progetto e dell Esecuzione delle Misure Progetto: Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici nel Comune di Rimini Sezione di Rimini Febbraio 2009

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO.2 3. PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO..11 4. RISULTATI..12 5. DESCRIZIONE ALLEGATO 12 6. CONCLUSIONI..13 ALLEGATO 1.1-47 Relazione- pag. 1

1. INTRODUZIONE Monitoraggio in continuo dei Campi Elettromagnetici Con Determina Dirigenziale n. 26 del 10/01/2008 il Comune di Rimini ha incaricato ARPA Sezione di Rimini di svolgere una campagna di monitoraggio in continuo dei livelli di campo elettromagnetico (CEM) in alcuni siti presenti sul territorio comunale. Il progetto ha lo scopo di completare il monitoraggio dei siti sensibili in prossimità di SRB iniziato negli anni precedenti ed eventualmente rispondere a richieste di cittadini, comitati, quartieri. Tale progetto comprende quattro anni di rilevazioni dei CEM (2008 20011): per realizzare il primo ciclo di monitoraggio in continuo dei CEM della durata di un anno (2008) sono state utilizzate 5 centraline. Tali centraline hanno eseguito rilevazioni in continuo in 15 siti identificati in accordo con il Servizio Qualità Urbana del Comune di Rimini nel periodo compreso tra aprile 2008 e gennaio 2009: ogni rilevazione, in ciascuno dei siti identificati, è stata condotta per un periodo di circa tre mesi. 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO L installazione degli impianti fissi di telefonia mobile (Stazioni Radio Base) è disciplinata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese fra 100 khz e 300 GHz e dalla Legge Regionale dell Emilia-Romagna n 30 del 31 Ottobre 2000 Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente dall inquinamento elettromagnetico. - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 8 luglio 2003 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 8 luglio 2003 fissa limiti di esposizione, valori di attenzione e obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati da frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz. I limiti di esposizione variano in funzione della frequenza. Per esempio, per frequenze comprese tra 3 MHz e 3 GHz (intervallo in cui rientrano sia le emittenti radiofoniche e televisive che gli impianti di telefonia mobile) i valori limite sono fissati in 20 V/m per il campo elettrico e 0,05 A/m per il campo magnetico, da rispettare in qualunque punto accessibile alla popolazione. Indipendentemente dalla frequenza, il decreto introduce, inoltre, i valori di attenzione, intesi a fornire un ulteriore protezione in caso di esposizioni che si protraggono a lungo nel tempo, e gli obiettivi di qualità, finalizzati alla progressiva minimizzazione delle esposizioni ai campi elettromagnetici. Si stabilisce, infatti, che in tutti gli edifici e nelle loro pertinenze esterne, in cui siano prevedibili permanenze della popolazione superiori alle quattro ore giornaliere, nonché nelle aree intensamente frequentate, non devono essere presenti livelli maggiori di 6 V/m per il campo elettrico e di 0,016 A/m per il campo magnetico. Relazione- pag. 2

Si tratta di valori più cautelativi di quelli proposti nell aprile 1998 dall ICNIRP (l International Commission on Non Ionizing Radiation Protection, un'istituzione non governativa formalmente riconosciuta dall'organizzazione Mondiale della Sanità) e recepiti da una Raccomandazione della Comunità Europea del luglio 1999 e dalle amministrazioni centrali di numerosi Paesi europei ed extraeuropei. - Legge regionale 31 ottobre 2000, n 30 La legge regionale stabilisce le norme per la localizzazione, tra gli altri, degli impianti fissi di telefonia mobile per il rispetto dei valori di attenzione fissati nella normativa statale e per il conseguimento degli obiettivi di qualità. Di seguito si riporta tale legge nella sua completezza e quindi comprensiva anche della parte riguardante gli impianti di trasmissione e distribuzione di energia elettrica con tutte le modifiche apportate dalle successive Leggi regionali (L.R. 13 novembre 2001 n. 34, L.R. 13 novembre 2001 n. 38, L.R. 25 novembre 2002 n. 30) ed in particolare dalla recente L.R. 6 marzo 2007 n. 4. Capo I Finalità Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna in attuazione del Decreto del Ministero dell'ambiente 10 settembre 1998, n. 381 e ai sensi della Legge 6 agosto 1990, n. 223, stabilisce con la presente legge le norme per perseguire in via prioritaria la prevenzione e la tutela sanitaria della popolazione e per la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico coordinandole con le scelte della pianificazione territoriale e urbanistica. 2. Per i fini di cui al comma 1 la presente legge detta norme per la localizzazione delle emittenti radio, di quelle televisive, degli impianti fissi per la telefonia mobile e delle linee ed impianti elettrici per il rispetto dei valori di cautela fissati nella normativa statale e per il perseguimento degli obiettivi di qualità. 3. Le Province e i Comuni nell'esercizio delle loro competenze e della pianificazione territoriale e urbanistica perseguono obiettivi di qualità al fine di minimizzare l'esposizione delle popolazioni ai campi elettromagnetici. Art. 2 Campo di applicazione 1. Le disposizioni della presente legge non si applicano agli apparati del Ministero degli Interni, delle Forze Armate, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale e della Polizia Municipale, nonché della Protezione Civile e dei Servizi di emergenza sanitaria. 2. Gli apparati dei radioamatori regolati dal D.P.R. 5 agosto 1966, n. 1214 saranno disciplinati con apposito regolamento della Regione, nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M. n. 381 del 1998, entro centoventi giorni dall'approvazione della presente legge. Relazione- pag. 3

Art. 2 bis Nuove tecnologie (aggiunto da art. 15 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Con direttiva della Giunta regionale, rivolta agli Enti locali previo parere della competente commissione assembleare, sono individuate le procedure amministrative di rilascio di autorizzazioni di impianti a servizio di nuove tecnologie di trasmissione strumentali a quelle previste al comma 2 dell'articolo 1. Art. 2 ter Impianti a bassa potenza (aggiunto da art. 16 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Gli apparati radioelettrici di reti di comunicazione elettronica con potenza complessiva al connettore d'antenna non superiore a 2 watt sono soggetti alla sola comunicazione al Comune ed all'arpa quarantacinque giorni prima della loro installazione nonché alle disposizioni degli articoli 6 bis e 11 della presente legge. Capo II Impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva Art. 3 Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva 1. La Provincia si dota di un Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva in coerenza con il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze radiotelevisive e nel rispetto dei limiti e dei valori di cui al D.M. n. 381 del 1998. 2. Il Piano è adottato entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge e approvato con le procedure previste per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) dalla legislazione regionale vigente. Detto Piano può essere contenuto nel PTCP. 3. Sino all'attuazione delle previsioni del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze di radiodiffusione sonora, il Piano provinciale, per garantire la fruizione del servizio da parte dei cittadini e fermo restando il rispetto dei limiti di esposizione per la tutela della salute, può motivatamente e temporaneamente prevedere la permanenza degli impianti radio nelle aree di cui al comma 1 dell'art. 4. Art. 4 Divieto di localizzazione degli impianti per l'emittenza radio e televisiva (aggiunto comma 2 bis da art. 17 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Le localizzazioni di impianti per l'emittenza radio e televisiva sono vietate in ambiti classificati dagli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica come territorio urbanizzato o urbanizzabile a prevalente funzione residenziale o a servizi collettivi e in una fascia di rispetto definita ai sensi dei commi 5 e 7 dell'art. A-23 dell'allegato della L.R. 24 marzo 2000, n. 20 e sulla base di una direttiva regionale adottata nel rispetto della normativa statale in materia di tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana. Sono altresì vietate le localizzazioni nei parchi urbani, in aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali, scolastiche e sportive nonché nelle zone di parco classificate A e nelle riserve naturali ai sensi della L.R. 2 aprile 1988, n. 11. 2. Le installazioni di impianti sono altresì vietate su edifici: a) scolastici, sanitari e a prevalente destinazione residenziale; b) vincolati ai sensi della normativa vigente; c) classificati di interesse storico-architettonico e monumentale; d) di pregio storico, culturale e testimoniale. Relazione- pag. 4

2 bis. I divieti di cui ai commi 1 e 2 non trovano applicazione per gli impianti di collegamento punto - punto (ponti radio) e per gli apparati di ripetizione del segnale previsti all'articolo 27 della legge 3 maggio 2004, n. 112 (Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a., nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione). 3. Gli strumenti urbanistici non possono prevedere la collocazione di insediamenti a prevalente destinazione residenziale o a servizi collettivi nel territorio urbanizzabile rientrante nella fascia di rispetto di cui al comma 1. Art. 5 Pianificazione comunale 1. I Comuni, con le procedure previste per la localizzazione delle opere pubbliche, adeguano la Pianificazione Urbanistica Comunale ai Piani provinciali di cui all'art. 3, ai sensi della legislazione regionale vigente in materia. 2. Il Comune acquisisce o, se del caso, occupa d'urgenza ed espropria le aree a tal fine individuate dalla pianificazione urbanistica assegnandole in diritto di superficie ai gestori degli impianti, ai sensi dell'art. 4 della legge n. 223 del 1990. Art. 6 Funzione dei Comuni 1. Gli impianti per l'emittenza radio e televisiva devono essere autorizzati. 2. Il Comune, acquisito il parere dell'agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente (ARPA) e dell'azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) con le modalità previste all'art. 17 della L.R. 19 aprile 1995, n. 44, autorizza l'installazione degli impianti per l'emittenza radio e televisiva nel rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici individuati agli articoli 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e tenuto conto delle esigenze di copertura del servizio sul territorio, in conformità con la Pianificazione Urbanistica Comunale aggiornata ai sensi della presente legge. 3. Il Comune entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge fissa il termine del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione in conformità con le procedure dello sportello unico di cui all'art. 21. 4. Prima dell'approvazione del Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva e sino al suo recepimento nella Pianificazione Urbanistica Comunale, il Comune autorizza l'impianto su parere favorevole del Comitato Tecnico Provinciale per l'emittenza radio e televisiva di cui all'art. 20. 5. Con direttiva della Regione, da adottarsi entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono individuati gli elaborati tecnici che i gestori degli impianti devono presentare per il rilascio dell'autorizzazione tra cui rientra la dichiarazione della potenza massima fornita al sistema irradiante e sono definiti i criteri per la determinazione delle spese di istruttoria a carico degli stessi. Art. 6 bis. Catasto degli impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva (aggiunto da art. 18 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Nell'ambito del sistema informativo regionale ambientale (SIRA) e in coerenza con il catasto nazionale di cui alla legge 22 febbraio 2001, n. 36 (Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici) è istituito presso l'arpa il Catasto degli impianti fissi per l'emittenza radio e televisiva. Relazione- pag. 5

2. A tal fine i gestori degli impianti di radiodiffusione sonora e televisiva sono tenuti a presentare ad ARPA, entro 6 mesi dalla pubblicazione della presente legge, l'elenco degli impianti installati. Entro il medesimo termine i Comuni sono tenuti a comunicare all'arpa gli atti autorizzativi rilasciati ai sensi degli articoli 6 e 7. Art. 7 Risanamenti degli impianti per l'emittenza radio e televisiva 1. Gli impianti esistenti per l'emittenza radio e televisiva devono essere autorizzati e adeguati alle norme della presente legge. L'adeguamento è realizzato con i Piani di risanamento che prevedono la riconduzione a conformità nel rispetto dei limiti di esposizione di cui agli artt. 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e/o la delocalizzazione. 2. I gestori di impianti esistenti entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge richiedono l'autorizzazione di cui al comma 2 dell'art. 6 ovvero presentano il Piano di risanamento contenente modalità e tempi di riconduzione a conformità dell'impianto. 3. Per la delocalizzazione degli impianti i gestori presentano al Comune, entro sei mesi dall'approvazione del Piano di cui all'art. 3, specifici Piani di risanamento con le modalità e i tempi di intervento. 4. I Piani di risanamento di cui ai commi 2 e 3 sono approvati dal Comune sentita la Provincia interessata e acquisito il parere dell'arpa e dell'ausl con le modalità previste all'art. 17 della L.R. n. 44 del 1995. Gli interventi contenuti in detti Piani possono essere dichiarati di pubblico interesse, urgenti e indifferibili. L'approvazione del Piano di risanamento ricomprende l'autorizzazione di cui al comma 3 dell'art. 6. 5. La delocalizzazione deve essere effettuata nelle aree previste dal Piano provinciale di localizzazione dell'emittenza radio e televisiva. La delocalizzazione deve essere completata entro sei mesi dall'approvazione del Piano di risanamento. 6. Dell'avvenuta realizzazione degli interventi di adeguamento ai limiti di esposizione fissati dalla presente legge il gestore dà comunicazione al Comune entro trenta giorni dalla loro realizzazione. L'adeguamento ai limiti deve essere effettuato in ogni caso entro due anni dall'entrata in vigore della presente legge. Capo III Impianti per telefonia mobile Art. 8 Autorizzazione degli impianti fissi di telefonia mobile (già modificato comma 1 da art. 1 L.R. 13 novembre 2001 n. 34 e modificato comma 3 da art. 2 L.R. 13 novembre 2001 n. 34, poi sostituito comma 7, modificato comma 9 e aggiunti commi 9 bis), 9 ter) da art. 2 L.R. 25 novembre 2002 n. 30; infine aggiunto comma 9 quater da art. 19 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Gli impianti fissi di telefonia mobile devono essere autorizzati. Le valutazioni effettuate in sede di rilascio dell'autorizzazione oltre a quanto previsto dal presente articolo, ricomprendono anche la valutazione sui possibili impatti relativi al paesaggio e al patrimonio storico, culturale e ambientale e si intendono esaustive delle valutazioni di cui al comma 2 dell'art. 2-bis della legge 1 luglio 1997, n. 189. Relazione- pag. 6

2. Le autorizzazioni sono rilasciate dal Comune, di norma, a seguito della presentazione da parte dei gestori di rete per telefonia mobile del Programma annuale delle installazioni fisse da realizzare. Il Programma è corredato dalla localizzazione degli apparati e dalla documentazione tecnica per la valutazione dei campi elettromagnetici redatta ai sensi del comma 9. 3. Il Comune, con le modalità previste dal proprio ordinamento e comunque attraverso la pubblicazione su un quotidiano ad ampia diffusione locale, dà notizia alla cittadinanza dell'avvenuta presentazione del Programma fissando un termine per la presentazione delle osservazioni da parte dei titolari di interessi pubblici o privati nonché dei portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati cui possa derivare un pregiudizio dall'installazione dell'impianto. 4. Il Comune, acquisito il parere dell'arpa e dell'ausl con le modalità previste all'art. 17 della L.R. n. 44 del 1995, autorizza l'installazione degli impianti previsti nel Programma o parte di essi nel rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici individuati agli articoli 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e delle disposizioni di cui all'art. 9 e tenuto conto delle esigenze di copertura del servizio sul territorio. 5. L'autorizzazione è rilasciata entro novanta giorni dalla presentazione del Programma e contiene le deduzioni in ordine alle osservazioni presentate dai soggetti di cui al comma 3. 6. In casi particolari singole installazioni di impianti fissi di telefonia mobile possono essere autorizzate nel rispetto delle procedure di informazione di cui al comma 3 e con le modalità di cui al comma 4. Il Comune entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge fissa il termine del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione delle singole installazioni in conformità con le procedure dello sportello unico di cui all'art. 21. 7. Al fine di ridurre l'impatto ambientale e sanitario nonché di favorire sia una razionale distribuzione dei nuovi impianti fissi di telefonia mobile, sia il riordino delle installazioni esistenti e l'utilizzo delle medesime strutture impiantistiche nella realizzazione di reti indipendenti, il Comune assume idonee iniziative di coordinamento delle richieste di autorizzazione dei diversi gestori, subordinando a questi obiettivi il rilascio o il diniego delle medesime. 8. Non possono essere autorizzati nuovi impianti di gestori che non abbiano provveduto all'adempimento di cui al comma 1 dell'art. 11 nel termine ivi previsto. 9. Con direttiva della Regione, da adottarsi entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono individuati gli elaborati tecnici che i gestori degli impianti devono presentare per il rilascio dell'autorizzazione tra cui rientra la dichiarazione della potenza massima fornita al sistema irradiante nonché una dichiarazione del progettista abilitato che, ai sensi dell'articolo 481 del codice penale, assevera la conformità del progetto presentato anche alle disposizioni del presente capo e sono definiti i criteri per la determinazione delle spese di istruttoria a carico degli stessi. 9 bis. Qualora più gestori intendano utilizzare la medesima installazione la dichiarazione di asseverazione deve tener conto della somma delle potenze irradiabili. 9 ter. Decorsi inutilmente i termini previsti ai commi 5 e 6 per il rilascio del provvedimento la domanda di autorizzazione si intende accolta. 9 quater. Qualora la modifica di un impianto già autorizzato non determini un incremento di campo elettrico, valutato in corrispondenza di edifici adibiti a permanenza non inferiore a quattro ore giornaliere, il gestore vi provvede, fermo restando il rispetto dei limiti previsti dalla normativa statale e delle prescrizioni contenute nel provvedimento di autorizzazione, previa comunicazione al Comune e all'arpa. Entro dieci giorni dalla ricezione della Relazione- pag. 7

comunicazione il Comune può chiedere che la modifica impiantistica sia soggetta al procedimento di autorizzazione. Art. 9 Divieto di localizzazione degli impianti fissi per la telefonia mobile (sostituito da art. 20 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Le localizzazioni di nuovi impianti per la telefonia mobile sono vietate nelle aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali e scolastiche, nelle zone di parco classificate A e nelle riserve naturali ai sensi della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 6 (Disciplina della formazione e della gestione del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della Rete natura 2000). 2. La localizzazione di nuovi impianti in prossimità delle aree di cui al comma 1 avviene perseguendo obiettivi di qualità che minimizzano l'esposizione ai campi elettromagnetici in tali aree. 3. La localizzazione di nuovi impianti su edifici di valore storico - architettonico e monumentale assoggettati al vincolo diretto di cui alla parte seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) è consentita qualora dimostri tecnicamente la minimizzazione delle esposizioni e sia acquisito il parere preventivo favorevole della competente Soprintendenza ai Beni culturali e paesaggistici. 4. La localizzazione di nuovi impianti su edifici classificati di interesse storico - architettonico o di pregio storico - culturale e testimoniale in base alle previsioni degli strumenti urbanistici comunali, ai sensi dell'articolo A-9 dell'allegato alla legge regionale n. 20 del 2000, non compresi tra gli edifici di cui al comma 3, è consentita qualora dimostri tecnicamente la minimizzazione delle esposizioni e sia acquisito il parere preventivo, obbligatorio, della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio di cui all'articolo 3 della legge regionale n. 31 del 2002. Art. 10 Risanamenti degli impianti fissi di telefonia mobile 1. Gli impianti esistenti di telefonia mobile che non rispettano le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9 o sono ricondotti a conformità ovvero sono delocalizzati. Tale adeguamento deve essere effettuato entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge. 2. Per la finalità di cui al comma 1, i gestori di impianti presentano al Comune il Programma degli interventi di risanamento contenente le modalità ed i tempi di attuazione. 3. Gli interventi di delocalizzazione sono autorizzati dal Comune su parere dell'arpa e dell'ausl con le modalità di cui al comma 4 dell'art. 8. 4. Dell'avvenuta realizzazione degli interventi di adeguamento ai limiti di esposizione fissati dalla presente legge il gestore dà comunicazione al Comune entro trenta giorni dalla loro realizzazione. Art. 11 Catasto degli impianti fissi di telefonia mobile (sostituito da art. 21 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 1. Nell'ambito del sistema informativo regionale ambientale (SIRA) e in coerenza con il catasto nazionale di cui alla legge n. 36 del 2001 è istituito presso l'arpa il Catasto degli impianti fissi di telefonia mobile. 2. I gestori provvedono con cadenza semestrale a fornire ad Arpa i dati degli impianti autorizzati o per i quali sia intervenuta una modificazione soggetta a comunicazione ai sensi del comma 9 quater dell'articolo 8. Relazione- pag. 8

Art. 12 Impianti mobili di telefonia mobile (aggiunto comma 01 da art. 22 L.R. 6 marzo 2007 n. 4) 01. Per impianto mobile si intende un impianto la cui permanenza nel sito sia limitata nel tempo e che sia amovibile, cioè non dotato di opere che ne pregiudichino un'agevole rimozione, ad eccezione di quelle connesse alla sicurezza. 1. Degli impianti mobili di telefonia mobile è data comunicazione al Comune quarantacinque giorni prima della loro collocazione. La comunicazione deve essere corredata del parere favorevole di ARPA e dell'ausl con le modalità previste all'art. 17 della L.R. n. 44 del 1995. Il Comune nei successivi trenta giorni dalla comunicazione può chiedere al gestore una diversa localizzazione. 2. Con la direttiva di cui al comma 9 dell'art. 8 sono individuati i contenuti della comunicazione, i criteri per la determinazione delle spese di istruttoria a carico del gestore nonché il tempo massimo di collocamento dell'impianto. 3. Gli impianti di cui al presente articolo sono tenuti al rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici di cui agli artt. 3 e 4 del D.M. n. 381 del 1998 e non possono essere posizionati nelle aree di cui all'art. 9. Capo V Vigilanza e sanzioni Art. 16 Vigilanza 1. L'attività di vigilanza e controllo per le tipologie di impianti previste dalla presente legge è esercitata dai soggetti titolari della funzione amministrativa del rilascio dell'autorizzazione avvalendosi dell'arpa e dell'ausl con le modalità di cui all'art. 17 della L.R. n. 44 del 1995. La medesima Autorità è competente per l'irrogazione ed introito delle sanzioni di cui all'art. 17. Art. 17 Sanzioni (modificati commi 1 e 3 da art. 2 L.R. 13 novembre 2001 n. 38) 1. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque nell'esercizio o nell'impiego di una sorgente o di un impianto che genera campi elettromagnetici supera i limiti previsti dalla presente legge è punito con la sanzione amministrativa da 2.582 Euro a 10.329 Euro. Detta sanzione amministrativa non si applica a coloro che nei termini previsti dalla presente legge presentano alle competenti Autorità i Piani di risanamento e/o delocalizzazione. 2. Chiunque essendovi tenuto non provvede a presentare il Piano di risanamento è punito, previa diffida ad adempiere entro un congruo termine assegnato dall'autorità competente, con la sanzione amministrativa di cui al comma 1. In caso di reiterata violazione l'autorità competente provvede ad interdire l'uso dell'impianto sino alla presentazione del Piano. Le predette sanzioni si applicano anche nei confronti di chi ha in corso di attuazione Piani di risanamento qualora non rispetti i tempi e modi ivi previsti. 3. Chiunque installa impianti per l'emittenza radio e televisiva e per la telefonia mobile senza la prescritta autorizzazione o diversi da quelli per i quali è stata prevista l'autorizzazione è punito con la sanzione amministrativa da 2.582 Euro a 10.329 Euro. Qualora l'impianto risulti anche attivato l'autorità competente provvede ad interdirne l'uso. Relazione- pag. 9

4. Le sanzioni di cui al comma 3 si applicano anche a coloro che non rispettano il termine fissato ai sensi del comma 2 dell'art. 12 per gli impianti mobili di telefonia mobile. 5. In caso di inosservanza delle prescrizioni previste nelle autorizzazioni rilasciate ai sensi della presente legge oltre alla sanzione di cui al comma 1 si applica la sospensione degli atti autorizzatori da uno a quattro mesi. In caso di reiterata violazione l'autorizzazione è revocata. Capo VI Norme transitorie Art. 18 Norma transitoria 1. Gli elettrodotti in corrispondenza dei luoghi individuati al comma 4 dell'art. 13, già autorizzati ai sensi della L.R. n. 10 del 1993, per i quali alla data di entrata in vigore della presente legge non sono ancora state completate le procedure d'appalto, sono soggetti alle disposizioni urbanistiche della presente legge. A tal fine i soggetti titolari dell'autorizzazione sono tenuti a presentare adeguata documentazione idonea a comprovarne il rispetto. L'efficacia delle autorizzazioni già rilasciate è sospesa sino al pronunciamento della Provincia. 2. Sino all'adeguamento degli strumenti urbanistici alle disposizioni di cui all'art. 13 e comunque entro e non oltre tre anni dall'entrata in vigore della presente legge, i Comuni rilasciano le concessioni edilizie nel rispetto dei criteri e delle modalità per l'individuazione dell'ampiezza dei corridoi contenuti nella direttiva di cui all'art. 13 della presente legge. Capo VII Norme finali e finanziarie Art. 19 Intese e accordi 1. La Regione e gli Enti locali favoriscono la ricerca, lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie che consentano di minimizzare le emissioni degli impianti ovvero realizzare sistemi di monitoraggio in continuo delle sorgenti. A tal fine possono promuovere con i soggetti gestori degli impianti intese ed accordi di programma. Art. 20 Comitato Tecnico Provinciale per l'emittenza radio e televisiva 1. È istituito presso la Provincia un Comitato Tecnico per l'emittenza radio e televisiva composto dal Presidente della Provincia o un suo delegato, da quattro esperti nominati dalla Provincia di cui uno segnalato dall'arpa e da un rappresentante o un esperto nominato dal Comitato Regionale per i Servizi Radiotelevisivi (Co.Re.Rat.). Il Comitato è integrato da due esperti di cui uno indicato dalle associazioni delle emittenti radiotelevisive e l'altro dalle associazioni a tutela dei consumatori di cui alla L.R. 7 dicembre 1992, n. 45. 2. Il Comitato esprime parere sulle autorizzazioni di cui all'art. 6, comma 4, e collabora con la Provincia per la predisposizione del Piano di cui all'art. 3. (1) Art. 21 Misure di semplificazione 1. Le domande relative alle autorizzazioni previste agli articoli 6 e 8 della presente legge sono presentate allo sportello unico per le attività produttive di cui al D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447. 2. Le autorizzazioni di cui agli artt. 6 e 8 della presente legge sono contenute nella concessione edilizia laddove prevista. Relazione- pag. 10

Art. 22 Contributi regionali 1. La Regione per agevolare l'attuazione dei Piani di risanamento di cui all'art. 7, può concedere un contributo ai gestori degli impianti nella misura massima del 50% della spesa ritenuta ammissibile qualora sussistano preminenti interessi pubblici connessi ad esigenze di tutela della salute, dell'ambiente o occupazionali e con esclusivo riferimento alle emittenti locali. L'approvazione da parte del Comune del Piano costituisce presupposto necessario per l'ammissione al contributo. 2. La Regione determina i criteri per la valutazione dei progetti, per la definizione delle spese ammissibili, per la concessione e la erogazione dei contributi, nonché le modalità di revoca. 3. Al regime di aiuto previsto dal presente articolo si applica il regime di aiuti di minima entità, così come disciplinato dalla normativa comunitaria vigente. Art. 23 Norma finanziaria 1. Agli oneri derivanti dall'attuazione dell'art. 22 si fa fronte mediante l'istituzione di apposito capitolo nella parte spesa del bilancio regionale che verrà dotato della necessaria disponibilità in sede di approvazione della legge annuale di bilancio ai sensi di quanto disposto dall'art. 11 della L.R. 6 luglio 1977, n. 31. Note 1. Ai sensi dell'art. 1 della L.R. 25 novembre 2002 n. 30 le funzioni previste dal presente comma sono validamente esercitate dal Comitato tecnico provinciale per l'emittenza radio e televisiva con la presenza di almeno cinque dei suoi componenti. 3. PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO In accordo a quanto indicato dal Settore Ambiente e Sicurezza del Comune di Rimini le stazioni di monitoraggio sono state posizionate generalmente in prossimità di siti sensibili (in prevalenza asili nido, scuole materne ed elementari). Nei 15 punti di misura identificati sono state condotte misurazioni di campo elettrico in continuo per una durata di almeno tre mesi. La strumentazione di misura era costituita da n. 5 Stazioni di monitoraggio marca COMTEST modello SENTINEL complete di sonde per campo elettrico ad alta frequenza. Le stazioni di monitoraggio sono state posizionate all esterno dei vari edifici identificati (generalmente nel giardino o sulle terrazze o, quando presente, sulla terrazza di copertura dello stabile). Il sensore della stazione è stato collocato all altezza di 1.5 m dal piano calpestabile. Ogni centralina è stata impostata per la rilevazione in continuo dei CEM con memorizzazione ogni minuto del valore efficace del campo elettrico mediato sui sei minuti precedenti. E importante sottolineare che le stazioni di monitoraggio utilizzate ed in particolare la sonda del campo elettrico ha un range di misura compreso tra 0.30 150 V/m all interno del quale è certificato l errore di misura. Relazione- pag. 11

4. RISULTATI Per ogni sito di misura esaminato si riporta nella tabella seguente un riassunto delle informazioni principali unitamente ai valori minimi e massimi di campo elettrico rilevati nel corso dell intero periodo di misura. Viene inoltre riportata, per ogni sito, la media aritmetica dei valori giornalieri. Punto di misura Periodo di misura Valore minimo nel periodo di misura Valore massimo nel periodo di misura Valore medio nel periodo di misura Via Marconi, 34 02/04/08-02/07/08 0.07 0.76 0.15 Via Flaminia, 225 02/04/08-01/07/08 0.07 0.63 0.30 Via Angherà, 21 01/04/08-03/07/08 0.03 0.38 0.13 Via Brandolino, 13 01/04/08-03/07/08 0.04 0.81 0.25 Viale Carmagnola, 1 01/04/08-03/07/08 0.05 0.52 0.28 Via Covignano, 238 04/07/08-03/10/08 0.01 0.37 0.10 Via Gravina, 11 02/07/08-05/10/08 0.07 0.35 0.12 Via Conforti, 3 02/07/08-05/10/08 0.06 0.62 0.16 Via Crispi, 101 04/07/08-05/10/08 0.06 0.78 0.13 Via Dario Campana, 74 02/07/08-05/10/08 0.26 1.27 0.58 Via Euterpe, 6 07/10/08-07/01/09 0.07 0.61 0.19 Via Montescudo, 288 07/10/08-31/12/08 0.07 0.45 0.26 Viale Tambroni, 24 07/10/08-08/01/09 0.07 0.71 0.35 Via Mirandola, 4 07/10/08-07/01/09 0.07 0.93 0.38 Via Lago di Garda, 38 07/10/08-08/01/09 0.22 1.26 0.76 5. DESCRIZIONE ALLEGATO L allegato 1 è costituito dal rapporto definitivo della campagna di misurazioni in cui sono riportate le informazioni essenziali relative al progetto. Ogni sito di misura è riassunto attraverso una scheda composta da 3 pagine. Nella prima pagina sono riportate le informazioni per l identificazione del punto e del periodo di misura, l immagine fotografica che ritrae la posizione della centralina e l immagine cartografica con la localizzazione dell edificio interessato alle misurazioni e degli impianti di telefonia cellulare presenti nelle vicinanze. Segue una tabella in cui sono riportati i valori giornalieri minimi, massimi e medi rappresentati poi graficamente nella pagina successiva dove è presente anche una tabella riassuntiva che mostra per ogni periodo di misura relativo ad ogni sito l intervallo minimo massimo dei valori minimi di campo elettrico rilevato e analogamente l intervallo minimo massimo dei valori massimi di campo elettrico rilevato. Relazione- pag. 12

6. CONCLUSIONI L obiettivo principale del progetto era il miglioramento delle conoscenze dei livelli di CEM ad alta frequenza sul territorio del Comune di Rimini al fine di rendere conto degli andamenti temporali che tale fenomeno presenta all interno di periodi di misura comprendenti più giorni. Tale progetto comprende quattro anni di rilevazioni dei CEM (2008 20011): per realizzare il primo ciclo di monitoraggio in continuo dei CEM della durata di un anno (2008) sono state utilizzate 5 centraline posizionate in 15 punti del territorio del Comune di Rimini; in ogni posizione si è effettuato un campionamento in continuo per la durata di circa tre mesi. I risultati delle misurazioni confermano, in termini di valore medio del campo elettrico, i dati già ottenuti precedenti campagne di misura collocandosi nella totalità dei casi al di sotto del valore di attenzione e dell obiettivo di qualità previsti entrambi dalla normativa pari a 6 V/m ma anche alla metà del valore appena ricordato (3 V/m). Relazione- pag. 13

ALLEGATO 1 RISULTATI Periodo aprile 2008 gennaio 2009 Pagina 1 di 47

Si riporta, di seguito, il riferimento delle pagine relative ad ogni sito oggetto del monitoraggio Indirizzo punto di misura Nome sito Numero di pagina Via Marconi, 34 Scuola materna Suore dell Immacolata Concezione 3 5 Via Flaminia, 225 Scuola materna Figlie dell Immacolata Concezione 6 8 Via Angherà, 21 Scuola materna Maria Bambina 9 11 Via Brandolino, 13 Scuola media Spallanzani 12 14 Viale Carmagnola, 1 Scuola materna La Festa 15 17 Via Covignano, 238 Scuola media Marvelli 18 20 Via Gravina, 11 Scuola elementare Boschetti 21 23 Via Conforti, 3 Scuola elementare Conforti 24 26 Via Crispi, 101 Scuola elementare de Amicis 27 29 Via Dario Campana, 74 Abitazione 30 32 Via Euterpe, 6 Nido d infanzia Doremi 33 35 Via Montescudo, 288 Scuola elementare Gaiofana 36 38 Viale Tambroni, 24 ITIS Leonardo da Vinci 39 41 Via Mirandola, 4 Scuola elementare Spadarolo 42 44 Via Lago di Garda, 38 Scuola materna La Vela 45 47 Pagina 2 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Marconi, 34 SITO: Scuola materna Suore I. Concezione PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 02/04/2008 DATA FINE MISURE : 02/07/2008 N di giorni validi campionati: 92 Pagina 3 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 02/04/2008 0.07 0.61 0.29 18/05/2008 0,07 0,28 0,12 03/04/2008 0.07 0.76 0.44 19/05/2008 0,07 0,27 0,10 04/04/2008 0.07 0.59 0.36 20/05/2008 0,07 0,25 0,10 05/04/2008 0.07 0.76 0.48 21/05/2008 0,07 0,29 0,11 06/04/2008 0.07 0.29 0.12 22/05/2008 0,07 0,31 0,12 07/04/2008 0.07 0.29 0.12 23/05/2008 0,07 0,31 0,14 08/04/2008 0.07 0.52 0.15 24/05/2008 0,07 0,30 0,14 09/04/2008 0.07 0.65 0.32 25/05/2008 0,07 0,20 0,10 10/04/2008 0.07 0.28 0.10 26/05/2008 0,07 0,21 0,10 11/04/2008 0.07 0.17 0.10 27/05/2008 0,07 0,70 0,10 12/04/2008 0.07 0.28 0.12 28/05/2008 0,07 0,24 0,10 13/04/2008 0.08 0.52 0.24 29/05/2008 0,07 0,29 0,12 14/04/2008 0.07 0.65 0.33 30/05/2008 0,08 0,74 0,12 15/04/2008 0.07 0.63 0.40 31/05/2008 0,07 0,74 0,10 16/04/2008 0.07 0.76 0.45 01/06/2008 0,07 0,19 0,10 17/04/2008 0.07 0.23 0.10 02/06/2008 0,07 0,30 0,12 18/04/2008 0.07 0.52 0.19 03/06/2008 0,07 0,74 0,12 19/04/2008 0.07 0.29 0.11 04/06/2008 0,07 0,27 0,11 20/04/2008 0.07 0.22 0.10 05/06/2008 0,07 0,69 0,10 21/04/2008 0.07 0.25 0.10 06/06/2008 0,07 0,19 0,10 22/04/2008 0.07 0.31 0.13 07/06/2008 0,08 0,21 0,10 23/04/2008 0.07 0.52 0.24 08/06/2008 0,07 0,21 0,11 24/04/2008 0.07 0.27 0.10 09/06/2008 0,07 0,20 0,10 25/04/2008 0.08 0.52 0.28 10/06/2008 0,07 0,20 0,10 26/04/2008 0.07 0.55 0.25 11/06/2008 0,08 0,18 0,10 27/04/2008 0.07 0.52 0.29 12/06/2008 0,07 0,27 0,10 28/04/2008 0.07 0.52 0.30 13/06/2008 0,08 0,74 0,11 29/04/2008 0.07 0.26 0.10 14/06/2008 0,07 0,26 0,10 30/04/2008 0.07 0.52 0.29 15/06/2008 0,08 0,31 0,13 01/05/2008 0.08 0.26 0.10 16/06/2008 0,07 0,16 0,10 02/05/2008 0.07 0.53 0.22 17/06/2008 0,08 0,16 0,10 03/05/2008 0.07 0.52 0.19 18/06/2008 0,07 0,26 0,10 04/05/2008 0.08 0.32 0.13 19/06/2008 0,07 0,18 0,11 05/05/2008 0.07 0.27 0.11 20/06/2008 0,07 0,18 0,10 06/05/2008 0.07 0.51 0.14 21/06/2008 0,07 0,32 0,13 07/05/2008 0.07 0.51 0.16 22/06/2008 0,07 0,30 0,13 08/05/2008 0.07 0.51 0.23 23/06/2008 0,07 0,58 0,21 09/05/2008 0.07 0.52 0.19 24/06/2008 0,08 0,31 0,12 10/05/2008 0.07 0.32 0.14 25/06/2008 0,07 0,33 0,12 11/05/2008 0.07 0.34 0.11 26/06/2008 0,07 0,20 0,10 12/05/2008 0.07 0.31 0.12 27/06/2008 0,07 0,74 0,10 13/05/2008 0.08 0.30 0.11 28/06/2008 0,07 0,11 0,09 14/05/2008 0.07 0.31 0.12 29/06/2008 0,07 0,33 0,14 15/05/2008 0.07 0.33 0.14 30/06/2008 0,07 0,68 0,11 16/05/2008 0.07 0.20 0.10 01/07/2008 0,07 0,29 0,11 17/05/2008 0.08 0.31 0.14 02/07/2008 0,07 0,28 0,11 Pagina 4 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 02/04/2008 05/04/2008 08/04/2008 11/04/2008 14/04/2008 17/04/2008 20/04/2008 23/04/2008 26/04/2008 29/04/2008 02/05/2008 05/05/2008 08/05/2008 11/05/2008 14/05/2008 17/05/2008 20/05/2008 23/05/2008 26/05/2008 29/05/2008 01/06/2008 04/06/2008 07/06/2008 10/06/2008 13/06/2008 16/06/2008 19/06/2008 22/06/2008 25/06/2008 28/06/2008 01/07/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.07 0.08 0.11 0.76 Pagina 5 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Flaminia, 225 SITO: Scuola materna Figlie I. Concezione PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 02/04/2008 DATA FINE MISURE : 01/07/2008 N di giorni validi campionati: 92 Pagina 6 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 02/04/2008 0.08 0.60 0.34 18/05/2008 0.08 0.45 0.30 03/04/2008 0.08 0.62 0.47 19/05/2008 0.07 0.45 0.34 04/04/2008 0.08 0.49 0.40 20/05/2008 0.08 0.45 0.38 05/04/2008 0.07 0.62 0.49 21/05/2008 0.07 0.46 0.34 06/04/2008 0.08 0.62 0.47 22/05/2008 0.08 0.46 0.32 07/04/2008 0.07 0.45 0.36 23/05/2008 0.08 0.45 0.32 08/04/2008 0.41 0.45 0.43 24/05/2008 0.07 0.45 0.29 09/04/2008 0.08 0.60 0.44 25/05/2008 0.07 0.45 0.22 10/04/2008 0.08 0.45 0.42 26/05/2008 0.07 0.45 0.20 11/04/2008 0.07 0.45 0.35 27/05/2008 0.07 0.45 0.21 12/04/2008 0.08 0.45 0.42 28/05/2008 0.07 0.44 0.16 13/04/2008 0.08 0.45 0.40 29/05/2008 0.07 0.12 0.10 14/04/2008 0.07 0.62 0.44 30/05/2008 0.08 0.46 0.25 15/04/2008 0.41 0.63 0.46 31/05/2008 0.07 0.45 0.26 16/04/2008 0.08 0.62 0.46 01/06/2008 0.07 0.45 0.24 17/04/2008 0.08 0.45 0.41 02/06/2008 0.07 0.12 0.09 18/04/2008 0.08 0.46 0.39 03/06/2008 0.07 0.45 0.24 19/04/2008 0.08 0.45 0.34 04/06/2008 0.07 0.45 0.23 20/04/2008 0.08 0.45 0.37 05/06/2008 0.08 0.46 0.34 21/04/2008 0.07 0.45 0.38 06/06/2008 0.08 0.45 0.29 22/04/2008 0.40 0.45 0.43 07/06/2008 0.08 0.46 0.31 23/04/2008 0.08 0.45 0.37 08/06/2008 0.07 0.46 0.31 24/04/2008 0.08 0.46 0.38 09/06/2008 0.08 0.45 0.26 25/04/2008 0.08 0.58 0.38 10/06/2008 0.07 0.45 0.25 26/04/2008 0.07 0.51 0.39 11/06/2008 0.07 0.45 0.17 27/04/2008 0.07 0.45 0.38 12/06/2008 0.07 0.44 0.17 28/04/2008 0.07 0.62 0.39 13/06/2008 0.08 0.45 0.34 29/04/2008 0.09 0.45 0.42 14/06/2008 0.08 0.46 0.38 30/04/2008 0.07 0.62 0.38 15/06/2008 0.07 0.46 0.34 01/05/2008 0.08 0.45 0.35 16/06/2008 0.07 0.45 0.29 02/05/2008 0.07 0.46 0.37 17/06/2008 0.08 0.45 0.26 03/05/2008 0.07 0.45 0.35 18/06/2008 0.07 0.45 0.21 04/05/2008 0.08 0.46 0.35 19/06/2008 0.07 0.45 0.24 05/05/2008 0.08 0.46 0.37 20/06/2008 0.07 0.45 0.12 06/05/2008 0.08 0.45 0.37 21/06/2008 0.07 0.45 0.20 07/05/2008 0.08 0.45 0.36 22/06/2008 0.07 0.45 0.18 08/05/2008 0.07 0.46 0.35 23/06/2008 0.07 0.11 0.10 09/05/2008 0.07 0.45 0.34 24/06/2008 0.08 0.12 0.10 10/05/2008 0.07 0.45 0.34 25/06/2008 0.08 0.19 0.10 11/05/2008 0.07 0.46 0.34 26/06/2008 0.07 0.12 0.09 12/05/2008 0.08 0.45 0.34 27/06/2008 0.07 0.12 0.10 13/05/2008 0.08 0.45 0.32 28/06/2008 0.08 0.11 0.09 14/05/2008 0.07 0.45 0.30 29/06/2008 0.07 0.11 0.10 15/05/2008 0.07 0.45 0.30 30/06/2008 0.07 0.11 0.10 16/05/2008 0.08 0.46 0.29 01/07/2008 0.07 0.11 0.10 17/05/2008 0.07 0.45 0.21 Pagina 7 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 02/04/2008 05/04/2008 08/04/2008 11/04/2008 14/04/2008 17/04/2008 20/04/2008 23/04/2008 26/04/2008 29/04/2008 02/05/2008 05/05/2008 08/05/2008 11/05/2008 14/05/2008 17/05/2008 20/05/2008 23/05/2008 26/05/2008 29/05/2008 01/06/2008 04/06/2008 07/06/2008 10/06/2008 13/06/2008 16/06/2008 19/06/2008 22/06/2008 25/06/2008 28/06/2008 01/07/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.07 0.41 0.11 0.63 Pagina 8 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Angherà, 21 SITO: Scuola materna Maria Bambina PUNTO DI MISURA : Terrazzo 2 piano DATA INIZIO MISURE : 01/04/2008 DATA FINE MISURE : 03/07/2008 N di giorni validi campionati: 94 Pagina 9 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 01/04/2008 0.06 0.35 0.18 18/05/2008 0.06 0.14 0.10 02/04/2008 0.03 0.37 0.25 19/05/2008 0.05 0.13 0.10 03/04/2008 0.06 0.36 0.25 20/05/2008 0.06 0.13 0.10 04/04/2008 0.05 0.36 0.26 21/05/2008 0.05 0.13 0.09 05/04/2008 0.05 0.37 0.26 22/05/2008 0.05 0.13 0.09 06/04/2008 0.06 0.38 0.22 23/05/2008 0.05 0.13 0.09 07/04/2008 0.06 0.34 0.14 24/05/2008 0.06 0.14 0.09 08/04/2008 0.06 0.35 0.13 25/05/2008 0.06 0.13 0.10 09/04/2008 0.06 0.37 0.21 26/05/2008 0.05 0.14 0.10 10/04/2008 0.04 0.36 0.11 27/05/2008 0.05 0.28 0.10 11/04/2008 0.05 0.13 0.10 28/05/2008 0.05 0.13 0.10 12/04/2008 0.06 0.36 0.16 29/05/2008 0.05 0.14 0.10 13/04/2008 0.06 0.36 0.24 30/05/2008 0.04 0.13 0.09 14/04/2008 0.05 0.36 0.21 31/05/2008 0.06 0.13 0.09 15/04/2008 0.06 0.36 0.26 01/06/2008 0.05 0.13 0.10 16/04/2008 0.06 0.15 0.10 02/06/2008 0.06 0.23 0.09 17/04/2008 0.06 0.31 0.11 03/06/2008 0.05 0.18 0.10 18/04/2008 0.05 0.34 0.12 04/06/2008 0.05 0.17 0.10 19/04/2008 0.05 0.24 0.10 05/06/2008 0.06 0.13 0.10 20/04/2008 0.05 0.36 0.17 06/06/2008 0.05 0.12 0.10 21/04/2008 0.05 0.36 0.17 07/06/2008 0.06 0.13 0.10 22/04/2008 0.06 0.35 0.15 08/06/2008 0.06 0.13 0.09 23/04/2008 0.05 0.38 0.16 09/06/2008 0.05 0.12 0.09 24/04/2008 0.05 0.19 0.10 10/06/2008 0.05 0.14 0.09 25/04/2008 0.05 0.36 0.20 11/06/2008 0.06 0.13 0.10 26/04/2008 0.06 0.36 0.21 12/06/2008 0.04 0.15 0.09 27/04/2008 0.06 0.37 0.22 13/06/2008 0.06 0.13 0.10 28/04/2008 0.06 0.36 0.20 14/06/2008 0.06 0.13 0.10 29/04/2008 0.06 0.34 0.15 15/06/2008 0.05 0.35 0.14 30/04/2008 0.06 0.37 0.20 16/06/2008 0.06 0.13 0.09 01/05/2008 0.05 0.33 0.11 17/06/2008 0.06 0.16 0.10 02/05/2008 0.04 0.37 0.18 18/06/2008 0.06 0.15 0.09 03/05/2008 0.06 0.37 0.19 19/06/2008 0.05 0.14 0.10 04/05/2008 0.05 0.36 0.18 20/06/2008 0.06 0.13 0.09 05/05/2008 0.06 0.36 0.13 21/06/2008 0.06 0.12 0.10 06/05/2008 0.06 0.37 0.20 22/06/2008 0.05 0.13 0.10 07/05/2008 0.05 0.36 0.19 23/06/2008 0.06 0.13 0.10 08/05/2008 0.06 0.36 0.18 24/06/2008 0.06 0.13 0.09 09/05/2008 0.06 0.35 0.17 25/06/2008 0.06 0.13 0.10 10/05/2008 0.06 0.36 0.17 26/06/2008 0.05 0.13 0.10 11/05/2008 0.06 0.36 0.14 27/06/2008 0.05 0.13 0.09 12/05/2008 0.05 0.33 0.11 28/06/2008 0.04 0.13 0.09 13/05/2008 0.06 0.20 0.10 29/06/2008 0.05 0.14 0.10 14/05/2008 0.05 0.13 0.09 30/06/2008 0.06 0.13 0.10 15/05/2008 0.06 0.13 0.09 01/07/2008 0.05 0.13 0.10 16/05/2008 0.06 0.14 0.09 02/07/2008 0.05 0.13 0.09 17/05/2008 0.05 0.16 0.10 03/07/2008 0.05 0.14 0.09 Pagina 10 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 01/04/08 04/04/08 07/04/08 10/04/08 13/04/08 16/04/08 19/04/08 22/04/08 25/04/08 28/04/08 01/05/08 04/05/08 07/05/08 10/05/08 13/05/08 16/05/08 19/05/08 22/05/08 25/05/08 28/05/08 31/05/08 03/06/08 06/06/08 09/06/08 12/06/08 15/06/08 18/06/08 21/06/08 24/06/08 27/06/08 30/06/08 03/07/08 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.03 0.06 0.12 0.38 Pagina 11 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Brandolino, 13 SITO: Scuola media Spallanzani PUNTO DI MISURA : Lastrico solare 3 piano DATA INIZIO MISURE : 01/04/2008 DATA FINE MISURE : 03/07/2008 N di giorni validi campionati: 94 Pagina 12 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 01/04/2008 0.08 0.58 0.30 22/05/2008 0.08 0.36 0.27 02/04/2008 0.11 0.81 0.40 23/05/2008 0.08 0.35 0.25 03/04/2008 0.09 0.80 0.42 24/05/2008 0.07 0.36 0.24 04/04/2008 0.17 0.68 0.37 25/05/2008 0.08 0.40 0.22 05/04/2008 0.11 0.74 0.44 26/05/2008 0.08 0.41 0.22 06/04/2008 0.12 0.79 0.43 27/05/2008 0.07 0.56 0.23 07/04/2008 0.08 0.67 0.28 28/05/2008 0.07 0.42 0.20 08/04/2008 0.28 0.61 0.34 29/05/2008 0.08 0.34 0.22 09/04/2008 0.13 0.67 0.34 30/05/2008 0.08 0.33 0.19 10/04/2008 0.09 0.50 0.31 31/05/2008 0.07 0.47 0.21 11/04/2008 0.12 0.37 0.29 01/06/2008 0.07 0.32 0.17 12/04/2008 0.12 0.53 0.32 02/06/2008 0.07 0.34 0.20 13/04/2008 0.08 0.44 0.33 03/06/2008 0.08 0.50 0.24 14/04/2008 0.09 0.60 0.36 04/06/2008 0.09 0.35 0.23 15/04/2008 0.14 0.75 0.41 05/06/2008 0.08 0.34 0.22 16/04/2008 0.09 0.58 0.39 06/06/2008 0.08 0.35 0.24 17/04/2008 0.08 0.71 0.32 07/06/2008 0.07 0.34 0.22 18/04/2008 0.07 0.49 0.30 08/06/2008 0.08 0.43 0.25 19/04/2008 0.07 0.67 0.30 09/06/2008 0.08 0.34 0.23 20/04/2008 0.07 0.72 0.30 10/06/2008 0.08 0.38 0.20 21/04/2008 0.08 0.67 0.30 11/06/2008 0.08 0.50 0.17 22/04/2008 0.23 0.41 0.32 12/06/2008 0.08 0.36 0.22 23/04/2008 0.07 0.50 0.28 13/06/2008 0.08 0.40 0.19 24/04/2008 0.08 0.46 0.29 14/06/2008 0.08 0.52 0.24 25/04/2008 0.07 0.59 0.32 15/06/2008 0.08 0.52 0.28 26/04/2008 0.08 0.57 0.30 16/06/2008 0.07 0.34 0.22 27/04/2008 0.08 0.59 0.31 17/06/2008 0.07 0.41 0.19 28/04/2008 0.08 0.59 0.33 18/06/2008 0.07 0.34 0.21 29/04/2008 0.14 0.72 0.34 19/06/2008 0.08 0.34 0.21 30/04/2008 0.08 0.44 0.28 20/06/2008 0.07 0.32 0.17 01/05/2008 0.08 0.41 0.27 21/06/2008 0.07 0.34 0.19 05/05/2008 0.17 0.41 0.30 22/06/2008 0.08 0.43 0.17 06/05/2008 0.07 0.46 0.27 23/06/2008 0.08 0.33 0.15 07/05/2008 0.08 0.55 0.26 24/06/2008 0.08 0.33 0.16 09/05/2008 0.07 0.34 0.21 25/06/2008 0.07 0.36 0.16 10/05/2008 0.07 0.37 0.25 26/06/2008 0.08 0.34 0.18 11/05/2008 0.08 0.56 0.27 27/06/2008 0.08 0.30 0.13 12/05/2008 0.08 0.48 0.27 28/06/2008 0.07 0.26 0.14 13/05/2008 0.08 0.35 0.27 29/06/2008 0.08 0.40 0.16 14/05/2008 0.07 0.39 0.25 30/06/2008 0.08 0.40 0.16 15/05/2008 0.08 0.68 0.29 27/06/2008 0.05 0.13 0.09 16/05/2008 0.08 0.35 0.26 28/06/2008 0.04 0.13 0.09 17/05/2008 0.09 0.68 0.27 29/06/2008 0.05 0.14 0.10 18/05/2008 0.08 0.36 0.26 30/06/2008 0.06 0.13 0.10 19/05/2008 0.08 0.58 0.31 01/07/2008 0.05 0.13 0.10 20/05/2008 0.13 0.49 0.31 02/07/2008 0.05 0.13 0.09 21/05/2008 0.09 0.41 0.28 03/07/2008 0.05 0.14 0.09 Pagina 13 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 01/04/2008 04/04/2008 07/04/2008 10/04/2008 13/04/2008 16/04/2008 19/04/2008 22/04/2008 25/04/2008 28/04/2008 01/05/2008 04/05/2008 07/05/2008 10/05/2008 13/05/2008 16/05/2008 19/05/2008 22/05/2008 25/05/2008 28/05/2008 31/05/2008 03/06/2008 06/06/2008 09/06/2008 12/06/2008 15/06/2008 18/06/2008 21/06/2008 24/06/2008 27/06/2008 30/06/2008 03/07/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.04 0.28 0.13 0.81 Pagina 14 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Carmagnola, 1 SITO: Scuola materna La Festa PUNTO DI MISURA : Piazzale DATA INIZIO MISURE : 01/04/2008 DATA FINE MISURE : 03/07/2008 N di giorni validi campionati: 94 Pagina 15 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 01/04/2008 0.09 0.40 0.29 18/05/2008 0.10 0.46 0.28 02/04/2008 0.17 0.49 0.31 19/05/2008 0.10 0.47 0.29 03/04/2008 0.16 0.44 0.30 20/05/2008 0.11 0.45 0.24 04/04/2008 0.18 0.45 0.30 21/05/2008 0.12 0.51 0.29 05/04/2008 0.13 0.48 0.30 22/05/2008 0.12 0.46 0.30 06/04/2008 0.09 0.40 0.25 23/05/2008 0.10 0.44 0.29 07/04/2008 0.14 0.43 0.29 24/05/2008 0.09 0.43 0.29 08/04/2008 0.12 0.36 0.26 25/05/2008 0.11 0.46 0.34 09/04/2008 0.11 0.48 0.27 26/05/2008 0.08 0.41 0.31 10/04/2008 0.09 0.42 0.25 27/05/2008 0.09 0.42 0.33 11/04/2008 0.12 0.45 0.27 28/05/2008 0.09 0.46 0.33 12/04/2008 0.09 0.45 0.25 29/05/2008 0.30 0.40 0.34 13/04/2008 0.14 0.43 0.27 30/05/2008 0.12 0.42 0.31 14/04/2008 0.11 0.43 0.29 31/05/2008 0.09 0.43 0.31 15/04/2008 0.11 0.42 0.28 01/06/2008 0.09 0.37 0.30 16/04/2008 0.14 0.44 0.29 02/06/2008 0.30 0.40 0.33 17/04/2008 0.13 0.45 0.24 03/06/2008 0.10 0.47 0.33 18/04/2008 0.12 0.43 0.28 04/06/2008 0.14 0.47 0.36 19/04/2008 0.12 0.43 0.28 05/06/2008 0.11 0.46 0.29 20/04/2008 0.11 0.41 0.26 06/06/2008 0.09 0.41 0.29 21/04/2008 0.10 0.40 0.25 07/06/2008 0.10 0.43 0.28 22/04/2008 0.11 0.30 0.22 08/06/2008 0.09 0.42 0.29 23/04/2008 0.14 0.48 0.29 09/06/2008 0.09 0.43 0.28 24/04/2008 0.10 0.44 0.28 10/06/2008 0.14 0.47 0.32 25/04/2008 0.13 0.43 0.29 11/06/2008 0.27 0.46 0.34 26/04/2008 0.15 0.44 0.29 12/06/2008 0.31 0.42 0.34 27/04/2008 0.11 0.43 0.28 13/06/2008 0.09 0.41 0.26 28/04/2008 0.12 0.44 0.28 14/06/2008 0.08 0.40 0.24 29/04/2008 0.09 0.35 0.19 15/06/2008 0.10 0.43 0.29 30/04/2008 0.08 0.43 0.26 16/06/2008 0.10 0.42 0.29 01/05/2008 0.10 0.42 0.27 17/06/2008 0.09 0.44 0.33 02/05/2008 0.11 0.45 0.27 18/06/2008 0.10 0.44 0.32 03/05/2008 0.10 0.38 0.27 19/06/2008 0.09 0.46 0.31 04/05/2008 0.11 0.46 0.28 20/06/2008 0.12 0.44 0.33 05/05/2008 0.11 0.41 0.24 21/06/2008 0.16 0.52 0.34 06/05/2008 0.12 0.40 0.27 22/06/2008 0.08 0.46 0.32 07/05/2008 0.14 0.44 0.28 23/06/2008 0.08 0.37 0.30 08/05/2008 0.12 0.41 0.29 24/06/2008 0.09 0.37 0.30 09/05/2008 0.13 0.47 0.31 25/06/2008 0.08 0.35 0.30 10/05/2008 0.09 0.42 0.28 26/06/2008 0.08 0.35 0.29 11/05/2008 0.09 0.46 0.28 27/06/2008 0.09 0.35 0.30 12/05/2008 0.08 0.45 0.27 28/06/2008 0.08 0.35 0.30 13/05/2008 0.13 0.47 0.30 29/06/2008 0.09 0.36 0.30 14/05/2008 0.11 0.48 0.31 30/06/2008 0.09 0.35 0.31 15/05/2008 0.16 0.46 0.31 01/07/2008 0.09 0.39 0.31 16/05/2008 0.09 0.44 0.30 02/07/2008 0.05 0.13 0.09 17/05/2008 0.09 0.46 0.34 03/07/2008 0.05 0.14 0.09 Pagina 16 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 01/04/2008 04/04/2008 07/04/2008 10/04/2008 13/04/2008 16/04/2008 19/04/2008 22/04/2008 25/04/2008 28/04/2008 01/05/2008 04/05/2008 07/05/2008 10/05/2008 13/05/2008 16/05/2008 19/05/2008 22/05/2008 25/05/2008 28/05/2008 31/05/2008 03/06/2008 06/06/2008 09/06/2008 12/06/2008 15/06/2008 18/06/2008 21/06/2008 24/06/2008 27/06/2008 30/06/2008 03/07/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.05 0.31 0.13 0.52 Pagina 17 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Covignano, 238 SITO: Scuola media Marvelli PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 04/07/2008 DATA FINE MISURE : 03/10/2008 N di giorni validi campionati: 90 Pagina 18 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 04/07/2008 0.03 0.15 0.09 18/08/2008 0.03 0.13 0.10 05/07/2008 0.05 0.13 0.09 19/08/2008 0.03 0.15 0.09 06/07/2008 0.03 0.14 0.09 20/08/2008 0.03 0.14 0.09 07/07/2008 0.05 0.14 0.10 21/08/2008 0.04 0.14 0.10 08/07/2008 0.03 0.14 0.09 22/08/2008 0.04 0.14 0.10 09/07/2008 0.05 0.13 0.09 23/08/2008 0.04 0.14 0.09 10/07/2008 0.02 0.14 0.09 24/08/2008 0.04 0.15 0.10 11/07/2008 0.04 0.14 0.10 25/08/2008 0.05 0.13 0.09 12/07/2008 0.04 0.14 0.10 26/08/2008 0.05 0.13 0.09 13/07/2008 0.05 0.14 0.10 27/08/2008 0.05 0.14 0.10 14/07/2008 0.04 0.14 0.09 28/08/2008 0.04 0.14 0.10 15/07/2008 0.04 0.14 0.10 29/08/2008 0.04 0.14 0.09 16/07/2008 0.06 0.14 0.10 30/08/2008 0.05 0.14 0.10 17/07/2008 0.03 0.14 0.10 31/08/2008 0.04 0.15 0.10 18/07/2008 0.04 0.14 0.10 01/09/2008 0.05 0.14 0.10 19/07/2008 0.05 0.14 0.10 02/09/2008 0.04 0.14 0.09 20/07/2008 0.04 0.14 0.10 03/09/2008 0.04 0.14 0.09 21/07/2008 0.04 0.14 0.09 04/09/2008 0.05 0.13 0.10 22/07/2008 0.05 0.13 0.09 05/09/2008 0.03 0.14 0.10 23/07/2008 0.05 0.14 0.10 06/09/2008 0.04 0.14 0.09 24/07/2008 0.05 0.13 0.09 07/09/2008 0.04 0.14 0.10 25/07/2008 0.04 0.13 0.09 08/09/2008 0.05 0.14 0.09 26/07/2008 0.05 0.14 0.10 09/09/2008 0.04 0.15 0.09 27/07/2008 0.04 0.13 0.09 10/09/2008 0.03 0.13 0.09 28/07/2008 0.02 0.14 0.09 11/09/2008 0.04 0.13 0.09 29/07/2008 0.03 0.15 0.10 12/09/2008 0.01 0.14 0.09 30/07/2008 0.04 0.13 0.09 13/09/2008 0.03 0.13 0.10 31/07/2008 0.03 0.14 0.10 14/09/2008 0.05 0.14 0.10 01/08/2008 0.04 0.14 0.09 15/09/2008 0.05 0.34 0.12 02/08/2008 0.03 0.14 0.09 16/09/2008 0.05 0.32 0.11 03/08/2008 0.04 0.15 0.10 17/09/2008 0.05 0.15 0.09 04/08/2008 0.04 0.14 0.10 18/09/2008 0.05 0.29 0.11 05/08/2008 0.04 0.14 0.10 19/09/2008 0.06 0.13 0.10 06/08/2008 0.03 0.14 0.10 20/09/2008 0.06 0.14 0.10 07/08/2008 0.04 0.16 0.10 21/09/2008 0.06 0.14 0.10 08/08/2008 0.04 0.37 0.09 24/09/2008 0.06 0.29 0.11 09/08/2008 0.04 0.14 0.10 25/09/2008 0.03 0.37 0.15 10/08/2008 0.05 0.14 0.10 26/09/2008 0.06 0.13 0.10 11/08/2008 0.04 0.14 0.09 27/09/2008 0.05 0.13 0.09 12/08/2008 0.03 0.14 0.09 28/09/2008 0.04 0.36 0.16 13/08/2008 0.04 0.17 0.10 29/09/2008 0.04 0.37 0.15 14/08/2008 0.03 0.14 0.10 30/09/2008 0.05 0.35 0.19 15/08/2008 0.04 0.14 0.09 01/10/2008 0.05 0.29 0.10 16/08/2008 0.04 0.14 0.10 02/10/2008 0.06 0.14 0.10 17/08/2008 0.04 0.14 0.09 03/10/2008 0.05 0.13 0.10 Pagina 19 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 04/07/2008 07/07/2008 10/07/2008 13/07/2008 16/07/2008 19/07/2008 22/07/2008 25/07/2008 28/07/2008 31/07/2008 03/08/2008 06/08/2008 09/08/2008 12/08/2008 15/08/2008 18/08/2008 21/08/2008 24/08/2008 27/08/2008 30/08/2008 02/09/2008 05/09/2008 08/09/2008 11/09/2008 14/09/2008 17/09/2008 20/09/2008 23/09/2008 26/09/2008 29/09/2008 02/10/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.01 0.06 0.13 0.37 Pagina 20 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Gravina, 11 SITO: Scuola elementare Boschetti PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 02/07/2008 DATA FINE MISURE : 05/10/2008 N di giorni validi campionati: 96 Pagina 21 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 02/07/2008 0.07 0.11 0.09 19/08/2008 0.07 0.12 0.10 03/07/2008 0.07 0.11 0.09 20/08/2008 0.07 0.12 0.10 04/07/2008 0.07 0.12 0.09 21/08/2008 0.07 0.12 0.09 05/07/2008 0.07 0.12 0.10 22/08/2008 0.07 0.18 0.10 06/07/2008 0.08 0.11 0.09 23/08/2008 0.07 0.11 0.09 07/07/2008 0.07 0.11 0.09 24/08/2008 0.07 0.14 0.10 08/07/2008 0.07 0.11 0.10 25/08/2008 0.07 0.12 0.09 09/07/2008 0.07 0.12 0.10 26/08/2008 0.08 0.12 0.10 10/07/2008 0.07 0.11 0.10 27/08/2008 0.07 0.12 0.09 11/07/2008 0.07 0.11 0.09 28/08/2008 0.07 0.12 0.10 12/07/2008 0.07 0.11 0.09 29/08/2008 0.08 0.12 0.10 13/07/2008 0.08 0.11 0.10 30/08/2008 0.07 0.11 0.10 14/07/2008 0.07 0.11 0.10 31/08/2008 0.07 0.11 0.10 15/07/2008 0.07 0.11 0.09 01/09/2008 0.07 0.12 0.09 16/07/2008 0.07 0.12 0.10 02/09/2008 0.07 0.11 0.09 17/07/2008 0.08 0.11 0.09 03/09/2008 0.07 0.11 0.10 18/07/2008 0.08 0.11 0.10 04/09/2008 0.07 0.11 0.10 19/07/2008 0.07 0.11 0.09 05/09/2008 0.07 0.12 0.09 20/07/2008 0.08 0.11 0.10 06/09/2008 0.08 0.14 0.10 21/07/2008 0.07 0.12 0.09 07/09/2008 0.07 0.12 0.10 22/07/2008 0.07 0.25 0.10 08/09/2008 0.07 0.12 0.10 23/07/2008 0.07 0.34 0.13 09/09/2008 0.07 0.11 0.09 24/07/2008 0.07 0.12 0.10 10/09/2008 0.07 0.12 0.10 25/07/2008 0.07 0.11 0.09 11/09/2008 0.07 0.21 0.10 26/07/2008 0.07 0.12 0.10 12/09/2008 0.07 0.29 0.10 27/07/2008 0.07 0.11 0.10 13/09/2008 0.07 0.15 0.09 28/07/2008 0.07 0.12 0.09 14/09/2008 0.07 0.12 0.10 29/07/2008 0.07 0.11 0.10 15/09/2008 0.08 0.35 0.31 30/07/2008 0.07 0.12 0.10 16/09/2008 0.08 0.35 0.26 31/07/2008 0.08 0.11 0.10 17/09/2008 0.07 0.35 0.23 01/08/2008 0.07 0.12 0.10 18/09/2008 0.07 0.35 0.22 02/08/2008 0.07 0.11 0.09 19/09/2008 0.07 0.35 0.21 03/08/2008 0.08 0.12 0.10 20/09/2008 0.07 0.14 0.09 04/08/2008 0.07 0.12 0.10 21/09/2008 0.07 0.35 0.15 05/08/2008 0.07 0.11 0.09 22/09/2008 0.08 0.35 0.25 06/08/2008 0.08 0.13 0.10 23/09/2008 0.08 0.35 0.26 07/08/2008 0.07 0.16 0.10 24/09/2008 0.08 0.35 0.26 08/08/2008 0.07 0.11 0.09 25/09/2008 0.07 0.35 0.23 09/08/2008 0.07 0.12 0.09 26/09/2008 0.07 0.12 0.10 10/08/2008 0.07 0.25 0.10 27/09/2008 0.08 0.34 0.13 11/08/2008 0.07 0.12 0.09 28/09/2008 0.07 0.35 0.27 12/08/2008 0.07 0.27 0.10 29/09/2008 0.07 0.35 0.26 13/08/2008 0.07 0.11 0.09 30/09/2008 0.07 0.35 0.24 14/08/2008 0.07 0.12 0.09 01/10/2008 0.07 0.35 0.24 15/08/2008 0.07 0.12 0.10 02/10/2008 0.08 0.35 0.20 16/08/2008 0.07 0.11 0.09 03/10/2008 0.07 0.35 0.14 17/08/2008 0.07 0.21 0.10 04/10/2008 0.08 0.35 0.26 18/08/2008 0.07 0.12 0.09 05/10/2008 0.08 0.35 0.26 Pagina 22 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 02/07/2008 05/07/2008 08/07/2008 11/07/2008 14/07/2008 17/07/2008 20/07/2008 23/07/2008 26/07/2008 29/07/2008 01/08/2008 04/08/2008 07/08/2008 10/08/2008 13/08/2008 16/08/2008 19/08/2008 22/08/2008 25/08/2008 28/08/2008 31/08/2008 03/09/2008 06/09/2008 09/09/2008 12/09/2008 15/09/2008 18/09/2008 21/09/2008 24/09/2008 27/09/2008 30/09/2008 03/10/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.07 0.08 0.11 0.35 Pagina 23 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Conforti, 3 SITO: Scuola elementare Conforti PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 02/07/2008 DATA FINE MISURE : 05/10/2008 N di giorni validi campionati: 96 Pagina 24 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 02/07/2008 0.07 0.12 0.10 19/08/2008 0.07 0.11 0.09 03/07/2008 0.07 0.11 0.09 20/08/2008 0.08 0.11 0.10 04/07/2008 0.08 0.12 0.09 21/08/2008 0.07 0.12 0.09 05/07/2008 0.07 0.12 0.09 22/08/2008 0.07 0.23 0.10 06/07/2008 0.08 0.11 0.09 23/08/2008 0.07 0.13 0.09 07/07/2008 0.07 0.11 0.09 24/08/2008 0.07 0.11 0.10 08/07/2008 0.07 0.11 0.10 25/08/2008 0.07 0.45 0.15 09/07/2008 0.07 0.12 0.10 26/08/2008 0.07 0.44 0.13 10/07/2008 0.07 0.12 0.10 27/08/2008 0.07 0.16 0.09 11/07/2008 0.07 0.11 0.09 28/08/2008 0.07 0.12 0.10 12/07/2008 0.07 0.11 0.09 29/08/2008 0.08 0.12 0.10 13/07/2008 0.08 0.11 0.10 30/08/2008 0.07 0.11 0.10 14/07/2008 0.07 0.11 0.10 31/08/2008 0.07 0.11 0.10 15/07/2008 0.07 0.11 0.09 01/09/2008 0.07 0.12 0.09 16/07/2008 0.07 0.13 0.10 02/09/2008 0.07 0.11 0.09 17/07/2008 0.08 0.11 0.09 03/09/2008 0.08 0.11 0.10 18/07/2008 0.08 0.11 0.10 04/09/2008 0.07 0.12 0.10 19/07/2008 0.07 0.11 0.09 05/09/2008 0.07 0.11 0.09 20/07/2008 0.08 0.11 0.10 06/09/2008 0.07 0.12 0.10 21/07/2008 0.07 0.12 0.10 07/09/2008 0.07 0.11 0.10 22/07/2008 0.07 0.11 0.09 08/09/2008 0.07 0.11 0.10 23/07/2008 0.07 0.45 0.23 09/09/2008 0.07 0.45 0.16 24/07/2008 0.07 0.11 0.10 10/09/2008 0.07 0.12 0.10 25/07/2008 0.08 0.28 0.10 11/09/2008 0.07 0.12 0.09 26/07/2008 0.07 0.12 0.09 12/09/2008 0.08 0.20 0.10 27/07/2008 0.07 0.11 0.10 13/09/2008 0.07 0.12 0.09 28/07/2008 0.07 0.12 0.09 14/09/2008 0.07 0.46 0.29 29/07/2008 0.07 0.11 0.10 15/09/2008 0.07 0.45 0.43 30/07/2008 0.07 0.12 0.10 16/09/2008 0.07 0.45 0.38 31/07/2008 0.08 0.11 0.10 17/09/2008 0.07 0.45 0.35 01/08/2008 0.07 0.12 0.10 18/09/2008 0.07 0.45 0.30 02/08/2008 0.07 0.11 0.09 19/09/2008 0.07 0.60 0.43 03/08/2008 0.08 0.12 0.10 20/09/2008 0.07 0.45 0.34 04/08/2008 0.07 0.12 0.10 21/09/2008 0.08 0.45 0.42 05/08/2008 0.07 0.12 0.09 22/09/2008 0.08 0.45 0.36 06/08/2008 0.07 0.11 0.10 23/09/2008 0.07 0.61 0.44 07/08/2008 0.07 0.12 0.10 24/09/2008 0.08 0.46 0.37 08/08/2008 0.07 0.11 0.09 25/09/2008 0.07 0.45 0.36 09/08/2008 0.07 0.12 0.09 26/09/2008 0.09 0.45 0.43 10/08/2008 0.07 0.12 0.09 27/09/2008 0.08 0.45 0.38 11/08/2008 0.07 0.12 0.09 28/09/2008 0.08 0.45 0.37 12/08/2008 0.07 0.12 0.10 29/09/2008 0.08 0.46 0.36 13/08/2008 0.07 0.11 0.09 30/09/2008 0.07 0.59 0.37 14/08/2008 0.06 0.12 0.09 01/10/2008 0.07 0.61 0.35 15/08/2008 0.07 0.44 0.14 02/10/2008 0.07 0.45 0.35 16/08/2008 0.08 0.45 0.24 03/10/2008 0.07 0.46 0.32 17/08/2008 0.08 0.45 0.18 04/10/2008 0.08 0.45 0.42 18/08/2008 0.07 0.12 0.09 05/10/2008 0.07 0.62 0.44 Pagina 25 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 02/07/2008 05/07/2008 08/07/2008 11/07/2008 14/07/2008 17/07/2008 20/07/2008 23/07/2008 26/07/2008 29/07/2008 01/08/2008 04/08/2008 07/08/2008 10/08/2008 13/08/2008 16/08/2008 19/08/2008 22/08/2008 25/08/2008 28/08/2008 31/08/2008 03/09/2008 06/09/2008 09/09/2008 12/09/2008 15/09/2008 18/09/2008 21/09/2008 24/09/2008 27/09/2008 30/09/2008 03/10/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.06 0.09 0.11 0.62 Pagina 26 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Crispi, 101 SITO: Scuola elementare De Amicis PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 04/07/2008 DATA FINE MISURE : 05/10/2008 N di giorni validi campionati: 94 Pagina 27 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 04/07/2008 0.07 0.11 0.10 20/08/2008 0.07 0.28 0.10 05/07/2008 0.07 0.12 0.09 21/08/2008 0.07 0.28 0.11 06/07/2008 0.08 0.12 0.09 22/08/2008 0.07 0.28 0.10 07/07/2008 0.07 0.12 0.09 23/08/2008 0.07 0.29 0.10 08/07/2008 0.07 0.30 0.10 24/08/2008 0.08 0.30 0.11 09/07/2008 0.07 0.30 0.11 25/08/2008 0.07 0.30 0.10 10/07/2008 0.07 0.28 0.10 26/08/2008 0.07 0.29 0.10 11/07/2008 0.07 0.12 0.10 27/08/2008 0.07 0.31 0.10 12/07/2008 0.07 0.12 0.09 28/08/2008 0.07 0.24 0.10 13/07/2008 0.07 0.12 0.09 29/08/2008 0.07 0.29 0.10 14/07/2008 0.07 0.24 0.10 30/08/2008 0.07 0.30 0.11 15/07/2008 0.08 0.29 0.11 31/08/2008 0.07 0.32 0.12 16/07/2008 0.07 0.31 0.12 01/09/2008 0.07 0.30 0.11 17/07/2008 0.07 0.11 0.09 02/09/2008 0.07 0.28 0.10 18/07/2008 0.07 0.30 0.12 03/09/2008 0.07 0.30 0.11 19/07/2008 0.08 0.30 0.13 04/09/2008 0.07 0.27 0.10 20/07/2008 0.08 0.11 0.10 05/09/2008 0.08 0.30 0.10 21/07/2008 0.07 0.31 0.12 06/09/2008 0.07 0.74 0.11 22/07/2008 0.07 0.31 0.12 07/09/2008 0.07 0.11 0.10 23/07/2008 0.07 0.32 0.11 08/09/2008 0.08 0.33 0.12 24/07/2008 0.07 0.30 0.10 09/09/2008 0.07 0.29 0.10 25/07/2008 0.07 0.30 0.11 10/09/2008 0.07 0.31 0.11 26/07/2008 0.07 0.28 0.10 11/09/2008 0.07 0.62 0.10 27/07/2008 0.08 0.29 0.11 12/09/2008 0.08 0.23 0.11 28/07/2008 0.07 0.29 0.11 13/09/2008 0.07 0.33 0.14 29/07/2008 0.07 0.29 0.11 14/09/2008 0.07 0.38 0.10 30/07/2008 0.07 0.27 0.10 15/09/2008 0.07 0.11 0.09 31/07/2008 0.07 0.30 0.11 16/09/2008 0.07 0.30 0.11 01/08/2008 0.07 0.31 0.11 17/09/2008 0.07 0.31 0.10 02/08/2008 0.07 0.30 0.11 18/09/2008 0.08 0.30 0.11 03/08/2008 0.07 0.31 0.10 19/09/2008 0.07 0.25 0.10 04/08/2008 0.07 0.31 0.11 20/09/2008 0.07 0.52 0.18 05/08/2008 0.08 0.29 0.11 21/09/2008 0.07 0.30 0.14 06/08/2008 0.07 0.32 0.12 22/09/2008 0.07 0.52 0.24 07/08/2008 0.07 0.30 0.13 23/09/2008 0.07 0.68 0.32 08/08/2008 0.08 0.30 0.11 24/09/2008 0.08 0.56 0.33 09/08/2008 0.07 0.30 0.11 25/09/2008 0.08 0.52 0.27 10/08/2008 0.07 0.32 0.11 26/09/2008 0.08 0.27 0.11 11/08/2008 0.08 0.28 0.11 27/09/2008 0.07 0.19 0.10 12/08/2008 0.07 0.53 0.10 28/09/2008 0.08 0.58 0.22 13/08/2008 0.07 0.28 0.11 29/09/2008 0.08 0.67 0.26 14/08/2008 0.08 0.29 0.11 30/09/2008 0.08 0.72 0.35 15/08/2008 0.07 0.23 0.10 01/10/2008 0.07 0.63 0.26 16/08/2008 0.06 0.26 0.10 02/10/2008 0.07 0.33 0.14 17/08/2008 0.07 0.30 0.11 03/10/2008 0.07 0.28 0.10 18/08/2008 0.08 0.31 0.11 04/10/2008 0.07 0.68 0.24 19/08/2008 0.08 0.30 0.11 05/10/2008 0.07 0.78 0.46 Pagina 28 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 04/07/2008 07/07/2008 10/07/2008 13/07/2008 16/07/2008 19/07/2008 22/07/2008 25/07/2008 28/07/2008 31/07/2008 03/08/2008 06/08/2008 09/08/2008 12/08/2008 15/08/2008 18/08/2008 21/08/2008 24/08/2008 27/08/2008 30/08/2008 02/09/2008 05/09/2008 08/09/2008 11/09/2008 14/09/2008 17/09/2008 20/09/2008 23/09/2008 26/09/2008 29/09/2008 02/10/2008 05/10/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.06 0.08 0.11 0.78 Pagina 29 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Dario Campana, 74 SITO: Abitazione PUNTO DI MISURA : Terrazzo 3 piano DATA INIZIO MISURE : 02/07/2008 DATA FINE MISURE : 05/10/2008 N di giorni validi campionati: 96 Pagina 30 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 02/07/2008 0.31 0.78 0.51 19/08/2008 0.30 0.81 0.56 03/07/2008 0.30 0.66 0.43 20/08/2008 0.31 0.82 0.60 04/07/2008 0.31 0.69 0.41 21/08/2008 0.31 0.82 0.56 05/07/2008 0.30 0.67 0.42 22/08/2008 0.30 0.80 0.54 06/07/2008 0.31 0.50 0.35 23/08/2008 0.31 0.82 0.56 07/07/2008 0.30 0.59 0.38 24/08/2008 0.31 0.82 0.61 08/07/2008 0.31 0.77 0.45 25/08/2008 0.31 0.83 0.55 09/07/2008 0.30 0.71 0.44 26/08/2008 0.30 0.84 0.54 10/07/2008 0.30 0.72 0.44 27/08/2008 0.30 0.83 0.55 11/07/2008 0.30 0.62 0.40 28/08/2008 0.31 0.84 0.54 12/07/2008 0.31 0.59 0.38 29/08/2008 0.31 0.81 0.53 13/07/2008 0.31 0.69 0.46 30/08/2008 0.31 0.82 0.54 14/07/2008 0.31 0.77 0.45 31/08/2008 0.31 0.82 0.61 15/07/2008 0.31 0.77 0.44 01/09/2008 0.31 0.81 0.58 16/07/2008 0.31 0.77 0.45 02/09/2008 0.31 0.83 0.62 17/07/2008 0.30 0.63 0.39 03/09/2008 0.30 0.81 0.57 18/07/2008 0.31 0.71 0.48 04/09/2008 0.31 1.16 0.58 19/07/2008 0.31 0.66 0.42 05/09/2008 0.31 0.81 0.57 20/07/2008 0.31 0.62 0.40 06/09/2008 0.30 0.76 0.50 21/07/2008 0.31 0.80 0.53 07/09/2008 0.31 0.65 0.51 22/07/2008 0.31 0.82 0.59 08/09/2008 0.30 0.81 0.60 23/07/2008 0.31 0.77 0.52 09/09/2008 0.31 0.82 0.55 24/07/2008 0.31 0.81 0.52 10/09/2008 0.31 0.82 0.58 25/07/2008 0.30 1.27 0.54 11/09/2008 0.31 0.83 0.57 26/07/2008 0.31 0.80 0.53 12/09/2008 0.29 0.74 0.52 27/07/2008 0.31 0.81 0.55 13/09/2008 0.35 0.88 0.67 28/07/2008 0.31 0.81 0.55 14/09/2008 0.54 0.98 0.70 29/07/2008 0.30 0.79 0.54 15/09/2008 0.61 1.09 0.90 30/07/2008 0.31 0.81 0.55 16/09/2008 0.48 1.07 0.87 31/07/2008 0.31 0.78 0.51 17/09/2008 0.46 0.97 0.69 01/08/2008 0.30 0.78 0.50 18/09/2008 0.34 1.05 0.73 02/08/2008 0.30 0.79 0.53 19/09/2008 0.59 1.06 0.82 03/08/2008 0.31 0.82 0.54 20/09/2008 0.58 1.06 0.77 04/08/2008 0.26 0.76 0.49 21/09/2008 0.55 1.04 0.74 05/08/2008 0.30 0.78 0.49 22/09/2008 0.38 1.07 0.86 06/08/2008 0.31 0.70 0.48 23/09/2008 0.56 1.16 0.90 07/08/2008 0.30 0.76 0.51 24/09/2008 0.48 1.15 0.93 08/08/2008 0.31 0.74 0.49 25/09/2008 0.42 1.07 0.86 09/08/2008 0.30 0.80 0.57 26/09/2008 0.55 1.03 0.76 10/08/2008 0.31 0.82 0.52 27/09/2008 0.58 1.05 0.84 11/08/2008 0.30 0.82 0.56 28/09/2008 0.57 1.09 0.92 12/08/2008 0.31 0.81 0.54 29/09/2008 0.37 1.08 0.85 13/08/2008 0.31 0.71 0.47 30/09/2008 0.37 1.08 0.85 14/08/2008 0.30 0.65 0.48 01/10/2008 0.32 1.06 0.79 15/08/2008 0.32 0.87 0.63 02/10/2008 0.56 1.00 0.79 16/08/2008 0.31 0.84 0.58 03/10/2008 0.56 1.01 0.75 17/08/2008 0.31 0.82 0.54 04/10/2008 0.56 1.08 0.89 18/08/2008 0.30 0.82 0.53 05/10/2008 0.34 1.07 0.78 Pagina 31 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 02/07/2008 05/07/2008 08/07/2008 11/07/2008 14/07/2008 17/07/2008 20/07/2008 23/07/2008 26/07/2008 29/07/2008 01/08/2008 04/08/2008 07/08/2008 10/08/2008 13/08/2008 16/08/2008 19/08/2008 22/08/2008 25/08/2008 28/08/2008 31/08/2008 03/09/2008 06/09/2008 09/09/2008 12/09/2008 15/09/2008 18/09/2008 21/09/2008 24/09/2008 27/09/2008 30/09/2008 03/10/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.26 0.61 0.50 1.27 Pagina 32 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Euterpe, 6 SITO: Nido d infanzia Doremi PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 07/10/2008 DATA FINE MISURE : 07/01/2009 N di giorni validi campionati: 89 Pagina 33 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 07/10/2008 0.08 0.11 0.10 20/11/2008 0.07 0.58 0.29 08/10/2008 0.07 0.11 0.09 21/11/2008 0.07 0.35 0.20 09/10/2008 0.07 0.11 0.09 22/11/2008 0.07 0.58 0.26 10/10/2008 0.07 0.11 0.10 23/11/2008 0.07 0.59 0.43 11/10/2008 0.07 0.12 0.10 26/11/2008 0.07 0.58 0.38 12/10/2008 0.07 0.13 0.10 27/11/2008 0.07 0.59 0.38 13/10/2008 0.07 0.12 0.09 28/11/2008 0.31 0.57 0.38 14/10/2008 0.08 0.11 0.10 01/12/2008 0.07 0.38 0.18 15/10/2008 0.07 0.12 0.09 02/12/2008 0.07 0.44 0.28 16/10/2008 0.07 0.12 0.10 03/12/2008 0.08 0.50 0.33 17/10/2008 0.07 0.12 0.09 04/12/2008 0.08 0.41 0.27 18/10/2008 0.07 0.11 0.09 05/12/2008 0.07 0.40 0.19 19/10/2008 0.07 0.12 0.10 06/12/2008 0.07 0.55 0.35 20/10/2008 0.07 0.11 0.09 07/12/2008 0.07 0.59 0.44 21/10/2008 0.07 0.11 0.10 08/12/2008 0.08 0.59 0.48 22/10/2008 0.07 0.12 0.10 09/12/2008 0.07 0.33 0.21 23/10/2008 0.07 0.11 0.09 10/12/2008 0.15 0.25 0.20 24/10/2008 0.07 0.12 0.09 11/12/2008 0.14 0.25 0.20 25/10/2008 0.07 0.12 0.10 12/12/2008 0.15 0.24 0.20 26/10/2008 0.08 0.11 0.09 13/12/2008 0.08 0.34 0.20 27/10/2008 0.07 0.34 0.13 14/12/2008 0.08 0.33 0.19 28/10/2008 0.07 0.11 0.10 15/12/2008 0.14 0.24 0.20 29/10/2008 0.07 0.12 0.09 16/12/2008 0.15 0.24 0.20 30/10/2008 0.07 0.12 0.10 17/12/2008 0.15 0.25 0.20 31/10/2008 0.07 0.12 0.10 18/12/2008 0.14 0.25 0.20 01/11/2008 0.07 0.11 0.10 19/12/2008 0.16 0.27 0.21 02/11/2008 0.07 0.12 0.10 21/12/2008 0.08 0.33 0.21 03/11/2008 0.07 0.11 0.09 22/12/2008 0.10 0.27 0.21 04/11/2008 0.08 0.12 0.10 23/12/2008 0.15 0.27 0.21 06/11/2008 0.07 0.12 0.10 24/12/2008 0.16 0.24 0.21 07/11/2008 0.07 0.12 0.10 25/12/2008 0.15 0.25 0.20 08/11/2008 0.07 0.15 0.10 26/12/2008 0.16 0.24 0.20 09/11/2008 0.07 0.50 0.22 27/12/2008 0.16 0.25 0.20 10/11/2008 0.08 0.39 0.19 28/12/2008 0.15 0.26 0.20 11/11/2008 0.07 0.44 0.21 29/12/2008 0.16 0.61 0.21 12/11/2008 0.07 0.12 0.09 30/12/2008 0.15 0.28 0.22 13/11/2008 0.07 0.12 0.10 31/12/2008 0.15 0.24 0.20 14/11/2008 0.08 0.12 0.10 01/01/2009 0.16 0.26 0.21 15/11/2008 0.07 0.12 0.10 02/01/2009 0.16 0.27 0.22 16/11/2008 0.07 0.35 0.20 03/01/2009 0.15 0.25 0.20 17/11/2008 0.08 0.35 0.22 04/01/2009 0.16 0.28 0.23 18/11/2008 0.07 0.35 0.25 05/01/2009 0.16 0.28 0.23 19/11/2008 0.07 0.38 0.27 06/01/2009 0.15 0.25 0.20 07/01/2009 0.15 0.24 0.20 Pagina 34 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 07/10/2008 10/10/2008 13/10/2008 16/10/2008 19/10/2008 22/10/2008 25/10/2008 28/10/2008 31/10/2008 03/11/2008 06/11/2008 09/11/2008 12/11/2008 15/11/2008 18/11/2008 21/11/2008 24/11/2008 27/11/2008 30/11/2008 03/12/2008 06/12/2008 09/12/2008 12/12/2008 15/12/2008 18/12/2008 21/12/2008 24/12/2008 27/12/2008 30/12/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.07 0.31 0.11 0.61 Pagina 35 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Montescudo, 288 SITO: Scuola elementare Gaiofana PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 07/10/2008 DATA FINE MISURE : 31/12/2008 N di giorni validi campionati: 84 Pagina 36 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 07/10/2008 0.09 0.41 0.25 20/11/2008 0.11 0.37 0.27 08/10/2008 0.08 0.36 0.24 21/11/2008 0.08 0.31 0.19 09/10/2008 0.09 0.38 0.27 22/11/2008 0.10 0.37 0.27 10/10/2008 0.10 0.39 0.26 23/11/2008 0.18 0.37 0.33 11/10/2008 0.09 0.37 0.26 24/11/2008 0.14 0.36 0.30 12/10/2008 0.10 0.36 0.25 25/11/2008 0.31 0.37 0.34 13/10/2008 0.11 0.38 0.27 26/11/2008 0.10 0.36 0.30 14/10/2008 0.10 0.36 0.26 27/11/2008 0.12 0.36 0.31 15/10/2008 0.11 0.41 0.28 28/11/2008 0.13 0.36 0.30 16/10/2008 0.09 0.37 0.28 29/11/2008 0.13 0.36 0.28 17/10/2008 0.09 0.38 0.25 30/11/2008 0.13 0.32 0.24 18/10/2008 0.09 0.28 0.17 01/12/2008 0.10 0.32 0.22 19/10/2008 0.09 0.39 0.26 02/12/2008 0.08 0.34 0.21 20/10/2008 0.08 0.39 0.24 03/12/2008 0.10 0.36 0.27 21/10/2008 0.10 0.42 0.25 04/12/2008 0.13 0.37 0.33 22/10/2008 0.10 0.45 0.25 05/12/2008 0.10 0.35 0.24 23/10/2008 0.11 0.42 0.26 06/12/2008 0.14 0.36 0.32 24/10/2008 0.10 0.43 0.27 07/12/2008 0.14 0.36 0.32 25/10/2008 0.11 0.44 0.25 08/12/2008 0.17 0.40 0.33 26/10/2008 0.09 0.37 0.23 09/12/2008 0.11 0.41 0.33 27/10/2008 0.08 0.33 0.22 10/12/2008 0.11 0.36 0.28 28/10/2008 0.09 0.38 0.19 11/12/2008 0.13 0.33 0.25 29/10/2008 0.07 0.38 0.25 12/12/2008 0.12 0.33 0.24 30/10/2008 0.09 0.31 0.20 13/12/2008 0.14 0.33 0.25 31/10/2008 0.09 0.39 0.21 14/12/2008 0.12 0.36 0.28 01/11/2008 0.09 0.28 0.17 15/12/2008 0.10 0.35 0.24 02/11/2008 0.08 0.37 0.17 16/12/2008 0.13 0.31 0.25 03/11/2008 0.08 0.38 0.20 17/12/2008 0.13 0.35 0.26 04/11/2008 0.08 0.27 0.16 18/12/2008 0.13 0.33 0.25 05/11/2008 0.09 0.37 0.21 19/12/2008 0.10 0.37 0.28 06/11/2008 0.09 0.30 0.20 20/12/2008 0.09 0.36 0.31 07/11/2008 0.11 0.30 0.22 21/12/2008 0.10 0.37 0.31 10/11/2008 0.09 0.37 0.19 22/12/2008 0.15 0.36 0.32 11/11/2008 0.13 0.35 0.24 23/12/2008 0.31 0.37 0.34 12/11/2008 0.09 0.31 0.22 24/12/2008 0.14 0.36 0.32 13/11/2008 0.11 0.30 0.22 25/12/2008 0.16 0.36 0.33 14/11/2008 0.10 0.32 0.23 26/12/2008 0.12 0.36 0.30 15/11/2008 0.13 0.32 0.24 27/12/2008 0.31 0.36 0.34 16/11/2008 0.10 0.34 0.24 28/12/2008 0.31 0.36 0.34 17/11/2008 0.12 0.36 0.25 29/12/2008 0.30 0.38 0.34 18/11/2008 0.11 0.37 0.29 30/12/2008 0.17 0.36 0.34 19/11/2008 0.13 0.37 0.31 31/12/2008 0.17 0.36 0.36 Pagina 37 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 07/10/2008 10/10/2008 13/10/2008 16/10/2008 19/10/2008 22/10/2008 25/10/2008 28/10/2008 31/10/2008 03/11/2008 06/11/2008 09/11/2008 12/11/2008 15/11/2008 18/11/2008 21/11/2008 24/11/2008 27/11/2008 30/11/2008 03/12/2008 06/12/2008 09/12/2008 12/12/2008 15/12/2008 18/12/2008 21/12/2008 24/12/2008 27/12/2008 30/12/2008 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.07 0.31 0.27 0.45 Pagina 38 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Tambroni, 24 SITO: ITIS Leonardo da Vinci PUNTO DI MISURA : Lastrico solare - 3 piano DATA INIZIO MISURE : 07/10/2008 DATA FINE MISURE : 08/01/2009 N di giorni validi campionati: 94 Pagina 39 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 07/10/2008 0.07 0.35 0.21 23/11/2008 0.08 0.59 0.48 08/10/2008 0.07 0.35 0.20 24/11/2008 0.31 0.60 0.48 09/10/2008 0.07 0.35 0.24 25/11/2008 0.49 0.59 0.57 10/10/2008 0.08 0.35 0.24 26/11/2008 0.31 0.59 0.48 11/10/2008 0.08 0.35 0.24 27/11/2008 0.08 0.58 0.44 12/10/2008 0.07 0.35 0.24 28/11/2008 0.30 0.59 0.47 13/10/2008 0.07 0.35 0.24 29/11/2008 0.08 0.58 0.40 14/10/2008 0.07 0.35 0.22 30/11/2008 0.08 0.55 0.35 15/10/2008 0.07 0.35 0.22 01/12/2008 0.08 0.55 0.35 16/10/2008 0.07 0.35 0.20 02/12/2008 0.07 0.57 0.36 17/10/2008 0.08 0.22 0.10 03/12/2008 0.31 0.58 0.45 18/10/2008 0.07 0.29 0.11 04/12/2008 0.31 0.59 0.49 19/10/2008 0.07 0.35 0.16 05/12/2008 0.08 0.59 0.39 20/10/2008 0.07 0.35 0.22 06/12/2008 0.31 0.59 0.48 21/10/2008 0.08 0.35 0.25 07/12/2008 0.31 0.66 0.51 22/10/2008 0.08 0.35 0.23 08/12/2008 0.08 0.59 0.50 23/10/2008 0.07 0.30 0.11 09/12/2008 0.09 0.59 0.51 24/10/2008 0.08 0.35 0.22 10/12/2008 0.31 0.59 0.40 25/10/2008 0.07 0.35 0.22 11/12/2008 0.31 0.45 0.35 26/10/2008 0.07 0.35 0.26 12/12/2008 0.30 0.51 0.34 27/10/2008 0.07 0.35 0.22 13/12/2008 0.08 0.57 0.34 28/10/2008 0.07 0.35 0.17 14/12/2008 0.08 0.58 0.34 29/10/2008 0.08 0.17 0.10 15/12/2008 0.30 0.58 0.35 30/10/2008 0.07 0.36 0.23 16/12/2008 0.31 0.49 0.33 31/10/2008 0.07 0.34 0.17 17/12/2008 0.31 0.55 0.37 01/11/2008 0.08 0.35 0.26 18/12/2008 0.31 0.45 0.34 02/11/2008 0.07 0.35 0.22 19/12/2008 0.30 0.59 0.39 03/11/2008 0.07 0.35 0.22 20/12/2008 0.31 0.67 0.47 04/11/2008 0.08 0.35 0.24 21/12/2008 0.08 0.59 0.50 05/11/2008 0.07 0.36 0.20 22/12/2008 0.08 0.68 0.52 06/11/2008 0.08 0.35 0.28 23/12/2008 0.32 0.66 0.53 07/11/2008 0.08 0.37 0.29 24/12/2008 0.31 0.60 0.52 08/11/2008 0.07 0.36 0.28 25/12/2008 0.30 0.59 0.43 09/11/2008 0.08 0.39 0.28 26/12/2008 0.30 0.40 0.33 10/11/2008 0.08 0.41 0.29 27/12/2008 0.31 0.59 0.51 11/11/2008 0.08 0.35 0.29 28/12/2008 0.33 0.60 0.56 12/11/2008 0.08 0.36 0.28 29/12/2008 0.41 0.59 0.56 13/11/2008 0.31 0.47 0.34 30/12/2008 0.31 0.59 0.52 14/11/2008 0.10 0.53 0.34 31/12/2008 0.31 0.59 0.51 15/11/2008 0.07 0.45 0.31 01/01/2009 0.34 0.59 0.54 16/11/2008 0.08 0.47 0.29 02/01/2009 0.35 0.59 0.56 17/11/2008 0.07 0.59 0.37 03/01/2009 0.32 0.59 0.54 18/11/2008 0.07 0.59 0.35 04/01/2009 0.31 0.66 0.53 19/11/2008 0.08 0.59 0.40 05/01/2009 0.33 0.71 0.55 20/11/2008 0.08 0.59 0.39 06/01/2009 0.54 0.60 0.57 21/11/2008 0.08 0.37 0.27 07/01/2009 0.43 0.59 0.56 22/11/2008 0.08 0.59 0.38 08/01/2009 0.31 0.58 0.40 Pagina 40 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 07/10/2008 10/10/2008 13/10/2008 16/10/2008 19/10/2008 22/10/2008 25/10/2008 28/10/2008 31/10/2008 03/11/2008 06/11/2008 09/11/2008 12/11/2008 15/11/2008 18/11/2008 21/11/2008 24/11/2008 27/11/2008 30/11/2008 03/12/2008 06/12/2008 09/12/2008 12/12/2008 15/12/2008 18/12/2008 21/12/2008 24/12/2008 27/12/2008 30/12/2008 02/01/2009 05/01/2009 08/01/2009 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.07 0.54 0.17 0.71 Pagina 41 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Mirandola, 4 SITO: Scuola elementare Spadarolo PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 07/10/2008 DATA FINE MISURE : 07/01/2009 N di giorni validi campionati: 88 Pagina 42 di 47

TABELLA DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE Data Emin Emax Emed Data Emin Emax Emed 07/10/2008 0.07 0.60 0.27 21/11/2008 0.07 0.58 0.28 08/10/2008 0.07 0.55 0.17 22/11/2008 0.08 0.58 0.43 09/10/2008 0.07 0.54 0.15 23/11/2008 0.08 0.60 0.51 10/10/2008 0.08 0.74 0.35 24/11/2008 0.33 0.59 0.53 11/10/2008 0.07 0.74 0.39 25/11/2008 0.36 0.59 0.56 12/10/2008 0.07 0.74 0.42 26/11/2008 0.31 0.59 0.47 13/10/2008 0.07 0.71 0.34 27/11/2008 0.07 0.59 0.51 14/10/2008 0.07 0.24 0.10 28/11/2008 0.31 0.59 0.48 15/10/2008 0.07 0.24 0.10 29/11/2008 0.08 0.58 0.40 16/10/2008 0.07 0.25 0.10 30/11/2008 0.07 0.35 0.30 17/10/2008 0.08 0.28 0.10 01/12/2008 0.08 0.36 0.30 18/10/2008 0.07 0.24 0.10 02/12/2008 0.08 0.56 0.31 19/10/2008 0.07 0.75 0.19 03/12/2008 0.09 0.59 0.40 20/10/2008 0.08 0.76 0.46 04/12/2008 0.31 0.59 0.49 21/10/2008 0.08 0.75 0.35 05/12/2008 0.07 0.58 0.33 22/10/2008 0.08 0.76 0.24 06/12/2008 0.09 0.59 0.46 23/10/2008 0.07 0.11 0.09 07/12/2008 0.30 0.59 0.51 24/10/2008 0.08 0.24 0.10 08/12/2008 0.09 0.59 0.51 25/10/2008 0.07 0.75 0.13 09/12/2008 0.09 0.59 0.51 26/10/2008 0.07 0.93 0.56 10/12/2008 0.30 0.59 0.41 27/10/2008 0.07 0.77 0.46 11/12/2008 0.31 0.54 0.39 28/10/2008 0.07 0.85 0.20 12/12/2008 0.30 0.57 0.39 29/10/2008 0.08 0.11 0.09 13/12/2008 0.09 0.46 0.33 30/10/2008 0.07 0.85 0.19 14/12/2008 0.07 0.56 0.33 31/10/2008 0.07 0.11 0.10 15/12/2008 0.30 0.52 0.33 01/11/2008 0.08 0.85 0.53 16/12/2008 0.31 0.35 0.33 02/11/2008 0.07 0.85 0.47 17/12/2008 0.31 0.35 0.33 03/11/2008 0.07 0.24 0.11 22/12/2008 0.08 0.59 0.48 04/11/2008 0.07 0.21 0.10 23/12/2008 0.47 0.59 0.57 05/11/2008 0.07 0.18 0.10 24/12/2008 0.31 0.60 0.51 06/11/2008 0.07 0.59 0.43 25/12/2008 0.30 0.59 0.46 07/11/2008 0.08 0.59 0.49 26/12/2008 0.31 0.52 0.35 08/11/2008 0.07 0.60 0.40 27/12/2008 0.31 0.59 0.55 09/11/2008 0.07 0.58 0.28 28/12/2008 0.47 0.59 0.57 10/11/2008 0.07 0.58 0.43 29/12/2008 0.54 0.59 0.57 11/11/2008 0.07 0.60 0.51 30/12/2008 0.34 0.59 0.54 12/11/2008 0.07 0.59 0.53 31/12/2008 0.32 0.59 0.54 13/11/2008 0.07 0.59 0.56 01/01/2009 0.41 0.59 0.56 14/11/2008 0.08 0.59 0.47 02/01/2009 0.47 0.59 0.57 15/11/2008 0.37 0.59 0.51 03/01/2009 0.49 0.59 0.57 16/11/2008 0.08 0.59 0.48 04/01/2009 0.32 0.60 0.56 18/11/2008 0.08 0.59 0.43 05/01/2009 0.34 0.59 0.56 19/11/2008 0.07 0.59 0.49 06/01/2009 0.54 0.59 0.57 20/11/2008 0.07 0.60 0.40 07/01/2009 0.55 0.59 0.57 Pagina 43 di 47

GRAFICO DEI VALORI DI CAMPO ELETTRICO MINIMI, MASSIMI E MEDI RILEVATI GIORNALMENTE 2,00 1,80 1,60 = Valori medi = Intervallo Minimo - Massimo 1,40 Campo elettrico 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 07/10/2008 10/10/2008 13/10/2008 16/10/2008 19/10/2008 22/10/2008 25/10/2008 28/10/2008 31/10/2008 03/11/2008 06/11/2008 09/11/2008 12/11/2008 15/11/2008 18/11/2008 21/11/2008 24/11/2008 27/11/2008 30/11/2008 03/12/2008 06/12/2008 09/12/2008 12/12/2008 15/12/2008 18/12/2008 21/12/2008 24/12/2008 27/12/2008 30/12/2008 02/01/2009 05/01/2009 Data [gg.mm.aa] Range dei valori minimi del campo elettrico misurato Range dei valori massimi del campo elettrico misurato 0.07 0.55 0.11 0.93 Pagina 44 di 47

Descrizione sito di misura INDIRIZZO : Via Lago di Garda, 38 SITO: Scuola materna La Vela PUNTO DI MISURA : Giardino DATA INIZIO MISURE : 07/10/2008 DATA FINE MISURE : 08/01/2009 N di giorni validi campionati: 94 Pagina 45 di 47