CSI. Comitato Provinciale di VICENZA REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA DI ATLETICA LEGGERA ANNO Norme generali

Documenti analoghi
19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

20 Campionato Regionale Individuale e di Società Su Pista 2016/2017 1ª Prova Regionale

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VIII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

27 Tr. Remigio Carlevaris 1^ società cat. giovanili maschili (E-R-C-A) Atleti primi classificati di ogni categoria

CATEGORIE E LIMITI DI ETA REGOLAMENTO

COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA Piazza MARCONI, SAVONA Tel Fax

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

QUOTE ASSOCIATIVE - DIRITTI DI SEGRETERIA TRASFERIMENTI ANNO 2016

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

1 TROFEO di Mezzofondo Città di Piombino

III TROFEO C.S.I. LECCO

13 CAMPIONATO REGIONALE CSI FVG DI MEZZA MARATONA

Oggetto: Programma della terza prova regionale di Atletica su pista

C.D.S. PROVINCIALI FIDAL-BARI SU PISTA RAGAZZI CADETTI m/f 18 e 19 aprile BARI BELLAVISTA

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

Regolamento Circuito Nazionale Amatoriale Acque Libere 2013

PROGRAMMI REGOLAMENTI

REGOLAMENTO CICLISMO SU STRADA

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

AFFILIAZIONE TESSERAMENTO E TASSE GARE 2015

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

CAMPIONATO ITALIANO BANCARI REGOLAMENTO SCI ALPINO E FONDO ABETONE 2/4 MARZO 2017

CAMPIONATO REGIONALE DI ATLETICA LEGGERA 2017 MODALITÀ PROVVISORIE

20 CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE E DI SOCIETA SU PISTA Prova Regionale Domenica 04 Giugno 2017 Borgoricco Padova

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015.

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017

CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI SOCIETA PROVE MULTIPLE RAGAZZE/RAGAZZI PROVE MULTIPLE ESORDIENTI A Giornata A

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

TRASFERIMENTI ANNO 2017

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

Regolamento gare Disposizioni generali

CONSIGLIO PROVINCIALE VARESE REGOLAMENTO

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

AtleticaCampania. Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare su strada 2017

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

MIURAOODRVEUff.IV/ N.6249-C32f Venezia,

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Provinciale di Modena

Con il patrocinio del COMUNE DI MODENA.

15 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNISTAVOLO 15 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNISTAVOLO REGOLAMENTO

16º Campionato NAZIONALE di Atletica Leggera

MIUR.AOOUSPPD.REGISTRO UFFICIALE(U)

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNISTAVOLO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

18 CAMPIONATO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA. svedese (ragazzi/e - cadetti/e)

14 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNISTAVOLO 14 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNISTAVOLO REGOLAMENTO

Campionato Provinciale Ginnastica Artistica

MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U)

Federazione Sport Sordi Italia

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

PROVINCIA DI MODENA CAMPIONATO UNITARIO 2015 INDOOR E CORSA CAMPESTRE

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

ATTIVITÀ OUTDOOR 2014 DISPOSITIVI TECNICO-ORGANIZZATIVI settembre-ottobre

III TROFEO CSI LECCO DI ATLETICA LEGGERA SU PISTA. I TROFEO sport specialist GRAN COMBINATA 2017 REGOLAMENTO

RIU MANNU GONNOSTRAMATZA VIA SALVO D ACQUISTO, n GONNOSTRAMATZA (OR) TEL C.F

Art. 7 - Struttura della manifestazione Il Torneo è strutturato in Fasi oratoriali e Finale Nazionale

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

INCONTRO INTERREGIONALE N U O T O

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

CONSIGLIO REGIONALE DI TOSCANA

TORNEO DI CALCIO GIOVANILE UISP JUNIOR LEAGUE

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.R. Campania / Direzione Tecnica Regionale Via Capodimonte, Napoli

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

Oggetto: 49 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre OPEN 26 febbraio 2017 Senigallia (AN)

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

M O D U L O D I I S C R I Z I O N E A T L E T I C A

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 8 Marzo 2015 Senigallia (AN)

1 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

Oggetto: 46 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 3 marzo 2013 Senigallia (AN).

QUOTE ASSOCIATIVE, DIRITTI DI SEGRETERIA E TASSE FEDERALI 2017

Associazione Sportiva Sordi di Forlì

COMMISSIONE ATLETICA LEGGERA GIUDICI DI GARA CRONOMETRISTI SOCIETA SPORTIVE DEL CSI UDINE

CALENDARIO MANIFESTAZIONI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO SQUASH

Lega Nazionale Calcio UISP

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport

ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre

REGOLAMENTO PROVINCIALE

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA

Art. 1 - Tipologia, disciplina e categorie d età

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DEL. Catania, 20 Gennaio 2013

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

1 EDIZIONE MADONNA DELL ARCO GARA PODISTICA 10 KM Mangone, 15/10/2017

Transcript:

CSI Comitato Provinciale di VICENZA Commissione Attività Sportiva Provinciale di Atletica Leggera REGOLAMENTO ATTIVITA SPORTIVA DI ATLETICA LEGGERA ANNO 2017-2018 Art. 1 ORGANIZZAZIONE Norme generali Il Consiglio Provinciale del CSI di Vicenza indice e demanda alla CASP la gestione dell attività provinciale di Atletica leggera, in collaborazione con il gruppo giudici gara. L attività prevede tutte le gare di atletica leggera come da RTI. Art. 2 FUNZIONI E STRUTTURA DELLA CASP DEL GRUPPO GIUDICI A. La CASP, Commissione Attività Sportiva Provinciale, è espressione di tutte le società sportive di atletica leggera ed è composta di volontari che danno la lorodisponibilità nella coordinazione per conto del Consiglio Provinciale CSI dell attività sportiva. L ingresso in CASP è libero ai tesserati CSI Vicenza, devono però ottenere l approvazione del consiglio provinciale. B. Compito del Consiglio Provinciale confermare l elenco dei componenti e le relative cariche che gli stessi si suddividono al loro interno. C. Nell organizzare l attività sportiva, la CASP deve: essere coerente con le finalità delcentro Sportivo Italiano, concordare con tutte le società sportive l attività stessa utilizzando le formule che meglio si adattano alla propria realtà provinciale,tenendo presente i regolamenti di riferimento emanati dal CSI Nazionale e regionale. D. In attesa che venga istituita e diventi operativa la Commissione di Giustizia Sportiva provinciale, è compito della CASP intervenire e decidere nei casi di giustizia sportiva in ambito provinciale,adottando quei provvedimenti disciplinari che i regolamenti stessi prevedono. E. La responsabilità sulle strutture arbitrali, è di competenza dell organo di Presidenza che demanda l onere alla Casp. F. La CASP organizza quindi il gruppo arbitrale tramite il Referente dei Giudici Provinciali utilizzando tutti quei mezzi necessari alla loro Formazione (corsi ecc.) secondo lo spirito del CSI. Gli Ufficiali di gara sono volontari e svolgono le proprie funzioni con lealtà sportiva, in osservanza dei principi di terzietà, imparzialità e indipendenza di giudizio. I giudici vengono tesserati per la polisportiva del comitato. G. Il Referente viene scelto dai giudici e viene confermato o meno dal Consiglio Provinciale. H. Il Referente Coordinatore dei Giudici è componente effettivo della CASP e della commissione territoriale giudici e arbitri di gara Csi, se questa è costituita. I. Per quanto non contemplato dal presente regolamento, si demanda allo Statuto del CSI, e, per quanto con essi non in contrasto, alle norme tecniche della Federazione Italiana di Atletica Leggera dettate dal RTI.

I giudici tengono come riferimento per tutta l attività tecnica e di disciplina l RTI 2016 e le disposizioni applicative 2017, (REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA testo della IAFF tradotto e adottato dalla FIDAL ) Note: Il regolamento RTI 2016e le disposizioni applicative 2017 sono consultabili e scaricabili dal sito www.fidal.it sotto la voce giudici al capitolo norme tecniche. ATTENZIONE: per la partecipazione di atleti tesserati FIDAL attenersi alla convenzione. Art. 3 TESSERAMENTO A. Il tesseramento ha validità solo per la stagione sportiva per la quale un atleta è tesserato. B. L attività di Atletica Leggera del CSI inizia al 1 di Novembre e si conclude il 31 Ottobre. C. L assicurazione avrà validità dalla data di vidimazione fino alla fine della stagione agonistica dello sport indicato per primo nella tessera dell atleta, e comunque scadrà passato un anno (365 giorni) dalla data di emissione della stessa. Note: Il Presidente di società con il tesseramento dell atleta ne certifica, assumendosi la responsabilità la regolare idoneità a svolgere l attività sportiva (cioè in possesso del certificato medico sportivo per l attività agonistica di atletica leggera o per l attività sportiva non agonistica la categoria esordienti). Art. 4 CATEGORIE CSI stagione sportiva in corso 2017-18 ESORDIENTI M / F 2007 2008 EM EF RAGAZZI / E 2005 2006 RM RF CADETTI / E 2003 2004 CM CF ALLIEVI / E 2001 2002 AM AF JUNIORES M / F 1999 2000 JM JF SENIORES M / F 1984 1998 SM SF AMATORI A M / F 1974-1983 AAM AAF AMATORI B M / F 1964 1973 ABM ABF VETERANI M / F 1963 e precedenti VM VF In provincia non sono ammesse altre categorie. Art. 5 - PARTECIPAZIONE A GARE, PISTA, CROSS,STRADA E MONTAGNA A. Possono partecipare tutti gli atleti regolarmente tesserati al CSI provinciale per l anno sportivo in corso e nelle rispettive categorie di appartenenza. B. Non sono ammessi a partecipare alle manifestazioni atleti non tesserati o fuori gara. C. Tutti gli atleti devono obbligatoriamente partecipare alle manifestazioni con la maglietta della società CSI di appartenenza. Il mancato rispetto di tale norma, comporterà la retrocessione all ultimo posto della classifica senza assegnazione di punti e l ammonizione dell atleta; alla seconda inosservanza l atleta verrà squalificato Le società che dovessero trovarsi ad inizio campionato in difficoltà con la fornitura delle magliette sociali, devono comunicarlo al responsabile CASP qualche giorno prima dell inizio del campionato, per non incorrere in tale sanzione con i suoi atleti. D. In tutte le prove provinciali di corsa campestre o strada si corre con il talloncino con codice a barre che riporta numero di tessera CSI, cognome, nome,società di appartenenza anno di nascita,categoria. Nelle manifestazioni campestri e su strada possono partecipare anche atleti tesserati FIDAL, secondo le modalità riportate all articolo 6.

E. Nelle gare su pista. Le iscrizioni verranno fatte solo ON LINE collegandosi direttamente al sito del CSI Nazionale sotto la voce Tesseramento online Menù Altre Funzioni. La chiusura dell iscrizione verrà programmata entro le ore 24 del venerdì antecedente la gara. La mattina della manifestazione, fino ad un ora prima dell orario di inizio gara specificato nel dispositivo le società possono comunicare in segretaria eventuali variazioni. Non si assicura l inserimento dell atleta nella serie che spetterebbe in base all accredito in caso di iscrizione il giorno della gara. NON VERRANNO PIU ACCETTATE ISCRIZIONI IN PEDANA. F. Il pettorale è da utilizzare tassativamente: nel cross nelle gare dove sono previsti più giri. nelle gare su strada dove sono previsti più giri. nelle gare in pista superiori ai 400 metri. Il pettorale va sempre esposto in modo ben visibile sul petto e tenuto con 4 spille. non saranno accettati pettorali con numeri superiori a tre cifre (max 999) Art. 6 - PARTECIPAZIONE ATLETI FIDAL Gli atleti tesserati Fidal possono partecipare alle manifestazioni CSI in base alla convenzione, purchè il loro regolare tesseramento e la loro idoneità medico sportiva sia formalizzata da una dichiarazione scritta del presidente della società per cui sono tesserati (vedi modulo scaricabile dal sito). Gli atleti andranno in classifica per la premiazione individuale ma non partecipano al campionato csi. Nelle manifestazioni su pista sono ammessi solamente tesserati CSI. Art. 7 - PARTECIPAZIONE ATLETI CSI FUORI PROVINCIA La partecipazione di atleti di altre provincie della regione è consentita previo il nulla osta del responsabile CASP della provincia di appartenenza, il quale invierà al responsabile casp della provincia ove si svolge la manifestazione una mail entro e non oltre il venerdì antecedente la gara, con i dati degli atleti che intendono partecipare alla manifestazione. Gli atleti dovranno presentarsi con tessera CSI e documento d identità. Gli atleti andranno in classifica per la premiazione individuale ma non partecipano al campionato csi. Le modalità dell iscrizione sono le stesse come descritto nell art. 5/E. Art. 8 MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI Nelle manifestazioni organizzate con altri enti, se esiste una convenzione in essere, le classifiche saranno separate e ogni ente si farà carico delle premiazioni dei propri atleti. Art. 9 PUNTEGGIO E CLASSIFICA DI SOCIETA A. Nelle gare individuali fino a 10 partecipanti di categoria saranno assegnati 20 punti al 1 arrivato, ai successivi a scalare di 3 punti fino al 5 ; dal 6 in poi saranno assegnati 5 punti. B. Nelle gare individuali da 11 a 20 partecipanti di categoria saranno assegnati 25 punti al 1 arrivato, ai successivi a scalare di 2 punti fino al 10 ; dal 11 in poi saranno assegnati 5 punti. C. Nelle gare individuali da 21 a 30 partecipanti di categoria saranno assegnati 30 punti al 1 arrivato, ai successivi a scalare di 1 punto fino al 25 ; dal 26 in poi saranno assegnati 5 punti. D. Nelle gare individuali con più di 30 partecipanti di categoria saranno assegnati 35 punti al 1 arrivato, ai successivi a scalare di 1 punto fino al 30 ; dal 31 in poi sarà assegnato 5 punti. E. Dalla sommatoria dei punteggi individuali verrà stilata la classifica di Società. F. Nel cross corto non verranno più suddivise le categorie. Verrà utilizzato il punteggio scalato di uno scaglione ( 30 punti con più di 30 partecipanti, 25 punti da 21 a 30 partecipanti, 20 punti fino a 20 partecipanti). Non vale come presenza per la

nazionale. La società non potrà conteggiare la presenza al cross corto per l assegnazione di posti in nazionale. Art.10 CLASSIFICA DEL CAMPIONATO SOCIETA La classifica finale di società di ogni singola attività: Corsa Campestre, Prove su Pista, Corsa su Strada e Corsa in Montagna è ricavata dalla somma delle classifiche di tutte le prove individuali tenendo conto dei momenti formativi. Tabella punteggi PARTECIPANTI FINO a 10 DA 11 a 20 Da 21 a 30 OLTRE 30 1 20 25 30 35 2 17 23 29 34 3 14 21 28 33 4 11 19 27 32 5 8 17 26 31 6 5 15 25 30 7 5 13 24 29 8 5 11 23 28 9 5 9 22 27 10 5 7 21 26 11 5 20 25 12 5 19 24 13 5 18 23 14 5 17 22 15 5 16 21 16 5 15 20 17 5 14 19 18 5 13 18 19 5 12 17 20 5 11 16 21 10 15 22 9 14 23 8 13 24 7 12 25 6 11 26 5 10 27 5 9 28 5 8 29 5 7 30 5 6 31 5 32 5 33 5 Art. 11 SERVIZIO MEDICO A. Il servizio medico verrà fornito direttamente del comitato CSI di Vicenza B. Il servizio medico è obbligatorio per tutta la durata della manifestazione con un margine antecedente la manifestazione (30 minuti) e post manifestazione (30 minuti dopo l ultima gara). C. I dirigenti della società organizzatrice sono obbligati a presentare il medico al giudice arbitro (Giudice d Appello). Al medico verrà fatto compilare il prescritto modulo Assistenza Medica (promemoria per il medico: portare con se la tessera medica o almeno sapere il proprio numero di iscrizione all albo da riportare sul modello).

D. Al medico sarà chiesto di posizionarsi in una zona chiave della manifestazione dove sarà facilmente reperibile durante la manifestazione. E importante che nei pressi del campo di gara vi sia anche un luogo riparato, ove portare un atleta che dovesse sentirsi male; meglio ancora se si può avere un ambulanza attrezzata con defibrillatore. E. Si ricorda che da LUGLIO 2017 è d obbligo la presenza del DAE (defibrillatore automatico esterno) nelle manifestazioni sportive, con la presenza di personale addestrato al suo utilizzo, corse campestri/strada comprese. Art. 12 SERVIZIO AUSILIARIO A. E compito ed onere della società organizzatrice assicurare il sevizio ausiliario di persone tesserate che in campo gara siano di supporto ai giudici. (Quanto prima verrà pubblicato sul sito CSI provinciale e inviato alle società un documento che riporterà numero e ruoli necessari allo svolgimento della manifestazione) B. La società organizzatrice devo predisporre oltre a quanto specificato nel punto Aalmeno 2 persone di supporto alla CASP /segreteria. C. Devono presentare le persone disponibili al Giudice d Appello con largo anticipo sull inizio della Manifestazione. D. E auspicabile la collaborazione di più società nell espletamento di tale ruolo. Art.13 CONTROLLI TESSERAMENTO A. Nelle gare provinciali di cross, pista, strada, può essere previsto l addetto ai concorrenti, i giudici in base alla manifestazione possono controllare a campione il regolare tesseramento dei partecipanti alle gare. B. Il controllo a campione verrà stabilito dal Giudice d Appello o un suo delegato. Si controllerà a campione l identità dell atleta con il relativo tesseramento, per evitare lo scambio di atleti, il tesseramento avrà un ulteriore controllo in sede del CSI. N.M.B: La tessera deve sempre essere accompagnata da un documento di riconoscimento. C. Gli atleti trovati senza tesseramento verranno estromessi dalla classifica e deferiti assieme alle società alla CASP (vedi art. 2.D). Per i tesserati CSI di altri comitati si deve indicare tutto il numero per esteso in quanto non è possibile risalire solo con i 4 numeri all atleta di altra provincia. Si deve controllare la tessera con un documento d identità. Art. 14 PROGRAMMA ORARIO A. Il programma orario d ogni singola manifestazione sarà reso noto sul sito internet all indirizzo www.csivicenza.it almeno 10 giorni prima della gara stessa. B. Gli atleti, i tecnici e i dirigenti delle società sportive devono tenere presente che il Giudice d Appello ha la facoltà con insindacabile giudizio,se la situazione lo richiedesse, di modificare il programma orario di effettuare partenze miste (maschi e femmine) o far correre assieme più categorie. N.M.B.: Gli orari delle gare dopo la prima partenza sono a seguire, quindi i tempi indicativi di partenza segnalati sui comunicati sono da intendersi puramente teorici, nessuno sarà atteso, è quindi compito degli atleti trovarsi sul campo gara o presentarsi alla call room 20 minuti prima dell orario indicato nel dispositivo come inizio gara. Verrà comunicato l eventuale ritardo e/o anticipo delle gare deciso dal giudice d appello dallo speaker della manifestazione.

Art. 15 CALENDARIO E TIPOLOGIA GARE A. Il calendario annuale, in base alla convenzione in vigore con la FIDAL deve essere stilato entro il 30 ottobre in riunione con tutte le società sportive per il primo semestre ed entro il 30 maggio per il secondo trimestre, una volta conosciuto il calendario regionale. B. Possono essere previste qualsiasi tipo di gara di atletica leggera contemplate su RTI C. Le modalità delle gare saranno concordate dalla CASP con tutte le società iscritte e con le società organizzatrici delle manifestazioni. D. Richieste di inserimento nuove manifestazioni, una volta redatto il calendario, potranno essere presentate alla CASP almeno 2 mesi prima della data della manifestazione e non dovrà andare in contrasto con una gara già prevista in calendario. Art. 16 GIUSTIZIA SPORTIVA E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Al Campionato Provinciale di Atletica Leggera si applicano le norme del Regolamento di giustizia sportiva contenuto in Sport in Regola (ultima edizione) con le limitazioni e le specificità proprie del Regolamento tecnico di disciplina e secondo le precisazioni degli articoli seguenti. RICORSI E RECLAMI Non è possibile modificare una decisione su una questione di fatto presa dall ufficiale di gara (giudice) o su una questione d interpretazione dei Regolamenti presa dal Giudice Arbitro o su qualsiasi altra questione di conduzione della gara, presa dalla Commissione Tecnica Provinciale. A. RICORSO Avverso una decisione di un Giudice di gara può essere presentato ricorso verbale, al Giudice Arbitro, entro 20 minuti dalla pubblicazione delle classifiche. Il ricorso verbale non comporta versamento della tassa. B. RECLAMO Avverso una decisione del Giudice Arbitro può essere presentato reclamo alla Giuria d Appello, entro 20 minuti dalla decisione del Giudice Arbitro. La decisione della Giuria d Appello sarà definitiva. Il reclamo va accompagnato dalla tassa di 60,00, che verrà restituita in caso di accettazione dello stesso. Provvedimenti disciplinari In caso d infrazione ne risponderà l atleta e/o la società di appartenenza o entrambi a seconda della infrazione riscontrata. II provvedimenti individuali previsti sono l ammonizione, il declassamento, la squalifica, il deferimento alla CASP (vedi art. 2.D). Art. 17 - RESPONSABILITA Il Consiglio Provinciale C.S.I., la CASP di Atletica Leggera, i Giudici di Atletica, declinano ogni responsabilità per eventuali danni causati prima durante e dopo la Manifestazione, occorsi ad atleti, tecnici, dirigenti, soci del CSI o Terzi. Solamente le coperture assicurative concordate dal CSI nazionale risulteranno operanti per la responsabilità civile e per eventuali infortuni come dalle modalità descritte dal tesseramento.