Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo: heating and cooling dalla geotermia di grandi infrastrutture



Documenti analoghi
La geotermia a bassa temperatura in Svizzera

L utilizzo delle pompe di calore

SISTEMA FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO ENERSHARING

La pompa di calore: l importanza del dimensionamento

Geotermia. G.V. Fracastoro

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Collettori solari ibridi e solar cooling: il caso della facciata solare del Centro Ricerche Fiat

La progettazione e i benefici economici

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Energia Geotermica a Trieste

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

ANALISI DI FATTIBILITA MEDIANTE TRNSYS DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SOLARE (Desiccant cooling )

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

COMPLESSO EDILIZIO A ENERGIA QUASI ZERO. Relatore TIZIANO TERLIZZESE

Solar cooling applicato alle strutture sportive: palazzetto dello sport di Dongo

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF azimuth 180, inclinazione

CONVEGNO L ULTIMA FRONTIERA DELL EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INNOVATIVI: IL SOLAR HEATING AND COOLING. Federico Cristofoli Turco Group srl

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

Pompe di calore geotermiche

CENTRALI TERMO-FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO. Rivalta Scrivia, 8 settembre 2015

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Termotecnica Pompe di Industriale

La filiera energetica

COSA E COSA E UNA POMP UNA

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

DISTRETTO RESIDENZIALE

YORK YLPA Pompa di Calore Aria- Acqua kw

Analisi del trivai point

Teleriscaldamento da solare termico

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Geotermia e pompe di calore: un binomio in piena espansione

EFFICIENZA ENERGETICA

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

Solar Heating and Cooling: l energia solare per il raffrescamento. Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia

Heat Pumps in the Italian energy system

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Ottimizzazione di un portfolio di impianti di cogenerazione in service per conto di utenze industriali

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

Report di Pre Audit Energetico e prime indicazioni. Azienda Spa Febbraio 2013

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

TECNOLOGIE SUL MERCATO

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012

FEASIBILITY STUDY TO REDUCE HOSPITAL S LOAD OF WOOD COOKING BIOMASS IN BURUNDI

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP

World s first The principle

Hydrovar -Sensorless-Retrofit

basso consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

PROGETTAZIONE, PREVEDIBILITÀ E PROGRAMMABILITÀ DELLE FONTI RINNOVABILI

ELFOEnergy Magnum

Efficienza Energetica

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

INVERTER, MAI COSÌ EFFICIENTE

Rivoluzione Energetica

FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

EDIFICIO DI CLASSE A

Idrogeno da fonte rinnovabile di grande taglia ( MW) ed analisi di sistemi di accumulo fisico e chimico

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Antonio Mercurio. 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento

Applicazione di un sistema di scambio termico a bassa entalpia integrato con pannelli solari

Ene n r e g r y M an a a n g a em e en e t n

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Cos è una. pompa di calore?

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

TALIA GREEN HYBRID. Il comfort di una caldaia e l efficienza energetica di una pompa di calore.

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

Transcript:

DACD / ISAAC / Titolo principale della presentazione 1 Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo: heating and cooling dalla geotermia di grandi infrastrutture Ing. Marco Belliardi SUPSI DACD ISAAC

2 Dock Midfield aeroporto di Zurigo Terminale per 26 velivoli Edificio: 500 x 30 m SRE: 58 000 m 2 Volume: 200 000 m 3 Messa in servizio: 2003

3 Terminale E aeroporto di Zurigo Pali colati: ca. 350 di 30m diametri considerevoli 1.5m Costo edificio: ca. 220 M sovra costo pali: 0.7 M

4 Terminal E tempistiche dei lavori e degli studi Progettazione: 1995-2000 Costruzione: 2000 2002 Messa in servizio: sett. 2003 Misure sistema e monitoraggio pali energetici: sett. 2004 sett. 2006

5 Dock Midfield Volontà del committente (UNIQUE SA) di utilizzare i pali nel concetto energetico dell edificio => sistema bivalente per il riscaldamento e per il raffreddamento (geocooling) Esempio di calcolo

Pianificazione del sistema con pali energetici Molto importante nel concetto di dimensionamento geotermico. Fasi : 6 Resonse-test geotermico per la determinazione in situ della: - conduttività termica media del terreno - temperatura iniziale del terreno Simulazioni dinamiche dell edificio per la determinazione della: - domanda di riscaldamento - domanda di raffreddamento Puissance thermique [kw] 2000 1500 1000 500 0-500 Energie de chauffage: 2'720 MWh/a Energie de refroidissement: 1'240 MWh/a 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mois de l'année Simulazioni dinamiche del sistema Energies en [MWh/a] Electricité (PAC) 510 1 110 Pieux énergétiques 400 Pompe à chaleur (PAC) COP: 4.5 Chauffage à distance Demande totale de 420 chauffage 2 720 Chauffage avec PAC 2 300 Refroidissement pour chauffage Demande 680 totale de refroidissement Refroidis. direct 400 1 240 Machine frigorifique Eff: 3.5 Electricité (machine frigorifique) 45 160 205 Tours de refroidissement

Schema di principio dell installazione del terminale E Chauffage Aller Retour 40 C 30 C Pompe à chaleur / Machine frigorifique P3s P3w P1 P2 V2 P6 V1 V3 Retour refroidissement P8 21 C 7 P5 V5 P7 V6 V7 P4 V4 14 C Aller refroidissement WT-W: échangeur de chaleur Hiver (petit) WT-S: échangeur de chaleur Ete (grand) WT-F: échangeur de chaleur chauff. à distance

Modi di funzionamento pali: riscaldamento 8 Chauffage Retour refroidissement Pompe à chaleur / Machine frigorifique P3s P3w P1 P2 P6 V1 P8 V2 V3 P5 V5 P7 V6 V7 P4 V4 Esempio di calcolo Aller refroidissement

Modi di funzionamento Chauffage pali: raffreddamento (geocooling) Retour refroidissement 9 Pompe à chaleur / Machine frigorifique P3s P3w P1 P2 P6 V1 P8 V2 V3 P5 V5 P7 V6 V7 P4 V4 Esempio di calcolo Aller refroidissement

500 DACD / ISAAC / Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo 10 Pompa di calore monitoraggio del funzionamento 2nd measurement year (1.10.2005-30.9.2006) Energy MWh 400 300 200 100 0-100 delivered energy from the heat pump: 2'210 MWh absorbed electricity by the heat pump compressor: 490 MWh -200 circulation pumps P1, P3w and P4 (80 MWh) Oct. Nov. Dec. Jan. Feb. Mar. Apr. May Jun. Jul. Aug. Sep. CLA: 3.9 (senza le pompe di circolazione +15%: 4.5)

11 Energy MWh Raffreddamento monitoraggio del funzionamento 200 150 100 50 0-50 -100 Oct. 2nd measurement year (1.10.2005-30.9.2006) Cooling : 1'170 MWh (100%) cooling machine : 180 MWh (15%) geocooling : 620 MWh (53%) cooling for heating : 370 MWh (32%) electricity "cooling for heating" pumps : 11 MWh "geocooling" pumps : 10 MWh "cooling machine" compressor : 40 MWh "cooling machine" pumps : 29 MWh Nov. Dec. Jan. Feb. Mar. Efficienza del geocooling: 61 Apr. May Jun. Jul. Aug. Sep.

700 630 DACD / ISAAC / Il Dock Midfield dell aeroporto di Zurigo Prestazioni energetiche del sistema 100% 90% 12 Annual energy [MWh/y] 560 490 420 350 280 210 140 70 0 connessioni orizzontali importanti Heat transfer of the horizontal pipe connections: no heat transfer simulated heat transfer taken into account 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Forward fluid temperature in the cooling distribution [ C] 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Geocooling fraction PILESIM2, versione 2 di PILESIM (2007), prende meglio in conto la simulazione del geocooling

13 Temperature medie giornaliere (risultati delle misure) 25 20 Ground temperatures Tmax ritorno geocooling =17 C Tmax mandata geocooling = 14 C Depth: -1.5 m -2.5 m Temperature C 15 10 5 Outlet pile - extraction -13 m -28 m Inlet pile - injection Outlet pile - injection 0 Inlet pile - extraction 01.10.05 30.11.05 30.01.06 01.04.06 01.06.06 01.08.06 01.10.06 Date Temperatura del terreno : 11 12 C

Bilancio energetico del sistema Energy MWh 700 600 500 400 300 200 100 0-100 -200-300 Oct. 2nd measurement year (1.10.2005-30.9.2006) Nov. Dec. Jan. Feb. Mar. Heating: 3'020 MWh district heating: 810 MWh PAC: 2'210 MWh Apr. Cooling: 1'170 MWh cooling for heating: 370 MWh geocooling: 620 MWh cooling machine: 180 MWh Elevate energie di riscaldamento (PdC) e geocooling rispetto agli ausiliari May Jun. Jul. Aug. Sep. 14

15 Curva di carico termico - riscaldamento Potenza di riscaldamento oraria [kwh/h] 1500 1250 1000 750 500 250 0 Ottobre 2005 - Settembre 2006 domanda di riscaldamento coperta dalla PdC e dal teleriscaldamento domanda di riscaldamento coperta dalla PdC 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 Ore di funzionamento annue [h/a] Pali energetici ~ 600 kw 2 210 MWh/y Teleriscald. ~ 900 kw 810 MWh/y ~ 1/3 della potenza di riscaldamento con PdC ~ 3/4 dell energia di riscaldamento con PdC

Prestazioni energetiche del sistema 16 Heating Maximum heat extraction rate per meter pile 72 W/m Mean heat extraction rate per meter pile 45 W/m Annual extracted energy per meter pile 183 kwh/m/y Cooling Maximum heat injection rate per meter pile 33 W/m Mean heat injection rate per meter pile 16 W/m Annual injected energy per meter pile 74 kwh/m/y Performance indexes Energy fraction*) Annual heat pump performance coefficient (COPA) 3.9 65% Cooling efficiency for heating (DirCoolHeat) 33 11% Geocooling efficiency (GeoCool) 61 18% Annual cooling machine efficiency (EffCOMA) 2.7 5% Global system efficiency (SystEff) 5.1 100% *) Energy fraction : fraction relative to the total energy delivered by the system coupled to the piles (heat + cold) Senza la macchina di raffreddamento, l efficienza globale del sistema aumenterebbe da 5.1 a 5.7

Aspetti economici 17 Sistema Pali energetici Convenzionale differenza Investimento 670 000 80 000 590 000 Costo annuale capitale manutenzione energia 46 170 10 070 71 660 5 450 3 170 156 180 +40 720 +6 900-84 520 Costo totale annuo Costo energia termica 127 900 0.04 /kwh 164 800 0.05 /kwh - 36 900 L investimento addizionale del sistema con i pali energetici è ripagato in ca. 8 anni

18 Osservazioni finali le prestazioni energetiche del sistema con i pali sono molto soddisfacenti conferma la correttezza e la necessità delle procedure di progettazione utilizzate l efficienza globale del sistema supera i 5 potenziale di ottimizzazione nella distribuzione di raffreddamento, rileva l importanza dei livelli di temperatura aspetti economici vantaggiosi => visita www.isaac.supsi.ch per scaricare rapporti di ricerca