CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI PROMOZIONE DELL IMMAGINE DELLA VALLATA DEL GALLICO

Documenti analoghi
SLot. Slogan e Logo per il Territorio della Vallata del Gallico

BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO E DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLE CIARAMELLE

CONCORSO INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA

Concorso "LOGO FESTIVAL INTERNAZIONALE GRUPPI FOCLORISTICI per la creazione del logo dell'associazione

Art. 1 Numero e tipologia delle borse di studio. Art. 2 Requisiti generali d ammissione. Art. 3 Domanda e termine di presentazione

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

Bando. Il Direttore. Decreta

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

Premessa. art.1 Destinatari e requisiti

STUDIARE AGEROLA 2013

REGOLAMENTO DEL CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMMAGINE PER LA MANIFESTAZIONE VINISSAGE 2018

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

in Filosofia del Linguaggio, da destinare ai migliori laureati magistrali di Sapienza Università di Roma. Art. 1 Numero e tipologia dei premi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS-SALINE. Istituiscono il bando PREMI TESI MOLENTARGIUS

P a r i t à = O p p o r t u n i t à

Comune di Francavilla al Mare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Bando di concorso per due Borse di studio biennali in ricordo di Sandra Barresi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Art. 1 Numero e tipologia delle borse

AVVISO PUBBLICO. Requisiti per la partecipazione

VISTO. Art. 1 Oggetto del bando

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I. CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE

LINK CAMPUS UNIVERSITY ISTITUTO DI DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

PREMI PER TESI DI LAUREA ATTINENTI LA VALMALENCO 2017

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

PREMIO PER UNA TESI DI LAUREA

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI, ECONOMICHE E METODI QUANTITATIVI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

1 soggetto banditore. 2 oggetto del concorso. 3 elaborati di progetto. 4 tempi e modalità di consegna

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO TESI DI LAUREA O DOTTORATO DI RICERCA. PRIMA EDIZIONE. (ENTRO LE ORE 12,00 DEL 01/03/2016)

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. AREA SERVIZI ALLA PERSONA E ATTIVITA' PRODUTTIVE Settore Scuola, Cultura

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO/LOGOTIPO DISTINTIVO DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI REGOLAMENTO

LINK CAMPUS UNIVERSITY ISTITUTO DI DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT ANNO ACCADEMICO

Torino, 26 aprile 2016 OGGETTO: PREMIO DI LAUREA GINO PESTELLI

Industria Olearia Biagio Mataluni S.r.l.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DEL DIRETTORE REGIONALE DELL INPS, DOTT

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

nei Bixinaus e dintorni

CORSO SULLA GESTIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO BRAND DEL COMUNE DI CORCIANO

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA BRAND IDENTITY DEL CONSORZIO DI TUTELA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP!

BORSA DI STUDIO "LUCA MAZZARO" A.S. 2006/2007 e A.S. 2007/2008 BANDO DI CONCORSO

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO DELL ESA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO. 1. Soggetto banditore

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Art. 1 Informazioni generali

ROMA CAPITALE U.O. PARI OPPORTUNITA E L ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA PUBBLICANO IL BANDO DI SELEZIONE PER L ACCESSO GRATUITO AL CORSO DI DIPLOMA

Progetto formativo: Agenti dell Emigrazione Campana Approvato e finanziato dalla Regione Campania Settore Emigrazione

Art. 7 La notifica della valutazione della Commissione sarà comunicata ai vincitori entro il giorno 6 dicembre 2017.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE. Giuseppe Cerboni. Piazzale Prof.ssa Anna Rita Buttafuoco, n.

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

5 Premio Nazionale di Poesia 2 Premio di Pittura Città di S. Antonio Abate Barcellona Pozzo di Gotto Scadenza: 31 Maggio 2015

Regolamento per l assegnazione di borse di studio a laureati

Osservatorio sulla Valtellina

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia

REGOLAMENTO BORSE PER STUDENTI SCUOLE SUPERIORI

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

ALLEGATI BANDO AVENTE PER OGGETTO UN CONCORSO DI IDEE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA QUADRERIA DI PALAZZO MAGNANI

Bando di concorso. per la realizzazione del logo del. Marchio d Area della Valle di Suessola per la Cultura

Bando di concorso Premio letterario

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

1) Presentare, in lingua italiana, una composizione poetica (in tre copie dattiloscritte);

COMUNE di CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

CONCORSO DI IDEE CREATIVO

Università degli Studi di Ferrara

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

PREMIO CREATIVA V EDIZIONE PROROGA SCADENZA 21 FEBBRAIO

Università degli Studi di Ferrara

RISPOSTE A QUESITI. Si chiede se la denominazione del logo debba essere Biblioteca Comunale Silvio Grimaldi oppure Silvio Grimaldi.

C O M U N E D I CRISPANO Provincia di Napoli. BORSE DI STUDIO PER STUDENTI UNIVERSITARI LA CITTA DEL SOLE Anno Accademico 2012/2013

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale di consulenza esterna Codice procedura n. 9/2017 IL DIRETTORE

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO E PREMI PER TESI DI LAUREA

BANDO DI CONCORSO DI IDEE

C O M U N E D I G O L A S E C C A

BANDO DI CONCORSO PER IL SECONDO Premio di Laurea in ricordo della dott.ssa Lisa Garbellini

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

Università degli Studi di Ferrara

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Città di Bassano del Grappa. CONCORSO TRA I QUARTIERI 2017 È TEMPO DI METTERCI IL CUORE per la valorizzazione del territorio

Premi allo Studio per i Soci BANCA CARIM - CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. SCADENZA BANDO: 31 dicembre 2016

Art. 1 Numero e tipologia dei premi

Premio F. Sardus Tronti

In caso di parità di punteggio sarà data preferenza allo studente più giovane. La Commissione formulerà la graduatoria entro il 30 ottobre 2012

Comune di Castano Primo Provincia di Milano Sevizio Urbanistica e Suap

Transcript:

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI PROMOZIONE DELL IMMAGINE DELLA VALLATA DEL GALLICO Slogan e LOgo per il Territorio della Vallata del Gallico (SLOT) Premessa I Comuni di Calanna, Laganadi, Sant Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte e il Dipartimento PAU - Laboratorio di valutazioni economico estimative (LaborEst) dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, considerato che a seguito dei progetti presentati in risposta al bando SLoT pubblicato il 26 giugno 2010, non valutati sufficienti e non corrispondenti alle esigenze della Commissione, determinando di fatto una non assegnazione dei premi, ribandiscono il concorso di idee denominato SLoT Slogan e Logo per il Territorio della Vallata del Gallico. 1) Finalità Il concorso è finalizzato alla realizzazione di strumenti di promozione dell immagine della Vallata del Gallico, nella fattispecie alla creazione del logo d area e relativo slogan per la promozione del territorio. Il logo e lo slogan, che dovranno rappresentare le caratteristiche peculiari del patrimonio storico-architettonico, paesaggistico e culturale del territorio, puntano a rafforzare la visibilità dei comuni appartenenti alla Vallata, valorizzandone il patrimonio storico-culturale e ambientale. Pertanto, dovranno essere fortemente rappresentativi dell'identità dei luoghi e della specificità dei territori coinvolti. Il logo e lo slogan avranno la funzione di supportare una coerente strategia di marketing territoriale che punterà al potenziamento della comunicazione culturale e turistica, ma anche allo sviluppo di un attività di promozione dell enogastronomia tradizionale e dell artigianato locale, in un ottica di valorizzazione integrale del territorio. Il logo e lo slogan, opportunamente usati, potranno inoltre divenire contrassegno di qualità di eventi, luoghi, prodotti della Vallata del Gallico. 2) Oggetto del concorso Il logo è destinato alla promozione del territorio della Vallata del Gallico, alla comunicazione culturale e turistica, al potenziamento dell offerta degli operatori locali. Il logo deve garantire la riconoscibilità, la visibilità e l unicità dei territori della Vallata del Gallico. Il logo proposto dovrà avere le seguenti caratteristiche: distintivo e originale; riproducibile e flessibile, mantenendo la sua efficacia espressiva e comunicativa nelle applicazioni su diverse dimensioni, nella riproduzione in positivo e negativo, a colori e in bianco e nero, nell'uso verticale e orizzontale e nelle due come nelle tre dimensioni; versatile e applicabile in più forme sui principali supporti di comunicazione dalle grandi alle piccole dimensioni; compatto; espressivo degli elementi caratterizzanti del territorio (quali fiumara del Gallico, borghi e centri storici, mulini ad acqua -a ruota idraulica orizzontale, saetta e camera molitoria- aranceti, uliveti e castagneti, beni immateriali legati alle tradizioni e al folklore). 3) Soggetti beneficiari e criteri d ammissione Il concorso è rivolto: Ai diplomati (da non più di 3 anni) o iscritti per l Anno Scolastico 2010/2011 all ultimo anno dell Istituto d Arte o Liceo artistico; Ai laureati o iscritti per l Anno Accademico 2010/2011 ad un corso di Laurea (magistrale,

specialistica o triennale) presso le Facoltà di Architettura, Ingegneria, Scienze della Comunicazione e/o DAMS. Ai diplomati o iscritti per l Anno Accademico 2010/2011 all Accademia delle Belle Arti; Alle figure professionali di Grafico, Grafico pubblicitario o equivalenti, con titolo acquisito attraverso frequenza di corsi di formazione e superamento esame finale in data precedente al suddetto concorso. Ai fini della partecipazione i soggetti di cui sopra dovranno presentare documentazione comprovante il possesso del titolo di accesso e/o qualifica dichiarati (certificato, attestato, copia conforme all originale, etc.). La partecipazione può essere individuale o di gruppo, con gruppi composti da un massimo di quattro membri. Ogni gruppo dovrà possedere i titoli di accesso al concorso e nominare formalmente un suo componente quale delegato a rappresentare il gruppo stesso nei confronti del soggetto banditore del concorso. A tutti i componenti del gruppo è riconosciuta, a parità di titoli e diritti, la paternità della proposta concorrente. Ciascun gruppo o componente del gruppo può presentare una sola domanda di partecipazione. 4) Modalità di presentazione dei progetti La segreteria del concorso è gestita dal Dipartimento PAU, in qualità di soggetto di coordinamento tecnico-scientifico. Gli elaborati grafici dovranno essere presentati al Dipartimento PAU su supporto cartaceo a fondo bianco (grammatura 120), nei formati A4 e A3, nella versione a colori e in bianco e nero in ogni formato. L elaborato grafico (logo e slogan) in formato A4 dovrà contenere la proposta grafica nella dimensione scelta dal partecipante e in piccolo formato in una delle seguenti dimensioni: 1x1 cm / 4x1 cm / Ø 2 cm. L elaborato grafico in formato A3 dovrà contenere la proposta in medio formato in una delle seguenti dimensioni: 25x25 cm / 40x20 cm / Ø 28 cm. Entrambi gli elaborati vanno presentati sia in versione b/n che a colori. Potranno essere espressi con tecnica di rappresentazione grafica e/o digitale, ma in ogni caso dovranno anche essere presentati su supporto cartaceo nella versione a colori e in bianco e nero, nei formati A4 e A3. Gli elaborati devono essere comunque presentati anche su supporto magnetico nei formati immagine.tiff o.jpg ed.eps. I file su supporto magnetico dovranno essere ad alta risoluzione (min. 300 dpi) e presentati sia in versione b/n che a colori. Le proposte dovranno essere accompagnate da una relazione (max 2 cartelle), allegata in formato cartaceo, che esponga le ragioni e le scelte adottate nel percorso progettuale. I candidati dovranno far pervenire le proposte in un plico chiuso, al cui esterno va riportato esclusivamente l oggetto del Bando ( SLoT - Slogan e Logo per il Territorio della Vallata del Gallico. Concorso di idee per la realizzazione di strumenti di promozione dell immagine della Vallata del Gallico ) contenente al suo interno due buste chiuse, busta A e busta B (sulle quali va riportato solo il titolo scelto dal partecipante e assegnato al proprio elaborato): - la Busta A, presentata in forma del tutto anonima (pena l esclusione dal Concorso), dovrà contenere: - Domanda di partecipazione (allegato 1 o allegato 2); - Copia fotostatica del documento d identità in corso di validità; - Documentazione di accesso al bando (certificato o altra documentazione comprovante i titoli di cui all art. 3 del presente bando); - la Busta B, presentata anch essa in forma del tutto anonima, dovrà contenere gli elaborati grafici e la relazione su supporto cartaceo, nei formati A4 e A3, sia a colori che in bianco e nero; un cd contenente gli elaborati grafici, a colori e in bianco e nero, in formato.tiff e/o.eps; relazione (max 2 cartelle) sul percorso progettuale; ogni altra documentazione ritenuta utile per la valutazione.

Gli elaborati grafici non dovranno presentare alcuna indicazione anagrafica né segno identificativo,pena l esclusione dal Concorso. La presentazione in forma anonima delle due buste A e B costituisce una garanzia di imparzialità in fase di valutazione degli elaborati da parte della Commissione, che procederà prima all apertura delle buste B, poi all assegnazione del punteggio attribuito agli elaborati pervenuti ed, infine, all apertura delle buste A. La documentazione dovrà essere inviata, a mezzo di raccomandata A/R, a: LaborEst (sez. LaRT) del Dipartimento PAU, Università Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari, loc. Feo di Vito 89122 Reggio Calabria Nel caso in cui il proponente sia un raggruppamento (max 4 soggetti), il capogruppo è l unico interlocutore dell ente banditore; a tutti i componenti del gruppo è comunque riconosciuta, a parità di titoli e diritti, la paternità della proposta. La composizione del gruppo non potrà mutare nel corso dello svolgimento del concorso. LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOVRÀ PERVENIRE, PENA ESCLUSIONE, ENTRO IL 29 NOVEMBRE 2010 (non fa fede il timbro postale). Le domande possono essere consegnate anche a mano presso la stessa sede. Per le domande consegnate a mano la Segreteria rilascerà agli interessati ricevuta recante la data di consegna. Non verranno, per nessun motivo, prese in considerazione le domande pervenute oltre il giorno 29 NOVEMBRE 2010 alle ore 12.00. 5) Pubblicità Al fine di promuovere il bando, si attiveranno forme di promozione tramite: Stampa locale; Siti web http://www.unirc.it; http://www.deafest.org Pubblicità, attraverso manifesti e locandine, presso gli Istituti scolastici di secondo grado, la Facoltà di Architettura e Ingegneria dell Università Mediterranea di Reggio Calabria e l Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria. 6) Premio Il Concorso prevede l'assegnazione al singolo (o gruppo) vincitore di 1 Borsa-premio per un importo di 1.000,00 euro. 7) Criteri di valutazione degli elaborati Il concorso è finalizzato alla realizzazione di strumenti di promozione quali slogan e logo d area, che sappiano valorizzare le caratteristiche storico-architettoniche, paesaggistiche e culturali del territorio della Vallata del Gallico e che risultino opportunamente inseriti nel contesto di riferimento. La Commissione verificherà la rispondenza delle proposte pervenute con le anzidette esigenze. Inoltre le proposte saranno esaminate valutandone le caratteristiche concettuali, estetiche ed espressive, l'efficacia comunicativa in riferimento agli obiettivi del concorso, la flessibilità e versatilità d'uso, l'individuazione di possibili applicazioni d'uso. Il punteggio di valutazione sarà espresso in centesimi e i criteri di valutazione saranno i seguenti: Idea progettuale: punti 30; Coerenza con gli elementi caratterizzanti il territorio della vallata del Gallico: punti 30; Qualità e tecnica progettuali complessive: punti 25; Fattibilità e integrazione con altre azioni di promozione territoriale della Vallata: punti 15

8) Composizione della Commissione di valutazione I progetti pervenuti e per i quali non siano stati riscontrati motivi di esclusione saranno esaminati da una Commissione formata da: - n. 1 presidente, nella persona del responsabile scientifico del LaborEst del Dipartimento PAU, Prof. Edoardo Mollica; - n. 2 membri esperti interni al Dipartimento PAU dell Università Mediterranea di Reggio Calabria nominati dal presidente; - n. 4 sindaci della Vallata del Gallico (Calanna, Laganadi, Sant Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte); - n. 2 esperti di grafica e comunicazione indicati dal Dipartimento PAU. 9) Proclamazione dei risultati I risultati saranno resi noti tramite diretta comunicazione al vincitore (tramite email e/o fax). La commissione indicherà la proposta vincitrice e le altre segnalate e/o menzionate. Verrà altresì indicata la giornata della premiazione ove sarà conferito il premio al primo classificato. 10) Proprietà e gestione del logo e dello slogan Tutte le proposte presentate in risposta al presente bando resteranno di proprietà dei Comuni proponenti e del Dipartimento PAU che ne potranno fare usi compatibili con le finalità dell iniziativa. I comuni proponenti e il Dipartimento PAU saranno gli unici titolari della proprietà del marchio definito con la proposta premiata, ma potranno farne uso esclusivamente nell ambito di iniziative a carattere integrato (di vallata). Pertanto, l uso del marchio dovrà interessare esclusivamente iniziative e soggetti ricadenti nel territorio della Vallata del Gallico che abbiano un respiro d ambito e siano condivise con i titolari del marchio. 11) Informazioni e chiarimenti Per ogni informazione o chiarimento relativi al bando contattare la dott.ssa Sabrina Vecchio Ruggeri (responsabile del procedimento, LaRT-LaborEst) presso i seguenti recapiti: e-mail: sabrina.vecchioruggeri@unirc.it; Tel.: 339.8885986.

ALLEGATO 1 Candidatura singola Domanda di partecipazione a SLoT. Slogan e Logo per il Territorio della Vallata del Gallico. Concorso di idee per la realizzazione di strumenti di promozione dell immagine della Vallata del Gallico All Amministrazione del Dipartimento PAU Università Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari, loc. Feo di Vito Il/la sottoscritto/a (Cognome e Nome)., nato/a a il e residente a.. in via/piazza c.a.p.. con la presente avanza richiesta di essere ammesso/a a partecipare a SLoT - Slogan e Logo per il Territorio della Vallata del Gallico. Concorso di idee per la realizzazione di strumenti di promozione dell immagine della Vallata del Gallico II edizione. Dichiara di possedere (almeno) uno dei titoli, di cui all art.3 del presente Bando:...... Allega alla presente: - Copia fotostatica del documento d identità, in corso di validità; - Certificato del profilo formativo (certificato comprovante i titoli di cui all art. 3 del presente Bando). Luogo data. Scheda riepilogativa dei dati del/la candidato/a Cognome Nome Via Città Prov Luogo e Data di nascita Telefono E-mail (*) Documento di identità n Codice fiscale Diploma/ Laurea/ Attestato Cell. Fax Emesso il Emesso da Cittadinanza Tipologia di studi (per gli iscritti agli ultimi anni) (*) documento in corso di validità Nel rispetto del nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto autorizza il Dipartimento PAU dell Università Mediterranea di Reggio Calabria all utilizzo dei dati forniti e ne dichiara la veridicità.

Data Firma ALLEGATO 2 Candidatura di gruppo Domanda di partecipazione al SLoT. Slogan e Logo per il Territorio della Vallata del Gallico. Concorso di idee per la realizzazione di strumenti di promozione dell immagine della Vallata del Gallico Il/la sottoscritto (Cognome e Nome)., nato/a a.il e residente a.. in via/piazza c.a.p.. in qualità di capogruppo del raggruppamento di candidatura denominato.., con la presente avanza richiesta di essere ammesso/a a partecipare al Concorso di idee per la realizzazione di strumenti di promozione dell immagine della Vallata del Gallico II edizione. Dichiara di possedere (almeno) uno dei titoli, di cui all art.3 del presente Bando: Allega alla presente: - Copia fotostatica del documento d identità di ogni componente del gruppo di candidatura; - Certificato del profilo formativo (certificato comprovante i titoli di cui all art. 3 del presente Bando) di ogni componente del gruppo di candidatura. Profilo del gruppo che presenta la domanda Nome del gruppo Componenti del gruppo 1. Componente referente (capogruppo) Cognome Nome Via Città Prov Luogo e Data di nascita Telefono Ab. Cell.

E-mail (*)Documento di identità n Codice fiscale Fax Emessa il Emessa da Cittadinanza (*) documento in corso di validità. 2. Componente Cognome Nome Via Città Prov Luogo e Data di nascita Telefono Ab. Cell. E-mail (*)Documento di identità n Codice fiscale Fax Emessa il Emessa da Cittadinanza (*) documento in corso di validità. 3. Componente Cognome Nome Via Città Prov Luogo e Data di nascita Telefono Ab. Cell. E-mail (*)Documento di identità n Codice fiscale Fax Emessa il Emessa da Cittadinanza (*) documento in corso di validità. 4. Componente Cognome Nome

Via Città Prov Luogo e Data di nascita Telefono Ab. Cell. E-mail (*)Documento di identità n Codice fiscale Fax Emessa il Emessa da Cittadinanza (*) documento in corso di validità. N.B.: Allegare copia fotostatica dei documenti di identità, in corso di validità. Riepilogo partecipanti al gruppo TITOLI E/O QUALIFICHE N componenti gruppo Diploma (conseguito da non più di 3 anni) o iscrizione per l Anno Scolastico 2009/2010 all ultimo anno dell Istituto d Arte o Liceo artistico (specificare il corso di studi) Laurea triennale e/o specialistica (conseguita da max 3 anni) o iscrizione per l Anno Accademico 2009/2010 all ultimo anno di un corso di Laurea presso le Facoltà di Architettura, Ingegneria, Sc. Comunicazione, DAMS (specificare corso di Laurea) Diploma (conseguito da max 3 anni) o iscrizione per l Anno Accademico 2009/2010 all ultimo anno dell Accademia delle Belle Arti (specificare il corso di studi) Attestato di Grafico,Grafico pubblicitario o equivalenti, acquisito (da max 3 anni) attraverso frequenza Corsi di formazione e superamento esame finale in data precedente al suddetto concorso (specificare corso di formazione) Totale componenti Nel rispetto del nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. n. 196/2003, il sottoscritto autorizza il Dipartimento PAU dell Università Mediterranea di Reggio Calabria all utilizzo dei dati forniti e ne dichiara la veridicità.

Data Firma (Firma del/la capogruppo