Quanno nascette Ninno

Documenti analoghi
QUANDO NASCETTE NINNO

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Salmi per i più piccoli


Grazie, grazie, grazie. Poesie di Natale ed altre

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Amare due volte con Nino Soprano

Introduzione.

Per amore della mamma

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

I testi di tutte le canzoni

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

La Pace ha mille colori Quante risorse. quante ricchezze. quanti colori dipingono il mondo!

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Nasce Gesù Fonti: Matteo 1 e 2 / Luca 2

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Filastrocche e rime lente

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

SE TE LO DICE IL CUORE CANZONE ALLA VITA MUSICA DI F. FULGONI - R. SCANDIUZZI TESTO DI F. FULGONI

Magi in mezzo agli agi


ALLELUIA ( Simonetta )

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

PREGHIERA DEL MATTINO

e tu che statuina sei?

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

PARROCCHIA SACRO CUORE

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

OMELIA : NOTTE DI NATALE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BIOGRAFIA. Nel 2012 scrive la sua autobiografia e la intitola quindici anni, decide però di non pubblicarla.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

In principio Dio creo il cielo e la terra

L alga che voleva essere un fiore

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Agnello di Dio ( Simonetta )

4 Concorso nazionale e adesso raccontami Natale I VINCITORI

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II)

Gruppo Storico di Ocre

NON DORMIRE BAMBINELLO OR CHE SEI SCESO DALLE STELLE, APRI GLI OCCHI E GUARDA IN TONDO LA SOFFERENZA DI QUESTO MONDO;

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

SPETTACOLO PER VOI di Tiziana Caravaglios

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

Andiamo ed annunciamo a tutto il mondo che il Signore è venuto in mezzo a noi e se amiamo come lui ci ha amato, ogni giorno con noi camminerà.

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Natale di Lidia Strano

Le poesie del divino amore

Scaletta per festa patrono Polizia locale

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

============================================================================

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 3 (dal 18 al 23 maggio)

TESTI: CD - ZIGANO 2015

Il gioco del pittore

Ho un sogno che un giorno i bambini diventeranno bambini in tutte le parti del mondo. (MARTINO, LINDA, MATTIA)

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

BUON NATALE IN ALLEGRIA

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

CORONA DELL'AVVENTO Introduzione

PREGHIERA PER I DEFUNTI

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

Giuseppina Di Vicino LE POESIE DI PINA. Vesuvioweb 2016

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Roberta Cucino Tamiru

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio.

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Le Preghiere

Prima settimana di Quaresima

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Edoardo De Angelis MIA MADRE PARLA A RAFFICA Spaghetti Music S.r.l. 1984

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò.

YUICHI KIMURA IN UNA NOTTE DI TEMPORALE SALANI EDITORE, FIRENZE, 2007

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine.

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

La Cantata dei Pastori

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Canti Cresime INGRESSO

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Transcript:

Quanno nascette Ninno Napoletano: Quanno nascette Ninno, quanno nascette Ninno a Betlemme, era notte e pareva miezojuorno. Maje le stelle, lustre e belle, se vedèttero accussì. E 'a cchiù lucente, jette a chiammà li Magge a ll'uriente. Maje le stelle, lustre e belle, se vedèttero accussì. Se vedèttero accussì. De pressa se scetajeno, de pressa se scetajeno ll'aucielle, cantanno de na forma tutta nova. Pe' nsi' 'agrille co' li strille e zompanno 'a ccà e 'a llà. "E' nato. E' nato", decévano, "lo Dio che nce ha criato". Pe' nsi' 'agrille, co li strille e zompanno 'a ccà e 'a llà. E zompanno 'a ccà e 'a llà. Co' tutto ch'era vierno, co' tutto ch'era vierno, Ninno bello, nascettero a migliara rose e sciure. Pe' nsi' 'o ffieno sicco e tuosto, ca fuje puosto sott'a te, se 'nfigliulette e de frunnelle e sciure se vestette. Pe' nsi' 'o ffieno, sicco e tuosto, Italiano: Quando nacque Gesù Bambino, quando nacque Gesù Bambino a Betlemme, era notte e sembrava mezzogiorno. Mai le stelle, lustre e belle, si videro così. E la più splendente andò a chiamare i Magi dall'oriente. Mai le stelle, lustre e belle, si videro così. Si videro così. Di fretta si svegliarono, di fretta si svegliarono gli uccelli, cantando in una forma tutta nuova. Perfino i grilli con gli strilli e saltando qua e là. "E' nato. E' nato", dicevano, "il Dio che ci ha creato". Perfino i grilli con gli strilli e saltando qua e là. E saltando qua e là. Nonostante fosse inverno, nonostante fosse inverno, Bambino bello, nacquero a migliaia rose e fiori. Perfino il fieno secco e duro, che fu posto sotto di te, fiorì e di foglie e fiori si vestì. Perfino il fieno secco e duro, Strona 1

ca fuje puosto sott'a te. Ca fuje puosto sott'a te. A no paese che, a no paese che se chiamma Ngadde, sciurettero le vvigne e ascette ll'uva. Ninno mio sapuretiello, rappusciello d'uva si' tu ca, tutt'ammore, faje doce 'a vocca e po' 'mbriache 'e core. Ninno mio sapuretiello, rappusciello d'uva si' tu. Rappusciello d'uva si' tu. Non c'erano nemice non c'erano nemice pe' la terra. La pecora pasceva co' 'o lione. Co' 'o capretto, se vedette 'o liupardo pazzeà. Ll'urzo e 'o vetiello e, co' lo lupo, 'mpace 'o pecoriello. Co' 'o capretto, se vedette 'o liupardo pazzeà. 'O liupardo pazzeà. S'arrevotaje 'nsomma, s'arrevotaje 'nsomma tutt' 'o munno, lo cielo, 'a terra, 'o mare e tutt' 'e ggente. Chi dormeva, se senteva 'mpiett' 'o core pazzeà pe' la prejezza. E se sonnava pace e contentezza. Chi dormeva, se senteva Strona 2 che fu posto sotto di te. Che fu posto sotto di te. In un paese, in un paese che si chiama Engaddi, fiorirono le vigne e uscì l'uva. Bambino mio saporito, ramoscello d'uva sei tu che, tutto amore, rendi dolce la bocca e poi ubriachi i cuori. Bambino mio saporito, ramoscello d'uva sei tu. Ramoscello d'uva sei tu. Non c'erano nemici, non c'erano nemici per la terra. La pecora nasceva con il leone. Col capretto, si vide il leopardo giocare. L'orso e il vitello e, con il lupo, in pace il vitello. Col capretto, si vide il leopardo giocare. Il leopardo giocare. Si sconvolse insomma, si sconvolse insomma tutto il mondo, il cielo, la terra, il mare e tutte le genti. Chi dormiva si sentiva in petto il cuore giocare per l'allegria. E sognava pace e contentezza. Chi dormiva si sentiva

'mpiett' 'o core pazzeà. 'Mpiett' 'o core pazzeà. Guardavano le ppecore, guardavano le ppecore 'e Pasture. E n'angelo, sbrennente cchiù d' 'o sole, comparette e lle decette: "Non ve spaventate, no. Contento e riso, la terra è addeventata Paraviso". Comparette e lle decette: "Non ve spaventate, no". "Non ve spaventate, no". A vuje è nato ogge, a vuje è nato ogge, a Bettalemme, d' 'o munno, ll'aspettato Sarvatore. Dint' 'e panne 'o trovarrite, non potite maje sgarrà, arravogliato e dint'a lu Presebbio corecato. Dint' 'e panne 'o trovarrite, non potite maje sgarrà. Non potite maje sgarrà. A meliune ll'angiule, a meliune ll'angiule calaro, co' chiste se mettettero a cantare: "Gloria a Dio, pace 'nterra. Nu' cchiù guerra, è nato già lo rre d'ammore che dà prejezza e pace a ogne core". "Gloria a Dio, pace 'nterra. Strona 3 in petto il cuore giocare. In petto il cuore giocare. Guardavano le pecore, guardavano le pecore i pastori. E un Angelo, splendente più del sole, comparve e disse loro: "Non vi spaventate, no. Felicità e riso, la terra è diventata un paradiso". Comparve e disse loro: "Non vi spaventate, no". "Non vi spaventate, no". Da voi è nato oggi, da voi è nato oggi, a Betlemme, l'atteso Salvatore del mondo. Tra le fasce lo troverete, non potrete sbagliare, avvolto e nel Presepio coricato. In fasce lo troverete, non potrete sbagliare. Non potrete sbagliare. A milioni gli Angeli, a milioni gli Angeli scesero, con questi si misero a cantare: "Gloria a Dio, pace in terra. Non più guerra, è nato già il re dell'amore che dà allegria e pace a ogni cuore". "Gloria a Dio, pace in terra.

Nu' cchiù guerra, è nato già". "Nu' cchiù guerra, è nato già". Sbatteva 'o core 'mpietto, sbatteva 'o core 'mpietto a sti Pasture e ll'uno po' deceva 'nfacci'a ll'ato: "Ché tardammo? Priesto, jammo ca mme sento ascevolì pe' lo golìo ca tengo de vedé stu Ninno Dio". "Ché tardammo? Priesto, jammo ca mme sento ascevolì". Ca mme sento ascevolì. Zompanno comm'a ciévere, zompanno comm'a ciévere ferute, jettero li pasture a la capanna. Llà trovajeno a Maria co' Giusepe e 'a Gioja mia. E 'nchillo Viso provajeno no muorzo 'e Paraviso. Llà trovajeno a Maria co' Giusepe e 'a Gioja mia. Co' Giusepe e 'a Gioja mia. Restajeno 'ncantate, restajeno 'ncantate e voccapierte pe' tantu tiempo senza di' parola. Po' jettanno, lacremanno, no sospiro pe' sfogà. Da dint' 'o core, cacciajeno, a migliara, atte d'ammore. Po' jettanno, lacremanno, Strona 4 Non più guerra, è nato già". "Non più guerra, è nato già". Sbatteva il cuore nel petto, sbatteva il cuore nel petto di questi pastori e uno poi diceva di fronte all'altro: "Perchè tardiamo? presto, andiamo che mi sento venir meno per il desiderio che ho di vedere questo Dio Bambino". "Perchè tardiamo? presto, andiamo che mi sento venir meno". "Che mi sento venir meno". Saltando come cervi, saltando come cervi feriti, i pastori andarono alla capanna. Là trovarono Maria con Giuseppe e la Gioia mia. E in quel Viso provarono un morso di Paradiso. Là trovarono Maria con Giuseppe e la Gioia mia. Con Giuseppe e la Gioia mia. Rimasero incantati, rimasero incantati e a bocca aperta per tanto tempo senza dire parola. Poi gettarono, lacrimarono, un sospiro per sfogarsi. Dal cuore tirarono fuori, a migliaia, atti d'amore. Poi gettarono, lacrimarono,

no sospiro pe' sfogà. No sospiro pe' sfogà. C' 'a scusa de donare, c' 'a scusa de donare li presiente se jettero azzeccanno chiano chiano. Ninno no' li rifiutaje, ll'azzettaje, comm'a che, po' lle mettette la mano 'ncapa e li benedicette. Ninno no' li rifiutaje ll'azzettaje, comm'a che. Ll'azzettaje, comm'a che. Piglianno confedenzia, piglianno confedenzia a poco a poco, cercajeno lecenzia a la Madonna. Se magnajeno li pedille co vasille 'mprimma e po' chelle mmanelle, a ll'urdemo, lo musso e 'e mascarielle. Se magnajeno li pedille co vasille, 'mprimma e po'. Co vasille, 'mprimma e po'. Po' assieme se mettettero, po' assieme se mettettero a sonare e a cantà co' ll'angiule e Maria co' na voce accossì doce, ca Gesù facette"aaaah hà" e po' chiudette chill'uocchie aggraziate e s'addurmette. Co' na voce, accossì doce, Strona 5 un sospiro per sfogarsi. Un sospiro per sfogarsi. Con la scusa di donare, con la scusa di donare i regali si avvicinarono piano piano. Ninno non li rifiutò, li accettò, come non so cosa, poi mise loro la mano sul capo e li benedì. Ninno non li rifiutò, li accettò, come non so cosa. Li accettò, come non so cosa. Prendendo confidenza, prendendo confidenza a poco a poco, chiesero il permesso alla Madonna. Si mangiarono i piedini con bacini prima e poi quelle manine, per ultimo, il viso e le gote. Si mangiarono i piedini con bacini prima e dopo. Con bacini prima e dopo. Poi insieme si misero, poi insieme si misero a suonare e a cantare con gli Angeli e Maria con una voce così dolce che Gesù fece "Aaaah hà" e poi chiuse gli occhi aggraziati e si addormentò. Con una voce così dolce

ca Gesù facette"aaaah hà". Ca Gesù facette"aaaah hà". La nonna che cantajeno, la nonna che cantajeno a me mme pare ch'avett' 'a èsse' chella ca mo dico. Ma 'nfrattanto io la canto, 'mmaggenateve de stà co li pasture vicino a Ninno bello vuje pure. Ma 'nfrattanto io la canto, 'mmaggenateve de stà. 'Mmaggenateve de stà. Viene suonno da lu cielo, viene adduorme a sto Nennillo, pe' pietà ch'è piccerillo, viene suonno e nun tardà. Gioja bella de sto core, vorrìa suonno addeventare, doce doce pe' te fare st'uocchie belle addormentà. Ma si Tu, p'essere amato, te si' fatto Bammeniello, sulo Ammore è 'o sonnariello che dormire te pò fà. Ment'è chesto puó' fà nonna, pe' te st'arma è arza e bona. T'amo t'a'. Uh, 'sta canzona già t'ha fatto addobbecà. T'amo Dio, bello mio, t'amo Gioja, t'amo, t'a'. Cantanno po' e sonanno, cantanno po' e sonanno, li Pasture, tornajeno a le mantre n'ata vota. Strona 6 che Gesù fece "Aaaah hà". Che Gesù fece "Aaaah hà". La ninna nanna che cantarono, la ninna nanna che cantarono a me sembra che dovesse essere quella che ora dico. Ma intanto io la canto, immaginatevi di essere con i pastori vicino al Bimbo bello anche voi. Ma intanto io la canto, immaginatevi di essere. Immaginatevi di essere. Vieni sonno dal cielo, vieni ad addormentare questo Bambino, per pietà che è piccolino, vieni sonno e non tardare. Gioia bella di questo cuore, vorrei diventare sonno, per farti dolcemente questi occhi belli addormentare. Ma se Tu, per essere amato, ti sei fatto Bambinello, solo Amore è il sonno che ti può far dormire. Tutto questo può fare la ninna nanna, per te quest'anima è arsa e buona. Ti amo, ti amo. Uh, questa canzone già ti ha fatto addormentare. Ti amo Dio, bello mio, ti amo Gioia, ti amo, ti amo. Cantando poi e suonando, cantando poi e suonando, i Pastori, tornarono alle mandrie un'altra volta.

Ma che vuó' che cchiù arrecietto non trovajeno 'int'a lo pietto. A 'o caro Bene, facevano ogne poco 'o va' e biene. Ma che vuó' che cchiù arrecietto non trovajeno 'int'a lo pietto. Non trovajeno 'int'a lo pietto. Lo 'nfierno solamente, lo 'nfierno solamente e 'e peccature 'ncocciuse comm'a isso e ostinate se mettettero appaura, pecché a 'o scuro vonno stà li spurtagliune, fujenno da lu sole, li briccune. Se mettettero appaura, pecché a 'o scuro vonno stà. Pecché a 'o scuro vonno stà. Io pure sóngo niro io pure sóngo niro peccatore, ma non boglio èsse' cuoccio e ostinato. Io non boglio cchiù peccare, voglio amare, voglio stà co' Ninno bello comme nce sta lo voje e ll'aseniello. Io non boglio cchiù peccare, voglio amare, voglio stà. Voglio amare, voglio stà. Nennillo mio Tu si', Nennillo mio Tu si' sole d'ammore. Faje luce e scarfe pure 'o peccatore. Strona 7 Ma cosa vuoi che più riposo non trovarono nel petto. Al caro Bene facevano spesso va e vieni. Ma cosa vuoi che più riposo non trovarono nel petto. Non trovarono nel petto. L'inferno soltanto, l'inferno soltanto e i peccatori incalliti come lui e ostinati ebbero paura, perchè nell'oscurità vogliono stare i pipistrelli, fuggendo dal sole, i bricconi. Ebbero paura, perchè nell'oscurità vogliono stare. Perchè nell'oscurità vogliono stare. Anche io sono nero, anche io sono nero peccatore, ma non voglio essere rigido e ostinato. Io non voglio più peccare, voglio amare, voglio stare col Bambino bello come ci stanno il bue e l'asinello. Io non voglio più peccare, voglio amare, voglio stare. Voglio amare, voglio stare. Bambino mio tu sei, bambino mio tu sei sole d'amore. Fai luce e riscaldi anche i peccatori.

Quanno è tutto niro e brutto comm'a pece, tanno cchiù lo tiene mente e 'o faje addeventà bello e sbrennente. Quanno è tutto niro e brutto comm'a pece, tanno cchiù. Comm'a pece, tanno cchiù. Ma tu mme diciarraje, ma tu mme diciarraje ca chiagniste, acciò chiagnesse pure 'o peccatore. Aggio tuorto. Ahje, fosse muorto n'ora primma de peccà. Tu mm'haje amato e io, pe' paga, t'aggio maltrattato. Aggio tuorto. Ahje, fosse muorto n'ora primma de peccà. N'ora primma de peccà. E vuje uocchie mieje e vuje uocchie mieje, doje fontane avit' 'a fà, de lacreme, chiagnenno, pe' lavare, pe' scarfare, li pedille de Giesù. chisà, placato, decesse: "Via, ca t'aggio perdonato". Pe' lavare, pe' scarfare, li pedille de Giesù. Li pedille de Giesù. Viato a me si aggio, viato a me si aggio 'sta fortuna. Che maje potesse cchiù desiderare? Strona 8 Quando è tutto nero e brutto come la pece, allora più lo guardi e lo fai diventare bello e splendente. Quando è tutto nero e brutto Come la pece, allora più. Come la pece, allora più. Ma tu mi dirai, ma tu mi dirai che piangesti, perciò piange anche il peccatore. Ho torto. Ah, fossi morto un'ora prima di peccare. Tu mi hai amato e io, come risposta, ti ho maltrattato. Ho torto. Ah, fossi morto un'ora prima di peccare. Un'ora prima di peccare. E voi occhi miei, e voi occhi miei, due fontane dovete diventare, di lacrime, piangendo, per lavare, per scaldare, i piedini di Gesù. Chissà, calmo, direbbe: "Via, che ti ho perdonato". Per lavare, per scaldare, i piedini di Gesù. I piedini di Gesù. Beato me se avrò, beato me se avrò questa fortuna. Cosa mai potrei più desiderare?

O Maria, speranza mia mentr'io chiagno, prega tu. Penza ca pure si' fatta mamma de li peccature. O Maria, speranza mia mentr'io chiagno, prega tu. Mentr'io chiagno, prega tu. O Maria, speranza mia mentre io piango, prega tu. Pensa che anche sei mamma dei peccatori. O Maria, speranza mia mentre io piango, prega tu. Mentre io piango, prega tu. Strona 9